La puntata conclusiva del 2016 spara bomboni come un capodanno sotto o’ vesuvio. Bombe di Maradona come se dovessimo scavare un cratere nei luoghi comuni del videogame.
Come ad un capodanno gettiamo dalla finestra discorsi ritriti come “I videogiochi sono arte” per accogliere le domande che il videogiocatore 2.0 ormai dovrebbe porsi: “quanto mi costa questa arte?” “Quanto davvero voglio tutta questa arte?”. Domande che acquisiscono una eco ancora più tuonante se non si è critici videoludici, bisognosi di illuminare il sapere volgare sfornando pipponi meningitici, bensì semplici fruitori di un media la cui ambizione sempre più spesso oltrepassa le proprie capacità.
Salvo rari casi, naturalmente.
Comincia anche la discussione su questa VR che è sbarcata nelle nostre case. Qui le ambizioni come stanno messe? E’ una domanda cui probabilmente riusciremo rispondere solo lungo un percorso che ci vedrà esperienziarla durante tutto il 2017.
Nel frattempo, a voi, cui questa puntata risulterà essere la prima di questo 2017 foriero di mille interrogativi, l’augurio di un buon anno pieno di ficcanze.
Videoludiche e non.
Artistiche e non.
Questa la scaletta:
Intro: La Barzelletta Natalizia perché si
[01:48] Quanto costa l’arte nel videogioco?
[2:04:55] Le sporte della spesa di Alvise [2:17:24] Boicottare non comprando i giochi, favorisce il videogiocatore?
[3:00:32] Outtakes Pre-Parto
Mi secca di far sempre la figura di quello che rompe… Ma il link per scaricare la puntata non funziona…
manco su itunes spunta
grazie mille.
funziona adesso
Hanno regalato a mio nipote Eagle Flight.
Concordo con Farenz, ci si “gioca” perché non c’è altro.
Riguardo i giochi di guida, quello che ha parlato non ha idea di cosa stia dicendo.
Su iRacing usiamo TUTTI l’oculus o il vive, senza non ha senso.
Cristo parla di qualcosa che sai.
Secondo me invece il VR con un gioco di guida ha proprio unicamente senso con un volante. Solo VR non ha senso.
Così come non avrebbe senso un sistema idraulico senza volante, ma con pad.
Ho provato il VR al GamesWeek con DriveClub e con pad. Bello i primi 5 minuti per poi realizzare che meglio spendere quei soldi per un volante (e se ne hai ulteriori per il VR in un secondo momento)
Ma non credo esista al mondo qualcuno che gioca ad iracing con un pad.
Belle le canzoni Viper :)
Certo che lo spoiler su gone home si poteva pure evitare eh
dovresti ringraziarli invece
Complimenti per il podcast Francesco..
decisamente il podcast tecnico più alto di tutti…
qualità gain volume musica con parlato…
hai fatto entrare la musica in sottofondo 5 secondi prima…
l’ultimo pezzo molto bello l’hai lavorato molto bene.
Sugl’argomenti trattati ho da dire questo:
1° – il VR il 3° persona:
ancora non riesco a capire Alessandro e il suo mondo VR in 3°persona, per come la vedo io il VR è immersività quindi 1° persona. credo che sia da parte mia sia da parte degli sviluppatori l’idea è quella di creare giochi in 1° persona.
Difatti il Rise of Tomb Raider su PS4 l’esperienza che hai con un DLC nella villa di Lara la fai in 3° persona.. ma se hai il VR puoi giocarlo in 1° persona… giustamente.
2° – Votazioni dayone senza possibilità di cambio
Sono del parere che se una SH rilascia il gioco sa che deve essere valutato al day1, perche è quella la data del giudizio ed è quella la data dove il prezzo costa di più, e non chiudere un occhio e magari anche 2 nel dire ma sii con la patch lo metteranno a posto. Anche perche le patch 1 settimana dopo non mi danno indietro i soldi che ho dato per un prodotto a prezzo pieno.
Se rilasci il gioco vuol dire che vuoi essere giudicato per quello che hai rilasciato.
Non m’interessa se poi lo metti a posto, ci mancherebbe.
Quindi senza avere la possibilità di edit del voto, io se trovo difetti gravi ecc ecc il voto negativo senza possibilità di modifica glielo do e rimane.
3° – il cane che si morde la coda
Alvise dice che non compra perche aspetta, giustamente…
dice anche che non vale più la pena comprare al day1 se poi si deprezzano cosi, giustamente…
anch’io ultimamente sono passato ad essere cosi.. (e non va bene) e ve lo spiego.
Difatti ne stanno risentendo le SH con le vendite dei giochi AAA.
(e non perche sono calate di qualità ma proprio per questi ragionamenti.)
E lo sappiamo tutti che un gioco venduto a 10€ non è lo stesso che venderlo a 50€..
progetti futuri per il seguito (es. Mafia3) non ce ne saranno.
I dlc pur quanto uno possa odiarli, sono comunque fonte di sostentamento per la SH dopo che ha finito il gioco e rimanga al lavoro a patchare il gioco principale.
In poche parole, alla fine è grazie alle console e grazie a chi compra su steam a prezzo pieno al day1 che supporta veramente il lavoro, comprarlo poi a 5€/10€ dopo mesi ormai non serve a niente, visto che parliamo di progetti AAA da milioni e milioni di $.
Se un gioco m’interessa veramente io non mi privo di lui. C’è da pagare X bene. TOH.
Preferisco anche dare 70€ per un gioco al day1 che merita col rischio di ritrovarmelo rotto buggato ecc piuttosto di darne 5/10€ per un gioco in saldo tanto perche era in saldo e che probabilmente non giocherò.
Quindi lunga vita a chi compra il gioco a prezzo pieno al day1, con tutte le sue derivate come quello di smerdare il titolo al day1 con recensioni negative su steam ecc ecc. Almeno fanno raccogliere i feedback delle SH per farlo patchare bene per quando io lo comprerò a poco e averlo al top.
Il fatto che gli AAA siano in crisi è un chiaro segnale che per fortuna invece la gente ha smesso di farsi abbindolare.
Che poi, esistessero solo gli AAA….
dice anche che non vale più la pena comprare al day1 se poi si deprezzano cosi, giustamente…
anch’io ultimamente sono passato ad essere cosi.. (e non va bene) e ve lo spiego.
Difatti ne stanno risentendo le SH con le vendite dei giochi AAA.
(e non perche sono calate di qualità ma proprio per questi ragionamenti.)
Non sono daccordo con la tua ultima frase, secondo me la qualità dei tripla A è fortemente calata negli ultimi anni ed è QUELLO il motivo per cui io non prendo più generalmente giochi al day one.
Ovvio che ci sono sempre le eccezioni, ma quello sono malato io che voglio le collector.
Il mio punto è che ormai tutti i giochi escono con evidenti problemi, nonostante le patch da svariati giga. Gli early adopters sono ormai i beta tester della nuova generazione. Ho visto con i miei stesi occhi giochi evolvere parecchio nel corso dei primi mesi dalla loro uscita.
Quindi la sensazione che provo io nel prendere qualcosa al day one è che non mi sto godendo il gioco nella sua forma migliore, unendolo al fatto che aspettando un paio di mesi, non anni, probabilmente lo trovo a metà prezzo. Chi me lo fa fare di prenderlo subito?