Spiegatemelo voi…

Perche’ io proprio non capisco la mente umana!

Notizia, o meglio, rumor di un paio di giorni fa, Xbox Durango (vi prego dateci il nome vero) detto da piu’ fonti, alcune delle quali abbastanza attendibili, vuole sempre piu’ presente dentro di se un paio di features chiave, la famosissima connessione internet obbligatoria e l’obbligo della completa installazione dei giochi.

Personalmente, come poi facevo ai tempi pre annuncio PS4, non do’ molta importanza ai rumors, ti infarciscono la testa di cavolate per la maggior parte preoccupanti per nulla, poco importa se poi alcune si rivelano vere, facile cosi, le dici tutte e’ poi ovvio che prima o poi ci becchi… quello che pero’ mi lascia spiazzato sono i commenti della gente.

Piccola premessa, questo articolo e’ piu’ sfogo che notizia percio’ in caso si cerchi una news vera e propria e dei fatti miei non vi frega nulla saltate pure ad un altro, nessun problema.
Seconda premessa, io non scrivo per me stesso, se c’e’ un motivo per cui scrivo qui, faccio video, posto su twitter le mie impressioni spesso a caldo e’ per il semplice fatto che mi piace conoscere le esperienze altrui e confrontarle con le mie discutendone assieme, percio’ facile capire che per me i commenti della gente hanno la stessa importanza, se non superiore, dell’articolo stesso.

E che dire, i commenti sui vari siti riguardo questa news mi hanno lasciato con un espressione piuttosto dubbiosa, diciamo perplessa…

Ma forse voi potete farmi luce.

Come gia successo ai tempi di PS4 alla notizia “la connessione sara’ obbligatoria” Massimo Decimo Meridio ha dato il segnale per scatenare l’inferno, ed inferno fu… centinaia di commenti negativi, dispregiativi misti ad insulti praticamente dall’intera community.
Penso che in tutta la mia ricerca non ho letto un “sticazzi” oppure un “eh va be’ pazienza” o frasi del genere, praticamente solo disperati impanicati, come se la fine del mondo fosse dietro l’angolo.
Siamo chiari, io sono il primo a dire che mettere un online obbligatorio sia una stronzata, ma non tanto per questa cosa in particolare ma semplicemente perche’ permettere di giocare sotto limitazioni cosi strette non penso sia una mossa commerciale azzeccata…. personalmente? non me ne fotte nulla, non ricordo neanche piu’ l’ultima volta che non ho avuto la connessione presente e se non voglio essere disturbato mi metto invisibile ed il gioco e’ finito, percio’ per me stesso non trovo problemi alcuni se non pensare, per l’appunto, ad una mossa pubblicitaria sbagliata.

Ricordiamo che questa cosa, esattamente come il DRM per Steam, non e’ equivalente ad una partita in multiplayer, e’ solo un controllo di sicurezza effettuabile anche dalla piu’ scrausa delle linee internet… ma e’ anche vero e va considerato che alcuni non hanno neanche quest’ultima ma, per chi fa le console (giapponesi ed americani), di questi problemi probabilmente se ne fottono, preferiscono perdere una parte del mercato piuttosto che una parte piu’ grande una volta che i loro sistemi vengono corrotti… e come sappiamo tutto prima o poi viene aperto…

Il fatto e’ questo, io mi aspetto che alcuni utenti se ne lamentino, capisco che e’ una rottura soprattutto per chi VERAMENTE non ha internet, ma e’ il numero quasi totalitario che mi lascia stupito, gente che dichiara la MS fallita in caso fosse vero, gente che dichiara “non comprero’ la console in caso fosse vero”, gente che poi nelle loro tag ha tra gli altri un ID steam, percio con il suo DRM, abitano in citta’ non disperse nel limbo italiano percio’ hanno connessione internet, hanno score in giochi online percio’ figa, giocano online quotidianamente…. allora che cazzo vi lamentate? Sono convinto quasi al 100% che la maggior parte di questi utenti, esattamente come me, vivono in perenne connessione internet, percio’ dove sta la differenza? Cos’e’ spirito di unione? Di cameratismo?

Sapete poi qual’e’ la cosa peggiore? Che tra i due rumors e’ il secondo quello che mi starebbe molto sulle palle se fosse vero e mi sorprendo che solo alcuni, ma proprio pochi utenti, se ne siano lamentati.

Installazione obbligatoria per poter giocare… ma come, che senso ha vendermi un disco se praticamente non mi serve a nulla? Se voglio perdere tempo ad installare roba a sto punto gioco su PC, anche se, va detto, secondo queste fonti ci sara’ la possibilita’ di giocare durante l’installazione ma il punto fondamentale e’ un altro…
Prendiamo un gioco di recente annuncio a riguardo, Lego City Undercover per WiiU, percio’ possiamo parlare di prima next gen, il gioco se scaricato richiedera’ ben 22GB di installazione (18gb di download)… non so che hard disk monteranno in futuro, ma so gia che tempo un annetto massimo (con l’arrivo poi di giochi piu’ complessi) saro’ costretto a disintallare giochi, anzi, a decidere quali giochi disinstallare per poi doverli installare nuovamente nel caso volessi farci una partita veloce, disinstallando nuovamente altri titoli e così via, entrando in un vortice infinito… e vi assicuro, io gia odio disintallare gli aggiornamenti e le piu’ piccoli installazioni che su PS3 mi intasano l’HD.

Come preannunciato fatemi chiarezza voi, io non capisco, ci si lamenta solo per dare movimento alle dita oppure c’e’ veramente uno spirito cameratistico che ci porta a prendere le parti degli utenti piu’ sfortunati? Arrivando fino al punto di lamentarsi per la cosa che per la maggior parte degli utenti e’ la meno peggio di quelle proposte… mah, saro’ strano io ma se una cosa a me personalmente non mi tocca non so, scrivo sicuramente il mio dubbio, come ho fatto in questo caso, pero’ non ne faccio un caso diplomatico con dichiarazioni cariche di profondo odio.
La parola a voi e luce a me.

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

114 Più commentati

  1. a tutti quelli che dicono “se la porto al mare” “se la porto dalla nonna” etc etc
    inanzitutto se andate dalla nonna passate il tempo a giocare? lool
    non scrivete scemenze per piacere.

    Comunque sia, credo che chiunque possa farsi un abbonamento sul cellulare di quelli da 1gb al mese (ormai li regalano assieme ai sms) che basta e avanza per sti controlli e i telefoni di adesso funzionano come hotspot wifi (cioè si trasformano in modem per permettere ad altri dispositivi di sfruttare la connessione del cellulare per navigare).

    Io comunque ho un modem wifi con abbonamento tim da 10gb mese. Direi che posso giocare pure dalla nonna basta che mi porto il modem wifi dietro.
    C’è gente che si lamenta a prescindere, per me tutta gente a favore della pirateria a questo punto.

    • Piano … Le connessioni ADSL tramite cellulare sono una mostruosità per giocare :/ la banda che ti da il cellulare dipende da intasamento telefonico e soprattutto da ricezione del cellulare , non è una linea stabile , è come andare sulle montagne russe.per carità possono funzionare in mancanza di un allacciamento adsl ma la differenza con una linea fissa è bella grossa.io le chiavette le vedo più per studio/lavoro se ci si muove parecchio ma sono una schifezza per il gaming.

    • E fu così che merda dovette comprare un pacco di batterie di ricambio per il suo smartphone! XD

    • Guarda mi pare di non aver scritto scemenze…
      Quando ero un po’ più giovane passavo quasi tutta la giornata dalla nonna. 4 giorni a settimana. i miei lavoravano. La play station mi ha salvato dalla noia non sai quante volte. Nessun altro dodicenne va dalla nonna? Vero. Da quando io avevo dodici anni ne son già passati altri quindici. Ma da li a dire che ho scritto un idiozia….

  2. Io ho una chiavetta internet e non poter giocare mi farebbe incazzare non poco. Loddos sei mai andato a vedere il gran premio d’australia?

  3. io da pcista ti rispondo ‘esticazzi’
    ma se l’hanno fatto x cercare che i giochi non vengano crackati allora hanno sbagliato a orientarsi su architetture x86….prevedo che x avere ps4 crackate passerà molto meno tempo di quanto ci è voluto x la 3

  4. Sinceramente se avessimo a disposizione il servizio internet degli utenti americani o giapponesi non mi preoccuperei più di tanto, ma dato che parliamo dell’italia ricordiamoci che livello ha quello offerto a noi.La cosa è molto fastidiosa secondo me.

  5. Ma Lodoss, neanche una parola sui rumors riguardanti il boicottaggio dell’usato? Sono d’accordo con te per quanto riguarda questi due rumors ma mi sembrano scemenze confrontate al blocco dei giochi usati.

    • eh be, la connessione sempre attiva a cosa serve? e’ l’usato il nemico mica il gioco craccato, MS nella scorsa gen ci ha tirato su un business con i ban online

      • eh ma allora perché ti meravigli se tanta gente è contraria alla connessione continua e obbligatoria? Era ovvio che si alzasse una “rivolta” popolare se questa restrizione serve a ledere il mercato l’usato e non i giochi pirata, perché fin che si parla di dvd masterizzati ok, ci posso stare ma sull’usato…no, perché poi? e perché in modo tanto stupido?
        Oltretutto, sì, è vero io e la maggior parte delle persone nei paesi civilizzati non troviamo difficoltà nel trovare una linea internet fissa, il problema quindi non è tanto pratico quanto teorico, vendermi una console che senza una linea internet non funziona equivale a vendermi una console senza cavo d’alimentazione dando per scontato che io ne abbia a bizzeffe, magari ce ne ho, non per questo lo si dovrebbe dare per scontato, però, ok questo è un punto di vista un po’ estremo.

  6. Il vero problema è che comprare un qualsiasi apparecchio che richiede una connessione ad internet permanente è equivalente a comprare una cosa che alla fine dei conti non è tua.Stai comprando una console sotto licenza,in poche parole compri la console,ma ti obbligano ad utilizzarla come vogliono loro,e questa è una cosa veramente grave.Sei completamente nelle loro mani.
    Altro discorso ,se per un motivo o per un’altro non hai una connessione ad internet,che sia un disservizio o altro,automaticamente devi dire addio alla tua libreria videoludica.E ancora,se la microsoft in un futuro remoto fallisce o più semplicemente chiude i server per far spazio ad un’eventuale nextgen ,tu automaticamente puoi buttare la console e di conseguenza dire addio al retrogaming.

  7. Non sono stupidi alla Microsoft e soprattutto
    non penso tenteranno suicidi di marketing proprio
    quando si troveranno a lanciare la consolle
    in concomitanza con la Sony.
    E’ anche vero che bisogna pur fare dei passi avanti
    nella tecnologia e tutto deve evolversi; pensate
    a quando si giocava con la ps1/ps2 e il multiplayer
    non era diffuso;a quel tempo eravamo comunque felici
    è nn ne sentivamo il bisogno.
    Oggi invece oltre al single di qualità,ricerchiamo un comparto
    online di livello. Insomma inventeranno un sistema che
    riuscirà sicuramente a far contenti tutti,anche perché sono i
    primi a non volersi inamicare i videogiocatori.

    X me la nuova xbox sarà un miscuglio tra una postazione
    multimediale e un sistema operativo Windows 8 con relative app.
    scaricabili dal Windows store.
    Comunque x me ci lasceranno a bocca aperta all’E3 :-)

  8. Lodoss, non stiamo parlando di un semplice check all’avvio del gioco, ma dell’obbligo di stare costantemente connessi durante il single player!
    Nota che è uno scazzo non da poco!
    Anche io come te ho le console sempre connesse, ma già solo l’immaginare il mio gioco in single player crashare a causa del mio provider, di una disconnessione o per l’intasamento dei server M$ (o chi per loro) è una cosa che mi fa prudere le mani al solo pensiero. Gli storici di giochi che hanno voluto la connessione perenne dutante il single player non sono per nulla positivi.
    Questa scelta porta solo svantaggi all’utenza, ed è una contromisura assolutamente non necessaria ed esagerata per contrastare la pirateria.
    Fai conto che ti parlo anche da persona che gioca poco su PC ed evita Steam come la peste sia per i DRM, sia perchè non accetto l’idea che il gioco sia mio per il tempo di un noleggio a lungo termine, finchè i server di Steam non ci separino.
    Tra l’altro, non è solo questo rumor isolato a spaventare: è anche la notizia di un possibile blocco dell’usato, legando il gioco ad account e\o console (potendo provocare lo stesso scazzo inaccettabile di Steam: gioco tuo finchè server non vi separi); e questo sì che sarebbe un suicidio commerciale, dal mio modo di vedere!
    Metti inoltre che M$ non è questa gran garanzia per quanto riguarda la quantità e (imho) la qualità delle esclusive… lo scazzo di stare sempre online diventa sempre più inacettabile. Insomma, devono tirare fuori qualcosa dal cilindro, devono mettere sull’altro piatto della bilancia una contropartita considerevole per giustificare tutti questi malus che deve sorbirsi l’utenza.
    Personalmente vorrei valutare quasti rumor quando (a) verranno confermati e (b) presenteranno queste fottute 4 nuove IP che han dichiarato. Se si tratterà di gioconi, si vedrà chi ha veramente certi principi professati in certi forum e chi si è fatto solo delle gran pippe mentali facilmente sormontabili.

  9. Francamente, posso capire il controllo on-line per titoli che si posso avere solo da store on-line (se li hai scaricati, hai una connessione), ma per tutti quei titoli che compro retail (ovvero col disco di plastica)? Nell’ultimo caso potrei anche non averla la connessione internet, lenta o veloce che sia. Perché mettere un obbligo del genere? Sarebbe un suicidio commerciale da parte di microsoft, quindi penso che il rumor non possa essere veritiero.

    Per la questione installazione dei giochi, per esperienza personale con la ps3, se c’è l’opzione la uso sempre, vista la lentezza del bluray. Certo questo “obbligo” potrebbe risultare antipatico per alcuni (o molti, non saprei), ma non sarebbe “castrante” come un eventuale obbligo di essere sempre connesso.

  10. Ciao Lodoss,di solito sono d’accordo con quello che dici…ma non questa volta.
    Mi spiego meglio:almeno una volta a settimana vado da un amico a giocare,ma qualche tempo fa,causa divorzio e conseguente trasloco,non ha avuto una connessione fissa per diversi mesi…risultato?Borderlands 2 rigorosamente off-line e birre fino a tarda notte…con la nuova console sarebbe stato un problema.Il punto è che,se così fosse,la vedo come una discreta limitazione nell’uso di un bene che ho acquistato…se davvero la mia linea fa i capricci perchè non posso giocare?E se me la volessi portare in montagna per il Capodanno e passare i pomeriggi organizzado mega tornei a PES con gli amici?
    E poi forse sono l’ultimo stronzo sul pianeta Terra che fa delle scelte anche solo per principio senza guardare il proprio tornaconto(ho una linea mediamente veloce e molto stabile),ma(sempre se le voci fossero confermate)perchè devo scegliere una casa produttrice che se ne sbatte della propria utenza(o quantomeno di una parte)?
    Già immagino i discorsi tra capoccia Microsoft:
    -1.Ma chi non ha una connessione internet su tutto il territorio?
    -2.Ma…ad esempio?
    -1.Mmm…non so..ad esempio l’Italia..
    -L’Italia?Paese del Terzo Mondo.Che si attacchino.

    OT:Lodoss avrai la mia invidia per sempre per aver visto girare le moto a Phillip Island:-)..sappilo.

  11. è inutile lamentarsi della questione “istallazione” perché è dovuta ad un limite di hardware serve ad evitare i caricamenti infiniti che a causa dell’alta definizione e della complessità dei giochi di oggi sarebbero un problema pesante nella maggior parte dei videogiochi, l’installazione consente alla macchina di accedere ai dati in maniera più rapida l’unico modo per sostituirla sarebbe inventare un nuovo supporto ad accesso casuale e quindi tornare alle cassettone ma probabilmente c’è qualche problema che gli impedisce di farlo…

  12. Sarò sincero, non me ne sbatte un emerito cazzo se sarà da tenere costantemente online, se avrà il blocco dell’usato, se dovrò installare i giochi o se sarà ROSA.. SI TRATTA DI UNA STRAFOTTUTISSIMA CONSOLE DA VIDEOGIOCHI, dunque NON ESSENZIALE per vivere, ma a quanto pare in quest’era moderna ogni persona deve avere una console di ultima generazione per poter essere definita “essere vivente”..
    Quando ho scelto la Xbox360 per sostituire il WII l’ho fatto perché a quel tempo il Live era un servizio migliore rispetto a PSN (in ogni caso poi presi anche PS3 per le 5 esclusive che volevo provare, poi l’ho venduta..)
    Sinceramente le uniche cose che aspetto prima di scegliere quale prendere sono:
    -I titoli (anche se personalmente Microsoft non ha titoli che mi interessino..)
    -I prezzi dei titoli (abolendo l’usato io spererei in una riduzione del prezzo sui titoli della nuova console, e sarebbe cosa non da poco..)
    -Eventuali servizi online (intendo come saranno e come funzioneranno il nuovo Live ed il nuovo SEN..)

    In ogni caso se quello che offrono non dovesse piacermi non prenderò nessuna delle 3 (per me conta anche il Wii U..) e continuerò a passarmi il tempo su 360 fin quando Microsoft terrà in vita il Live.. (ma anche dopo probabilmente..)

    • Ma mi spiegate questa convinzione generale del “0 usati=attimento del prezzo”?
      Da quando in quà si abbassa il prezzo di qualcosa che vende bene?

        • Io mi riferisco a quello che è già successo su PC.. anche se la causa probabilmente non è solo quella i giochi si pagano mediamente 20€ in meno rispetto a quelli per console..

          • sì, ma su computer è successo perché tutta l’utenza s’è buttata su steam e non al negozio, quindi i giochi pc fisici vendendo poco costano una decade di meno anche al lancio e quelli digitali costano meno perché ci sono un sacco di costi in meno rispetto alle versioni su dvd(mettici solo materiali, spedizioni, stampe zippaggi vari), non di certo perchè “il mercato dell’usato è stato sconfitto su pc”

          • Capisco, comunque ho scritto “spero”, sono consapevole che qua in Italia saranno capaci di venderli a 90/100€.. (e quel che è peggio è che la gente li comprerà..)
            Basta vedere il costo del digitale su console per rendersi conto che non abbassano i prezzi perché a loro fa comodo e soprattutto perché così fanno più soldi.. (e poi li abbassano con i finti sconti..)

          • Tocca passare al pc, altro che.

  13. Online obbligatorio? Dico solo una cosa “Error 37”.

    Inoltre ricordate, se siete come il dr.game, ciò vorrà dire che fra 10 o 20 anni non potrete usare MAI più l’xbox durango, poichè, ovviamente, i server saranno down.

    Ultima cosa: Per i controlli di cracckaggi hardware e software c’erano già i famosi aggiornamenti da 2kb auto-installabili da disco. Basta ed avanza

    • tutta colpa della pirateria e del mercato dell’usato prima o poi troveranno un modo più pratico per bloccarli

      • certo, certo maledetti gaglioffi! Ma finiamola….

        • Hai idea di quante ore di lavoro ci siano dietro un videogioco? Per non parlare di quanta gente ci vuole… Immaginati lavorare per due anni e poi non ricavarci niente perché la gente si compra solo una copia del tuo gioco e poi se la passano tra di loro all’infinito per non parlare di quelli che piratano direttamente… è logico che poi sono costretti a ricorrere a mezzucci come i DLC e il controllo dell’usato

          • emm, no le SH dopo aver sviluppato il gioco ed aver preso il compenso dal publisher non vedono una lira, i DLC sarebbero una bella idea ma vengono utilizzati esclusivamente per fotterci soldi e l’online pass serve per “affittare” lo spazio sul server, non sono “mezzucci” per “sanare la nefasta piaga dell’usato”.

          • Ok a parte che io non ho parlato di online pass comunque non hai considerato che spesso e volentieri la software house ed il publisher fanno parte della stessa azienda guarda ad esempio Bethesda, Nintendo e Valve

          • e quindi? il team di sviluppo si prende i soldi per il lavoro dalla sua “azienda” e poi tutti a casa, non cambia un bel nulla.

          • @ Giovahkiin: Ma ti pagano per difendere le software house ? Sei tu che tiri i soldi fuori, mica fai beneficenza e neanche loro sono delle ASL. E smettiamola per una volta con sti discorsi, abolire l’usato è come abolire una tradizione videoludica da sempre presente fin dagli albori. Non mi pare che ci siano mai stati studi che abbiano dimostrato che usato o pirateria hanno fatto fallire software house, anzi è stato dimostrato ampiamente il contrario.

          • Ma non è tanto l’usato in se(no, cioè, anche, e che cazzo!) quanto togliermi addirittura la libertà di poter prestare un gioco ad un amico o poterlo regalare al cuginetto, quante volte si comprava un gioco per il compleanno dell’amico e con la scusa “dovevo provare in caso non sunzionasse” lo si finiva al 100%? così comprare un gioco non diventa più comprarsi un balocco o semplicemente un prodotto, significa stipulare un contratto a vita con chi di dovere, ma mi posso stare a complicare la vita così? Ma perché poi? Per “combattere la piaga di quei manigoldi di gamestop” che NON FANNO NULLA DI ILLEGALE? Questo dovrebbe essere illegale invece, sarebbe(visto che si parla ancora di rumors per fortuna) non solo una politica anti-consumatore ma anche qualcosa di moralmente sbagliato.

  14. Io non sono assolutamente d’accordo ne con il primo punto nel col secondo, perchè si vanno ad aggiungere alla copiosa lista di libertà negate al giocatore.

    Sempre più le case fanno pacchetti (console, elettrodomestici, macchine ecc) che all’utente non consentono di fare niente.

    Se questo può andarmi bene per una lavatrice, non mi và altrettanto bene con le console.

    Tra un pò non ci saranno nemmeno i menù e la console si agg da sola ti scarichera le ultime demo ti tagghera gli score nei social network e dirà all frigo cosa scongelare per poi farlo scaldare dal microonde.

    Certo è forse futuristico e all’eccesso, ma poi neanche tanto.

    Insomma se le cose c’è le facessero scegliere (almeno quello che riguarda la liberta ludica dei giocatori) sarebbe il vero intrattenimento, atrimenti è solo una forzatura che va ad aggiungersi a quelle già presenti.

    Senza contare che tu vedi un lato, quello tuo, ma dal loro è sicuramente una manovra per sapere ancora di più i CAZZI tuoi, come avviene già con google o internet e cookies o altro.

    • Io temo che abbiano fatto scegliere ai giocatori, il vero problema è che questo termine non si applica più solo ai 1000 utenti davvero appassionati che c’erano dall’inizio dell’era dei videogiochi (in cui eri anche ritenuto sfigato se ne avevi..) adesso siamo diversi milioni, e sceglie la “massa” che gioca tutti i giorni, che sta perennemente sui social (tirando ad indovinare hanno fatto un sondaggio su facebook e su twitter ed hanno visto che i feedback gli hanno dato ragione..) Quella gente desidera farsi i cazzi degli altri, e che la console in automatico aggiorni il profilo con l’ultima “impresa” compiuta.. (pensandoci bene è una cosa che già succede a chi è iscritto su alcuni siti come ad esempio Trueachievements..)

  15. Se la prossima xbox deve essere come un pc (online ed installazione obbligatori) mi compro un pc nuovo, faccio prima e spendo infinitamente meno per i titoli chem i interessano. Da una console voglio due cose:

    1) Comodità di utilizzo
    2) titoli esclusivi.

    La prima va a farsi fottere, la seconda è già andata a farsi fottere da tempo (no, Forza ed Halo da soli non mi bastano). Microsoft non avrà i miei soldi

  16. Io avrei atteso con tanta impazienza inFamous 3, ma ho visto il trailer e notare che il personaggio non è più un fulmine umano mi ha fatto un po’ piangere il cuore, non c’è niente di più esaltante che vedere fiumi di elettricità scorrere fuori da cole, mischiati eventualmente con altri elementi…

  17. Sarò sincero. Io inizio ad aver paura su quello che potrà diventare la nuova Xbox , perchè,se i rumor che ho letto si dovessero avverare per me a quel punto sarà dura per Microsoft.

Lascia un commento