Cioè, non facciamo in tempo a registrare la puntata dove io delineo per filo e per segno il possibile futuro funestato da una PS4.5 o PS4K, che Sony il giorno dopo fa uscire direttamente l’annuncio ufficiale.
E allora viene da chiedersi: le mie interminabili elucubrazioni mi rinominano Viperdamus, oppure è Farenz che fa da insider, e capta le nostre solenni sessioni di brainstorming per poi spifferarle ai piani alti della grande S?
Può essere questa seconda opzione quella veritiera? Quella di un Farenz che ci distrae con commenti fuorvianti su Quantum Break e su quantum ci abbia già breakkato Dark Souls, per poi correre, a puntata ancora in corso, a vomitare le nostre idee in faccia a Kutaragi?
Voi che dite?
Questa la scaletta:
Intro: Panino con lammerda
[01:13] Back to le guide strategiche [27:40] La trilogia delle anime oscure [36:15] Il terzo capitolo è già troppo? [50:27] Pieni i coglioni per i disperati della Playstation 4K [1:08:13] Console come Smartphones. [1:32:24] Quantum Break e la troppa storia nei Videogiochi [2:00:48] Trackmania e i suoi inghostistenti [2:19:26] I Dark Souls alternativi ed hipster [3:26:15] Outtakes per il Forno A MicroondeTracklist:
- “Five Miles Out” – Mike Olfield
- “Clicklesley” – Liquido
- “Stimato Ezio” – Zio Ematitos
- “Building” – Unbelievable Truth
- “Black Tongue” – Yeah Yeah Yeahs
Grazie per la nuova puntata.
annuncio ufficiale di ps4.5? mi sono perso qualcosa?
mi sa che me lo sono perso pure io XD
Bentornato al Gatto!
Bello risentirti nel podcast 👍
Mi dispiace di come avete trattato Quantum Break. So che solo Farenz lo sta giocando ma potevi Marco spenderci due paroline in più. Avendolo giocato anch’io e avendolo particolarmente amato (anche ) per la fusione gioco+telefilm, spendo due parole per chiarire alcuni aspetti . Gli episodi della serie TV NON durano 30-40 minuti come più volte esplicitato , ma 20-22. Il chè è molto diverso , dato che se non avevi finito il capitolo e ti capitava di finirlo in pochi minuti di “gameplay” dovevi vederti “solo” 20 min di una serie TV che sotto sotto non mi è dispiaciuta (non è niente di particolare ovviamente). Il tps “spara muretto” è presente , ma secondo me Remedy è riuscita a svecchiarlo quel che basta per riproportelo nel 2016 con DIVERTENTISSIMI poteri temporali che come è stato in Infamous e in Prototype (anche se di natura completamente diversa) sembrava non stancare mai. inoltre non sono d’accordo con il non offrire nulla in più di un primo Uncharted o di un primo Gears in termini di TPS. Ho giocato entrambi i titoli (Gears recuperato con la retrocompatibilità) e non c’è paragone. Ovviamente c’è sempre da sparare e sono sempre TPS tutti e tre , ma in QB non mi è mai salita la noia (com’è successo in Uncharted e un po’ meno in Gears) dato che i nemici (roba davvero importante) in quest’ultimo cambiavano davvero tanto. Quindi posso capire che non possa piacere ovviamente, e il balzo tra Serie TV e gioco possa avere l’effetto un po’ vintage ma li sono SOLO ed EFFETTIVAMENTE gusti personali. Ah e sai cosa, in uno dei documenti ti spiega il perchè Jack riesce a sopravvivere ai proiettili nonostante abbia tutte le carte in regola per non farlo. La cosa che anche a me ha fatto storcere il naso è la legnosità dei comandi (ahimè tipico di Remedy) e il boss finale. Per il resto mi ha dato lo stesso feeling avuto con TLOU, una storia davvero coinvolgente con un GAMEPLAY non a quei livelli(d’altronde anche The Last of Us era cosi giusto?).
Una piccola disamina per chi ha giocato il gioco e non. Ovviamente vi ripeto , HO ELENCATO anche dei difetti. Quindi non prendetemi per voi sapete cosa. Vi consiglio una cosa in modo spassionato: provatelo (questo come qualsiasi altro gioco) e poi sentiti delle opinioni a riguardo. Cosi avrete (forse) una visione più globale delle cose.