S’era parlato di scatenare scimmie

Ricorderete, cari Discepoli, di un tempo in cui s’era ridacchiato piuttosto apertamente di un video scovato dal prode Katto, in cui un homo sapiens fisicamente piuttosto poco dotato si dimenava di fronte ad un Kinect come un’alce coi diverticoli.

Esso cercava di giocare a Dragon Ball Kinect, oscuro recente progetto di Bandai con l’intenzione di fare vivere in prima persona le epiche pugne dei guerrieri Z.

Come promesso, l’ho comprato.

Prima di tutto, lasciate che vi ricordi quanto io ami Dragon Ball: tanto.

Nel corso degli anni mi sono rassegnato a dissetare la mia necessità di Toryamanesimo con prodotti altisonanti, dai picchi di assoluta bellezza di Budokai e Tenkaichi ai crolli con Raging Blast 1 e Burst Limit.

Non potevo in ogni caso esimermi dal testare con mano la prima espressione Kinectistica del brand.

Avete ben presente come si gioca. Inquadratura in prima persona e pacche ovunque verso la televisione. Il kinect fa un ottimo lavoro nel distinguere pugni, calci, mosse speciali e schivate varie: saltare sul posto ci avvicina o allontana dall’avversario (momento, detto così sembra figo, in verità saltare ATTIVA la sequenza di avvicinamento o allontanamento), un gancio è diverso da un uppercut e un calcio rotante è diverso da un calcio frontale. Lavoro ammirevole anche per quanto riguarda le pose per attivare le mosse o la ricarica del ki. Insomma, la periferica Microsoft, per quanto mi riguarda, anche stavolta si salva egregiamente.

Tuttavia, il gioco è decisamente brutto.

Nonostante infatti la presenza di 5 diversi tipi di pugni e calci, il gioco non prevede combo. Agitando scompostamente le braccia si riempie una barra che attiva la Supah Combo del cazzo, proseguibile fino a quattro volte sempre riuscendo ad agitare abbastanza le braccia. Un po’ troppo semplice, a dir la verità.

Discorso diverso per la Iper Combo del minchio, attivabile colpendo l’avversario con un cazzotto caricato e proseguibile scegliendo precisamente che mossa effettuare, offrendo perlomeno uno sputacchio di coinvolgimento al giocatore.

Ogni personaggio ha a disposizione due super mosse prestabilite, caricando la propria energia spirituale fino al primo segnetto si può fare la prima, arrivando al secondo segnetto sulla barra si può fare anche la seconda. Ognuna è composta da due posizioni da eseguire a tempo (un classico: “kamehame” e poi “ha”) e a seconda della precisione dei nostri movimenti si infligge più o meno danno all’avversario.

Si ok, ma sono sempre solo due. Che palle.

Per il resto, inclinando dolorosamente la spina dorsale nelle quattro direzioni ci si sposta di un paio di passi, con il dorso della mano si respingono i colpi di energia più piccoli, da vicino ci si da botte corpo a corpo e da lontano ci si lancia palle di energia fotonica.

Quindi, prendete quanto sopra e ripetetelo per Raddish, un Saibaman, Nappa, Vegeta, Rekoom, Ginew, Freezer e così via fino a Kid Buu. Fatto il gioco.

A dir la verità il livello di Vegeta Ozaru è stato un divertentissimo susseguirsi di quick time event, ma sono arrivato alla saga di Cell e non ne ho più visti di livelli così. Boh.

Lo storytelling riprende parecchi dettagli del manga originale, ad esempio per sconfiggere Nappa è necessario colpirlo con la combo Kaiohken di Goku, altrimenti rimane costantemente a 1 PF no matter what. Fatto questo, parte addirittura una scenetta animata a raccontare cosa succede. No, il gioco non lo dice e ci sono dovuto arrivare da solo.

Insomma, giudico Dragon Ball Z kinect un gioco decisamente troppo povero di contenuti. Picchiare i nemici è sempre uguale, dopo il terzo incontro si è già fatto tutto ciò che si potrebbe aver voglia di provare e non vi dico come ci si sente quando si scopre che non è compito nostro NEANCHE trasformarsi in Super Saiyan. Eccheccazzo, c’era voluto tanto ad arrivare a Budokai Tenkaichi 3, non si poteva approfondire un pelino la libreria delle mosse fattibili, o permettere quantomeno di scegliere quali usare in “dotazione” invece di costringermi a decidere in base a personaggi-template?

Ho giocato due ore strapazzando ben oltre il dovuto il mio apparato muscolo scheletrico e soffrendo di litri di acido lattico ovunque per tre giorni (notevole constatare quanto faccia bene picchiare Saiyan bellicosi ad un fisico sedentario), ma dubito che il gioco abbia altro da offrire. Dubito soprattutto di aver voglia di scoprirlo. Peccato.

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

40 Più commentati

  1. Questa è la prova che non è il kinnect a fare pena, ma i giochi che vengono sviluppati per esso.

  2. Io sono rimasto a Budokai 3 (Il picchiaduro,per gusti personali,è e deve rimanere in 2D,anche DB) e provato Tenkaichi 2… Ma quello che mi dici mi ha tolto la poca voglia di provare anche questo titolo.

    • Se t’è piaciuto Budokai 3, prova Infinite World!

      È praticamente identico a Budokai 3 sotto molti aspetti, ma lo story mode è molto più accattivante, e sopratutto è stato NOTEVOLMENTE migliorato il sistema di capsule.

      Ad oggi, imho è il miglior gioco di DBZ mai uscito ;)

  3. Ma che ti aspettavi da un gioco kinect?

  4. non mi aspettavo niente di meglio XD

  5. Collection in HD di Budokai 1 e 3. Non dico altro.

  6. Sarebbe potuto essere il titolo che mi avrebbe spinto ad acquistare il Kinect. Peccato.

  7. io dico che Microsoft con il Kinect ha oro nelle mani e non solo in campo videoludico datemi un softwarista bravo…

    • E’ vero, secondo me tra un po’ di anni, quando le console (o almeno, si sospetta sia così! Io alle elementari pensavo che dove siamo ora avremmo avuto gli ologrammi ahahah) saranno tutte così, controllabili vocalmente e a gesti, chiaramente in modo più accurato e potenziato, microsoft si pentirà amaramente di non aver sfruttato appieno le potenzialità della console. Perché, sì, basti vedere la dash che funziona piuttosto bene o i giochi come Just Dance per vedere che si potrebbe fare di più.

  8. “la periferica Microsoft, per quanto mi riguarda, anche stavolta si salva egregiamente.”
    ma per favore…

      • elencami tre titoli oggettivamente BELLI e funzionanti allo stesso tempo… prego.

        • Dance Central, Kinect Adventure…e il terzo non lo so :P dato che non ho acquistato altri giochi Kinect. Ma fidati che i due che ho citato funzionano perfettamente, ma per quanto riguarda la BELLEZZA, dipende comunque da cosa cerchi. Per quanto mi riguarda giocarmeli da solo in un qualsiasi momento della giornata è impossibile, ma è capitato moltissime volte di giocarli in compagnia con gruppi di amici e ti assicuro che abbiam passato momenti davvero divertenti, quindi almeno in quelle occasioni hanno senso di esistere.

        • Io ho avuto la Kinect, l’ho venduta perché non mi soddisfava a sufficienza, ebbene però non per questo posso dire che la periferica sia una merda perché nel suo genere, che nessuno negli ultimi tempi sembra essersi “buttato”, è la migliore.
          Nel totale, sì, uno si può lamentare della lista di titoli dedicati, ma se parliamo dell’efficienza di tale periferica, o chiamatela come volete, non possiam mettere in conto i titoli beli o brutti, bensì l’efficienza della kinect, che è ottima ed apprezzabilissima.

        • Si è parlato infatti di periferica, non di titoli :) la periferica si salva perché Matyas ha detto che questa funziona bene, se poi è il gioco ad essere ripetitivo e monotono dopo un po’ non è colpa del Kinect. Il Kinect si salva perché funziona, mancano purtroppo “solo” (e non è cosa da poco, per carità) i giochi.

          • la console è efficientissima, funziona da dio e fa anche il caffè… peccato che gli unici giochi funzionanti sono quelli da ballo… 150 sacchi ben spesi!

          • chiedo venia, intendevo la periferica*! la console ce l’ho e sono veramente contento del suo acquisto, a differenza del kinect.

          • Purtroppo è vero.

            Oltre ai vari Dance Central non vedo motivi per comprare un kinect oggi.

            Carini per carità kinect sports e adventure, così come child of eden per kinect, ma solo dance central è un titolo realizzato bene che funziona bene.

  9. xbox merdaaaaaaaa, come fai a dire che il kinect si salva ahahahahah boxari ridicoli, boxari ridicoli ovunque (meme buzz lightyear)

  10. Siam sempre li secondo me, aldilà della povertà di variazioni di questo specifico titolo, si ci trova sempre di fronte ad una periferica che al nerd medio pone un problema non da poco MUOVERSI. Se si parla di giochi come Kinect Adventure, che nel minigioco dei gommoni ad esempio fa un lavoro perfetto, allora saltellare per sessioni di 4 minuti circa va benissimo, il gioco non ha una trama, non sono collegati i livelli, insomma 4 minuti e magari dopo si spegne fino al giorno dopo o alla prossima festicciola o al proprio turno con il gruppo di amici. Stesso discorso per Dance Central e mi fermo qui perchè sono gli unici che ho comprato per Kinect (ho provato la demo di The GunStinger e mi è sembrato caruccio).
    Parlando però di giochi più tradizionali, con una trama o comunque un gameplay NON fine alla partita singola allora saltano fuori le problematiche relative ad un utilizzo continuo della periferica. Io ad esempio provando la Demo di Star Wars, che preciso subito: funziona male, mi sono stancato dopo pochi minuti…anche perché quando il movimento non viene letto bene e ti trovi in una situazione concitata, inizi a smanacciare come un ossesso aumentando esponenzialmente il dispendio di energia.
    Non ho provato questo gioco, ma dalla descrizione che ne fa Matyas mi sembra simile ad altri giochi “di lotta” per Kinect, come PowerUp Heroes e quello sui PG Marvell, quindi per quel poco che ho provato non si tratta tanto della scarsità di mosse, ma dell’impossibilità di concatenarle in combo diverse e varie.
    P.S.
    a proposito di Kinect, mi verrebbe da chiedere a Farenz se ha acquistato Michael Jackson: The Experience :)

  11. Questo titolo, come dissi in un video del mio sconosciutissimo canale, mi puzzava parecchio prima dell’uscita quando un povero addetto gamespot si contorceva con gesti continui ed eguali d’innanzi ad un nemico spesso fermo ad aspettare di prendersi la combo di pugni vincente, noioso e questi timori verso titoli di dragon ball spesso inutili, che ho adorato sino a tenkaichiII, si sono avverati, rifaranno uno stramaledetto titolo degno del nome che porta e che c’ha fatto crescere in un’adolescenza contorta?
    Comunque sia, grazie Matyas per i tuoi articoli, insieme a quelli del Sensei son quelli che preferisco, senza nulal togliere agli altri come “katto” o il dottor..cloro.

  12. Io ce l’ho, comprato al d1 su amazon :D

    Certo è un gioco abbastanza semplice e ripetitivo, ma a me piace, bisogna solo prenderlo nello spirito giusto: fare i coglioni insieme ad amici mentre ti agiti davanti il kinect.

    Si può dire che sia un gioco basato sui quick time event. é semplice? si ripetitivo? si diverte? a me si, non mi son pentito affatto dell’acquisto :D

    L’unico problema reale è il riconoscimento di quei fottuti qr codes che nn funzionano una ceppa, con 2 o 3 codici diversi mi da sempre il kaioken del cazzo e non l’item corretto XD

  13. peccato che il l Kinect non funzioni come ce lo spacciano sempre in video e pubblicità online,impreciso e lento ae carpire i movimenti

  14. In genere i giochi più frenetici per kinect non sono mai il top…l’unico vero problema è la potenza di calcolo della 360 che si carica non solo il gioco ma anche i calcoli del kinect sulle spalle.
    Ciò implica uno sforzo immane per la CPU che, non essendo aggiornatissima, ne risente.
    Certo, la povertà di mosse e combo sono omesse ma penso che con un nuovo hardware, kinect sarà spettacolare.

  15. C’è una versione simile a questa per kinect ma nettamente migliore. Ed è un gioco rilasciato una marea di anni fa. E’ la versione Arcade di Dragon Ball e credimi, è davvero divertente.

  16. ho visto in un paio di video che le mosse erano abbastanza ritardate , ad esempio le parate avvenivano dopo che si è stati colpiti.. confermi ç_ç?

Lascia un commento