Specifiche tecniche Wii U

Di recente sulla rete stanno girando informazioni (o meglio indiscrezioni) sulla futura componentistica tecnica di Wii U.

Da Spaziogames leggo:

-A Quad Core, 3 GHz PowerPC-based 45nm CPU, molto simile a quello per Xbox 360.
-768 MB of DRAM inserita nella CPU e condivisa con la GPU.
-40nm ATI-based GPU.

Premesso che non me ne intendo per un cazzo, mi fido ciecamente di quanto scritto: CPU molto simile a Xbox 360.

E ora mi domando: perchè nel 2012 viene proposto un hardware nuovo potente come uno di alcuni anni prima?

Ovviamente rispetto al Wii normale è un balzo da leone…. ma sinceramente non capisco perchè mettere in commercio una console che nel giro di un anno diventerà molto probabilmente obsoleta.

Si parla poi anche di RAM : 768 MB o 1 GB?

Sono sempre poco esperto ma a orecchio mi sembra che 1 Gb possa essere meglio di 768 Mb.

Non saprei, a me sembrano scelte poco azzeccate…. ma sono un profano e potrei essere nel torto più marcio.

Provate a darmi voi una spiegazione……. io da solo faccio fatica!

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

86 Più commentati

  1. io sapevo che la 360 avesse un dual core

  2. Queste fonti sono errate, come è errata l’affermazione che è simile a 360. è FACILE come con la 360 programmare perché ha una struttra simile, ma gli hw sono molto più potenti ed aggiornati

  3. io credo che la potenza del cell o di un altro processore cazzuto unita a un hardware molto cazzuto possano dare (chiedo il parere di manna che di grafica ne sa) credo risultati superiori di quelli di un pc di fascia altissima di adesso perkè si sa che con l’ottimizzazione in una console è altissima…
    inoltre non dimentichiamoci degli hard disk a stato solido che permettono una velocità in lettura/scrittura maggiore e se applicata alle console magari dopo un calo di prezzo di tale tecnologia potrebbe dare risultati pazzeschi…

    • una console con hardware cazzuto tipo pc di fascia alta è il mio sogno da sempre, ma credo che rimarrà nel cassetto per un bel po’ ancora.
      per quanto riguarda gli ssd la vedo dura: per poterli sfruttare a dovere bisognerebbe prevederne l’utilizzo praticamente obbligatorio, e questo alzerebbe il prezzo non di poco (un ssd da 60gb costa circa 90 euro, quindi ms&company lo farebbero pagare almeno 180 come accessorio, altro che calo di prezzo)

      • infatti ora come ora costa un fottio ma spero e credo in un futuro calo di prezzo, e quindi un utilizzo nelle console.
        Penso che quello risolverebbe molte delle lamentele sulla ram…che poi oh non credo che a sony, ms nintendo che sia 1GB di ram costi più di 10€…

        • visto che ho appena comprato 8 gb a 32 euro iva inclusa credo che a loro 1gb in più non costerebbe neanche 5 euro, ma finché vendono e non ci sono alternative non la implementano lo stesso, 5 euro*nmila console = 5*nmila euro in più nelle loro saccocce. mi sa che i soldi piacciono molto alle aziende

  4. Boh.
    Sinceramente, considerando che la stessa Xbox 720/Loop/Next/quellocheè dovrebbe uscire non più tardi del 2013, far uscire una console con hardware da ps3.1 mi sembra una mossa suicida.

    Certo, con la Wii gli è andata da dio (e basta leggere il mio nick per capire quanto sia felice della scelta di Nintendo), ma col 3DS non gli sta andando altrettanto bene, e soprattutto il padellone del WiiU non ha neanche un miliardesimo del carisma, della novità e dell’eccezionalità del Wiimote.
    Con il Wiimote a forza di effetto domino sono arrivati ai 50 milioni di console in un soffio, e anche adesso che pure hanno finito la birra continuano a vendere tanto quanto le rivali, ma se non sono idioti capiranno che il padellone del WiiU non sia altrettanto valido…

  5. Vorrei porre due considerazioni:

    La prima è che le specifiche tecniche reali fino a qualche mese fa non le conoscevano neanche le SH e forse non le conoscono tutt’ora difatti hanno ricevuto dei kit estremamente provvisori e pare stiano dando dei suggerimenti alla Nintendo per realizzare un Hardware che rispecchi le loro esigenze.
    Secondo le indiscrezioni rilasciate dal Team di Darksiders, Wii U già dai primi kit è decisamente più potente di una PS3 ma soprattutto è facilissima da programmare (da questo nasce il paragone con l’architettura 360) tanto che solo un team di TRE persone riuscì a realizzare una versione giocabile di Darksiders 2 che poi non hanno mostrato all’E3.

    La seconda è che fare una console iperpotente o con un balzo paragonabile a quello che c’è stato tra una PS3 ed una PS2 è molto azzardato dato che praticamente solo tre case stanno chiedendo la nextgen:
    ID, Cryteck e Epic.
    Il perchè è semplice: puntano a vendere e a rendere standard i loro motori grafici dunque sarebbero le uniche a guadagnare davvero nell’eventualità che riescano nel loro intento e che soffocate dai costi elevatissimi di sviluppo le altre SH si rivolgano a loro, basta vedere ciò che è successo in questa generazione.
    Lasciando poi da parte le considerazioni tecnologiche fare console che richiedono costi spropositati di sviluppo significa:

    – ridurre ancora di più i generi puntando meramente a quelli vincenti
    – trovare altri metodi per fottere l’utenza (già oggi esistono su console)
    – puntare lo sviluppo principalmente non nella progressione ludica ma nell’impatto del gioco

    Personalmente mi auguro che Wii U sia potente tanto basta per superare i limiti attuali di 360 e PS3 e che dia risultati paragonabili ai PC di fascia alta odierni che ricordiamo non sono affatto sfruttati consentendo così di non alzare troppo i costi ed avere una gen varia sin da subito.
    Per sapere la verità poi dobbiamo solo attendere l’E3 2012 non c’è altra scelta.

  6. Bé per costi che sarebbero alti per un cambio radicale di tecnologià, e perchè per una sottospecie di portatile stile pocketstation non mi sembra male.

Lascia un commento