Ciao a tutti, volevo porvi un quesito semplice semplice, come vi rapportate con gli spin-off dei giochi?
Io ho un rapporto molto particolare con essi, di primo approccio mi fanno sempre storcere il naso, non so, sicuramente e’ un problema mio ma sono sempre della teoria che un gioco ha un anima e quella deve mantenere, se hai una buona idea in testa fai un ip nuova senza dover obbligatoriamente andare a “sfruttare” personaggi e situazioni di titoli blasonati…. praticamente mi da sempre l’idea che l’unica ragione per tale mossa e’ per fare interessare al progetto piu’ persone possibili attratti, piu’ che da esso, dal nome in copertina o dal personaggio famoso giocabile di turno.
Ora, dopo questa premessa, in molti di voi penseranno che odio gli spin-off in generale, assolutamente no, come dicevo l’idea di base non mi fa stappare bottiglie di spumante, pero’ devo dire che alcuni di essi mi hanno divertito e non poco…
Visto che e’ tornato in auge ultimamente come non citare Dr. Mario, una sorta di tetris con pillolone colorate lanciate dal famoso idraulico, messo li sicuramente per far rendere il gioco il piu’ conosciuto possibile, che pero’ tra una cosa e l’altra mi ha fatto passare mesi felici… contento a questo punto di ritrovare il suo fratello verdastro negli stessi panni, o camice in questo caso, su WiiU.
Altra esperienza positiva recente l’ho avuta con Far Cry Blood Dragon, uno spin-off mascherato da DLC, o forse il contrario, che con il gioco principale a mio avviso centra poco e un cazzo ma che risulta essere estremamente divertente e che consiglio a tutti.
Potrei andare avanti con altri spin-off di qualita’ (come un Horizon) ma alla fine la sostanza non cambierebbe, nella mia storia videoludica gli spin-off che al contrario mi hanno fatto cagare e che, secondo me, hanno anche infangato il titolo principale, sono in numero nettamente maggiore… forse e’ da qui che troviamo la ragione principale dei miei “piedi di piombo” su questi titoli.
Vogliamo fare qualche esempio anche qui? Come non citare quella “perla” di Metal Gear Solid Rising? Non solo un gioco che non c’entra una mazza con la serie principale, ma che, secondo me, fa pure cagare se comparato allo standard del suo genere di appartenenza… diciamoci la verita’, se non avesse avuto quel nome in copertina probabilmente non se lo sarebbe cagato nessuno… e non sarebbe stato neanche un male, imho.
Prendiamo anche un po’ di storici, Mega man Soccer, Street Fighter the movie (con i personaggi ripresi dal film) o perche’ no, un SoulCalibur Legends… giochi fatti unicamente per far soldi, mettendo titoli famosi o personaggi al loro interno storici, giusto per inchiappettare le giovani menti ignare.
Ora seconde me siamo davanti ad un altro “possibile” scempio… dico possibile perche’ ovviamente non l’ho provato percio’ il beneficio del dubbio glielo do… sto parlando di Hyrule Warriors, meglio conosciuto come Zelda Musou.
Prendiamo Link, lo mettiamo in un ambiente alla dynasty Warriors e il gioco e’ fatto… a voi il trailer…
Scusate l’espressione, magari ad alcuni di voi dara’ fastidio, pero’ “che triste questa cosa”… intanto ad occhio non mi sembra chissa’ che “perla tecnica” poi, onestamente, che c’entra? Che senso ha prendere Link, e probabilmente la principessa Zelda, e buttarli in questo casino immane in cui si passa il 99% del tempo a premere un bottone ripetutamente?
Il senso ve lo dico io, alla Nintendo hanno bisogno di vendere sti maledetti WiiU, hanno tolto la possibilita’ di acquistare altre Wii fermando la loro produzione, hanno pubblicato qualche gioco di un certo interesse ma le vendite non decollano ancora, allora cose c’e’ di meglio se non fare uscire un titolo che incorpora due brand tanto amati dagli occhi a mandorla? Il genere Musou e la Zelda family…
Non so, ad istinto mi sembra di ritornare ai tempi della presentazione di Rising, quando gia da allora il titolo non mi sembrava ne carne ne pesce, feeling che poi si e’ rivelato corretto almeno per il sottoscritto, ora ho la stessa sensazione, un titolo senza un anima, preferisco di gran lunga giocare ad un titolo mediocre ma con personalita’ come e’ stato Ken’s Rage piuttosto che questa “trovata pubblicitaria”, ma si sa, io non sono giappo…
Ora la palla passa a voi, intanto cosa ne pensate di Zelda Musou, poi la domanda vera e propria, come vi rapportate con gli spin-off? Pensate che ci dovrebbe essere un limite oltre il quale non ci si dovrebbe spingere?
Dite pure la vostra, sono tutto orecchie…
Anche se facesse cagare, è comunque uno spin off, non fa parte della saga principale.
Personalmente mi ha incuriosito, speriamo che sia un bel gioco.
Bello o brutto comunque se servirà a far vendere un po’ di console, tanto meglio, così forse la situazione giochi si sbloccherà un po’.
Sono convinto che in questa situazione nintendo non possa/voglia fare passi falsi, quindi si sbilanci pochissimo, quindi pochi giochi e sempre gli stessi. Purtroppo la falsa partenza ha penalizzato parecchio, dato che zombi U era un nuovo brand, era figo, non era cartoonoso, ma non ha venduto. Ora è tempo di paraculate. Se giochi come questo sbloccheranno la situazione, ben vengano…
Non so… posto che il genere mosou non mi ha mai interessato… posto che i vari Dynasty Warriors non mi sono mai piaciuti… non me la sento di giudicare questo spin-off di Zelda sulla base di un early video di pessima qualita’. Potrebbe essere una pigra commercialata come ha detto lodoss (pigliamo Zelda e lo buttiamo dentro Dynasty Warriors con la stessa mediocrita’ realizzativa che contraddistingue la serie) oppure potrebbe essere un’opportunita’ per creare un mix che, con il giusto impegno e le giuste idee, potrebbe venir fuori divertente ed originale. Tutto sta, secondo me, nel coinvolgimento di Nintendo in questa produzione… la casa nipponica i giochi li sa fare e ha una bella “mano” e delle belle idee. Se, al di la’ dell’ambientazione, questo mosou potra’ contare su un’effettiva contaminazione di Nintendo a livello produttivo, potremmo assistere a qualcosa di ben calibrato, vario e interessante.
Certo il fatto che sia previsto nel 2014 non lascia ben sperare sulla quantita’ di risorse, tempo e impegno profuso nello sviluppo del gioco.
Diciamo che al momento sospendo il giudizio ma di fondo penso male.
Quanto a Wii U, le vendite non vanno bene, ma a dirla tutta, considerando l’uscita di ben due pezzi da novanta come PS4 e XOne, la console Nintendo sta guadagnando un discreto momento… rispetto a solo 3 o 4 mesi fa, dove le vendite erano allucinantemente disastrose, ora i numeri sono accettabili… o almeno, lo sono nella prospettiva in cui riesca a tenere questo livello di vendite per i prossimi mesi.
Soprattutto in Giappone sono gia’ 3 settimane che e’ la seconda console piu’ venduta dietro al 3DS che la’ domina incontrastato. Staremo a vedere.
Certo che da Nintendo spererei in annunci che riguardino almeno Metroid… non pretendo IP originali (che ormai son sempre piu’ rari) ma almeno riprendere a piene mani dall’enorme parco storico che hanno a disposizione. Al momento da questo punto di vista e’ un po’ tutto fermo.
Mi accontenterei anche di un nuovo Luigi’s Mansion per Wii U… mi farebbe molto felice…
io che amo gli spin off musou quali dynasty warriors gundam 1 2 3 , ken’s rage 1 e 2 , one piece 1 e 2.
per me è una blasfemia accostare zelda a un musou ma saro ben felice di provare all’uscita di questo gioco
… Bhè, un argomento come questo potrebbe (e aprirà) mille polemiche, anche se a mio avviso non credo che gli Spinn-off siano ba bollare come “cattivi”, in quanto, al videogiocatore attento offrono il vantaggio di rivedere i personaggi e le ambientazioni amate sotto una chiave diversa.
PREMESSA: un Videogiocatore deve dare per scontato che gli Spinn-off NON sono roba da D1, ma da trattare come dei filler, da prendere alla prima offerta disponibile (parlando di prezzo), nell’attesa che esca il titolo successivo della sua saga preferita.
Poi è ovvio che se trovi “Metal Gear Solid Bowling” da utilizzare con il PsMove, qualcosina DEVI aspettartelo, non puoi mica sperare di lanciare la palla contro i birilli con il lanciarazzi… o forse sì…
Secondo me Nintendo farà l’ennesimo harakiri. Mi spiego, a mio avviso uno spin off, per non rischiare di distruggere un brand, dovrebbe essere fatto principalmente su personaggi secondari o comunque minori. Nel momento in cui mi prendi Zelda, che da addirittura il nome stesso al brand, e lo snaturi e banalizzi fino a quel punto, vuol dire farsi davvero del male. L’autodistruzione è direttamente proporzionale alla forza del brand, perchè se prendi un brand che già piace molto per le sue caratteristiche, qual’è il motivo perverso e idiota che ti spinge a fare un genere diverso anzichè cavalcare l’onda del sicuro successo ? Ok posso capire brand come mario, che ormai nella loro struttura originale ormai avevano perso attrattività nel mercato, trasformati in 3d ecc…; ma Zelda nella sua forma originale non è affatto decaduto, anzi.
Qualcuno potrebbe giustificarne il motivo nel fatto di voler portare quel brand sul mercato “in tutte le salse”ma, ripeto, una volta che si distorce la percezione nella mente dell’acquirente, lo si confonde, secondo me(nonostante i maggiori dinari nel breve periodo, dovuti alla spremitura) nel lungo periodo opera il deterioramento.
Nintendo fa harakiri dagli anni 80… eppure è ancora qui…. Forse forse tanto harakiri non è.
Curioso come ” Metal Gear Solid Rising” uno dei motivi per cui faccia cagare è il fatto che non c’entra una mazza con il gioco principale… forse perché è uno spin-off? Aspetta, ma stiamo parlando di spin-off… wtf?
Per piacere, gli unici problemi riscontrati in sto gioco sono la durata (io ci ho messo intorno alle 8 ore, indecente per un Metal Gear) e una trama non proprio profonda gli altri capitoli… ma è uno spin-off, quindi qual è il problema?
vedo che non hai capito una mazza….
So perfettamente di non aver risposto alla tua domanda, ma la mia era una critica a ciò che hai scritto.
Anche perché ho notato una cosa: i casi in cui persone dicono che Rising faccia schifo o qualsiasi altra cosa dando motivazioni VALIDE, si contano sulle dita di una mano MONCA.
E il “non c’entra una mazza con serie principale” è una frase da coerenza ZERO, visto che si sta parlando di spin-off.
E poi avrei anche da ridire sul fatto che nel suo genere non sia un granché.
Tutto lì ;)
il mio problema con Mgs Rising è il protagonista! mi sta sui coglioni Raiden! non lo posso vedere!è insopportabile! è la spalla più useless e più piatta che abbia mai visto! deve morireeeeeeeeeeeeee!
comunque volevo mettere in luce l’idiozia di certi fan di metal gear, e dei fan in generale, rispetto rising:
platinumgames: “oh, ve lo dico prima, non sarà uno stealth game, ok?”
fans:”sìsì, tutto chiaro, abbiamo anche visto i centinaia di video di gameplay, certo, lo sappiamo”
platinumgames:”sicuri? non vogliamo rotture di coglioni poi èh!”
fans:”ma sìsì, non te preoccupà, è tutto cristallino”
esce il gioco
il web viene devastato da commenti tipo “NON È METAL GEAR!” “NON È STEALTH!” “NELLA COLONNA SONORA C’È LA VOCE MENTRE DI SOLITO È SOLO STRUMENTALE!” (storia vera) “HA DEMOLITO TUTTI I MIEI SOGNI DI RAGAZZO!” “UN MIO AMICO L’HA COMPRATO PENSANDO FOSSE STEALTH CI HA GIOCATO E SI È IMPICCATO!”.
Che sarebbe la normalità quando si tratta di uno “spin-off” (anche se metal gear rising è uno spin-off di metal gear solid quanto metal gear solid lo è di metal gear) ma il gioco l’ho provato e non ci sono tutte queste pecche, la trama è godibile i personaggi sono caratterizzati molto meglio che in tanto hack n slash (in cui spesso ritroviamo demoni che ringhiano e sbavano o dicono oscenità), il gameplay è ben studiato, il sistema per parare non è complicato quanto si dice, è solo diverso dal solito e comunque va ad arricchire un gameplay che altrimenti sarebbe risultato abbastanza povero, le uniche magagne sono gli scenari abbastanza spogni (ma voglio vedere chiunque a fare uno scenario ricco e completamente “tagliabile”) e la longevità.
e la telecamera
e la telecamera sì, ma personalmente non l’ho trovata fastidiosissima.
Non ho nulla in particolare sugli spin-off, se non fosse che 9 su 10 vengono fuori una merda. Inutile nascondersi dietro la solita frase “eh ma vabè, è uno spin-off, che ti aspetti?”, proprio perchè porta il nome di un brand importante mi aspetto TANTO dal gioco, ovvero ogni parametro deve essere di ottimo livello. Chiaro che se facessero una simulazione della madonna non avrei niente in contrario nemmeno su MGS Bowling, il problema è che praticamente sempre vengono sfornati giochi abbastanza sottotono, fatti uscire solo per sfruttare il nome del brand.
Detto questo, una parola su questo spin-off di Zelda? Merda che caga merda, a giudicare da quel che s’è visto e soprattutto dall’idea in sè: mi sta bene prendere Raiden e piazzarlo in un action alla DMC, ma che cazzo centra Zelda con Dinasty Warrior io proprio non lo so. Ottima idea quella di unire l’universo di Gundam, ad esempio, con quello di DW…ma Zelda che cristo c’azzecca?
meglio uno spin-ello che uno spin-off…
(battutona gnè gnè)
Beh, se si parla di spin off canonicità a parte, venga stravolto pure il gameplay, vedi crash bash o crash team racing, o mario party e mario kart allora dipende dal singolo caso.
Quando invece il gioco viene considerato spin off, ma le dinamiche restano le medesime, es resident evil code veronica, AC brotherhood/revelations e via dicendo, quindi il fine è solo raccontare retroscena, senza avanzare nella trama principale, beh in quel caso son ben accetti.
Quel che non riesco ad apprezzare nel maggiore dei casi invece sono i reboot…
…anche se ho preso da poco il nuovo tomb raider e a parte scripting a gogò lo sto trovando interessante.
*dove, canonicità a parte,
a me la cosa che farebbe davvero incazzare non è tanto la creazione stessa di questo spin off di zelda, quanto la non uscita di un capitolo con i controcazzi perchè hanno investito risorse e tempo su questo musou.
Non hai capito nulla, o non hai visto il direct, o entrambe le cose.
È uno spin off non sviluppato da nintendo, Nintendo sta lavorando al nuovo zelda e nel direct è stata ribadita questa cosa.
Sono un fan della serie e la mia prima reazione è stata CHE CAZZO È STA MERDA dopodiché mi sono calmato. Non è prodotto da Nintendo, quindi non perderanno tempo per realizzarlo.
Con gli spin off sono sempre molto diffidente ma non reticente,pero’ sono giunto ad una convinzione:
Personaggi storici che hanno fatto la storia dei videogames come il sopra citato zelda ma potrei citare anche il mio amato porcospino blu non dovrebbero mai essere “prostituiti” per fini cosi abbietti e dalla qualita’ quantomeno discutibile come il mosou di zelda che rappresenta un esempio lampante di come per fare cassetto si faccia uso improprio di personaggi storici o di titoli di saghe leggendarie.
Splinter cell convinction non vi dice nulla?
altro ottimo esempio fatto da qualcuno “vicino” all’angolo:-D