The Gamefathers Live 27 – Due Destini
Lunedì 22 Settembre
Ore 20:00 come al solito.
Canale #SecondAngolo, come al solito.
Torniamo a discutere con voi in diretta degli argomenti sulla breccia dell’onda in ambito videoludico.
Come leggerete dal titolo, in questa puntata si parlerà di fato. Di come un gioco possa avere due sfaccettature diverse, due strade da percorrere.
Di come possa condurti per mano in una piacevole scampagnata, o di come ti trasporti in un’odissea orgiastica in cui è difficile non incrociare i propri flussi durante l’azione.
Scansando ulteriori significati reconditi, ebbene sì, il tema principale sarà quello di Destiny. Di questo gioco dall’anima plasmoide, non ben delineata.
Da un lato è un gioco che cerca di far comparire il nome Halo in ogni anfratto, a partire dalle prime 6 note della colonna sonora appena parte la schermata Home, che alla settima virano solo perchè, lo sappiamo, altrimenti sarebbe stato (auto)plagio.
Lo scenario poi è un continuo rimando a vecchi livelli di Halo, per non parlare di certe armi aliene, del cursore che sostituisce Cortana, dei motosgusci…
Poi però emergono i punti vita, le missioni secondarie, le infinite armi con relative statistiche…e qui il nome invocato da tutti è Borderlands.
…almeno sino a quando si sale nella cittadella a fare spese, dove la terza persona quasi ti confonde e ti aspetti che tutti ti chiamino comandante Shepard.
Poi rinsavisci e cominci a giocare ed a divertirti, a godere dei fantastici scenari in cui il gioco ti immerge.
Ed allora ti viene spontaneo pensare “se solo Borderlands non fosse stato così desertico”…”se solo Mass Effect non fosse stato così legnoso come shooter…”
Ma chissefrega delluo passate, chille che è state è state, pensiamo a divertirci.
E proprio mentre ti illudi che tutto quel ben di dio sia lì da giocare tutto per te, ecco che ti trovi la landa invasa da videogiocatori di ogni nome e razza, ma soprattutto numero.
“Tiziocaio 19” si fuma 3 nemici, che tu stavi allegramente crivellando con pazienza da minuti, in 2 secondi.
“Abdul Eminem 27” elimina fiordi di nemici con un solo peto, quando tu li avevi solleticati appena con il tuo primo colpo.
Tutta gente non invitata che brulica i tuoi server a piacimento, al punto che ti chiedi se non c’entri qualcosa il “Preshidente Renshi”: che abbia convinto Bungie a firmare per “Mare Nostrum”?
Barconi di videogiocatori migranti che chiedono ospitalità nella tua partita, come se ne andasse della propria vita virtuale.
Ed ecco allora comporsi su schermo l’orgia ludica, dove il nemico subisce il fuoco incrociato, in cui tu sei uno dei protagonisti, anzi uno dei tanti.
Vediamo se riesco a rendere l’idea: è un pò come trovarsi a gigioneggiare con le intimità di Hanna Hilton (grazie per i click) e d’improvviso trovarsi a condividere una Double Penetration, con tanto di struscio con l’altrui fucile. Tra l’altro, in questo caso, si tratta probabilmente del fucile di Babaloo Abden Gaylli, che è di livello 36…ci siamo capiti.
“Ma è un MMO, che ti credevi?” sanziona il Gatto.
Ho capito che si tratta di un porno, e che Hanna Hilton sarà pure una strafiga ma non mi sembra proprio il tipo da sposare, solo m’ero illuso che potesse essere un porno affrontabile a piacere. Single-player e non per forza threesome.
Insomma, come avrete capito, affronteremo lo spinoso capitolo del “multiplayer” a tutti i costi, che forse mai come in questo Destiny, che sembra volutamente tenere due piedi in una scarpa, aveva presentato una situazione così Border-line.
Probabile che sia io, Videogiocatore vecchia maniera, a mal sopportare le abitudini disinibite di questi giovani, cui piace promiscuizzarsi con tanta giulività, anche nelle situazioni più intime. O forse anche queste giovani frange, a forza di portare tutto sul piano della condivisione, finiranno con il far perdere ogni malizia anche al più desiderato dei Gameplay?
Venite e partecipate, o giovani, assieme alle chiacchiere dei soliti Gatto, Lodoss, Farenz e Viperfritz, i vostri Padrini Foursome.
purtroppo non ci sarò a seguirvi quel giorno,spero comunque di godermelo al piu presto come podcast :)
ma che figa:)
#IoStoConViper
ci sarò, ma allo stesso tempo starò giocando a destiny.
Vi do un paio di spunti circa cosa parlare stasera:
– Farming: è un male, siete indifferenti o un bene? – in generale e nello specifico di destiny –
– Ripetitività del gioco: missioni sempre uguali, alla dura ricerca del loot
– Matchmaking PvP: l’arte dell’accoppiamento tra i guardiani (sembra un porno gay messo così)
– Difficoltà nelle strikes “Ardue” (missioni con personaggi lvl >24)
Vorrei ribadire il tema della ripetitivita’ di certe missioni: expare diventa una noia, ed e’ purtroppo necessario per progredire nella storia e sconfiggere determinati boss. Inoltre il tema del fake “open world” potrebbe essere un altro punto di discussione, in quanto ci si trova spesso, durante l’esplorazione, a morire senza nessun motivo, o meglio, perche’ si sono oltrepassati i limiti dell’area di gioco.
Per scrivere questa introduzione posso sapere cosa ti sei fumato ? XD
il problema è che non si è fumato niente
Allora è ancora più grave !!!
Cercavo di fare un intro figa!
parteciperò ma destiny sarà l’unico argomento trattato? no perché due ore e passa a parlare di quel coso gonfierebbero le gonadi a qualsiasi giocatore! :)
a me non darebbe fastidio :)
tranquillo. io non l’ho giocato e non ho intenzione di farlo. Opererò tagli e contromisure contro ‘sti cazzo di faggot.
non ce la farai… andremo avanti per ore…. e domani lo comprerai
mmm Gamefathers live 26 esce il Fappening 1
mmm Gamefathers live 27 esce il Fappening 2
mmm sarà un caso? io non credo :D
comunque spero che non parliate di Destiny 2 ore…
(bastano 2 minuti, è un mira mira spara spara granata boom)…
tra circa 1 settimana esce la L’Ombra di Mordor titolo che merita tantissimo e che mi sta creando un hype della madonna! spendete almeno una parolina please!
Come l’ultima volta, sarebbe cosa gradita se elencaste argomenti di cui vorreste sentir parlare. A voi la parola
-new 3ds: impressioni generali.
-pokèmon rubino e zaffiro: a chi interessa? Chi farrà compagnia al Gatto?
-super smash browl (o come cazzo si scrive): la demo, impressioni?
-caccapisciopupù?
poi…voglio dire…i titoloni devono ancora uscire quindi credo ci sia poco altro da chiedere.
new 3ds, già discusso ampiamente.
pokemon, già detto in più occasioni che lo comprerà solo Gatto.
SSB ne parleremo, perchè credo l’abbia provata solo Gatto.
caccapisciopupù: ci siamo quasi.
Il gatto rompe tanto i coglioni e poi è l’unico protagonista. E colui che spende di più.
il Gatto è quello che spende di più…
“gioco illimitatamente finche pago”
“gioco illimitatamente per 1 mese”
La cosa che in questi giorni mi sta facendo riflettere è il clamore intorno all’annuncio della demo di Final Fantasy XV scaricabile da chi acquisterà Final Fantasy Type-0 HD. Ma soprattutto mi fa riflettere come l’hype creatosi intorno ad un gioco il cui sviluppo è ridicolmente travagliato da ben 9 anni, e del quale tuttora si conosce poco e niente, possa fungere da Boost per le vendite di un altro titolo fino a rappresentarne il principale motivo di acquisto. Ecco credo che ciò rappresenti un lato morboso e malato di noi videogiocatori. Mi piacere si parlasse di questo.
Sì potrebbe parlare anche di Bayonetta 2 in uscita a breve, cosa ne pensate, se lo prenderete e delle relative versioni in vendita e per quale optereste.
Carne al fuoco negli ultimi giorni c’è n’è abbastanza direi!
lo scazzo videoludico,se lo avete avuto e come avete affrontato la cosa. sarebbe bello sentirvene parlare.
Ovviamente sono rivolte al prossimo GameFathers :)
– “consolle fisse: ormai siamo quasi a un anno di ottava generazione videoludica, siete soddisfatti dall’inizio di questa ottava generazione?”
– “consolle portatili: consolle tripla a quali 3ds e vita, o dobbiamo puntare sulle nuove consolle open con android, quindi puntare al retrogame?”
– “giochi di una generazione passata: con il tramonto sulla settima generazione, quali sono i giochi che vi hanno ficcato di più?”
– “giochi della generazione attuale: i giochi tripla a sono morti? benvenunti indie…”
– “momento trololo: Avo, Drom e Matyas sono ancora vivi?” lo so, sono un cagacazzo ;P
Ciao Marco e ciao Francesco queste sono idee/argomenti per la vostra scaletta di stasera:
(se volete e se ritenete di aggiungerne qualcuno)
– il gioco L’Ombra di Mordor! (tutti e soprattutto Jury)
– a quando un tuo prossimo video? (Farenz)
– Player’s Digest a chiuso l’attività? (ViperFritz)
– ulteriori dettagli riguardo il tuo book! (Farenz)
– cambiamenti d’idee riguardo alle copie “Limited Edition”! Quando la prossima e quando è stata l’ultima!
– prossima Collector Edition? e quando è stata l’ultima!
– previsioni per il Game of the Year 2014!
– acquistate giochi usati? dove? internet o negozi?!
– il gioco del secolo? Pacman, Tetris o Arkanoid!
– l’Oculus/Morpheus saranno il futuro nel gaming o faranno la stessa fine di kinect e move?
– Nintendo fallirà come è fallita SEGA? Mario farà la stessa fine di Sonic?
non vorrei dire ma alcuni di questi argomenti sono stati gia trattiti, anche piu’ di una volta in alcuni casi
Se volete riflettere sul perché la gente fa campagne di puro odio su nuove PI che devono ancora uscire o in imminente uscita a prescindere dalla qualità del gioco , Titanfall , Destiny e ora The Order .
Secondo voi sono i giochi che hanno problemi o forse è più un incazzatura della comunità perché questi giochi hanno publisher come EA o Activision-Blizzard?
Perché invece giochi come l’Assassino o Cod o altri giochi con cadenze annuali hanno meno odio contro?io credo che la comunity stia diventando schizofrenica! si incazza clamorosamente per la mancanza di giochi nuovi ma alla fine compra sempre i soliti fottuti brand whinnando per la mancanza di nuovi titoli o dei remastered….
Io non pretendo capolavori , non mi faccio influenzare da quello che mi dicono gli altri , io li provo e se un gioco anche solo per un tot di tempo mi cattura dandomi divertimento lo giudico positivamente , perché invece c’è questa esasperazione delle persone che devono per forza dire la loro idea senza nemmeno aver provato i giochi in questione?criticando whinnando e storcendo il naso su cose che non conoscono e non capiscono.
Per fare un esempio terra terra: a me fanno cagare gli sportivi è i giochi di macchine e so per certo che i picchiaduro mi vengono a noia dopo pochissimo tempo , bene non li acquisto o se li acquisto me ne sto zitto nel dare la mia opinione perché sono generi che non fanno per me è così difficile tenere la bocca chiusa su qualcosa che non si capisce o non piace?!
tu la chiami schizofrenia
io la chiamo nostalgia
trallalla trallalla
Come si fa a quantificare l’odio? So di giochi come Watch Dogs che sono stati smerdati una volta usciti, ma non saprei dire se sono stati più o meno shitstormati di un Destiny o un Titanfall
Esempio : Pessino ha difeso Destiny non ritenendo giusto il punteggio troppo basso dato da alcune testate giornalistiche , risultato? siccome l’ha difeso The Order sarà per forza un gioco di merda…ma che cazzo di logica c’è?!la cosa divertente è che questa cosa è ampiamente condivisa da migliaia di persone….e giorno dopo giorno aumentano.
Non è un problema di nostalgia è un problema sociale , una piaga che sta avvelenando questo mondo e credo che causerà per forza di cose gravi problemi all’interno del mercato.
Ho letto dichiarazioni di sviluppatori che hanno PAURA di sviluppare nuovi giochi… non sto scherzando!forse questo è uno dei motivi di questa penuria di titoli?se vogliamo giocare all’autodistruzione e alla generazione copia incolla continuiamo con le campagne di odio che sicuramente faranno bene….
La cosa che mi fa schifo è che i grandi siti di settore gongolano su queste cose facendo views mettendo rubriche atte a scatenare immani shitstorm con copertura mediatica quotidiana.
è proprio perché SI RITIENE che siano tutti dei copia e incolla che ogni nuovo titolo annunciato viene shitstormato a prescindere e siccome i giochi nuovi vengono shitstormati perché “non sono abbastanza nuovi” si sviluppano e risviluppano gli stessi titoli o cloni degli stessi titoli…
Questo ovviamente a prescindere dalla qualità:
esce destiny? somiglia a borderland, somiglia ad halo, somiglia ad homefront, somiglia a giulia passione cuccioli in cerca di casa, somiglia a campo minato ecc ecc ecc
esce super mario 99? (no, non è l’anno) “eh, mario è inimitabile non vedo l’ora che esca la sua 99esima reincarnazione”
e mi dici che non è la nostalgia a causare tutta questa merda? per “next” gen sono GIÀ ucire due remasterd su ps3 le HD collection hanno venduto una madonna e non è nostalgia? (tutto questo premettendo che NESSUN 12anne si recupererebbe Sly Cooper o Rathcet e Clank con una collector).
Ora non so se la cosa ti da particolarmente fastidio per gusto soggettivo, ma in tutta franchezza se posso esser sincero, preferisco sempre l’eccesso d’odio che l’eccesso di fiducia. Partendo dal fatto che ogni eccesso è sbagliato, se proprio mi trovo costretto a vedere la massa videloudica subire ogni titolo con un sorriso ebete a 32 denti stampato sul viso, o vedere la massa mettere in questione ogni cosa, dubitare di tutto, e criticare a prescindere (critiche che se non vere semplicemente verranno smentite dai fatti) sinceramente, preferisco la seconda. Anche perchè tanto tutta sta gente che critica poi i titoli li compra tutti al lancio: ac, cod, battlefield, fifa buuuu fanno tutti schifo, buuuu destiny merda, buuu titanfall merda, e poi al lancio già ce l’hanno in mano. Quindi neanche a dire che questo sta portando una decrescita del mercato, sono solo parole, ma se da tutte queste critiche almeno un utente dubiterà del titolo e si informerà per bene prima di acquistarlo allora sarà gia stata una cosa più utile che dannosa (cosa che ricordo non avverrebbe mai in caso monoapplausi; se tutti dicono che il titolo è un capolavoro tu sei molto meno indotto a controllare e a documentarti, se tutti dicono che è una merda è il contrario)
La cosa degli sviluppatori che hanno paura a sviluppare titoli mi sembra molto una stronzata (non dico che la stai dicendo tu eh, intendo quelli che l’hanno detta. Insomma qui abbiamo i padrini, ma prima che nel mondo videoludico inizino a girare situazioni simil mafiose, tranne per gamestop, credo che il passo sia ancora lungo). Mi sembrano tanto scemenze buttate li per far notizia (a proposito quali sviluppatori l’hanno detto per curiosità ? XD)
L’avevo letto su un articolo di Polygon mi pare l’anno scorso , nell’articolo si aggiungeva che oltre allo sentirsi minacciati dalla comunità la loro posizione lavorativa era tutt’altro che sicura con contratti pagati poco e orari di lavoro disumani , con tagli del personale come starnuti al cambio di stagione , inoltre hanno fatto un sondaggio tra gli sviluppatori ed era venuto fuori che era più sicuro ed appagante sviluppare giochi per sistemi iOS- Android piuttosto che fare tripla A su console o pc
“nell’articolo si aggiungeva che oltre allo sentirsi minacciati dalla comunità la loro posizione lavorativa era tutt’altro che sicura con contratti pagati poco e orari di lavoro disumani , con tagli del personale come starnuti al cambio di stagione , inoltre hanno fatto un sondaggio tra gli sviluppatori ed era venuto fuori che era più sicuro ed appagante sviluppare giochi per sistemi iOS- Android piuttosto che fare tripla A su console o pc”
Si ma tutto questo non ha a che fare con “l’odio bruciante che dilaga nel mondo dei videogame”, mica è colpa degli hate su internet che loro lavorano così. XD
Certo che è più appagante sviluppare giochi ios-android, saranno 100 volte più facili da programmare, sono redditizi tanto quanto i tripla A su console ormai (se non di più), e l’utenza media di quel tipo di gioco non ha termini di paragone quindi la sua opinione del gioco andrà da “not care” a “omg fabolous”.
Continuo a pensare che “sentirsi minacciati dalla comunità” sia una grande troiata per degli sviluppatori di videogiochi.
“Continuo a pensare che “sentirsi minacciati dalla comunità” sia una grande troiata per degli sviluppatori di videogiochi.”
Totalmente d’accordo, sia nel bene che nel male la comunità dei giocatori viene cagata dagli sviluppatori veramente marginalmente e sicuramente non da titoli tipo tripla A, perchè la realtà dei fatti è che potenziali “mi piace”/”fa cagare” non corrispondo ad un’acquisto o una mancata vendita.
Guardate è talmente ininfluente la comunità che ha solamente rovinato la vita di addetti al settore per avere fatto delle dichiarazioni assolutamente lollose e senza cattiveria su dei social media , ma roba da poco eh ! Gente licenziata e mandata per strada di punto in bianco senza più i soldi per mantenere la famiglia , con una quantità di messaggi di morte nella posta elettronica a dir poco imbarazzante costretti a cambiare case perché si sentivano minacciati , cosa volete che sia!
Facciamo un bel #deal with it?
Spero non le social justice warriors (Zoe Quinn, Anita Sarkazzian) che piangono miseria per fare le vittime, e tirano su soldi a palate tra patreon e vari.
Se sei una persona che possa avere un seguito, mi spiace, ma mettersi su di un social media vuol dire automaticamente mettere in conto anche solo parte del pubblico che tu possa avere, per cui ad esempio se sei una donna, è regolare beccare gente sbavante, white knight della domenica, maschi beta, donne invidiose, perdenti assortiti e fini poeti stilnovistici che ti invitano a cacciare foto nude, se lavori in campo videoludico non cambia particolarmente la solfa.
I social network per “celebrità” sono fatti per spalare la merda addosso, il paio di casi di licenziamento che mi vengono in mente son stati fatti o a mentecatti che pensavano di poter controinsultare, facendo fare cattiva pubblicità all’azienda, o a gente incapace, che volendo cambiare aria (vedi il creatore di Fez) ha scaricato le proprie responsabilità sugli altri.
Viceversa non mi sembra che l’utenza venga cagata così pesantemente non solo da seguirne i consigli, ma addirittura da sacrificare gente per chetare la rage. Nè che ci sia chissà che pandemia di licenziamenti.
Ma se hai casi differenti in mente citali, anche solo vagamente, per meglio capire a cosa ti riferivi.
Non c’entrano una mazza Zoe e l’Anita , grazie a Dio riesco a distinguere quando uno sfrutta una cosa a suo vantaggio e quando uno la subisce nei fatti , parlavo di quel povero Cristo di Adam Orth
Di fatti escludevo le vipere, oh, abbiam discusso a sufficienza so bene e non ti reputo certamente uno stupido.
Su Adam Orth, mi spiace molto perchè sembrava na brava persona, ma tocca non aver capito come funzionano le cose per:
a) andare in modo pubblico contro l’azienda (bigottismo elevato a potenza in quanto azienda e in quanto americana);
b) andare in modo pubblico contro i fan (che sai a che macro categorie possono apparire, quelle descritte qui sopra, specie se come ricordo è accaduto su twitter che è la cloaca massima, regno dell’ignoranza dei 140 caratteri);
E’ suicidio, considerando il bigottismo per cui a parole è importante far vedere contegno verso il cliente, anche se il tuo socpo nella vita è inchiappettarlo con la sabbia e i vetri rotti.
Basil, i 3 giochi da te tirati in ballo (Destiny, Titanfall, e The Order) hanno una cosa in comune: una mostruosa campagna di marketing super hypante a mille.
Davvero, ne hanno fatte volare di stupidaggini quelli del marketing. Ricordate tutte le promesse di Titanfall? Quello che dovevi poter fare con i robottoni? A sentire loro te ne davano uno vero in omaggio col gioco.
The Order? “Super duper nuova IP super duper INNOVATIVA”…e poi la gente si ritrova davanti un TPS, genere, insieme al suo fratellone FPS, abusatissimo negli ultimi anni. Magari poi INNOVATIVO lo è, ma la gente ha visto dai trailer e dai video solo l’ennesimo shooter con qualche QTE molto ben mascherato (altra meccanica abusata negli ultimi anni)
Destiny? Doveva essere il No Man Sky dei ricchi, con viaggi intergalattici, una propria nave e interi pianeti liberamente esplorabili, con enormi interazioni con la storia e il multiplayer con altri giocatori. E si scopre che i viaggi intergalattici sulla tua nave personale sono schermi di caricamento nei quali puoi infilarci ciò che vuoi, ma non li senti proprio come viaggi sulla tua nave personale. Gli interi pianeti esplorabili e le interazioni sono diventati mappe limitate dal vetusto muro invisibile che ti shotta quando lo attraversi, una storia lineare e scarna, e interazioni multiplayer castrate alla base (in uno pseudo-MMORPG con fortissime basi di dungeon crawling non ci si può scambiare il loot…pazzesco).
Tutto uber marketing che se bazzichi l’ambiente da anni e conosci le SH lo senti puzzare ancora prima che venga concepito, ma a questo livello…
E’ letteralmente un anno che pubblicizzano giochi che poi non escono facendone uscire altri che somigliano vagamente a ciò che ti hanno fatto vedere per mesi.
Ora, come dicevo, se sei esperto te lo aspetti (nel gaming la pubblicità ingannevole e senza vergogna è la norma), ma se esperto non lo sei?
Se non sei un vetusto gamer dai 25 ai 30 anni che le stupidaggini ad E.A. ed Activision gliele ha sentite dire per decadi?
E se fossi ancora un birbantello di 15, che non concepisce una simile mole di cazzate, e che pensa che dopo mesi almeno qualcosa di vero ci sarà perchè “Sarebbe assurdo?”
Te lo dico io che fai, perchè sta succedendo e lo sto vedendo succedere:
1-Compri il gioco pensando di trovare il Destiny/Titanfall che hai aspettato per mesi.
2-Scopri quali sono le reali feature che trovi realmente nel gioco.
3-Il gioco, come tutti, ha anche dei difetti, a volte anche grossi, ma questa normalissima cosa entra in combo col tuo hype deluso.
4-Se l’hai comprato al day1 e sei un consolaro ci hai buttato dai 50 ai 70 euro.
5-Ti incazzi come una faina.
Ecco che è successo quest’anno varie volte.
Non è che alla gente stanno sul cavolo le nuove IP, è che come al solito ad alzare troppo l’hype (soprattutto mentendo) il boost di vendite iniziali e di pre-order dovrà fare i conti con un contraccolpo direttamente proporzionale alla discrepanza fra le aspettative che hai seminato, e la realtà.
Nel caso dei 2 FPS (soprattutto di Destiny), sto contraccolpo ha fatto il botto.
Le SH probabilmente dal 2014 impareranno che non tutto l’hype NON viene per nuocere
non ho capito una cosa: nel caso di Titalfall quali furono le promesse di EA?
Voglio dire “è un bel gioco” non mi pare una “gigantesca bugia” mi pare solo quello che direbbe chiunque del proprio gioco, più che altro Titanfall non è diverso da tanti e tanti fps ma è un fps ben fatto, non è che all’ EA avessero promesso di più, il punto è che a volte certi titoli non fanno presa e basta, magari perché escono in un periodo sbagliato oppure perché sono rivolti ad un target sbagliato (o perché cercano di piacere a tutti e a tutti i costi).
Su Destiny sono abbastanza d’accordo, per quanto alla fine sia effettivamente un bel gioco non è la rivoluzione millantata da Bungie. Non l’ho approfondito poi tanto ma comunque l’ho trovato divertente, aspetterò di vederlo su pc però (è un gioco pc, pochi cazzi).
Su the Order invece NO eh no cazzo non sono d’accordo ma neanche un po’, ma per un motivo molto semplice: non è uscito.
Come si fa a gettare merda su un gioco che non è neanche uscito? Fosse almeno un seguito di qualcosa per cui sappiamo più o meno quali siano le meccaniche ma NO si sono visti due video di gameplay e basta. Oltretutto, va bene è un tps, va bene di spara spara in questa gen ne abbiamo visti un casino, e allora? E allora se fai un fps automaticamente fai un gioco di merda che non sarà mai “innovativo”? Ma perché? Magari esce IL TPS magari no ma ALMENO il beneficio del dubbio cavolo. Neanche a dire che a svilupparlo ci siano dietro…i cugini di campagna o fromsoftware, cavolo c’è l’Imsomniac!
mi sono confuso con sunset overdrive…vabbé comunque il discorso non cambia…il beneficio del dubbio andrebbe dato anche a CoD, dopo si può dire quello che si vuole, prima NO.
Kimi, in realtà siamo d’accordo.
Su Titanfall l’avevano comunque pompato tantissimo, ma non sto dicendo che sia un brutto gioco.
Nè che lo sia Destiny o The Order (che, come dici tu, non è uscito).
Cercavo di interpretare le 3 shitstorm per quello che hanno in comune.
Non sono certo d’accordo al giudicare un gioco prima che sia uscito, ma sta succedendo, e questa è la spiegazione che mi do.
Titanfall è si un FPS focalizzato sul multiplayer molto ben fatto e che da del suo, ma quando è uscito la gente ha cominciato a dire “Tutto qua?”
Idem Destiny, è un gioco ben fatto, divertente, ma prometteva la rivoluzione, e ora la gente vuole la rivoluzione.
The Order è la shitstorm più ingiustificata, e siamo d’accordo. Non è uscito e potrebbe divenire tutto, ma quel poco che hanno fatto vedere ha disatteso le illusioni che si erano fatte molte persone.
E’ il classico problema: se ti aspetti una merda, e poi è decente, lo esalti perchè, cazzo, ti aspettavi molto di meno e ti hanno dato molto di più (a me è successo con Deus Ex, che non gli avrei dato 5 euro, infatti gliene ho dati 4, e mi sono esaltato per quanto fosse inaspettatamente bello), ma se ti aspettavi Dio, e scende dal cielo solo Gesù, ti incazzi perchè si, è Gesù, ma io ho pagato per Dio, e avete fatto mesi a dirmi che avrei giocato con Dio.
sì bhè allora sono completamente d’accordo.
Destiny per commentarlo basterebbe dire questo:
– Giocato alla “Beta” (Demo) hai giocato a tutto il gioco. Perchè quello che fai lì, lo fai uguale e identico su ogni pianeta e in ogni missione. Stop. Fine.
Le critiche che si è preso sono giustissime. Io da buon idiota che l’ha comprato al day one andrò a venderlo domani. Almeno ci recupero 50 euro. Meglio di un pugno sul muso come si dice dalle mie parti.
I tuoi sono problemi soggettivi :(
I problemi oggettivi sono quelli che minano l’esperienza del gioco :
1) le partite nel crogiolo crashano spesso , troppo spesso
2) il sistema di premio di queste partite è fuori di testa , dare ricompense alle persone che giocano male in gruppo o che fanno punteggi orribili è semplicemente idiota perché non le costringe a migliorarsi , i premi vanno dati a chi se lo merita , mi è capitato di giocare una partita in schermaglia con un mio amico e il pug si faceva i cazzi suoi , non girava in gruppo e si schiantava contro i nemici , se non faceva il Rambo con un minimo di coordinazione con noi vincevamo agevolmente , abbiamo perso di 2 uccisioni e sto tizio con 3uccisioni e 13 morti ha vinto un engrama leggendario non dico altro….
3) la mancanza di sistemi di comunicazione nelle lobby chat tra persone che non si conoscono , per un gioco che dovrebbe essere social limitare la comunicazione è un problema non da poco.
Io veramente come ho detto l’altra volta a viperfritz (che mi pare mi rispose anche) in chat su youtube vorrei si facessero due parole su ouya e sul fatto che stia cercando acquirenti (sempre che non l’abbia gia trovati è una notizia di tipo una settimana fa tipo) tra i big dell’elettronica, rinunciando definitivamente e totalmente all’idea di prodotto indipendente.
Eh lo so ouya non ha venduto un cazzo non serve stare qui a ripeterlo, e lo so la notizia in se non è niente di eclatante; ma dato anche la recente apertura del sistema kickstarter a qualsiasi tipo di progetto, il fallimento di ouya come console “kickstarter/indipentente”, e il fallimento (non nel senso che sia fallito nel senso che diciamo “zoppica”) del gioco 2 d di Schafer secondo me si può intavolare un discorso sul “fallimento generale dei progetti partiti dal popolo” cosa che poco dopo il lancio di ouya sembrava dovesse essere il futuro dei videogame, e che invece a ora ha portato solo grossi buchi nell’acqua (nella maggior parte dei casi).
Ce ne saranno ancora? Scompariranno del tutto? Sono stati casi sfortunati con buone idee alla base?
Di questi argomenti mi piacerebbe se ne facessero due parole.
Attenzione: non parliamo di fallimento di progetto nato dal popolo come se ciò fosse motivato proprio dal fatto che provenisse dal popolo. A me sembra più una situazione di promesse non mantenute rispetto al progetto proposto inizialmente.
Nono ma infatti non sto criticando l’idea, o dando la colpa del fallimento di ouya a chi l’ha comprata. Intendevo dire che fino ad ora con le migliori intenzioni tutti i progetti kickstarter chi più chi meno stanno facendo gli zoppiconi. Mi interessava una vostra opinione al riguardo considerando esperienze dirette come quella di lodoss col gioco di schafer. Su questo argomento (in qualsiasi salsa) secondo me due parole si possono spendere, più che altro per lo scalpore che avevano fino a poco tempo fa questi progetti.
Asteriscone a Drake, mi sembra un argomento molto interessante il discutere come la redazione si ponga, e perchè, davanti a progetti di kickstarter (o anche nello specifico dei più noti).
My2Cent su Ouya:
Da possessore di ouya mi sento di consigliarlo tutt’ora, nel caso in cui lo trovaste al mediaworld; chi vuole risparmiare qualcosa ed è pronto a qualche sbattone minimo in più, vada di rasberrypi (che costa meno).
Lo consiglio per funzioni di:
– retrogaming (il suo controller fa caghicchiare, ma puoi usare quello ps3/xbox360 a piacimento)
– mediacenter
– (opzionale: qualche giochino suo, ma son pochi e in linea di massima non lo si compra per quello)
Il fallimento di vendita di una piattaforma del genere è stato causato dall’ingenuità abissale di chi l’ha sviluppata e da un grado ancora maggiore da chi comprava aspettandosi il fantabosco.
Chi l’ha sviluppata, perchè ha provato (fallendo) a spingere per avere contenuto proprietario sviluppato su di essa, ed era palese il grado di ingenuità visto che non sviluppano su console, figuriamoci su una console indie, specie tenendo conto che gli sviluppatori vengono attratti maggiormente da GooglePlay o l’equivalente Apple.
Chi l’ha comprata, perchè si aspettava la “rivoluzione” con un hardware da 69$ senza apparentemente averci ragionato su per più di un minuto intero o avendo seguito la vicenda.
C’è mortale differenza tra il voler fare una cosa e saperla fare.
E kickstarte aiuta moltissimo la prima variabile…poco la seconda
Notizia di oggi: FF 15 è completo solo al 50-60 % e solamente gli ultimi 2 anni sono da considerarsi come validi per il suo sviluppo. Qui ci sarebbe molto da discutere e molta merda da spalare….
Io vorrei tanto poter scaricare l’audio della live come Podcast… si è la ventordicesima volta che lo chiedo. :D
Ecco come fare:
1) Scaricati il plugin di Firefox Download Youtube videos as Mp4 (1.7.28) che ti aggiunge una voce vicino ad “Aggiungi”/”Condividi”/”Altro”, ovvero “Scarica” per scaricare il file (file + grandi implicano qualità video migliore, per l’audio egenralmente l’una vale l’altra);
2) Scaricati Pazera Free Audio Extractor (non va manco installato) o equivalente che ti permette di estrarre la traccia audio da un video;
3) Ti godi il live come podcast!
:D
arriverà a breve la possibilità. Abbiate fede.
Sure! Nel mentre se qualcuno volesse c’è il rimedio “pezzotto” della nonna, di qui sopra.
ma si puo avere il live in un podcast pleaseeeeeeee
Quello bestemmia e questi ridono. ma che cazzo vi ridete!!!!
Che schifo!