THE GAMEFATHERS (11) : PC vs Console

L’eterna diatriba fra Pc e Consoles torna sotto i riflettori, questa volta sul palco di The Gamefathers. Apriamo il sipario sull’argomento con l’ospite più azzeccato, vista la sua attuale riconversione filosofica: Matyas. Poi via alle discussioni: quale piattaforma è meglio in cosa? Quali i giochi che fanno accendere un PC, quali una console?

Arriveremo ad un verdetto definitivo?

Scopritelo, e poi fatevi una scorpacciata di giochi vari assieme a noi sino all’angolo della posta filosofica.

 

 

Questa la scaletta:

Intro featuring Dr.Game

[02:32] Matyas Grows Up, Skyrim e Giochi Esclusivi

[24:48] Mouse Wasd vs Pad, Divano vs Scrivania

[53:34] Modding: vero incentivo a giocare su PC?

[1:08:52] Upgrades Hardware vs Standard.

[1:26:25] Assassin’s Creed Revelations, Black Ops 3 e New Super Mario Bros 2

[1:47:25] The Witcher 2, Rayman Origins, Dead Space 1&2, Crysis

[2:06:57] Red Orchestra 2

[2:19:36] Port Royale 3, Sleeping Dogs, Portal

[2:27:20] La Posta: i videogiochi sono tutti spara e ammazza?

[2:41:25] Outtakes e lollate fuori onda.

 

Un sentito ringraziamento va come sempre a Sudomagodo per la puntuale copertina!

 

Link per scaricarlo da iTunes (consigliato):

 

Link per scaricarlo direttamente da qua:

 

Link per ascoltarlo in streaming: http://www.thegamefathers.com/

Prova a cercare ancora!

spiderman_guida

The GameFathers Live #63 – Un garbato ritorno ricco di contenuti

Sì lo so. Siamo mancati per un bel po’. Non avete idea di quanto sia ...

76 Più commentati

  1. mha…..io personalmente preferisco le console per 2 motivi (lasciamo perdere il modding cosa molto interessante)
    1) su console arrivo a casa con un gioco nuovo e posso giocare senza perdere tempo nell’installazione del gioco.
    2) la manutenzione hardware, per me è stata veramente snervante, mi ricordo che 10 anni fa mi sfondavo con NWN 1….ogni 6 mesi brasavo una scheda video….senza contare l’investimento per poter aumentare le prestazioni del pc quando uscivano giochi e non avevi i requisiti minimi

    • Un’unica precisazione, ottime ragioni tutte, solo alla prima vorrei precisare una cosa.
      L’installazione sta diventando un problema anche su console.
      Metal Gear 4 per inciso, si installa 4 volte nell’arco di un gioco solo.
      Installazioni lentissime!
      Me lo ricordo perchè fu proprio con lui che scoprì l’installazione anche su console.
      E la prima sera, coi miei amici, mezza serata se ne andò aspettando che si installasse, e riuscimmo a vedere solo l’intro

      • vado OT un secondo, ma solo per riportarti ancora una volta la mia esperienza, io ho sempre avuto xbox e non ho mai installato un gioco se non i contenuti aggiuntivi e lo facevo quando avevo del tempo da dedicarci, da poco mi sono preso anche la PS3 e ho notato che su alcuni giochi, tu li inserisci nella console e senza che ti venga chiesto nulla parte un installazione….cosa molto fastidiosa certo, ma sempre con molte meno rotture che con il pc.
        Rifacendomi al discorso di prima il gioco su PS3 era quello di ken il guerriero, ora non ne sono sicurissimo perchè è passato un po di tempo, ma quando lo giocai su 360 non mi sembra che sia partita nessuna installazione. Scusate OT :)

        • Con steam è solo una leggenda metropolitana. Le rotture col pc non esistono (più). è solo una leggenda di chi non sa cosa significhi pc gaming

          • Poi quando steam non ci sarà più ve lo metterete nel culo, mentre io quando voglio metto il disco nella console e gioco.

          • scusa ma io ho steam e gioco su pc un pochino, il gioco lo devi pur sempre scaricare e installare, non vedo come tutto ciò possa essere una leggenda?

          • per quale motivo Steam non ci sara’ piu’? Non mi sembra che abbia problemi economici o di poca affluenza, anzi e’ proprio il contrario, ogni giorno il suo parco utenti cresce e diventa piu’ importante… considerando che oramai tutte le SH sono d’accordo sul fatto che il DD sara’ il futuro, probabilmente non solo steam non sparira’ mai ma sempre piu’ servizi simili vedranno la luce (si spera meglio di quelli gia esistenti)

        • questo è un paragone che non si puo fare, visto che se non li installi richiedono caricamenti lunghissimi e inaccettabili (non che da installati siano schegge)
          sempre riguardo il test skyrim, non ho mai cronometrato, ma a occhio per i caricamenti medi viaggiamo intorno ai 10 secondi sul mio pc, 30-40 secondi su console (a gioco installato, senza installare temo anche roba da 1 minuto)

        • No, guarda, l’installazione su PC è molto più veloce che su ps3, senza contare che su PC fai altro mentre aspetti, non guardi una banda che si riempie….

    • panoz queste sono motivazioni valide 10 anni fa però, visto che al giorno d’oggi:
      – l’installazione su console richiede piu tempo che su pc
      – l’upgrade del pc, per giocare a livello console, non è necessario da anni. anche prendendo in considerazione giochi recenti (ad esempio ho fatto una prova con skyrim, con un core2duo e scheda video radeon 5770 del 2009 girava molto meglio che su xbox360)

      • certo….hai pienamente ragione, ma essendo passato a console 10 anni fa….non ho mai più aggiornato il mio pc (se non qualche pezzo ogni tanto)….e onestamente preferisco spendere €200 per una console che €700 per un pc, visto che quello che ho va benissimo per l’uso che ne faccio….poi che dirti….ormai mi sono abituato alle console e oltre alla spesa, al solo pensiero di dover giocare con tastiera e mouse mi viene male visto che è 10 anni che uso un pad….poi giustamente io non sono più informato sul gaming su pc, ma non credo si siano risolti i problemi e le rotture di cazzo che c’erano anni fa….ma non avendo amici che giocano su pc non posso andare piu a fondo nella questione. Altro fattore che mi ha fatto abbandonare il pc sono appunto gli amici che giocano su console

        • beh il costo e la “comodità” sono fattori che vanno sicuramente a vantaggio delle consoles. io stesso i titoli meno impegnati preferisco giocarli su xbox.
          anche se il costo di un pc per giocare ormai è molto basso, con 350 euro monti un pc su cui i giochi girano meglio che su console, e se consideri che sia xbox che ps3 con hard disk stanno sopra ai 200 euro non è neanch ealtissimo come prezzo, visto che lo puoi usare anche per altro.

          • mi piacerebbe proprio vedere questa configurazione da 350 euro per giocare meglio che su console…

          • Ma guarda, secondo me sono scelte personali è molto difficile fare paragoni anche perchè entrano in gioco molti fattori prima di prendere una decisione….io ho comprato un xbox slim 250GB e kinect in offerta a mediaworld ad €259, adesso la console da 4GB la trovi a € 170….sempre meno che un pc….d’accordo che su pc i giochi costano meno, ma a volte basta comprare su amazon oppure aspettare un paio di mesi che scendono i prezzi dei giochi per console

          • io comunque sto ancora aspettando la configurazione da 350 euro…

          • Ma si dai….ha cannato a scrivere…per giocare su pc poco poco deve spendere €700, non per il top, ma per una macchina base :)

          • avrei accettato anche 500, rinunciando a qualcosa si riesce a tirare fuori qualcosa di più che accettabile, con 700 ci si tira fuori un’ottima macchina… io ovviamente intendo tutto incluso, anche case hdd os, al massimo posso accettare l’esclusione di un lettore dvd…

          • si si, anche io intendo tutto incluso.

          • scusa non avevo considerato il sistema operativo, e per giocare purtroppo è indispensabile windows, quindi viene 350+os
            cpu phenom 555be 65 euro
            mobo 760GM-P23-FX 44 euro
            4gb di memorie ram decenti 25 euro
            hdd 500 gb qualsiasi circa 50 euro
            vga radeon 6670 70 euro
            alimentatore+case circa 70 euro
            tastiera, mouse 20 euro in su, ma per un consolaro consiglierei di prenderli base e usare un pad usb per giocare

            con una configurazione del genere ci gira tutto meglio che su console esempi:
            – re5 in qualità massima @720p 60 fps costanti (su console la qualità non equivale alla ultra, e gira a 30fps)
            – skyrim qualità high @720p con fxaa oltre i 50fps di media in riverwood, su console abbiamo una qualità che si assesta sul livello medium, e come fluidità siamo incollati a 30fps (a volte scende, e si notano gli scatti). per quanto riguarda i tempi di caricamento non c’è paragone
            – dirt 3 per avere 60fps costanti c’è da abbassare un po’ il dettaglio, più o meno siamo a pari con le versioni console
            – fallout 60fps fissi in 1080p, anche qui tralasciando il discorso mod la qualità è decisamente superiore alla versione console

            non possiedo altri titoli con cui fare prove, ma credo che il paragone rimanga sensibilmente a favore della configurazione pc.

            sono 200 euro in più (incluso os), quindi conviene comunque una console, ma abbiamo comunque una macchina piu performante sotto tutti i punti di vista, un tempo un pc che permettesse far girare i porting da console meglio degli originali costava in proporzione molto di più

          • @panoz: hai ragione, per giocare su pc si deve spendere decisamente di più, con la macchina dell’esempio di prima ho detto che si puoi giocare a livello di una console, giocare su pc ad alto livello è tutta un’altra cosa, io per esempio uso una macchina con dentro 1000 euro di roba, che uso per fare altro, e con la scusa ci gioco.

          • che un tempo i pc fossero molto più costosi è indubbiamente vero… altrettanto vero è che questa configurazione è decisamente buona, ma che tra un anno sarà obsoleta, già infatti adesso, con alcuni titoli più onerosi tipo i classici the witcher 2 e crysis 2, credo avrebbe non poche difficoltà… ovviamente non ho la macchina sotto per fare dei test, ma è solo una supposizione leggendo i vari benchmarck… ad esempio vedo che crysis 2 con dettagli minimi a 1650×1080 con la 6670 fatica a mantenere i 30 fps nonostante abbia un’ottima cpu sotto, e ho paura che mettendogli un amd le prestazioni calino drasticamente… i giochi da te citati sono tutti relativamente leggeri, ma se andiamo su giochi più onerosi questa configurazione non ce la può fare…

          • infatti ho parlato di machina per giocare a livello console, le prove le ho fatte perché ne ho assemblata una molto simile ultimamente.
            witcher 2 è un gioco da pc e necessita un pc potente, per quanto riguarda far cry 2 il paragone va fatto a pari risoluzione, a 1280*720, e rinunciando a qualche dettaglio, ma rimanendo comunque sopra le versioni console, stiamo ben sopra i 30fps, quindi anche piu fluidi che su console.

          • No, aspetta, se spendi 400€+os per il pc non è vero che spendi più che sulla console.
            È vero che il PC lo devi aggiornare, ma di base i giochi PC al D1 costano 20€ in meno, quelli comprati in DD in saldo costano tranquillamente il 70/80% in meno del miglior usato su console, fatevi un po’ di conti voi….

            per un giocatore pesante, poche storie, i giochi su PC costano talmente meno che il PC conviene.
            Senza contare che ti offre veramente TANTE cose in più, e le parole MOD e INDIE sono dei chiodi non da poco sulla bara delle console, sono quelle cose che quando non ce le hai paiono stronzate, ma quando inizi non smetterai mai più.

            L’unico vero motivo per comprare console IMHO sono le esclusive, ma per me la configurazione ideale è PC da gioco + una console e poi per le esclusive la console si gira con amici che hanno le altre! ;)

  2. Supercalifragilistichespiralidoso

    Da anni gioco sia su pc che su console, giochi strategici come starcraft vanno giocati su pc.
    Per giochi come cod, fps, in multiplayer direi:
    “Quando un uomo con un pad incontra un uomo con il mouse, quello con il pad è un uomo morto”

  3. Io sono un consolaro, passato al PC anni fa per un puro caso.
    Ero andato all’università, e nel casino delle cose da portarmi inizialmente, non portai alcuna console.
    Complice anche il fatto che di questa generazione possiedo solo la Wii (tra sensore, console, cavi vari, wiimote, periferiche, ecc. non me la sentivo)

    Mi ero però portato il mio PC portatile, nuovo di zecca, e sufficientemente potente a fare girare dei giochi al meglio delle loro caratteristiche grafiche.

    Ho deciso di “restare” per motivi:
    1) Se il Pc lo tratti bene, non come certe persone alle quali vedo poggiarlo sul marciapiede, acceso, con le ventole che tirano…non è vero che si rompa a lampo, e dura tranquillamente degli anni anche sfruttandolo molto.

    2) La spesa iniziale per l’hardware è grande (anche se oggi, meno di ieri a mio modesto avviso) ma i giochi costano quasi la metà (Mass Effect 3 l’ho preso a 35 euro, mentre per PS3 costava 70)
    Inoltre le console costano SEMPRE DI PIU’ e si svalutano sempre più lentamente, cosa che diminuisce il divario della spesa iniziale.
    Per intenderci, in principio volevo aspettare che la PS3 mi scendesse da 600 euro, ai 100 (per il PC ho speso di più perchè prima semplicemente non ne avevo, e non lo uso solo per giocare, ma anche per lavorare ecc.), sapendo di dover aspettare ovviamente degli anni.
    Solo che dopo 6 anni, sarà perchè ne fanno uscire apposta un modello nuovo ogni 2 secondi, il prezzo è ancora inchiodato a 249, che oggi più che mai, per un hardware come quello, vecchio e stravecchio, è molto ingiusto.

    3) Steam.
    No, non sono un fan di Valve, anzi, vi dico subito che nessuno dei suoi giochi mi ha mai ispirato più di tanto.
    Negli ultimi anni, il multipiattaforma è diventato il canone.
    Le esclusive sono poche, quasi in via d’estinzione e la maggior parte esce anche per PC oltre che per console, diminuendo quella sensazione che si aveva una volta, di esclusione.
    A questo, aggiungiamoci che Steam è un ladro in senso buono, e che a un mese dalla sua uscita, ti mette tranquillamente 2 giorni di sconto su Darksiders 2 portandolo a 20 euro e che dopo un anno appena dall’uscita mi regala Arkham city a 4 euro

    Forse sono stato troppo legato a caratteri economici, ma in un mondo dove il multipiattaforma totale è sempre più la realtà e tutte le console, hanno, esclusi 3-4 giochi, lo stesso parco titoli.

    • Quoto e sottoscrivo ogni parola.
      Ho Wii e 3DS, ma pensare che un gioco usato mi costa 30€ mi fa star male, ora che sono abituato a comprare a 5€ su Steam (per dire mi sono comprato tutti i Deus Ex, HR compreso, a meno di 10€).
      Senza contare che il PC ce l’hai sempre con te, se vuoi, e comunque se ti serve per lavoro te lo devi comprare, tanto vale AGGIUNGERCI il prezzo di una console e farti un’accoppiata CPU/GPU di quelle che spingono!
      Non a caso il mio obbiettivo a medio termine è farmi il Sony Vaio S, abbastanza piccolo da essere portato tranquillamente in giro (1.7Kg, 13.3″) ma abbastanza potente da far girare qualsiasi cosa almeno a dettagli bassi (i7 2.5GHz + GT640M).
      Non ci giocherò i giochi next-gen, ma per quelli c’è tempo.

      Poi, oh, ci sono le mod, ci sono gli indie, ci sono tonnellate di giochi gratis che i consolari non si sognano nemmeno!
      È un mondo libero, che da sempre una sensazione migliore.

  4. Dunque vista la prima ora. Quasi tutta molto Piacevole ma sul modding stendo un velo pietoso. Come si può osare paragonare la nobiltà del modding con le DLC?……

    Modding è la risposta all’articolo di Farenz precedente, vuol dire modellare il gioco secondo la propria indole e renderlo perfetto. Parlare di collezionismo, addirittura di dipendenze dal modding è assurdo. è una cosa talmente bella che i consolari possono solo invidiarla. E Valve lo sa e ha fondato il suo successo su di esso, costruendo workshop e giochi formidabili

    Il modding è il nemico delle DLC. Il modding è fantasia. Il modding ha creato innumerevoli brand di successo. Il modding è il nemico acerrimo delle saghe insulse come COD. Se lo facessero moddabile oggi nessno acquisterebbe i titoli successivi perché i COD non sono altro che mod (scadenti). Il modding obbliga le software house a produrre titoli che diano un vero progresso

    Ed è gratis e su steam si trovano e si installano in 5 secondi

    • E non è un aspetto di nicchia, il numero di download delle mod sono mostruosi. Non solo Skyrim, giochi anche piu di nicchia come Total War hanno comunità di utenti appassionati enormi

      • Non per forza il modding è un punto a favore del Pc, io non ho mai moddato un gioco, perchè voglio giocarmi un gioco come lo volevano gli sviluppatori. E’ come se andassi a cambiare il cuore di quel determinato gioco, non me la sento di rischiare di rovinare l’esperienza originale. Al massimo, il punto a favore lo si può dare se consideriamo le mod che risolvono i bug, cosa più che giusta. Cazzo ‘ste dannate ripetizioni…

        • Non è cosi, il ftto è che non conoscete bene la materia

          Il modding è divisibile in 2 grandi aree e Matyas li ha descritti vagamente:

          a) quello in cui il modder sei tu! non ha importanza se sei attivamente impegnato nella modifica o una comunità ma la caratteristica inserita è quella che cercavi per perfezionare il gioco

          Prendendo Skyrim se ad esempio ti piacerebbe incontrare più draghi con una modifica? puoi far spawnare ogni tot 1 2 o 3 draghi. Questo tradisce lo spirito degli sviluppatori? Ma no ti permette di vivere un’esperienza da 10 come tu vuoi ma come magari altri milioni di giocatori non vorrebbero ;)
          In realtà il modding permette di limare quegli aspetti che gli sviluppatori non possono inserire per motivi commerciali o meno.
          Esempio: PES/FIFA con l’editor permette di avere tutti i campionati e lcenze ufficiali che desideri. Tradisce o perfeziona l’intento degli sviluppatori?

          Il secondo riguarda invece la total conversion. Qui il modder non sei tu ma una comunità trasforma completamente il gioco iniziale in un qualcosa di molto diverso. Praticamente hai a disposizione gratuitamente un nuovo titolo di cui potrai apprezzare pregi e difetti. CI sono esempi miracolosi e Matyas ha parlato appunto di red Orchestra 2 che conosco e ho amato. Sapevo anche che aveva una grande comunità di modding ma addirittura non immaginavo ci fosse una mod sulla WWI.
          Matyas se ci sei potresti darmi il link? please :)

          ps il modding è creatività, non fixare i bug o rendere decenti i porting (vedi dark souls)

          • Beh, il modding inteso come dici te, per me è quasi come rovinare l’esperienza originale, riprendendo in mano l’esempio Skyrim, se io volessi 2-3 draghi ogni 5 metri, lo potrei fare, certo, ma non sarebbe più quello che avevano gli sviluppatori in mente alla produzione del gioco. Diciamo che cerco di non intaccare minimamente l’eperienza originale. Lo stesso discorso non si può applicare a videogiochi che sono basati sul modding, come Minecraft, esempio lampante.

          • Beh, BigLeo, il fatto di avere la possibilità di mod non significa essere obbligati a moddare!
            Skyrim te lo puoi giocare come vuoi tu, poi quando l’hai finito e ti stufi fai in modo di cambiarlo, e hai un nuovo gioco, o comunque qualche novità che ti spinge a rigiocarlo.
            Poi ci sono cose che gli sviluppatori ti vorrebbero dare ma che non possono fare, e che ti da la comunità (penso alle texture HD di Skyrim), o che vogliono farti pagare (penso ai vari COD che si differenziano tra loro molto meno di quanto si differenzino le MOD di Skyrim), o magari a qualche chicca che, così, ti viene voglia di aggiungerci (e penso al Dovakiin di LindseyStirling&PeterHollens al posto dell’originale, ma questa non so se la cogli XD).
            Senza contare quelle esperienze che senza il modding mai sarebbero nate. In 5 lettere: PORTAL.

            In sostanza, non è che il modding tolga qualcosa a qualcuno, anzi, può solo aggiungere, e aggiunge gratis.
            Certo, magari per te non è un valore aggiunto, ma non vedo come potrebbe essere un lato negativo!

    • e con il modding, su WoW, mi ci sono beccato un virus, dal quale sono entrati nel mio account e mi hanno fottuto i char.. ah sisi, bello il modding su pc….

      • Cosa hanno in comune il modding con le truffe?sarai stato pollo a scaricare roba senza un forum, screenshots e feedback degli utenti

        Non ho mai toccato WoW e non so in cosa possa consistere il modding ma i virus non sono assolutamente esistenti nel modding. Anche perchè molto spesso riguardano l’esperienza single player e non ci sono account da rubare

        • e invece questo ce l’aveva il forum, la community ecc…. sono sempre software non certificati dalla software house, dove non sai cosa installi perché non c’è un codice aperto, il tutto a tuo rischio e pericolo, non c’è nessuna garanzia.

      • quello puo succedere, anche se non si fa modding, su qualsiasi piattaforma. ricordi il caso playstation network?

      • Come hai fatto a scoprire che è stato a causa di quella mod?

        • Avevo solo quella mod, una password robusta, eppure è successo :(

          • i motivi potrebbero essere molti… forse sei acceduto al tuo account tramite un rete wifi non casalinga, o addirittura da un altro pc, magari si sono direttamente allacciati alla tua rete… poi dipende da cosa vuol dire per te robusta e sarebbe interessante sapere il nome della mod…

          • All’epoca non avevo wifi in casa… della mod non ricordo il nome :(

          • Non è mia intenzione essere molesto (premetto, così che sia chiaro il mio pensiero), però sei sicuro che fosse proprio quello?
            Perché non è detto che non ci siano entrati per altre vie nel tuo account, anche direttamente da WoW, non sarebbe mica la prima volta!
            Non dico che non possa essere, ma mi è sorta una domanda: è successo ad altri che hanno scaricato la stessa mod? ed è successo solo a loro?

  5. Un’altra puntata?! WOW CAZZO! Grazie Grazie e ancora G R A Z I E!

  6. Io ho anche una 360 perche’ per giocare online con alcuni amici, tuttavia gioco da sempre sul PC e facendo il confronto diretto ho difficolta’ a trovare dei contro per la seconda piattaforma, salvo il discorso della manutenzione. Fondamentalmente su un Pc puo’ essere riproposta qualsiasi esperienza di gioco fatta su console (per forma e mezzi) con in piu’ una serie di vantaggi, quali le prestazioni o per alcuni tipi di gioco il gia’ citato modding, con giochi come NWN o NWN2 dopo aver comprato il gioco ho passato anni a godere di nuovi content completamente gratuiti e dalla molteplicita’ che solo la produzione libera tramite utenti puo’ dare(libera soprattutto dalle pressioni commerciali delle SH). Per lo stesso motivo non comreprei mai Skyrim per console e mi sarei martellato le palle se non avessi comprato The Witcher 2 per PC (visto il rilascio del kit di editing rilasciato dai creatori del gioco).

    Riguardo la comodita’ del divano, non e’ cosi’ complicato ottenere lo stesso risultato, basta mettere il cavo hdmi della tv nell’uscita della scheda video invece che nella console, e attaccare il cavetto del pad (lo stesso nel caso della 360 o uno specifico nel caso di PS3). Volendo con periferiche come Nostromo e un mousepaddino idoneo si puo’ sempre comodamente sul divano sul mega televisore giocare “mouse e tastiera”.

  7. Podcast con Matyas = Epic

  8. C’è un problema, non riesco a scaricare il file :) se clicco su scarica (ovunque) mi rimanda ad una pagina in cui c’è lo streaming

  9. da pcista posso dire che il pc è tranquillamente meglio!
    1.è un pc, ci vai su internet,eccc….
    2.i giochi costano meno
    3.il dettaglio grafico è migliore(poi dipende dall’hw, ma anche con un pc mediocre il livello è più alto di quello delle consolle)
    4.costerà anche un po’ di più all’inizio, ma non mi pare che le consolle negli anni abbiano tenuto sempre lo stesso prezzo!infatti, costano di più ad ogni salto generazionale
    5. c’è il modding
    6.c’è il retrogaming!

  10. Per i commentatori:

    va benissimo postare la vostra posizione in merito all’argomento principale della puntata, però ci farebbe piacere lo faceste riferendovi a quello che è stato trattato nel podcast, prendendo quindi la trasmissione come spunto.

    Ovviamente apprezzato qualsiasi tipo di feedback, positivo o negativo:
    “siete troppo lenti qui, mi fa schifo là”
    “dovete parlare di più di…. e meno di….”
    “quella musica mi fa kakare, l’audio fa pena”

    Ad esempio, mi piacerebbe sapere, da chi segue, se preferisce questa versione senza musichette di sottofondo durante il parlato, o se preferisce le vecchie con la musichetta d’atmosfera.

    • Per rispondere alla tua domanda, io personalmente preferivo le musichette basse come sottofondo, però anche così non è che disprezzi il podcast :)
      Mi è piaciuta anche molto l’intro, l’avete ben studiata è simpatica, anche se gli scherzi telefonici ero più esilaranti!
      Per parlare delle argomentazioni:
      In particolare in riferimento al discorso MOD, io ad esempio come dicevi proprio tu Viper, trovo difficile cimentarmici poiché quello che davvero mi spinge a giocare in single i giochi è la storia, che per me ha un ruolo fondamentale nella maggior parte dei titoli che compro…
      Piccola informazione: non comprate il DLC Harley’s Revenge di Arkham City! non vale assolutamente gli 800 MP che chiedono!

    • oooh hai ragione viper!
      trovo che con la musichetta di sottofondo sia meglio.
      non avete parlato del fattore retrogaming!
      come ultima critica, da possessore di buone cuffie, vorrei chiedervi se la canzone della sigla la poteste mettere magari con un bitrate più decente…
      ovviamente queste non sono altro che inezie in confronto a codesto mirabile podcast!

      • Innanzitutto grazie per il feedback.

        Le musichette di fondo piacevano…per me metterle o toglierle è uguale, a farenz non piacevano.

        Vedremo i prossimi feedback se saranno sulla stessa linea.

        Per quanto riguarda il “retrogaming”, penso tu ti riferisca al comparto Mame & Co.
        Ecco, quello è un argomento border-line, che non riguarda i PC in sè, ma un pò tutti i dispositivi che permettono l’emulazione.

        Infine riguardo alla sigla iniziale, sarei ben felice di poterla avere con un bit-rate migliore, ma è introvabile. Critica pienamente condivisa comunque, dato che del bit-rate di livello ne faccio un cruccio personale.

    • Io sono favorevole alle musichette, in particolare quella delle prime puntate.
      Inoltre apprezzatissima la presenza di ospiti.

      • Mi associo alla richiesta del sottofondo! Fanno molto programma radiofonico :)
        Inoltre quoto fernando per la presenza di ospiti e rilancio chiedendo: perchè non introdurre un intervento/ospitata di qualcuno del pubblico? Sarebbe un’idea carina secondo me!

        PS grazie di aver letto la mia mail viper, mi ha fatto molto piacere :)

    • viper, sto ascoltando ora il podcast, però appena aperto ho visto la durata e mi è preso un colpo! non so’ voi, ma io 2 ore e 45 di tempo per ascoltare un podcast non li ho, e ascoltarlo a puntate mi spezza troppo, non seguirei il discorso….

    • interessante ma di una lunghezza spaventosa! 2 ore e mezza sono difficili da ascoltare

  11. Non penso che ci possa essere un vero vincitore…
    Penso che sia molto soggettivo.
    Al giorno d’oggi le cose sono cambiate e gli sviluppatori predirigono le consolle e ciò è evidente perchè col pc la pirateria è estremamente più diffusa.
    Molti giochi che escono su consolle non li troviamo su pc come alcuni giochi che escono su pc non li troveremo mai su consolle vedi giochi di simulazione e giochi gestionali (ho sempre amato roller coaster tycoon, zoo tycoon, e moltri altri tycoon :)
    Diciamo che il meglio è averle tutte e 2…
    Per 2 intendo naturalmente un ottimo pc e la ps3 non quell’aborto di consolle microsoft non mi è mai piaciuta.. -_-“

  12. Gamefather is baaaaaaaaaaack!!! Avrò qualcosa da ascoltare mentre cazzeggio su Sonic Generations.

  13. Bellissima idea questa del podcast. Si, una musichetta di sottofondo non guasterebbe neanche secondo me. La musica che spezza ogni tanto mi piace e gli argomenti vengono trattati con la giusta profondità.La durata è parecchia e questo per quanto mi riguarda è un pregio.insomma avanti così! Non ho capito se le puntate escono con una cadenza stabilita oppure quando capita ne fate una, viper illuminami.

    Per quanto riguarda gli argomenti mi sento di condividere quanto detto da Farenz riguardo the witcher 2 fatto stà che anche io l’ho sospeso per via dell’eccessiva difficoltà generale (più che per la dispersività). A che difficoltà lo avete giocato voi?
    Poi per quanto riguarda il topic generale, ovviamente console a vita! (anche se il lato completista che c’è in me vorrebbe approfondire anche il pc)

  14. per la questione del puntamento col telecomando Wii: Io non lo trovo affatto scomodo, al contrario, lo vista come una benedizione confronto alle classiche levette per puntare e per puntare, non tengo il braccio teso. Bisogna anche trovare un certo metodo, di conseguenza posso giocare ore, ore e ore filate a un COD online e non mi ha dato mai nessun problema……

  15. Gran bel ritorno del podcast, mi è sembrato che Viperfritz si sia un pò arrampicato sugli specchi riguardo i lati negativi delle mod, ma per il resto è stato tutto organizzato perfettamente.

  16. Dunque la console ha sicuramente il vantaggio di essere più economica rispetto ad un pc e di avere fondamentalmente la capacità di “reggere” qualunque gioco sviluppato per essa.
    Il pc d’altro canto è piuttosto costoso (specialmente poi se ne vuoi uno performante che ti permetta di far girare tutti i giochi disponibili) e al problema dei requisiti minimi si aggiunge quello del sistema operativo (che non sempre sopporta di buon grado le varie installazioni).
    Senza contare che in tempi irrisori il pc inizia a diventare obsoleto e sono necessari ulteriori (e non indifferenti) spese per rimanere al passo.
    Il punto forte del pc è però rappresentato dal genere strategico che, per ovvi motivi, non può essere giocato su console. La questione delle mod la trovo marginale ma è sicuramente un valore aggiunto.

    • Ah sì, un piccolo consiglio. L’idea del podcast è sicuramente buona ma 3 ore di discussione sono veramente troppe (il rischio che non vengano seguiti è alto). Sarebbe meglio ridurre la scaletta e concentrarsi su pochi argomenti. Direi che un 20-30 minuti a puntata è più che sufficiente.Al massimo aumentate il numero delle puntate.

  17. Beh…inizio a dire che nn sono un pcista…ho sempre avuto infatti anche console me ecco
    alcuni motivi x cui è meglio il pc:
    -i giochi costano meno (volendo pure 0….ma quello è un altro discorso)
    -l’installazione è + veloce (e nel frattempo si può fare altro)
    -mouse + tastiera x alcuni giochi è il top (x gli altri ci sono pad uguali a quelli xbox ecc)
    -col pc ci fai pure altro
    – a lungo andare c’è risparmio (es…il pc mio, assemblato, m’è costato 3 anni fa poco + di 400€, e i giochi giravano tutti. All’uscita di Battlefield 3 ho cambiato scheda grafica e alimentatore….con 200€…ora tutti i giochi li configuro 1920×1080 con tutto al massimo…totale spesa in 3 anni, ormai quasi 4 = 600€. Venendo al dunque…quanto costava 4 anni fa una console??? supponiamo 300€, la diferenza è 300….ammortizzabile coi giochi che in media costano 20€ in meno…quindi 15 giochi in 4 anni…direi che certa gente ammortizzerebbe nel 1° anno :D)
    -Le mod….c’è un mondo a parte
    -Certi server di giochi dopo un po chiudono…su pc c’è gente che li tiene online x eoni (es cod 4…mw2…ecc ecc)
    -La grafica su pc è migliore…e sempre + customizzabile
    -Ci sono un casino di emulatori x le vecchie console…e i giochi sono gratis
    -Se devo attaccarlo alla tv x giocarci in divano\letto….basta un cavo come x le console (ammetto che è un po + grande ma….)
    -Su pc mi guardo i film in QUALSIASI formato
    -Su pc se attacco una usb non deve essere formattata fat32 (cioè senza limite di file da 4GB ===> film mkv fullhd
    -I vari server dlna funzionano nettamente meglio su pc
    -Fare filmati di gaming su pc è + semplice
    -Ping + basso ai server
    -Teamspeak x comunicare coi partner di gioco….usa poca banda–>ping minore–>spacchi + culi in game
    -Tecnologia 3d sulle schede video
    -Applicabili anche + monitor x scheda video
    -ECC ECC

    poi è chiaro che se uno vuole farsi un pc da gara allora spende un patrimonio….ma la cosa nn ha senso se lo si usa solo x giocare.
    Un quadcore anche vecchio è + che sufficiente (io ho un q8300…gioco, rippo, faccio altre cose contemporaneamente e nemmeno mi avvicino a utilizzarla al 100%.
    Stessa cosa x le ram…con os 32bit 4GB nemmeno li vede tutti…e sono cmq + che sufficienti
    La scheda video è importante…ma comprando una scheda di 6 mesi prima paghi poco e riesci a giocare con tutto con grafica al massimo (vedi la mia 6870)

    D’altro canto pure le console hanno dei punti a loro favore…le esclusive!!!!! (che comunque ci sono pure x pc…ma sono + che altro strategici…o giochi di minchia :D)

  18. PC contro console?Inutile dire quale sia migliore.Dibattito al quanto inutile dato che noi PCisti diremo pc e i consolari le console.Inoltre non mi piace sparare sulla croce rossa sarebbe troppo facile.Il navigatore di the witcher 2 funziona benissimo ;D il problema è di voi consolari che se non avete la freccina che ve indica dove andare bollate il gioco come merda.Giocare di ruolo significa impegnarsi quindi difficolta` e zero riferimenti dovrebbero essere la NORMA.Per noi PCisti che i giochi di ruolo li spolpiamo da ere e non da questa gen tutto cio è normale.Come Normale dovrebbe esserlo per quei consolari che i gdr li giocavano obbligatoriamente su PC anni fa.I the witcher sono gioco fatti da Pcisti per Pcisti e non per consolari.

Lascia un commento