… e voi potete cambiare allora tutto il mondo puo’ cambiare
FARENZIAAAAAAAAAAAA
Come diceva il buon vecchio Rocky tutti possono cambiare, anche le persone o le compagnie piu’ impensabili, si possono cambiare piani marketing, giochi, esclusive ma persino idee partorite da noi stessi, accolte e replicate da altri ma, perche’ mai digerite dai reali consumatori, si puo’ decidere di passare oltre al proprio orgoglio dando un colpo di spugna alla nostra creatura…
parliamo di DRM e, incredibile ma vero, EA.
Electronic Arts e’ una delle responsabili, se non la massima responsabile, dell’introduzione di questa, in termine tecnico, “gran rottura di coglioni” chiamata DRM, ma non come semplice controllo pre installazione o, accettabilmente, ad avvio partita, ma un DRM invasivo da far paura, di quelli che ti costringono a stare connesso sempre e comunque indipendentemente se si stia giocando online o offline.
Ma se la connessione salta? Ma se il server ha dei problemi di intasamento e il tutto diventa instabile?
Ti fotti e non giochi, cosa che gli utenti del nuovo Sim City hanno vissuto sulla loro pelle
Gioco rilasciato proprio dall’EA sopra citata chiuso nella morsa del DRM invasivo che, nel primo periodo del suo lancio nel mercato, ha fatto tirare non poche bestemmie agli utenti di tutto il mondo che si sono ritrovati nell’impossibilita’ di giocare al titolo visti i server super intasati, con non poche colpe dell’EA stessa… ah be’, per precisare, anche il gioco offline era impraticabile visto che se la comunicazione col server manca il gioco non parte proprio.
Come in molti sapranno il prossimo blockbuster EA e’ prossimo all’uscita, The Sims 4, e il popolo PCista era gia pronto a doversela vedere nuovamente con la piaga DRM, gia online in molti avevano annunciato il loro non acquisto del titolo proprio per colpa dell’esperienza subita con Sim City… ed ecco il colpo di spugna, EA ha ufficializzato che nel nuovo titolo non ci saranno nessun tipo di blocco DRM.
EA si e’ sicuramente resa conto che dopo la figuraccia Sim City i DRM forse non sono la risposta giusta contro pirateria/usato e che il guadagno non e’ paragonabile alla perdita, perdita di vendite provocata dagli utenti senza una connessione ad internet permanente, stabile o che, anche se stabile, non vogliono comunque rischiare di non poter giocare per colpa dei server o cazzatine simili… insomma il “gioco DRM” non vale la candela.
Che dire, pur essendo d’accordo con la loro scelta, sono comunque stupito della decisione, non me lo aspettavo un passo indietro cosi importante da parte del “lato oscuro del videogioco”, a questo punto speriamo che le altre seguano il suo esempio come fecero ai tempi nella direzione opposta.
p.s.
Per chi se lo sta chiedendo no, non comprero’ comunque The Sims, non mi piace il genere, anzi, non lo posso proprio sopportare anche se uno l’ho anche provato, la versione con le spade e le magie, si sottotitolava Fable
L’unica cosa che facevo a the sims era creare case pacchiane…E murare viva la gente.
Era divertente lol
Meno male, almeno una cosa buona negli ultimi anni l’hanno fatta ^^ anche se devo dire che dopo il primo Sims i successivi non mi sono piaciuti, il 3 nemmeno l’ho provato. SimCity invece l’ho lasciato causa pessima gestione e bug notevoli.
Questo anche perchè i consumatori si sono dati finalmente una svegliata.
Non siamo mica stati pochi quelli che Sim City l’avrebbero comprato al lancio e si sono stoppati appena scoperto il fattaccio.
Parliamoci chiaro, io adoro Sim City, e mi gusta anche rilassarmi qualche oretta su The Sims nei periodi di magra videoludica, e sono anche abituato ai DRM di vario tipo (essendo un PC player), ma non si poteva accettare questa cosa.
Roba già fallita ai tempi di AC2, roba che ti impedisce di giocare quando vuoi ad un gioco pagato a prezzo pieno, con il lag in single player…
No…non si poteva accettare.
Volete l’autenticazione all’avvio?
Ok, con un PC non è nemmeno poi così fastidioso…ma sta cosa è improponibile
Dubito il loro problema sia stata la supposta sveglia da parte dei consumatori, visto il flusso considerevole di preorder. Trovo più ragionevole pensare che abbiano visto che non sono in grado di gestire giochi in modalità sempre online, se non risicando i guadagni (non sia mai eh!) avendo una struttura online che non regge una mole di persone simili (e questa incompetenza nella gestione dell’online è un po’ il grosso fail delle piattaforme digitali per console e il motivo per cui il DD sarà difficile prenda piede fermamente su console), ergo piuttosto che puntare a tecnologie invasive e che non funzionano di questo genere, punteranno sicuramente a qualche tipologia differente di DRM (magari non nel prossimo titolo ma sicuramente nel successivo, anche se dubito che questa news sarà qualcosa di vero al momento d’uscita ovvero che EA proprio metta 0 drm).
No, quello è un problema di server.
EA ha voluto fare la taccagna, aprendone pure pochi, che si riempivano subito.
Poteva tranquillamente aprirne di più.
Un sacco di giochi hanno server online dove girano pozzi di persone e non tutti hanno di questi mostruosi problemi.
Il fenomeno del consumerista politico (il consumatore che reagisce a certe politiche autocastrandosi gli acquisti per castrare i guadagni) è un fenomeno in crescita spaventosa.
Ed EA son già un paio di volte che riceve botte di questo genere.
Basta girare, è pieno di gente che ti dice “Io lo comprerei, ma così no” complice il fatto che sta volta l’hanno fatta davvero grossa
ma sarebbe anche ora che tutte le altre sh eliminassero idem, tanto chi lo intende acquistare lo farà, e chi lo vuole craccato sa benissimo che lo otterrà lo stesso, Drm o meno. che ci rimette, è solo la sh che deve spendere risorse per andare a scontrarsi con i mulini a vento.
“bene bene” [cit] ho anche letto che la stessa EA si è detta non soddisfatta dalle vendite di ds3 e crisis 3.
Parlando per ds3 bè… sono contento. A differenza del 99% degli altri giocatori io avevo preferito il primo in quanto c’era più atmosfera. Mentre il 2, oltre il fatto che ha una trama ridicola, è diventato un tps mediocre. Quindi ovviamente il 3 non l’ho comprato.
A, per non parlare dell’online di ds2, giocato 1 minuto e mezzo perchè RIDICOLO!!!
credevo pure io….invece tuttosommato il 3 merita!!! il dlc poi ha una bella ambientazione (ma 2 ore scarse son pochine)
gli scontri con altri ‘umani’ sono pochi e non disturbano il gameplay
‘accuciarsi’ è praticamente inutile (a parte negli scontri con gli umani)
‘rotolare’…credo di averlo fatto 1 volta x provare…inutile
pure l’ambientazione alla lost planet dura solo un capitolo.
io te lo consiglio
“A differenza del 99% degli altri giocatori io avevo preferito il primo” Infatti sono tutti a rompere le palle perchè il primo è poco action, non perchè il terzo è poco horror.
e infatti io cosa ho detto? Ho preferito il primo in quanto meno action e più survival horror
Si ma l’errore sta’ nel fatto che praticamente tutti hanno preferito il primo
bà, io parlandone con amici, girando per forum e leggendo recensioni, ho sempre e solo riscontrato la stessa situazione: ds2>ds. Questo riguardo ciò che io ho visto e sentito sia chiaro, magari in tutta la faccia della terra ho beccato i pochi che hanno preferito il 2.
Però ho detto 99% perchè a me è sempre sembrato così, ovvero quasi tutti hanno preferito il 2.
Io invece ho sempre trovato gente “DS 2 è una cmmercialata !!!1oneone!!! nn fa più paura come il primo, questa generazione ormai e morta!!!”
E poi scusa, perché la trama di DS2 sarebbe ridicola ?
E un pò ridicola la cosa però… Sinceramente, a distanza di X anni… Ora non me la ricordo, quindi potresti pure argomentare come vuoi ma sarei “di coccio” e non mi smuoverei dalla mia affermazione.
Ricordo benissimo la mia reazione a fine del gioco però: “€40… buttati nel cesso!”.
Scusa, ma perché non lo rigiochi?
Magari avevi semplicemente troppo hype o delle aspettative sbagliate.
Io invece una volta finito ho subito pensato “Dannazione! Questo è un gioco che si doveva prendere al d1”.
Io l’ho preso l’estate scorsa, la trama mi ha preso così tanto che l’ho finito in 2 giorni, ed è tuttora uno dei miei giochi preferiti
Semplice: l’ho venduto. Me ne pento? Si perchè aveva il gioco in prima persona che da giocare in 2 era un buon passatempo, di certo non per rigiocare a ds2, che ha deluso in pieno le mie aspettative, il primo era un buon survival horror (o almeno per me lo era in quanto mi spavento facilmente) e giocarlo all’1 di notte era micidiale.
Il 2, sempre con le stesse condizioni non mi ha mai spaventato, anzi, era quasi scontato
Tps mediocre…
Dano, a questo punto mi sto chiedendo come hai giocato ds2, inoltre mi permetto di dissentire sulla questione trama perché io ho trovato l’intero gioco talmente bello da meritare da parte mia la parola “capolavoro”.
I gusti son gusti gente,personalmente ho giocato i primi 2 Dead Space perchè me li hanno prestati,però quello che mi ha deluso di piu è stato il primo,perchè l’avevano presentato come un survival horror quando invece è un normalissimo TPS.
Guarda, io criticavo la questione TPS.
Mi spiego meglio: non so come tu l’abbia giocato, ma io personalmente ho giocato il gioco passo passo, guardando ogni angolino, usando solo l’arma iniziare…insomma, mi sono creata l’atmosfera.
Dire che sia un normalissimo tps è ridicolo, perché pensando a tps mi viene in mente più un gears che un dead space.
E invece io con l’impronta più action così lo vedo :)
potevi alzare il livello di difficoltà….senza munizioni voglio vedere se non lo chiami survival!!!!
Mediocre, normale, insomma per me sicuramente non buono. Come gioco non mi ha lasciato niente, l’unico acquisto sbagliato assieme a re5.
Abbiamo diverse concezioni di survival horror,per me un survival horror vero sono giochi come Project Zero,Haunting Ground (che bella Fiona),i vecchi Silent Hill ,Amnesia (e lo dice uno che odia la prima persona)ecc…come fate a dire che DS è un survival horror??non ci sono enigmi,ci sono i negozi per potenziarti,non fa paura,il design dei mostri è ridicolo(non ditemi che i necromorfi vi fanno paura)Con questo non voglio dire che DS sia brutto ma non è un survival horror,è un TPS meno frenetico ma sempre TPS è.Ultima considerazione la gente dice giustamente che Resident Evil dal 4 ha perso la vena survival per diventare un action al 100% analisi giusta niente da dire.Allora mi spiegate perchè la stessa gente dice che DS è un survival quando i giochi in questione sono quasi uguali??
Bene, finalmente una mossa giusta e coraggiosa.
Quest’estate vorrei prendere SimCity comunque, speriamo sia bello!
Nessuno si ricorda di Diablo 3 e Blizzard? No eh?
Io si e purtroppo dopo un fatto del genere ho preso una ferma decisione di non comprare più prodotti della Blizzard anche l’espansione del pluripremiato Starcraft 2.
Il punto è che hai case come la Blizzard che trovandosi per la prima volta davanti problemi simili, sai che sono in grado di risolverli entro una settimana (cosa avvenuta) acquistando un numero maggiore di server, tra l’altro il problema lì non era tanto il supporto ai prodotti scatolati ma che non si aspettavano il boom enorme che hanno avuto di DD. Per quanto mi sia sufficientemente incazzato per la prima settimana, nonostante il gioco per me fosse gratis, si capiva il perchè di problemi simili essendo il primo caso di una prova simile….viceversa l’EA senza alcuna scusante ha fatto ihmo una figura ben peggiore e se in futuro leverà questo tipo di DRM (aspettiamo di vedere cosa accade prima di prendere per buona una notizia dal questa sw), xè è semplicemente incapace di gestire ed eventualmente di sistemare una situazione del genere in tempi umani (“eh ma comprare più server è un costo, quindi sticazzi di chi me l’ha comprato, la prima cosa che faccio è levare la pubblicità di Sim City che è un costo inutile” truestory).
Sim City non l’ho preso proprio per questo motivo. Meno male che per The Sims 4 hanno fatto marcia indietro, a quello non saprei dire di no, è una serie che adoro…
Domanda, qualcuno sa se la EA ha rilasciato o rilascerà una patch per rimuovere il DRM di Sim City? (la Ubisoft per AC2 l’aveva fatto)
Meh dai, almeno ha capito la grande stronzata che ha fatto con Sim City, ci vuole tanto a copiare quello che fa steam? Mah
Comunque EA è moto meglio di activision e un pò meglio di ubisoft; la migliore rimane sempre e comunque 2k.
meno male dai…alla fine “sbagliando s’impara” XD
per la cronaca, oggi volevo farmi una partitina a SimCity e non ho potuto perchè non mi faceva accedere ai server -_- sono mesi che l’avevo lasciato perdere perchè era troppo intasato e pieno di bug…
ho aspettato le varie patch…ma a quanto pare mi sa che dovrò aspettare ancora -_-
vabbè….cogliona io che me lo sono pure comprato al dayone lol
Sinceramente, non credo che sia una marcia indietro.
The Sims, da sempre, è uno dei giochi più largamente piratati del globo. Ma d’altro canto, se non ci fossero le copie pirata, non solo non venderebbero una copia del gioco in più, ma probabilmente venderebbero anche DI MENO, perché non girerebbe il passaparola su quant’è carino il Sim City nuovo.
Questo “passo indietro” di EA io personalmente non lo vedo come un’ammissione di colpevolezza sui DRM, quanto piuttosto come la conferma che loro sanno BENISSIMO che la pirateria in certi contesti gli fa persino bene, ma semplicemente vogliono tirare la corda più possibile con i giochi che la gente compra comunque – vedi SimCity, appunto.
Piuttosto, ho l’impressione che The Sims entrerà sempre più nel mondo delle microtransazioni, così che la copia pirata assuma sempre meno valore, che su un brand squisitamente casual come TheSims ha un effetto molto più benefico sui profitti di quanto non lo possa avere un DRM.
Il tutto ovviamente IMHO, eh, ma tutto mi aspetto meno che un cambio di direzione di EA sui DRM sui videogiochi più remunerativi, anzi!