Visto che sono un economista e tutto sommato mi diverto con dati e statistiche ho deciso di applicare questa mia passione alle mie spese videoludiche.
Ho preso molti giochi quest’anno quindi posso fare delle statistiche decenti e visto che li ho presi praticamente tutti al d1 (o comunque prima che il prezzo venisse abbassato dalle rispettive case) possiamo anche dire che le offerte su titoli vecchi sono trascurabili.
Cominciamo con l’analizzare la situazione sulle diverse piattaforme separatamente.
Per il 3DS la situazione è molto semplice, pochi giochi che hanno tutti lo stesso prezzo, 40 euri circa di media e via.
Più interessante la situazione PC: prima di tutto i giochi su pc costano un buon ventello meno che su console e in più ci si aggiunge Steam con i suoi vari sconti sui preorder e simili. Il risultato è che la mia spesa media per un gioco su pc è di poco più che 30 euro, poco più di 36 se togliamo dal conto i giochi “più vecchi” e quindi col prezzo ribassato oppure in offerta. E’ un dato a mio parere interessante, dovuto anche al fatto di aver potuto prendere al d1 anche titoli come F1 2011, Portal 2 o Sonic Generations a 30-35 euro.
Mi ha stupito anche il risultato che ho ottenuto dai giochi PS3. Come ben sapete ho preso varie limited, di cui 2-3 di quelle anche uber ciccione, e i giochi costano 70 euro al d1 in negozio. Un gioco l’ho preso da zavvi e la media totale risulta di poco più di 67 euro. Ciò è dovuto al fatto di aver potuto prendere due giochi gratis coi bollini del Gamestop, direi.
Il risultato complessivo è che la media di spesa per ogni singolo gioco durante l’anno 2011 è stata di pochi spicci più di 47 euro, cosa che sinceramente mi ha stupito, pensavo di più.
Questo risultato l’ho ottenuto senza sfruttare praticamente mai i bassissimi prezzi di siti come Zavvi e compagnia e con pochissime vere “offertone” di Steam (con questo intendo i veri e propri sconti, non considero offerta il semplice fatto di avere prezzi più bassi rispetto alle console).
Tutto ciò mi fa riflettere sul fatto che, senza avere la smania e la fretta che ho io, si può facilmente arrivare a una media di spesa per il singolo gioco anche attorno ai 30 euro, con un pochino di accortezza e senza prendere le limited “folli”.
L’immaginario più comune è quello che i videogiochi sono cari perchè “cazzo, son 70 euro a botta” ma questi numeri sono una semplice dimostrazione del fatto che, anche senza particolare impegno, il quantitativo di cash “a botta” può essere molto abbattuto. Se poi si dedica un minimo di attenzione alle offerte, si sfrutta un po’ l’usato o si attende qualche settimana dall’uscita di un gioco per comprarlo, il risparmio può essere ancora più grande. Chiaro che stiamo sempre parlando di un bene di lusso e comunque di una spesa sostanziosa ma forse i videogiochi non sono COSI’ cari come si pensa.
Se avete preso un buon numero di giochi, tanto per esprimere una media sensata (con 1-2 giochi capite che è una statistica poco avvincente :D), e vi ricordate quanto avete speso per ognuno di essi, provate a fare lo stesso calcolo e mettete nei commenti il risultato, sarebbe interessante capire quanto effettivamente spende mediamente il nerd per la propria dose xD
Io quest’anno ho preso i seguenti giochi (tutti per ps3):
Move starter pack +move singolo+sport champion= 140
Saints row 2= 10
G.I.Joe= 10
Killzone 3 Steelbox= 75
Need for speed shift 2= 60
Bioshock 2= 20
Ghostbusters= 15
Portal 2= 40
Wolfenstein= 10
Brink= 4 dando dentro qualche gioco
L.A. Noire= 40
Motorstorm apocalypse= 20
Uncharted 3= 20(prenotandolo da GS lasciando shift 2+la noire)
Skyrim= 70
Gran Turismo 5= 10
Dead space 2= 20
Rage= 30
La media è di 34 euro a gioco :D
nel primo rigo non è una faccina scontenta, solo un errore di battitura xD
Solo per capire, come hai fatto a pagare GT5 10 euro?
al gamesweek lo vendevano a €10
Me l’ha venduto un mio amico :D
La mia media è di 21,5€ a gioco ne ho presi veramente pochi quest’anno (7) ma la spesa massima è di 40€ per BF3…
allora quest’anno alla mia collezione si sono aggiunti 10 giochi, questi sono quelli che mi sono comprato io:
little big planet 2 €70
mass effect 2 € sui 30 e qualcosa
portal 2 € 42,..
resistance 2 €19,98
uncharted 2 pezzent edition €17,..
dead space 2 €40
motorstorm apocalypse €30
resistance 3 pezzent edition €74,95
uncharted 3 pezzent edition €80,00
e move €20
media attorno a €45
a, dimenticavo marvel vs capcom 3 -.- comprato attorno a €28 mi pare, per giocarci 9 ore e venderlo .-.
Visto che quest’anno ho comprato quasi esclusivamente per pc, la mia media è intorno ai 2€ a gioco e sono circa 100 su Steam, soprattutto per il fatto che compro molti giochi indie e non usciti quest’anno; in genere la mia regola è di non spendere mai più di 5 euro per giochi indie e non più di 10 euro per i retail; offerte come i vari indie bundle abbassano di molto la media.
Considerando soltanto i giochi non indie ho comprato:
-Batman AA a 10€
-Borderlands a 5€
-Darksiders a 5€
-Devil May Cry 4 a 10€
-Ghostbusters a 3€
-GTA (tutti fino al IV) per 7€
-Left4Dead 1&2 a 6€
-Portal+Portal 2 a 10€
-Mirror’s Edge a 3€
-Tomb Raider Anniversary, Legend, Underworld a 10€
Più vari altri giochini che sono decisamente + vecchi (i vari Abe’s, Broken Sword 1-3, Bully, Saints Row 2, Runaway 1&2, Bioshock).
Tra gli indie, visto che li ho provati tutti quelli usciti, consiglio senza dubbio a tutti the Binding of Isaac.
mmmm
uncharted 3: 70 euro
tekken datk resurrection: 13
kingdom hearts BBS: 40
assassin’s creed bloodlines: 10
assassin’s creed: 6
fifa 11: 20
gran turismo psp: 25
patapon: regalato dal commesso lol
modnation racers: 30
quindi mmm media totale 24 euro. non conto uncharted 1 e 2 poiche’ me li hanno regalati e per lo stesso motivo anche il gioco del signore degli anelli…
Resta il fatto che hai speso 200 e passa euro LOL
Beato te ;)
azzo hai ragione. merito dei miei nonni probabilmente, essendo ancora minorenne ogni festa mi danno un centone lol
si bè ragazzi, evitate di fare tutti la lista intera se no diventa un puttanaio xD
♦
facendo i conti ho una media di 45 euro… penasvo di più :V
*pensavo
Gears Of War 3 – 59
Call Of Duty: Black Ops – 39
NBA 2k12 – 45
Left 4 Dead 2 – 3,50
Minecraft – 15
Garry’s Mod – 2
Mirrors’ Edge – 5
tutto questo senza contare Team Fortess 2 e Portal gratis
la media tra quelli pagati è di circa 24 euro, considerando che 2k12 e GOW li ho presi al d1 è ottimo
anche io ho preso team fortres e portal :D gratis ovviamente ;)
io ho comprato:
bioshock 1= 15 euro
guitar hero 5 + bundle= 25 euro (in irlanda)
guitar hero 3= 5 euro
guitar hero aereosmith= 15 0 20 euro non ricordo
gears of war 3 + console di gears= 330 euro
sono rimasto molto sorpreso dal bundle di guitar 5. Alla commessa del negozio irlandese le ho chiesto 5 volte se il prezzo era 25 euro prima di convincermi
Io ho comprato: Minecraft (15) GTA IV (20) MW2 (40) Black ops (20) Assassins creed Revelation e Brotherhood (50+20) Battlefield bc 2 (20) Pokemon Bianco (40)
La media si aggira intorno ai 28 €
MW2 (40)
Black ops (20)
o.O
Eh, si. Stupidamente ho comprato da gamestop mw2.
Solo un mese dopo ho scoperto quanto si potesse risparmiare acquistando da internet.
Proprio oggi ho speso 80 euro per due titoli (gli ultimi due della lista) e “concluso” gli acquisti del 2011. Fatto strano che, soffermandomi su questo elenco, ho speso molto di piu di quello che pensavo, ma comunque meno rispetto a tutti gli anni passati:
-mass effect 2 PC 30€
-mass effect PC 10€
-dead space 2 PS3 80€
-metal gear 4 (PS3) 30€ meglio tardi che mai!!!
-stronghold collection PC (retrogaming XD) 15€
-dragon ball ragin blast PS3 20€ usato
-tomb raider underworld PS3 10€ usato acquistato con dragon ball”a caso”, offerta blockbuster: 2 giochi usati da 20€ a 30€
-Killzone3 (PS3)23€ usato
– AC brotherhood PS3 30€
-Rage PC 30€ alla Gamesweek
-deus ex PC 30€
-uncharted 3 50€ offerta mediaworld
Il totale 358 per 12 titoli in media 30/titolo e sempre “in media” diciamo un gioco al mese.
Brevi considerazioni: come si puo vedere gli acquisti non sono molto in numero e sono orientati sui titoloni più blasonbati usciti nell’anno ma comprati tempo dopo (con prezzo più basso) e quasi sempre usati; in breve i soldi son pochi.
Certamente nel 2012 il “volume di spesa” scenderà causa, si la scarsa disponibilità economica, ma soprattutto il tempo! Però non mancheranno sicuramente Mass effect 3, AC revelation, Asura’s Wrath e si valuterà per questo misterioso ” The Last of Us”.
Concludo, scusate la lunghezza ma soprattutto grazie Drom, mi hai dato proprio un bel spunto su cui riflettere!!
Cerco di spendere il giusto e per certi titoli dare 20-30 reputo sia + che buono, però quando un titolo mi piace e tanto cerco di prenderlo special se posso, però non sempre ne vale la pena anche perchè se lo trovo UK-ITA bene se no deve propio piacermi.
In sostanza io vado in pari ossia la media secondo mè e di 30 e qualche volta 50 (con le special)