Ora che il polverone relativo alla versione PC di Batman Arkham Knight inizia a placarsi, vorrei usarlo come spunto per una riflessione più ampia ovvero a chi può essere imputabile la colpa di quanto avvenuto.
Sia chiaro: non ho il minimo interessa ad alimentare flame o a criticare la piattaforma PC ma la situazione è sotto gli occhi di tutti ed ha creato un precedente non da poco (a memoria non ricordo di un titolo ritirato dal mercato).
Ad ogni modo andiamo a vedere quali sono le parti in causa:
- Ci siamo noi, i videogiocatori, pubblico pagante per il teatrino dell’illusione e consumatori finali;
- c’è Rocksteady, il cui scopo è uno solo creare un prodotto che possa incassare più soldi rispetto a quelli investiti.
- E alla fine abbiamo loro, quelli che vengono additati come i colpevoli, gli Iron Galaxy, macchiatisi di un porting inaccettabile sulla macchina con più risorse a disposizione.
Ora la logica di base imporrebbe di puntare il dito contro questi ultimi etichettandoli come incapaci, inetti, e pure un po` stronzi, ma la cosa è decisamente più complessa.
Anzitutto bisogna ricordare che mentre Rocksteady ha creato un gioco per il pubblico, Iron Galaxy ha creato un porting per Rocksteady e non per i giocatori.
Mi spiego meglio: Rocksteady ha commissionato un lavoro agli Iron Galaxy, pagandoli e fissando la scadenza, di conseguenza la responsabilità degli Iron Galaxy è unicamente verso il committente del lavoro.
Per fare un esempio pratico: un operaio che lavora in catena di montaggio in FIAT lavora per la FIAT, non per chi compra la macchina, e se voi acquistate un’auto difettata non andate a chiedere il nome del colpevole, vi lamentate direttamente con FIAT.
Rocksteady quindi si è fatta garante della qualità del prodotto finale anche per la versione PC, la responsabilità è comunque sua, chiedere a qualcun altro di fare il proprio lavoro non trasferisce il giudizio sul risultato.
Rocksteady ha deciso, consapevole della qualità della conversione, di rilasciarla ugualmente, fissando il frame rate a 30fps per limitare i danni, ma la cosa non ha funzionato come previsto e per salvarsi la faccia hanno puntato il dito contro Iron Galaxy, addossando loro la colpa.
Ora: se io chiamo una società di imbianchini per colorarmi la camera di rosa, se a lavoro ultimato mi trovo la camera marrone non mi frega nulla a chi hanno subappaltato il lavoro, i garanti sono loro e loro devono risolvere, e francamente scaricare la colpa su terzi è una mossa da senza palle solo per salvarsi la faccia, nel caso in esame trovo francamente imbarazzante questo gioco allo scaricabarile, la serieta` professionale imporrebbe di non nominare nemmeno il fatto che il lavoro venga affidato ad altri.
Anche perché, nel caso questo porting fosse stato un miracolo tecnico, secondo voi Rocksteady avrebbe scaricato il merito sugli Iron Galaxy o avrebbe ringraziato e detto: “visto? Siamo dei grandi.”
Rumor dicono tra l’altro che le condizioni del progetto di conversione fossero assurde, avendo dato al team solo poche settimane per ultimare i lavori.

A questo punto siamo ancora sicuri che la colpa di quanto avvenuto sia degli Iron Galaxy?
Possiamo dire che sono una software house scarsa?
Non voglio darvi una risposta, anche se ovviamente io la mia idea me la sono fatta, spero solo che questo differente punto di vista possa essere lo spunto per non fermarsi solo a quanto si vede o a quanto viene dichiarato dalle software house.
La politica dei progetti è diabolica e tutto ruota intorno alla propria immagine e al proprio ricavato.
Gli Iron Galaxy sono in parte vittime di questo meccanismo, forse anche più di noi giocatori, in quanto questo progetto potrebbe causar loro un danno d’immagine notevolissimo e la responsabilità di tutto potrebbe essere di Rocksteady che rischia pure di uscirne con la faccia pulita.
Io sapevo che era stata WB a commissionare il lavoro e sempre WB a sapere della qualità del porting e rilasciarlo, che avrebbe senso visto che sono i publisher
quoto qua sopra , per quello che ne so la colpa in questi casi è quasi sempre da ricercarsi nei produttori , gli sviluppatori sono semplici esecutori delle direttive di chi ti finanzia il progetto.
Mi accodo, pure io sapevo che era colpa di WB che ha commissionato i vari lavori, anche perchè è lei che caccia i soldi a RockSteady e non il contrario..probabilmente con Sony che ha finanziato WB per contenuti esclusivi su PS4 avrà voluto anche un prodotto senza pecche ed è per questo che la versione console è stata ritoccata per bene,mentre la versione PC si sa che fine ha fatto (presumo eh, non sono un guru)
Secondo me, i veri colpevoli sono i giocatori che comprano giochi al D1.
Almeno aspettate un paio di recensioni, che al di là della farsa del voto, un giudizio oggettivo su queste cose lo danno sempre.
Poi vabè, è il mio parere.
No, chi alimenta questo genere di atteggiamenti è chi preordina perché compra il gioco PRIMA che esca nei negozi e quindi da al distributore i soldi a prescindere dal prodotto finale. Comprare un gioco al day 1 invece non garantisce al publisher il grano finché il gioco non è sugli scaffali ,quindi dovrebbe guardarsi bene dal far uscire un prodotto fallato perché con internet la voce ai sparge in fretta.
ma chi se lo aspettava che il pipistrello per pc fosse una merda simile? i precedenti capitoli avevano un controllo qualità assolutamente sopra la norma…
qua la colpa è da ricercarsi anche nei recensori , non hanno tutelato gli interessi della loro utenza raccomandando il gioco a pieni voti , senza sollevare perplessità per la mancanza di codici review per il pc
Vero in parte, però se spediscono copie PS4 o XONE, come fa un redattore ad uscire al D1 con una recensione PC?
sono cazzi dei redattori ,è una mancanza di professionalità ! un avviso a fine recensione che segnala l’impossibilità di recensire il gioco per pc è già un segnale importante per chi è intenzionato a comprarlo
Guarda, io credo che il più che potessero scrivere a fine recensione è “Provato su PS4″… D’altronde funziona così, se il gioco esce alla stessa maniera e contemporaneamente su tre piattaforme non credo proprio che i recensori facciano tre review diverse e se non gli mandano i codici per una che scrivano “GOMBLODDO!” a fine recensione, ma si aspettano piuttosto che la qualità del prodotto sia analoga in tutte e tre le situazioni… e nel 90% dei casi è così. Quando non è così, fanno uscire una nuova recensione per la piattaforma fallata. Se cerco di immedesimarmi in loro, effettivamente non vedo altri modus operandi…
Vero anche questo, molti recensori hanno dato il loro voti e le loro valutazioni sulla copia ps4 senza specificarlo(non so bene come funziona la cosa ma di solito non si fanno valutazioni slegate tra pc e console ?).
se il gioco esce su 3 piattaforme nello stesso giorno o dai tre recensioni slegate o le unifichi o avvisi che non è possibile recensire il gioco per mancanza di tempo o codici.
invece c’è stato un silenzio assoluto e temo che i recensori sapessero benissimo che c’era qualcosa che non andava con la versione pc , cazzo dopo il merdone sollevato dall’Angolo a Sonic Boom stiamo ancora a credere nella verginità delle riviste specializzate?
è ovvio che c’è una sudditanza piscologica/economica nei confronti dei publisher…
ecco, dare la colpa ai giocatori mi pare veramente esagerato, primo perche` si parla di una saga che fino ad ora non ha mai deluso, secondo perche` il fatto che la gente lo compri a prescindere non dovrebbe essere una giustificazione a fare un lavoro scarso a prescindere.
Dipende da che lato prendi la questione,[ discorso generalizzato] perché se l’acquirente non si lamenta di certe cose in qualche modo legittima l’azienda (poco professionale questo è da dire) a fregarsene dei problemi e a continuare sulla sua strada rifilando sempre la stessa cosa al mercato, ricollegandomi all’articolo sulla mediocrità: se gli utilizzatori di smartphone non si lamentano in massa della capacità della batteria perché dovrei, io azienda, sbattermi a capire come allungarne la durata ?
Se invece prendi il problema dal lato puramente tecnico la colpa è di chi mette il pepe al culo agli sviluppatori, perché per fare certe cose ci vuole tempo, ma se proprio vogliamo è anche colpa dei team che ci lavora sopra in quanto potrebbe far notare che il tempo non è sufficiente, nel caso sia successo effettivamente la responsabilità ritorna a chi ha il tritapepe in mano.
si parla di una saga che fino ad ora non ha mai deluso questo è assolutamente fondamentale, visto che quando si dice che il preorder è una piaga ci si riferisce praticamente sempre a un acquisto magari di un nuovo brand, totalmente alla cieca, in cui non si hanno termini di paragone e gli unici dati sono immagini e video appositamente cuciti per vendere e far crescere l’hype.
ma che spacchiu c’entra che i colpevoli sono i clienti che comprano al dayone?
cazzo se vendi un prodotto ognuno di noi ha il diritto di compralo al dayone.
se poi mi dai un prodotto difettato e’ giusto che l’ho restituisca.
alucard in linea di principio si hai assolutamente ragione, ma sappiamo tutti che piega ha preso il day one dei giochi per cui ad un certo punto secondo me si dovrebbe fare di necessità virtù e quindi aspettare qualche giorno per vedere in che condizioni rilasciano il titolo è cosa saggia.
C’è da dire però che questo caso è un più complesso degli altri in quanto i precedenti titoli della serie non avevano di certo paventato problemi così grossi, quindi Rocksteady e la Warner di riflesso si erano guadagnati la fiducia incondizionasta dei giocatori. La responsabilità in ogni caso rimane del publisher che ha in primis commissionato il lavoro, inoltre era a conoscenza dei gravi problemi che affliggevano il titolo ma ha preteso comunque il rilascio nella data stabilita. Ovvio che incolpare gli sviluppatori è la via più facile, ma questo non li sottrae dalla responsabilità a mio avviso.
assolutamente non sono d’accordo preferisco invece quello che e’ successo con batman.
cioe’ vendono il gioco diffettoso io te lo restituisco facendo brutta publicita’ del prodotto venduto.
prossima volta ti svegli se no non lo prendo, e cosi’ perdi clienti
anzi io direi ragazzi che ERA ORA CHE SUCCEDESSE UNA COSA DEL GENERE.
cosi i sviluppatori, sono costretti a ritirare il gioco in vendita.
purtroppo prima non si poteva fare, ma ora che hai una settimana per restituirlo, se non ti piace il prodotto oppure non funziona(cosa che gia’ per legge e’ cosi quando si compra un prodotto nuovo, naturalmente con i cartonati era gia’ possibile farlo da sempre)
queste reazioni faranno si che i sviluppatori saranno costretti a dare un gioco piu’ che funzionante e bello da giocare.
il cliente che compra ripeto deve avere tutto il diritto di fare quello che vuole e giustamente di restituire il prodotto.
non diamo piu’ colpa a chi compra al dayone che e’ una stronzata pazzesca.
io voglio il mio gioco preferito subito non devo aspettare nessuno.
Mmmm, no.
Se parliamo di qualità del gioco, ovviamente dare un’occhiata alle recensioni e leggere il parere di altri utenti è buona norma, a meno di essere certi in partenza di apprezzare il titolo per quello che sarà.
Se si parla di bontà tecnica, non ci sono scuse: nessun consumatore impone le date di uscita e se il prodotto viene immesso sul mercato un giorno specifico si presuppone, legittimamente, che sia completo e testato.
Condivido solo in parte… Responsabilità in toto alla casa madre, ma poca professionalità di chi ha fatto il porting. Non condivido il pensiero sui tempi stretti… Se a me affidano il progetto di una casa dandomi un tempi limite sta a me valutare se in quel tempo sono in grado di svolgere il lavoro in maniera professionale. Se reputo i tempi troppo corti ringrazio e passo la mano. Condivido il discorso d1…ormai basta aspettare 2/3 giorni per capire la qualità tecnica di un gioco… Ma vogliamo sempre tutto e subito.. E a volte capita che c’è lo appoggino… A volte che entrino come se non ci fosse un domani…
Non tutti si possono permettere di passare un lavoro, in linea teorica si dovrebbe agire sempre nell’interesse del cliente ma in tempi di fame/crisi si prende tutto quello che passa…anche se una parte di te sa che sarà dura se non impossibile portar a termine il lavoro nelle tempistiche o con una qualità elevata!!
Solita triste storia dei subappalti dove si pretende qualità massima, tempistiche ristrette e pagati il minimo.
Inoltre l’inverecondo scaricabarile ricorda molto il modo di fare della dirigenza pubblica/privata itagliana, mai colpevoli di qualcosa ma sempre pronti a prendersi i meriti altrui.
Purtroppo ormai l’unica difesa del consumatore è aspettare la recensione e magari un paio di mesi per le solite patch. Le uniche software house delle quali mi fido ancora sono Blizzard e Cd Project Red.
Come già scritto nel post precedente:
Dubito che la colpa sia della sporca dozzina degli Iron Galaxy, primo per i motivi suscritti nel post , e secondo perchè la differenza di giocabilità a seconda delle configurazioni hw è troppo ‘strana’: c’è a chi va di merda con un i7 e grafica nvidia, e a chi va bene con i5 e grafica amd.
La mia opinione da tecnico-sistemista è che la colpa sta nell’ aggiunta alla versione pc dell’ anti tamper denuvo (già presente in fifa15, dragon age:inquisition e battlefield hardline…guarda caso tutti con problemi simili al lancio).
L’anti-tamper denuvo infatti prevede una continua lettura e scrittura di dati nell’ HD (quindi magari dipende più dal tipo di hd usato, quanto è ‘pieno’ e ‘come’ è preso!!)
la colpa è di tutti
del Publisher WB della SH Rocksteady e della SH Iron Studios
Publisher WB: il PC è la ruota di scorta concentriamoci sulle console facciamolo fare a Iron Studios che ci costa poco
SH Rocksteady: si sign. WB come vuole lei, diamo il mio capolavoro finale AAA ad una cazzo di SH di 12 persone
SH Iron Studios: poco tempo, poche risorse, poca esperienza = danno
(però devo farlo perche voglio i money)
Per fare un po’ di chiarezza: e` vero che WB e` il publisher ma sono stati i rocksteady ad affidare lo sviluppo ad Iron Galaxy, non WB direttamente.
Paradossalmente il publisher e` poco interessato al prodotto finale, gli basta sapere che fara` soldi, chi ci ha messo la faccia qua sono stati i Rocksteady.
credo ti stia sbagliando, il lavoro è stato commissionato da WB ed è WB che infatti sta rilasciando i comunicati e gestendo la situazione con IG, Nvidia e AMD.
Sefton Hill, game director di Rocksteady ha twittato:
WBGames is working with the PC developer IronGalaxy to address the issues ASAP. Rocksteady will provide any support to get this resolved.
Quando è stato fatto notare che è stata rilasciata una patch per console prima di quella PC palesemente più urgente lo stesso Sefton ha ribadito che non è il suo team a occuparsene e che WB avrebbe fatto chiarezza sulla questione.
esatto è WB che si responsabilizza del budget per le diverse piattaforme…
ed è lei che decide quanto X$ per console e X$ per PC
proprio come è successo con Mordor su PS3/360
non è stata Monolith a fare la versione PS3/360 ma uno studio esterno
WB ha deciso quanto XX$ per console PS4/One e XX$ per PC
e un cazzo per la versione PS3/360.
non è stata solo colpa di Monolith
(il che hanno appunto ben poco potere decisionale)
ma bensi deciso da WB, non interessa chi è a fare il gioco
è il Publisher a dettare ordini, dettare ordini di DLC, di Season Pass, e di budget per l’ottimizzazione del gioco, e accordi esclusivi con Sony o MS.
Mortal Kombat X stesso discorso non è stata la SH ma bensi WB
come Batman…
quindi OCCHIO a settembre giocatori su PC quando vorrete comprare Mad Max su PC perche Mad Max è della WB..
non incazzatevi con Avalanche Studios per la versione PC o con lo studio esterno se farà il porting su PC.
gesu cristo stiamo parlando di potere e di colpe…
e poi ci dimentichiamo chi ha il potere e le colpe nei videogiochi..
mmm Kojima? Konami? non vi dicono niente?
se Konami dice a Kojima tu fai quel cazzo che ti dico IO
tu fai quel cazzo che ti dico IO altrimenti la porta e li e ciao ciao.
se Konami dice tu mi metti le microtransazioni nell’online di MSG5
tu me le metti… perche sono io a comandartelo.
se io volessi fare un gioco es: Superman cosa che molto probabilmente avremo…
QUALSIASI SH che volesse prenderlo in mano… dovrà andare da WB.
e WB deciderà cosa dove e quanto fare.
dare la colpa alla SH principale e alla SH di bassa qualità per il porting su PC
che hanno le mani legate è sbagliato.
Mentre facevano uscire questo porting penoso però erano già al lavoro sui DLC. Anzi i lavori li hanno già completati.
Quanti sanno che su PC su può giocare con altri 10 (DIECI !!!) personaggi al posto di batman? Sono già inclusi nell’installazione, sicuramente sono già su disco anche su console, e saranno sbloccabili tramite DLC a caro prezzo sicuramente. Su PC hanno dei modder li hanno abilitati già da ora.
Elwood, capisco la tua affermazione ma in un progetto ci sono delle fasi, e se certe fasi devono partire devono partire, fine, anche perche`, per quanto possa sembrare ridicolo dirlo, lo sviluppo di DLC puo` (e di solito lo fa) procedere parallelamente allo sviluppo di un gioco.
Dal punto di vista di un publisher e` consigliabile, e qua si vede chiaramente, risolvere i problemi di una fase a posteriori (il rilascio della versione PC) senza compromettere le tempistiche delle fasi successive (DLC).
E` una cosa comune in qualunque tipo di progetto, anzi.
Qui bisogna tenere a mente come avviene lo sviluppo di un gioco.
Stiamo parlando di warner bros, quella che da la priorità ai dlc piuttosto che alle patch. Riguardo arkham origins: “The team is currently working hard on the upcoming story DLC and there currently are no plans for releasing another patch to address the issues that have been reported on the forums”.
il Publisher supervisiona la SH
per es: se Bungie volesse regalare un dildo rosa in Destiny… deve passare da Activision e chiedere il permesso se può regalare il dildo rosa… sta poi ad Activision decidere se renderlo gratis o farlo pagare 0.99€
le decisioni finali spettano al publisher, WB sapeva benissimo che il lavoro su PC andava ad un’altro studio
sicuramente lo sapeva ma il lavoro lo aveva comunque commissionato ai rocksteady, quindi la responsabilita` spetta a loro.
non parliamo di Bungie che Activision la sta trasformando nella mucca Carolina da mungere… cioè danno dlc speciali di Destiny con le lattine di red bull -.-
il marketing è progettato e finanziato interamente dal publisher , gli sviluppatori non hanno assolutamente voce in capitolo.
e quindi?…
non potrebbe essere anche il caso di WB che frusta Rocksteady a fare quello che vuole?
40€ di season pass? è “solo colpa” di Rocksteady o c’è anche lo zampino di WB.
eh.
vi sfugge un piccolo particolare , Wb ha visto che i rendimenti dei videogiochi sono ben al di sopra rispetto a quelli cinematografici/home video ecc. non tanto tempo fa ha fatto un grosso investimento sul reparto gaming e ora vuole un rientro di capitali .
considerate che Wb ha distribuito giochi come l’ombra di Mordor , Dying Light e (guarda caso) l’ultimo Mortal Kombat che se non erro ha avuto un analogo lancio di merda su pc…è quindi colpa di Rocksteady ? dubito :I
Non capisco esattamente come si ricolleghi alla discussione sulle responsabilita` ma si, il marketing e` interamente gestito dal publisher.
perche cercate/cerchiamo di mettere in piazza nudo qualcuno per punirlo?
tutti hanno avuto la colpa. Publisher SH e Iron Galaxy
perche tutti sapevano che andava storto. mesi prima.
per quello è stato anche rimandato varie volte.
la colpa è anche di WB che sapeva che la versione PC presentava problemi ma ha comunque detto la versione è OK va bene cosi.
fonte:
tomshw.it/news/batman-arkham-knight-non-all-altezza-su-pc-warner-bros-sapeva-68038
I markettari si ricollegano perchè gran parte del budget viene speso lì, non certo nella produzione vera e propria, e il potere decisionale che hanno è generalmente troppo alto con la solita prassi di promettere la luna per poi consegnando un sasso, mettendo in moto una macchina che si mette a fare economie laddove non si dovrebbe e stringendo i tempi laddove non si dovrebbe, perchè ad un certo punto vale più il fatto che si sia detto che il gioco esce il giorno X, rispetto ad averlo effettivamente pronto oppure ad averlo con certi standard qualitativi (per cui gran parte del betatesting va a donne perse perchè ‘tanto lo testano i clienti finali’).
hanno puntato il dito contro Iron Galaxy, additando la colpa a loro.
la responsabilità è comunque sua, chiedere a qualcun altro di fare il proprio lavoro non trasferisce le responsabilità del risultato.
alla versione PC di Batman Arkham Knight per PC
fissando il frame a 30fps (e il rate?)
LO SO sono uno scassaballe ma andrebbe riletto l’articolo prima di pubblicarlo.
Comunque sono perfettamente d’accordo col discorso.
Ti ringrazio della segnalazione, ho corretto.
Questo articolo di Kotaku chiarisce diversi aspetti sulla questione: http://kotaku.com/sources-warner-bros-knew-that-arkham-knight-pc-was-a-1714915219
In sintesi, i problemi nascono già dalla versione console, visto che all’inizio manco quella girava, per questo hanno rimandato il gioco. I Rocksteady si sono quindi concentrati sulle console delegando ad altri il porting PC (di un gioco che, come ho appena detto, persino loro faticavano a far girare su console, figuriamoci su pc con l’ottimizzazione e tutto il resto).
Non solo. Per mesi c’è stato un testing furioso per scovare i bug, ma alla fine si sono resi conto che ne trovavano più di quanti riuscissero a corregerne. Ciliegina sulla torta: i testing venivano effettuati con il gioco a 720p e 30 fps su PC (perchè così almeno girava in modo accettabile) pur sapendo che in genere i PCisti vogliono i 1080p, almeno, e magari i 60 fps.
Sono d’accordo sul fatto che Rocksteady abbia una grossa fetta di responsabilità, tuttavia personalmente non me la sento di dare la colpa esclusivamente a loro. Mi spiego: se Rockesteady contatta gli Iron Galaxy per commissionare un lavoro a certe condizioni estreme (poco tempo, poche risorse) e questi ultimi accettano…beh, a quel punto è nel pieno diritto di Rocksteady aspettarsi un lavoro fatto bene in conformità a quelle condizioni, dato che gli Iron Galaxy avrebbero anche potuto cercare di contrattare su tali condizioni (ed eventualmente rifiutare il lavoro…anche se qui mi rendo conto che il discorso si fa un po’ estremo).
Rifacendomi al contesto automobilistico da te introdotto, a questo punto si potrebbe pensare a Rocksteady come ad un’agenzia di noleggio auto e ad Iron Galaxy come ad un concessionario. Se la prima ordina un’automobile alla seconda e quest’ultima gliene consegna una difettosa, è certamente compito di Rocksteady assicurarsi che le proprie macchine rispettino certi standard prima di darle in noleggio a terzi, però a quel punto dovremmo fare un discorso simile anche per il concessionario.
E’ sempre lo stesso discorso: se un gioco è realizzato esclusivamente per console significa che il porting su pc sarà difficile farlo bene e quindi perchè farlo se molto probabilmente farà cagare?!?!? E soprattutto, a senso lamentrsene in seguito?!?!? Lo stesso discorso vale a parti invertite: porting scabroso su console di un gioco sviluppato originariamente per pc.
A tutti i pcisti che cagano il ca**o per il porting di merda di Arkham Knight su pc dico solo una cosa:
comprate una PS4 o un’ XboxONE e giocate al gioco per come è stato pensato dagli sviluppatori cioè PER CONSOLE!!!
Secondo la tua logica quindi,sono del tutto autorizzato a venderti un prodotto fatto di merda che non funziona e tu cliente non hai alcun diritto a lamentarti?
Ma ragioni col culo?
Boh, per un attimo non converrebbe mettere da parte meschine guerre dei bottoni, basate sul fatto che tu hai x e l’altro ha y e provare ad entrare nel vivo di una discussione molto interessante che potrebbe, addirittura, far capire qualcosa di come funziona il mercato videoludico?
Il problema è che questo gioco ha avuto problemi ANCHE su console.
Qui non stiamo parlando di un gioco che funzione bene su console, e che è stato convertito alla CDC su PC (come la maggior parte dei giochi Milestone…), ma di un gioco i cui problemi sono MOLTO più profondi.
Sulla questione dei tempi di sviluppo del porting CONSOLE > PC potrebbe non essere così ovvia come cosa.
Magari il contratto con gli Iron Galaxy per il porting è stato firmato un paio di settimane dopo l’inizio dei lavori,e la versione definitiva del codice fornita agli Iron Galaxy il mese prima del day one…
Noi adesso abbiamo (nel caso console) la versione definitiva del gioco,ma cosa ne sappiamo di tutte le versioni console che c’erano prima?State pur certi che in certe fasi di sviluppo un gioco assomiglia più ad un unico grande bug piuttosto che a qualcosa di buggato ma usabile…
Probabilmente la versione pc è stato l ultimo scherzone del joker perche vi arrabbiate cosi tanto suvvia :)
imho
la questione è semplice rocksteady ha lavorato solo sulle verisioni console e si sono dedicati intensamente solo ad essere il porting l ha fatto iron galaxy e ha fatto una porcata WB pero non ha rimandato la versione pc nonostante i difetti ed è successo il casino.
Beh, ora che come hai detto il polverone si sta diradando iniziano anche a uscire particolari interessanti qua e là… rivelando che la cosa è stata più a tinte fosche di quanti si pensi. Parrebbe infatti che ci sia stato uno spostamento di risorse quasi totale su console, e che questo sia stato dovuto al fatto che anche le versioni PS4/XOne del titolo non abbiano funzionato per mesi e mesi in quanto Rocksteady si è rivelata piuttosto incapace di lavorare sulla next-gen… E WB, dando priorità (anche giustamente) alla versione console, pare abbia spostato tutta l’attenzione su quella. Secondo una fonte anonima fra i tester del gioco, pare che nel Quality Assurance di 100 che erano solo 10 si siano occupati della versione PC, tutto per andare a dare man forte a Rocksteady sull’altro versante. E nonostante anche i cazzi della versione PC fossere noti a tutti, WB se n’è sbattuta e ha forzato il gioco a uscire senza ritardi SENZA ridistribuire risorse e manodopera in modo da sistemare la situazione.
Quindi, per tirare le somme, non mi sento di colpevolizzare Iron Galaxy. Il curriculum giusto c’era, perchè avevano esperienza ed avevano già fatto un lavoro da signori con Origins, e sulla carta sono stati contattati per tempo, non è che “hanno accettato all’ultimo consapevoli di non avere abbastanza tempo” come dice qualcuno solo perchè volevano il cash… solo che da quanto si deduce si sono ritrovati strappati di ogni risorsa perchè si voleva investire tutto sulla next-gen console, rimanendo in quattro gatti a portare avanti un lavoro che ormai non potevano più rifiutare nè rimandare, proprio per le insistenze di WB. La cosa triste è che penso anch’io che alla fine le vere vittime siano loro, perchècol fatto di essere pochi e di non essere riusciti a fare il “miracolo” (anche se magari hanno lavorato discretamente), hanno subito un danno di immagine che li fotterà per un bel pezzo.
Per quanto riguarda Rocksteady, beh, se ciò che dicono le fonti è veritiero non si sono dimostrati gli sviluppatori più abili del creato, ma a parte le difficoltà di lavorare su nuovo hardware (peraltro credo comprensibili), non si sono resi rei di assurdi crimini contro il gaming direi. Perlomeno stando a quanto sappiamo. Poi vabbè, ci saranno cose che non sapremo mai che magari li coinvolgono, chissà…
Comunque, nella mia opinione, come ho già detto, i bastardi sono quelli di WB. Sono loro gli stronzi che affamati di guadagni facili dati da hype e preorder hanno spinto per vendere un gioco palesemente rotto, e non rotto per l’incapacità degli sviluppatori, quanto proprio perchè loro stessi hanno fatto un po’ quel che cazzo gli pareva nella ripartizione delle risorse… il tutto condito col solito scarica barile vergognoso che ci sta sempre bene. Oltre che bastardi, secondo me sono stati anche poco furbi, e ora hanno raccolto ciò che si meritano, ossia il primo precedente di gioco ritirato dagli scaffali in quanto troppo buggato… Ora boh, vedremo gli sviluppi. E meno male che è entrata da poco la politica del refound di Steam, perchè sennò come minimo questi avrebbero avuto la faccia di culo di sbattersene e andare avanti in quarta…
Alla faccia di chi ha speso bei soldoni per il Pc Master Race e non vuole giocare su console.
Per quanto mi riguarda e come appaiono le cose fin ora? Il 90% della colpa è di warner bros.
Gli iron galaxy sono quelli che più si sono presi la colpa e sono forse che quelli che meno ne hanno. Chi di voi lavora/ha lavorato/non vive fuori dal mondo sa che può accadere a chiunque, che si presenta il tuo capo con un lavoro assurdo e un tempo altrettanto assurdo in cui completare quel lavoro. A quel punto se anche dai il meglio il lavoro non avrà magari la qualità richiesta (e che tu potresti dare) in quel caso potreste dire così a volto sereno, è colpa mia? Ne dubito
A questo punto rimangono rocksteady e warner, e anche qui la cosa è complicata. La decisione di affidare il porting agli iron galaxy studios in se, non è stata una scelta sbagliata, chiunque dei due l’abbia fatta. Origins (a parte qualche bug) era un porting senza problemi. La decisione sbagliata è stato dargli pochissimo tempo e mettergli moltissime pressioni per farlo uscire subito.
Vedendo tutta la vicenda che fa da contorno e altri casi videoludici simili? Per me, e lo ripeto, la maggior parte della colpa è del publisher.
Il publisher ha la stragrande maggioranza del potere decisionale, decide quando, come, chi, dove, perchè e quanto nello sviluppo, nella progettazione e nella distribuzione del gioco. A mandare solo la copia ps4 ai recensori, facendo fare accordi ai pr con gli stessi in modo che ricevessero solo quella è stata warner non rocksteady. A non far arrivare la copia pc a nessun recensore sulla faccia del pianeta prima del day one è stata warner, non rocksteady. A non sollevare una parola sulla mancanza di questa suddetta versione pc pirima del day one, o a rivelare questo chiaramente allarmante accordo per la versione ps4… no in questo caso sono stati i recensori (che anche se non nominati per me, hanno una colpa di grande importanza, non nella qualità finale del titolo ovvio, ma nella fregatura complessiva che lo ha circondato).
La cosa ancora più grave di tutta questa faccenda è che warner sapeva, il fatto di non aver mandato la versione pc dimostra (come dico ovunque) che loro sapevano che era ciarpame digitale venduto a 70 euro, probabilmente speravano di far cassa e poi pensare a fixarlo con tutta calma (peccato per quella piccola cosa chiamata refound che si è messa in mezzo).
Succede sempre così, e dire che poco meno di un mese prima mi era successa la stessa identica cosa con magicka 2, paradox produttore che amo frega tutti con quel gioco orrendo, dovendo fare quattrini più possibile sul seguito di quel gran gioco che è magicka.
Per questo nell’altro articolo ho specificato, mai più fiducia -a prescindere- agli sviluppatori che non si fanno anche da publisher, ormai aime veramente pochissimi. E anche a questi non è che ci si possa affidare ad occhi chiusi.
“Rocksteady ha deciso…”
Rocksteady è la SH.
Esiste una cosa chiamata publisher. Nello specifico, il publisher di Batman AK è Warner. Ed è lei a decidere se e quando rilasciare il prodotto.
Nessuno però parla del gioco, sono tutti impegnati a valutare ciò che gira attorno al gioco ma non il gioco in sé. Evidentemente l’influenza dei PC gamers si fa sentire… gli viene data troppa confidenza.
Perdonami, ma mi sembra il classico “mangia la minestra e taci” che non porta da nessuna parte ma anzi è l’atteggiamento su cui ci marciano pesantemente. Indipdentemente dalla solita polemica dozzinale della console war: ho un gioco fallato in mano? E’ mio diritto lamentarmi, che sia su pc, console o quello che vuoi e fare lo stoico, anche solo a parole, che non si lamenta non è un atteggiamento da virtuosi ma da sciocchi.
Io questo posso anche capirlo, ma la questione è semplicemente questa: i pc gamers hanno un problema relativo ad un gioco molto atteso, la gente non parla del gioco (l’unico che l’ha fatto è stato farenz, tra l’altro stasera in live) ma del problema, problema che interessa una porzione di videogiocatori, videogiocatori che, date lo loro macchine molto potenti, non accettano problemi tecnici, e ciò, ripeto, mi sta bene, posso capire il volere una sorta di risarcimento, ma tutta la questione quasi offusca Batman: Arkham Knight, un gioco molto atteso di cui nessuno qua ha parlato perché su PC è “fallato” (uso le virgolette perché so che il problema varia da pc a pc e perché un porting fatto male non credo che renda un gioco fallato). Ora, i PC gamers hanno sicuramente più potere, data la questione master race e dato il fatto che il pc è più potente delle console ed è sinonimo di perfezione virtuale. Io non ho problemi contro i pc gamers, semplicemente questa questione sta degenerando secondo me, tutto qui.
Ho capito quello che dici, ma ci troviamo davanti a situazioni come Alien Colonial Marine per cui c’è la questione di principio diventa più rilevante del titolo in sè ed è quello di cui si parla.
E il discorso di principio è qualcosa, che lo si voglia o meno, interessa tutti, indipendentemente dalla cattiva abitudine di guardare unicamente il proprio giardinetto faceendo spalluccie sul resto.
La colpa è sempre del marketing/publisher di turno che ha creato il giro del fumo per fare soldi facili in cui ci troviamo, annientando ogni tipo di richiesta minima di qualità allo scopo di creare un prodotto che deve vendere, non importa quanto borderline con l’inganno, a percentuali da strozzo degli investimenti fatti nell’arco dei primi n-mesi (generalmente 3), poi chisseloncula.
Di certo mi sembra folle dare la colpa all’ultima ruota del carro.
non sono d’accordo sul fatto che rocksteady sia colpevole, come dice l’articolo.
infatti il lavoro fatto su console va benissimo……
parliamoci chiaro io come datore di lavoro richiedo a terze parti di fare un lavoro che io non riesco a fare da solo( non perche’ non ne sono capace, ma per abbreviare i tempi di sviluppo) le terze parti dichiarano di sapere fare il lavoro, percio’ pago per farlo.
se le terze parti alla fine fanno un lavoro di merda, l’incazzatura della rocksteady e’ normale.
l’uniche colpe di rocksteady e di non aver controllato il lavoro che hanno fatto e di aver avuto troppa fiducia.
Le uniche colpe? E non ti sembra una cosa grave? Se il lavoro che tu hai appaltato è stato fatto male lo devi bloccare e sistemare sennò fa la fine del viadotto siciliano che è crollato il giorno dopo l’apertura.
Ma quindi se la tua auto si rompe a causa di un pezzo montato male, non e’ colpa del produttore e della sua scarsa propensione al controllo di qualita, e probabilmente al suo cercare di risparmiare dando in subappalto a prezzi ridicoli ben sapendo che il laovoro sarebbe stato eseguito “cosi cosi” (e sembra che rocksteady ha dato 0 tempo per fare un lavoro fatto bene, poche settimane soltanto, roba che mango gesu avrebbe potuto fare una conversione decente in cosi poco tempo)… ma della sotto societa che ha montato quel pezzo male? e ti incazzi con quella societa e basta?
bella mentalita da cliente “mi han stuprato ma mica e’ colpa loro, si sono fidati troppo sono vittime anche loro”, lol.
ragazzi parliamo del prodotto di gioco completo ok?
batman funziona benissimo su console e su pc non di alta qualita’ ok.
percio’ la rocksteady avendo dato ad ALTRI lo sviluppo su pc
vende il gioco convinta del funzionamento.
cazzo se questi ALTRI fanno il lavoro col culo.
beh io mi incazzo perche’ ti ho dato fiducia ma stai tranquillo che ti licenzio pure.
percio’ ok sfogatevi contro rocksteady.
ma state tranquilli che chi ci ha perso e’ propio il nome principale e non del vero colpevole
Sinceramente la colpa è di tutti e due , chi ha fatto l porting si doveva rifiutare se non aveva il tempo necessario , e la wb non doveva far uscire un gioco che è ingiocabile per la maggior parte dei giocatori. Fossi stato io mi sarei vergognato a far uscire un lavoro del genere.
Rifiutare? ma io mi domando ma che tipo di esperienza lavorativa avete per fare commenti del genere???
La stai mettendo giù come se stessimo parlando di arte, qualcosa che debba essere trattato con estrema cura e rispetto e lavorato con maestria. Spesso questo punto di vista idealizzato non lo si applica manco alla stessa arte, figuriamoci nel caso di qualcosa di commerciale pensato per la distribuzione di massa come un titolo triplaA, in cui tutti i tagli possibili ed immaginabili vengono fatti sul prodotto finale e le sue parti (il porting in questo caso).
Rifiutare il lavoro perchè vengono messi tempi brevi e potenzialmente si fa un lavoro di merda, è qualcosa che è così raro da essere tendente all’inesistente in questo ambito del mondo del lavoro.
In merito al DLC di Batgirl in uscita il 14 Luglio
Batgirl: Questione di famiglia è stato sviluppato da WB Games Montréal sulla base dell’engine di Batman: Arkham Knight engine creato Rocksteady Studios.
I prossimi add-on di Batman: Arkham Knight sono in sviluppo presso Rocksteady Studios.
Per dire, se il DLC fa cagare e il 14 Luglio fa crashare tutte le console, dubito che la colpa possa essere data a Rocksteady anche se hanno curato loro il gioco per console.
Batman AK è semplicemente il PRIMO gioco che vieneritirato dal mercato essendo il primo porting mal fatto da quando steam ha permesso il rimborso.
Da oggi non ci sarà il problema della gente stronza che preordina ingrassando le tasche di producer che poi fanno uscire giochi ottimizzati col culo (si vabbè… ovviamente questo riguarda solo i pc, quindi il problema rimane eccome)…
Comunque questa di steam è stata una vera e propria rivoluzione, dato che è per questo motivo che il gioco è stato ritirato dal mercato, non certo per le critiche.
Tutta questa paraculaggine da parte della SH è esplosa perchè alla base c’è stata una grande perdita di guadagni. Senza i rimborsi nessuno avrebbe dato la colpa a nessuno, avrebbero con calma patchato il gioco ascoltando sì le lamentele, ma senza farsi troppi problemi (almeno io la penso così)
Quanto giochi sono usciti ottimizzati male? e ottimizzati malissimo? davvero batman è il primo? non credo proprio (vedi crisis 2 su console). Ma stavolta se voglio mi faccio ridare indietro TUTTI i soldi che ho speso, quindi posso preordinare più serenamente…
…posso… possono gli altri, perchè io ho il braccino corto e aspetto comunque che i giochi calino di prezzo, ma il concetto rimane…
Parole sante
Rocksteady non ha mai dato la colpa ad Iron Galaxy. Anzi si è scusata personalmente con gli utenti.
Io non ho seguito a fondo la faccenda, ma NON concordo con quello che hai scritto:
Si i consumatori dovrebbero prendersela con Rocksteady per aver comunque rilasciato, pur sapendo la scadente condizione del prodotto, la versione poi ritirata dal mercato. Ma la colpa rimane agli Iron Galaxy.
Se tu stipuli un contratto e non riesci a rispettarlo è solo colpa tua. Se l’operaio della Fiat sbaglia, il consumatore se la prende con la Fiat, poi però la Fiat licenzia l’operaio inetto che non sa svolgere il lavoro previsto dal contratto. Se il contratto prevedeva il lavoro eseguito in due settimane e tu non lo finisci o comunque il tuo prodotto è di qualità più che scadente sei tu quello che lo ha accettato e la responsabilità è tua; Rocksteady quindi ha il diritto di fare causa e dare la colpa agli Iron Galaxy che hanno accettato di fare il lavoro di mesi in due settimane.
Se invece il contratto non prevedeva una tempistica definita ma, è stata imposta successivamente da Rocksteady allora cambia tutto…