Con il passare dei giorni, sembra sempre più probabile l’ipotesi di vedersi lanciare una nuova PlayStation fra meno di tre settimane.
Partiti da un belligerante “no, noi aspettiamo Microsoft“, mentre le buonanime statunitensi ribattevano “no, noi aspettiamo a vedere cosa fa Sony“, l’attuale fase di stallo inizia a somigliare ad una di quelle brutte mani di poker, quando due concorrenti stanno bluffando in modo talmente plateale da mettersi a ridacchiare dicendosi “dai, mostra prima tu”, “no tu.”.
Intanto continua imperterrito il flusso di presunte informazioni riguardanti la presunta nuova console Sony.
Edge, che di solito non spara cazzate, sostiene ad esempio che la presunta PS4 sarà nei negozi giapponistici entro il Natale dell’anno corrente, ma che purtroppo non sarà in vendita dalle parti nostre prima dell’inizio dell’anno seguente (da 10 a 30 giorni dopo, in ogni caso). Addirittura c’è anche una presunta giustificazione: ciò sarebbe dovuto ad alcune “complessità riscontrate nell’opera di distribuzione in Europa”.
No, no no, spetta un momento. Sony ha movimentato qualcosa come 300 milioni di pezzi d’hardware in tre generazioni di PlayStation, e adesso ha problemi di distribuzione? Uhm.. si, sarà, sicuramente.
La seconda niuvs di oggi è perfino meno entusiasmante. Pare infatti che, insieme alla presunta nuova console, verrà messa in commercio una presunta nuova versione di PlayStation Eye, capace di fare molte più cose e molto più fighissimamente con PlayStation Muvvv. Vi è piaciuto WonderLibroHarryPotterSeiUnaMezzaSegaIoDoFuocoAlleFarfalle? Mi auguro di si.
Punto tre: s’era detto l’altro giorno che il nuovo DualShock sarebbe divenuto un grottesco ibrido con il Paddone WiiU.. bene, sembra che non diventerà più un grottesco ibrido con il Paddone, ma qualcosa di molto meno bello: il joypad più amato della storia non avrà più i tasti Start Home e Select, bensì avrà un piccolo touchscreen armato della stessa tecnologia usata sul culo di PSVita. Verificherei un attimino sta cosa, ma prendiamola per buona.
Non solo! Ci sarà un interessantissimo pulsante SHARE, che consentirà agli utenti di condividere screenshot e video della propria partita. Eh si perché non lo sa ancora nessuno, ma sembra che la presunta PS4 registrerà automaticamente e continuamente gli ultimi 15 minuti di attività (e dove ho letto io si cita testualmente “senza abbassamento delle performance“, e voglio che sia messo a verbale) che potranno essere editati e messi in rete. Chiaramente non lo si dice, ma a quanto pare quei mandrapponi di Valve hanno fatto voglia anche a Sony – nel caso qualcuno non lo sapesse, su Steam la condivisione di contenuti del genere è raggiungibile direttamente dalla schermata del proprio gioco, senza neanche dover aprire Firefox. Non male, signor Newell.
Considerazioni?
Mah. Io ribadisco che, finché non vedo con i miei occhi che cosa hanno intenzione di fare con il PSN, mi avvicino alla presunta PS4 con i piedi molto, molto di piombo. Queste presunte feature mi danno forse qualcosa in più rispetto all’ultimo aggiornamento? Mmmh.. no. Da piuttosto infelice possessore di Kinect aborro e anatemo qualunque cosa possa anche solo vagamente assomigliare a PSEye, PSDildo e balle varie, già mi interessa di più vedere cosa hanno in serbo per il DualShock. Che poi, io onestamente ci avrei visto meglio un mini LCD piuttosto che il rivestimento stile culo della PSVita, ma evidentemente non si può avere tutto.. già mi vedo comodo a mettere in pausa per rispondere al telefono, comunque.
Pensierini per video e screenshot? Uno solo: ma perché piuttosto di correr dietro a ste troiate non vi concentrate e investite più risorse nello studio e realizzazione di un PSN meno peggio?
15′ preregistrati???
vediamo un po…io quando faccio i video…in 720p e 24 fps…1′ = 1GB ca
supponiamo che faccia video + compressi di come me li fa ‘fraps’, uhm…15\2 = 7,5 GB
bah…x me sono ancora tanti…probabilmente comprimerà meglio i video o userà codec + seri…ma in ogni caso dubito che non ci sia calo di prestazioni
Concordo con te, basta vedere la riduzione di prestazioni che si ha registrando con fraps e simili.
e se si scoprisse che questo fantomatico salvataggio di 15′ avviene sui loro server? Ho pensato a questo:
– se siamo in multiplayer viene fatta direttamente una registrazione su server delle nostre partite online.
– se siamo in single viene fatto uno streaming in upload della nostra partita.
Quest’ultimo potrebbe comunque essere un problema per chi ha connessioni lente ma lo vedo comunque meno invasivo a livello di performances rispetto al salvataggio su hard disk e successivo upload.
Non ci avevo pensato, ma con le ridicole linee in upload italiane non si va da nessuna parte. In multiplayer sarebbe fattibile, e comunque in team fortress 2 già si può salvare il replay della vita precedente quando si muore.
Anche sull’ultimo cod mi pare (non sono sicuro).
Per il single player ad esempio si potrebbe fare così:
voglio condividere una gara di F1 2015 o GT6, non serve caricare tutta la partita con immagini in fullhd ma basterebbe fare l’upload dei dati utente e poi solo delle coordinate delle auto avversarie (e relative azioni) e dei tasti premuti da te, poi in remoto loro ricostruiscono la partita. Potrebbe funzionare.
ma non è detto che registri direttamente il video… basta pensare alla funzione di registrazione delle partite multiplayer di uncharted, dove di certo non veniva registrato il video visto che una partita di 10 minuti pesava 4 MB… in realtà basterebbe registrare gli input da controller del giocatore e poi rilanciare il gioco in un secondo momento impartendogli gli stessi input per la creazione del video, tutto ovviamente in automatico, come avviene appunto nell’online di uncharted…
Si ma ragazzi, la questione è: serviva veramente un’opzione del genere? Cioè, su tutti i giocatori del mondo, quante persone condividono i propri video e screenshot? Parecchi, sicuramente, ma abbastanza da ficcare una feature così nella nuova console?
Considera che la cosa potrebbe invogliare nuovi possibili giocatori, tipo me XD.
Sento già che, prima o poi, da qualche parte, un genio vorrà fare il figo perché ha finito Far Cry 4 e posterà su tutti i social lo screenshot spoilerandomi clamorosamente il finale. Lo odio già.
non vorrei che puntasse in maniera massiccia al social
Temo che ormai la tendenza si stia consolidando.. basta vedere le nuove funzioni social del WiiU.
no che non serviva, come non serve per me il browser, la possibilità di vedere video, la possibilità di ascoltare musica, la possibilità di vedere immagini, la possibilità di affittare film in streaming, il ps home o come minchia si chiama quella sottospecie di the sims, la possibilità di vedere canali tv o ascoltare radio… insomma, tutto ciò che non riguarda il gioco in se è sempre ed assolutamente non necessario ed accessorio, ma rimane il fatto che qualcuno lo usa e a chi non frega niente rimane solo da sperare che non abbiano tralasciato qualcosa che interessa a lui…
tante persone condividono propri video e screenshot, gli altri semplicemente non lo sanno fare xD e comunque una feature in più è sempre ben accetta, e non dite che dovrebbero focalizzarsi più sul PSN perchè non credo che alla sony lavori un solo cristiano dedito ad una stronzata per volta xD
Non capirò mai cosa avete tanto contro il psn lol
Non ho mai provato il Live di xbox ma ho la ps3 dal dayone e i difetti sono principalmente divisi in due categorie: qualità della connessione al server (e matchmaking che si piantano), carenza di funzioni come la chat. Non contiamo quando anche lo store si mette a fare i capricci :)
Personalmente con il psn non mi ci sono mai trovato male, poi ho comprato la 360 e anche se il live è ovviamente migliore su tutti i campi del psn non trovo il psn così orribile. Ha tempi meno rapidi per accedere alle varie funzioni, il psstore è diventato un pò più lento rispetto al precedente, manca la chat vocale, tuttavia non trovo questi difetti così inaccettabili (di matchmaking non ho mai avuto molti problemi comunque). Personalmente posso confermare che mi trovo bene nonostante abbia provato di recente il live. Visto che è gratuito spero gli possiate permettere di avere qualche difetto in più lol.
ma infatti non è disastroso o inutilizzabile. Ha 2 o 3 difetti che, se sistemati a dovere con la nuova console, potrebbero innalzare la qualità dell’intera esperienza Playstation :)
Matyas, sinceramente non vedo che cosa ci sia di errato nell’attuale PSN. Ovvio, ha i suoi piccoli difetti (come ad esempio le manutenzioni settimanali o il fatidico Network Pass), ma dalla sua nascita è cambiato moltissimo. La connessione non salta più, i servizi offerti sono molti, il gioco online è rimasto gratuito, il PlayStation Store si è ingrandito enormemente, è arrivato PlayStation Plus… Non ho un’Xbox pertanto non posso paragonare PSN con il Live, ma penso che oramai siano tutti e due sullo stesso livello, non sento gente che si lamenta né dell’uno né dell’altro.
Con tutto il rispetto, vorrei sapere quali sono i motivi che ti inducono a pensare male del PSN.
Vedi Gian, le lacune di cui mi lamento riguardano unicamente il modo in cui il sistema operativo di PS3 è nato e successivamente cresciuto ‘obsoleto’ nella gestione di partite e amici.
Su 360 il sistema di Party e/o chat è totalmente integrato con il funzionamento della console stessa: non devo affidarmi alla benevolenza della software house che deve realizzare il multiplayer del proprio gioco ‘apposta’ integrando funzioni su funzioni extra, con due tasti giochi con la gente che vuoi, entri ed esci dai match, inviti e kicki gli amici.. chiedi a 100 utenti di Xbox Live e ti risponderanno sempre con la parola “Party”.
La tua osservazione è perfettamente normale, io stesso non sono riuscito a cogliere la differenza finché non ho provato di persona, e sull’altro versante sono utente PS3 dal day one..
Io ho da poco provato di persona le differenze ma ti giuro che nonostante tutto non riesco a rifiutare o ad “odiare” il psn come servizio.
P.s. la parola odiare non è proprio riferita a te, non so se lo odi o lo vuoi meno bene XD
spezzo 2 lance piccine per il psn, il fatto che sia un servizio gratuitoooooh senza abbonamenti gold , platinum ,de mej cojoni , non è una cosa da poco di sti tempi, per carità il servizio fa schifo ma di certo non mi lamento con Sony se non mi fa pagare un abbonamento a un anno o 6 mesi o quello che è.
poi cosa trascurabile per i boxari pro ma che io non digerisco è perchè lo store dell’xbox non mette un prezzo in euro invece di sti cazzo di microsoft point?
Perché così riesci a risparmiare, e molto, comprando i Microsoft points da altri paesi :P
Io spero che rimanga gratuito il psn se no il prossimo anno only wiiu
Ovviamente non la comprerò anche se fosse la figata del secolo, ma non capisco questa intromissione generale, non solo di Sony, nelle sessioni quotidiane con questa ansia dello SHARE!1…
L’unica novità che dovrebbero avere le console di nuova generazione è la possibilità di moddare i giochi. Altrimenti saranno sempre inferiori al pc, non importa l’hardware con cui girano, nell’arco di 3 anni verranno raggiunte e quindi superate da qualunque pc.
L’hardware me lo faccio fritto se non posso giocare ad un buon 30% del parco titoli che mi interessa. Pur pensando questo preferisco di gran lunga il mio pc per motivi che non sto qui a dire altrimenti si scatena il putiferio tra mentecatti e disinformati e fanboy :p
L’online l’ho sfruttato pochissimo in questa generazione: Demon’s Souls, Dark Souls, Uncharted 2, e poca altra roba giochicchiata superficialmente.
Per quanto mi riguarda posso solo ringraziare Sony per aver reso il servizio gratuito poichè non avrei mai sottoscritto un abbonamento solo per 3 titoli (usciti tra le altre cose in periodi piuttosto differenti) e, a malincuore, avrei rinunciato a sfruttarne le opzioni multiplayer.
Maty, alla fine della fiera, questo party, che sicuramente è un ottimo servizio, li vale i soldi spesi?
È proprio cosí essenziale parlare con i miei amici mentre io sto giocando un titolo e loro giocano ad altro!?
Io sono il primo a trovarmi bene con il party, ne sono rimasto entusiasta, ma è proprio cosí indispensabile?
Sul psn, servizio gratuito, è tutto piú rozzo e rudimentale, peró alla fine, con un pó di sbattimento in piú, puoi comunicare nell’ambito di una co-op o di una modalità competitiva. Ed è l’unica cosa che conta.
I 50 euro puoi usarli per il plus, che ti permette di giocare un sacco di giochi GRATIS.
Poi se tra i due servizi ci sono alle differenze che non ho colto, mi farebbe piacere sapere quali sono.
*altre
io (da utente psn) quei 3-4 euro al mese per quell’ xbox party li pagherei, alla fine si tratterebbe di un gioco in meno all’anno. Al 31 dicembre aver giocato 24 giochi invece di 25 non mi cambia niente, ma aver avuto un servizio in più durante tutto l’anno potrebbe essere una buona comodità :) poi ragazzi De gustibus non disputandum est :)
Un gioco in meno se li paghi 70 tutti e se li prendi tutti nuovi io quest anno che di nuovo ho comprato solo tre giochi sarebbe come rinunciare a tipo 7-8 giochi e se devo giocare con gli amici che usano un altro gioco mi accontento di skipe (santo telefono)…e oltretutto come dice liq se i soldi spesi per il live li spendi per un plus ti giochi minimo una decina di giochi…e infine trovo inconcepibile il fatto di dover pagare per andare a giocare online con gli amici vabè sempre e comunque gusti soggettivi
Il discorso Skype non l’ho toccato ma effettivamente, quelli che conosco, lo usano ed in pratica ha lo stesso valore del party.
Intendiamoci, io sono il primo ad ammettere che il party è un servizio ottimo e che dovrebbe esserci su tutte le console. Un party sul miiverse, ad esempio, sarebbe un servizio eccezionale a mio avviso.
Dico solo che il party non è essenziale, quando uso il psn è tutto molto piú scomodo, ma si tratta di una scomodità sopportabilissima, almeno per me.
È obsoleto, ok, ma non lo trovo cosí scandaloso da non apprezzare Sony, ecco tutto.
Poi sul versante del gioco online, non ho elementi sufficienti per fare un paragone.
Ho giocato Gears of War e mi ha impressionato, in co-op è perfetto, come giocare in single.
Su ps3 mi ha stupito re5, in co-op 0 lag.
Per il resto, penso che la qualità dell’online dei giochi dipenda dai server e dalla connessione, non tanto da psn o xboxlive. Qui sinceramente ne so poco, potrei aver scritto una minchiata. :)
un anno di xbox live (ho dato un’occhiata su amazon perchè non ho xbx) costa 40 euro non 70! per il resto è un po’ un casino usare skype se giochi con le cuffie :)
a sto punto vi suggerisco teamspeak
+ leggero di skype e moooolto + customizzabile x giocare…soprattutto coi clan
Teamspeak è meglio hai ragione xd solo che di solito uso il cell e l’app di esso fa un po’ cagare xd
Si dice che la nuova Playstation faccia pure il caffè, abbia un alimentatore al plutonio e che se la tratti male si trasforma in un robot killer XD
Io sapevo che l’alimentatore sfruttava la fusione a freddo… Non vedo l’ora di assaggiare sto caffè xd
Registrare video in game e condividerli?Wow che grandissima novità!!esiste fraps da secoli asd
Onlive(noto servizio di cloud gaming)ha già dotato il suo servizio di video condivisione fra gli utenti infatti il suo pad è dotato di tasti appositi quali:Registra,Play,avanti,indietro ecc..Sempre a spacciare opzioni che già esistono per novità ma lol
sta cosa dello condividere e del social, più che steam sicuramente è uno scimmiottamento del miiverse di nintendo XD
Io ci metto la mano sul fuoco che questa caratteristica sarà sicuramente copiata. su wiiu il miiverse è una cosa fantastica.
Pensavo fosse Microsoft ad aver implementato l’aspetto “social” in campo console, non pensavo l’avesse brevettato Nintendo.
No Giubba, Nintendo innova a prescindere, anche quando arriva dopo…
Esatto cazzo, come fa la gente a non averlo ancora capito????
il miiverse non ha nulla a che fare con il live o con qualunque cosa presente su console. è un vero e proprio social network perfettamente implementato con tutti i giochi, ora ditemi su quale altra console si è mai visto qualcosa del genere? esatto, Nessuna.
se non sapete nemmeno di cosa state parlando evitate di postare che vi risparmiate figuracce come questa ^^
La tua laurea in associazione di idee mi ha letteralmente spiazzato.
Guarda, dato che oggi sono buono ti spiego in poche parole quello che stiamo cercando di dirti, così magari eviti di fare “figuracce” facendoti accecare dall’orgoglio: qua non si sta dicendo che Nintendo non ha creato un social network coi controcazzi, si sta dicendo che applicare un tasto SHARE al proprio pad non significa copiare Nintendo. Hai letto per caso qualcosa di meno vago rispetto a “Ci sarà un interessantissimo pulsante SHARE, che consentirà agli utenti di condividere screenshot e video della propria partita”?
Perché, se me lo sono perso, ti chiedo subito scusa ^^.
Altrimenti di a qualcun altro di evitare di postare.
ma dove ho scritto che sarà così scusate? Io ho detto la mia previsione, è vietato fare previsioni? (tralaltro a differenza di molti analisti di professione le mie in genere si avverano sul serio…)
Scusi, signor analista, non era mica stato lei ad affermare che Rayman Legends e Zombie U sarebbero rimaste esclusive Wii U?
No, perchè su Rayman Legends è già stato smentito. Vorrebbe ritrattare almeno su Zombie U, in modo da mantenere un minimo di credibilità professionale?
Innanzitutto parto col distaccarmi dal resto dei commenti, non vorrei tu pensassi che ci sia un qualche tipo di coalizione nei confronti di ciò che affermi, perché così non è (almeno da parte mia).
Detto ciò, penso siamo d’accordo entrambi che quando si afferma qualcosa, anche una previsione, bisogna accompagnare il tutto da delle argomentazioni che diano modo a chi legge di capire le motivazioni che hanno portato chi scrive ad affermare ciò. Tutto questo per dire che se ne può parlare, e sono anche propenso a darti ragione nel caso tu mi esponga le motivazioni che hanno portato a questa previsione -mi spiace dirlo ma penso in fondo lo sappia anche tu- un po’ troppo presuntuosa se ci basiamo su ciò che è trapelato sull’argomento.
Ripeto, sono disponibilissimo a darti ragione in quel caso.
una gran chiarezza al momento (ovviamente) non c’è, sul web in alcuni blog si legge addirittura che quel famoso salvataggio ogni 15 minuti sia in effetti un salvataggio della partita, inteso come “punto in cui si è arrivati”, non del filmato degli ultimi 15 minuti di gioco. Cosa che mi sembra assurda, in quanto è il titolo a cui si sta giocando che fornisce o meno la possibilità di salvare in punti determinati.
In ogni caso, penso che siano tutte features attivabili/disattivabili dall’utente.
Per quanto riguarda il pad, fino ad ora la politica di Sony è stata quella di aggiornarlo senza mai stravolgerne l’estetica e l’usabilità, quindi un restyling non sarebbe così assurdo. Per quanto mi riguarda possono metterci tutti i touch che vogliono…se la comodità rimane invariata o quasi, poco importa. La cosa fondamentale è imparare non solo dai propri errori, ma anche da quelli degli altri. Vedi Nintendo. Che che se ne dica, a me il mega paddone proprio non piace.
Sempre secondo il mio parere, al momento attuale risulta complicato, se non impossibile, aggiungere qualche effetto “wow” particolare, almeno a livello HW. Il lavoro sul PSN è una cosa a parte, ma l’introduzione di SSD performanti e ottimizzazioni software sarebbe già un bel passo in avanti. Personalmente, una delle cose che meno mi convincono da sempre riguardo la mia PS3 sono i tempi di caricamento folli di alcuni titoli.
solo a me fa morire da ridere questa immagine? SO HARDCOOOOOOOORE! ahahahahaha xD
oddio ragazzi.. ma certo che non ci sono cali di prestazioni (FORSE). La cattura VIDEO non e’ SOFTWARE ma HARDWARE. Basta mettere un hw che cattura le immagini all’uscita video e le immagazzina in un’apposito spazio (harddisk magari ssd) che non intacca minimamente con l’operato della console (ragazzi e’ la sony non lo scordate le fa da 100anni questo tipo di hw). E poi la ps4 “FORSE” viene presentata il 20feb2013 ma la commercializzazione potrebbe andare piu in la’. Detto questo.. bhoooo speriamo sia bella come dicono e che piu che altro sia supportata DA GIOCHI DECENTIIIIII!
E be perchè il kinect a te ti fà il caffe la mattina prima di andare a lavorare, facendoti risparmiare un sacco di tempo.
E poi dovendo parlare di store anche l’XBOX, ha fatto una boiata con l’ultimo agg (fà schifo) e il search penoso, e invece il PSN che tù odi tanto, si era meglio prima, ma almeno il search e la divisione degli extra dei giochi è fatta meglio.
Del PSN la cosa che non và è la disposixzione delle icone, per il resto non è così male