Una ricerca di mercato condotta in territorio americano dalla società Flurry Analytics riporta un dato abbastanza interessante per noi videogiocatori: pare, infatti, che i ricavi derivanti dai giochi venduti su smartphone abbia ufficialmente superato quelli derivanti dalle vendite dei giochi per console portatili.
Se devo mettermi a pensare a delle ragioni per questo evento me ne vengono in mente più di una.
1) La base installata. Chiunque ha un cellulare e, visto che in America i contratti con le compagnie sono buoni, praticamente chiunque può permettersi uno smartphone. Siamo quindi già su ordini di grandezza totalmente diversi rispetto al numero di possessori di console portatili.
2) Il prezzo delle app. Io gioco molto su iPhone/iPad e i giochi che superano i 5 euro sono veramente eccezioni, la stragrande maggioranza poi costa tra i 79 centesimi e i 2 euro. Questo ovviamente spinge anche chi non è un videogiocatore a comprare qualche giochino di vario genere, in fondo stiamo parlando dell’equivalente del prezzo di un caffè. Inoltre quotidianamente ci sono decine di applicazioni e giochi ulteriormente scontati, che invogliano quindi anche i più recidivi.
3) La tipologia di giochi. E’ innegabile che giochi tipo Angry Birds o Fruit Ninja siano la definizione di gioco portatile. Se si è seduti su un autobus è certamente più immediato prendere il cellulare e lanciare un paio di piccioni contro porci verdi piuttosto che fare una sezione di God of War: Chain of Olympus o di Mario. A questi “mini giochi”, poi, si affiancano giochi perfettamente seri e che davvero poco hanno da invidiare alle console portatili. Mi riferisco a giochi come Chaos Rings ,che è un jrpg Square coi controcoglioni, o Real Racing 2 che è splendido oppure a uno dei mille giochi Gameloft che copia spudoratamente una controparte famosa (God of War = Hero of Sparta, Halo = N.O.V.A., Uncharted = Shadow Guardian e potrei andare avanti molto a lungo). Anche questi giochi si fermano al massimo ai 5 euro di prezzo e spessissimo vengono scontati per qualche giorno anche a 79 centesimi fornendo tante e tante ore di divertimento (con Chaos Rings e Galaxy on Fire 2 ho superato le 30 ore mi pare).
4) Il pubblico. In linea di massima la console portatile interessa al videogiocatore ed è solo lui che segue, si informa ed effettivamente la acquista. Il cellulare invece ce l’ha ormai chiunque e quindi anche la persona meno interessata ai videogiochi si trova in mano uno strumento che con 2 tocchi fornisce accesso a centinaia e centinaia di giochi. Statisticamente un paio li scaricherà anche chi non ha mai sentito parlare di una PSP o di un DS.
Sicuramente ci sono mille altri motivi per questo sorpasso ma quel che rimane è il dato fondamentale che il sorpasso c’è stato, vi mostro anche il grafico:
Forse è arrivato il momento per Nintendo e Sony di rivedere le proprie strategie per le console portatili?
Ai posteri l’ardua sentenza.
Anche secondo me non c’è da stupirsi.
Comunque sia, mi spiegate che ha di speciale angry birds? Ho giocato a giochi dello stesso identico genere (e credo proprio anche modalità) in maniera totalmente flash (quindi gratis) su siti di vario genere, divertenti e simpatici per intrattenerti, alcuni sono anche dei piccoli rompicapo ed è una sfida simpatica. Quello che voglio dire è che c’erano e ci sono copie di angry birds ovunque (ovviamente anche prima che uscissero i picciono esplosivi), come mai angry birds ha tutto sto successo? Perchè è a pagamento sull’iphone mentre gli altri no? :S
Non ci trovo nulla di speciale, per dire….
che poi ora angry birds è pure gratis!!!!
La versione di prova.
Tutti o quasi i giochi su iOS e Android hanno una versione di prova gratuita e la versione estesa a pagamento.
Io sottolineerei soprattutto il prezzo: 70€ per un videogioco da home console contro 79 centesimi di un videogioco per cellulare. E non sei neanche un nerd fallito se ci giochi.
Nintendo e Sony devono sbrigarsi a portare applicazioni e giochi dei loro store online a quei prezzi lì, se non vogliono fare la fine del topo.
E ho paura che Nintendo possa soffrire anche più di Sony, a causa dell’apparenza più casual della sua console…
Penso sia un po’ campagna mediatica fatta alla sua uscita, un po’ la gente che, come dice Drom nell’articolo, non essendo interessata di videogiochi fa un po’ quello che vede nelle pubblicità (questo soprattutto in America) perché non si va ad informare su giochi più interessanti ma meno commercializzati. Se poi guardiamo l’Italia vedi che noi subiamo tutta l’influenza degli USA, quindi ciò che piace a loro da noi arriva un po’ dopo ma siamo come pecoroni. (e io ho finito Angry Birds su Chrome, almeno gratis xD)
Quoto,e aggiungo che l’ideatore di Angry birds aveva detto che era convinto di aver creato il nuovo Mario…
Hai perfettamente ragione io sul treno/bus gioco con l’iPhone non con psp o ds anche perchè sono piu immediati,semplici e soprattutto giocabili mentre si parla con gli amici.
E’ innegabile che le app abbiano un grosso successo,ma io rimango dell’idea che non sostituiranno in tutto e per tutto le console portatili. Prova a mettermi un uncharted come quello che uscirà su PSVita su smartphone,otterrai non dico una schifezza ma un gioco mediocre. Per me si avvierà una sorta di convivenza fra smartphone e portatili,e perchè no,una sezione nintendo specializzata in app da vendere.
Non era uno dei segni dell’Apocalisse °_____°?!
L’unico gioco per cellulare degno di tale nome per me resterà sempre e solo Snake.
Sempre sia lodato
Nei 2 secondi successivi alla lettura del messaggio mi sono chiesto “E da quando Metal Gear Solid è uno dei giochi migliori per cellulare? O_o”.
LOL stessa cosa io, poi mi sono autolesionato per punirmi visto che mi ero scordato dell’esistenza del caro vecchio Snake su dispositivi Nokia.
Shame on you! XD
Citando un memecat… CURSE YOU VILLAIN!
Io concordo con Carmack che dice che questa è l’ultima generazione di console portatili, tecnicamente gli smartphone tra 1 anno supereranno la ps vita, con l’enorme vantaggio di non doversi portare in giro altri oggetti oltre al telefono.
Android FTW!
“Forse è arrivato il momento per nintendo e sony di rivedere le proprie strategie per le console portatili?”
No.
si
Forse …
Per me è la cipolla
loooooooooooooooooool sei un genio cazzo XD
“mi vedi agitato?”
Non ci ho mai visto niente di troppo “serio” in un gioco sul cellulare (per quanto si debba sicuramente riconoscere che i giochi di oggi sono qualitativamente migliori) ma resto sempre della stessa opinione: Il vero videogioco è quello che gioco sul mio televisore di casa o al massimo sulla mia console portatile, e che rispetto ai giochini per cellulare è già qualcosa di più completo (considerando anche quanto lo si paga).
Quindi direi assolutamente si, bisognerebbe rivedere le strategie per le console portatili.
la cosa buona dei giochi apple/android e’ che li paghi secondo il proprio valore, non secondo un prezzo standard generale… piu’ varie offerte che non guastano mai…
vorrei la stessa cosa nelle console, giochi prezzati secondo il loro vero valore e non 65/70 euro standard, sia che sia una schifezza o che sia GOTY….
Eh, ma chi deciderebbe poi il valore dei giochi? Soprattutto per quanta riguarda i giochi di nicchia. Inoltre va contato che nella vendita dei giochi interviene anche la catena di distribuzione (perchè dovrebbero acquistare e tenere in magazzino qualcosa che lo stesso produttore considera debole?). E se poi guardando il prezzo la gente cominciasse a presupporre a priori “questa è una schifezza, questo merita”, il che non è detto corrisponda alla realtà dei fatti (un esempio, Child of Eden venduto a 20€)? La gente ha già uno strumento per pagare il giusto: informarsi, provare e non comprare al day one ciò di cui non è sicura. E se una schifezza venduta a 70€ non se la fila nessuno, la prossima volta il produttore necessariamente dovrà darsi una regolata.
un gioco a poco non e’ per forza sintomo di merda, puo’ anche essere solo sintomo di basso budget investito e sarebbero le stesse SH a decidere, a loro rischio, che fascia prezzo scegliere per il proprio prodotto… al negozio fa poca differenza perche’ il guadagno e’ sempre quello piu’ o meno, il negozio compra ad un tot e vende a prezzo aumentato, anzi, penso che un negozio sia piu’ contento a comprare a meno un prodotto che tanto sa’ a priori che non vendera’ subito, ma deve avere per forza, e che ha piu’ possibilita’ di vendere ad un prezzo direttamente ridotto…
guardiamo come esempio sui market android o apple, non sempre i giochi da piu’ di 5 euro sono i piu’ divertenti, spesso e volentieri lo sono quelli a 2 euro se non di meno, dipende anche dai gusti dell’utente, quelli piu’ cari sono solo piu’ “elaborati”…
p.s. ovvio che e’ a rischio e pericolo della sh, come vendite, il mettere un prezzo pompato ed esagerato per il suo prodotto per guadagnarci di piu’, come hai detto te, se l’utenza compra il gioco ad un tot e si accorge che la SH gli ha “rubato” i soldi la prossima volta col cazzo che compra ancora da loro…
ovvio che non e’ una cosa che si puo’ fare dall’oggi al domani, ci vorrebbe un po’ di tempo per renderla “solida”…
Avevo capito che con giochi prezzati secondo il loro vero valore intendessi una commissione esterna predisposta a prezzarli secondo le loro caratteristiche, il che lo vedrei più come un pericolo per l’arte videoludica che non un bene per i consumatori. Il fatto è che mi pare difficile che i produttori/distributori decidano di puntare sull’onestà e uscire con prezzi che svelino magari uno scarso investimento/qualità. Può funzionare in un sistema di download generalista in cui il budget è contenuto, i giochi convivono con altre applicazioni, i prezzi sono facilmente controllabili e modificabili e tutto è soggetto al severo giudizio degli utenti; la vedo più difficile nella grande distribuzione. Credo sarebbe molto più efficace educare gli acquirenti al buon (gusto) senso piuttosto che non imporre una politica di prezzi legata al valore (perchè poi rimarrebbe sempre la domanda, chi decide e come posso fidarmi del suo giudizio?).
Come giustamente fai notare poi, un prezzo basso è spesso sinonimo di piccole SH che non hanno scelta se non puntare a ottimizzare i ricavi, seppure di prodotti spesso di buona fattura e valore. Comunque, già ora esiste una differenza di prezzo al day one, come per le versioni rimasterizzate (ad esempio ICO & Shadow sui 30€), oppure per i remake (la special edition di Monkey Island a 24€), ma anche il già citato Child of Eden.
shhhhhhhhhhh se ti sentono fanno i giochi di merda a 70 euri e i giochi decenti a 150
Se andremo avanti così, mi sa che l’unico rifugio sicuro (Forse) per quelli della nostra era sarà il retrogamimg ….
“Forse è arrivato il momento per Nintendo e Sony di rivedere le proprie strategie per le console portatili?”
Cioè dovrebbero iniziare a preoccuparsi dei cellulari? Ma siamo impazziti?
mah! … a me sembra una trovata per vendere piu’ giochi su smartphone. non che non abbiano un mercato… anzi!!! ….
ma da qui a dire che gli introiti superano quelli delle console portatili mi sembra eccessivo.
1- non tutti posseggono uno smartphone.
2- non tutti possessori di smartprone scaricano giochi.
mi avrebbe stupito di meno il boom del mercato dei giochi “sociali” (non so come chiamarli …cmq tipo quelli su facebook tipo FarmVille e Petsocety etc etc)…conosco molte persone (giovani e non e tante ragazze) che comprano e spendono per i social-game ….e non centesimi ma fior di euro!
quell’uccelo, più che incazzato, mi da l’idea di uno estremamente stitico che sta tentando di cagare… e con poco successo per giunta… ad ogni modo non riesco a visualizzare il grafico… con nessuno dei 5 browser con cui ho provato…
clicca col destro del mouse e fai copia url, dopo apri un’ altra pagina o scheda, lo incolli e vai alla pagina. P.s. Diffondi il verbo dato che credo di essere l’unico a saperlo XD
nono l’ho fatto pure io per vedere il grafico, fattosta che al momento non è ancora visibile l’immagine in questa pagina…
Ciò conferma la teoria che ho sempre sostunuto quando si parla di console portatili. Ci tengo a precisare che non possiedo un Ipod/Iphone o quello che volete, possiedo tuttavia un Nintendo DS e ho un pò di tempo fa avevo una PSP. Bene dopo aver provato mezza giornata l’Ipod 4 di mio cugino la mia valutazione è cambiata nel seguente modo:
Ipod >>>>> “altra console portatile”
Almeno secondo me.
Mi sembra più che logico… Tralasciando la differenza di prezzo tra iPhone e Console portatili varie, spesso però praticamente annullato grazie ai contratti (conosco chi ha preso un 3GS a pochi mesi dal lancio per 200-300 € con l’obbligo di mettere un tot di € nel credito ogni mese), l’iPhone permette tanti giochi gratis, e altrettanti a pochi euro, soprattutto permette di portarsi dietro tutti i giochi che si posseggono e, inoltre, di scaricarne altri ovunque ci si trovi (tranne l’aula dei miei corsi, a quanto pare…). Tra tutte queste cose, secondo me la cosa davvero comoda è il fatto di avere sempre con sé tutti i giochi e passare tranquillamente da uno all’altro, cosa che la Sony aveva compreso azzardando l’uscita di PsPGo, che però aveva un prezzo molto alto e non è stata molto supportata dalle Software House. Perché se devo fare un viaggio in treno e a casa ho 15-20 giochi, devo decidere di portarmene dietro solo 5 per ragioni di spazio? E’ una concezione che io proprio non riesco a capire… Perché non hanno deciso di passare al DigitalDelivery su PsVita?
semplicemente perche’ passare TOTALMENTE al DD e’ una pazzia e una seconda botta come quella della Go non se la poteva permettere Sony, soprattutto con una console nuova di zecca e non un rifacimento…
detto questo la sony ha fatto una scelta per me ottima, in tutta Vita… mettere TUTTO quello che e’ disponibile nel mercato attuale per non incappare in errori di sorta, solo il 3D e’ stato lasciato indietro ma e’ recuperabile in una futura rivisitazione senza compromettere nulla…
Nella Vita ci saranno le cartucce come contenitori di giochi ma fidati, il DD sara’ un’altra parte fondamentale, penso che ci saranno tanti giochi scaricabili dallo store mantenendoli in memoria…
Secondo me, invece, avrebbero dovuto provarci, perché si tratta di un Hardware totalmente diverso, che fa girare giochi differenti da quelli della PsP, e dunque non esisterebbe una controparte fisica da acquistare, ma soltanto quella digitale. Per meglio specificare, la PsPGo è stata un fallimento per via della limitatezza al DD, mentre sul mercato era presente un altro hardware meno recente ma più basso prezzo che permetteva l’acquisto degli stessi giochi (e anche più, a causa dell’assenza di alcuni titoli sul PSN) agli stessi prezzi; una PsVita solo ed esclusivamente DD avrebbe avuto successo, in quanto essendo unica nel proprio genere, non sarebbe stato possibile confrontarla con qualcos’altro che offrisse le stesse cose a prezzo inferiore, e quindi la potesse degradare.
Spero comunque nella vasta presenza di titoli nello store… In quel caso potrei comprare la PsVita, prima o poi..
io personalmente preferisco avere tutto piu’ che limitarmi ad una sola cosa e in questo momento sono pure contento che siano tornati alle cartucce visto che l’umd non l’ho mai digerito…
“La tipologia di giochi. E’ innegabile che giochi tipo Angry Birds o Fruit Ninja siano la definizione di gioco portatile”
Come siamo caduti in basso…(Non è riferito a te Droom)
Un ipod merdoso o altra cosa del genere non potrà mai superare una console!
I giochi li paghi poco perché tanto valgono! Stiamo parlando di giochi che hanno la stessa qualità dei giochi fatti in flash sui siti appositi!
Ma stiamo scherzando? Un passatempo del genere non potrà mai eguagliare un gioco fatto ad “arte” con una trama e che contiene milioni di righe di codice ;)
Spero solo che sony e nintendo (vabbè LOL) non seguamo questa strada :P
evidentemente non hai mai giocato a caos rings a zenonia o ai primi tre final fantasy… vabbe la prossima volta che sei sul pulman a grattarti i maroni portati il fisso e mettiti a giocare a battlefield 3
o già dimenticavo i primi due monkey island rifatti ad arte, gta chinatown wars, sonic 4, e posso andare avanti ancora ne… giochi di merda già già -.-
I primi 3 final fantasy li ho giocati (che poi non sono neanche nativi su cell, ma lasciamo perdere), sul pulman non mi gratto i maroni (e poi modera i termini) e come già ho detto Gli fps non mi piacciono per nulla…
Onostemante io preferisco godermi il panorama o farmi una chiacchierata e non fare il cojone sul portatile o al cell. in pulman o al lavoro
ah ti ricordo che questi giochi li ho provati è non sono il mio genere (gta, sonic ecc)
giochi di merda già già -.-
Io questo non l’ho detto, lo stai dicendo tu…
ma tendenzialmente ho detto le stesse cose di lodoss (in maniera piu sgarbata lo ammetto), non vedo perchè a lui “certo ragionissimo :D” … e a me merda… in ogni caso ho citato battlefield ma potevo citare qualsiasi altra cosa, è il primo che mi è venuto in mente… tralasciando tutto questo criticavo il tuo modo di atteggiarti verso un campo che evidentemente non conosci, anche perchè non servono milioni di codici per fare un bel gioco, e di sicuro non si valuta la bellezza di un gioco in base al suo prezzo o in base alla piattaforma utilizzata (parole tue è), anche perchè come detto da drom e come provato in prima persona, ho passato ore davanti a giochi per iphone (dico iphone perchè è quello che ho, non mi esprimo per android&co) fatti a regola darte con trame avvincenti gameplay ben fatti e con una grafica molto curata, pagati una miseria (perchè giochi dello stesso tipo sul live o sul psn li pagerei come minimo 4 volte tanto) non sto dicendo che debbano sostituire il mercato pc console, ma di sicuro una buona fetta se la meritano tutta!
in ogni caso, semplice curiosità se non ti piacciono i gdr, gli fps, i platform, le avventure grafiche mi spieghi a cosa giochi? e soprattutto cosa secondo te rende un videogame bello?
Ok adesso ci siamo :D
Amo i jdr e i gdr alla follia!
ma anche platform e simulazione di guida :D
Per me la prima cosa che mi fa apprezzare un Vg è la sua complessità della trama, e poi viene tutto il resto,
Onestamente sono dell’idea che un telefono deve servire per telefonare e una console per giocare, ma ultimamente si sta sfasciando tutto…
Scsa se ho scritto alla cazzum ma vado di fretta
master forse dovresti rinnovare la tua conoscenza sulla libreria dei giochi “da cellulari”…
intanto per me ha ragione drom, io non ritengo giochi come angry birds et simili paragonabili ai “veri” videogames, pero’ e’ anche vero che nei momenti morti in cui sono in pausa lavoro ad esempio gioco a quelli e mai e poi mai accenderei una console portatile… anche perche’ a lavoro di sicuro non me la porto invece il cellulare si…
bisogna dare atto ai market android/apple di contenere al loro interno non solo questi giochi/passatempo ma anche vecchi giochi veri e propri che sono considerati, giustamente, delle vere perle…
certo hai ragionissimo :D, ma spero che sony o nintendo non prendono questa srtada :p
o già dimenticavo i primi due monkey island rifatti ad arte, gta chinatown wars, sonic 4, e posso andare avanti ancora ne… giochi di merda già già -.-