Ciao ragazzi, quest’oggi mi sono svegliato, ho aperto le mie solite pagine internet durante la mia quotidiana seduta sul trono e ho letto una notizia che mi ha lasciato di stucco.
SOE, sigla che sta a significare Sony Online Entertainment e’ stata acquistata da Columbus Nova.
Ad essere onesti non ho idea di chi sia questa Columbus Nova, da quel che ho letto su wikipedia e’ una compagnia che si basa sugli investimenti in vari settori, per dire uno dei partner della compagnia e’ il proprietario di Harmonix, giusto per fare un nome noto da noi gamers.
Fatto sta che d’ora in poi l’ex divisione Sony non si chiamera’ piu’ SOE ma prendera’ il nome di Daybreak Game Company e con il nome si sono presi anche tutte le ip ad esse assegnate.
Queste ip contano nomi illustri del panorama Massive Multiplayer come EverQuest, Planetside, DC Universe Online e l’imminente H1Z1.
Se la domanda che vi state facendo ora e’ “allora questi titoli diventeranno totalmente multipiatta?”
La risposta e’ SI, lo diventeranno, non e’ che non lo siano gia’, a conti fatti sono prodotti presenti su PC, pero’ l’azienda ha gia’ fatto trasparire che la destinazione XboxOne sara’ assicurata.
Sara’ contento il Gatto che in un vecchio articolo aveva fatto capire che gli sarebbe interessato giocare ad H1Z1 sulla sua One.
Che dire, la notizia era alquanto inaspettata almeno per il sottoscritto, la crisi c’e’ per tutti ed e’ da un bel po’ che si sente parlare delle non rosee finanze di Sony, abbiamo letto di vari licenziamenti, di vendita di strutture ma non pensavo che si iniziassero a vendere anche vere proprie divisioni.
D’altro canto pero’ bisogna anche vederla da tutte le prospettive, a dire il vero SOE non era mai stata una dei punti di forza della compagnia, praticamente era sempre stata una divisione un po’ staccata dalla base, l’unica che sviluppava su PC e non con un significante successo a dire il vero… non e’ che i giochi proposti non abbiano i loro appassionati e chi li apprezza, pero’ diciamo che non hanno mai fatto numeri eccezionali.
A conti fatti questo studio ha smesso di prendere i soldi da Sony e ha iniziato a prenderli da altri, diciamo che se prima in molti li chiamavano indipendenti ora lo sono in modo totale.
Non so onestamente cosa pensare ragazzi, da una parte mi viene da dire “wow, che sia l’inizio di una serie di tagli importanti per la compagnia?” e dall’altro lato “amen, era tranquillamente un ramo sacrificabile e non credo avra’ grande influenza sul futuro”.
Voi come la vedete?
Preoccupati per Sony? Indifferenti tanto non e’ che cambi tanto? Contenti di aver guadagnato alcuni nuovi giochi su One o scocciati di averli portati alla concorrenza?
Dite pure la vostra a riguardo…. come sempre risparmiandovi la Console War grazie.
Parlo da giocatore sia Microsoft che Sony:
Sono leggermente preoccupato per Sony, perché quando ci sono gravi problemi, prima si incomincia a licenziare(e ci sta) e inseguito vendere, e nonostante la SOE non sia una delle armi principali di Sony, comunque sia garantisce titoli anche a suoi diretti concorrenti come Xbox One, secondo me perdendo punti, perché molti le console le comprano per i titoli in esclusiva,saranno quindi felici tutti i possessori di One
Tranquillo sony ha tanti studi interni che RENDONO bene e che sono MOLTO piu talentuosi di SOE che portava l aziaenda solo a spendere soldi…se hai dei dubbi guarda quante NUOVE ip stanno per arrivare nei prossimi mesi e ricorda che il settore Enterteiment di sony e in particolar modo quello dei vg sono gli unici ad non essere in rosso per la società,secondo te segano proprio qua :)
Menomale, e grazie per la dritta ;)
Contenti di aver guadagnato alcuni nuovi giochi su One o scocciati di averli portati alla concorrenza?
Dite pure la vostra a riguardo…. come sempre risparmiandovi la Console War grazie.
Ok. :|
ah perche’ uno non puo’ dire “sono contento di giocare h1z1” oppure dire che non gli piace perdere esclusive (che poi erano anche su pc) senza dover anche insultare o smerdare la concorrenza?
Sinceramente sono sono preoccupato per il futuro di sony e ps4. Anche a livello di esclusive sembra che siano davvero a corto di idee.
Spero sia stato solo un taglio isolato di un ramo poco produttivo.
Uuh… Bloodborne, Silent Hills, The Order, Uncharted 4, Kingdom Hearts 3 (se non sbaglio)…
Senza cadere nel banale “meglio della One che non ha niente”, cosa vorresti tu come esclusive?
Solo il primo della lista qui sopra mi fa comprare la console…
mi pare che di esclusive in serbo sony ne abbia parecchie e anche molto appetibili.
TUTTI gli studi interni stanno lavorano sia a nuove IP che ad ip storiche,no direi di no sony è bella carica :)
A corto di idee? Mi sa che non hai visto le esclusive sony del prossimo anno..
Ma io lo spero vivamente che Sony sia bella carica. Però ad esempio blood borne e the order (già prenotato) a livello di storia sembrano da paura ma per quanto riguarda il gameplay non cè nulla di cosi rivoluzionario. A esclusive io mi sono fermato ad Uncharted 4 che dovrebbe uscire ad ottobre.
@Daroach sento sempre questa frase “ma per quanto riguarda il gameplay non cè nulla di cosi rivoluzionario” Ma tu per rivoluzionario cosa intendi? Cosa vorresti come rivoluzionario in un gioco?
Può sembrare banale come risposta, vado per esempi. Ho preordinato the order perchè non mi aspetto qualcosa di innovativo dal punto di vista gameplay ma mi interessa la storia che cè dietro. Ho comprato cod advanced warfare perchè ha rivoluzionato delle meccaniche di gioco che hanno gettato un po di aria fresca al solito gameplay alla cod. Nel 2010 comprai bad company 2 perchè era qualcosa di diverso e fuori dagli schemi per gli fps di quei anni. Battlefield Hardline ha introdotto modalita di gioco online e storia che, a mio parere, porteranno aria nuova al brand.
di solito quando una compagnia ha problemi finanziari si cerca di tenere il rivoluzionario fuori dalla porta è meglio andare sul sicuro per far quadrare i conti :P
Concordo, ma ritorno su cod. Ha cambiato alcune meccaniche sembra un gioco nuovo. O anche il cambiamento da FarCry 2 al 3.
Anche io sono preoccupato, per adesso vedo l’ennesimo film interattivo dalla durata ridicola (10 ore di cui il 50% di video del cazzo), un clone di dark soul e starbound in prima persona (no man’s sky).
Dal D1 ho preso, Infamous (pessimo), Fifa 15 (solita minestra) e quella MERDA inaudita di Destiny.
Su PC con la metà dei soldi ho preso una 20ina di giochi.
Aspetto qualche mese e la vendo.
La mia paura è che se si svegliano di colpo quelli che usano solo le console e passano al PC … mentre a Moicrosoft non gliene può fregar di meno … beh, Sony perde l’unico settore tecnologico nel quale non perde.
Gli resterebbe solo cinema e musica per cui la fine della playstation sarebbe assicurata.
Certo, sarebbe ora nel 2015-2016 che il concetto di console sparisca ma non credo che i ragazzini di oggi siano ancora pronti per giochi in cui si GIOCA.
Se penso che il miglior gioco che mi hanno spinto a comprare su ps3 è stato un film interattivo di una facilità disarmante vuol dire che siamo messi veramente male.
smettila di dire boiate grazie
Taglio dei rami secchi.
Non sono preoccupato perchè è una multinazionale, dovesse mai crepare (spero di no per la buona
qualità dei suoi prodotti a prezzo umano) un’altra prenderebbe il suo posto.
Concordo.
Secondo me hanno semplicemente eliminato un ramo dell’azienda che aveva poco a che fare con il resto. E visto il recente successo di H1Z1, un ramo che probabilmente aveva più problemi che altro.
Adesso possono concentrare le risorse su quello che mi interessa.
“qualita’ dei suoi prodotti a prezzo umano”
su questa affermazione avrei da ridire, sulla qualita’ non discuto, ho prodotti sony e mi ci trovo benissimo, sui prezzi umani al contrario si.
Storicamente Sony overprezza i suoi prodotti facendo pagare il marchio ed e’ uno dei problemi che ad oggi l’hanno portata ad essere in crisi in diversi settori.
Lodoss dipende dalle linee di prodotto, sono molto soddisfatto per il mio stereo e per una tv
che ho avuto mentre non reggeva con i coreani il lettore bluray, imho.
Sarà anche che è un marchio che ho amato da bimbo per il mitico walkman xD
“Storicamente Sony overprezza i suoi prodotti facendo pagare il marchio”
questa è Nintendo o Apple :P Sony ha sempre una qualità superiore rispetto alla concorrenza in quasi ogni settore , è la gente che è cogliona che non ne capisce il valore
Per quello che costava e per quello che rendeva sony ha fatto l affare della vita a togliersela di mezzo :)
“nomi illustri nel panorama degli MMO”:
– Everquest è antico almeno quanto Ultima Online ed è rimasto a quei tempi in termini di grafica (hanno fatto un recente revamp, ma è stato più un portare la grafica al 2004 che un vero aggiornamento) e novità di meccaniche.
– Planetside non ha mai brillato di luce propria.
– Dc Online è proprio un giochino che è cagato unicamente in quanto free to play con batman e superman presenti.
– H1Z1 risulterà essere il solito MMO fallimentare con grandi sogni, valigia di cartone, poca organizzazione e “ma noi credevamo di poter vendere tutto mettendoci degli zombie in mezzo”.
Mi sembra semplicemente che si siano acquisiti i progetti presenti, rilevando la sezione e se son intelligenti le terranno nel cassetto al posto di provare a fare un tragico lancio console, visto che non si tratta affatto di tesori nascosti di cui si è entrati in possesso.
Più che altro sarebbe curioso sapere OGGI quali sono gli “MMO di successo”. Perchè a parte il solito WoW, io non vedo tanti titoli appartenenti a questo genere essere sulla cresta dell’onda. Persino TES Online a neanche un anno dalla sua uscita ha dovuto ricorrere al f2p per restare in vita. .
Sarebbe interessantissimo, ma non ci sperare.
Il solito Wow è l’unico ad avere un seguito talmente schiacciante (credo sia ancora sui 8-10M di giocatori) da essere rilevante e praticamente l’unica che ti fornisca dati sulla popolazione di giocatori (ste aziende hanno il buco di culo strettissimo di media per le informazioni), avendone a bizzeffe, mentre le altre si dividono l briciole e difficilmente comunicano cifre.
Detto questo hai un tot di Mmo ancora seguiti, dallo stesso Wildstar (che ha tradito le aspettative e yadda yadda yadda, ma che continua ad avere un suo seguito) a veri GW2, e mille free2play più o meno dignitosi.
TES Online era palesemente spacciato da prima della beta, essendo l’amo per accalappiare i fan di skyrim col ritardo di 3-4anni e un downgrade grafico pesante.
Tornando al topic il problema è che Sony nel pacchetto non ha proprio proprio trovato delle perle “out of the box”.
@Omegashin
Il problema è che il mercato è saturo di MMO.
Di MMO degni ce ne sono, ma sono coperti dalla miriade di MMO scarsi che escono ogni giorno.
Di conseguenza l’utenza si divide fra una miriade di giochi, lasciando ogni singola community del relativo gioco troppo scarna per andare avanti.
Non c’è bisogno di sottolineare quanto sia importante la community in un MMO…
E’ un po’ come se uscissero ancora più FPS online di quelli che già escono.
Probabilmente solo Battlefield e CoD avrebbero una community degna, gli altri 999999999999 morirebbero da li a poco o andrebbero avanti a stento, anche se magari nel mucchio ci sono FPS migliori o di pari qualità.
La stessa cosa è successa con i MOBA.
Credi che LoL e Dota siano gli unici due MOBA esistenti o belli da giocare?
SOE è kaputt? Amen. A quanto ho capito non era la loro divisione più florida, se hanno venduto via un pezzo “che non funzionava” non possono che aver fatto bene. Dal lato mio invece non ho memoria di un singolo titolo sviluppato da SOE che mi sia piaciuto o che anche abbia giocato, e se a questo si aggiunge che A) della lista che presentano non mi attira nulla e che B) anche fosse me li sarei giocati su PC fuori da “ambiti Sony”…. beh, insomma, l’indifferenza più totale.
Se le finanze della Sony ultimamente non sono buone, è a causa di determinate divisioni. Non è una crisi distribuita, ad esempio i settori Playstation e fotografia vanno alla grande. Senza dimenticare la produzione di cinema e musica. Probabilmente vedremo altri tagli o annunci a sorpresa (il settore mobile è uno dei meno redditizi) ma non mi sento molto preoccupato. Nella peggiore delle ipotesi potrebbe pure solo occuparsi della sua console, ma parliamo di fantascienza.
più che altro è da 10 anni che dicono che Sony è pronta per la bancarotta ma non muore mai.
il Giappone ha una politica iperprotettiva su questi grandi colossi un po’ come è successo con la Fiat in Italia , sono troppo grossi per farli fallire ne risentirebbe l’intero paese.
io la vedo come una cosa positiva per tutti! Sony si libera di spese infruttuose per poter magari dedicare finanze ad altro, mentre SOE si apre a PC e one in modo più diretto.. x i videogiocatori c’è solo che da guadagnarci con la speranza che entrambe abbiano nuova linfa e finanze da investire in giochi sviluppati meglio di prima!
Secondo me è solo il primo dei tagli che sony si accinge ad effettuare, ma credo anche che questo sarà l’unico a colpire il settore gaming. E’ un settore trainante, non possono permettersi di perderlo. I tagli li vedremo nel settore notebook e tv, e forse una riduzione nel settore smartphone. Io sono abbastanza tranquillo.
Personalmente non credo sia una perdita per Sony.
Dato che ultimamente sono un po’ risicati con i soldi, sicuramente la vendita di SOE gli ha portato bei soldini in tasca e non deve più spendere soldi per finanziarli.
Tral’altro si sà mai che H1Z1 diventi qualcosa di degno con questo cambio di gestione.
Mi sa che piano piano i giochi per console stanno facendo la fine di quelli per pc che, almeno quelli più famosi che conosco dai tempi che giocavo su PC, stanno facendo la loro stessa fine :/ gran parte dei giochi diventano prettamente online :/ e chi possiede una connessione che a stento mantiene, come la mia, rischia di non godersi per bene il titolo
Per giocare online non serve una connessione molto “potente”.
Una connessione da 1mb basta e avanza.
Poi se intendi dire che devi scaricare il gioco, bè, quello c’è anche su console se compri da PSN, XBOX Live o simili.
In ogni caso non preoccuparti: i giochi offline non moriranno mai.
i giochi offline non moriranno (almeno nell’immediato) ma i giochi da scaricare sono gia’ una realta’ importante, non ricordo l’ultima volta che ho preso un gioco per pc, scatolato, e dentro la confezione non trovare il foglietto per scaricare il titolo in DD.
Va bene che compro pochissimi giochi PC ma il fatto che non ho piu’ trovato un DVD da anni significa che su pc hai una connessione scarsa, anche se il gioco non e’ only online, prima che lo inizi passera’ un bel po’ di tempo per il download
stanno continuando la chiara scelta organizzativa che hanno fatto, cioé concentrare le risorse in un’unica attivitá core. Io mi aspetto altri tagli del genere.
sicuramente non taglieranno nel settore ps4 che è l unico che va alla grande IMHO il totale abbandono di vita è molto probabile.
Son daccordo, continuare la strada portatile, almeno come hanno fatto fin ora è impossibile. Non credo proporrano una psp 3, per il resto si, la divisione più fruttuosa (e anche l’unica aggiungerei) è quella playstation. Al limite vedo più probabile che sony diventi piano piano una simil nintendo, console e giochi e basta.
Che in tempi di congiuntura negativa si operino dei tagli ci sta.
Tuttavia, da quello che so, le difficoltà di Sony non derivano dal comparto entertainment. Anzi, sembra proprio che la divisione oggi legata a ps4 ed a ciò che le ruota intorno, sia proprio ciò che sta sostenendo il colosso giapponese.
Se è così, la scelta di cedere forse dipende da valutazioni diverse dalla semplice volontà di sfrondare qualche ramo secco.
Qualcuno di voi ne sa di più?
sono d’accordo con Omegashin e per me e’ anche l’unica console con vere esclusive che fanno paura, e chi non ha la ps4 adesso, sicuramente sta rosicando per me.
un po’ di tagli di rami secchi ci vuole e magari dare questo compito alla concorenza che ha ben poco da dare potrebbe dare qualche possibilita’ in piu alla microsoft che dovrebbe sfruttare e guadagnarci qualcosa,
confronto sony, che aveva piu’ perdite che altro
Più che SOE, credo che con la storia di PsVita presto Sony abbandonerà il mercato delle console portatili