Spaziamo sulla memoria

topic

Visto che si parla di memoria, caratteristica della specie umana che purtroppo latita in casa Farina, mi sono sforzato di metterla alla prova.
Uno strano sesto senso mi ha suggerito l’ipotesi di averne già parlato in un articolo precedente, perciò ho fatto una breve ricerca nello storico degli articoli scritti sull’Angolo negli anni passati e ne ho ritrovato uno del 2011, in cui chiedevo a voi, discepoli di allora (e spero di oggi), QUANTO vi ricordaste dei videogiochi passati tra le vostre mani nei primi anni della vostra carriera videoludica.

La situazione di cui vi voglio parlare oggi è analoga, ma differisce leggermente l’oggetto di discussione.
Ma nemmeno di tanto.

Tutto parte quando qualche giorno fa vagavo (per lavoro, sia chiaro) dentro un centro commerciale sul bergamasco.
Dai un’occhiata ai videogiochi, dai un’occhiata alle console… solita prassi insomma.

Di fianco al reparto videogiochi vedo l’insegna “FILM & SERIE TV”, do un’occhiata anche lì giusto per rendere più produttivi i miei minuti di lavoro.
Noto subito un quintale di cofanetti di serie televisive, anche piuttosto datate, tra cui…

ER-MEDICI-IN-PRIMA-LINEA-SERIE-TV-15-STAGIONI-COME-NUOVI-20140306215301

Le serie di ER – Medici in prima linea.
Non tutte le stagioni purtroppo, ma le prime 6-7 c’erano mi stavano osservando chiedendomi “Marco, compraci… portaci a casa”.
… Tra l’altro vendute a 10 euro l’una.
Come resistere? Le ho “fatte mie”.

(<– Questa immagine l’ho scaricata da Google)

ER è stata una delle prime serie serie che ho cominciato a guardare.
No, non ho battuto due volte la stessa parola.

Intendo dire che si trattò di una delle prime serie TV “non divertenti e caciarone” come i vari Hazzard, i Chips, Magnum P.I. e l’A-Team, che accompagnarono tutta la mia infanzia vissuta negli anni ’80.

Grazie alle sue 15 stagioni (di cui le ultime, come nella maggior parte dei casi, dimenticabili), ER partì quando ancora frequentavo la prima liceo (1996) e terminò quando ormai avevo già la barba e l’Angolo era su da un pezzo.
Posso dire tranquillamente e senza vergognarmene che ER ha accompagnato buona parte della mia vita.

ER, a differenza di altre serie televisive, ha per me anche un’altra particolarità.
Si tratta probabilmente di una fra le poche serie TV che vidi solo una volta.
Dalla prima alla quindicesima stagione, non ebbi mai l’occasione (o la voglia) di rivedermi anche un solo episodio.
Fino ad ora.
Fino ai cofanetti a 10 euro cad.

Comincio a vedere il primo episodio della prima stagione.
Me lo ricordo.
Facile dire “me lo ricordo”…
Ma un conto è dire “mi ricordo cosa avvenne nel primo episodio”.
Un altro è invece ricordare un’espressione di un attore, una battuta, una frase in particolare, una mossa strana di un’attrice.

Soprattutto se  stiamo parlando di un episodio non memorabile, magari un tredicesimo episodio della terza stagione.

Sia chiaro, non sono Dustin Hoffman in Rain Man.
Non mi ricordo TUTTO a memoria.
Ma potrete capire come mi risulti bizzarro ricordare dei particolari così trascurabili, specialmente se parliamo di un programma visto per la prima ed unica volta 18 anni fa, e magari non ricordo cosa ho visto in tele ieri sera.

Ora mi chiedo…. Perché?
Perché mi risulta così facile ricordare con precisione dettagli di un serial (o di un videogioco) di molti anni fa, mentre oggi non ci riesco più?

Perché mi ricordo di stronzate come il vestito del Dottor Benton quando va in chiesa nella puntata X o della locazione precisa di tutti i bambini che Michael Jackson deve recuperare in Moonwalker su Sega Mega Drive?
Nel secondo esempio mi viene da pensare “Perché ci ho giocato mille volte”.
Ma nel primo?
Il cervello di un 15enne immagazzina meglio le informazioni rispetto a quello di uno di 32 anni?
Se sì, perché?
La soglia di attenzione di un cervello adulto è molto più bassa rispetto a quella di me in versione bimbominkia?

A voi le risposte, che leggerò con molto piacere.
Ma tanto poi le dimentico.

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

49 Più commentati

  1. Beh se aspetti faranno una puntata su mistero ! XD

  2. Beh se aspetti faranno una puntata su mistero dedicata !XD

  3. Mi succede esattamente uguale e penso sia solo questione di attenzione..la differenza e’ che a 15 anni prendevo le cose una alla volta, ora ho sempre mille cose per la testa. Spesso ci metto un po’ a ricordarmi cosa ho mangiato in pausa pranzo perché semplicemente ingurgito per abitudine, ma in realtà sto pensando a cosa devo fare una volta rientrato. Vita di merda insomma.

  4. Secondo me tutto è frutto della novità.Mi spiego:
    Se a quel tempo tu avessi iniziato a seguire( non esistevano ancora ma facciamo finta che ci fossero già) serie televisive come Dr.house,grey’s anatomy,Scrubs,nip and tuck, che sono tutte serie che fanno della medicina la loro colonna portante,in contenporanea con ER,probabilmente non avresti ricordi così nitidi,perché sarebbe stata,er, “una delle tante”. Io ad esempio ricordo ancora tutti i livelli di Half life o Doom di decine di anni fa mentre non ricordo come finisce ad esempio Cod mw3,perché ormai gioco a talmente tanti fps che inconsciamente non riesco a memorizzare

  5. Avevo letto in un articolo (tipo focus o roba simile) che è normale per l’uomo ricordare alcuni particolari di vita passata anche a distanza di anni e di come possa essere faticoso ricordarsi cosa si è mangiato a pranzo il giorno prima

  6. Ho 16 anni e ho la memoria che già fa cilecca… Preoccupante…

Lascia un commento