Ci fidiamo oppure no?
Io per ora risponderei con un semplice… forse.
Perché già da qualche anno mi fido davvero poco di ciò che annunciano le SH, i publisher, ecc. ecc.
C’è da stringere le chiappe quando si parla di esclusività dei titoli, quando si parla di date d’uscita… e ancor di più quando tali entità astrali promettono qualcosa.
Ma parliamo concretamente.
Nonostante un passato costellato da scelte di marketing reiteranti all’infinito e quantomeno discutibili, Capcom ha scelto anche con Street Fighter IV di utilizzare la solita formula:
– esce SFIV
– escono DLC
– esce Super Street Fighter IV con i dlc
– escono altri DLC
– esce la Super Street Fighter IV Arcade Edition, che riassume tutto ciò che è uscito in precedenza
– esce ancora qualche manciata di bit ideata per mungere ancora di più il fan-vacca amante di SFIV
– esce Ultra Street Fighter IV.
E poi figa?
Una SuperMegaUltraDioHadoKen Edition?
Ma basta per Dio.
Io ammetto di essermi fatto tentare con SSF4 e di averlo acquistato dando dentro SF4, ma poi davvero… basta. E che cazzo.
Evidentemente però non sono stato l’unico ad essermi stancato di ciò, sia perché comunque il gioco “l’è semper chèl” (nonostante minime sfumature e bilanciamenti per i più faggot), sia perché difficilmente ti fidi dell’acquisto di una versione quando sai che matematicamente ne uscirà una l’anno successivo più completa. La maggior parte della gente ha quindi dimostrato questa insoddisfazione in una maniera molto semplice: non ha acquistato tutte le più recenti versioni.
O meglio, qualcuno c’è sempre stato, ma le vendite (per forza di cose) sono calate progressivamente e sensibilmente.
Capcom come reagisce a ciò?
Annunciando una nuova formula prevista per il nuovo capitolo.
L’annuncio di Street Fighter 5 infatti ha corrisposto non solo alla comunicazione ufficiale riguardo il nuovo titolo, ma anche della sua rivisitata formula di commercializzazione.
In pratica, detta in due parole, Street Fighter 5 sarà IL gioco. Punto.
Tu compri SF5 e ti becchi (mi pare) 16 lottatori. O forse 12. Non ricordo. Facciamo 14 e bon.
Tutti i dlc successivi, comprensivi di nuovi lottatori, costumi, stage e lavande vaginali verranno venduti sottoforma di contenuti scaricabili… ma attenzione… SOLO in formato digitale.
Che significa ciò?
Che Street Fighter 5 sarà, per intenderci, il “gioco-base”.
Ma tutte le edizioni Super- Ultra-Mega-Iper-Bennet, non vedranno mai luce.
Street Fighter 5 sarà “quello”… poi tutto il resto sarà venduto separatamente in digitale e acquistabile liberamente.
In poche parole la formula di vendità assumerà le sembianze di un Guitar Hero… o Singstar.
Tu compri il gioco e ti scarichi poi dallo store le canzoni che più ti piacciono, in questo caso i costumi o i lottatori con cui aumentare il tuo rooster.
Credete sia una formula vincente?
Credete che davvero non uscirà successivamente una sottospecie di GOTY che racchiuderà tutti i dlc usciti (o almeno quelli fino a quel momento)?
Capcom manterrà la parola data oppure spererà che la gente nel frattempo si sia dimenticata di questa promessa e ci propinerà il solito “modello economico” caratterizzato da 25mila edizioni dello stesso gioco?
La gente probabilmente se ne dimenticherà, ma sull’Angolo le parole di questo articolo rimarranno.
Come scolpite nella pietra.
strano che non abbiano optato per una formula free to play alla Killer Istinct o alla Tekken Revolution con personaggi sbloccabili a pagamento o con moooolte ore di gioco. Io, da eretico, l’ avrei preferita perchè difficilmente sgancio più di un ventello per un picchiaduro anche se apprezzo giocarci con gli amici.
come te Farenz non credo alle SH e quindi mi fido ben poco di queste dichiarazioni.
Perchè Capcom dovrebbe rifiutare di lanciare nuove edizioni dello stesso gioco con qualche aggiunta se poi vendono?
Il DLC solo per chi è interessato sarebbe la scelta migliore, ma credo che Capcom a distanza di 1/2 anni noterà che le vendite di SF V potrebbero calare vertiginosamente e che i DLC sparati a ripetizione non riescono a risollevare il titolo. Cosa fare quindi? Credo che dopo un pò di tempo ripresenteranno una nuova edizione di SFV con i DLC per influenzare chi ha già comprato il gioco e vuole la versione completa e chi al lancio era titubante per l’eccessiva “castrazione” del titolo.
Per tale motivo credo che rivedremo sugli scaffali un SF V Ultra o Arcade o SuperMegaGesuCristoEdition
Faranno i soliti gnorri e faranno almeno 2 edizioni del gioco. Capcom non ce la dai a bere! Ps: fai uscire Dmc 5
Che non uscirà una seconda/terza/quarta edizione non ci credo neanche se lo vedo. Solo che a sto giro non mi faccio più fregare (ho preso sf4, ssf4 e usf4)…a malincuore aspetterò un annetto o di recuperare il base usato.
sull’argomento “25000 versioni della stessa vaccata” vi invito a leggere una storia di ratman intitolata il ragno che dice veritá colate (oltre a farvi pisciare addosso dal ridere). Comunque tornando in tema: i fan di street fighter si aspettino milioni di dlc…
semplicemente hanno capito, come altri prima di loro, che fare mille versioni dello stesso gioco puo’ essere remunerativo, ma lo e’ enormemente di piu’ metterti tutti i DLC, nuovi personaggi o nuove cose direttamente sotto gli occhi in tutti i momenti, cosi da prenderti per la gola continuamente.
Immagino partite online in cui il tuo avversario ha dei personaggi che tu non hai e che entrando nel menu’ vedi sotto la scritta DLC
Mah io non mi fiderei. C’è anche da riflettere su una cosa: probabilmente SFV “base” verrà sfruttato solo per mantenere la parola data a Sony per l’esclusività, dopodichè uscirà SSFV che essendo un titolo differente ed uscendo dopo un lasso di tempo ragionevolmente lungo, potrà aggredire anche il mercato della console MS.
Da appassionato della serie e dei picchiaduro in generale mi auguro solamente che il netcode della versione pc stavolta sia davvero buono e non come quello di USFIV.
Se la formula ė confermata tale, mi aspetto un’ eventuale edizione “completa” solo dopo molto tempo, perché usandola per bene immagino che faranno DLC e vari pacchetti per almeno un anno (ma facile pensare che siano anche tre o quattro come per SFIV). In pratica, secondo me di edizioni intermedie non c’è ne saranno più (come SSFIV e AE) ma si andrà direttamente con una versione base e una completa, e tra queste una moltitudine di DLC. Non so se resisterò e prenderò solo personaggi e stage che mi interessano, ma ammetto che in picchiaduro, anche se utilizzo solo certi personaggi e altri li uso ma meno, vorrei combattere almeno Online o con la CPU con tutto il roster, giusto per vedere cosa offre il titolo nella totalità. Così facendo però facilmente si sfioreranno i classici 70 € di un titolo a prezzo pieno, si andrà a parte linee su una cifra almeno doppia se si andrà di completismo, e dunque spero che questo sistema sia ben proporzionato per avere un’esperienza godibile anche senza avere tutti i contenuti scaricabili.
ma è chiaro che all’inizio “diranno” che faranno uscire solo dlc in digitale…
poi quando caleranno le vendite del gioco base, faranno la versione “plus”
il dubbio non è su questo.. ma è come la chiameranno poi quella versione “plus”
ma cmq sará multi-piattaforma?
Il gioco sarà disponibile in versione PC e in versione esclusiva console PS4.
Come ha già detto qualcuno…non mi fido e potrei scommetterci che uscirà questa versione base su PS esclusiva e dopo milioni di DLC uscirà una completa disponibile anche per Microsoft e che quindi venderà un fottio
Ci credo tanto quanto credo che rimarrà esclusiva. Parliamo di Capcom, SH che più di qualunque altra cerca di far soldi in qualunque modo, IMHO tengono questo modello per due anni su PS4 e PC e poi rilasciano multipiatta una versione Turbo o qualcosa del genere
per ora il gioco è stato annunciato per ps4 e pc…posto che gioco su ogni piattaforma e sono contrario ad ogni console war, siamo proprio sicuri che il titolo non approderà mai su xboxone o lì apparirà solo la versione goty dopo un tot di tempo?
Ho pensato la stessa cosa. Ed a quel punto, una volta uscita lo GOTY per one perché non farla anche per ps4 e pc?
con sf5 possono fare quello che vogliono non mi interessa , l’importante è che non gettino alle ortiche Dragon’s Dogma che è l’unica cosa buona che hanno fatto negli ultimi 10 anni
Coff Monster hunter Coff
Monster hunter è uscito undici anni fa :P
Ah intendi come nuova ip? Beh si in quel caso credo di si.
Quotone, Monster Hunter è rimasto fedele a se stesso in tutta la sua esistenza
Ed è anche andato migliorando di capitolo in capitolo (tranne il tri per wii), son felice che ogni capitolo sfondi in vendite per una volta un gioco che se lo merita.
Personalmente credo sia un’articolo abbastanza inutile,la Capcom sin dai tempi del 2 faceva uscire piu versioni dello stesso gioco,lo ha fatto con la serie Alpha,lo ha fatto col 3,col 4.E una prassi comune dei picchiaduro fare uscire piu versioni dello stesso gioco,senza andare troppo indietro nel tempo ti cito BlazBlue,in pochi anni sono usciti il Calamity Trigger,il Continuum Shift,Shift 2,Extend,Chrono Phantasma,e un po di tempo fa hanno annunciato il Chrono Phantasma 2,e in ogni gioco aggiungevano qualche pg e qualche stage nuovo,e bilanciamenti vari. Comunque ti faccio una critica,dire che è sempre lo stesso gioco dimostra che non ci capisci tanto di picchia, i bilaciamenti contano molto,l’esempio piu lampante è Cammy,che a causa di sacrosanti nerf nell’ultra va usata molto diversamente,oppure ti posso citare la mia main Ibuki,nell’ultra hanno messo il rialzo ritardato,quindi ora i vortex sul rialzo dell’avversario sono molto piu difficili da fare entrare,è questo cambia molto i modi di impostare un match.Ti ho fatto 2 esempi ma volendo se ne possono fare anche tanti altri,il fatto è che ad un’occhio inesperto è lo stesso gioco,ma stick alla mano le differenze si notano.Ultima cosa,personalmente le varie versioni non mi hanno mai dato fastidio,anzi hanno allungato la vita del gioco,inoltre io le ho sempre prese dai siti Uk ad un prezzo molto basso,quindi no problem,anzi io preferisco piu la formula delle varie versioni che quella dei pg venduti singolarmente,secondo me con i pg venduti singolarmente si spende di piu.
Hai colto perfettamente il concetto.
Dal 2009 al 2014 sono usciti quattro titoli:
Vanilla, Super, Arcade Edition, Ultra.
Sono gli stessi giochi? Dipende da che giocatore sei.
Sei sei un giocatore occasionale, calcio pugno hadouken buongiorno e buonasera, si, “el gioc le sempr quel.”
Quindi? Compratene uno e lascia perdere gli altri.
Se sei un appassionato di fighting games, viaggi a plink, buffering, FADC, no, ci sono differenze sostanziali e non marginali che rendono i giochi diversi.
Quindi? Se compri tutti e quattro non rimarrai deluso, anzi.
Non si tratta di mungere vacche, sei tu che devi capire cosa stai comprando.
Nelle recensioni di questi titoli questo aspetto viene sempre chiarito:
se sei un giocatore della domenica puoi fare a meno dell’ultima versione, sei sei un appassionato corri a comprarla.
Tra l’altro tutti i DLC di Street Fighter riguardano esclusivamente i costumi, quindi non so cosa c’entrino con le versioni del gioco.
Le vacche da mungere sono nella stalla della Ubisoft, purtroppo per Capcom.
Esattamente, articolo del tutto da rivedere , sopratutto per gli accostamenti fatti a gh e singstar.Ce ne fossero di giochi, che come sf vengono mantenuti vivi così a lungo.
Ma certo che uscirà una Goty o qualcosa di simile, giocano sulla nostra senilità precoce.
Ok, il paragone con Guitar Hero non c’azzecca, perché si trattava a tutti gli effetti di capitoli diversi e nella maggior parte dei casi i DLC non erano compatibili da un episodio all’altro.
Sinceramente non vedo grande differenza con la distribuzione che c’è stata finora. Se lo scopo di Capcom è quello di rimanere sul mercato per tutta la generazione di console con lo stesso episodio, essere sullo scaffale del negozio ogni 2-3 anni o produrre centinaia di DLC non cambia nulla. Certo, si affrancherebbero dalle spese di distribuzione, ma finchè funzioneranno i negozi fisici, non credo cambieranno la formula ventennale. Insomma, se cambiamenti ci saranno, non saranno nelle versioni vendute.
Si tratta anche di un buon modo per attirare l’attenzione sulla presunta “versione unica” del capitolo della serie.
Partendo dal presupposto che comprerò al lancio SFV, secondo me quello che dicono sarà vero.
Però in pratica poi diventerà come i classici CoD/BF.
Titolo, DLC su DLC e quando poi dovrebbe uscire il classiso (SUper, Ultra, Tiger Uppercut), butteranno fuori SFVI.
Invece che campera 5 anni con varie versioni di SFV, in 5 anni magari butteranno fuori 2/3 SF.
Qualcuno chiami la scena italiana.
Beh è una notizia, ma come detto da molti ci credo poco. Insomma capcom (una casa giapponese) che abbandona una sua tradizione storica? Mi sembra difficile. Lo fanno da street fighter 2, quindi li ci vuole poco a dare l’annuncio e poi a smentire, neanche poi fosse confinato a street fighter lo fanno con quasi tutti i loro giochi.
Secondo me data la natura intrinseca del gioco l’idea di fare gioco base + DLC è ottima. I DLC saranno nuovi personaggi / nuovi fondali e io utente (se solo fossi remotamente interessato ai picchiaduro) potrò comprare solo quello che mi interessa senza dovere ricomprare il gioco da capo solo per i nuovi personaggi.
La domanda “ma poi non faranno uscire una GOTY??1?” è del tutto irrilevante. La struttura del gioco è quella, poi COME ti venderanno i DLC (a pacchetti, singoli, con sconto, season pass ecc.) è una cosa che decideranno i responsabili vendite, non certo gli sviluppatori.
Se sarà un modello vincente secondo me dipenderà molto dal pricing. L’ideale sarebbe avere la versione base molto economica (tipo 20 euro) e i DLC a prezzi ragionevoli. Ho paura però che metteranno il gioco base al prezzo consueto e i DLC a prezzi irragionevoli (da qui nascerà l’esigenza della GOTY).
Mi permetto inoltre di fare notare che è la stessa identica situazione dei giochi di calcio. Quanto sarebbe bello avere un “FIFA base” al quale potere aggiungere a pagamento campionati, squadre aggiornate ecc. senza dovere ricomprare ogni anno una versione leggermente modificata che può essere migliore ma anche no?
Non capisco perché ti diano tanto fastidio le diverse versioni su disco di uno stesso gioco. Mica c’è scritto ACQUISTO OBBLIGATORIO! Ci si lamenta se una sh pubblica contenuti su disco invece di proporli solo in DD? Cazzo siete messi male!
Certo, l’acquisto obbligatorio non c’é, ma mettiti nei panni di chi acquista un gioco a 50 euro, dopo due mesi ne fanno uscire uno identico, ma con dei dlc, sempre a 50 euro, dopo sei mesi ne fanno uscire n’altro ancora con gioco, dlc e altri cazzi e mazzi nuovi, e via dicendo. Magari non li compro perché posso fare a meno dei contenuti aggiuntivi (o perché so che sono pirla e so che avrei fatto meglio a non comprare la prima versione del gioco, ma oramai ciccia), ma incazzarmi mi incazzo uguale.
Ma incazzati quanto vuoi, pero finche continui a comrapre e comrpare le sh non cambieranno mai politica
16 lottatori di partenza, 70€.
Il primo caso di gioco che sfrutta la struttura dei F2P pur costando una barca di soldi.
Secondo me Capcom farebbe bene a vendere contenuti aggiuntivi separatamente solo in formato digitale, anche perché, se con la precedente scelta commerciale di fare uscire versioni su versioni dello stesso gioco non ha avuto successo, in questo modo potrebbe riuscire ad accontentare le persone
Non so se possa veramente essere così, io credo che una versione del gioco “aggiornata” ci sarà sempre, e il motivo è semplice: Street Fighter è uno dei massimi esponenti dei giochi competitivi. Il che significa che ogni volta che il gioco viene aggiornato ad una versione più recente (la Super, la Arcade, la Ultra), ci sono una marea di pro player che se vuole rimanere competitivo, non può fare altro che comprarla. Se questa pratica si sostituisse con i Dlc, potrebbe non essere la stessa cosa: se introduci un personaggio in un picchiaduro, stai sicuro che tutto il roster (o quasi) deve essere ribilanciato per poterlo accomodare, il che vuol dire che se non lo compri, non solo ti privi di un personaggio, ma ti privi di una vera e propria “patch” del gioco, come anche la possibilità di stabilire il miglior match up per affrontare il fellone di turno. Roba che è difficile da comprendere, anche per me fino a poco tempo fà, finchè non ho assistito il mese scorso ad un torneo di Ultra SF IV in cui mi veniva spiegato l’importanza della “Build” intera. Più probabile che la Capcom dividerà i Dlc da “costumi alternativi” a veri e propri pacchetti con personaggi.
beh non vedo perche no, alla fine conviene anche a loro, e sicuramente troveranno il modo di forzarti a prendere tot dlc se vuoi giocare sul serio, lol