Dopo il temporale arriva il sereno

20150814_104639_arizona_temporale

Siamo quasi in periodo E3.
Si comincia (anzi è già da un po’) che si parla di possibili annunci, di toto-scommesse, di illazioni riguardo ciò che potremo (o che non potremo) vedere durante le conferenze delle varie case.

Proprio a causa di questo periodo dell’anno molto particolare, come da prassi comincio a fantasticare e a pormi quesiti che poi rimbalzo a voi… che a quanto pare siete il mio sfogo e fonte di risposte, di idee e di stronzate.

Partiamo da una premessa: le mie aspettative su questo E3.
Basse.
Non perché lo seguirò con meno interesse, ma perché credo (e temo) che sarà un anno piuttosto piatto… con pochi annunci NUOVI, poche bombe, poche giochi mai visti primi.
A naso, temo sarà un E3 basato per lo più sul mostrarci filmati di gameplay di titoli già annunciati un anno fa o ancor di più, con magari una data d’uscita prevista entro la fine di quest’anno.

Seppur parta da questo preconcetto, che spero con tutto il cuore sia sbagliato, non vi nascondo di avere un occhio di riguardo per una conferenza in particolare.
Microsoft.
Sono molto curioso di vedere come avranno intenzione di presentare ufficialmente Skorpio e di come vorranno “vendercela”. Quale sarà il prezzo, quale sarà la data d’uscita, quali saranno i giochi il cui divario tecnico rispetto alla controparte per One (o per console Sony) sarà davvero così fenomenale.
Essendo poi nella situazione di ex-possessore di console Microsoft (360 in cantina e One data dentro) sono anche ansioso di scoprire se verranno annunciati titoli che mi potranno far pentire di essermene liberato, con la malsana idea di ri-comprare una console Microsoft, in questo caso ovviamente Skorpio.

Bene ragazzi. Questa era la premessa dell’articolo.
Perché le domande che mi ponevo e di cui vi parlavo ad inizio articolo riguardano proprio come avrà intenzione di muoversi Microsoft a livello di giochi per Skorpio.

Sappiamo che tutti i giochi per Skorpio usciranno anche per One. O per meglio dire, diciamo che tutti i giochi di per console Microsoft (e per pc) usciranno sia su One che su Skorpio.
Da una parte gireranno da Dio, dall’altra gireranno in versione clochard. Perfetto.
Ma quale può essere una mossa valida per poter spingere il mondo Microsoft?
Constatando che la casa di Redmond sembra schifare sempre più le esclusive, ho pensato… e se cominciassero ad uscire dei giochi in esclusiva TEMPORALE rispetto alla versione PS4?

E da qui la domanda chiave.
A metà del 2017 ha ancora senso proporre il concetto della temporalità di un’esclusiva?

Un’esclusiva nasce sostanzialmente per 2 motivi:
1) traghettare la gente verso il tuo prodotto
2) dimostrare di avere il cazzo più lungo dei tuoi competitor
Ecco perché Nintendo è il Rocco Siffredi videoludico.

Ma un’esclusiva temporale OGGI può davvero spingere un videogiocatore a comprare una console piuttosto di un’altra?
Rincaro la dose.
Un videogiocatore già in possesso di una console X può davvero pensare di comprare anche la console Y perché il gioco esce prima su quest’ultima? E con che scarto temporale?
Mi viene in mente l’ultimo Tomb Raider, uscito se non sbaglio su PS4 a distanza di un anno dall’uscita su One.
Ricordo con piacere il volto di Lara Croft in un’immagine passata su un maxi-schermo durante la conferenza Microsoft dell’E3 2015.
C’era lei, c’era Marcus Fenix, c’era Master Chief. Come a dire… loro sono solo di nostra proprietà. Loro sono le nostre mascotte.
Ma si sapeva benissimo che Lara sarebbe uscita anche su Ps4…. e mi chiedo se nonostante i numerosi mesi di distanza passati tra l’uscita delle due versioni, ci sia qualcuno che abbia pensato…

naaa… do dentro la ps4 per comprare la one e giocare prima a Tomb Raider
oppure
ero indeciso se comprare One o Ps4, ma l’ago della bilancia è stato proprio Tomb Raider… un multipiatta uscito prima su una rispetto all’altra“.

A me sembra che il fenomeno dell’esclusività temporale di alcuni giochi multipiatta stia un po’ scemando rispetto anche solo alla scorsa generazione.

Forse perché avere un’esclusiva temporale nel proprio parco titoli ormai non serve più a nulla?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

22 Più commentati

  1. Anch’io ho ben poche aspettative sull’E3 di quest’anno. L’unico gioco che davvero mi interessa è il probabile seguito di The Evil Within, gioco che ho apprezzato molto, sperando che lo facciano vedere alla conferenza di Bethesda, per il resto non mi aspetto molto. Forse come hai detto tu, qualche gameplay e una data d’uscita per i titoli già mostrati la scorsa conferenza.
    Le esclusive temporali comunque sono una stronzata, se il gioco prima o poi uscirà anche su PS4/One, dubito che qualcuno comprerebbe la console che non ha per giocare un gioco prima, tanto vale aspettare, almeno secondo me.

  2. Ma la vera ancor più vera domanda è: è mai fregato un cazzo a qualcuno a parte per le solite inutili discussioni da 15enni sulle console war?
    “huhuhu le mappe fike di cod eskono prima sulla mia console xdd la tua fa skifo”
    “eh ma sulla mia eskono prima i dlc x i peli del kulo dei personaggi di assassin’s creed”

    Mah,sinceramente è più “l’odio” della controparte che gli altri giocano e tu no,che la “gratitudine” dei possessori della console per poterlo giocare prima degli altri,basta immaginarsi in entrambe le parti.

  3. Non credo sia importante mostrare nuove IP, soprattutto quando consideri Nintendo Rocco Siffredi, che negli ultimi 5 anni ha prodotto “solamente” 2-3 IP, “La meglio esclusiva”. Non so cosa aspettarmi, mal che vada recupero qualche “vecchio” titolo, che non fa mai male. Poi se è un ottimo gioco è ancora meglio.

    Per il discorso esclusive

    Questo discorso simile si potrebbe fare con The Last of Us, che uscì un anno dopo su PS4.

    Per me Skorpio sarà simile a PS4 PRO, quindi avrà un miglioramento grafico / fps. E basta.
    Non sarà una nuova generazione. Poi, Skorpio dovrebbe essere più potente della PRO, però questo solo a parole (per ora).
    Ah, non trovo interesse in questa console, dal momento che ogni esclusiva microsoft (ergo venduta per Xbox One) sarà valida anche per il PC.

    Diciamo anche che Tomb Raider è un’icona dei videogiochi, quindi poteva spingere qualche compratore a prendere il boxone (come prima console o da affiancare), anche perché aspettare un anno non sempre ha senso.
    Se non erro, hai comprato Switch solo per Zelda, sapendo che, appena finito, lo avresti lasciato a marcire fino a Novembre, con l’uscita di Super Mario. Ne è valsa la pena comprare Switch + Zelda 6 mesi prima? Suppongo di Si.

    p.s. Hai dato dentro Xbox one per comprare cosa?
    p.p.s. Dopo la parola NUOVI hai scritto “poche giochi”.

  4. L’esclusività temporale permette a Microsoft di potersi vantare di un’esclusiva…a prezzo ridotto. L’azienda conta sul fatto che il periodo di esclusività sia tale che una volta esaurito la maggior parte delle persone si sia dimenticata di quel gioco o che quanto meno il ricavato complessivo della concorrenza risulti minore del proprio.

  5. non so su ps4 o wii U ma il concetto di esclusiva temporale sulla One è stato smantellato nel momento in cui hanno mandato a fanculo gli utenti console unendo le uscite esclusive console a quelle pc.
    ora i geni del marketing di Microsoft hanno aggiunto la parola esclusiva console quando annunciano nuovi giochi perché su pc usciranno di sicuro.

  6. Il problema di Microsoft (sezione videogiochi post 360) è stata la strategia
    confusionaria piena di giravolte e quasi schizofrenica.
    Non credo che molte persone siano disposte a cambiare o acquistare una
    nuova console solo per un’esclusiva temporale, è un contentino che non
    sostituisce assolutamente una buona dotazione di esclusive pure.
    Il problema di Microsoft è puramente di management e delle guerre che si
    fanno all’interno dell’azienda tra le varie divisioni.
    Il core business di Microsoft non ha nulla a che fare con i videogiochi,
    hanno speso 26 miliardi di dollari per Linkedin e stanno spingendo tanto sui
    servizi cloud per le aziende. Ho il forte sospetto che la divisione Xbox sia la
    discarica per i manager incapaci ma non licenziabili dell’azienda ed i risultati
    si vedono purtroppo. Rimpiango la gloriosa epoca della 360.

  7. Farenz, ma questo articolo l’hai scritto dopo una (o più) birrette angolari? Ho notato errori di battitura che di solito non fai.
    Comunque.
    Come ricordato da altri sul webbe l’anno con il 7 finale di solito è un grande anno, non chiedetemi cosa fu annunciato nel 97 e 2007 perché non mi ricordo, so solo che quando hanno detto questa “statistica” ho pensato ” se ciao, cazzata” poi quando hanno detto i titoli mi sono ricreduto. In ogni caso, lasciando però da parte le scaramanzie mi aspetto, invece, molto da questo E3, ovviamente Microsoft ha tutti gli occhi puntati su di sè, sulla nuova console e sui tanti giochi che devono uscire sulla piattaforma, Devono uscire. Mi aspetto un gameplay di uno dei titoli che, dal teaser, mi ha incuriosito di più nell’ultimo periodo, e non si è cagato nessuno, ovvero Greed Fall, mi aspetto un nuovo Halo, spero uno spin off, mi aspetto un gameplayino di Death Stranding, mi aspetto sto benedetto Cuphead, rimandato 27 volte. Poi spero in qualche sorpresa. Ah, la cosa più importante, Pokemon su Switch.

  8. Microsoft farà vedere quanto girano meglio i multipiatta su scorpio rispetto a pro.
    Per chi è interessato a questo aspetto, il 98% del bacino utenti, l’E3 sarà una bomba.

    Sony risponderà con un trailer montato ad arte di 25 nuove ip che usciranno tra il 2019 e il 2022 probabilmente su ps5.
    Chi vive solo di aria e Sony avrà quello che desidera e potrà compilare liste di esclusive da postare nei forum di ragazzini fino allo sfinimento.

    Gli esclusi da queste due fazioni continueranno ad accumulare giochi nella libreria di Steam, GOG, Origin, WS consci che non giocheranno mai il 70% di quei giochi.

  9. Penso che l’unico scopo delle esclusive temporanee, in questa fase di vita dell’attuale generazione di console, sia quello di far acquistare il gioco sulla tua piattaforma ad un pubblico che potenzialmente di console ne ha più di una e l’accesso anticipato lo dovrebbe incentivare a prenderlo lì. Detto questo a me pare una grande cacata perché se mi interessa es. Bloodborne ma anche Tomb Rider prendo la ps4, tanto aspettando un po’ Tomb Rider arriva anche lì, il discorso inverso non vale.
    Sull’e3 di quest’anno anche io non ho molte aspettative di titoli nuovi, ma onestamente questo rende la conferenza ancora più interessante ai miei occhi perché preferisco vedere gameplay e date certe di giochi che potrò giocare nel prossimo futuro piuttosto che annunci fumosi di giochi che chissà quando e SE (coff coff scalebound coff coff) usciranno.

  10. Osservando il mercato negli ultimi anni penso che per far pendere l’angolo della bilancia del compratore verso la tua console deve esserci un equilibrio tra esclusive e multipiatta. Nintendo ha dimostrato che avere una home console con sole esclusive è un suicidio, con Wii U sarà anche stata il Rocco Siffredi, ma, passava le giornate masturbandosi ignorato da tutti, metafora degna di Oxford. Le esclusive temporali hanno senso su titoli che attirano il grande pubblico, basta guardare il dito medio che ha fatto Activision con Cod a Microsoft andandosene da Sony. Microsoft deve far capire che la loro console ha qualcosa che la Ps4 non ha, che attiri la massa. Deve avere contenuti prima di Ps4 e esclusive che facciano bagnare il pubblico. In sostanza deve rifare quello che ha fatto con 360.

  11. Penso che Microsoft darà il colpo di grazia alle speranze dei pochi fans rimasti. Ormai ci puntano sempre meno su Xbox, è evidente.

  12. Sinceramente anche io penso che le esclusive temporanee non servano più ad un cazzo! Quando all’e3 presi atto del fatto che Tomb Raider sarebbe uscita un anno dopo per ps4 di certo non valutai il possibile acquisto di One. Ma poi se anche non fosse stata temporanea, sarebbe bastato un unico titolo a farmi acquistare la One che ultimamente prende solo polvere?

  13. Sono dell’opinione che, 2017 o no, le esclusive temporanee abbiano senso solo nel periodo in cui la console deve ingranare, proprio perché potrebbero risultare “aghi della bilancia” come dici tu.
    Già con Rise of the Tomb Rider la scelta era molto borderline e giustificata solo dal fatto che la current-gen abbia ingranato lentamente per carenza di titoli “di spinta”, ora come ora dopo 3-4 anni di XOne/PS4 un’esclusiva temporale è assolutamente inutile al cazzo.

    In ogni caso, sono curioso di vedere cosa combinerà Microsoft a questo E3. Magari riesce finalmente a imbastire qualcosa di decente con Scorpio. E voglio pure vedere che piani ha Nintendo per Switch.

    In quanto ai giochi, spero di vedere finalmente un Cuphead quasi pronto, Normandy Steel Division 44, il We Happy Few che tanto mi stregò l’anno scorso, RDR2 e Cyberpunk 2077 che aspetto a gloria, e infine qualcosina in più su Shadow of War, l’unico gioco in uscita a fine anno che mi sta procurando genuino hype.
    Se poi mi tirano fuori un Sunless Skies o un Borderlands 3, sarebbe fantastico.

  14. Quest’anno le aspettative sono veramente basse per Ubisoft, hanno già annunciato far cry 5 e crew 2 più assassin creed origins. Per EA mi interessa solo il nuovo Dragon age, il resto è tutto sport sport. Microsoft spero nuove ip accompagna scorpio no gow e halo ma nuove ip e se parlano solo di hardware sto c***o. Cara Sony nn sarà meglio far vedere di più e magari aggiungere la data d’uscita delle esclusive dimenticate? Kingdom heart 3, final Fantasy VII, shemue 3, Spiderman, day gone, god of War???
    Le esclusive temporanee non servono niente, tomb raider è uscita prima per one ma la versione ps4 contiene tutti i dlc e come per le goty io non ho voglia di spendere lo standard aspetto la versione definitiva. La gente sa aspettare nn è che se esce prima per la one/ps4 la console ci guadagna.

  15. L’esclusività temporanea per me è una stronzata, capisco l’hype di molti per avere magari il gioco prima possibile, però la vedo una cosa più per farsi pubblicità che altro.

    Quest’anno all’Angolo farete ancora la maratona E3?

  16. L’esclusiva temporale ha ben poco d’esistere su giochi single-player. Su multi-player o su giochi con grosse componenti online avrebbe sicuramente un peso diverso viste le dinamiche con cui si usufruisce di tali titoli. Il problema però è che i multi-player vengono rilasciati multipiattaforma già al day-one perché devono fare i propri interessi e non quelli della piattaforma.

    Quindi la risposta è No, nel 99% delle casistiche questa formula di marketing ha poco senso di esistere… almeno per come conosciamo noi ora il mondo videoludico (chissà magari in futuro sarà diverso).

  17. Microsoft non solo deve annunciare giochi ma deve soprattutto mostrare quelli che ha gia annunciato.
    State of Decay 2 si è visto in un trailer e stop.
    Crackdown 3 scomparso.
    Sea of Thieves (che dovrebbe essere il titolo di punta) continuano a rilasciare video uno peggio dell’altro.
    Le esclusive temporali non convengono, manca il titolo capace di attirare la massa (per dire Red Dead 2 su One/Skorpio poteva avere senso) e se davvero prenderanno qualche esclusiva sarà solo per vantarsi (console piu potente di sempre bla bla bla).

Lascia un commento