Sventolar bandiera

Finchè vedrai… sventolar bandiera Gialla.. tu saprai che qui si balla ed il tempo voleràààà…
Va beh, lasciamo perdere i riferimenti al mitico Gianni Pettenati e alla sua intramontabile hit del 1966 (sì, ho controllato su wikipedia) ma rimaniamo in tema bandiere, perchè oggi si parla non di gialla, ma di…

BANDIERA BIANCA

Il vero simbolo di resa e di umiliazione per la persona costretta a sventolarla.
Si può parlare di episodi di arresa anche in ambito videoludico?

Naturalmente sì.

In un gioco quando ci si arrende?
Personalmente credo che le tipologie di “RESA” siano diverse e numerose. Vediamo insieme tutte quelle che mi vengono in mente.

1. Partiamo dal primo tipo: la resa PER NOIA.
Raramente la utilizzo, ma fra le varie tipologie che andremo a vedere, la resa per noia è quella per me più frequente.
Anche se parliamo di giochi brutti, in genere mi piace sempre vedere fin dove si siano spinti gli sviluppatori e comunque, per rispetto ai soldi “investiti” nell’acquisto del titolo, preferisco sempre portarlo a termine.
Esistono però casi in cui, specie nei giochi più lunghi, se un gioco mi annoia e so che davanti a me ho ancora decine e decine di ore di gioco, preferisco arrivare alla mai troppo serena decisione di scaffalarlo. Succederà più o meno 2-3 volte all’anno e quasi sempre questi titoli finiscono in Flop Ten (il primo esempio che mi viene in mente è Fallout New Vegas, o Kingdom Hearts per Nintendo DS).

2. Secondo tipo: la resa per GENERE CICCATO
Tornando indietro con la memoria non credo mi sia mai capitato di acquistare un gioco credendo si trattasse di un Platform mentre invece in effetti era un gioco di calcio, tuttavia non sono pochi i ragazzi che mi scrivono dicendomi di aver abbandonato un gioco credendo fosse un genere diverso da ciò che si aspettavano, bollandolo di conseguenza come “Gioco di Merda”.
Esempi? Gente che credeva che Fallout o Portal fossero equiparabili a COD

3. la resa per ECCESSIVA DIFFICOLTA’
Che dite? Ninja Gaiden Sigma 1 e 2?
Confermo.
Partendo dal presupposto che ogni videogiocatore sul pianeta o quasi si proclamerà esperto conoscitore e abilissimo in qualsiasi gioco in commercio, io ammetto i miei limiti e in un gioco come NGS non ho mai nascosto di essermi trovato sovente nella merda.
Muori 1, 2, 20mila volte, mi girano i coglioni e… scaffale.

4. la resa per ECCESSIVA PENALIZZAZIONE DEL GIOCATORE
L’esempio a cui sto per riferirmi l’avrete già capito, in quanto ne abbiamo parlato parecchio poche settimane fa.
A 30 anni suonati non posso più permettermi di “buttare via” 2 ore dedicate al videogaming perchè un gioco come Demon’s souls una volta che muoio mi fa tornare indietro di eoni, vanificando ciò per cui avevo investito un considerevole quantitativo di tempo libero.
Mi ha fatto piacere in quell’occasione leggere sia di persone che mi spronavano nel portarlo a termine, mentre altri (sui 30 anni come il sottoscritto) capivano la mia situazione e mi sostenevano in questa scelta.

5.  La peggior forma di arrendevolezza…. CEDERE LA MANO a qualcun altro.
Per fortuna questa possibilità non mi è mai capitata, ma in questi giorni ci sono andato moooolto vicino.

Tutto cominciò quando io, ilGatto, Avo e anche una mia amica, decidemmo di comprare Magic 2013 per iPad, gioco su cui Avo ha già scritto un articolo.
Per uno praticamente a zero in base a nozioni di Magic come me, l’approccio al titolo è stato da un lato difficoltoso ma anche intrippante.

Il problema vero e proprio, una volta finita la campagna, l’ho incontrato nel ri-affrontare i vari “boss”… ovvero la cosiddetta campagna “Vendetta”.
Uno fra questi, Odric non solo è un bravo giocatore, non solo aveva carte che me lo mettevano sempre in quel posto, ma aveva come sempre un culo della Madonna.
Certo, si tratta di un gioco di carte, quindi teoricamente il culo c’entra sempre, però dopo 10, 20, 60 partite stavo per gettare la spugna e giungere a quella fatidica frase che non dovrei mai nemmeno immaginare…

“Avo, battilo per me”, sapendo che il temibile Dottore già l’aveva battuto più o meno allegramente.

Stoicamente, ho resistito a questa tentazione (sapendo che avrei portato questa onta come una macchia indelebile nella mia carriera videoludica) e ho continuato a combattere fino a quando dopo circa una novantina di partite ce l’ho fatta e mi sono sentito una persona che crede nel cuore delle carte… o quasi.

Voi vi ritrovate in queste 5 tipologie di rese oppure pensate ne esistano altre?

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

142 Più commentati

  1. ho abbandonato dark soul per mancanza di tempo ma soprattutto ho odiato il fatto dell”essere invaso e ucciso per poi ritrovarmi da 0 quando magari stavo tranquillamente arrivando alla fine del livello…. bestemmia e scaffale per dark soul a circa 50% di storia completata.
    Ho scaffalato dmc 4 perchè mi bloccai eoni fa in una cattedrale e dopo ore di girovagare mi ero talmente rotto il cazzo che lo scaffalai nonostante il gioco mi fosse piaciuto parecchio.
    Campagna di tekken6, noia infinita.
    Campagna di bf2, mi ha fatto talmente cagare il cazzo che l’ho scaffalato T_T…
    In sostanza sono uno sbandieratore molto duttile :D

  2. Io ne ho praticate molte.
    Per noia ho scaffalato INFamous e Fallout 3
    Per difficoltà nessuna perchè so già cosa mi aspetta e non comprerò mai Ninja Gaiden.
    Per eccessiva penalizzazione MW3. No,vabbè anche per noia. Ma nel multiplayer quando mi rendo conto che al livello 56 muoio tante volte quante morivo al livello 1…

  3. non sò se si possa paragonare ad una resa, ma mi è capitato giocando ad haze che ad un certo punto forse perchè non mi piaceva il gioco o forse per altro mi è venuto un forte stimolo e l’ho abbandonato, esattamente la stessa cosa che mi era successa quando giocai a lost via domus, e quindi credo di voler aggiungere una nuova resa, resa per gioco che fa cagare

  4. io ho un altro tipo di resa: la resa per cagasotto.
    Quando un gioco mi fa paura io non riesco a continuarlo, me ne vergogno ma non posso farci niente XD
    E così ho dovuto abbandonare: Resident Evil (il primo e di conseguenza gli altri), Silent hill, alone in the dark, half life, unreal (lo so non fanno paura ma io mi cagavo sotto ugualmente!), doom 3, il più recente the darkness, left 4 dead e tanti altri :(
    Sarà per questo che amo the sims e sim city XD

  5. ecco un altro titolo che per quanto mi aveva annoiato non solo non ho finito ma ho pure rimosso dalla memoria è ENLAVED odessy to the west…per citare farenz EVITATELO a me faceva venire sonno con il pad in mano e non lo dico cosi per dire è capitato sul serio!!!

  6. Io ho abbandonato pochi giochi, e se l’ho fatto, è a causa della noia (Tekken6 mi ha annoiato come pochi), oppure a causa dei freeze, come quando, dopo aver battuto un boss su Ninja Gaiden Black, mi si freeza il gioco… Da quel giorno, non ho più inserito il disco!
    Un altro tipo di resa, quello per cagasotto, che mi è capitato solo con un titolo… Silent Hill 4! Quando comprai la prima xbox (un pezzo di 8 anni fa), mi dissero che mi stavano dando un gioco di calcio, uno di guida, e uno di avventura… Silent Hill me lo spacciarono per un gioco d’avventura, e diciamo che mi ha sconvolto non poco, infatti ho ancora paura di giocarlo
    La cosa strana è che riesco a giocare un Dead Space al buio, con le cuffie, e sono solo a casa, oppure tutti dormono, senza spaventarmi minimamente (con alcune eccezzioni, ovvio)

  7. eliteclasswarrior94

    mi ci ritrovo a pieno e devo dire che il piu delle volte mi sono ritrovato ad essere il giocatore a cui viene ceduto qualcosa e batto a tutti i boss. Per quanto riguarda il resto la penalizzazione del personaggio è si fastidiosa tuttavia però ritrovo in me gran pazienza specie se il gioco è uno che mi prende tanto (ad esempio MGS4 alla massima difficoltà dove se mi scoprivano all’ultimo di uno scenario partiva una madonna che faceva piazza pulita peggio del Tanegashima). La noia invece mi divorò letteralmente in Prince Of Persia 2008 dove non speravo in un gioco spettacolare come le sabbie del tempo ma cazzo almeno fatemi combattere come un forsennato e scannare tutti con metal di sottofondo e invece no…. Per il resto come diceva il buon NalonXI sopra di me c’è la resa per troppa paura non dico silent hill che dopo qualche notte insonne ho imparato a sbeffeggiare e ora rido io di lui ma devo dire che…. quel cazzo di Amnesia mi stava cacciando la voglia di vivere perche mi terrorizzava! Ho dovuto legarmi stretto stretto alla mia bella seggiola e alla fine ce l’ho fatta! Cosa che non è accaduta per Forbiden Siren… non scherziamo li mi cago addosso dopo i primi sei secondi…

  8. Nella mia carriera videoludica, mi è capitato con più o meno tutti i Final Fantasy (tranne l’8) a scaffalare il gioco per A) Noia, perchè arrivati a 30 e passa ore di gioco i coglioni incomincivano a frantumarsi (e da buon pirla ho sempre comprato i nuovi FF dal 7 in poi, anche se ho resistito al 13-2) B) Per eccessiva difficoltà perchè non è possibile arrivare al boss finale e doverlo abbattere per 7-8-9-10 volte per tutte le sue cazzo di trasformazioni manco fosse un protagonista di dragon ball, e tu povero stronzo ti ritrovo con il minimo della vita e con alcuni personaggi del party morti. Fortunatamente sono i uscito dal tunnel della copravendita compulsiva dei FF.

  9. io aggiungerei la resa per esaurimento. MI è capitato solo con un gioco, Final fantasy 10.
    Nonostante mi piaceva tutto del gioco la fine sembrava non arrivare mai e alla fine ho rinunciato a continuare perchè sembrava infinito

  10. Non ho mai abbandonato un gioco per genere ciccato perchè mi informo bene prima di comprarli, quanto all’eccesiva penalizzazione non ho mai giocato a Dark Souls, e altri esempi di questo tripodi giochi non mi vengono, difficoltà nemmeno, non tanto per una mia particolare abilità, quanto perchè sono testardo come un mulo, infine per noia ho rischiato con Tomb Raider Underworld, che rispetto agli altri Tomb Raider non mi è piaciuto per nulla alalà fine l’ho completato, per passare la mano invece devo tornare alla vecchia Play 1, quando in Crash Bandicoot 3 non riuscivo ad andare avanti e mio padre mi superava alcuni pezzi, ma negli ultimi anni non m’è mai successo

  11. Tripodi = tipo di
    Alalà = ma alla
    Dannato correttore automatico

  12. Io aggiungerei anche per colpi bassi dei programmatori.
    Stavo quasi per mollare dead rising perchè dopo essere morto ho scelto l’opzione “esci” invece di continua. Il gioco invece di uscire e farmi ripartire dall’ultimo checkpoint alla partita successiva, ha pensato bene di farmi reiniziare la storia dall’inizio! Maledettiiiiii!!!
    Altro spavento simile(per foruna non realizzatosi) in Batman AC… ma non posso dirlo altrimenti farei spoiler, ma chi l’ha giocato capirà.

  13. in questa gen ho abbandonato:
    Brutal legend:bella la storia e l’ ambientazione ma odio gli strategici
    Dead Island:Mi ha un po’ annoiato ma un giorno o l’ altro lo riprendo in mano
    fallout 3:causa rottura di 360 poi venduto e ricomprata la 360 non lo ho più
    Darksiders:non mi è piaciuto

  14. L’unico gioco che mi viene in mente che non sono riuscito a finire è Assassin’s Creed, solo che non riesco a capire se per ‘noia’ o per ‘gioco di merda’

  15. Ricordo di aver mandato “Agli scaffali” il primo Assassin’s Creed per noia, assieme a Spiderman 2 …
    Poi anche io per Eccessiva penalizzazione ho abbandonato Dark’s Souls e Demon’s Souls …
    Poi, sia per eccessiva difficoltà che per Ceduta della mano non mi è mai capitato niente … Però c’è un punto che non hai elencato che mi ha fatto abbandonare tre giochi …
    “La confusione”, o per meglio dire, il “Non capire esattamente cosa cazzo bisogni fare”.
    Questa forma di resa mi ha fatto abbandonare la Campagna di Avatar, Fallout: New Vegas e (Mi vergogno a dirlo …) The Minish Cup …
    (Stranamente però, sono riuscito a finire tutti gli altri capitoli di Zelda senza questo tipo di problema …)

  16. Io sto combattendo per non sventolare bandiera bianca a Monster Hunter Tri… Mi mancano tre delle ultime missioni urgenti della modalità offline e mi sono imposto di finirle senza accedere all’equipaggiamento ottenibile dall’online, anche perchè non lo trovo “corretto”! E’ un gioco meraviglioso, però costringere a fare e rifare intere missioni già completate solo per ottenere le armi, l’armatura o gli oggetti giusti è una punizione. Capisco che questo sia il bello della saga, ma ormai con poco tempo libero a disposizione, sperare che con quella determinata quest si ottenga il “drop” voluto, è un po’ troppo per me.
    E’ una bandiera bianca per LUNGHEZZA DI “PREPARAZIONE” che mi sto trattenendo di usare!

  17. Creerei un sesto punto: FURTO DI CONSOLE.
    Ho detto tutto.

  18. Complimenti per lo sforzo con Magic 2013…
    Capisco la difficoltà di uno che non ha mai giocato al gioco di carte prima…

  19. A me Kingdom Hearts Re:Coded è piaciuto parecchio, 358/2 Days invece è ripetitivo come pochi.

  20. Io abbandonai Fallout NV perchè non raggiunse il gradimento che mi aspettavo, ovvero molto più del 3, mio gioco preferito, perciò un’impresa molto ardua

  21. in questa gen ho scaffalato
    -Fallout 3
    -Mirror’s edge (pareva non finire mai cazzo)
    -Wolfentein
    -Dead Space ( mi cago in mano )

  22. farenz fai un fdn su questo articolo :D
    sarebbe lolloso :D

  23. di solito non abbandono mai nessun gioco per i motivi che tu stesso hai scritot all’inizio dell’articolo…rispetto dei soldi investiti, vedere fin dove si sono spinti gli sviluppatori etc….negli ultimi due anni ho abbandonato solo BRUTAL LEGEND..nonostante aver visto prima nei tuoi video cosa ne pensavi ho voluto constatare di persona e devo dirt che avevi pienamente ragione..è un titolo con gravi crisi di identità..action? tower defense? mah….scaffale.
    Poi ho abbandonato dead rising 2…non mi ha entusiasmato….troppo dispersivo…troppa ansia di vivere con lo sguardo sempre sull’orologio

  24. Io cado nelle prime due categorie. E quasi sempre vanno in accoppiata, mi spiego: gli ultimi giochi che ho abbandonato per noia e per il genere ciccato sono stati Fear 3 e Deus Ex Human Revolution. Il primo perchè abbandona quasi completamente il filone “horror” dei precedenti capitoli, diventando un “banale” FPS, senza quelle scariche di adrenalina che ti facevano provare i primi due capitoli. Ho risparmiato in mutante però il gioco mi ha annoiato e l’ho reso pochi giorni fa al GS per prenotare Halo 4.
    Deus Ex: Human Revolution detta in parole povere è troppo Stealth e ahimè non sono un gran appassionato di quel genere, soprattutto in forme troppo spinte. Perdere decine di minuti accovacciato in un angolo per abbattere 1 nemico su 20 nella stanza non fa per me… Il gioco non mi ha divertito nelle prime ore di gioco quindi pattumato.

  25. Oddio ragazzi… Vi spiego la situazione iniziale… Io ho giocato e posseduto tutti i crash bandicoot dal 2 al twinsanity… Ma mi mancava proprio il primo! Allora un paio di giorni fa l’ho rimediato… MA CAZZO E’ FOTTUTAMENTE DIFFICILE! Senza contare che non puoi salvare se non nelle aree bonus, e se perdi ti manda anche a 3/4 livelli indietro se non sei riuscito a fare le aree bonus! Cavolo io coglio finirlo e non voglio abbandonarlo… Ma mi sta dando sui nervi <_<

  26. io ho abbandonato kh per DS per alcuni boss troppo difficili,non sò dove sia arrivato farenz ma quei boss sono abbastanza lontano nel gioco.

Lascia un commento