Solo un Caso o Futura Colonscopia?

Cari ragazuoli e care ragazuole quest’oggi torneremo a parlare di attualità, argomenti scottanti, criptici, questo articolo sembra molto una puntata di Mistero, infatti il mistero è molto intrigato e terrorizzante se posso. Come sicuramente saprete molte case hanno lanciato questi fichissimi online pass (per chi ancora non lo sapesse, consente di giocare online e nel caso il gioco venga acquistato usato e il codice già grattato, bisognerà procedere all’acquisto di un nuovo pass) prima tra tutte la cara e vecchia EA.

Solo che in casa EA sono sorti un paio di problemi, infatti come la Nutella hanno la scadenza! O almeno non tutti, ma parliamone meglio. Recentemente alcuni utenti che hanno comprato Need for Speed: Hot Pursuit e Dragon Age 2 nuovi di pacca, si sono accorti che non potevano attivare i loro online pass poiché avevano la muffa!

Questo fa gridare allo scandalo, al rogo! Pare che altri online pass abbiano la scadenza il 31 marzo 2012, una cosa incredibile. Tuttavia la cara EA ha tranquillizzato tutti, dicendo che chi ora abbia comprato il gioco nuovo il quale pass è andato a male, sarà rifornito di un nuovo online pass gratuitamente ovviamente.

Ma la domanda ora è, come mai questa scadenza? Esiste una rivendita sottobanco di online pass? Ma la domanda più arguta è: hanno la scadenza, perché in un ipotetico futuro anche quelli nuovi andranno rinnovati?mMagari un giorno EA non sbloccherà più i codici scaduti gratuitamente, voi che ne dite?

Dio

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

50 Più commentati

  1. Penso che alla fine lo prenderemo nel culo.
    :-|

  2. in questo modo, se prendi il gioco nuovo dopo millemila anni, devi comprarti il pass on-line….
    ma in realtà, tutto i codici PROMO sono a scadenza…
    mappe extra, sconti, pass…
    credo che sia un mero motivo economico (se scade, lo devi comprare a parte…)

  3. Come ho scritto su un’altro sito

    Non è una novità…

    ho comprato ME2 in limited al GS e a non ho mai riscattato il codice per la rete cerberus(visto che l’ho comprato per collezione) e sul retro del codice c’è scritto “Il codice va utilizzato entro il 10/02/2011

    Peccato io abbia comprato il giorno ad agosto…

    • probabilmente esiste una “scadenza” perchè i codici essendo delle sequenze alfanumeriche vengono riciclati.

      • No, non penso.
        Un codice alfanumerico di 12 caratteri da 10^17 diverse combinazioni (10^17 = centinaia di milioni di miliardi), mi pare un po’ inutile riciclare….

        • Se sono dodici cifre con una combinazione casuale di numeri e lettere non dovrebbero essere 12^36 combinazioni possibili (somma di tutte le lettere esistenti più tutti i numeri), o sbaglio ?

          • axelrod_gunnarson

            in realtà approssimando 2^10=10^3 (1024 ~~ 1000) si ottiene
            12^36=2^72×3^36 => 4×3^36×10^21.

            Detto questo, vero che il numero è incredibile, però vero anche che ea vende un numero spropositato di copie l’anno (basti pensare solo fifa che vende un 10^8 l’anno), quindi non darei per scontato che non si usi questo sistema per riciclaggio dei codici.
            Inoltre occorre considerare che molte combinazioni non si possano usare (non penso di vedere mai un 000 000 xxx xxx poichè sarebbe troppo facile per un brute force prenderlo).
            Occorrerebbe fare qualche calcolo su numero di anni di up dei server per gioco rispetto al totale di copie vendute, ma servirebbero dati leggermente più precisi..

        • nonono un codice alfanumerico(lettere e numeri) a dodici cifre sarebbe 36^12 cioè disposizione con ripetizione di 36 elementi 12 a 12 quindi D’36,12=36^12(D’n,k=n^k)…
          okok in statistica non vado benissimo ma questo dovrebbe essere giusto…

  4. Dico una cosa, la EA mi sta sul cazzo ora più che mai, rilascia giochi assolutamente buoni ma spesso con la sopresina per metterlo nel culo.

  5. la EA mi sta sul culo sinceramente, prima chiudono i server dei loro giochi dopo un anno o poco piu’ (basta pensare a nba o il signore degli anelli), poi usano in massa sti online pass che pure scadono… ah gia’, ricordo pure il mio pass di fifa 11 che non ha mai funzionato e che nessuno mi ha fatto ri-scaricare
    sigh D:

  6. In effetti è assurda come cosa, ma si vede che comunque dopo un tot di tempo i codici, come ha già detto OS KcK039 prima di me, scadono perché vengono riciclati. Però bisogna segnalare che sul retro delle custodie c’è scritto che i codici hanno una scadenza, per lo meno sul retro di Dragon Age e di Dragon Age II, anche se nel secondo caso bisogna “seguire” l’asterisco e andare a leggere tra le mille robe scritte in basso.

  7. il motivo è e sarà sempre quello: spillarci i soldi. Grazie al pass il gioco non può essere preso usato oppure se uno se lo prende deve comprarsi anche il pass, se presto il gioco a un amico non può giocarci online e con la scadenza invogliano tutti a comprarsi il gioco subito, prima che cali di prezzo. Mi spiace ma stavolta non hanno neanche una scusa per tentare di giustificare questa meravigliosa scelta.

  8. Ladri come sono alla EA non mi sorprendo più di niente.

    La EA e la più grande casa mangia SH e mangia soldi, perciò aiuto chissa cosa penseranno quelle menti bacate in futuro

  9. Per quanto riguarda la scadenza devono per forza aggiornarli si perchè se lo compro nuovo è giusto e sacrosanto che io possa disporre della liberta di giocarlo in pieno, che scherziamo cosè compro un auto ma non posso usare il condizzionatore perchè mi scade il filtro, ma siamo seri ci vuole serietà

  10. Io non ho parole. In pratica i pass hanno pure la scadenza?
    Quindi non solo dobbiamo comprarlo nuovo se vogliamo usufruire del servizio online, ma dobbiamo farlo pure alla svelta prima che scade il codice…

    La cosa bella è che hot pursuit l’ho ordinato questa settimana su zavvi e dovrebbe arrivarmi fra qualche giorno…
    fottuti pass e fottuto online!!!!

  11. Credo e spero in una futura crisi dei videogiochi, come quella degli anni ’80…
    Davvero se si continua di questo passo le cause sono 3:
    – O la maggior parte dei V.G. è mentalmente stupida e non riesce a capire che le S.H. lucrano e lucreranno sempre di più su questa nostra passione
    – O sono così “malati” da non voler\poter fare qualcosa per fermare questa troiata
    – O per loro spendere altri soldini (magari di paparino), dopo aver speso 70€ medi (specialmente in questo periodo), per sfruttare tutte le funzioni di un gioco che ho acquistato, non è un problema. Alla faccia della crisi XD

    Cioè forse non si rendono conto che in questa gen pagando un gioco a prezzo pieno, non solo si compra sempre più spesso un gioco dalle sole qualità grafiche, ma anche, A TUTTI GLI EFFETTI, una DEMO!
    Per non parlare del fatto che spesso e volentieri bisogna fare anche da cavie perché,a quanto sembra, la figura del beta tester non esiste più…

  12. no ma è scandaloso!!! gatto dove cazzo è la gnocca?!?

  13. Si stava meglio quando non c’era l’online e il videogiocare era un fattore di nicchia, meno cazzate come questa, meno giochi facilizzati, meno casual gamer e di conseguenza meno giochi ebeti.

    Mi immagino già la prossima gen: giochi venduti a scaglioni di 10 euro l’uno e per completarlo ce ne vorrenno 10 e online pass a scadenza di 3 4 mesi

  14. magari chi lo compra nuovo non lo attiva e lo da al gamestop qualcuno lo compra usato e si ritrova il pass ancora intatto

    • sì ma credo che la probabilità sia dello 0,0000000000000….000000001% xD

      • Io in alcuni giochi non lo uso l’online pass, però non vendo piàù i miei giochi da 1 anno XD

      • dove “…” stà per 00000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000

  15. meno male che steam c’è. quando verrà utilizzato un sistema simile anche per le console casalinghe, vedrete che molti problemi spariranno…

    • oh beh, se sarà così allora a sparire non saranno solo i problemi ma anche i videogiocatori che la pensano come me su quel programma. Nitente da fare, sto pian piano iniziando a darmi al retrogaming e non mi pento della mia scelta, spero solo di terminare al più presto di recuperare i giochi che mi interessano in questa gen poi tutte le attuali software house possono fottersi come nell’83.

      • steam, cloud…
        tutte trappole del marketing, futuri metodi per spillare altri soldi agli utonti…
        silver fai bene a darti al retrogaming, anch’io sono un amante del retrogaming :D

        • sai, il mio avvicinamento al retrogaming è dovuto anche all’esasperazione provata a causa del mercato dei videogiochi estremamente inflazionato da giochi mediocri o comunque CoD-like, aggiungi poi il digital delivery che non ho mai potuto soffrire perchè non mi da appieno la soddisfazione di dire a chi parlo “possiedo il gioco X”. Inutile, colleziono giochi che mi interessano e di cui vado estremamente geloso e non sarà un programma fotticomputer come Steam a farmi cambiare andazzo, con quel programma di merda ho già decretato il mio addio dopo i crash continui dopo l’aggiornamento di quella merdaccia quando volevo riprovare a gicoare a Metro 2033: Steam crasha, le poche volte che mi parte il gioco mi crasha anch’esso perciò fanculo Steam e il PC gaming, Metro 2033 me lo sono ricomprato per xbox

  16. È una cosa che succede dall’alba dei tempi con i DLC delle Limited Edition. Motivo? Soldi ovviamente.
    E onestamente la cosa mi sta bene, se compro un gioco dopo mesi dall’uscita a prezzo dimezzato, ma castrato dell’online di cui non mi fotte una sega, perchè dovrei lamentarmi?
    Sì se c’è, è una cosa in più, ma se non c’è, amen.

  17. Per me questa è una truffa bella è buona mascherata in modo allucinante ma pur sempre una truffa.

  18. Guarda Gatto ti dirò, personalmente un mio amico mi aveva venduto Dragon Age uno, con i 2 famosi codici per l’armatura di sangue di drago e il codice per il personaggio di Shale, avendomelo venduto a giugno di quest’anno ho dato un’occhiata ai codici, ed effettivamente c’era scritto che scadevano a aprile 2010 su per giù se non ricordo male, ed io ho pensato “vabbè proviamo lo stesso a metterli, non si sa mai!” ed infatti dopo averli messi, oplà contenuti scaricabili sbloccati! ora io non so se ho avuto semplicemente fortuna o cosa, fatto sta che pur essendo scaduti da più di un’anno in realtà funzionavano ancora! Ciao, un saluto a tutto l’angolo!

  19. Essendo io una persona che odia i pagamenti extra, come DLC e troiate varie, penso che con la venuta dei pass smetterò di giocare online e comprerò solo quei giochi che hanno una campagna offline ad hoc.

  20. “Magari un giorno EA non sbloccherà più i codici scaduti gratuitamente, voi che ne dite?”
    Esatto Gatto, ci hai preso in pieno, perchè EA già lo fa. Ho acquistato proprio l’altro ieri Need For Speed Shift 2 e l’Online Pass mi è risultato scaduto. Ho contattato il servizio clienti e mi hanno detto che: o era stato già usato (il gioco era nuovo) e quindi lo dovevo ricomprare, oppure che era scaduta la sua validità, quindi lo dovevo ricomprare.
    Propongo quindi delle nuove magliette. Altro che Boicotta Ubisoft, Boicotta EA!!!

  21. per me ci inculeranno a sangue tra un po….

  22. Mistero “molto intrigato” è il massimo. Gatto vai a scuola!!

  23. spero che gli venga la colite spastica !!!

Lascia un commento