Basta caldo, oggi parlerò del freddo, ieri sera ho visto la mia prima puntata di Mistero, tra l’altro era anche l’ultima…Hanno fatto un terribile annuncio, il 21 Dicembre ci sarà una diretta di Mistero sulla fine del mondo. Prendiamo per vera l’apocalisse, davvero l’ultima cosa che vorreste vedere, sarebbe la faccia da culo di bossari? Ma per carità.
Tuttavia non è l’unico annuncio glaciale della giornata, infatti mi hanno tritato parecchi stronzi che mi trovavano sulla faccenda. Cos’è successo? Semplicemente Nintendo ha lanciato un restyle del 3DS!!! Evvai! Peccato sia quello sbagliato.
Bella bestia, bella troiata! Di tutti i tipi di restyle credo che la versione XL sia la più stronza, fondamentalmente non serve ad un cazzo e se è come la scorsa generazione, alcuni giochi si vedranno pure con il culo. Capisco che Nintendo voglia tenere per sé il secondo analogico, ma prenderci per il culo così mi sembra esagerato.
Scermo ben più grande 4,88″ con un touch da 4,18″, bella bestia, bestiale anche la batteria che promette 6 ore di autonomia, peccato che si possa usare una sola volta, infatti una volta aperta la scatolona all’interno scoprirete che manca il caricabatterie, ovviamente venduto a parte per contenere i costi.
Figata fotonica, ma allora quanto costerà questo fratellone del vostro 3DS? 199 Dollari (circa 160€ se non cambiano 1:1) in uscita il prossimo 28 Luglio, esatto, tra un mese.
Con questa notizia la voglia di avere un 3DS ormai era scomparsa, tuttavia quella stronza di Nintendo ha ben pensato di lanciare questo:
Animal Crossing a mio parere va giocato in portatile e così è tornato, quindi? Annuncio il futuro riacquisto del 3DS, ma non prima del 2013, anno di uscita del gioco, magari ci saranno altri restyle per quel giorno.
Tornando al boiler di sopra, cosa ne pensate? Comprerete il 3DS XL? Contate anche l’acquisto a parte del caricabatterie (se già avete il 3DS non servirà). Vi sembra una mossa saggia di Nintendo lanciare questo restyle? Prenderà piede? Qualcuno ha comprato il DSi XL? Mah ditemelo voi!
per quanto riguarda il caricabatterie so che esiste una normativa anitinquinamento europea che vuole la ricarica 5v compatibile usb sui nuovi dispositivi portatili. il fine dovrebbe proprio essere non dover inserire il caricabatterie nella confezione, ma averne uno solo per tutto, smartphone, console da gioco, tablet, fotocamera ecc con connettore universale micro usb.
tutti i telefonini e tablet si sono gia adattati, eccetto apple che ha trovato il raggiro per rifilare comunque il proprio connettore dock proprietario.
probabilmente questo 3dsxl si potrà ricaricare tramite microusb, per quello non ha il caricabatterie in dotazione.
se fosse sarei favorevole, piccolissimo contributo a ridurre gli sprechi
Commenti sul Circle Pad Pro XL al posto di un analogico direttamente nella console?
Mi sembra che Nintendo stia esagerando.
A livello di progettazione non penso che gli sarebbe costato molto di più.
A meno che i giochi compatibili con il Circle Pad Pro non possano essere compatibili con un eventuale 3DS dotato di secondo analogico incorporato.
Onestamente ero tentato di prendere il 3DS XL, dato che mi ero fermato al DS Lite, poi però sono andato a vedere le schede tecniche dei due prodotti:
Nintendo 3DS: http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_3DS
Nintendo 3DS XL: http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_3DS_XL
Non ci sarebbe nemmeno bisogno di commentare. L’hardware è identico, stessa CPU, stessa GPU, stessa RAM, stesse connessioni, stessi pulsanti, stessa qualità delle fotocamere, stesse applicazioni, stessa definizione degli schermi… Sul fatto del secondo analogico era ovvio che non sarebbe stato aggiunto, non si tratta di una console nuova, ma di un restyle, un secondo analogico implementerebbe la giocabilità incredibilmente, ma allo stesso tempo i giochi dovrebbero adattarsi a girare su entrambe le edizioni della console Nintendo. Mi aspettavo almeno un aumento di risoluzione degli schermi, insieme alla loro crescita, e invece no. Risultato? Stessa identica console, alla modica cifra di 199€ senza ne lo stand di ricarica (sì, non è fondamentale, però meglio avercelo che no) ne il caricabatterie. Inoltre pesa 100g in più ed è molto più grossa, quindi viene meno anche la portabilità. Unica nota positiva è la batteria dalla capienza aumentata, questo mi ha fatto piacere. Personalmente la sconsiglio, tant’è che ho appena acquistato il 3DS a 149€ con inclusi due giochi del DS da GameStop, sfruttando il crollo del prezzo a fronte dell’imminente arrivo del 3DS XL e ne sono rimasto soddisfatto per il momento. Apprezzo molto la Nintendo come azienda, ma questa mossa è la peggiore che io gli abbia mai visto compiere. A chi è veramente indirizzata un console senza alimentatore? Chi di voi comprerebbe mai un’automobile alla quale non si può fare benzina, senza pagare lo sportellino a parte?