Testi, non parole!

Sobbarcato da lavoro, caldo, impegni personali…. sono ancora alle prese con Ocarina of Time per 3DS, acquistato al dayone il 17 giugno scorso.

Sul gioco c’è poco da dire se non “oh che bello questo”, “oh che bello l’altro”.
Quindi non mi dilungherò su ciò, anche perchè non è l’articolo adatto.

Ciò che invece mi è venuto in mente proprio giocando con Ocarina è la questione delle traduzioni dei testi.

Più volte (anche qua sull’Angolo) abbiamo parlato di come spesso il doppiaggio in italiano di certi videogiochi sia un qualcosa di atroce, specie se paragonato alla versione originale inglese.

Un paio di settimane fa ho finito Duke Nukem Forever, giocato rigorosamente (ed interamente) in inglese, sia per riascoltare la voce originale del Duca, sia per poter godere delle battutacce nella loro versione originale, spesso intraducibile nella nostra lingua.

Se devo essere sincero però, il Duca non è un esempio corretto, perchè il doppiaggio italiano, a detta di molti, non è stato affatto male.

Ma torniamo ad Ocarina.

Una fra le feature tanto pompate di questo remake è stata proprio la traduzione in italiano dei testi.
Sto cercando quindi di giocarlo con occhi e mente vergini da quell’esperienza fantastica vissuta più di 10 anni fa su Nintendo64.

Zelda è una saga i cui testi non sono mai stati complessissimi, perciò anche nella versione originale di Ocarina, capire i dialoghi tra i personaggi non è mai stato arduo.

Ora con l’italiano è molto più comodo, ma il gioco perde qualità?
Secondo me, no. In questo caso direi proprio di no.

Pur con svarioni obbligati (il voler tradurre per forza ogni cosa ha i suoi pro e contro), credo che nel complesso sia una traduzione più che dignitosa.

Da qua nasce l’articolo stesso.
Avete altri esempi di giochi giocati in lingua originale che poi, una volta tradotti, sono peggiorati (o addirittura migliorati?)

Oppure, ancora più in generale, preferite sempre e comunque giocare in lingua originale?

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

110 Più commentati

  1. Concordo sulla traduzione italiana di Ocarina, non l’ho giocato in inglese ma la traduzione italiana era più che dignitosa.
    È un po’ lo stesso discorso della Monkey Island Special Edition, per chi l’ha giocata: magari non raggiunge livelli eccelsi, ma non ti fa venire voglia di cambiare la lingua della console!

    Al contrario, quando comprai Red Steel 2 lo presi in Inghilterra PROPRIO perché non era multi 5, il doppiaggio italiano era talmente indecente che anche chi l’ha comprato in italia spesso e volentieri ha cambiato lingua!

    Anche per Portal 2 invece ho messo Steam in inglese, ma più che per la traduzione dei testi (più che buona), era perché la versione inglese era talmente perfetta che non potevo inquinare tale infinita bellezza!

    Con MadWorld, invece, ho avuto una delle due esperienze di traduzione italiana migliore dell’originale. Verso la fine il tamarrissimo Jack dice:
    “I’ve a chainsaw in my arm, i’ll be good”
    che in italiano diventa:
    “Ho una motosega nel braccio, spera solo che non debba grattarmi le palle”

    L’altro caso è con il film Il Gladiatore: la tanto osannata frase “al mio segnale scatenate l’inferno”, tradotta letteralmente sarebbe stata “al mio segnale scatenate i cani”!

Lascia un commento