Sembra talco, ma non è

Eh si, ci sono cascato.

Nonostante gli innumerevoli buoni propositi, la mancanza fisica di un PC, il totale rifiuto verso tutti gli MMORPG di questo mondo, appena ho potuto mi sono gettato tremante ai piedi di Star Trek Online.

Ho fallito miseramente nel tentativo di rimanere puro e immacolato.

Resistere è futile.

Da felicerrimo utente Apple quale sono, il gioco ufficiale targato Cryptic mi è passato sotto il naso nella totale indifferenza quando nei primi mesi del 2010, esattamente un anno fa, ha fatto capolino sugli scaffali di tutto il mondo.

È stato solo un caso che io sia arrivato sulla homepage del gioco, come è stato un caso che mi sia accorto che un utente aveva elaborato un emulatore che permetteva di far girare tranquillamente il gioco per Mac (che Dio ti benedica, doh123). È poi stato puramente per caso che ho scoperto che era possibile acquistare online il numero di serie del gioco e scaricarlo poi tramite Torrent.

Insomma, quasi senza volerlo, avevo speso 27,00 euro, avevo il gioco e stavo già scaricando i 3 Gb dell’ultima patch. Ero oltre il punto di non ritorno.

Ahem.. wow!

E ora, dopo un paio di giorni di attenta analisi, ho due cose da dire.

Primo: il gioco è decisamente bello. Se fra voi c’è qualcuno che aveva avuto la fortuna di giocare a Star Trek Encounters per 360 (titolo Bethesda davvero stupendo, ma talmente famoso che non ha più nemmeno la paginetta web dedicata sul portale di Xbox Live), con somma gioia incontrerà pressappoco la stessa identica dinamica delle battaglie spaziali: fate fuoco su un vascello nemico fino a prosciugarne una parte di scudi e ficcategli un bel siluro fotonico su per il culetto, fuochi d’artificio. A questo poi, si aggiunge un’altra metà di gameplay “A terra”, in cui controlliamo il nostro bel capitano e l’equipaggio della plancia (ovvero, noi + 4 bot) in una serie di rocambolesche missioni molto avvincenti e divertenti.. beh, forse un po’ monotone, ma ho visto di peggio. PvP, PvE, istance, tante personalizzazioni diverse.. insomma, un gdr bello profondo e molto gratificante.

Secondo: cazzo, sto gioco è praticamente Single Player.

Si si, ho detto proprio single player.

Stando a quello che ho constatato fin’ora e a qualche indicazione colta sul forum ufficiale, a differenza di parecchi altri giochi di ruolo online Star Trek è rivolto ad un’utenza molto meno hardcore, il che si traduce in “quest fattibilissime in solo e exp a vagoni”. È possibile giocare con difficoltà più alta per aumentare il valore dei drop, con il rischio però di subire danni debilitanti ed economicamente parecchio costosi.. boh, forse è qui che si rende necessario giocare insieme ad altri.

Oddio, non so bene che pensare di ciò. Da una parte sicuramente consente a me e a gente che come me lavora e ha una fidanzata da sollazzare subito dopo il lavoro di giochicchiare serenamente a qualunque ora del giorno, senza impazzire per trovare il membro del party che manca, dall’altra però penso “Se si continua così fino al level cap (a detta di praticamente tutti di una facilità imbarazzante da raggiungere), vuol dire che ho speso 12 euro al mese per X mesi per giocare da solo.. ?”

Voi che ne pensate? Vi è mai capitata una situazione simile? A voi la parola!

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

26 Più commentati

  1. Mah, io non giocherei mai e poi mai a un gioco del genere basato su star trek. Per me star trek vuole dare un messaggio di speranza, vuole dire che con le parole si può arrivare alla pace e costruire un futuro migliore insieme, anche se non nego che la violenza ci sia… Ma penso che lo spirito della serie non potrebbe mai essere adattato così. Più che un gdr potrebbero fare un’ avventura grafica su star trek, quella verrebbe da Dio

  2. una domanda con tutto quello che deve uscire tra un pò troverai il tempo per giocare ad un MMORPG?Richiedono cmq tempo tanto tempo anche se è votato più al singole player…..
    Io ho troppa roba da giocare e per questo ho deciso di abbandonare World Of Warcraft perchè richiedeva troppo tempo…..poi ho sempre odiato dover pagare per giocare online

  3. 12 euro al mese? non sono tantini?? sono 144 euro l’anno! fai bene i tuoi conti…

  4. Beh, esistono gli MMORPG completamente gratis :D ad esempio, ogni tanto, gioco su Runescape, uno dei MMORPG free più famosi e conosciuti :D (e che non richiede scaricamenti vari, in quanto gira direttamente sul sito ufficiale, visto che è scritto interamente in Java)
    In giro è pieno di MMORPG free, basta fare una piccola ricerca su Xfire, ad esempio Guild Wars e Maplestory, così come ci sono ottimi giochi gratis, Quake Live su tutti :D

  5. Ma intendi proprio Star Trek Encounters o Star Trek: Legacy? perchè il primo, per 360, non è mai uscito

  6. tranzollo.
    cmq legacy me lo consigli? non ho mai avuto l’occasione di giocarci, sulla baia si trova a una dozzina di euro… li vale?

  7. L’importante è che ci siano il Vino di Sangue Klingon e la Birra Romulana (originali, eh: non il Synt-Alcol della Federazione). Mi andrebbe bene anche il Succo di Prugna che tanto piace a Worf…

    Cacchiate da Trekker a parte, ero molto tentato pure io da questo gioco quando lessi della sua prossima uscita. Ma poi lo liquidai proprio per il fatto che anche io sono un utente Apple e quindi pensavo non ci fosse nulla da fare. Ma visto che pare sia possibile giocarci, quasi quasi ci farò un pensierino. Il problema nel problema è la lista di giochi per il 2011: tra roba già uscita nell’anno scorso che ancora attende l’acquisto (tipo Fallout) e la roba che uscirà durante l’anno (DragonAge, ma soprattutto Skyrim), la vedo dura infilarci anche sto gioco.

  8. …SERVE A DARTI L’ALLEGRIA!!!

  9. Sull’universo di Star Trek e dei mmorpg si potrebbero scrivere più di 70 libri senza ripetere 2 volte le stesse cose, comunque trovo che il fatto che si possa giocare in singolo sia una cosa positiva, anche perchè un eventuale calo di utenza non ne diminuirebbe l’esperienza.

  10. A mio parere, alla luce soprattutto dell’abbonamento mensile, non ha molto senso giocare a un mmorpg in cui l’interazione con gli altri sia del tutto facoltativa: si, va ovviamente garantito anche un certo grado di giocabilità in solo… ma la fase collaborativa dovrebbe essere la punta di diamante di un titolo del genere. Se no, non ha poi nemmeno molto più senso dargli del massive multiplayer.
    Ovviamente parlo in termini generali e per gli spunti forniti dall’articolo, dato che non ho mai avuto occasione di provare Star Trek Online.

  11. io posso dire che mi piacciono gli mmoprg….
    li abbandono dopo il 26-30 livello (quando cominci a perdere anche 2-3 ore per salire di livello)…..
    non ho mai speso un soldo (e direi) in uno di questi giochi e secondo me non ne vale la pena spendere 12 euro per x mesi per giocare oltretutto da solo….
    almeno spero che il lag sia una parole che non esiste nel mondo di star trek…..

  12. perché tutte queste menate?
    non esiste più bootcamp?

  13. <3 Star Trek <3
    i giochi però non mi hanno mai preso..anzi..
    solo uno è riuscito a catturare il mio cuoricino da trekker:
    il primissimo "Star Trek: 25th Anniversary" per pc con i pixelloni grossi così ^^
    Ammetto con fastidio però di non essere mai riuscita a superare il
    secondo livello a causa di un piccolo bug XD

  14. Concordo con chi dice che un gioco di Star Trek dove c’è violenza, quando tutte le serie parlando di esploratori in cerca di contatti fra i popoli e violenza ce nè solo quando costretti, insomma non va bene non è mica Stargate.

    Quindi non lo giocherò.

    • E io pensavo che Star Trek insegnasse i puttan tour,e che le straniere sono più facili,specie se porti l’uniforme :)
      In fondo il capitano Kirk si limonava ogni specie vivente femminile esistente,e certe volte si faceva anche le robot ;P
      Ogni puntata se non ricordo male moriva almeno una persona(giacca rossa)quindi violenza c’era eccome,ma d’altra parte le altre serie dopo le ho viste solo a sprazzi,erano troppo da nerd mi facevano,girare canale dopo 5 minuti…

      • Devi girare canale se ti chiami Girella, ti sostengo!

        Volendo possiamo far rientrare il limonamento fra i “Contatti fra i popoli.”

        Comunque è vero, morivano anche ma poi erano morti in modo diverso da quelle della fantascienza moderna.

        Morti per gas parlanti e umonaoidi dalla testa gigante che tentano di ricercarsi il loro piccolo zoo composto di specie senzienti.

        Apparte gli scherzi, era molto più investigativo diciamo.

        • La prima seria la sto giusto rivedendo per l’ennesima volta in versione rimasterizzata su fox retro,e mi sembra più un “western” con un pizzico di fantascienza,nella puntata registrata ieri sera una giacca rossa moriva per una sorta di chakram con le punte piantato in pancia e il klingon veniva steso a colpi di arco e frecce :)

  15. Ricorda molto D&D Online, anche in quello sembrava di giocare in un gioco offline con un sacco di png impazziti che correvano e saltellavano qua e la! XD E anche lì le quest erano fattibili da soli a livello facile-medio, poi era la stessa finestra-descrizione-quest che ti suggeriva il party e di quanti elementi doveva essere composto, a meno di essere di un livello spropositato per quella quest, inteso…

Lascia un commento