“Si dia inizio alle danze”

(cit. Johnny Cage, Mortal Kombat, 1995)

eu3ovZR

Mortal Kombat sta per tornare.

Era il 1992, avevo solo 11 anni quando mio cugino di 7 anni più grande (classe 1973) venne a trovarmi dicendomi: “Ho visto al bar un gioco più bello di Street Fighter!”  – “Seee…” – risposi , ma lui continuò: “Ti dico solo che tra i personaggi ci sono Bruce Lee, Jean Claude Van Damme, Terminator, uno delle 3 bufere di Grosso Guaio a Chinatown e un Ninja che spara Hadoken di ghiaccio!”

Ovviamente mi parve una presa per il culo.

032311_5yearbruce_obs01--article_image

Per quanto potesse sembrarmi incredibile, il mio caro cugino aveva ragione. Questo picchiaduro  esisteva eccome. Certo non era all’altezza del capolavoro Capcom, ma aveva dalla sua parte un carisma unico e l’impatto visivo , dato anche dalla grafica “alla Pit Fighter” , ebbe un peso indiscutibile. Attori veri digitalizzati che se le davano di santa ragione. Sangue a fiumi, violenza esagerata e ovviamente le meravigliose fatality , che arrivavano ad un grado di brutalità tale da risultare quasi comiche.

Le versioni Super Nintendo e Mega Drive non tardarono ad arrivare, e seppur mozzate sia da una parte che dall’altra (per motivi differenti a seconda della console), furono l’oggetto del desiderio di tutti noi bambini degli anni ’90.

Un gioco grandioso , con una personalità unica, che gli permise di distinguersi in un mercato inflazionato com’era quello dei beat ‘em up all’epoca.

Dopo l’uscita di Fatal Fury su Neo Geo e Street Fighter 2 su Coin op, Snes e MD , tantissime software house iniziarono a partorire picchiaduro ad incontri nella speranza di replicarne il successo. Se da una parte abbiamo avuto una SNK che si ritagliò il proprio spazio con il già citato Fatal Fury, Art of Fighting, Samurai Shodown e The King of Fighters, dall’altra vi furono davvero esperimenti mal riusciti o comunque titoli che scimmiottavano Street Fighter 2 al punto tale da nascere già privi di una loro identità (mi viene in mente l’insipido Fighter’s History).

personaje-johnny-cage-esta-basado-jean-claude-van-damme

Per Mortal Kombat invece fu diverso. Il titolo Midway intraprese un proprio percorso, puntando verso per strade ben diverse dai tecnicismi del titolo Capcom. Tutto era incentrato attorno ai personaggi, tutti ben caratterizzati e che, come mi accennò mio cugino, prendevano spunto dalle più famose icone dei film d’azione e/o fantasy di quegli anni. I toni molto “dark” del titolo e la lore stessa, conferivano a Mortal Kombat un sapore particolare, che mai prima d’ora s’era visto in un picchiaduro, forse addirittura in un videogioco.

Il seguito di Mortal Kombat arrivò pochi anni dopo e fu un successo quasi telefonato. Inutile aggiungere molto altro. Un Mortal Kombat perfezionato, con una storia ben delineata e con personaggi che avevano avuto un’evoluzione evidente, sia a livello di mosse, sia a livello estetico e sia a livello di storia personale; cosa quasi del tutto nuova per gli standard dell’epoca.

Ricordo che fu proprio quello il periodo del massimo successo di Mortal Kombat. Fu nell’autunno del 1995, durante la mia prima superiore, che uscì il film di Mortal Kombat al cinema. Un film onesto, non particolarmente brillante, ma che ricreava molto bene l’atmosfera del videogioco.

Quando Shang Tsung presentò Scorpion e Sub Zero (“letali per i nemici ma schiavi succubi del mio potere”)a Johnny Cage, Sonya e Liu Kang , applaudimmo in sala.

av6K4Ne

Purtroppo per quanto la saga fosse valida, nacque poco prima di un periodo di grossi cambiamenti, anzi, forse poco prima del più grande cambiamento della storia dei videogiochi, ovvero il passaggio alle tre dimensioni. Il mondo (videoludico) intero era in fermento per l’arrivo delle nuove console (tra le quali la Sony “non ci avrei scommesso neanche una lira” Playstation), e l’entusiasmo per i picchiaduro ad incontri in due dimensioni era ormai scemato parecchio. Virtua Fighter, Tekken , Toshinden erano il nuovo oggetto del desiderio, e Mortal Kombat 3 ed il suo seguito Ultimate Mortal Kombat 3 , passarono in sordina.

Il tardivo arrivo di Mortal Kombat alle tre dimensioni non servi’ a molto: Mortal Kombat 4 era ancora troppo grezzo e discutibile , ed il fascino dei primi due titoli della saga era ormai un lontano ricordo.

La luce, secondo me, si iniziò ad intravedere con Mortal Kombat Deadly Alliance. La storia ora puntava su eventi molto forti e quasi impensabili ai tempi del primo capitolo (primo tra tutti, la morte di Liu Kang durante la presentazione del gioco) ed il gioco era tecnicamente valido e divertente. I seguiti furono di qualità altalenante, e l’unico che ritengo degno di nota è stato Deception.

Per la “vera rinascita” di Mortal Kombat avremmo dovuto aspettare il 2011, anno in cui uscì il nono capitolo, soprannominato semplicemente “Mortal Kombat” quasi a voler dire “si riparte da capo” …. e chi l’ha giocato sa cosa intendo.

Ora è in arrivo il decimo capitolo, Mortal Kombat X.

Siete felici? Che aspettative avete? Lo comprerete?

Avete anche voi ricordi legati a questa saga?

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

32 Più commentati

  1. Prenderò subito la limited con statuazza di scorpion numerata.

  2. Che ricordi al bar e soprattutto con il mega drive,la sua conversione aveva il sangue!!!!Giocone e anche questo decimo sarà favoloso

  3. La prima volta che giocai a un MK fu in una sala giochi al mare, Mortal Kombat II. Senza sapere chi cavolo fosse chi scelsi Baraka per via della brutta faccia. Primo incontro: Scorpion… mi usò per pulire lo schermo del cabinato.

    Col passare del tempo ho giocato a tutti i MK versione casalinga (il primo era su Amiga), ma ironia della sorte non sono mai riuscito a mettere le mani proprio sul 2.

  4. Mi arriva domani non vedo l ora adoro MK! :)

  5. Anche se me la cavo meglio con i soul calibur adoro lo stile malvagio dei MK,
    fottutamente divertente.

  6. MK fu il mio primo gioco per Amiga500. Ho ancora la confezione con i floppy disk. Quanti joystick ho massacrato :D

  7. no non m’interessano più i picchiaduro.
    non sono abbastanza “giapponese” dentro.
    forse non ho più l’età per i picchiaduro o forse Tekken5 mi ha fatto sboccare tutti i picchiaduro.

  8. Tutto è cominciato con Mortal kombat II sul mega drive di mio cugino (che ha sempre avuto i giocattoli più fighi dei miei, io all’epoca andavo di amiga 500 prestatami da mio zio…), e devo dire la verità all’inizio mi turbarono quasi quelle scene di violenza e quell’atmosfera “malvagia” (poi diventata il mio pane col passare degli anni). Cmq gioco già preordinato in collector. Peccato solo che domani era il mio turno di riposo e avrei potuto fondere la ps4 a forza di fatality…invece…mi hanno cambiato turno….DIOOOOOO!!!!

  9. I picchiaduro mi piacevano un tempo,anche se non sono mai stato un grandissimo fan. Ricordo con piacere i vari Tekken per playstation e Soul Calibur

  10. Prenderò la versione con la statuetta, quella in cui Scorpion sembra Scorpion e non un personaggio della serie a cartoni di Batman.

  11. Se avesse una trama “Fantastica”, se OGNI combattimento avesse un PROFONDO senso nello “Story mode”, sarebbe magnifico, sarò cambiato io, ma ormai i “picchiaduro” in generale (multiplayer a parte) li trovo…inutili, fini a se stessi, senza scopo.

    Comunque si, Scorpion è un figo.

    • Beh inutili…sono sicuramente giochi da giocare con amici o online,in single player è normale rompersi le balle.

    • aaa beh…
      uno compra e sviluppa un picchiaduro per la trama e il profondo senso nello story mode.

      in caro Farenz ti scrivo qualcuno ci fini con questa simile affermazione

      • Non pretendo una trama seria nei picchiaduro, ma di sicuro non sarebbe un’impresa impossibile con un minimo di materia grigia.
        Io appunto non compro i picchiaduro, “se fossero così li comprerei”, in caso contrario? No.

        • Ti dirò, fra tutti i picchiaduro che ho giocato ho sempre trovato Mortal Kombat quello + “avanzato” sia come storia che come lore. Lui e BlazBlue.

        • si ma il discorso del volere e sviluppare una storia/trama in un picchiaduro
          è come sviluppare e volere una storia/trama in un film porno.

          il discorso è lo stesso non si è li per quello.

          e magari c’è la story/trama ma è comunque banalotta da budget low cost perche il succo in un picchiaduro come in un porno è il “gameplay”.
          potrei sbagliarmi ma non credo che esistono e produranno picchiaduro che hanno e avranno un profondo senso di trama e di story mode.

          anche perche i veri fan’s, quelli che lo comprano al dayone non sono li per la trama/story.

        • @Manolo – ma MK ha da sempre grosse attenzioni per il comparto narrativo, è forse uno degli unici picchia che ha caratterizzazione degna di nota da quel lato (anche recentemente, story mode come quelli di MK9 e 10 non esistono in altri titoli del genere).

          @Free Edition 84 – sarà come un porno in Street Fighter e affini, in MK la caratterizzazione\storia\lore ha un suo peso.

  12. Ho 21 anni cresciuto con mio fratello (29) a pane e Mortal Kombat (per quanto all’epoca potessi capirne) ho allegri ricordi dei primi MK e anche del super graficone che sembrava avere all’epoca, ho adorato il capitolo del 2011 ma ho saltato di netto molti dei titoli in 3D non mi sembrava un vero MK.. Avevo prenotato il gioco disdetto sia per motivi personali ma anche per il fatto del Kombat Pass, non ci sono personaggi importantissimi nel pack ma dover sborsare 25€ per 4 personaggi la trovo un esagerazione ne sborsai 20 per il pass di MK9 e poco dopo uscì la “Komplete edition” credo proprio che lo prenderò in versione completa o con il pass se trovo il gioco sotto i 40€, amo Mortal Kombat ma le priorità dove buttare i soldi ne ho altre magari cambierò idea se proverò una demo ma dovrà essere uno dei migliori giochi di lotta che abbia mai avuto in mano

  13. basso avanti indietro indietro C. Una di quelle cose che credo ricorderò anche a 80 anni (fatality di Liu Kang in MK2). Io quando giocai MK2 su Megadrive avevo 8-9 anni e di ricordi legati al titolo ne ho tantissimi, ricordo ancora il profumo della confezione (lo comprai usato e non so bene perchè era stato tutto improfumato dal precedente proprietario). MKX è già prenotato! :)

  14. ho giocato al 9 e mi è piaciuto,noto dall’articolo comunque che ai tempi i videogiochi “violenti” ma comunque i videogiochi non erano visti allo stesso modo (sbagliato) odierno, fate conto che alla nostra autogestione studentesca hanno bloccato il torneo di cod 4 perche “troppo violento”…ma cristoddio

  15. li ho letteralmente tutti in piu versioni per ogni console. e domani tocca a aX limited edition

  16. Son legato un po a tutti i picchiaduro…tekken, mk , street fighter, killer instinct. Tutti differenti tra loro come stili visivi e di combattimento. Tekken x i tecnicismi…ki x le combo…mk x un mix dei primi 2+fatality…e street fighter x la storia (non dei personaggi…la mia :) )
    Difficile dover fare una classifica…diciamo 4°sf, ma la top 3 non saprei proprio

  17. E mi raccomando, voglio sentire solo cose belle sulla localizzatione italiana. :)

  18. non ho provato neanche il 9 quindi non ho aspettative però sembra interessante.
    Ricordi legati al passato?
    beh noi avevamo il cabinato del primo MK in patronato, per cui, regolarmente prima e dopo catechismo , il mio compagno di classe che sapeva giocare (e sapeva le fatality) staccava teste con Subzero come se non ci fosse un domani.

  19. Preso ieri (versione special con Goro incluso); devo dire che è veramente veramente bello! Hanno mantenuto i punti di forza del nono capitolo (titolo che ho veramente apprezzato tre anni fa) ma ne ha espanso le potenzialità.
    Graficamente da urlo, molto fluido e veloce. Ogni personaggio ha tre “varianti/stili” che ne modificano il comportamento in combattimento. Il discorso delle fazioni di appartenenza e della classifica mondiale della propria fazione sono una vera chicchina e (finalmente) un doppiaggio decente!
    Stupendo

  20. Ahime non avendo Ps4 lo acquistero il 14 giugno per ps3…io questa saga l’ho conosciuta quando avevo 8 anni,grazie a mio fratello che ci giocava. é stato amore a prima vista….e non vedo l’ora che sia il 14 giugno per rigiocarci!

  21. Preso a 19€, vale ogni singolo centesimo soprattutto dopo la patch di ieri.
    SPETTACOLARE, mi prendo anche il pack da 12€ con i personaggi aggiuntivi

Lascia un commento