The Gamefathers Live – #Speciale Sony: Ebbene si, Playstation 4

Dopo avervi offerto una performance zombesca, per commentarvi in diretta la conferenza Sony sino a tarda notte, ricarichiamo lo shotgun e torniamo ad impallinarvi su quello che sicuramente sarà l’argomento videoludico sulla bocca di tutti da qui sino ad una futura conferenza Microsoft, o sino alla prossima direct Nintendo (trollolloll).

Farenz ed il Gatto, ieri sera trincerati sotto le coperte, emergeranno dai loro sarcofagi per aggiungersi ai commenti, che nel frattempo avremo avuto modo di digerire e rielaborare con maggior freddezza e soprattutto con qualche neurone acceso in più.

Appuntamento quindi su Secondangolo per la Live di oggi che si terrà: dalle 17:30 alle 19:30.

(SEGUONO NELL’ARTICOLO MAGGIORI INFO)

 

Oguno di noi presenterà quella che è la TOP 3 personale dei giochi più attesi presentati, e quale invece ci è sembrato l’elemento Flop tra gli annunci fatti durante la conference.

Visto l’argomento, largo spazio anche alle vostre impressioni mediante commenti sul canale. Naturalmente verranno considerati quelli che offriranno domande o riflessioni ritenute ficcanti.

Non mancate quindi, per una delle Live più esppetorranti del 2013!

Prova a cercare ancora!

spiderman_guida

The GameFathers Live #63 – Un garbato ritorno ricco di contenuti

Sì lo so. Siamo mancati per un bel po’. Non avete idea di quanto sia ...

137 Più commentati

  1. hanno fatto faville questa notte e le notizie di oggi che smentiscono ogni rumors fetente mi rendono felice di amare la console di casa sony non vedo l ora di prenderla!

  2. e non vedo l ora di vedermi il vostro live xD

  3. Cazzo! Ci voleva l’annuncio di PS4 per farmi tornare a commentare sull’Angolo! Mi é mancato tanto! Comunque. Si, si. La potenza della nuova console, eccetra eccetra. Ma anche i giochi mi sembrano parecchio interessanti! Cioé, Knack mi sembra promettere molto, molto bene! Detto questo, saranno due i giochi che potrebbero farmi decidere di comprare la nuova console se presenti al D1. Parlo ovviamente di Final Fantasy Versus XIII (lo accetto anche con un altro nome) e Kingdom Hearts III. Altrimenti sarà sicuramente mia a Maggio 2014.

  4. ma per carità la smettete , è assurdo am cosa vi aspettavate:
    -Siete arrabbiati perchè non se visto il pezzo di plastica che copre hardware: come non si giudica un gioco dalla grafica non si giudica nemmeno dalla cover di plastica .-. sinceraemnte non vedo perchè ttti sti problemi hanno fatto vedere come funziona in diretta, la cover può passare in secondo piano.
    -Vi lamentate del social, quando è una feature NON OBBLIGATORIA, chenon ha influenzato sicuramente lo sviluppo della ps4, visto quel che se visto(sia hardware che software)
    – Vi lamentate dei giochi quando hanno fatto vedere non il solito FIfa e cod , ma sia dei seguiti(dei quali quello di infmaous potremmo giudica una nuova IP), sia nuove IP(come per esempio KNack che mi ricorda tanto crash *-*), con una qualità incredibile , contando che era tutto in gameplay come detto piu volte dai tizi della conferenza.
    -Il joystick è qualche cosa di veramente incredibile dando piu potere nelle mani del giocatore, nessuno ha copiato nessuno è assurdo , allora smettiamo di produrre tablet,magliette,giochi,auto e quant’altro perchè non si può fare una cosa senza che qualcuno noti una certa somiglianza non un altra…( e se poi dobbiamo proprio dire l’idea doppio schermo con cui giocare la messo in mezzo prima Sony)
    -La Ps4 ha un hardware ULTRA rispetto l’attuale generazione, e parlando graficamente siamo arrivati al fotorealismo, non si distingue il vero dal falso.
    -La ps4 non farà caffè,ne ologrammi, avrà caricamenti rapidissimi (come hanno dimostrato) e tante altre cose, penso che chiuqnue debba essere soddisfatto visto che un passo avanti è stato fatto tutto quest’odio non lo capisco per niente è insensato.
    – La Micosoft che caspita pensate che farà? Le stesse cose uguale (a meno che non fa un flop la microsoft), si giocherà sulle esclusive e sulle feature online, ma sicnerametne non penso cosa si possa fare di più

    è assurdocriticare cosi tante cose positive bah

  5. Ma dove sono finiti queli che dicevano che D3 non sarebbe mai arrivato su console? Non che me ne freghi molto dato che l’ho già su pc, ma ricordo che qualcuno si prese del “cazzaro” per aver pronosticato il suo arrivo su console.

  6. io ho un’erezione da ieri sera che arriva fino in giappone

  7. Anche noi del podcast UNA SETTIMANA DA NERD abbiamo appena finito di registrate la puntata post PLAYSTATION MEETING… GRANDI RAGAZZI VI STIAMO SEGUENDO!

  8. Mocassini Assassini

    Più di questo non si ci poteva aspettare da una macchina dai prezzi popolari. Niente di più.
    -8GB di Ram GDDR5, 8 Core, macchinetta del caffè..
    -Funzioni social, Videochat, condivisione su FB e altri dispositivi di foto e video.
    -Pad CLASSICO con aggiunte ultraintelligenti.
    -Vita compatibile sia come pad che come riproduttore di giochi PS4 in wifi.
    -Rilascio a NATALE.
    -Line up di lancio PARZIALE con Killzone, Infamous, Drive Club, Watch Dogs, Destiny.
    -Luminous Engine, Chara Project, Panta Rhei, Unreal 4 pienamente supportati.
    -Una lista di 2 pagine di Software House GIÀ a lavoro sulla macchina da tempo.

    P.S. Girando per internet i fanboy Nintendo stanno rosicando troppo.

  9. spero in kingdom hearts 3, da quanto lo aspetto.

  10. ahah povera signora farenz!
    comunque grazie di nuovo anche per questa diretta ragazzi :D

  11. Devo dire che la presentazione m’ha intrigato, anche se mi aspettavo di vedere la console, non l’ho reputato essenziale. Però ho un timore legato alla possibilità di giocare i giochi in streaming su PS Vita. Sia chiaro è interessante, ma non c’è il rischio che la console venga delegittimata e “retrocessa” a semplice accessorio della PS4? Diciamoci la verità, già la PS Vita non ha un parco titoli grandioso, certo ci sono titoli davvero interessanti (che ho avuto modo di giocare), ma sembra che la Sony non ci creda più di tanto.

  12. bho queste considerazioni di farenz su l’utilita di salvare filmati o sessioni di gioco per condividerle,scommetto tra 8 mesi sulle prime recensioni della ps4,esclamera,”ma…bella vaccata,no caxxo!!!”

  13. ma un piccolo pc medio per giocare. Io sinceramente di vedere facebook su console non me ne frega na mazza! pero’ la cosa di registrare i gameplay e finalmente usare gli hendheld in streaming non e’ male! ragazzi avete notate che la CPU e’ una ALU (quindi con gpu integrata) piu la gpu centrale! forse grazie a questa interazione si puo’ tenere il gioco aperto più le cose descritte. Google pero’ a preparato e sta per commercializzare la realta’ aumetata. Se sfonda ci troveremo tutti i cellulari negli occhiali! che figata la realta’ aumentata! speriamo bene! almeno su console l’hw viene spremuto! e non come su pc che viene largamente NON ottimizzato perche’ tanto c’e’ gli scemi con lo sli da 2000euro! potenza c’e’, speriamo che ci sara’ anche giochi belli!
    FARENZ perche’ non apri un forummino?

  14. pota ma di diablo non avete detto niente!

  15. Volevo segnalare a VIPER che la RAM non “calcola” la fisica, ma è la CPU o la GPU che si incarica di eseguire tutti i calcoli dei vari motori fisici. La ram serve semmai a migliorare le texture e ovviamente più ne hai e più processi puoi caricare(magari per gestire IA e script), ma i calcoli li gestiranno sempre CPU e GPU. Gli 8 gb poi sono di tipo DDR5 (ram presenti nelle schede video molto più veloci delle ddr3 usate oggi nei pc) e in più sarà condivisa, ovvero potrà essere usata sia dalla scheda video che dal processore indifferentemente, al contrario dei normali pc dove la ram è separata dalla memoria della scheda video. Il problema secondo me sarà nei giochi, che avranno sì una grafica migliorata, ma come sempre bisognerà vedere la bravura e la creatività degli sviluppatori nel proporci nuove esperienze, al di là degli scontati seguiti di Ip vecchie.

  16. Nel complesso trovo che la sony stia andando nella direzione sbagliata.
    Anche facendo passare le specifiche tecniche pari o inferiori a un pc medio attuale (ed è sufficientemente imperdonabile), la sony come la microsoft stanno puntando sulle fuffosità del social, dei servizi inutili (che il più delle volte manco funzionano nel nostro paese come netflix) più che sulla sostanza. E fregacazzi se i fanboy iniziano a frignare frasi come “EH MA NON E’ OBBLIGATORIA!!11!LASCIATELA STARE :(((((” perchè si tratta di risorse sprecate a fare puttanate rispetto ad altre funzioni, ad esempio se tanto vuoi puntare ad idee da markettaro come “sarà il centro del tuo salotto” magari iniziare ad avere un sistema che permetta di vedere filmati in vari codec come gli mkv potrebbe essere il primo passo nell’intento.
    Altra cosa pesantemente negativa è il clouding; il clouding è come la tecnologia touch: pochi frangenti in cui è veramente utile. E vedendo la politica media dei DLC che sono una presa per il culo, quando invece le potenzialità erano altissime, la dice lunga su come utilizzeranno questa tecnologia.
    Il fatto di dover accoppiare il gioco all’account vorrà dire che se compro un gioco usato, ci verranno fatti sborsare i soliti 10 euri per usufruirne la parte online, ovvero quella cifra che sommata al prezzo di un usato recente equivale bene o male al gioco nuovo di pacca, quindi non farei tutti sti salti di gioia. Manca la retrocompatibilità, e mi andrebbe anche bene se ci fosse una funzione per cui metto il mio gioco originale nella console e posso giocare il medesimo titolo in clouding, ma figuriamoci…al solito ci verrà data la possibilità di ricomprarlo.
    Anche sul fronte del dualshock mi trova abbastanza dubbioso, visto che l’integrazione del touch è semplicemente per potersi muovere più comodamente tra i menu interni, nel caso in cui si potrà usare a moh mouse sarà un guadagno collaterale.
    Come dicevo all’inizio trovo che la direzione sia sbagliata perchè la mentalità sia della sony continua ad essere quella di un venditore di elettrodomestici che vuole buttarsi sull’online, millantando feature etc senza anzitutto avere una struttura online degna di questo nome e puntando non tanto a quello che possa volere il giocatore quanto a quello che fanno i concorrenti, quindi se puntano col social, tutti col social.
    Boh poi mi domando in quanti si rivedono nelle parole markettare dello sviluppatore di rete cui si sono illuminati gli occhi dicendo che nel passato uno accendeva la console, giocava e poi spegneva, ma che d’ora in avanti non sarà più così. Degno del migliore Lapo Elkann.

  17. Sto guardando solo ora la “replica” di gamefathers e stavolta devo dire che avete detto un’inesattezza.

    La RAM è la memoria “temporanea” di un PC e non ha alcuna correlazione diretta con la fisica dei giochi.

    Altra considerazione: è vero che gli attuali PC (di fascia medio-alta) hanno una RAM da 8gb, ma questi devono far girare più softwares contemporaneamente.

    Gli 8gb della PS4 saranno (ipotizzo) interamente dedicati al gioco a differenza di quanto avviene per i PC.
    Quindi c’è da pensare che gli 8gb di una console equivalgano a 12gb su un PC.

    • La conversione 8-12gb è un po’ una sparata visto che un sistema operativo non ti sfrutta 4 gb di ram a maggior ragione se l’hai configurato a dovere per quando devi giocare, nonostante ciò l’obiezione che fai sul cosa sia la ram è vera, tuttavia il discorso di fondo sul fatto che diventi velocemente obsoleta rispetto ad un pc non fa una piega.
      Avrebbero dovuto se non raddoppiarne la ram almeno avere la versione base con un 12Gb e indubbiamente pompare un po’ i processori per avere un prodotto che si maggiormente duraturo, ma non è quello il fine.

      • “un prodotto che siA maggiormente duraturo”
        fixed

      • Dunque, si, sò perfettamente di aver sparato la conversione 8-12 a caso, ma era solo per fare un esempio semplicistico, mi scuso per l’imprecisione.
        Il discorso di fondo è la velocità con la quale una console diventi obsoleta se non mi sbaglio? Ok, questo è valso, vale e varrà sempre per ogni console da quì fino alla notte dei tempi a meno che non facciano delle console con la possibilità di essere aggiornate dal punto di vista hardware, ma ci sono già i PC, quindi mi sembra sciocco lamentarsi per una cosa che è insita nella natura stessa del prodotto.
        Configurare la RAM è semplice: o meglio, configurare l’utulizzo di RAM da parte di un PC lo è, ma viene meno il concetto di accessibilità e semplicità che è proprio delle console e comunque non è una cosa che tutti sanno fare.
        Ad ogni modo io su PC con 8gb giocavo a svariati MMO (un paio di anni fa mi sono stufato)
        senza configurare la RAM, con antivirus (sempre attivo), skype, teamspeak e media player contemporaneamente senza alcun problema.
        A me personalmente 8gb di RAM per una console sembrano un’ottima cosa e tanti anche in proiezione futura considerando anche che l’attuale generazione ha una RAM da 1/2 gb.
        In buona sostanza mi pare solo un discorso legato al voler criticare qualcosa a tutti i costi, senza a mio modestissimo avviso che ci siano i presupposti per farlo.
        L’offerta hardware di queste console a me pare più che buona, ovviamente bisogna vedere a che prezzo verranno messe in commercio, ma se si aggireranno sui 400€ come sembra che sarà non esiste un motivo per il quale lamentarsi.

        • ” quindi mi sembra sciocco lamentarsi per una cosa che è insita nella natura stessa del prodotto.”
          Non hai capito il senso dell’obiezione.
          Certo, è ovvio che la console sarà di base indietro ad un pc, lo è sempre stata e sempre lo sarà; non è invece assolutamente ovvio il fatto di partire già con delle spec pari a quelle di un pc medio attuale, visto che il gap verrà colmato il giorno dopo l’uscita e non dopo un annetto o poco più.
          Quanto al discorso “Eh ma a me 8Gb bastano” lascia il tempo che trova, visto che si tratta di una console che i suoi 5-7anni li dovrà durare quindi quello che ora ti sembra qualcosa di passabile diventerà presto qualcosa di obsoleto. Che è appunto il discorso che si sta facendo
          Essendo un problema reale, non vederlo vuol dire non averci ragionato a sufficienza o l’avere le fette di fanboysmo sugli occhi.

          • Io ho capito benissimo il senso dell’obiezione.
            Se si riflette un attimo ps3 e 360 sono addirittura partite dietro ai valori dei pc medi dell’epoca e non mi pare che ci si debba lamentare per la qualità tecnica dei prodotti, per quella creativa ci sarebbe da lamentarsi invece.
            Il rapporto costo/durata/prestazioni (e su questo si potrebbe parlare per ore) mi pare migliore (ipoteticamente) delle console dell’attuale generazione.
            Lamentarsi dell’aspetto tecnico mi sembra sempre più ridicolo: fammi capire vorresti una console equivalente ad un pc di fascia medio-alta per 400/500€? Ma per piacere.
            Essendo un problema reale?! già definirlo “problema” mi pare che si prenda un po’ troppo seriamente la faccenda.
            Ti assicuro che IO ho ragionato, e a 40anni sentirmi dare del fanboy non può che farmi sorridere, ti garantisco che la cosa non mi appartiene.
            Sono un fan dei giochi non delle console.
            Spero che farenz mi perdonerà per aver usato una sua frase.

          • Sul discorso della qualità creativa mi trovi d’accordo.
            Per quanto riguarda la qualità tecnica, converrai con me che l’andare del tempo vincola pesantemente lo sviluppo dei giochi (per la parte tecnica ovviamente) per cui sebbene verso la fine di una console gli sviluppatori siano in grado di spremere il massimo possibile dell’hardware, si tratterà sempre di avere la creazione di giochi che non sia omogenea tra pc e console, per cui avrai sempre versioni migliori per una piattaforma per cui è stata concepita e porting più o meno buoni (e ne abbiamo visti veramente di merda) dall’altra parte.
            Cosa che da fan dei giochi e non delle console sicuramente mi secca.
            Tanto più che avere i prezzi generali a cui stanno sia i giochi che i servizi così alti, in genere è sempre stata un modo per vendere un sottocosto l’hardware, ricavando un sacco dal software anche per ripagarsi delle spese fino a quando non ti sei ripagato totalmente dei costi di produzione iniziale e puoi abbassare i prezzi.
            Quindi sì, certo che mi aspetto un’architettura hardware che non sia di certo pari a un pc medio-basso attuale (ma i tuoi 400-500€ di componentistica venduti a 300-400€), visti i prezzi dei giochi mediamente molto più cari del corrispettivo per pc, le esclusive presenti etc che gli forniscono terreno per rifarsi largamente del materiale venduto sottocosto.
            Le conseguenze e ripercursioni sul gaming in generale SONO parte integrante dell’averci ragionato sopra, quindi no, non c’hai ragionato così profondamente sopra. Motivo per cui avere uno spreco di risorse già esigue sprecato in puttanate come il social a tal punto da mettere un pulsante sul pad e non una voce su di un ipotetico menu non può essere ignorato con un semplice “eh vabbè ma se non ti piace non lo usi” con cui se ne escono talune persone.

  18. sentire farenz dire ” prendete rising dal cestone a venti euro ” mi ha fatto venire la pelle d’oca XD

  19. 2 caratteri, mille emozioni: D1!!! *.*

  20. Tempo 1:45:30

    Appare la signora Farenz
    “Ciao!”
    “Guarda che ci stanno guardando 670 persone”
    VIA

    Mi fa morire XD

  21. Lo sharing sarà più che utilizzato, basta pensare a quanta gente condivide il risultato della partita di ruzzle, figuriamoci se non troverai milioni di persone che condivideranno foto e video di risultati di partite e di tutte le stranezze che gli capitano… E’ anche una zappata per le SH che si ritroveranno insultati per ogni minimo popup, lag e chi ne ha più ne metta…

  22. Vorrei correggere una piccola imprecisione: quando si gioca con la ps vita a un gioco che necessita di tutti i tasti del dualshock i quattro che mancano, ovvero i due grilletti R2 e L2 e i due tasti degli analogici R3 e L3 vengono coperti tutti dal touchpad posteriore: esso viene diviso virtualmente in una griglia 2×2 di cui le celle superiori sono R2 e L2, quelle inferiori R3 e L3.

  23. Se Microsoft riuscisse anche solo a sfiorare il livello di innovatività e di giochi che avrà la futura PS4, ci sarebbe solo da complimentarsi con essa

  24. Beh… Che dire della conferenza Sony, oltre ad essere stata interessante hanno mostrato le Ip, hanno rivelato l’hardware della console, hanno indicato un prezzo e una data di uscita e posso dire di essere abbastanza soddisfatto.L’unica cosa che non mi è andata giù è l’inutile intervento della Square Enix.

Lascia un commento