… come in certi casi solo Nintendo sa fare.
Mentre decisi di scrivere questo articolo, mi è tornato alla mente un flash.
Mi sono ricordato di quando sull’Angolo scrissi un articolo in cui maledivo Viperfritz per avermi fatto sapere dell’esistenza di una versione per 3DS del Picross, celebre puzzle game venduto SOLO IN DIGITALE sullo store del 3ds.
Utilizzo il poco conosciuto tasto “cerca” in alto a destra in home page, trovo l’articolo.
12 gennaio 2014.
Esattamente due anni fa. Una coincidenza tanto strana quanto grottesca.
Rileggo l’articolo e noto con piacere che mantenni fede alla mia parola data.
Perché spendere 5 euro per un gioco venduto solo in digital delivery? Meglio pagarne 40 per la versione su cartuccia, no? Bel colpo Marco.
Tuttavia la versione su cartuccia del Picross per 3DS non uscì mai e di conseguenza non ho mai potuto godere di questo puzzle game che amo ormai da moltissimi anni. Peccato, andrò avanti con le mie ore ed ore di picross su cellulare/tablet, giocate peraltro gratuitamente.
Arriva il 7 dicembre 2015.
Nintendo subdolamente mi mostra nella home del mio 3DS una nuova icona.
“Prova il nuovo Pokémon Picross… è GRATUITO”.
Cristo, mi hanno ascoltato.
O quantomeno Nintendo ha capito che il free-2-play, specialmente per giochi “semplici”, è il futuro.
E scarichiamolo.
E giochiamoci.
E facciamo uno, due, tre… dieci livelli. È Picross, poco da dire.
Con in più la presenza dei Pokémon, che nonostante non avranno mai un grande appeal su di me, forniscono “poteri” (ovvero aiuti) OPZIONALI studiati in maniera intelligente per venir incontro a chi col Picross non è che sia poi così avvezzo…
ma.
Eccoci al solito ma.
Il gioco funziona come i classici f2p presenti su smartphone, in cui giochi un TOT e poi devi aspettare che si autoricarichi la tua energia e quella dei tuoi Pokémon.
Poco male, ci sta per un gioco free to play.
Ciò che non ci sta in un gioco del genere sono le microtransazioni.
Cioè ci starebbero pure, per carità di Dio, ma non al punto tale da rendermi impossibile il procedere nel gioco se non sborso, cazzo. Mi correggo, se non CONTINUO a sborsare.
E con impossibile, intendo proprio impossibile.
Figli di puttana.
Peggio che figli di puttana.
Perché tu puoi darmi “l’assaggio” gratuito di, che so, 10 livelli… e farmi pagare per avere a disposizione tutti gli altri. Avrei già pagato.
Potresti darmi gratis i primi 10, farmi pagare per altri 10, farmi pagare per averne altri 10. Probabilmente avrei già pagato anche ciò.
Ma non puoi farmi pagare (non poco) per sbloccare pochissimi livelli per volta, o peggio ancora per aumentare la mia energia…. che però è inutile visto che non ho a disposizione i livelli di nuovi, che dovrei comprare con altri soldi.
La più becera forma di free to play. Anche in questo Nintendo si è dimostrata essere proprio al passo coi tempi, non rendendosi conto che per i due stronzi al mondo che giocano Picross non basta inserire i Pokémon per rendere questo titolo più appetibile.
E i due stronzi al mondo che amano il picross, oggi come esattamente due anni fa, torneranno a giocare sul loro cellulare.
infatti è un peccato davvero per come lo abbiano organizzato. è presente la cosa del “se arrivi a pagare tot non avrai piú bisogno di sborsare un centesimo”, peccato che quel tot sia circa 30 euro, decisamente troppi per un cazzo di gioco di picross. Riconosco però che io sono il terzo stronzo, quello che non hai nominato e che ci ha già buttato una ventina di euro, e non so se sborserò anche i restanti per arrivare al fantomatico cap di spesa dopo il quale i picroliti vengono regalati. Magari se quel tetto fosse stato 15 euro (o se meglio fosse stato un gioco completo a 15 euro) sarei stato decisamente piú contento.
Vi giuro ho letto: SEMPRE DIETRO (che poi volendo visto l’argomento ci sta), e stavo per rispondere: e bè, sai com’è (essendo gay)
Poi ho visto chi ha scritto l’articolo….mi sono detto, non può essere, e allora poi ho letto meglio.
Ripeto comunque ci sta F2P UNA INCULATA SU TUTTI I FRONTI.
Non sono d’accordo.
Perché c’è modo e modo di poter sfruttare questa formula di vendita / guadagno.
Il f2p non è il cancro dei videogiochi ma l’utilizzo che viene fatto, se malato come in questo caso, personalmente mi spinge in direzione opposta.
So benissimo che Nintendo fà spallucce di un Marco Farina qualsiasi che decide di non proseguire il gioco e di non spendere, ma dopo Marco Farina ci sarà una Marta Falena, una Belen Rodriguez, uno Shigeru Miyamoto che non vorranno più essere presi per il culo.
ho trovato Marta Falena su Facebook, mi ha confermato che anche lei ha mandato a fanculo questo becero e avido sistema per monetizzare in Pokemon Picross.
Scusa Marco, una domanda che è una più una curiosità mia, molto probabilmente hai forse già spiegato, ma sono rimasto indietro e non riesco sempre a leggere tutto. Da quello che ricordavo i DLC dei giochi non ti sono mai piaciuti, o almeno non ti hanno mai sconvolto cosi tanto da spenderci dei soldi su. Poi leggo dei F2P e il tuo perché no, e che nella mia ottica (magari anche sbagliata) sono peggio se non uguali a i DLC, Season Pass ecc. C’è stato qualche cambiamento di idee?
Un dlc è una parte di gioco che ti viene v bruta come extra.
Un f2p è un gioco gratuito che se voglio pago per proseguire. Io le vedo due cose molto diverse.
Quando ho letto “sempre indietro” sapevo già che si parlava di Nintendo.
Ha aspettato tanto per inserire i DLC nei suoi giochi, ed è riuscita comunque a farlo nel peggiore dei modi!
Vogliamo parlare dei 5€ A PERSONAGGIO di Super Smash, senza season pass? Stocazzo che compro chiunque!
Caro Farenz, esattamente come per badge arcade, dove ti forniscono partite gratis ogni 10 finti badge raccolti (più quelli che hanno il retro colorato che ne forniscono 2) anche in questo picross puoi avere tutto gratis, ma non devi avere fretta.
Ogni 2 giorni circa c’é un pokemon misterioso che appare (se hai culo nelle aree che hai già sbloccato) e ogni santo giorno puoi andare nella sezione “allenamento” per raccogliere altri mattoncini…picrossini… o come diavolo si chiamano, per sbloccare così le nuove aree…con molta calma.
Se hai fretta, sei stronzo e sei ricco sborsi gli sghei. Altrimenti, mentre stai cagando, sono 5 minuti di gioco al giorno a gratis.
Insomma…di che cazzo ti lamenti? Mi sembra essere te che legge le lettere su “caro farenz ti scrivo”.
Se vuoi così tanto picross su DS e dei pokemon non ti frega più di tanto ti sei già risposto da solo nelle prime righe dell’articolo… comprati le versioni eshop e spendi quei 5 euro, o rabbino del cazzo.
Se Nintendo non fa il f2p vi lamentate, se lo fa vi lamentate, se esiste vi lamentate…ma che palle!! Tornate pure a spendere 15 euro a dlc del cazzo sulle altre console o a pagare l’online e non rompete il cazzo.
Morale della favola, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole e se Nintendo vedrà che nessuno acquista sti cazzo di picrossini, vedrai che il prossimo f2p sarà differente…ma se ci sono stronzi che l’acquistano, il prossimo sarà anche peggio. Mica sono santi, sono aziende e devono guadagnare…
Pensa al fruttivendolo che in mezzo alle pere buone infila una pera vecchia…la prossima volta ti fai furbo e te le prendi da solo… o semplicemente non acquisti più da lui! La prossima volta te ne regalerà 2.
È un Freemium o anche chiamato Free-to-start.
L’evoluzione del free-to-play. Free + Premium.
Indipendentemente dalla tua bravura e del rimanere a galla dovrai cmq pagare per avanzare.
Io mi domando in realta` perche` si gridi allo scandalo per queste cose: alla fine tecnicamente non sono operazioni dissimili da delle demo gratuite che, se apprezzate, invitano all’acquisto del gioco.
Qualcuno li ha mai gridato allo scandalo? No.
Il modello di questo titolo per altro permette, con un esborso di circa 30euro di sbloccare tutto e quindi di comprare letteralmente il gioco.
Lo trovo sinceramente molto piu` onesto di altri titoli in cui questa possibilita` non viene mai offerta, obbligandoti ad un esborso regolare di denaro (sempre che uno voglia proseguire).
Per cui secondo me stocazzo che nintendo e` indietro, Nintendo e` avanti in questo caso, sono solo i soliti coglioni nel modo di comunicare quello che fanno
Però i 5 euro a pg di Smash Bross sono una realtà. e sono 5 euro a pg in aggiunta al costo iniziale del gioco. Io sono a favore dei DLC che mi aggiungono nuovi contenuti (Heart of Stone e il futuro Blood and Wine di The WItcher 3, per esempio), ma se questi nuovi contenuti si limitano a un personaggio / fondale /costume, allor la considero un po’ una ladrata.
E sono io il primo dei coglioni che ha comprato tutti i costumi di street fighter 4 pagandoli un’enormità. E tra l’altro furono i miei primi dlc in assoluto.
Ecco, bravo, se hai fatto il coglione una volta perchè non farlo allora anche una seconda? Così poi ti rimane solo di fare il cazzone e avrai un nuovo membro al completo…. :D
Siamo seri, vuoi farmi credere che un nuovo personaggio come Bayonetta non valga 5 caffè? Oppure pensa di stare offrendo una birra a Sakurai perchè ri piace il suo bel faccino da ventenne con voce da samurai cinquantenne.
Chiamarla “ladrata” mi sembra eccessivo, non stanno rubando nulla.
Bayonetta, Corrin, Cloud, Ryu, Roy, Lucas, MewTwo. 5,99 euro l’uno. circa 40 euro per 7 pg. E poi vi lamentate dei prezzi dei giochi, magari.
Mi spiace ma devo dissentire:
ladra e` Capcom che ti fa pagare per accedere a contenuti gia` su disco (SFxTekken), o quando ti fa pagare per vedere il vero finale di un gioco (Asura’s Wrath);
ladra e` Ubisoft quando ti rimuove capitoli centrali da un assassin’s creed;
ladra e` EA quando ti leva parti di storia fondamentali e te le mette a pagamento (Mass Effct);
Ma non Nintendo con Super Smash bros.
Ci ha lucrato sopra, questo e` innegabile, ma il gioco nella sua versione vanilla e` di una vastita` e di una ricchezza di contenuti mostruosa, non hai minimamente bisogno di scaricarti dei DLC per godertelo appieno.
Tra l’altro e` inutile criticare sta cosa quando il primo DLC (Mewtwo) e` stato richiesto in ginocchio dall’utenza che non accettava fosse un personaggio esclusivo per chi avesse la doppia versione WiiU e 3DS, quindi NO, tutto si puo` dire ma non che Nintendo sia ladra coi DLC.
Ok leviamo MewTwo. 36 euro per dei pg. Datele il nome che volete. Io la chiamo ladrata. Poi ognuno la vede come vuole.
Sono d’accordo con Ale. Smash è un gioco completo al 100% anche senza Bayonetta, Corrin, Cloud, Ryu, Roy, Lucas, MewTwo. Hai sempre più di 50 personaggi con cui giocare!
Non sono d’accordo.
Perché la differenza non è nel provare un qualcosa di gratuito, comune ai f2p e alle demo, quanto al voler decidere di procedere col grande passo.
Anni fa provavo una demo e decidevo se acquistare o no.
Qua provo una demo, decido se pagare, pagare, pagare, pagare.
se per ladrata intendi che i prezzi solo alti sono d’accordo, ma non mi sono mai sentito preso per il culo da Nintendo sui DLC dato che, come ti ho scritto prima, non ti vende un gioco a prezzo pieno obbigandoti a spendere altri soldi per poterlo godere appieno.
No aspetta, se dici che è una ladrata è semplicemente una cazzata. Non c’entra il punto di vista. E’ come dire “io dico che la Terra è piatta, poi ognuno la vede come vuole.”
Nessuno ti obbliga a comprare ogni singolo nuovo personaggio e cosa ancor più importante, il gioco non risulta monco senza questi, tale è la mole di contenuti. 49 personaggi. 49. Non vorrai farmi credere che sei diventato un campione con tutti e hai bisogno degli ulteriori 7…
Tornando invece all’articolo, ho appena sbloccato una nuova area in pokemon picross senza spendere un singolo centesimo. Giusto per dire che prima di scrivere un articolo, informarsi o leggere il manuale del gioco non sarebbe male, eh…. altro che “E con impossibile, intendo proprio impossibile.”
Voglio solo dire che non voglio spendere quasi 100 euro (45/50 di gioco e altri 40+ di contenuti aggiuntivi) per avere il gioco completo. Ah, è ovvio che i prezzi siano inconfutabili e che il gioco, pur non risultando monco senza i contenuti aggiuntivi è comunque privo di qualcosa e quindi incompleto. Quel “poi ognuno la vede come vuole” era una cagata per fare il finto diplomatico.
Nintendo di per sé c’entra poco con le royalties coinvolte in Smash, perché dobbiamo ricordarci che dietro il gioco oltre a Nintendo c’è HAL Laboratory, Namco Bandai, SEGA, Capcom, Square Enix, tra un po’ anche i Platinum con Bayonetta e moltissimi altri… i prezzi con Smash sono elevati principalemnte per questo motivo e a differenza per esempio di Mario Kart entrano anche il discorso bilanciamento e menate varie che hanno portato a diventare a prezzi salati, vedasi KI ma soprattutto MKX.. SFV per fortuna permetterà di pagare con la moneta ingame, ma di sicuro sarà gestito al punto tale da dover fare moltissime partite, mi pare logico.
Farenz comunque non è una spesa infinita per Pokemon picross, se tu decidi di comprare un totale di 5000 picroliti, e questo bisogna farlo in due passaggi ovvero comprarne 4000 a 24,99 euro e poi 1000 a 6,99 euro, dopo non dovrai più sborsare un centesimo perché avrai picroliti infiniti.
alla fine in totale devi spendere 32 per avere il gioco con tutto sbloccato, alla fine quasi come il costo di un gioco retail, l’unica scemenza direi che è quella di non poter fare un unico acquisto da 5000 ma per forza due acquisti separati, è una cosa un po’ scema ma vabbè.
Questa cosa non la sapevo, ma dal punto di vista concettuale è lammerda.
Perché non farmi pagare una tantum?
Perchè forse non ti è ancora chiaro che puoi giocare gratis.
Se con 5000 picroliti ti fai il gioco completo, considerando che se giochi ogni giorno ne guadagni una decina, arriverai al magico risultato di 500 giorni… meno di un anno e mezzo.
Consideralo un titolo con un alta longevità.
E adesso puoi anche modificare l’articolo e quella serie di “impossibile” riferito al completamento del titolo senza sborsare un euro.
Aggiungo anche che quest’anno Nintendo esordirà nel campo mobile. Non partiamo proprio benissimo, visto che pare saranno tutti F2P con microtransazioni.
Nell’articolo del Gatto mi avete dato addosso perchè parlavo male di Nintendo e del suo modo di agire, che l’ha portata ad essere una casa di nicchia, e non quella gloriosa di fine anni 80 inizio 90.
Detto questo, ciò che ha descritto Farenz è una presa per il culo bella e buona…ma scusate, mi date un gioco gratis, free to play, demo, come caxxo lo vogliamo chiamare.
Poi….in base alla mia bravura, il gioco mi “impone” o meno di pagare 32 euro per avere la versione completa e non pagare a una tantum le micro transazioni…è davvero VERGOGNOSO.
La formula dei DLC, è inutile, possiamo parlarne fino al 2024, ma questa è e questa ci dobbiamo tenere, sta a noi capire quando è il caso di spendere, e quando è il caso di passare ad altro.
Un plauso lo farei a Microsoft ad esempio, KILLER INSTINT, prima stagione, gratis sul LIVE, giocabile online, poi decidi se spendere 40 euro per avere gli altri personaggi….ma qua hai un gioco a metà COMPLETO, giocabile offline online persino nelle classificate….
Ah Farenz, mi devo correggere su quanto detto ieri: con oggi 39 vittorie 12 sconfitte.
ps: per chi mi volesse aggiungere sul LIVE.
paolo agropoli
La seconda stagione la prenderò appena possibile.
Farenz, ecco, visto? Hai creato un mostro! Modifica l’articolo quanto prima.
Paolo, ascolta a me, il gioco di cui parla Farenz può essere giocato senza spendere un euro…
Sai che invece io non sono d’accordo? Questa cosa potrebbe essere non un passo indietro ma uno avanti.
Mi spiego meglio.
Le case hanno due modelli di business abbastanza separati. O ti vendono il gioco scatolato (grande spesa subito, piccole spese EVENTUALI per i dlc) oppure ti regalano il gioco mettendo le microtransazioni (zero spesa subito, tante spese più o meno obbligatorie dopo). Ci sono tutta una serie di motivazioni che fanno preferire alle case il modello free-to-play, ma non ne parliamo adesso.
La questione è: di molti giochi F2P posso avere TUTTO il gioco? La risposta è nella maggior parte dei casi “no”! I giochi “completi” sono un PRODOTTO, mentre i F2P sono una PIATTAFORMA creata allo scopo di rendere possibili le microtransazioni. I contenuti sono innumerevoli e se anche volessi acquistare TUTTI i contenuti dovrei spendere CENTINAIA di euro, sempre in attesa di spenderne altri per ulteriori aggiornamenti. Questo proprio perché non sto comprando un “prodotto finito”, ma sto accedendo a una piattaforma, che per sua natura deve mantenersi sempre invitante e aggiornata per invogliarmi a fare altre microtransazioni.
Nintendo cosa fa? Ti dà la possibilità di giocare gratuitamente, ma anche di avere TUTTO il gioco pagando 30 euro (o quel che è). Quanti soldi avreste risparmiato se tutti i giochi “completi” che avete giocato avessero avuto questa opzione? Io un bel po’. Quindi magari Nintendo non è indietro, ma troppo avanti.
“E i due stronzi al mondo che amano il picross…”
Fai pure tre, visto che ho preso il virus proprio dal tuo vecchio articolo sull’Angolo.