”Sentirai una lieve pressione..”

images-1Essere un videogiocatore ha dei risvolti di autentica goduria che solo un hobby sano e multisfaccettato come il nostro può donarci.

Cosa, nel terzo millennio, può esserci di meglio di trovare su internet un giochino freeware in cui si interpreta una specie di versione ‘realistica’ dell’Allegro Chirurgo?

La stessa cosa deve essersela chiesta un bel po’ di gente, perché un gioco vero e proprio collegato è uscito giusto un paio di giorni fa.

Surgeon Simulator 2013 nasce dagli sforzi di 3 giovani game designer raccolti sotto l’effigie di Bossa Studios, residenti a Londra.

Sfidati a realizzare un giochino in 48 ore di tempo utile, i tre gagliardi sudditi di casa Windsor se ne sono usciti con la prima release di un gioco destinato a diventare in breve tempo un fenomeno virale.

Odorata la preda, il team di Steam (allitterazione FTW) ha proposto la votazione popolare di Steam Greenlight, e 48 giorni di sviluppo dopo, ecco l’incredibile risultato.

Forte di una meccanica di gioco tendente al simulativo, ma nel modo più ridicolo possibile, Surgeon Simulator 2013 ci mette nei panni di un allegro chirurgo alle prese con tre diversi interventi da svolgere: trapianto di cuore, trapianto di reni e trapianto di cervello. L’intero gioco si controlla con mouse e tastiera: il topo da tappetino controlla il movimento e la posizione del polso, i tasti A, W, E, R e Spazio controllano ciascun dito della mano in questione. La diabolicità di combinare le due periferiche per operare il povero Paziente Bob con una mano sola è il vertice di tutta l’esperienza.

Raccogliere un martello, un seghetto circolare, una siringa di agente coagulante e adoperarlo per frantumare ossa e strappare polmoni dalla cavità toracica, è un qualcosa che è difficile da spiegare a parole. Anche perché agli organi da sostituire bisogna arrivarci, non so se rendo l’idea.

Corollato da una altrettanto divertente interfaccia menù, costituito dalla nostra scrivania da primario in chirurgia, il gioco offre una quintalata di easter egg assolutamente scompiscianti. Completate il trio di operazioni standard e verranno sbloccati gli stessi interventi.. da svolgere durante una folle corsa in ambulanza. La fisica nel gioco è riprodotta con estrema cura, quindi aspettatevi una reazione uguale e contraria per ogni singolo strumento medico, dagli estintori ai bisturi, alle varie sollecitazioni verticali e orizzontali.. e vi dico soltanto che una volta completata la modalità ambulanza sbloccherete quella successiva, dove della gravità sentirete letteralmente la mancanza.

Cari Discepoli, il gioco costerà 6,90 euro fino a stasera alle nove, dopo di che tornerà al prezzo retail di 10,00 cucuzzi. Al momento è decisamente corto, ma al costo di due/tre birre ne vale assolutamente la pena. Anche perché chi lo sa, col tempo potrebbero spuntare nuovi interventi.. io ci voglio credere. Disponibile per PC, Mac e computer con su Linux.

For Science.

Trailer!

 

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

52 Più commentati

  1. Questo gioco insieme a Minecraft e Slender appartiene a quella categoria di “videogiochi”, diventati famosi grazie allo scarso quoziente intellettivo della gente che frequenta il World Wide Web. Tra l’altro stiamo parlando della stessa gente che dice che TUTTI i giochi mobile fanno schifo, e che i videogiochi dovrebbero essere catalogati come arte.

    • Su Slender potrei essere d’accordo con te, ma come si può minimizzare Minecraft a un “fenomeno virale”, dai?
      Comunque questo non mi sembra proprio valga 10€, sarà anche divertente, però…

      • Minecraft E’ un fenomeno virale. Il grosso del suo successo l’ha avuto tramite il passaparola, non certo per pubblicità pagata!

        • DooM (come il 99% dei giochi dell’epoca) nasceva come Shareware.. Qual è il problema?

          • Il problema è che questi giochi fatti da piccoli team indipendenti, contro i quali non ho assolutamente nulla, sono diventati il “Gangnam Style” dei videogiochi, ovvero devono la loro fama e la loro (dubbia) qualità oggettiva, al fatto che la gente davanti ad un monitor, oltre a masturbarsi e guardare gatti, non è in grado di pensare con la propria testa, ed ecco i risultati. Io non dico di non giocarci, ma poi se alimentate questo mercato, non incazzatevi quando sviluppatori storici come Gilbert o Molyneux mollano baracca e burattini per dedicarsi al F2P e ai giochi mobile, tantomeno non incazzatevi con le politiche di EA e dei grandi publisher.

          • “oltre a masturbarsi e guardare gatti”
            se aggiungi “farsi i cazzi altrui” credo tu abbia dato un quadro estremamente realistico del popolo dietro al monitor… true story, bro, sad but true…

          • A me va benissimo se un team decide di dedicarsi a prodotti F2P, prodotti indie o giochi mobile, anzi in questo periodo sto giocando a dei titoli per iOS veramente belli (Beat Hazard su iPhone e Knights of Pen and Paper mi hanno preso parecchio). Il problema non è tanto se Molyneux fa un gioco mobile, il problema è quando fa una cagata come Curiosity.

          • @nasirjones:
            ehm….ehm…. ma quindi, scusa, il succo del tuo discorso è che bisognerebbe smettere di comprare i giochi indie a 5€ e comprare più fps a 70 + DLC?
            È questo che stai dicendo?
            No, perché è questo che traspare, ed è una puttana di proporzioni clamorose!

    • Certo perché al mondo devono esistere solo CAPOLAVORI e MUST HAVE. E’ un gioco pensato per NON pensare (non so se ho reso l’idea) e proprio per la sua stupidità diventa un fenomeno di massa. Devono esistere, e ripeto DEVONO, anche questi giochi “stupidi”, sai che noia sarebbe giocarsi solo giochi profondi e “impegnativi”?

    • Non capisco cosa hai contro minecraft è eccellente sia dal lato tecnico che da quello grafico che nel gameplay ovviamente ha dei difetti ma essendo costantemente in sviluppo prima o poi verranno risolti tutti…

      • Non volevo rispondere alle critiche su Minecraft per non andare OT, ma mi vedo costretto a farlo. Il discorso è che Minecraft è un gioco senza senso. Apprezzo il fatto che sia un open world infinito, apprezzo il crafting di armi e oggetti, ma in sostanza, che si deve fare? ritrovarsi online a costruire la morte nera in scala 1:1? Poi può essere divertente, per carità, ma da un gioco che ha venduto 20 e passa milioni di copie e che è passato di fatto nella storia videoludica, mi aspetto che sia qualcosa di più di un MS Excel in 3D

        • Ma è appunto quello che da al gioco le sue potenzialità, sei tu a decidere lo scopo del gioco, vuoi costruire opere d’arte o riprodurre la morte nera in scala 1:1? puoi farlo, vuoi giocare ad un mmorpg con guerre tra città, scontri tra fazioni e intrighi politici? puoi farlo, vuoi un survival game estremo? un gioco su hunger games? gestire un impianto nucleare? le possibilità sono infinite sta al giocatore saperle sfruttare

        • Il gioco ti offre solo possibilità, è come un programma “per la programmazione”. Ti offre gli strumenti, sei tu che puoi usarli a tuo piacimento. Un esempio sono le innumerevoli custom map che sono state create, tutti i circuiti che sono stati pensati. Tutto a favore del divertimento che sta dietro lo schermo. Dopotutto ok videogioco come opera d’arte ma se non ti intrattiene è un opera d’arte del ….

        • Allora vedilo come un non-gioco, perché in effetti NON È un vero gioco.
          Quello che fa è semplicemente lasciarti la possibilità di fare quello che vuoi, e lo fa dannatamente bene!

    • …e poi non ci sono più le mezze stagioni!

  2. Avevo visto la prima versione da un amico ed è stato agghiacciante…. tremo al pensiero della corsa in ambulanza XD

  3. il problema sono proprio i comandi :P 9su10 si fanno macelli perchè è difficle gestirli.

  4. boh dal trailer qualche spunto ce ma deve avere un buonissimo gioco abilità allora si che sarebbe divertente

  5. For Science. You monster.

  6. Ma è orrendo! Slender ha fatto scuola?
    questi si devono vergognare, sono senza vergogna!!!!
    esiste un gioco UGUALE per wii e ds!!!
    Uscito piu di 5 anni fa! Fap fap

    • Trauma Center? Oddio, l’ho avuto per Wii e non direi sia proprio la stessa identica cosa! Qui metà del divertimento lo si trae dal comparto fisico, li c’erano i personaggi giappi stereotipati con le combo e le finishing moves.. Sono due titoli con aspettative e ambizioni completamente diverse.

      • Almeno con Trauma Center ci si diverte e si conclude qualcosa…

        • Si, è uno dei pochi giochi perfetti per wiimote.

          • Per una fava. Se una vite per un aereo ha bisogno di 2 giorni di lavorazione per essere perfetta, e tu la fai con la macchina filettatrice il 5 minuti è la stessa cosa? no! Puoi avere tutte le buone intenzioni del mondo ma se fai un gioco in poco tempo e con un team piccolo il gioco non può venire grandioso. Questo infatti costa 10 euro, non è grandioso ma carino!

        • Non vorrei sembrare pignolo, ma non mischiamo gli stracci con la seta. Trauma Center è una saga con 27 riedizioni e con alle spalle uno sviluppo serio e professionale, Surgeon Simulator è fatto in 48 giorni da 5 programmatori inglesi presumibilmente dediti alle più perverse forme di dipendenza da sostanze chimiche.. come dire ‘ma una lasagna è meglio di un Pavesino’, poi contenti voi..

          • Ma che cazzo centra?

          • Ma che cazzo c’entra cosa!
            Son due giochi che trattano lo stesso argomento in modi COMPLETAMENTE diversi, ma visto che il primo

            a) è un bel gioco sulla chirurgia
            b) è un bel gioco sulla chirurgia PER WII

            ALLORA dobbiamo per forza dire che sti cinque sfigati han copiato Trauma Center? Ma sono io a chiedermi CHECCAZZOC’ENTRA, piuttosto!

            Cristo, neanche i miei compagni di quinta elementare facevano discorsi del genere..

          • M che cazzo centra se l hanno fatto in 2 in 2 giorni?
            Poteva anche averlo fatto un povero coglione in una cantina e fare un ottimo gioco (paper boy).
            Ma perchè ogni volta che qualcuno non la pensa come te gli dai del bembino?
            Sarà il modo di fare dalle tue parti…

          • Ma perché ogni volta che Matyas dice la sua, qualcuno lo deve provocare sempre? Cioè, non mi pare stia parlando arabo! E il suo discorso c’entra perfettamente. E’ come paragonare PES o FIFA al gioco di Holly e Benji… ma porca miseria, sono due cose completamente diverse, trattano lo stesso tema in modi diametralmente opposti…

            E poi, mi permetto di dire una cosa: un commento come “Ma che cazzo c’entra?” lo trovo proprio stupido. Impariamo un po’ tutti ad argomentare e spiegarci meglio, così non ci sentiremo rispondere in maniera piccata. Scusate la paternale OT.

          • Caro roland, manchi il punto. Matyas può e deve scrivere quello che vuole. I suoi articoli sono sempre spunto per riflessioni e tanto tanto flame!
            I blog sono fatti per questo.
            Allora: il fatto è che una qualsiasi cosa, libro, film, videogioco, piatto, musica può essere fatto bene o male indipendentemente dal tempo dedicatogli e dalle persone che ci hanno lavorato. Se una cosa è fatta male rimane tale. Se paragoni fifa a capitan tsubasa ti trovi davanti a 2 buoni giochi che trattano il tema calcio in modi diversi, non a 2 giochi che trattano lo stesso tema, allo stesso modo di cui uno molto curato e l’altro fatto col culo. Poi certo, se si parte per partito preso si va a sbattere contro un muro di ignoranza. Il mio che cazzo centra era riferito al paragone lasagna – pavesino che secondo me non centra un cazzo.

          • “Se paragoni fifa a capitan tsubasa ti trovi davanti a 2 buoni giochi che trattano il tema calcio in modi diversi, non a 2 giochi che trattano lo stesso tema, allo stesso modo di cui uno molto curato e l’altro fatto col culo.”

            Scusami, ho letto e riletto la frase almeno dieci volte, e mi sfugge completamente il senso… limite mio, eh!

            Detto ciò, capisco e rispetto il tuo punto di vista… ma la prossima volta che scrivi “cazzo c’entra”, magari spiega a cosa ti riferisci, altrimenti sembra solo una trollata… tutto qui!

          • No, ok, avevo un problema di punteggiatura, e non coglievo. Ora ho capito la frase. Ma continui a vedere Trauma Center e Surgeon Simulator come giochi simili… e purtroppo (o meglio, per fortuna) non lo sono per nulla. Surgeon non è fatto con il culo, per niente.

          • Se in 2 giochi devi fare la stessa identica cosa vuol dire che sono simili dai su…
            Mica stiamo paragonando halo a monopoly, son 2 giochi in cui si impersona un chirurgo che opera. Se tu lo trovi un buon gioco, valido e fatto bene io non son nessuno per dire se hai torto o ragione, peró i 10 euro che ho speso mi fanno un po bruciare il buchino…

  7. Semplice, macabro….Dannatamente divertente. SO SHUT UP AND TAKE MY MONEY!

  8. Questo è il gioco per i chirurghi ubriachi XD

  9. ho giocato la versione flash qualche mese fa, divertente ma dopo la prima operazione ha perso il suo fascino… forse forse se costasse il classico coffe price da smartphone, i 79 cents canonici, lo prenderei incuriosito dalla modalità 0 gravità, ma sinceramente per 6 cucuzzi se lo tengono, per 10 mi dovrebbero quasi pagare per avermelo anche solo proposto…

  10. scusate l’OT, ma solo io sento una musichetta quando entro nel sito??

  11. Noo avevo visto il video di rage quit-surgeon simulator su Youtube e faceva spaccare dal ridere!

  12. L’avevo adocchiato alla sua uscita, e quando vedo queste realizzazioni fremo più in negativo che in positivo.

    Perchè da amante della simulazione, specialmente fisica, osservo quanto di buono venga sprecato.

    Sprecato perchè è un gioco che con questi comandi vale a mala pena i miei 5 minuti di test (gli euro spesi sono la meno in questo caso), per sfogare curiosità creativa del titolo in questione.

    Sprecato perchè avendo avuto comandi PRATICABILI sarebbe potuto essere interessante.
    Oggigiorno non si può prescindere da questo aspetto. E’ finita l’era delle tech demo.
    L’offerta odierna rende queste perdite di tempo troppo onerose per il portafoglio esperienze del videogiocatore.

    • Io non la vedo così, piuttosto penso che il controllo scomodissimo sia parte integrante dell’esperienza del giochino. Dubito ci volesse tanto a fare un meccanismo più user friendly, ma non sarebbe stato altrettanto grottesco, ergo, divertente!

    • Sai che qui devo dare ragione a Matyas? Cazzo, il bello di questo gioco è proprio la SCOMODITA’ palesemente voluta… tra l’altro per sbaglio (SPOILER ALERT) ho passato il braccio sopra una siringa, mi sono punto, e ho dovuto continuare a operare in modalità DELIRIO DA LSD… perversissimo tocco di genio!

      E ti dirò, ci sono anche due o tre bug che mi han fatto divertire ancora di più… tipo il braccio che mi si è annodato sotto la cassa toracica del paziente un paio di volte XD E’ un giochino senza troppe pretese, ma molto divertente, imho.

  13. Matyas: sei scemo forte. Ma veramente, passi Aliens Colonial Marines ma questo gioco proprio no dai. E bisogna anche pagare per giocarci?! Ma per piacere.

  14. tre parole: “Jurassic Park: Trespasser”

  15. …a me dal filmato sembra un gioco Kinect (quindi fatto male), fatto male! insomma l’idea è carina ma per meritare davvero qualche euro dovrebbe avere un sistema di controllo adeguato, in questo mi associo a Viper, anche se mi baso solo sul filmato e su quanto dice lui (che sembra confermare le mie impressioni)…

  16. Bellino ma dieci cucuzze sono veramente esagerate per un gioco del genere considerando pure la presenza di pochi livelli

  17. Non ho avuto ancora modo di acquistarlo ma insomma, mi pare che lamentarsi di una spesa di 10 euro per un gioco corto si, ma comunque un gioco è abbastanza ridicolo. Insomma dopotutto ci sono tantissimi giochi del cazzo che costano 70 euro.

Lascia un commento