Immaginatevi di essere dal medico. Il classico dottore che vi prescrive la pillolina per farvi passare la bua.
Ecco, le pillole di The GameFathers nascono proprio per far sì che non vi ammaliate durante le lunghe attese tra una puntata e l’altra.
Buon ascolto. Non dimenticate di farci sapere cosa pensate di questo nuovo format interlocutorio. Voi sapete già come.
Ciao, qualsiasi cosa facciate può solo farmi piacere, non vi scrivo mai per ” scarso spirito d’iniziativa ” nella mia indole ( per riassumere ) ma seguo Farenz dall’esordio ( psp saga ) e ascolto immancabilmente ogni vostra live e podcast perchè sono sempre stato pendolare a scuola e all’università. Certe vostre puntate audio le avrò ascoltate anche 15 volte, non scherzo, daltr’onde se non c’è niente da fare in autobus è piacevole avere la vostra artificiale compagnia. Ora mi ritrovo ad andare a Roma 2 volte alla settimana con 2 ore all’andata e 2 al ritorno per un totale di ( tra spostamenti vari ) 10 ore di viaggio alla settimana. Quindi iniziative del genere possono portare solo giubilo XD Ascolterò con piacere la puntata quando sarò in viaggio, spero di sentire qualcosa di cuphead su cui non vi ho mai sentito parlare e anche AC Origins se qualcuno lo ha iniziato. Buone cose, cia, su telegram sono sempre Katai anche se nn scrivo molto.
Se può interessarti, ho parlato di Cuphead da Vitoiuvara : https://www.youtube.com/watch?v=0asWKHLMzQo&t=1s
Ottima iniziativa, promossa a pieni voti
“tra una puntata e l’altra”… confessa, non trovavi l’apostrofo :)
Carissimo Viper, vorrei rispondere al tuo dilemma su animal crossing e spero sinceramente che con il mio commento tu possa liberarti di questo tormento che ti accompagna da anni.
Le questioni da te sollevate sono 2.
1) La prima è la fonte principale del tuo “triggering” e si può sintetizzare con un questa domanda: “Come fa un pubblico adulto a intrattenersi con un gioco che non possiede nemmeno un gameplay o livello di sfida adatto a giustificare la sua lollosità/frociaggine?”
2) La seconda rappresenta un passaggio successivo al primo: “I fan di animal crossing sono soltanto “nintendari” perchè ignorano i giochi della stessa tipologia presente sul mondo online e mobile”
Per quanto riguarda il primo punto, io non vedo molto margine di discussione perché si tratta semplicemente di un tuo intestardirti sul fatto che non sia normale che una persona adulta e matura possa intrattenersi con attività frivole e senza impegno. Concentriamoci un attimo sull’aspetto della caratterizzazione lollosa/frivola. Per te è facile se si tratta di un Paolo, che incaselli facilmente in una categoria particolare di adulti che ha il fetish per questo tipo di caratterizzazione. A te manda in tilt un Farenz, un Alvise o una qualsiasi altra persona che rompe gli schemi di quelle categorie di gusti con le quali tu incaselli ogni essere umano. L’unica soluzione è farsene una benedettissima ragione, tu Francesco sei un gamer quadrato e coerente con il tuo essere amante di una determinato tipo di stile e caratterizzazione mentre c’è chi è più flessibile e riesce a passare facilmente da un genere a un altro. Nessuno delle due tipologie è meglio dell’altra, l’importante (per la tua salute mentale) è accettare questa realtà. Per la questione “assenza di gameplay e obbiettivi” ti contraddico semplicemente ricordandoti che, come ti è stato spiegato svariate volte, esiste nel gioco una fortissima componente collezionistica che rappresenta la principale attrattiva per la maggior parte dei fan. Il gioco non da un obbiettivo principale ma permette di scegliere tra tante piccole sfide che il giocatore può decidere se adempiere nei tempi che preferisce.
Per quanto riguarda il secondo punto invece, qui non si tratta semplicemente di testardaggine ma di un eccessiva e imperdonabile generalizzazione. Paragonare Animal Crossing in generale a giochi mobile e facebook è errato perché ciò che gli accomuna è solamente il tipo di caratterizzazione. Anche questa affermazione potrebbe essere messa in discussione in quanto non tutte le caratterizzazioni “frivole” sono da porre sullo stesso livello, io faccio difficoltà a trovare anche nel mondo mobile e internet un degno rivale solamente a livello artistico e stilistico di Animal Crossing per quanto riguarda varietà e cura dei dettagli. Per quanto riguarda il gameplay invece, solo adesso che è uscita la versione mobile si possono magari iniziare a fare dei paragoni sensati perchè, ORA per la prima volta, Animal Crossing ha introdotto le meccaniche tipiche di quei giochi con cui tu lo hai sempre erroneamente associato (e per le quali io, pur essendo amante della saga, non sono interessato a scaricare l’applicazione). Animal Crossing è stato da 15 anni un importante esponente del suo genere all’interno del mondo console ed è per questo che tantissime persone si sono fidelizzate al brand e hanno aspettato con trepidante attesa questa nuova incarnazione mobile anche quando non si sono mai calcolate giochi simile dello stesso genere. Lo stesso esempio può essere fatto con un Mario run, scommetto che tante persone avranno provato per la prima volta con questo titolo un platform su cellulare, ignorandone molti altri. Questo non vuol dire che siano nintendari ma che, semplicemente, sono fidelizzati ad una determinate saga che è per loro sinonimo di qualità e sicurezza. Se dovessi buttarmi sul mondo degli rpg strategici su mobile magari la mia prima scelta ricadrebbe su Fire emblem, non perchè si tratta di nintendo ma perchè il team ha a che fare con il genere da 20 anni e c’è un alta possibilità che questo possa essere un prodotto valido.
Spero di essermi spiegato bene, non mi scuso di essere stato un po’ prolisso perché sarebbe ridicolo in quanto sto rispondendo a te Viper. Volevo comunque promuovere l’idea di Pills, ogni podcast in più fa sempre molto piacere, anche in questa versione ristretta. Complimenti ;)
Ragazzi, il piacere che ho nel risentirvi in una puntata podcast audio è immenso.
L’iniziativa per me è FANTASTICA. Le puntate in questo modo a me piacciono di più di quelle “vecchio stile”.
Perchè:
1) Sembra di far parte realmente del vostro gruppo Whatsapp (o quello che è).
2) Vi date un limite come minutaggio a persona.
3) Non vi accavallate.
Ribadisco. Stra-promosso.