In questo caso, meglio specificarlo subito, “te l’appoggio” non sta per “caro utente te lo infilo nel pertugio”, bensì il contrario.
Ma andiamo con ordine.
Tutti lo sanno, è sotto gli occhi di tutti, le cifre parlano da sole: Sony sta nettamente vincendo l’attuale Console War.
PS4 PER ORA Owns XboxOne (2 a 1)
Ed allora, analizzando come abbiamo più volte fatto in precedenti occasioni, i motivi del successo commerciale, mi è sbocciato un’interrogativo.
I motivi, opinabili o meno dal punto di vista dell’oggettività di chi li ha accolti per il suo acquisto sono stati i seguenti (giochi esclusivi a parte, su cui lasciamo imperare la soggettività):
– PS4 è tecnicamente “più potente”
– PS4 è “più potente” ed infatti i giochi multipiatta han quasi tutti risoluzione maggiore e sono troppo migliori
– PS4 è pleistesshion, quindi il marchio che ha subito solo una piccola flessione nella scorsa generazione, è tutt’ora ben recepito
– Il marketing Microsoft ha failato clamorosamente, PS4 è sempre stata for The Players, Microsoft voleva mettercelo in culo
– Microsoft voleva metterci in culo anche il suo Kinect, facendocelo pagare, quindi pagando di più
– PS4 è più potente e costa meno, epic win
– PS4 è più potente, ed inoltre c’è il Plus che ti regala un sacco di giochi gratis, il Gold (fino a qualche mese fa almeno) fa praticamente kakare per i giochi che ti dà
Questo punto l’ho messo per ultimo perchè è da ciò che mi è spuntato il bubbone di queste mie possibili congetture.
Poichè Microsoft non potrà rimediare ai suoi errori, avendo ormai una macchina finita già sugli scaffali di tutti, cosa può fare per controvertire la tendenza che la vede in svantaggio come appeal nei confronti di Playstation 4?
Non può certo aumentare la potenza: il motore non è pimpabile in quanto le XboxOne già vendute avrebbero qualcosa da ridire.
Non può rivaleggiare con il marchio “Pleistesshion” ad armi pari, almeno non ancora, e non fuori dall’America.
Ha fatto solamente quello che poteva fare: togliere il kinect dai coglioni, migliorare l’offerta economica con bundle e taglio di prezzo, e migliorare l’offerta del servizio Gold.
Che tuttavia non sembra ancora aver dimostrato di stare al passo con gli Standard di Sony del Plus, che tra l’altro ha anche la piattaforma portatile in più a rendere più croccante l’offerta.
Ecco allora che ho visto il recente accoglimento da parte di Microsoft dell’EA Access (l’abbonamento stile “Plus/gold” con cui paghi una quota di 4€ al mese e ti danno gratis X giochi del loro parco titoli da giocare) come una sorta di strategia commerciale atta a cercare di raggiungere e magari anche superare gli standard dell’offerta Sony dal punto di vista di questi servizi.
Sony come sappiamo ha invece sbarrato le porte a questa tipologia di offerte “cumulative” al suo Plus.
Ma allora, se questi che sembrano essere servizi di un certo appeal, dovessero prendere piede, e potessimo magari osservare anche Ubisoft e Activision che si aggiungono, non potrebbe forse Microsoft avvantaggiarsi di questo, ed essere l’unica ad offrire questa tipologia di opportunità, appoggiando questi servizi all’utente, laddove invece Sony dovrebbe combattere solamente con i propri mezzi (il Plus)?
Potrebbe quindi Microsoft stare puntando su questo (guardacaso una strategia tra l’altro più “affine” alla filosofia iniziale con cui era stata progettata XboxOne, molto orientata al digital) per ridurre il proprio gap competitivo nei confronti della rivale?
A parte questo e le eventuali esclusive, pensate ci siano altri aspetti su cui Microsoft potrebbe investire per rendere XboxOne più appetibile all’utenza al posto di PS4?
Microsoft ve lo ha già appoggiato al day one vendendovi l’icsboxxeuàn con l’inutile kinect… come può essere felice un utente nel vedere poi lo stesso bundle riprezzato a 349 in alcuni negozi della GDO? si sa che acquistando al dayone nel 90% dei casi si prendono inc*late ma vedersi costretti a pigliarsi obbligatoriamente anche quel catafalco di kinect la vedo davvero come una presa per il mulo.
secondo me Microsoft dovrebbe investire molto in valide esclusive, titoli che al di la delle prestazioni della console invoglino il giocatore ad acquistare quel determinato titolo, un esempio della scorsa generazione è stato The Last Of Us per Sony, un’esclusiva di livello con un’ottima trama e gameplay. Un’esclusiva che comunque vada al di lá della grafica su cui troppo si stanno concentrando sia le software house che le produttrici di console
Viperfriz con tutto rispetto ma stai analizzando il punto debole di sony. Il servizio internet di sony anche se contorniato da giochi (che ultimamente sono di merda visto che da mesi regalano solo indie merdosi) va a giorni alterni. Ha problemi rimane in manutenzione per giorni e così via. E per fortuna molti scrissero che il psn ora che è a pagamento avrebbe raggiunto il live.
Un gran paio di coglioni. Chi gioca online gioca sul live. Sul psn devono sperare sempre che funzionino i server.
Nessuno ha comprato ps4 per il plus, anzi molti vorrebbero che il gioco online tornasse free da questo abbonamento. Tutti hanno comprato ps4 perchè marchio forte da generazioni, perchè costa meno ed è più potente: su one può uscire anche il mondo come giochi ma finchè potenza e prezzo saranno a favore di ps4 non cambierà nulla. L’unico modo è tagliare il costo di one almeno 50euro sotto ps4 per invertire la tendenza.
davanti a indie merdosi metterei un IMHO… io non li trovo merdosi… avercene tutti i mesi indie tipo spelunky o velocity! Se poi ritieni per partito preso dal primo all’ultimo tutti gli indie merdosi solo perché realizzati con meno budget, allora mi sa che ci capisci poco (IMHO). Viva gli indie e viva la giocabilità.
spelunky e velocity? WTF
Ci avrei giurato che arrivava il somaro convinto ad elogiare i giochini smartphone da 99cent.
Porca miseria vi rifilano merda che decidono loro che in totale in un anno vale si e no 20euro e vi fanno pagare 50euro all’anno e stai qui a lodare?
sono d’accordo, un conto è che tu ogni mese mi regali uno gioco tripla A e quindi lì c’è il risparmio e un conto è un’indie che su googleplay o steam posso trovare anche a 0,01 centesimo. A prescindere da quale sia la qualità del titolo tripla A e dell’indie, è una questione prettamente economica, il plus dopotutto CREDO lo si faccia per risparmiare, o sbaglio?
Bhe calma, io potrei vivere di solo plus, un paio di giochi Ps3 al mese, una paio di giochi Ps Vita e ok gli indie su Ps4 ma logico è uscita da neanche un anno cosa dovrebbero darmi i titoli che sono ora in negozio.
Da luglio 2013 che sono iscritto al plus finora ho avuto (e non li ho messi tutti):
Assassin Creed 3
Batman Arkham City
Bioshock Infinite
Borderlands 2
Catherine
Dead Space 3
Demon souls
Devil MAy Cry
Doki Doki universe
Dont’t Starve
Dragon’s Dogma
Fez
Giana Sister
Gravity Rush
Grid 2
Guacamelee
Homefront
Hungry Giraffe
Ico
Trilogia di Jak e Dexter
Lone Survivor
Mafia 2
Malicious
Mercenary Kings
Metal gear Rising
Metro Last Light
NFS most Wanted
New Little King’s Story
Ninja Gaiden sigma Plus
Outlast
PAyday
Payday 2
pix The cat
Pixeljunk
Puppeteer
Remember Me
Resogun
Road Not Taken
Shadow of the colossus
sine mora
Sly cooper ladri nel tempo
Spec ops the line
spelunky
Stealth Inc
Stick it to the man
street fighter x tekken
strider
tomb raider
trine 2
battlefield 3
uncharted 3
unit 13
Vessel
Whan Viking Attack
Xcom
Contrast
E non li ho messi tutti qualcuno l’ho perso per strada ci sono anche indie certo ma alcuni molto belli e che mi han fatto passare del tempo, ci sono giochi tipo Remember me avuti dopo neanche 6 mesi dall’uscita, il metal gear rising che a me è piaciuto.
Bene per tutto questo ho pagato 50 euro (promo 15 mesi al prezzo di 12), pensi che se vado in negozio con 50 euro mi danno tutti questi giochi?
Metti che 8 su 10 non ti piacciano ok, ma io già solo con Bioshock infinite, Metal Gear Rising, Remember Me, NFS Most Wanted, Tomb Raider, Dead Space 3 che comunque avrei preso con calma a conti fatti ho risparmiato.
Poi tutti sti problemi Online con la Ps4 che qualcuno ha io mai avuti, giocato pure a Destiny con la mia 2 mega scarsi e chat attiva qualche disconnessione sporadica all’inizio ma poi bene.
Per me tutte e 3 le console next gen hanno i loro punti di forza, pregi e difetti, fortunatamente ho sia PS4 che Xbox One che Wii U quindi posso spaziare, per ora il gold non da quanto da il plus in termini di giochi gratuiti, poi ben venga ogni aggiunta son qua, io intanto ho fatto pure il gold (30,99 euro 12 mesi comprando il codice online invece di 60 euro).
Microsoft sicuramente venderà, ricordiamoci che la scorsa generazione Ps3 è partita male e ora a fine generazione sono sostanzialmente alla pari, tutto si giocherà su esclusive e servizi aggiuntivi, per quanto mi riguarda logicamente vado di esclusive, per i multi visto il poco tempo molti li prenderò mesi e mesi dopo quindi dove costa meno poco mi importa se sulla one l’albero del bosco avrà 3 foglie in meno o se sarà 900p invece che 1080p, se costa meno usato/uk la versione One prenderò quella.
ma infatti su ps3 conviene tantissimo perché ps3 ha oramai un parco titoli enorme e vabbè, posso anche “”regalare””(comunque lo paghi non è regalato) titoloni e di questo sono contento, brava ps3(ce l’ho ps3 e ogni tanto uso il plus, tutto bello tutto conveniente). Ma su ps4…NO. Su ps4 non conviene, non ora almeno. Ma non “qualitativamente èh, intendiamoci.
@adrem
la questione dell’online a pagamento di PS4 l’ho sempre detto.
non vuol dire che se adesso È a pagamento è MIGLIORE o è UGUALE a quello di MS…
ma solo SPERABILE. Cosa che a quanto pare è anche peggio di quello di PS3.
(perche almeno era gratis e quindi non pagavi per avere la qualità)
ma che raggionamento è? Io ti pago per un servizio, se il tuo servizio è scadente rispetto alla concorrenza IL TUO SERVIZIO è SCADENTE RISPETTO ALLA CONCORRENZA. Punto. Che significa “è solo SPERABILE che lo sia”? Se poi il servizio è TALMENTE scadente che ti costringe a comprarti Xone per poter giocare online decentemente la colpa è del psn non di me che “non ci ho sperato abbastanza”.
Premettendo che sono ancora con la mia Xbox 360 io confido nell’uscita di titoli come Halo 5, quindi sviluppati in studios interni a Microsoft.Avendone l’interesse hanno sempre dimostrato di saper spingere l’hardware al limite sfruttando appieno gli SDk a loro disponibili, solo così secondo me la battaglia con PS4 diventerà pari. Ricordiamoci inoltre del cloud di Microsoft che potrebbe a dir poco ribaltare la situazione perchè se One delegasse i calcoli della fisica e degli NPC la faccenda potrebbe diventare interessante.
Queste erano le mie opinioni riguardanti la grafica, per quanto riguarda i giochi la faccenda è ancora più complessa…
Fin’ora non ho sentito l’impulso di passare alla next-gen perchè non ho trovato nessun titolo che mi spingesse a farlo e devo ammettere che ultimamente non ho per nulla voglia di giocare a nessun gioco perchè nessuno mi entusiasma più come una volta,mi sembra sempre la stessa minestra riscaldata, magari sono io però.
Penso quindi di attendere fino a circa dicembre dell’anno prossimo per comprarmi One un po’ per attendere giochi migliori,un po’ per non fare da betatester dell’hardware.
Per ritornare on-topic, penso che se con una cifra irrisoria da pagare mensilmente potessi giocare a più giochi che normalmente dovrei pagare molto di più potrebbe essere un’altro asso nella manica per Microsoft ma dovrebbe puntare più a colmare il divario tecnico perchè è quello che interessa alle masse:
Ormai i videogiochi sono diventati solo uno show di numeri 1080P, 30 FPS,60 FPS e nessuno che giochi più solo per giocare.
Ma si paghiamo il Gold ed aggiungiamoci ea access ed ipotetici ubi access, Konami access, capcom access e via dicendo, arriviamo a pagare 50/60€ mensili per questi servizi a mo di sky, senza possedere la proprietà di un gioco. Peccato però che non tutti possano permetterselo, e in ogni caso la cmq ognuno comprerebbe lo stesso i giochi, perché nel marasma di giochi offerti dubito sarebbero tutti graditi da tutti. MS se vuole diminuire il gap con playstation deve fare solo ed unicamente due cose: tagliare sensibilmente il prezzo (è giusto che console meno potente costi di meno no?) ma soprattutto procurarsi esclusive in quantità e di tutti i generi possibili altrimenti resterà sempre e cmq dietro una più scaltra e concreta sony.
Ma ancora con ste menate su meno potente/più potente. Ma potente PER COSA???
L’invettiva invece riguardo i servizi “pacchettizzati”è piuttosto discutibile… stando a ciò che dici SKY non avrebbe modo di esistere.
Infatti a me sta cosa del potente puzza un pò, mi sa tanto da SH che non hanno cazzi di ottimizzare bene, un po’ come è successo per la PS3 nella scorsa generazione.
Dopo questo dico che sinceramente me ne sbatto dei dati tecnici con cui gira un gioco, se provandolo mi piace poco c’entra se gira a 1080p o a 900p, basta che sia un gioco degno di essere chiamato tale.
Allora Farenz facciamo così, togliamo la mia considerazione sul meno potente/più potente perchè effettivamente potrebbe essere opinabile (Apple docet), però secondo te una console che vende parecchio meno rispetto ad un’altra cosa dovrebbe fare se non abbassare il prezzo?
Per quanto riguarda gli abbonamenti non dico mica che Sky non dovrebbe esistere anzi, ma tenendo conto che la fruizione di film/sport/documentari è molto diversa rispetto a quella dei videogiochi, non credo che avere questo tipo di abbonamenti a disposizione sia sufficiente a far pendere l’ago della bilancia in una direzione piuttosto che in un’altra.
Resto convinto che le esclusive ed il prezzo siano le leve più efficienti per spostare gli equilibri tutto qui.
Le esclusive soprattutto.
Il prezzo è sì importante ma secondario.
C’è gente che qua fra i commenti ha scritto che non ha comprato One perchè non ha giochi interessanti per ora.
Diminuendo il costo di 50, 100, 150 euro… rimane una console che costa poco ma che non ha giochi interessanti.
Prima di tutto i giochi, poi si lavora sul prezzo.
E mi pare che microsoft stia investendo proprio in questo. Quanto avran pagato l’esclusiva temporale di Tomb Raider?
Seriverà a qualcosa? Sicuramente no, perchè uno che le ha entrambe lo compra per ps4 in seguito, se vuole…
E se uno ha solo ps4 aspetta.
Ma è comunque un inizio.
Tolto le parole di bocca, può costare anche 50 euro ma se non ho giochi la compero solo come fermacarte.
La gente di fronte ad un parco titoli di tutto rispetto ed un chiaro progetto che supporta la console per il futuro li spende anche quei 100 euro in più
Sono proprio uno di quelli che non ha comprato nè one nè ps4 proprio per la scarsità di titoli allettanti…e perchè costano 400€. Parlo per me eh, ma se costassero un pò in meno, almeno una la comprerei per il solo piacere di avere una console nuova anche a fronte della penuria momentanea di titoli interessanti ed only next gen. La scelta la farei ricadere su quella con le esclusive presenti e future più di mio gusto e relegherei l’altra ad un acquisto più in là nel tempo, come ho sempre fatto.
Non ne sono molto sicuro, Farenz. Non ho ancora una console next gen, e Microsoft attualmente è in netto svantaggio rispetto a Ps4 nelle mie preferenze; ma credo che una diminuzione di prezzo di un centone da parte di Microsoft potrebbe capovolgere totalmente la scelta di molti indecisi… non so voi, ma a casa mia 100€ di differenza sono tanti, e dubito che comunque vada, Microsoft avrà un parco titoli esiguo, è sempre e comunque una garanzia.
Io sono dell’idea che se si fa un discorso di esclusive, non si può comprare una console prima di almeno 3 anni di vita, parlarne ora ha davvero poco senso, l’unico parametro attuale di scelta può essere solo il prezzo o l’affetto verso un brand specifico.
Il solo motivo per cui eventualmente rinuncerei ad una XboxOne meno costosa, sarebbe un personalissimo puntare i piedi per la pessima campagna di presa in giro che Microsoft ha attuato in questa next gen nei confronti dei propri utenti.
per abbassare i prezzi delle console devono tagliare i costi di produzione non è possibile creare profitto se vendi un prodotto in perdita anzi aumenti il passivo , per assurdo sembra che Sony sia già riuscita a tagliare i costi di produzione e stia già facendo profitti massivi dalla sola vendita delle console ma ovviamente non sta tagliando ulteriormente il prezzo commerciale.
certo Microsoft potrebbe abbassare il prezzo delle console e può permettersi una perdita più o meno ingente (se avesse una quantità importante di esclusive in uscita) rifacendosi sulla vendita software ma a quanto pare non c’è una fava all’orrizonte
Se una console supporta i 1080p e l’altra arriva solo fino a 900p, io inizio a pensare che c’è qualcosa che non va, quindi che una console è meno potente dell’altra, sennò non avrebbe senso abbassare la risoluzione. E poi se non ricordo male dissero che l’avrebbero abbassata perché non ce la faceva
Ma se per anni ci han rotto i coglioni con la ps3 più potente di 360, poi i multi riuscivano meglio su console microsoft…
Ma è possibile che la maggior parte della gente si lamenta che alcuni titoli su one non saranno a 1080p e non si lamentano del fatto che per la Next gen ancora ci sono pochi titoli che possono invogliare l’acquisto della console?Ma possibile che ormai la gente invece di guardare se il titolo vale quei 70 euro valuta solo se ha la grafica pompata al massimo?veramente, io non capisco,non capisco come la grafica sia diventata una specie di divinità che deve essere mega-ultra pompata al massimo altrimenti il gioco è una merda e la console non vale un cazzo.
la maggior parte delle persone che si lamentano che i giochi non arrivano a 1080p, non sapevano fino a qualche tempo fa cosa era il frame rate per secondo.
con questo ho già detto tutto.
Far Cry 4 esce a 1080p 30fps… si sono incazzati perche lo vogliono a 60fps.
se uscisse a 900p 60fps si sarebbe incazzati per i 900p.
se un gioco fa schifo ed è brutto ma gira su console nextgen a 1080p 60fps è un capolavoro!
ma più che altro non capisco i consolari che si lamentano x la risoluzione!!!!
su ogni thread dove ci sta di mezzo anche il pc, allora la grafica non conta.
Appena c’è un articolo sulle differenze (minime!!!!) tra ps4 e one…allora cazzo se conta la grafica!!!!!
Come se facessimo tutti una gara a chi ce l’ha più lungo…e appena arriva un negro tutti a dire ‘l’importante è come si usa’
un minimo di coerenza no eh???????
Ahahah, szandor santo subito!
@szandor neanch’io capisco perche i consolari si lamentano per la risoluzione.
forse perche sono arrivati ad un certo punto di non accettare più il compromesso
o forse perche tutti i siti sono incentrati sulla risoluzione per far scatenare la console war (quindi views, click ecc ecc)
Non riesco a credere a quanto è azzeccato il paragone.
Madò!
@szandor: CLAP CLAP CLAP CLAP. Da oscar.
fosse per me brucerei l’attuale gen senza se e senza ma.
gioco di piú con wii u che non con one e ps4 messe insieme,tsé
Bravo Zio gì, ma il fatto è che nel primo anno e mezzo di vita di Wii U, ho consumato le cornee nel vederlo sempre spento. Stessa cosa che sto facendo con PS4 e One. That’s life.
Secondo me dovrebbero fare un’altra versione di xbox one più potente perché non se ne può più e case di merda come la ubisoft preferiscono downgradare giochi per ps4 anziché migliorare quelli per xbox one
NO, non puoi fare un’altra XboxOne è troppo tardi per modificare l’hardware.
L’unica cosa che possono fare è migliorarla a livello di software, devkit migliori per terze parti, estetica migliore, prezzo migliore, esclusive FISSE Xbox e non disponibili anche per PC.
Allora…se lo fà Nintendo è Ok, e sono io che “esagero” se lo fà Microsoft “no è troppo tardi”. ok.
ma non puoi cambiare l’hardware di XboxOne con milioni di console vendute ad un’anno di distanza.
non paragonarmi XboxOne col Nintendo 3DS.
“non paragonarmi XboxOne col Nintendo 3DS.”
Perchè? Una è un’ombrello e l’altra una torta? Certo che possono essere paragonate sono due console. E quello si propone di fare qui è la stessa: pompare l’hardware in corso d’opera (la vita, la vita di una console) solo che Nintendo lo ha fatto sul serio, e l’hai pure difesa, mentre per microsoft sono solo congetture nostre e già rompi le palle.
io che difendo il new 3DS? ma quando? perche dici cose che io non dico?
è una brutta mossa sia per MS fare una XboxOne 2.0 come lo è per Nintendo fare un 3DS 2.0 sopratutto chiamarlo “new”.
che si possa fare si può fare tutto nella vita.. anche fare una XboxOne 2.0 con modifiche e migliorie hardware all’interno ma non so quando si apprezzato dall’utenza (sopratutto da quella che ha l’xboxone)
non eri tu l’altra volta?
Nel caso allora prendila come un discorso generale.
chi, cosa, perche, quando?
dioo connetti e rifletti… altrimenti vai in stand-by e non rispondermi
da quale pulpito…
2° cosa la questione dei 900p non la puoi sapere, nessuno nell’angolo lavora per Ubisoft.
del resto Watch Dogs per PS4 girava a 900p.
se ti fa strano e ti puzza il fatto che lo stesso gioco su PS4 e XboxOne girano a 900p. OK
ma il puzzare non significa avere la conferma che ci sia stata la Parity.
La questione dei 1080p o 900p è una grande minchiata, o meglio, si sa che a livello hw la ps4 è messa leggermente meglio, ma la differenza si potrà percepire a fine gen quando gli sviluppatori conosceranno a dovere entrambi gli hw. I giochi attuali possono benissimo girare a 1080p su one, solo che, come accadde con ps3 ad inizio gen, è un po’ più difficile da programmare tutto qui e quindi ne fa le spese la console più ostica da questo punto di vista. E’ una situazione che abbiamo già vissuto all’inizio della scorsa generazione, solo che semplicemente non importava a nessuno, fanboy a parte. E’ oggi che si da tutta questa importanza al fattore tecnico (neanche ci fosse un divario abissale tra le due console).
Stai dimenticando una cosa, Adam Kadmon e la congrega illuminata del gruppo BoxOneRulez stabilisce che con l’arrivo delle DirectX 12 e l’aggiornamento di sistema previsto per il giorno XX/XX/2015 (probabilmente qualche calendario Maya conterrà la data esatta) Xbox One avrà un incremento qualitativo e una migliore gestione delle risorse hardware che svernicierà PS4 forevah. Coincidenze?
Scherzi a parte, l’unica cosa che ORA mi spinge(rebbe) all’esborso per una scatola di cartone verde o una scatola di cartone azzurro/bianco sono le esclusive, e per il momento dopo il recente esordio su PC dei principali ed iniziali titoli di lancio Xbox One il piatto piange, e non poco.
In meno di un anno dall’uscita di entrambe le console, Microsoft ha fatto promesse che si è rimangiata in meno di 5 mesi, ha cambiato ideea una, due, tre volte, e ora ne sta pagando il prezzo. Si sente la necessità di nuove IP, e gli sguardi sono già rivolti a quella che sarà l’estate 2015, ma per il momento l’unica strategia messa in atto è anche la più faclimente applicabile, allineare prezzi e servizi ai competitor, proporre qualche servizio aggiuntivo (cosa di maggior impatto solo in America), e magari fare scelte di marketing coerenti per più di 6 mesi.
Purtroppo al di la della potenza grafica e dell’io c’è l’ho più lungo le campagne di marketing iniziale e la maniera con cui una console viene supportata nei mesi antecedenti all’uscita e nei primi anni è di vitale importanza per ottenere successo durante tutta la vita della generazione. Vedi xbox360 e ps4 ora… Bastava qualche esclusiva in più (poche) ed una campagna mirata agli “hardcore gamers” per vincere facile.. Purtroppo xboxone non ha avuto lo stesso appeal puntando fin dall’inizio sul kinect, sbagliando in quanto pure con la 360 è stato un mezzo flop. Ora sarà dura veramente riprendersi e non so proprio che strategia possano attuare, in quando nemmeno l’abbassamento del prezzo potrà rialzare significativamente le vendite.
Microsoft potrebbe puntare su bundle con giochi storici, cosi’ come sta facendo con Halo(per invogliare i sonari piu’ che altro). Poi dovrebbe offrire nuovi titoli…lo so e’ scontatissimo, pero’ una consolle puo’ essere figa quanto vuoi, ma se non ha titoli, non vende neanche se preghi in turco.(e se vende non si riesce a spiegare il successo, cosi’ com’ e’ capitato agli “analisti” di sony).
MS con Xbox deve rendere i suoi giochi esclusivi Xbox e non rilasciarli per PC.
Dead Rising3, Ryse, TitanFall… ecc ecc… questo è anche un piccolo ma grande step.
con tutti il rispetto per chi gioca su PC, ma parliamo di console che ha bisogno di essere sollevata.
altrimenti le persone compreranno il PC e PS4 e ne faranno a meno di XboxOne.
poi secondo me avrebbe dovuto fare Forza Horizion 2 solo per XboxOne e non per Xbox360.
avrebbe sicuramente venduto qualche XboxOne in più. (basta dire questa di bugia:
è troppo grosso il gioco per farcelo stare su Xbox360, mi spiace ciao ciao)
poi un’altro aspetto importante di XboxOne è l’estetica della console, sono più che sicuro che se faranno un restailling o una versione slim, venderà bene anche se sarà a 900p.
cazzo almeno non dite che avete realizzato 75 prototipi di modelli XboxOne per arrivare a quella forma.
Purtroppo a me piaceva la filosofia MS riguardante l’always online e il check online, probabilmente la pirateria sarebbe stata cancellata in questa 8° gen o probabilmente molto più difficile per i pirati renderla possibile giocare gratis. peccato.
del resto gioco a casa con la console fissa, a me non cambierebbe niente, non è che vado in vacanza e mi porto dietro la console, se vado in vacanza…… è perche vado in vacanza.
Per la storia delle connessioni di merda…. OK hai una connessione di merda e quindi giochi quasi sempre offline, ma il check online ogni 24 ore non sono MB o GB di check.. saranno un centinaio di KB da scaricare.
che dire, Sony ha fatto successo con PS4, perche è arrivata 2° nel presentarla… forse prima della presentazione anche PS4 era always online. Della serie vince chi arriva secondo.
e in più si sono dimenticati di metterci almeno una piccola luce VERDE.
il livello della batteria del pad dov’è?
la dashboard? cazzo giuro che mi sono perso e mi è venuto il mal di testa in quella dashboard!
la dimensione della console, le dimensione del trasformatore. la grossezza del cavo kinect?
cosa diavolo hanno avuto in mente? il classico ciccione americano che mangiare Donuts/Hamburgers cosi non si sente a disagio quando compra XboxOne?? probabilmente forse lo è stato.
Sono perfettamente d’accordo con te su tutto quello che hai detto.
Guarda, M$ non è che può impedire alle SH di far uscire giochi su altri mercati… Quando ci riescono è una bella mossa, lo ammetto, ma comprare un’esclusiva costa un casino di soldi, soldi che a) ora come ora penso non si possano permettere di spendere viste le loro difficoltà e che b) non necessariamente vengono accettati dalle SH. Prendi Tomb Raider: in un modo o nell’altro sono riusciti a patteggiare un’esclusiva temporanea, ma col cazzo che quelli che hanno fatto TR rinunciavano a tutto il mercato PS per sempre. O perlomeno, per farlo gli avrebbero dovuto fare un’offerta allettantissima che evidentemente non si son sentiti di fare.
Se vuoi l’esclusiva tutta per te, te la devi “farmare” da zero, oppure devi strapparla ad altri mercati quando ancora non si tratta di titoli tripla A, altrimenti t’attacchi.
Per il livello della batteria del Pad devi aggiornare il firmware del pad servono le cuffie in dotazione collegate e il cavo usb per collegare il pad alla console poi il resto di cose e anche altre purtroppo mancano
Magari se Microsoft si prendesse questi ipotetici Access delle case produttrici magari il Plus di Sony sarebbe costretto a regalare giochi decenti e non solo degli Indie!
Che cosa ha reso grande la PS3 la scorsa generazione, pur avendo una qualità inferiore nella maggior parte dei titoli multipiattaforma? Le esclusive degli studi interni.
MS deve smetterla di pagare milioni per delle esclusive temporali e investire quei soldi per assumere talentuosi sviluppatori e aprire nuovi studi che lavorino solo per lei.
Forse solo così potranno cambiare il trend negativo della nuova console.
esatto, e sopratutto non rilasciarli anche per PC. (Dead Rising 3, Ryse,..) perche altrimenti l’utenza come me… comprerà il PC, e la PS4 e la Wii U.
pagare per Tomb Raider esclusivo su XboxOne sperando che l’utenza compri XboxOne per comprare la console. si sbagliano di grosso.
gli capisco il fatto del “combattere” l’esclusiva Uncharted 4 con Tomb Raider… ma la differenza è enorme…
Uncharted 4 sarà per sempre esclusivo… Tomb Raider NO.
ah beh guarda…se è per quella cagata di ryse…potevano pure tenerselo!!!!
PS: è la 3^ volta che lo scrivi…ti fanno rosikare i pc?????
Investire su terze parti? Ostia, bastava vedere come hanno ridotto Rareware per capire che Microsoft non è portata per queste manovre
sono più che sicuro che Ryse lo farebbero anche per PS4, venderebbe molte copie.
rosikare i pc? ma se gioco su pc!
sto parlando e dicendo cosa deve fare MS con la sua console Xbox.
mica rosikando o altre cagate che i fanboy pensano.
parole sante! hanno la rare, che quando lavorava per la nintendo sfornava un’ esclusiva piú epica dell’altra! mi piange il cuore pensare che con la 360 hanno fatto uscire giochi per quel merdosissimo kinect
Son passati più di 15 anni.
Rare è morta.
Una console vende tanto se nella testa dei giocatori (e per la maggioranza sono casualoni fifa/cod only) è la più cool del momento.
Inoltre ci deve essere qualche giocone che la traina tipo FFVII per la psx oppure nel caso della ps4 secondo me sta pagando l’ottimo lavoro fatto a fine vita con ps3 che ha lanciato ai giocatori il messaggio che sony non abbandona le sue console (siamo onesti, la 360 era stata lasciata ingiustamente morire di fame nel deserto) oltre alla genialata dei gioconi con il plus. Questo ha generato un enorme passaparola anche per i meno informati.
No gioconi? No appeal per i casualoni? Niente vendite
Però il caso ps3 insegna che con buone idee e attenzione al cliente il gap può essere recuperato a patto di avere dirigenti lungimiranti.
secondo me una delle cause della migrazione degli utenti microsoft su 360 su console Sony è che si sono stufati di pagare anche l’aria che si usa mentre giochi
Perché su PS4 per giocare online cosa devi fare?non è mica gratis eh
credo che la maggior parte dell’utenza xbox360 sia passata a PS4, per via della presa per il culo iniziale da parte di MS.
ovvero, dietrofront, kinect obbligatorio, prezzo superiore
sai molte persone sono molto permalose e non sanno perdonare.
p.s. anche su PS4 giocare online non è gratis. se vuoi giocare online devi avere il Plus.. quindi PAGARE…
ok il servizio Plus è migliore rispetto al GOLD… ma siamo sempre costretti a pagare per giocare online.
io per esempio non me ne frega niente del plus e dei giochi in digitale su console… pagare il plus per me è solo un dovere per giocare online…
se mi fanno SOLO l’online su PS4 a 20€ l’anno farei questo, invece di fare il plus.
Ps4 for the players ? For the players sta ceppa . Non legge i classici ps1 neanche quelli sullo store , non ha funzioni multimediali , ha pochissime esclusive belle si salva solo infamous , il ps plus é obbligatorio per giocare online e fa pure pena e soprattutto non é retrocompatibile . Il fatto che sia la console più venduta non la rende la console migliore . Io ne parlo da possessore e non dico queste cose così perché mi piace parlarne male é solo che io da una playstation mi aspettavo di più non dico che non sia una buona console anzi col tempo lo sarà . Ciò che mi lascia basito é vedere un nintendo wiiu con tantissime esclusive arrancare è una ps4 con i multipiattaforma vendere come il pane . Ma d’altronde oggi é l’immagine che conta : se xbox one avesse una super killer appp location in esclusiva venderebbe comunque meno perché la gente guarda l’immagine , se un gioco non gira alla massima risoluzione é automaticamente merda e se one é meno potente ( e qua voglio fare i complimenti a farenz per aver detto ” più potente a far cosa ?) allora é una console inutile . Io spero che questa situazione finisca al più presto e spero in un futuro migliore per one e wiiu . Non é possibile elogiare Sony che ci ha fatto aspettare un anno per driveclub e ch oltretutto si é rivelato al di sotto delle aspettative . Ok ora insultatemi pure ma a me tutto questo mi rende veramente triste .
Si beh wii u ha problemi secondari che ci possono anche stare, ma xone è in questa situazione perchè la microsoft ha attuato forse le peggiori manovre mai viste nella storia dei videogiochi, è stata quasi un’autodistruzione presentare IN QUEL MODO xone.
Se poi parliamo di giochi, da un lato sappiamo che le esclusive sono il punto forte e si ha la certezza che ne arriveranno tantissime e tripla A, dall’altro invece la storia cosa ha insegnato?
Scusate gli errori ma scrivo dal telefono
Ps3 quando uscì fece il drammatico errore di costare esageratamente di più della concorrente 360, e c’ha messo un bel po’ a riguadagnare terreno nella scorsa (ma ancora attualissima) gen.
Microsoft qua ha fatto il medesimo errore, non ci sono strategie “drastiche” che servano a qualcosa (leviamoci dalla testa che facciano qualcosa di rilevante, è un costo = non lo fanno, lo sappiamo già), solo col tempo e buoni titoli potranno colmare il gap, che per ora sembra incolmabile, che c’è tra le due macchine, fermo restando che come performance pare essere inferiore alla concorrente (non so quanto sia vero, essendo una notizia che ho letto a volo da qualche parte, ma si parlava di downgrade volontario di non so che gioco ubisoft su ps4 per evitare erosioni di fegato e ulteriori chiodi di bara al boxone).
Non ci sono fantomatici servizi online, o minchiate del genere per attirare i babbi, che possano cambiare l’andazzo nel giro di un mese, se ne parlerà comodi tra un anno quando e se ci sarà un parco giochi tale da spingerne l’acquisto da parte di nuovi clienti.
Alla Sony non sono stupidi, comunque. Finchè si tratta di EA e basta lasciano passare, ma se dovessero vedere che anche Gesù ti si concede se paghi un tot al mese, beh, allora penso rivedrebbero la loro politica. Se Ubisoft e Activision (due bei pezzi grossi) facessero l’equivalente dell’EAccess, piuttosto che lasciare tutti i giochi esclusiva a M$ cambierebbero idea, e visto che non si sono sbilanciati molto potrebbero riuscirci senza fare un’opera di rimangiotutto come ha fatto M$.
Cioè, senza offesa ovviamente, eh, ma se hai fatto due più due te capendo che questi vari Access potrebbero colmare il gap, allora penso che ci siano arrivati o ci arriverebbero anche i vari addetti al marketing di casa Sony a cui invece ‘sto gap garba abbestia.
Per il futuro invece, non possiamo fare altro che aspettare e vedere. Secondo me dovrebbero iniziare a puntare su esclusive e a investire su indie da “promuovere” a giochi coi controcazzi in caso di successo e su team interni, ma anche se iniziassero a fare così da domani dubito che riuscirebbero a compicciare qualcosa di davvero significativo prima di un paio di anni abbondanti…
aaaaah gli indie su one…altro esempio di politica ad capocchiam come dicevano i nostri avi. E si, perché con questa menata che la ms pubblica gli indie solo se arrivano per primi su one, piuttosto che pubblicarli in contemporanea o successivamente, ci rinuncia direttamente. Loro dicono per far sentire i propri clienti come clienti di serie A…ma privare i propri clienti di alcuni giochi non mi pare sia trattarli poi così bene. Inoltre ditemi perché mai un piccolo produttore dovrebbe dare l’esclusività temporale alla console che vende meno? In virtù di cosa? Sganciasse almeno bei soldoni per accaparrarsi! A a me sembra un cane che si morde la coda…ma vallo a spiegare ai capoccia ms…
Nono, non ho detto che appoggio questo totalitarismo sugli indie, ho detto che dovrebbero vedere quali indie fanno successo in generale e promuoverne la distribuzione. Un po’ come è stato fatto con Minecraft, con cui secondo me hanno fatto un’ottima mossa, e un po’ come Sony ha fatto con Don’t Starve: hanno visto dei titoli indie di successo su PC, li hanno promossi sulle loro console e questi hanno avuto una discreta diffusione. Secondo me questo dovrebbero fare.
Vine su xboxone. Sucate somary.
io sono un funboy playstation, ma ora come ora acquisterei l’xbox one perchè sony ha tradito la sua filosofia con ps4: ps3 era una console multimediale se pensate che le prime ps3 potevano persino ospitare linux e sono multimediali, ora ps4 riproduce a stento i bluray… Microsoft invece ha offerto con gli ultimi aggiornamenti il supporto agli mkv creando una console “all in one”.
Oh dio,
stiamo parlando di console… macchine che devono far girare GIOCHI e tutto quello riguardante il mondo del gioco…
Mica film serietv scaricati illegalmente da internet visto che mi parli di file mkv.
Gli mkv sono estensioni di film che riescono ad arrivare alla qualità del Bluray…
Bluray che SONY ha inventato.
Se Sony fosse casa mia, mica ti faccio leggere gli mkv nelle mie macchine. non ha senso.
Del resto basta una TV recente con usb (cosa che quasi tutto il mondo ha)
tipo: Samsung, LG, Blaupunkt ecc ecc per leggere gl’mkv. (se proprio proprio vuoi leggere gl’mkv)
Neanche la PS3 legge tutt’ora gli mkv cosa ovvia e normale che sia. perche cosi è e cosi deve rimanere.
“stiamo parlando di console… macchine che devono far girare GIOCHI e tutto quello riguardante il mondo del gioco…”
Freedition senza offesa, ma hai una concezione di console che è vecchia di almeno 20 anni… se non di più dato che ps1 già faceva girare i cd audio.
E a dirlo non sono io, se guardi gli e3 da 10 anni a questa parte ti accorgerai di quanto tempo (cosa di cui ci si è lamentati molto) le big two si siano sbracciate a dire che le loro console, non sono solo piattaforme per videogiocare, sono centri multimediali. Lettori per musica, lettori video, connessioni con i siti di serie tv e film, connessioni con i device mobili servizi tv esclusivi, collegamenti ai browser e vaccate varie.
Non stiamo parlando di nintendo che tranne rari casi punta esclusivamente sul gaming nelle sue piattaforme e poco altro, stiamo parlando di ms e sony che continuano a ripetere ogni 2×3 di vendere piattaforme multimediali, quindi quando in queste piattaforme multimediali manca qualche aspetto multimediale appunto sono daccordo con sylar stai mancando alle promesse fatte.
ma siamo nel 2014 usiamo ancora i cd musicali?
viviamo in un mondo dove una penna usb da 4GB costa di meno di 5 cd da 700mb.
il volere tutto e subito su console… sono sogni impossibili da avere al dayone.
piano piano si aggiornano e lo inseriscono con aggiornamenti fw.
se rendevano la compatibilità dei titoli PS3 su PS4 l’hardware di PS4 sarebbe lievitato
e quindi le persone si sarebbero lamentate del prezzo.
adesso pretendere che la console legga tutti i tipi di file video (sopratutto mkv file pirati che arrivano alla qualità bluray) cosa che Sony NON vuole e fa bene non renderlo compatibile alla lettura è una pretesa che onestamente e personalmente non m’interessa.. non compro una console per vedere video o guardare film… del resto la mia TV legge già tutto non ho bisogno di accendere una console tenerla accesa (quindi utilizzarla e farla consumare per vedere film e musica è personalmente una cosa insensata)
IMHO la console mi serve per giocare, giocare online, vedere gl’altri che giocano, e far vedere agl’altri che sto giocando.
non stiamo parlando di te, stiamo parlando di un servizio che riguarda tutti, cosa me ne dovrebbe importre di come deve essere PER TE (e solo per te e personalmente) una console? Cosa me ne frega? Ps4 può fare qualcosa di meno di xboxone? Non può riprodurre gli MKV? allora ha questa deficienza rispetto xboxone. punto. è un dato di fatto.
Scusami, eh, ma questa tua menata degli MKV è veramente assurda…
Prima di tutto è la prima volta che sento parlare di “formato pirata”. Non è che perchè diversi film che puoi scaricare illegalmente sono in .mkv, allora è un formato da pirati, che stronzata è? Un po’ come se si bandissero tutti i programmi per montare immagini virtuali perchè gli .iso vengono utilizzati per installare programmi piratati, che discorso de mmerda è? Soluzione finale come se non ci fosse un domani? O è nero o è bianco?
Inoltre il supporto agli .mkv HA un suo perchè. Innanzitutto sono supportati da molti pochi televisori in circolazione (solo le ultimissime generazioni), e poi non sono utilizzati solo per emulare la qualità di un Bluray, ma per avere un buon rapporto dimensioni/qualità nel file, e proprio per questo stanno prendendo piede nei siti in cui vengono caricati dei video (e NON solo in quelli per lo streaming di film pirati).
Sul resto del discorso posso anche essere d’accordo, anch’io vedo la console come una cosa fatta per fornire servizi inerenti al gaming e basta, ma queste sono nostre opinioni, non verità universali…
“A parte questo e le eventuali esclusive, pensate ci siano altri aspetti su cui Microsoft potrebbe investire per rendere XboxOne più appetibile all’utenza al posto di PS4?”
Te la butto lì èh: investire nello sviluppo di GIOCHI IN ESCLUSIVA.
toglimi una curiosita kimimaro…il tuo avatar è petyr di game of thrones(“dito corto”)?:O
per me è Bruce Campbell !
esatto, Bruce Campbell nei panni di Autolico di Xena.(o Hercules)
bom xD grazie, e scusa la domanda un po offtopic<3
e io che pensavo fosse David Hasselhoff da “giovane” con i baffi vestito da pirata
@Mowel: ma no, figurati
@FreedEdition84: sono pur sempre un ragazzo degli anni 90′, Super Car e Baywatch erano già considerati vintage quando ero piccolo. E poi comunque vuoi mettere? Mostri, figa, combattimenti, figa, lesbicate, spade e chakra volanti, quello che definirei “ottimo intrattenimento per ragazzi”.
Se Microsoft pensa di recuperare terreno puntando solo sui servizi online si sbaglia di grosso. È con le esclusive che dovrebbe “combattere” la concorrenza e se guardiamo bene, a parte i Forza che è ok, Rise e Dead Rising non sono stati apprezzati molto nel complesso.. e ora su che altre esclusive punta? Project Spark? Halo? Quantum Break? A parte Halo non vedo altri giochi che possano attirare molti utenti.. di Quantum Break da quando hanno mostrato il gameplay ho letto molta gente delusa e l’hype che aleggiava intorno al gioco è sparito per questi ultimi è svanito nel nulla. E ora che altro ha Microsoft da sfornare? Secondo me dovrebbe cercare di darsi una mossa perché se a dicembre, con l’evento Playstation di 2 giorni, la Sonyy dovesse presentare altre esclusive allora si che la Microsoft sarebbe nei guai.. Altro che 4€ al mese a..EA
Secondo me,anche se di importanza apparentemente marginale,potrebbe riprogettare le dimensioni stratosferiche della console,talmente grandi da dover aggiornare il catastale della propria abitazione.XD
Potrebbero progettare magari per natale 2015 una console slim,super sottile,super silenziosa e super verticale.
Non avete idea di quanto l’estetica ha fatto la sua parte!
Poi certo i giochi fanno la stragrande,quindi pagare SH per fare giochi appositamente studiati per HW microsoft!
sono in ritardo ma voglio dire la mia su alcune cose…. premetto che ho tutte e due le console e secondo me col prezzo che li ho pagati entrambi si pretende che la grafica pompi al massimo visto che sono chiamate a rapresentare la cosidetta new gen…. ma sapete il perche’? perche’ se un disgraziato vuole comprare una console di nuova generazione con quello che costa sia gioco che console PRETENDE una grafica migliore ed una console migliore… se no c’e’ ne stiamo tutti con le vecchie console… percio’ io se dovrei scegliere ( visto che i giochi escono ancora per le vecchie console) sceglierei la piu’ potente per prima e poi il resto….( qui non si parla piu’ di console dalla play 2 alla play 3 che tra grafica e game play cambio’ radicalmente tutto) qua ormai si parla di potenzialita’ che una console puo darci in piu’ confronto alle vecchie… ora la microsoft non so quanto potra’ rimediare sia perche’ ci voleva rifilare una console ad alto prezzo (dovendo per forza comprare un kinect che non serve ad un cazzo di niente) sia perche’ non ha tutte quelle potenzialita’ che tutti si aspettavano dall’inizio… come si dice chi sbaglia paga, come ha sbagliato all’inizio sony con play3 ora paghera’ microsoft per le troppe puttanate sparate fino ad ora…. io non so se si potra’ risollevare piu’ di tanto perche’ molta gente ha gia perso fiducia nel prodotto e nelle troppe inculate che ci ha dato, che ormai la vasellina non serve ad un cazzo… il dolore nel culo io lo sento ancora e non so quanta fiducia si possa dare ancora.