Da qualche E3, si è più volte rumoreggiato rispetto alla possibilità che il Digital Delivery, i servizi di abbonamento implementati dalle case (Microsoft Gold, PSN+), possano portare un giorno ad un sistema di distribuzione dei giochi ad abbonamento.
Piuttosto che pagare noi singolarmente i vari giochi, pagheremmo un abbonamento per fruire delle librerie che metterebbero a disposizione le varie case.
Ma non voglio qui discutere se si tratta di una ipotesi del tutto raggiungibile, o del fatto che sia auspicabile o meno (credo che la maggior parte di voi si stiano rivoltando sulla scrivania al solo pensiero), quanto piuttosto FANTASTICARE assieme a voi su questo “fantascientifico” scenario.
Infatti, ragionandoci su negli scorsi giorni, su quanto un servizio simile potrebbe/dovrebbe costare per risultare appetibile ed allo stesso tempo sostenibile.
Quanto sareste disposti a pagare mensilmente, per un abbonamento che vi consente di giocare TUTTO ciò che viene pubblicato su sistemi Sony?
Quanto su sistemi Nintendo?
Eccetera.
19 euri?
29 euri?
39 euri?
59 euri?
Attenzione: và considerata la possibilità di poter fruire ALLA DATA DI USCITA di qualsiasi gioco pubblicato sulle console.
Basterebbe considerare l’uscita di almeno 2 giochi al mese (intendendo prodotti completi, non minori come pubblicazioni Indie o Live Arcade) per pensare che bisognerebbe farlo pagare ALMENO 59€, perchè fruisco non di uno bensì di ben 2 giochi al lancio ogni mese, invece che comprarli.
Ma quanti potrebbero permettersi, o anche solo accettare una simile condizione?
Credo in pochi.
Allora ho pensato che le case potrebbero fare un pò come fa Sky: ovvero che offre diversi pacchetti personalizzabili, con un prezzo base di accesso contenuto, per allettarela più larga fetta di pubblico. Ad esempio 19€ ed hai il pacchetto base.
Vuoi aggiungere il Calcio? Paga €29.
Fantasticando, ho pensato a come questo potrebbe applicarsi ai videogame, e ho voluto sottoporvi delle ipotesi di fantasia con cui “giocare” con voi.
Io vi dò i prezzi, voi scegliete il pacchetto che acquistereste (ovviamente nell’ipotesi che ci sia solo questa possibilità a disposizione, ovvero che non sia possibile più continuare ad acquistare giochi singolarmente come facciamo oggi).
Ovviamente le condizioni sono che la scelta di un abbonamento va mantenuta per un anno, senza possibilità di cambiare ogni mese.
OFFERTA SONY PSNSKY
(Tutti i giochi pubblicati su PS3, PS4 e PS Vita)
Abbonamento Base: 5€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 9,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 9,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 9,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 7,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 13,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 9,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 7,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)
Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 16,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 23,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 29,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 39,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 49,90€
OFFERTA MICROSOFT PREMIUM
(Tutti i giochi pubblicati su 360 e One)
Abbonamento Base: 5€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 7,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 7,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 9,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 6,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 12,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 6,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 6,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)
Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 12,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 18,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 24,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 29,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 39,90€
OFFERTA NINTENDO TV
(Tutti i giochi pubblicati su 3DS e WiiU)
Abbonamento Base: 4€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 7,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 7,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 7,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 12,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 10,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 9,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 6,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)
Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 14,90€ +4€ se include Platforms
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 19,90€ +4€ se include Platforms
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 24,90€ +3€ se include Platforms
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 29,90€ +3€ se include Platforms
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 39,90€
A voi la scelta!
PS: si tratta di un gioco sulle ipotesi fantascientifiche, è inutile rispondere in maniera polemica “Se cominciassero a stare così le cose io smetterei di videogiocare gnegnegne”.
Astenersi perditempo.
Tralasciando la discussione sul perchè sia un tipo di servizio che il giocatore medio non vorrebbe che prendesse piede neanche per sbaglio, in quanto evidente, il discorso dei 59€ come giustamente emerge dall’articolo è sbagliato, visto che ne usufruisco sì (quando effettivamente esca qualcosa), ma per quel mese specifico (dando per scontato che sia un servizio con titoli ottenuti alla Psn Plus, visto che l’alternativa non avrebbe molto senso) e se non dovessi rinnovare non potrei giocarci, ma per un comodato d’uso si potrebbe iniziare a discutere per cifre sotto un terzo di questa cifra.
Anche con un discorso a pacchetti stile Sky (esageriamo, potendo cambiare ogni mese), che sembra buono sulla carta, avresti la certezza matematica che verrebbe sfruttato male per piallarlo in quel posto (“Eh no! Tu hai pagato per il pacchetto Action, ma Assassin Creed è più da pacchetto Storico”), e il problema o meglio la certezza dello “sfruttare male” qualsiasi meccanismo simile (come viene sfruttata male la piattaforma digital da quando esiste), rende un po’ problematico trovare una soluzione bilanciata che lo renderebbe anche solo da prendere in considerazione come alternativa agli acquisti tradizionali, visto che in definitiva vogliono i loro cazzo di 70 euro e sono pronti a mentire e fare di tutto per ottenerli.
Sai, fossero disponibili i tre market sulle tre piattaforme, avresti quel tipo di vera concorrenza diretta che porterebbe qualche guadagno per noi clienti e probabilmente si inventerebbero qualcosa di verosimile (prima di fare cartello e avere gli stessi prezzi), ma è ovvio che sia totale fantascienza visto che queste case non si metteranno mai in competizione diretta in questo modo.
Senza contare che lo stesso meccanismo del comodato d’uso va a totale detrimento dell’industria videoludica, visto che la direzione media è quella di confezionarti un gioco da 7-8ore, senza rigiocabilità, che con questo sistema di pacchetti potresti ottenere a cifre molto più contenute, giocare interamente e fare spalluccie se lo dovessi “perdere” qualora non volessi rinnovare l’abbonamento.
io preferirei differenziare ulteriormentei pacchetti. Non vorrei jrpg e wrpg assieme o tps e fps. Esagero: pacchetti differenti anche per platform 2d e 3d.
Ma dai, così è esagerato… è come se Sky mi offrisse due pacchetti diversi per film comici e film di fantascienza… Sono macrocategorie, e ti devi prendere il pacchetto completo. Secondo me la suddivisione fatta da Viper è ottima, scegli una macrocategoria in cui ci sono il maggior numero di giochi che ti interessano ed in più puoi comprare singolarmente giochi delle altre categorie.
Per quanto una cosa del genere attualmente non sarebbe accolta con clamore, potrebbe però essere una valida alternativa al mercato attuale… Per dire, tanta gente gioca solo agli sportivi, si fa il pacchetto sport e sta apposto. Quello che ci perde di più è senz’altro il giocatore a cui piace variare (cioè io), che non ha un genere da cui attinge prevalentemente, e quindi si ritroverebbe ad avere i suoi giochi preferiti sparsi fra i vari pacchetti… Ma non sarebbe un problema se quest’idea dei pacchetti fosse solo un’alternativa “parallela” al mercato attualmente esistente.
Secondo me è un’idea tutt’altro che assurda, su cui si potrebbe lavorare.
Bravo Viper!
Lo so, ma considera che tps e fps sono giochi molto diversi e jrpg e wrpg ancora di più. A me ad esempio piacciono molto jrpg e tps, non amo i wrpg mentre odio i fps. Se spendo soldi per un pacchetto e poi non posso sfruttarne il 60% non è bello…
Io sinceramente preferirei un abbonamento a costo X che mi permette di scaricare 1 o 2 giochi a scelta al mese, tipo coupon. + l’attuale abbonamento Plus con giochi “datati”.
In questo modo magari pago di più e gioco meno, però almeno posso scegliere di volta in volta se ho voglia di action, di RPG ecc…
Poi mi starebbe particolarmente antipatico dovermi abbonare agli sportivi per forza motorsport o GT, quando del calcio e del basket non me ne frega niente. (infatti odio anche il non poter vedere la F1 su Sky perchè fa parte del pacchetto sport).
Poi metti che esce Mass Effect 4, tu sei abbonato agli RPG e loro decidono di classificarlo come shooter che fai? (o vice versa).
Mi roderei il fegato in molteplice maniera con questi pacchetti.
io penso che le cifre che hai sparato sono un po’ bassine e taglierebbero la testa al mercato retail, cmq resta di fondo per la maggior parte dell’itaglia che la connessione internet fà schifo e quindi preferisco pagare di più ed avere il mio gioco in dvd – blu ray che lasciare la console accesa una settimana per scaricare un gioco.
L’offerta ideale x passare (o restare) al pc!!!!
Tralasciamo i costi esosi x un ‘comodato d’uso’
tralasciamo il fatto che, personalmente spazio fra vari generi …altro che ‘pacchetti’
tralasciamo i mesi estivi in cui esce poco o niente (o al contrario in autunno/inverno con un botto di giochi ma poco tempo)
tralasciamo la connessione che suppongo debba essere obbligatoria
…e arriviamo al punto: la qualità!!!!
A chi fregherebbe di fare ancora giochi tripla A, quando poi tanto li vendi ‘al kilo’??
datemi un solo motivo x cui l’abbonamento di sony dovrebbe costare 10 euro in più di quelli somi e microsoft e non dite che c’è vita xke il plus per esempio costava uguale prima di vita e prima di ps4 e costerà sempre uguale(meno del live per esempio)
A me alletterebbe molto l’abbonamento base + 4 pacchetti a scelta di sony, detto ciò vorrei permettermi dei commenti su queste fantasticherie. Innanzitutto penso sia sbagliata una differenza di 10 euro sugli stessi pacchetti tra sony e microsoft, cioè sony prima di tutto non lo farebbe perchè perderebbe almeno la metà dei clienti, inoltre i giochi comunque sono tanti, una differenza di qualche esclusiva è troppo poco per 10 euro al mese in più. Inoltre facciamo finta che io sono un drogato di action e prendo solo quel pacchetto, un giorno però esce un free roaming che mi fa avere orgasmi multipli 24 ore al giorno, come faccio a giocarci? Sono costretto ad abbonarmi a un pacchetto intero per un solo gioco? Secondo me a 2 euro in più bisognerebbe dare la possibilità di scroccare anche un paio di giochi dagli altri pacchetti. Ci sarebbe poi da vedere come può essere attuata una cosa simile se per fare ciò sono necessari download continui e spazio infinito, cioè a meno che non si trova il modo di usufruire del gioco tramite internet sarebbe necessario cambiare minimo un hard disk ogni due mesi.
Andando nel dettaglio si possono trovare infinite cose da dire, ma queste sono le considerazioni principali. Evito inoltre di scrivere perchè un metodo del genere non dovrebbe mai esistere
Cazzo spero vivamente che non succeda mai una cosa del genere.
Con le connessioni che ci ritroviamo è la volta buona che lasciamo le consolle sulla mensola e usciamo di casa per socializzare con gli estranei.
viper ma che cagate vai pensando,ma sei stupido o cosa?
pacchetti che non stanno ne in cielo ne in terra,perche’ dovrei pagare per esempio i giochi sportivi tot al mese quando so che ne escono all’incirca 2-3 lo stesso mese ogni anno?cazzo di senso ha?
stessa cosa i giochi di guida ne escono se siamo fortunati 2-3 a gen,togliendo i nfs che non sono giochi di guida imho.
aspettiamo il psnow e vediamo come sara’ il servizio.
mamma mia ogni tanto sull’angolo leggo certe cazzate che mi fate salire il nazismo,ma articoli un po’ piu’ seri no?
Sempre rispettando chi la pensa diversamente da me.
DIO CE NE SCAMPI E LIBERI!
No, io pago un gioco, e tu me lo dai, sia esso fisico o digitale (e poi provvedo io a salvarlo eternamente su supporto fisico) e tra 428 anni ci rigioco come e quando mi pare (emulatore/programmi di compatibilità/console ancora in buono stato permettendo)
No no no, seriamente, buttare in un cesso eterno i miei soldi per abbonamenti che cambiano regolamento come pare a loro senza mai possedere nulla non me l’accollo (per dirla alla carlona)
Sky è un conto. I film e serie TV sono sempre acquistabili nei negozi, indipendentemente dall’abbonamento Sky che è un plus (tipo PS plus, appunto)
Ma l’idea che il possesso dei giochi muoia in favore di un egemonia di abbonamenti che decidono quando staccarmi la spina senza DAVVERO nessuna garanzia e DAVVERO nessun diritto a pretendere di giocare ciò che acquisto?
No no, chiamatemi catastrofista, ma non spendo un euro senza pensare a quanto dura quell’euro.
Già è tanto che accetto che il cibo una volta mangiato…finisca…ma quelle son leggi della materia, e modificarle non si può
Non sarebbe male pagare 30 € al mese per avere tutti gli action , fps e tps , rpg , jrpg e indie !