THE GAMEFATHERS #51: Bidet Portatili Per Il Gamer Che Non Deve Chiedere Mai

TGF_Cover_48

THE GAMEFATHERS #51: Bidet Portatili Per Il Gamer Che Non Deve Chiedere Mai

Nel 2015 il videogiocatore esperienziato, quello con un bel ammontare di primavere sulle spalle, non si scrania su comparazioni all’ultimo pixel, o su frame al secondo. No.

Il videogiocatore esperienziato ha bisogno di sapere come pulirsi il culo in situazioni di emergenza, quando i bidet scompaiono dal bagno.
Anche se in puntata si parla di tanti argomenti video ludici assennati, quali la scomparsa dei giochi puffettosi tripla A, della commistione tra fumetti e videogames, di questioni della massima importanza come la console da affiancare ad un PC da gioco e la possibilità di pagare per avere più Gamer Points (o coppette), in realtà lo sappiamo che vi abbiamo fornito un servizio, un qualcosa di utilità, illustrandovi le vie per sanificare le vostre terga quando l’urgenza incombe.
Del resto si sa, quando la natura chiama, noi si deve rispondere.
Questa la scaletta:

Intro: Le Porte Dell’ Aldilà

[02:10] Mail Giulio: Dove sono finiti i giochi pucciosi?

[27:04] Mail Tommaso: Fumetti, Supereroi e Videogames…Contaminazioni.

[53:00] Pagare per avere Gamer Points

[1:16:28] Fire Emblem e i dialoghi Jappominchioni nei giochi

[1:32:38] Distribuzione digitale: i primi vantaggi su console?

[1:43:34] Tornano i giochi con le chitarrine (finalmente)

[1:49:03] Lego Dimensions non verrà distribuito in Italia (orca patacca)

[1:52:57] Le domande da scimmia di Viper

[2:01:18] Playstation Vita muore un po’ anche suicidandosi

[2:09:00] Il Flame del mese: quale console affiancare ad un PC?

[2:55:16] Outtakes: Gamefathers per il sociale: i bidet Portatili

Tracklist:

  1. “Time Is Running Out” – Muse
  2. “Un Pò Esageri” – Verdena
  3. “Tired” – Liquido
  4. “The Way It Is” – The Strokes
  5. “Dreams” – The Cranberries
  6. “Knights Of Cydonia” – Muse

 

Scarregamento Gamefathers col iTonnooohhh: 

Scarregamento Gamefathers col direttore: 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

27 Più commentati

  1. anche io ho scaricato la puntata ieri sono arrivato alle domande del viper dopo le quali ho staccato per riflettere su quali droghe possono portare a ciò. La risposta alla prima è si anzi le scimmie lo hanno anche ai piedi infatti possono afferrare le cose con i piedi xD. Per la seconda credo di no ma non ne sono sicuro….. non so perchè sto rispondendo.

  2. Devo ancora finirlo tutto ma:
    1 Mtv e Videomusic non hanno mai avuto niente in comune, tantomeno le frequenze broadcast (quanto mi manca sgrang :°°°° )
    Ma soprattutto…parco generi migliore una volta di adesso???? Ma siete seri????
    2 A parte che sarebbe meglio dire ‘quanto’ prima, nei primi anni 80 con praticamente solo atari e commodore esistevano solo 3 o 4 tipologie, mentre i primi fps (anche x limiti tecnici) sono apparsi solo negli anni 90.
    Nemmeno mi metto ad andare a ritroso, dove praticamente l’unico genere erano le avventure testuali!!!!
    3 (parlando di achivements ecc) La gente spende i soldi nei modi più assurdi (X ME..poi ognuno coi soldi suoi ci fa quel cazzo che vuole). Ad esempio gioco a un jrpg su smartphone, dove in realtà c’è poca storia e praticamente solo incontri a turni stile FF; beh…c’è gente che spende centinaia di euro x comprare la ‘moneta virtuale’ (tralaltro sfidando l’ RNG che magari poi gli piazza unità inutili)

  3. Correzione di Guitar Hero per Juri, la chitarra nuova ha 6 tasti con 3 sopra e 3 sotto.

  4. Viper!!! Ti sei mangiato la possibilità di rinfacciare qualcosa a farenz quando parlava del gioco nintendo con la maga che cade e fa la scenetta stupida. Potevi toglierti il sassolino di “To the moon” dalla scarpa secondo me.

  5. @szandor sono d’accordo con te

    un tempo i giochi ruotavano tra i punta e clicca, platform, i picchiaduro e i sparatutto.

    insomma i giochi arcade erano quelli che andavano di piu’ tra quali c’erano dei giochi impossibili da finire (si perdeva addirittura con un semplice salto di pochi centimetri)
    per poi non parlare dei giochi come wolfestein 3d, doom e duke nukem

    la cosa che non si capisce e che non si vuole capire nei giorni d’oggi e il limite che avevano le console e i pc di un tempo.

    non si potevano fare grandi cose di grafica ne di giochi cosi enormi.

    non esistevano hard disk di un tera, ma solo di 200 o di 300 mega, altri andavano adirittura solo di floppy disk che si intercambiava ogni tot.

    insomma le console si sono evolute insieme ai videogiochi che hanno addirittura una trama da seguire, online di un tempo era inesistente per console e solo su pc si poteva fare qualcosina confronto ad oggi che ci si puo’ giocare e sfidare a vicenda.

    in poche parole quello che abbiamo oggi un tempo c’e’ lo potevamo solo sognare su tutto e per tutto.

  6. @Farenz: I dialoghi di dubbia utilità in Fire Emblem: Awakening, così come le gag giapponesi e la trama semplificata, sono state inserite in grande quantità per una questione di marketing, dato che la serie stava fallendo a livello di vendite (e se l’ultimo capitolo non avesse venduto abbastanza, l’avrebbero chiusa) .
    Stesso discorso vale per gli artwork, che si avvicinano molto più ad uno stile da manga moderno rispetto ai capitoli passati della serie, basti pensare anche solo ad Ike in Radiant Dawn, presente nell’ultimo Smash Bros.

    Sì, hanno migliorato anche il gameplay per certi versi, ma togliendo elementi cari ai fan di vecchia data (3rd tier, ad esempio) e aggiungendo la modalità casual, spiegando così l’arcano del perché ad Omegashin i personaggi muoiono (gioca a Classic) e a Farenz tornano disponibili a fine capitolo/missione, anche dopo dipartita.

    Con questi accorgimenti, questo capitolo è stato il più venduto della serie.
    Quindi, se ti stavi chiedendo a chi fa ridere la cretina che cade, suppongo la risposta sia a più gente di quanto possiamo credere.

  7. Comunque ragazzi, per quanto facesse cagare l’inizio di Wii U, vi faccio notare come dopo 1 anno e mezzo, a livello di esclusive c’erano:
    – Zombie U
    – Nintendo Land
    – NSMBU
    – NSLU
    – Monster Hunter Tri Ultimate
    – Pikmin 3
    – Zelda WW
    – SM3DW
    – DKCTP
    – Lego City
    – The Wondeful 101

    Ce ne sono altri ma non ho voglia di controllare.

    E che a dirla tutta sono:
    3 platform 2D
    1 platform 3D
    1 survival horror
    2 arcade/stragia
    2 arcade/adventure

    Indipendentemente dai gusti, l’offerta Wii U in termini di esclusive caga in testa a XOne e PS4 anche se li allinei.
    Rimane il discorso dei gusti che e’ sacrosanto, ma quando discutete dite le cose come stanno.

    • Quotandoti: “Rimane il discorso dei gusti che e’ sacrosanto, ma quando discutete dite le cose come stanno.”

      Le cose stanno cosi, questi giochi su WiiU non ci sono: (forse ho scazzato su qualcosa e non ho contato le eslusive xbox)

      The witcher 3 Wild Hunt, Project Cars (che per ora su wiiU non c’è), Lords of the Fallen, Resident Evil HD Remastered, Sniper Eilite 3, Evolve, Final Fantasy x/x-2 remastered, The last of us remastered, Wolfenstein the new order + the Old blood, Tropico 5, Broken Age, Diablo3, Mortal Kombat X, Dragon Ball: Xenoverse, Bloodborne, Titan Souls, Bastion, Dragon Age: Inquisition, Far Cry 4, giochi sportivi in generale (nhl, pes, fifa, nba2k, madden, golf club etc etc.), Drive Club, Little big planet 3, The order 1886, Borderlands: The handsome collection, Game of thrones, Cod, Battlefield, Assassin’s creed vari, Final fantasy type 0 HD, Resident evil Revelations 2, walking dead, The wolf among us, Hotline miami 2, Dmc definitive edition, Tales fromt the Borderlands, Helldivers,
      Zen Pinball2, Shadow of Mordor, Dead of Alive 5 Last round, Resogun, Dying light, Super stardust ultra, Grim Fandango remastered, Gta V, Alien Isolation, Destiny, The Evil Within, Outlast, Brothers: A Tale of Two Sons,
      Terraria, Minecraft, The Crew, MotoGp, Shadow Warrior, Killzone Shadow Fall, Natural Doctrine, Velocity 2x, Metro Redux, Infamous Second son + First light, Rogue Legacy, Final fantasy realm reborn, Metal gear solid V: Gound zeroes, Strider, Tomb raider: definitive edition, DC universe Online, Warframe, WWE 2K15, Blacklight Retribution, Knack, Need for speed Rivals, Dark souls 2 scholar of the first sin, Flower, Daylight, Murdered Soul suspect, Thief e a breve usciranno ESO: Tamriel Edition, Batman Arkham Knight, Magicka 2.

      Ti piacciono i giochi che ci sono su WiiU? Bene, giocali e goditeli, cosa serve venire a fare liste ogni volta? Ti senti meglio? ^^”’ è una giustificazione per te stesso?
      Caga in testa qua, caga in testa di la, sony, ms e pc cacca pupù e N forever <3 . Dai ma sul serio? Ognuno preferisce la/le piattaforma/e su cui giocare, in base ai propri gusti e disponibilità economiche. Stop.
      Mi fate imbestialire ogni volta cercando di elencare quanti giochi e generi sono disponibili su WiiU per giustificare la vostra scelta e i vostri gusti. Pensate che non siamo tutti uguali al mondo (e x fortuna).

      Specifico sempre che: Si ho il WiiU

      • io dico solo che come TANTI possessori di WiiU al lancio durante il primo anno e mezzo mi sono lamentato delle uscite, veramente poche…
        Ora improvvisamente pero’ in molti sembrano dimenticarsene e fanno liste di giochi ESCLUSIVI che ci sono stati durante quell’anno e mwzzo, che va bene, se li paragoniamo alle ESCLUSIVE delle altre piattaforme nello stesso periodo sicuramente sono in numero maggiore, pero’ scommetto che se facciamo l’elenco di giochi usciti sulle altre e non su WiiU (perche’ seppur multipiattaforma non per la console Nintendo) il conto diventa imbarazzante.

        Percio’ mi dispiace ma lamentarsi perche’ la gente (che possedeva la console ci tengo a precisare) si lamentava di quel periodo e non di questo ha poco senso

        • bisogna precisare il fatto che xbox one e ps4 devono contare di fare un gioco abbastanza potente per accontentare l’utenza di queste console a differenza della nintendo

          diciamo la verita’ chi ha comprato le console microsoft e sony PRETENDE giochi duraturi e graficamente fighi

          • e sopratutto sia sony che microsoft vanno ancora le vecchie console che per me NON sono ancora morte a DIFFERENZa della WII ormai deceduta da tempo

          • travis89touchdown

            Questa è una stronzata alucard, perchè Nintendo sta vivendo ora il passaggio all’HD, che non è semplice, come abbiamo visto all’inizio della generazione scorsa (ed infatti l’avvio di Ps3 e X360 è stato altrettanto lento). Anzi, è certamente più ampio il divario tecnico che c’è nel passaggio tra non-HD e HD, rispetto a quello visto nel passaggio ps3-ps4 e X360-XOne, quindi una partenza lenta è molto più giustificata per WiiU che per le altre console.

            Che il WiiU sia deceduto… beh questo lo dici tu. Le console Nintendo hanno sempre avuto un ritmo di uscite più basso rispetto a Sony e Microsoft, eppure ci hanno sempre abituato a giochi stupendi. Aspetterei ALMENO di far uscire Xenoblade e Zelda (entro un anno li avremo entrambi probabilmente) prima di dichiarare una console morta.

          • @travis89touchdown mi hai frainteso ho detto la wii e’ deceduta da tempo la wii u e’ nata da poco
            e in verita’ appunto perche’ hd c’e’ da tempo la wii u ha avuto vita facile penso che qui di stronzate si dicono da altri ma non da me…
            troppo semplice fare giochi in hd e riproporre brand ora di nintendo appunto facendo giochi in hd

            la WII U si potrebbe chiamare benissimo NINTENDO HD

            pecccato che HD esiste da anni

        • lodoss io non posso darti torto… e’ vero il TOTALE delle uscite per Wii U e’ ridicolo se paragonato al TOTALE delle uscite delle altre console. Ho per caso detto il contrario?
          Parlavo di esclusive e del fatto che sulle esclusive (su stesso periodo) era stata criticata quanto PS4 e XOne… invece e’ una cazzata. Le esclusive PS4 e XOne si contano sulle dita di una mano (e alcune sono pure mediocri)… questa e’ una critica per Sony e Microsoft… se Nintendo, che ha LETTERALMENTE FATTO PENA nel gestire Wii U (e questo non l’ho mai negato) e’ riuscita comunque a darle un discreto numero di buoni titoli, perche’ non potrebbero fare lo stesso Sony e MS?
          Questo e’ il discorso… non ho detto che Wii U sia meglio in generale e altre questioni di paragoni. Si parlava di esclusive che sono quelle che distinguono una piattaforma di gioco da un’altra. Ripeto, il discorso e’ solo questo… dite quel che volete su Wii U (sono quasi sempre d’accordo anche se e’ una console che uso molto e mi da’ soddisfazioni) ma sulle esclusive, almeno su quelle, date a Cesare quel che e’ di Cesare.

      • Marietto sta calmo e circoscrivi il discorso per quello che e’.
        Omegashin ha giustamente fatto notare come le esclusive su XOne e PS4 latitano e gli e’ stato risposto che anche il primo anno e mezzo di Wii U in questo senso faceva cagare. Questo non e’ vero e la lista che ho fatto serve semplicemente a dimostrarlo. In termini di esclusive Wii U era nettamente superiore anche al tempo. Questo per dire che a livello di esclusive le due ammiraglie Sony e MS sono piuttosto messe male e appiattite su una serie infinita di multipiattaforma che puoi giocare dove vuoi (tranne, quasi sempre, su Wii U). Il discorso era: che console affianco al PC? Inoltre si sottintendeva come su Wii U pare ci siano solo ed esclusivamente platform… e anche questo non e’ vero.
        Tutti qui… il discorso che fai te non conta una emerita sega nel contesto del mio post.
        Ti lamenti delle liste e poi fai un post che e’ una lista lunga un chilometro che non c’entra un cazzo con quello che stiamo dicendo.
        A me della console war frega una sega… mi piace solo che, quando si discute, al dila’ delle OPINIONI personali, se ci si mette di mezzo i FATTI questi siano riportati per quello che sono.
        E i fatti dicono che Wii U e’ una console che da quando esiste, a livello di esclusive e’ molto superiore all’offerta degli altri due… e vorrei ben vedere dato che se non fosse cosi’ non ci sarebbero giochi. Questo e’ un dato di fatto che volevo sviscerare. Il resto e’, ripeto, un altro discorso che non c’entra nulla.

  8. Per la gioia dei padrini e soprattutto di Farenz e del buon Viper rispondo alle domande da scimmia e allego pure argomentazioni video: sì le scimmie hanno il pollice opponibile ma purtroppo per Viper non si aiutano con le mani ahahah
    In compenso ho scoperto che sono espertissime in diverse posizioni, compresi i preliminari!

    https://www.youtube.com/watch?v=4vEZY4t6QR8
    https://www.youtube.com/watch?v=82GUjPConiE

    Sì non so cosa sto facendo della mia vita…

  9. per il discorso delle vendite in digitale ritorno al vecchio discorso della condivisione famiglia tra due console (sulla One) a cui misteriosamente a nessuno sembra fregare un cazzo.
    ora tutti i titoli multiplayer/cooperativi li prendo in digitale e li condivido con il mio cuginuzzo utilizzando la formula del ” du gust is megl che One” e dividendo la spesa per 2.
    bimbo cazzo: “gnè gnè ma Basil ma che cazzo dici! lo sai che quello è un utilizzo improprio di una feature in teoria tolta dalla One? ”
    certo! ma fotteunasega con quella cosina ho dimezzato le spese sui giochi al day 1 e posso giocare insieme al mio cugino, comprando un titolo e smezzandolo per due.
    dlc e gold compresi…

  10. travis89touchdown

    Non c’è UNA PUNTATA UNA in cui Alvise non venga messo in croce da tutti gli altri XD

  11. Puntata piacevolissima!
    volevo lamentarmi della minor durata, ma controllando mi sono reso conto che le 3 ore sono volate

    dato però che volevo lamentarmi, voglio segnalare che, a volte, Alvise risulta spiacevolmente troppo aggressivo,
    ma forse bisogna solo conoscerlo meglio

  12. Ragazzi mi fate morire ahahahahah
    però vi prego regolate il livello dell’audio tra quando parlate voi e la musica, c’è troppa differenza, e ascoltandolo con le cuffie ogni volta rischio di diventare sordo

  13. Sento la puntata solo ora e faccio una piccola precisazione su Fire Emblem.
    Il gioco all’inizio da la possibilità di scegliere se giocare in modalità dove i personaggi secondari muoiono e non tornano (impostazione classica mi pare) o quella dove abbiamo giocato io e Farenz dove i personaggi secondari morivano ma tornavano nella battaglia successiva. I principali se muoiono è sempre Game Over.

    Personalmente Fire Emblem aveva un problema che non ho sopportato troppo, ci sono troppe troppe troppe unità da gestire ed a un certo punto fai salire solo quelle con cui ti trovi meglio e le altre le lasci da parte a vita.

    Carino ma ho preferito Shining Force anche perchè aveva altre feature che non ho ritrovato in Fire Emblem.

Lascia un commento