Sparate Leggendarie

Buon Pomeriggio carissimi! Quest’oggi non sarò io  ascrivere l’articolo, abbiamo qualcuno di più famoso e preparato di me per farlo, il suo nome è Loretta Napoleoni. Non la conoscete? Neanche io prima di stamattina, ovviamente l’ho Wikipediata subito, ecco cosa ho trovato:

Loretta Napoleoni (Roma, 1955) è un’economista e saggista italiana.

Si è occupata dello studio dei sistemi finanziari ed economici attraverso cui il terrorismo finanzia le proprie reti organizzative. Nata e cresciuta a Roma, vive da molti anni nel Regno Unito, a Londra.

Mah interessante, è un’economista e parle d’economia, cosa ce ne frega a noi? Semplice! Ha scritto un articolo chiamato “FolloW The Money” (titolone strafico) su Il Venerdì di Repubblica.

Di chi potrebbe parlare un articolone così se non dell’ormai defunto Steve Job? Si esatto, la Napoleoni lo chiama Job, si vede che si è resa conto che Steve era uno solo, non serve la S del plurale.

Cagate sulla Apple a parte, vi lascio all’articolo, leggetelo con gusto, ci troviamo di sotto per parlarne.

Divertente vero? Un articolo che a parer mio serve a poco, tralasciando però la sua utilità o il messaggio banale di esso, l’economista mette a confronto le vendite di Apple e Sony, da una parte Apple e il suo iPhone, dall’altra Sony e i suoi Nintendo DS e PSP, ma attenzione, senza contare i suoi prodotti più fichi come Nintendo 3DS e Ps Vita.

Chiamati così i Gadget Portatili per Videogiochi, credo che nemmeno mia nonna chiamerebbe così una console portatile. Vi giuro, non avevo idea che Nintendo fosse un prodotto Sony. Vuoi mica vedere che la famosa economista non si è informata neanche per finta per scrivere il suo articolo?

Curioso come una persona che in teoria dovrebbe “salvare i paesi economicamente” spari puttanate di questo calibro, strano tra l’altro che sia proprio italiana, gran bella figura, cosa ne pensate a riguardo? Son curioso.Dio

Piccolo O.T. Venerdì (domani) io e il Doc Game saremo al GameUp di Padova! Nulla di ufficiale, solo un giretto in simpatia, per chi volesse aggregarsi, ci trovate dalle 17!

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

131 Più commentati

  1. Una domanda.
    Io non l’ho riconosciuta.
    Chi è la tipa dell’immagine?

  2. che i videogiochi per iphone/android vendono molto di più dei giochi su console è un dato di fatto, basta pensare anche al prezzo (79 cents VS 70 euro) ma anche alla diffusione di smartphone ios/android è molto più elevato (un cellulare interessa ogni fascia, una nintendo psp no).

    Comunque ciò non significa che la maggiore vendita di iphone comporti un rendere obsoleta una console.

  3. Adesso sony vende anche i nintendo DS??? -_-
    Beh, dopo la grande perla di saggezza del “metal gears of war” non mi stupisco più di niente.

  4. lasciando perdere gli errori, questo è un articolo che non mi sarei neanche sognato di presentare come saggio breve al liceo.
    Scritto talmente male da perdere credibilità dopo l’onirica parentesi “dell’icona iPhone”, quindi intorno alla 5 riga.
    Una serie sterminata di ripetizioni e di elenchi di dati che , a ben vedere, farei meglio ad analizzare da altre fonti considerando pure le inesattezze.
    A questo aggiungiamo che tutto il testo si basa su due idee: l’iPhone icona dei nostri tempi ( in un certo senso è vero) e che la Apple vende molto. (punto). Dopo l’intro mi sarei aspettato come minimo una spiegazione che ne so sociologica o culturale del perchè vende così tanto, considerando anche la crisi. Invece…il nulla assoluto.
    Poi mi vai a sbagliare pure il nome…Bhoooooo ok.

  5. Basta pensare a cosa dice la pubblicita “se non hai un haiphon, non hai un haiphon”.
    Ditemi voi se una persona intelligente puo comprare una cosa del genere quando esiste l’s3, che ti permette di fare il cazzo che ti pare.

Lascia un commento