Sony PSN SKy, Microsoft Premium e Nintendo TV

playstation-now-devices_1269

Da qualche E3, si è più volte rumoreggiato rispetto alla possibilità che il Digital Delivery, i servizi di abbonamento implementati dalle case (Microsoft Gold, PSN+), possano portare un giorno ad un sistema di distribuzione dei giochi ad abbonamento.
Piuttosto che pagare noi singolarmente i vari giochi, pagheremmo un abbonamento per fruire delle librerie che metterebbero a disposizione le varie case.

Ma non voglio qui discutere se si tratta di una ipotesi del tutto raggiungibile, o del fatto che sia auspicabile o meno (credo che la maggior parte di voi si stiano rivoltando sulla scrivania al solo pensiero), quanto piuttosto FANTASTICARE assieme a voi su questo “fantascientifico” scenario.

Infatti, ragionandoci su negli scorsi giorni, su quanto un servizio simile potrebbe/dovrebbe costare per risultare appetibile ed allo stesso tempo sostenibile.

Quanto sareste disposti a pagare mensilmente, per un abbonamento che vi consente di giocare TUTTO ciò che viene pubblicato su sistemi Sony?
Quanto su sistemi Nintendo?
Eccetera.

19 euri?
29 euri?
39 euri?
59 euri?

Attenzione: và considerata la possibilità di poter fruire ALLA DATA DI USCITA di qualsiasi gioco pubblicato sulle console.

Basterebbe considerare l’uscita di almeno 2 giochi al mese (intendendo prodotti completi, non minori come pubblicazioni Indie o Live Arcade) per pensare che bisognerebbe farlo pagare ALMENO 59€, perchè fruisco non di uno bensì di ben 2 giochi al lancio ogni mese, invece che comprarli.

Ma quanti potrebbero permettersi, o anche solo accettare una simile condizione?
Credo in pochi.

Allora ho pensato che le case potrebbero fare un pò come fa Sky: ovvero che offre diversi pacchetti personalizzabili, con un prezzo base di accesso contenuto, per allettarela più larga fetta di pubblico. Ad esempio 19€ ed hai il pacchetto base.
Vuoi aggiungere il Calcio? Paga €29.

Fantasticando, ho pensato a come questo potrebbe applicarsi ai videogame, e ho voluto sottoporvi delle ipotesi di fantasia con cui “giocare” con voi.
Io vi dò i prezzi, voi scegliete il pacchetto che acquistereste (ovviamente nell’ipotesi che ci sia solo questa possibilità a disposizione, ovvero che non sia possibile più continuare ad acquistare giochi singolarmente come facciamo oggi).
Ovviamente le condizioni sono che la scelta di un abbonamento va mantenuta per un anno, senza possibilità di cambiare ogni mese.

OFFERTA SONY PSNSKY
(Tutti i giochi pubblicati su PS3, PS4 e PS Vita)

Abbonamento Base: 5€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 9,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 9,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 9,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 7,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 13,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 9,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 7,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)

Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 16,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 23,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 29,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 39,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 49,90€

 

OFFERTA MICROSOFT PREMIUM
(Tutti i giochi pubblicati su 360 e One)

Abbonamento Base: 5€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 7,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 7,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 9,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 6,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 12,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 6,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 6,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)

Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 12,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 18,90€ +3€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 24,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 29,90€ +2€ se include Free Roaming
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 39,90€

 

OFFERTA NINTENDO TV
(Tutti i giochi pubblicati su 3DS e WiiU)

Abbonamento Base: 4€ al mese, qualche gioco gratis ogni mese, ma un pò datato (praticamente il PSN+ attuale)
Abbonamento Base + Action Games: 7,90€ , puoi giocare tutti i giochi “action” al Day-One.
Abbonamento Base + Sportivi: 7,90€, Puoi giocare tutti i giochi “sportivi e di Guida” al Day-One
Abbonamento Base + Shooters: 7,90€, Puoi giocare tutti gli “shooters” (FPS e TPS) al Day-One.
Abbonamento Base + Platforms: 12,90€ Puoi Giocare tutti i “Platforms” al Day-One
Abbonamento Base + RPG & JRPG: 10,90€ Puoi Giocare tutti i “RPG & JRPG” (Final Fantasy, così come Skyrim e Mass Effect) al Day-One
Abbonamento Base + Free Roaming: 9,90€ Puoi Giocare tutti i “Free Roaming” (GTA V, Saints Row, Just Cause Far Cry…ovvero free roaming puri, ma anche quelli presi da altri generi) al Day-One
Abbonamento Base + Altri: 9,90€ Puoi Giocare tutti i giochi non compresi nelle categorie precedenti (simulatori, avventure grafiche, avventure alla Heavy Rain)
Abbonamento Base + Indie: 6,90€ Puoi giocare tutti i giochi in formato indie (Don’t Starve, Resogun, Contrast, Terraria, Braid, Journey…)

Abbonamento Base + 2 Pacchetti a scelta: 14,90€ +4€ se include Platforms
Abbonamento Base + 3 Pacchetti a scelta: 19,90€ +4€ se include Platforms
Abbonamento Base + 4 Pacchetti a scelta: 24,90€ +3€ se include Platforms
Abbonamento Base + 5 Pacchetti a scelta: 29,90€ +3€ se include Platforms
Abbonamento Base + Tutti i Pacchetti: 39,90€

 

A voi la scelta!

PS: si tratta di un gioco sulle ipotesi fantascientifiche, è inutile rispondere in maniera polemica “Se cominciassero a stare così le cose io smetterei di videogiocare gnegnegne”.
Astenersi perditempo.

 

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

48 Più commentati

  1. quello che più mi ha colpito sono i prezzi differenti delle software house sugli stessi generi, cosa totalmente plausibile (anche se secondo me la Sony marcerebbe un po di più sugli rpg).devo dire che se in un lontano futuro mai accadrebbe credo che includano anche l’online gaming, oppure lo aggiungono con una sovrattassa. e sempre prendendo spunto da sky, magari i giochi appena usciti potrai usufruirne subito, pagando però per la “prima fila”.

  2. io base più sportivi anche per questioni di scarso tempo libero

  3. Per Sony prenderei il pacchetto base con i giochi di ruolo. Per Nintendo quello con i platforms. Poi se ce ne fosse la possibilità vorrei anche poter giocare ai picchiaduro su console Sony.
    P.S. É comunque una formula di acquisto che mi fa spruzzare dietro XD

  4. Io sceglierei: Microsoft premium Abbonamento Base Tutti i Pacchetti. Adoro avere molta scelta.

  5. io non ho capito una cosa però su tutto il discorso (magari ho letto male io oppure ho capito fischi per fiaschi oppure ho capito bene…): te ipotizzi l’abbonamento base + tutti i pacchetti a 49.90€ per la play … la mia domanda è:
    -nel momento in cui compro questo abbonamento, io avrei la possibilità di entrare ad esempio sul psn, prendere un qualsiasi gioco dalla libreria di una software house, scaricarlo e giocarlo?!?!

    perchè se fosse cosi sceglierei sicuramente il pacchetto per la play da 49.90€, con 50 euro in un mese mi scarico due giochi e già ci ho guadagnato 90 euro (rispetto ai 70+70 che spenderei in generale per comprarli al negozio), senza contare che (sempre da quanto ho capito) potrei scaricarne altri …

    • nota per te:
      come su sky che compri il pacchetto, tu potresti usufruire del servizio per la durata del mese…
      anche se tu comprassi 2 giochi (risparmiando 40 euro, facciamo) potresti giocarli solo per un mese, dopodichè dovresti rinnovare l’abbonamento per ri-poter giocare a quei giochi più altri 2.

  6. per sony prenderei il pacchetto action+platform+free roaming, quindi sarebbero 19,90€ da sommarsi ai action+jrpg+platform di nintendo, altri 18,90 quindi spenderei quasi 40€ al mese, non poco, ma d’altronde videogiocare è un lusso, non un bene primario

  7. Io farei un psnsky da 29 € con abbonamento base e 4 pacchetti più i due euro per il freeroaming e sarei a posto

  8. di quello che vuoi ma per me è cosi –>Se cominciassero a stare così le cose io smetterei di videogiocare :D
    cmq non prenderei nessun abonamento per lo stesso motivo per cui non prendo il plus non ho soldi da spendere in queste cose,quello che ho lo consumo tutto in copie fisiche almeno mi resta qualcosa dei soldi spesi xD

  9. Prenderei il pacchetto completo della Sony, bene o male quei 50 euro mensili li sto spendendo già adesso per comprare qualcosa a cui giocare ( anche più di 50 euro a volte).
    Io però modificherei un po il pacchetto, avere la possibilità di scaricare tutti i giochi usciti su quella console penso sia pura utopia, ci vedrei un blocco di 2-3 download mensili e di aggiungere qualcosina se si vuole scaricare altro, tipo altri 10-15 euro a download per giochi da recenti, la metà per i mezzo recenti ed un quarto per il quarto recente! .

  10. secondo me differenziano i prezzi in base alla vetustità del gioco:
    giochi recenti : 60€/mese
    giochi mezzo recenti: 40€
    ecc ecc

  11. una domanda: i giochi di combattimento sono annoverati tra gli sportivi?
    comunque per nintendo (ho solo quello di “new” gen) probabilmente prenderei il pacchetto completo (lascerei stare shooter, indie e free roaming ma il prezzo non cambia =/ )

  12. sinceramente preferirei un abbonamento annuale con giochi e plus anche a 100€. più che altro le SH contuinerebbero a produrre giochi come prima? finirebbero sugli scaffali a prezzo pieno?

  13. È una bella idea ma purtroppo è pura utopia.
    Con il plus Sony sta vendendo un servizio in perdita inizialmente ma che la porterà a guadagnare sul lungo periodo sperando nella fidelizzazione del cliente + la paura che scatta nel non pagare il plus e perdere così l’intera collezione.
    Avere giochi al day1 a un prezzo ridotto sarebbe un po’ troppo costoso per Sony conoscendo la sua situazione economica traballante , inoltre ci sono periodi di magra tipo in estate che non esce una fava per cui il pacchetto day1 sarebbe impensabile.
    Poi la fetta di mercato a cui ti rivolgi è elitaria Vippah XD , direi over30 con lavoro sicuro con moglie figlio e cane (che non avrebbero il tempo per giocare).
    Diciamo però che se la cosa si potesse realizzare prenderei titoli di durata medio breve (se mi scade l’abbonamento del mese quello dopo il gioco che giocavo prima lo perdo?o è sempre mio?)

    • In realtà no, non è una bella idea, perchè anche se (ed è un bel se) i pacchetti fossero fatti bene per noi (ovvero non hai pacchetti col titolone e il resto spazzatura) qualora prendesse piede avremmo le case spinte a produrre ancora più al tanto al pezzo di quanto capiti adesso, mantenendo la distribuzione di uscite che c’è ora (esce roba congestionata 2-3 mesi l’anno, non certo ogni mese).
      E la fetta di mercato a cui si rivolgerebbe qualcosa di simile, ihmo, non è elitaria in quanto se lo possano permettere in pochi, quanto elitaria perchè in pochi prenderebbero così all’ingrosso giochi in comodato d’uso. Appunto chi si vuole giocare 10 minuti di tutto (male), quindi non certo qualcuno che si consideri gamer.
      E’ irrealizzabile in quanto insensato e a detrimento di case che vogliono i tuoi cazzo di 70€ e sono pronte a tutto per ottenerli.

  14. “Basterebbe considerare l’uscita di almeno 2 giochi al mese (intendendo prodotti completi, non minori come pubblicazioni Indie o Live Arcade) per pensare che bisognerebbe farlo pagare ALMENO 59€, perchè fruisco non di uno bensì di ben 2 giochi al lancio ogni mese, invece che comprarli.”
    questa frese secondo me spiega l’errore di fondo di tutte le cifre messe dopo.
    “fruisco” non “compro”,la differenza di prezzo è elevata,la stessa tra il vedere un film su Sky e il comprare la copia digitale.
    amo questo genere di giochi mentali ma anche se sono fantasie queste ipotesi devono seguire una logica,e allora se arrivassero gli abbonamenti non vedo perché dovrebbero essere legati ad una sola piattaforma,è più logico che siano multipiattaforma e con prezzi su i 15/20€ al mese.
    poi perché se un prodotto viene fruito in abbonamento dovrebbe essere un titolo tripla A da 60€?se l’obbiettivo è essere il più “fruito” tra quelli nell’abbonamento meglio un gioco costato poco che viene giocato da 10 milioni di giocatori per 10 minuti che un gioco costato tanto che viene giocato da 1 milione di persone per centinai di ore

  15. io sto offline se mi interessa un.gioco lo.compro altrimenti no. non farei mai un abbonamento sapendo di non avere sempre a disposizione la connessione internet

  16. già mi stanno sulle balle sky, premium e via dicendo

  17. Viper complimenti per lo sbattimento che ti sei fatto per creare questa simulazione di abbonamenti simil-sky per i videogiochi.
    Secondo me nell’attuale contesto economico (specialmente in Italia) pagare cifre tipo 50 euro al mese per i videogiochi è inattuabile.
    Poi magari compro al day one e spendo più di 50 al mese ma….avere un abbonamento mensile spaventerebbe un sacco di gente.
    Sulla carta è interessante ma per ora troppo costoso e vulnerabile sul lato dell’offerta visto che si dividerebbe per tre produttori di console, non considerando il pc e la fuffaglia mobile.

  18. Sai cosa Viper? La tua idea sembra davvero potenzialmente applicabile, insomma, se PSN Plus sta avendo successo adesso, non vedo perchè delle opzioni personalizzabili non possono essere funzionali….personalmente, però, all’idea mi sto rivoltando sulla scrivania.

  19. benché possa essere una buona possibilità per chi ha pochi mezzi, nonché un ottimo guadagno a costo quasi a zero per le case madri, io non sceglierei nulla proprio perché non ho intenzione di spendere soldi per qualcosa che non posso toccare con mano e che non mi rimanga nel tempo nella mia collezione

  20. Secondo me sarebbe carino se l’abbonamento fosse basato su “quanto presto vuoi giocare i giochi”.
    Es.
    tutto al day one 59 euro
    tutto un mese dopo 44,90 euro (cifre a caso)
    etc…
    fino a 9.90 al mese (tutto un anno dopo a parte qualche regalo sotto le feste, mai troppo nuovo, però)

  21. mi attengo strettanente alle tue regole e…

    psn sony
    base +3
    23,90 + 3 euri

    xbox
    sempre base + 3 pacchetti
    18,90 + 3 euro

    quando si potrà iniziare a iscriversi ? Ma sta sony é sempre più cara ?

  22. questo e’ l’articolo piu’ pazzo che abbia mai letto, complimenti al Viper e alla sua immaginazione “prezzata”

    detto cio’ come idea non la vedrei poi cosi folle e da quel che posso vedere probabilmente la piu’ conveniente in questo caso sarebbe quella MS, con 10€ in meno hai praticamente il pacchetto massimo con tutte le uscite

    la meno conveniente quella Nintendo, semper parlando come pacchetto completo, di sportivi praticamente non ce ne sono, di shooters manco… sarebbe piu’ un abbonamento per il 3DS che per il WiiU considerando anche la qualita’ e la quantita’ di giochi proposti da una e dall’altra console.

    Sony da parte sua come sempre se la giocherebbe sulle esclusive che andrebbero a toccare vari generi… percio’ alla fine la decisione non sarebbe semplice

    diciamo che in definitiva per i multi consolari come me sarebbe un vero casino

  23. Beh, io che bene o male provo tutti i generi dovrei fare un abbonamento bello costoso xD difficile decidere solo alcuni generi videoludici e abbandonarne altri >.<

  24. Secondo me nell’articolo non consideri un elemento importante: a volte è complicato inquadrare tutti i giochi in generi precisi. Certo, FIFA è uno sportivo e Forza è un gioco di corse, ma Deus Ex cos’è ad esempio? Sparatutto fps? Stealth, Open World? Gioco di ruolo?
    Se decidessero di fare le offerte per genere, è qualcosa di cui tenere conto.

  25. Sceglierei Sony tutti i pacchetti (così da avere tutti i multipiatta+indie+esclusive sony), Nintendo base+2 pacchetti (più di 2 esclusive al mese difficilmente le tira fuori nintendo tra Wii U e 3DS, basta prendere il pacchetto del genere del gioco del mese, tipo a febbraio RPG per inazuma eleven su 3ds e platform per donkey kong su wii u), Xbox One pacchetto base+1 genere in base alla esclusiva che di solito fa uscire microsoft si e no una volta al mese

  26. io sceglierei sia per microsoft che per sony il pacchetto base piu 3 pacchetti (RPG, Actions, Shooters) inclusi quelli free roaming. A pensarci bene a me converrebbe se mi dessero tutti i giochi al day one.
    di conseguenza 20 euro circa e un prezzo inverosimile calcolando che di giochi ne escono parecchi

  27. secondo me non è fattibile, almeno per me. Non mi piace un solo genere per cui sarei “costretto” ad abbonarmi a tutto. Continuerei a comprare i giochi a parte, al prezzo più basso che riuscirei a trovare.

    Se vogliamo ipotizzare servizi extra al Plus mi piacerebbe avere la possibilità di poter avere, ogni tanto, qualche gioco che precedentemente è stato offerto, prima che mi abbonassi. E magari uno o due titoli recenti offerti a prezzi convenienti (tipo 20 euro acquisto o 5-10 euro “abbonamento”, qualcosa del tipo che ti rimane fino a quando sei utente plus).

    Non credo nei pacchetti base + accessori.

  28. E se invece della topologia di gioco influisse sul costo dell’abbonamento la data di uscità?
    Esempio:
    Pacchetto da 9.90 al mese 3 giochi a scelta più vecchi di un anno
    Pacchetto da 19.90 al mese 3 giochi a scelta più vecchi di 6 mesi
    pacchetto da 29.90 al mese 3 giochi a scelta più vecchi di 2 mesi
    paccheto da 59.90 al mese 3 giochi scelta al dayone

  29. per microsoft: pacchetto base+ due pacchetti a scelta. cioé 12,90 al mese. spesa più o meno accettabile…

  30. opterei per psn base 2 pacchetti.
    Ma piccola domanda per Viper: in base a cosa hai stabilito le politiche di prezzo delle varie case? In base al tuo ragionamento Nintendo avrebbe i prezzi più bassi seguita da Ms e Sony, quando nella realtà mi sembra palese che l’ordine sia esattamente invertito. Perciò cosa ti da ipotizzare un inversione di rotta nelle politiche dei prezzi delle tre?

Lascia un commento