Ma Sto Destiny?

destiny_desktop

Gira e rigira, l’hanno provato tutti, l’hanno visto tutti, ma nessuno ne parla, perchè nessuno parla di Destiny?

Sarà mica perchè non piace a nessuno?

Oppure perchè è la sagra del già visto, già fatto, grazie ed arrivederci.

Ed è effettivamente così, Destiny “l’innovazione superfiga anti Halo” è la sagra del già visto, ho appena finito la demo e posso dire con certezza che dentro Destiny non solo c’è Halo (per forza i creatori son gli stessi) ma anche Borderlands in un mix dinamico con il meglio e pure il peggio (purtroppo) di entrambi.

Di Halo ha lo stile, il design e compagnia bella, così come di Borderlands ha la tipologia di quest, i nemici con la vita, i potenziamenti e tutto il resto. Un capolavoro! Non proprio, perchè nella beta si nota che la trama ha un ruolo abbastanza marginale all’interno del gioco ed ogni quest te ne racconta un pezzettino, nulla a che vedere con Halo, purtroppo però è la cosa che mi ha sempre fatto più cagare di Borderlands.

Quindi che rimane? Borderlands (con molte più orde di nemici) con lo stile di Halo. Nè carne nè pesce, ma può essere considerato questo gioco un anti Halo?

Mah.

Il gioco qualitativamente è stupendo, la grafica è ben curata e si vede finalmente un accenno di next gen, però i caricamenti sono infiniti, cosa che non mi aspettavo per la versione beta only digital, pensavo che si potesse passare da una zona all’altra dei pianeti guidando la nostra nave spaziale, altrimenti a che serve averne di nuove?

La motoretta per muoversi in giro è abbastanza inutile, si potrebbe quantomeno spararci!

Di sicuro non abbiamo per le mani l’anti Halo, nè un gioco innovativo, però il poter vedere altri giocatori che gironzolano come i fantasmini di Dark Souls, solo che stavolta sono tangibili, stanno svolgendo altre missioni, possiamo anche aiutarli o essere aiutati, una cosa fighissima!

Aggiungendo anche la possibilità di fare certe missioni online con altri giocatori casuali, ovviando così il problema noia di giocare Borderlands da soli, ma senza il limite di 4 giocatori, insomma multiplayer puro, ma con trama!

Però cazzo, stanno uscendo sempre e solo giochi multiplayer, eccheccazzo basta! Voglio un gioco con una trama ben cazzuta, basta CoD, basta Battlefield, Titanfall, PvZ. Questo poteva essere ben di più, ovviamente m’intriga e sembra un ottimo titolo, però non è quello di cui abbiamo bisogno adesso, sopratutto su next gen si sta puntando troppo sul multiplayer e per quanto mi piaccia questo tipo di multiplayer vorrei giocare ad una trama per i cazzi miei.

Ma tiriamo le somme, innovazioni incredibili? Meh, anti Halo? Forse, dipende tutto da come verrà presentata la trama nel gioco finale, ma quel che ho visto in questa beta è più vicino a Borderlands e quindi non particolarmente eccitante. Come inizio interessante direi che è il titolo da acquistare in mancanza d’altro, ancora una volta, per una next gen ancora incapace di regalarci IL titolone.

Fermi tutti, ora ho avuto l’illuminazione, c’era qualcosa che mi mancava tra Borderlands e halo, l’anello mancante ed ho capito solo ora che Destiny è WoW FPS! Pensateci, respawn continuo dei nemici sempre nelle stesse zone, le quest da prendere, gli altri giocatori in giro per la mappa, come ho fatto a non accorgermene prima?

Voi avete provato questa beta? Cosa ne pensate di Destiny? Lo comprerete al D1 o attenderete?Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

99 Più commentati

  1. “Destiny assomiglia a Star Wars, Mass Effect, Halo, Borderlands ”

    Ho letto commenti simili in giro, io direi che magari, tolto qualche elemento, assomigliasse consistentemente ad uno dei titoli sopra citati, perchè Destiny è solo un esperimento di programmazione mal riuscito. (ma un buon esperimento di marketing…)

    Bel design, grafica non male, ma oltre a questo cosa c’è ? Destiny è divertente ? E’ uno sparatutto che, solo perchè un pò social e dotato di personalizzazione marginale, si vuole far chimare MMORPG, ma di quest’ultimo genere prende solo gli aspetti peggiori. Facilità estrema, la maggior parte dei nemici hanno un atteggiamento passivo, si muovono molto ma non fanno altro che scappare, non vengono a stanarti, non fanno molto damage, sono solo sacchi di patate da colpire, il tutto per farmare farmare farmare e ancora farmare.

    Storia fiacca, se non inesistente. Io credo che la maggior parte dei players sia incentivata ad andare contro la natura stessa del titolo, che è quella cooperativa. Infatti è noioso e facile colpire sacchi di patate, perchè renderlo ancora più semplice ? Quindi vogliamo buttarci esclusivamente sul single player ? Ok, tempo 3 – 4 ore e finiamo tutti i contenuti presenti e futuri. Cosa rimane ? Oh guarda che felicità, iniziamo ad acquistare palate di dlc ed espansioni che durano 1 ora e costano 30 euri.

    • Troppo facile?
      È la stessa critica trita e ri-trita che veniva fatta ai vari “Halo”. Cazzo, certo che è facile se la giochi in modalità “normale”. Hai provato ad alzare la difficoltà? A fare missioni con nemici di liv 8 quando tu eri ancora liv 5?
      Perchè se c’è una cosa che ho notato io dalla demo (perchè non è un alpha, nè beta, il gioco è bello che fatto ed è una presentazione, ma ora va in voga chiamarle “beta”), è proprio l’intelligenza migliorata dei nemici, che oltre a cercare coperture, si tolgono e muovono il più possibile quando vengono mirati, e spesso vengono proprio a cercarti, a “stanarti”. [Stiamo parlando sempre delle difficoltà più elevate. In modalità “spara ai sacchi di patate” trovi sacchi di patate]

      Per un giocatore come me che ha passato anni prima sul multiplayer di halo CE (su pc) e poi su halo 3 e reach, vedere come si era trasformato il multiplayer in Halo 4, un po’ mi ha fatto scendere qualche lacrimuccia.
      E all’improvviso esce Destiny, un mix fra mass effect (per come sono studiati gli equipaggiamenti e i drop) e Halo (direi che è visibile), e il multiplayer sembra essere ritornato quello di una volta… e io non posso che esserne felice.
      Perchè chi in vita sua ha giocato i vari Halo SOLO per la campagna singleplayer, non dico che non ci capisca un cazzo, ma diciamo quasi.

      È un puro FPS con componenti di RPG, ma in singleplayer in sè non è mai stato il punto focale dei giochi Bungie.

      Per quello che ho visto io, Destiny è il successore di Masterchief, che per quanto mi riguarda, è morto nel 3° capitolo.

    • A voi le beta fanno male. Al cervello.
      Se finirai i contenuti disponibili in 4 ore chiamami che ti mando un premio
      Una beta si prova PER AIUTARE lo sviluppo, non per sparare giudizi a caso su contenuti parziali

  2. Io personalmente non so dirti, dato che non amo il genere, però se fai un salto su un qualunque sito videoludico se ne parla moltissimo, la maggior parte di coloro che ha provato la beta è rimasta MOLTO soddisfatta.

  3. a me la beta è piaciuta parecchio. non lo comprerò al day one perchè sono rimasto indietro con diversi giochi, evolve incombe, e soprattutto devo ancora finire il lunghissimo borderlands 2.

    però mi piace xke è divertente, ha mappe enormi e una buona (ma non invasiva) interazione con la community. considerando che io odio il pvp questo gioco è una manna… si può giocare la campagna in solitario, e se ti va male, i giocatori ti aiutano coi nemici…

    destiny è un miscuglio sicuramente riuscito.

  4. Anche io sono indeciso se comprarlo o no questo Destiny…
    Apprezzo molto Halo ed il suo vasto universo universo narrativo (pur non avendo giocato nemmeno uno dei titoli della saga) e mi piace da matti, diversamente da te Gatto, il sistema a quest alla Borderlands.
    L’unico dubbio che mi trattiene dall’acquisto al D1 è la presenza o meno di una storia all’altezza.

  5. Anche io vorrei che ci fosse molta più trama

  6. Vi state lamentando di mancanza di trama dopo aver provato una beta.
    Ma ok.

  7. 2 domande:
    -Il pg creato nella beta rimarrà disponibile per la versione definitiva?
    -Esiste il cross play tra versioni di gen differenti?

  8. ero intenzionato a preordinarlo per ps4, ma dopo aver provato la beta mi ha portato alla mente la pessima esperienza che ho avuto con Rage qualche anno fa (non so perché, sono due giochi totalmente diversi pur essendo entrambi fps) e probabilmente finirà con l ‘ acquisto a prezzo budget dopo qualche mese.

  9. Mi sembra il solito gioco dalla grafica curata e dai personaggi anonimo che arreda così bene lo scaffale, da far sembrare un peccato toglierlo da lì.

  10. E’ bellino, ma ha qualcosa che non mi convince…sapete quando state giocando ma non riuscite a godervi la partita perchè c’è quel qualcosa di inspiegabile? Ecco, la stessa è successa a me. Mi è durata un buon 4 ore, ma solo perchè ero in compagnia di alcuni amici.
    La trama mi sembra tutto tranne che curata, sembra proprio quel pretesto per andare avanti.
    La morte è una stupidata, ci si respawna in tre secondi netti a poca distanza e senza nessuna penalità (neanche una perdita di esperienza e/o oggetti, soldi…).
    E l’esplorazione libera mi sa più di cazzeggio totale, che non vera e propria feature da scoprire mano a mano.

    Sconsigliatissimo a chi ha intenzione di goderselo da solo, in caso contrario fateci un pensiero.

  11. Giusto cazzo!!!!! Molto meglio titanfall e ryse!!!!!!111!!!11!!

  12. Gatto come fai a dire che la trama è marginale se è una porco due di beta? Figa nessuno lo sa.

    A me la beta è piaciuta e il fatto che sia molto coop mi interessa ancora di più dal momento in cui voglio scambiare due cazzate con gli amici.

    Le missioni sono ripetitive per il momento ma aspetto la versione completa del gioco.

    Rimani un gatto cazzaro.

  13. lamentarsi delle demo. nuova moda

  14. A me è piaciuta la presenza dielementi ruolistici alla mass effect con la torre che mi ricorda la cittadella. La riuscita del gioco dipendera’ imho dalla varieta’ delle missioni e delle ambientazioni. Per ora il mio giudizio è positivo.

  15. Non capisco perchè tutti dicano che è simile a Borderlands…innanzitutto Borderlands è un gioco basato sul single player (“IL” cercatore della cripta, al singolare, come continuano a ripetere tutti i png del gioco) e quindi già questo fatto lo allontana tantissimo da Destiny che è un MMO, ma poi anche tralasciando questo aspetto la visione della co-op è totalmente diversa. In Borderlands la gente si incontrava perchè “in single è noioso” qua è tutta un’altra storia in quanto la co-op è NECESSARIA, non è un’opzione per “divetirsi di più”…è basato su un mondo online persistente, è proprio tutta un’altra cosa.
    L’unica cosa che hanno in comune i due titoli sono i potenziamenti dell’equipaggiamento, ma quello è un tratto distintivo di praticamente tutti gli hack&slash, aspetto che sicuramente non ha inventato Borderlands.

    • Oh jesus

      -innanzitutto Borderlands è un gioco basato sul single player (“IL” cercatore della cripta, al singolare, come continuano a ripetere tutti i png del gioco) e quindi già questo fatto lo allontana tantissimo da Destiny che è un MMO-

      Borderlands è un gioco basato su single e multiplayer. La motivazione del fatto che i png ti si riferiscano al singolare è la più grande scemenza che ho sentito da 10 anni a questa parte (senza offesa). In world of warcraft i png ti dicono “eroe fai questo, eroe fai quest’altro”, non mi sembra che decreti il fatto che wow sia un gioco basato sul single player.

      -In Borderlands la gente si incontrava perchè “in single è noioso”-

      A parte la contraddizione del “borderlands è un gioco basato sul single player” “borderlands la gente si incontrava perchè il single è noioso” che è come dire che skyrim è un gioco basato sulla grandezza della mappa, la mappa in skyrim è troppo grande e quindi fa schifo. In borderlands la gente si incontrava perchè la coop offre un tipo di approccio al gioco diverso rispetto al single player. Ma non migliore, semplicemente diverso. E non perchè in singolo ti annoi.
      E no giocati borderlands (o il 2) alla difficoltà massima da solo cosa che dubito tu abbia fatto e dimmi se la coop non è necessaria…

      -L’unica cosa che hanno in comune i due titoli sono i potenziamenti dell’equipaggiamento, ma quello è un tratto distintivo di praticamente tutti gli hack&slash-

      Oh e qui cè (per me) la cazzata del secolo. Tra i tanti generi e sottogeneri tra cui può essere categorizzato borderlands (fps, rpg, sandbox…) il genere dell’hack&slash (Para e colpisci. Detto di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo; tipo di videogioco basato sul combattimento corpo a corpo che il protagonista deve ingaggiare con ogni nemico incontrato, adoperando armi da taglio e contundenti. definizione del dizionario) è di sicuro il più appropriato.
      Difatti borderlands ha introdotto una grande componente innovativa negli hack&slash, l’eliminazione dell’hack dato che in borderlands non si para e l’eliminazione dello slash dato che al 99% non si colpisce in cac.

      • Ehm D Drake, hai un po’ di confusione in testa ^^ per quanto riguarda Borderlands è LA TRAMA ad essere totalmente incentrata sul single player, il che -come ho già detto- lo rende quanto di più lontano esista da Destiny dove il concetto stesso di giocatore singolo non esiste. Il fatto che poi si giochi Borderlands anche in multy per questo o quell’altro motivo non cambia il fatto che con Destiny non c’entri una mazza.
        Poi per quanto riguarda gli hack&slash probabilmente non hai mai giocato a Diablo, e neanche a Diablo 2 e 3…senza parlare di tutti gli altri giochi appartenenti al genere, come Titan Quest, i 2 Torchlight, il free to play Path of Exile e chissà quanti altri te ne potrei citare. A parte che ognuno di questi ha classi “ranged”, quindi tutto quello che hai scritto si può tranquillamente prendere e buttare via, è il concetto stesso di hack&slash che Borderlands ha completamente “copiato”: l’equipaggiamento diventa fondamentale, non solo importante, perchè influisce talmente tanto nel gioco che supera la tua capacità di sparare mentre salti, fai gli strafe o qualsiasi altra cosa. Non che ci sia niente di male, anche Destiny infatti ne fa un gran utilizzo, ma era solo per far notare che se proprio bisogna parlare di “somiglianze”, allora entrambi i titoli assomigliano agli hack&slash.

  16. Inizialmente come idea e come gioco mi incuriosiva molto.
    Provai l’Alpha un mesetto fa e la Beta in questa settimana.

    Alla fine cosa ci troviamo davanti? Un gioco misto tra Halo (ma senza la sua bella trama da seguire) e Borderlands (ma almeno per la Beta senza la sua varietà di missione da fare).

    Ieri sono riuscito a farmi anche la prima missione sulla Luna che avevano aperto dalle 23 fino all’1 e cosa ho trovato? Stessi nemici già visti sulla Terra, solita missione già fatta più volte. Arrivi, fai sondare 3 zone allo spettro ed intanto uccidi le orde di nemici che arrivano..

    Il level cap pare sia solo 20 e che i pianeti esplorabili saranno 5 o 6 (calcoando che la Terra l’abbiamo già bella che finita nella Beta il tutto si ridurrebbe a 4 o 5…)

    Su ogni pianeta le aree esplorabili saranno: UDITE UDITE solo una, come fu il Cosmodromo per l’antica Russia.
    Un po’ deludente non trovate?

    Io ho il forte timore che ci ritroveremo davanti un gioco abbastanza corto e ripetitivo nel singolo/coop e che poi o rigiocheremo alla nausea quelle missioni, oppure ci rimarrà solo il PVP, che diciamocelo è tutto tranne che divertente e buono.

    Poi? Poi come sempre ci saranno i soliti DLC dei miei coglioni a 20 euro l’uno per aggiungere qualcosa di nuovo.

    Se prima ero quasi convinto del day one, ora dopo aver provato tutto affondo e letto certe notizie, non sono più così convinto di comprarlo al lancio.

  17. Yuza delle Nuvole

    Gatto, onestamente il tuo articolo ha qualche lacuna…
    Innanzitutto le “motorette ” come le chiami tu sparano eccome, quella che ti danno all’inizio è solo la prima, ma ce ne sono altre più performanti,nella missione sulla luna si può già prendere il barracuda che spara.
    E non è vero che non sono utili, ti permettono di spostarti velocemente da una zona all’altra dato che le zone sono piuttosto ampie.
    Poi non è assolutamente vero che non se ne parla , anzi…nel forum PS4 di spaziogames se ne parla molto e ci scambiamo molti pareri, la community è molto attiva.
    Il gioco piace alla maggior parte delle persone proprio perchè, anche se non inventa niente, unisce alcune caratteristiche di giochi che piacciono molto.
    Halo, Borderlands, mass Effect, eppure non è nessuno di questi.
    Alcune missioni sono standard è vero, ma altre sono molto adrenaliche , soprattutto quando giocate con altri due personaggi o meglio ancora, amici.
    Poi non è così facile se si imposta la modalità difficile.
    Per quanto riguarda la storia, è ovvio che per adesso non possono dirti granchè, è una beta, e inoltre il tipo di gioco regalerà la storia con parsimonia presumo.
    Magari nel gioco completo nella mappa verranno rilasciati anche degli audiolog per sapere qualcosa di più, però per quello che si sa adesso , la storia non è affatto male secondo me.
    L’ I.A. nn è proprio il massimo ma si equilibria con la quantità di nemici.
    Per me l’unico lat negativo diciamo, è l’assenza di interattività con il fondale, ma essendo un simil MMO ci può stare.
    Non sarà un supercapolavoro di innovazione , ma il gioco è solido, bello da vedere, gratificante.
    Lo prenderò sicuramente al D-ONE.

  18. Sono deluso dai membri dell’Angolo…tutti a fare critiche sulla trama , tipologie di quest , somiglianza ad altri tipi di giochi (manco fossimo San Remo) ma nessuno che alza dei dubbi sull’aspetto fondamentale del gameplay! I fottuti balli!ora va bene tutto ma chiedere una consulenza a bello figo gu per renderli più Swag faceva schifo?

  19. Sicuramente mio al Day one, ma HALO e’ n’altra cosa, o perlomeno lo preferisco come tipologia di gioco.

    Destiny ha tanti buoni spunti, ma va visto nella sua forma finale.
    Il multiplayer tuttavia non mi attira, la campagna spero di gustarmela.

  20. Ma chi ha detto che ci sarebbe stata una “trama profonda” (che se poi Gatto mi facessi qualche esempio te ne sarei grato)? chi ha parlato di “trama”? A parte che aspettarsi una qualsivoglia trama da Bangie è come aspettarsi che il papa bestemmi, ma loro stessi lo hanno detto che il gioco sarebbe stato solo in multy e che avrebbe spinto solo su quello.
    Cosa mi significa “non me lo aspettavo” o “io credevo che…” ? Bangie è stata molto diretta e coerente ha presentato il gioco e QUEL gioco ha rilasciato. Criticare il fatto che il single player non sia profondo come il multy è come andare dal pescivendolo:
    “buon giorno, cercavo un etto di porchetta”
    “qui non abbiamo porchetta, è un pescivendolo, c’è scritto fuori”
    “BHA CHE PESCIVENDOLO SCADENTE, MANCO LA PORCHETTA C’HA!”
    Quindi Destiny non è ne carne ne pesce? no, è pesce ma se lo mangi convinto che sia carne….

  21. Destiny non mi ha stimolato minimante….zero hype
    lo stile grafico è si bello ma non ha nulla di innovativo

    personalmente sono pessimista e mi aspetto “un altro fps”

  22. Questo Destiny mi ha gia rotto e non è ancora uscito -___- così come la riproposizione in HD che più HD non si può di TLOU.

    Tutta colpa di Multiplayer.it asd

  23. a me è piaciuto , ma c’è da dire che i giochi della scorsa gen gli ho saltati XD

  24. Se guardi bene nell’equipaggiamento, c’è la sezione veicolo con la moto-di-merda che ti danno all’inizio, quindi potrebbe essere che più avanti nel gioco te ne danno una che magari spara, non pensiamo che tutto ciò che c’è nella beta è quello che troveremo nel gioco completo, ci saranno cose in più che ovviamente non ti “spoilerano” già nella beta sennò che senso avrebbe comprare il gioco completo?
    Anche io comunque mi aspettavo qualcosa di più, o quantomeno di diverso, la parte della Torre non mi garba per nulla ad esempio..
    Però io lo preferisco più simile a Borderlands che a Halo.
    E se devo dir la verità, quando vidi l’alpha da Farenz il mio hype per il gioco, che non era molto, era precipitato. Giocando la beta però, è riaumentato un po’. Non tanto da DayOne ma un po’ c’è.

  25. Porca miseria quanta ignoranza! Alcune cose le hai dette giuste, ma altre sono totalmente cannate! Iniziamo con ordine:

    1. “Gira e rigira, l’hanno provato tutti, l’hanno visto tutti, ma nessuno ne parla, perchè nessuno parla di Destiny?”

    Scherzi vero? Ma se tipo se ne parla ovunque anche in pagine, siti o forum che non centrano nulla?! Se non vi girate il web, non ditele certe cose! #stronzata1

    2. “Di sicuro non abbiamo per le mani l’anti Halo”

    Ma quando mai è stato detto che Destiny è stato concepito per spazzare via Halo? Anzi molto probabilmente Destiny ed Halo andranno a braccetto #stronzata 2

    3. “La motoretta per muoversi in giro è abbastanza inutile, si potrebbe quantomeno spararci!”

    Ceeeeerto. Ne riparliamo nel gioco completo, quando dovrai fare chilometri e chilometri a piedi. Poi per lo sparare, ancora è una beta porca miseria! Non hai visto quanti slot per “la motoretta” ci sono? Fra questi molto probabilmente avremmo anche veicoli che sparano. #stronzata 3

    Ripeto alcune cose le hai dette giuste, ma altre proprio lisciate…

  26. L’unica cosa che denota questo articolo è la superficialità con l’hai provata.
    il discorso sulla trama poi che senso ha? Se vado in pizzeria non mi lamento se non ha gli spaghetti allo scoglio.
    E’ un gioco vasto, multiplayer, basata sulla crescita del proprio personaggio e sulle dinamiche sociali. La trama magari ci sarà ma che senso tirarla in ballo in questo modo?

    ps Le motorette che sparano ci sono, bastava averlo provato un po’ di più

  27. Destiny:

    un gioco ne caldo ne freddo, ne pesce ne carne, ne top ne flop.
    un’altro FPS wauuauu cazzo!
    perche è cosi nella bocca di “tutti” e “famoso”??????
    guardiamo insieme i punti.

    punti a favore:
    – ottimo marketing! ottimo business investito in pubblicità e dichiarazioni nei siti internet.
    – Alpha e Beta gratuite disponibili anche per chi non l’ha preordinato e poi facilmente reperibile ovunque.
    – è della Bungie (cosi i Sonari possono sgrillarselo nei confronti dei boxari perche cosi hanno anche loro Halo)
    – uscita a settembre, uscita perfetta visto che è il primo titolo dopo un’estate priva di titoli (cosi i bambini/ragazzini amanti degli FPS possono parlare a scuola del gioco e durante le vacanze estive, proprio come è successo con GTA5. accrescendo ancora di più la sua popolarità.
    – è l’unico FPS 2014 “interessante” e “nuova IP” (visto che il Battlefield è stato rimandato, e il Call of Duty è sempre la stessa merda, merda che è criticata anche dagl’amanti della serie).
    – esclusività temporanea su console (cosi i consolari possono sgrillettarselo davanti ai Pcisti).
    – è una bella copia di Borderlands.
    – Non ti perdi un gran titolo (a meno che tu non abbia meno di 15 anni e tutti i amichetti lo compreranno).

    punti a sfavore:
    – è un’altro cazzo di FPS, cose già viste, nessuna novità (a parte il veicolo di trasporto).
    – è cross-gen quindi disponibile anche per PS3/360 (il che non ti fa comprare la PS4/One per giocarlo).

    • oltretutto.. il fatto che Sony punti moltissimo su Destiny la dice lunga:
      il fatto che dia contenuti extra esclusivi. (anche se Ubisoft lo fa quasi sempre)
      il fatto della esclusiva temporanea della alpha e della beta anche se solo di un paio di giorni rispetto a Xbox.
      il fatto che Destiny sarà esclusivo Sony nel Giappone. (forse temporaneo)
      il fatto del bundle PS4 BIANCA con Destiny (grande, grandissima leccata di culo). la Wii U bianca non la voleva nessuno bianca, la PS4 bianca tutti a sbavare.

      in questo momento sta succendendo una cosa ovvia (c’è il leccaggio di culo da parte da Sony e accoglie a braccia aperte un grande team di sviluppo, e Bungie ha un ottima spalla su cui “piangere” e sopratutto alzare il dito medio a Microsoft che l’ha sostituito con 343 Industries.
      Detto questo, non meravigliatevi se Destiny sarà migliore su PS4 rispetto a XboxOne.

      p.s. la Beta di Destiny su XboxOne gira a 1600x900p, su PS4 gira a 1920x1080p
      Anche se il 10% di risorse destinate prima a Kinect non basta a dare alla GPU sufficiente potenza da colmare il gap di rendering tra 900p e 1080p.

      di sicuro non suderanno 7 camicie per ottimizzarlo su XboxOne bene come sarà su PS4.
      questa è la vendetta di Bungie. Sony lo sa. Sony vuole far soffrire Microsoft, e lo sta facendo benissimo.

      • Beh comunque il gioco finale sarà a 1080p anche su One tranquillo, e poi no, Bungie non ce l’ha minimamente con Microsoft. Questi sono accordi che hanno Activision e Sony, non Bungie e Sony

      • ma spara meno minchiate…Bungie non ha niente contro Microsoft e se anche fosse sarebbe una cosa fuori dal mondo che facesse una versione di destiny per xboxone peggiore di quella per ps4 visto che le trattative le gestisce Activision, stai semplicemente facendoti dei film allucinanti su cose che non sono mai successe.

        Bungie, dopo tutti i soldi che s’è fatta con Microsoft, si è STUFATA di fare Halo e ha lasciato il testimone a 434industries con cui già aveva lavorato insieme durante lo sviluppo di Halo Reach con la precisa intenzione di andarsene subito dopo e lasciare il progetto a loro e così è successo, punto. Non c’è nessun rancore né da una parte né dall’altra.

        E comunque il WiiU fa schifo anche fucsia.

    • con tutta la pubblicità su ps4 gli acquisti del gioco per questa console saranno piu di quelli che protresti credere IMHO

    • sì ma non spacciamo i “cazzi tuoi” per “fatti”. Questi sono cazzi tuoi.

      Se Destily è la copia di Borderland allora Rayman è la copia di supermario….

  28. A me dispiace che ormai i giocatori sono diventati tutti “radical nerd chic” che sia un buon gioco o un gioco de merda lo possiamo valutare solo quando l’imputato passerà nell’ultimo grado di giudizio della corte di cassazione dei nerd , ovvero dopo averlo completato , prima di allora QUALSIASI gioco in uscita è giocabile e godibile fino a prova contraria.
    Con questo non dico buttatetevi all’acquisto al D1 ma cerchiamo di stare un pelino più neutri con i giudizi sia in senso negativo che positivo.

    • Condivido.

      Però aspetta, mi spiecificheresti “radical nerd chic”? Perché se intendi: “tsz, LLL’ENNESIMO fps”, “bhò, la copia di halo” “borderland ma con halo”, allora condivido 2 volte.

      • si il senso è quello , c’è uno snobbismo dilagante che sto facendo fatica a sopportare :( ormai noto che la gente scrive nei blog o forum della stampa specializzata non tanto per parlare della passione di videogiocare ma per aggredire e buttare merda su qualsiasi cosa . su Destiny il problema principale sollevato dalla maggioranza degli utenti è che assomiglia ad alcuni dei migliori giochi della passata generazione….non capisco -.- è un problema vi rendete conto che è una critica banale ? riprendo allo sfinimento l’esempio di Dragon’s Dogma che altro non è che un copia e incolla dei migliori giochi usciti della passata generazione e legati insieme alla perfezione creando un gioco a dir poco magnifico ; il problema di questo gioco? è stato pubblicizzato pochissimo ma scommetto l’altro testicolo rimasto ad Avo che se investivano qualche milionata di euro in marketing probabilmente l’avrebbero criticato anche i cani per strada ma avrebbe venduto un miliardo di volte di più.
        sono arrivato a pensare che più si parla male di un gioco più vende perchè la gente spinta dalla curiosità di queste enormi polemiche campate per aria con argomentazioni più o meno buffe voglia giocarci spinta dall’ansia di dire la sua , di avere un opinione negativa su un gioco che in realtà non è per niente male come livello generale.

        • Condivido, di fatto mi capita più spesso ormai, soprattutto qui sull’angolo, di dover criticare l’opinione, spesso immotivata e infondata, che certe persone hanno di un gioco che del gioco stesso.

          Il problema credo però sia nel fatto che non ci sia la cognizione di cosa sia la “novità”. La novità non è qualsiasi cosa basta che non si sia mai vista prima, la novità stà nel prendere le glorie del passato e metterle sotto una nuova luce, una nuova prospettiva. A proposito di questo porto sempre l’esempio di “Terminator”, pensate sia un concept originale? Niente di più falso, pensateci bene “una donna che partorirà il salvatore del mondo costretta a fuggire da chi SÀ che suo figlio porrà fine al loro potere”, vi ricorda per caso un famoso testo sacro? A me sì ma non mi verrebbe mai in mente di rompere i coglioni a James Cameron.

    • Radical chic a parole, ma che poi compra tutto uguale.

      Sui gradi di giudizio, invece, spenderei un attimo per sfatare il mito del “occorre provare la versione definitiva prima di parlare”, non relativo a Destiny, ma proprio in generale.
      Primo punto: è l’azienda ad andare in beta e far provare il gioco, alcuni per pubblicità, altri per avere lavoro gratuito fatto dai fan, molti senza rendersi conto che come avviene per l’hype si tratta ovviamente di una spada a doppio taglio. In alcuni casi non si può fare a meno, penso a software house piccole ed indipendenti, in molti altri è semplicemente imperdonabile quando si tratta di nomi più grossi.
      Secondo punto: una beta è uno stadio avanzato di lavorazione, per cui se siamo d’accordo che sia da imbecilli buttare là uno sdegnato “SCAFFALE!” per la mancanza di un suono, una texture o un’abilità troppo o troppo poco potente, questo però non vuol dire che allora non possiamo farci assolutamente nessuna idea, visto che è fortemente probabilie che non si mettano a rifare sistemi core del gioco, come il combat o simili che se hanno dei buchi logici o fan cagare ti danno un’idea piuttosto reale di cosa ti aspetti.
      Esempio pratico: un fps in cui ottieni un buff che ti permetta di istantkillare qualcuno per qualche secondo e che si attivi qualche secondo da quando respawni, è semplicemente cattivo design (non puoi migliorarlo toccando i numeri qua e là per averlo “tunato” a dovere) che semplicemente non dovrebbe esserci. Per l’esempio in questione la soluzione è facile, lo levi, ma se parliamo di sistemi più complessi di certo non puoi facilmente togliere e rifare il sistema classi, il combat….
      Per questo già si sapeva dalla beta che un titolo come the elder scroll online sarebbe stata una merda indegna, che poi è il motivo per cui non c’è da aspettarsi una beta da titoli truffa (a meno che non siano ritardate le aziende coinvolte) e che è una cosa positiva qualora sia presente (anche la beta a pagamento, nel senso che in sè è qualcosa di assolutamente indegno, ma ti permette di ricevere notizie e beccare video di gameplay fatti da altri, per formarti un’idea meno fumosa di un titolo di cui non sapremo mai una bega fin quando non scadrà l’embargo relativo).

      • Sul punto primo: trovo imperdonabile quando le grosse aziende liberano una beta per ricevere reale debug dall’utenza, non casi come Destiny in cui evidentemente c’è il livello di decenza (che poi piaccia o meno) per cui si tratta di una trovata pubblicitaria (che come tale è ottima). Imperdonabile anche perchè se hai tra le mani un prodotto veramente cattivo (vedi elder scroll online) sei semplicemente stupido ad andare in beta pubblica.

      • avevamo già discusso a riguardo , la pensiamo diversamente :) e non c’è spadellata che tenga sono fermo nelle mie convinzioni , finchè non sviscero una cosa in tutti i suoi aspetti non ho la capcità di giudicarla

        • molto coreano se mi permetti :)

          Ok, da una beta magari tiri fuori un’impressione, ma effettivamente non puoi dare un giudizio sul gioco, come invece va molto di moda fare a quanto pare, ma se a Darksouls (come un qualsiasi altro gioco in cui c’è da esplrare e “snocciolare”) invece gioco 3-4 e sul gioco finito e definitivo un giudizio sul gioco lo posso dare eccome, anche perché, stai sicuro, che se il gioco è una merda non lo continui, tipo quello che mi è capitato con “never dead” ok non l’ho assolutamente finto, mi sono fermato forse al livello 3, ma che sia una merda te lo posso dire molto candidamente.

  29. Dopotuttuo, a me la beta ha divertito, nonostante non sia il mio genere preferito.
    Facendo un discorso più generale(partendo dall’articolo), però, io non vedo la trama come aspetto fondamentale di un videogioco: per me si tratta di qualcosa di abbastanza marginale! Mi basterebbe anche un pretesto semplicissimo(vedi mario, megaman, ghost and goblins & co.), purché il prodotto mi offra un livello di sfida adeguato e soprattutto divertimento. Uniche eccezioni, per il sottoscritto, credo siano i vari Metal Gear e le avventure grafiche vecchia scuola(il mio gioco preferito è il secondo Monkey Island), che soddisfano i miei bisogni videoludici, facendomi anche appassionare ad una storia ben raccontata e intrigante, nonostante non sia quello che cerchi principalmente!
    So che molti non saranno d’accordo con me, ma si vede che cerchiamo cose differenti in un videogioco.

Lascia un commento