The new kid on the block

Il mio ciccione preferito, Gabe Newell, ne ha buttata lì un’altra che sta passando un po’ inosservata, probabilmente perchè i dettagli sono ancora estremamente vaghi.

Settimana scorsa, infatti, Valve ha rilasciato 3 annunci con il chiaro obiettivo di invadere il salotto con Steam, la propria piattaforma di distribuzione digitale. In particolare hanno annunciato 3 cose:

  • SteamOS: un sistema operativo basato su Linux e che dovrebbe essere puramente dedicato al gaming;
  • Steam Machines: termine vago per intendere hardware “libero”, prodotto da chiunque voglia, su cui il suddetto OS dovrebbe girare;
  • Steam Controller: un controller pensato da Valve come un ibrido tra il classico controller e le attuali periferiche PC.

Come molti di voi sapranno, Big Picture già oggi premette per giocare sfruttando Steam sul proprio televisore del salotto ma ha l’ovvio problema della connessione del PC alla tv. Non sono in molti ad avere i due oggetti a distanza di cavo e non si può nemmeno pensare di riarredare casa solo per questo motivo.

In teoria, SteamOS dovrebbe risolvere questo problema assieme a Steam Machine.

Francamente non ho ancora capito il meccanismo esatto ma con questa combo si dovrebbe essere in grado di avere la comodità di Steam direttamente in tv senza beghe di cavi e simili. Le domande che mi pongo, però, sono due:

1) se l’hardware è open e quindi chiunque può produrlo, vuol dire che diverse Steam Machines avranno potenze differenti, come i pc attuali. Di per sè non è un problema ma quale sarà quindi il costo medio per una Steam Machine? Perchè se devo finire a pagarla come un PC di fascia medio-alta allora direi che mi continuo a comprare un PC di fascia medio-alta.

L’alternativa è lo streaming dei giochi dal pc alla Steam Machine con SteamOS. Se andate sul sito Valve è esplicitamente scritto che SteamOS è attrezzato esattamente per questo scopo. A questo punto la Steam Machine dovrebbe semplicemente essere un “riproduttore” con la migliore connessione di rete possibile, in modo da permettere uno streaming fluido e possibilmente senza lag. Sarebbe tutto molto figo ma quando una cosa sembra troppo bella…

2) come tutti ben sappiamo, della macchina su cui i giochi girano ci interessa ben poco, il punto sono i giochi. Oggi come oggi, i giochi su Steam che sono compatibili anche con Linux sono una frazione semplicemente ridicola rispetto al totale. Se SteamOS deve far girare qualcosa, e non solo essere una piattaforma di streaming, è necessario che le grandi case comincino a sviluppare per un sistema operativo in più e non è cosa da poco.

Alla Valve dicono che “molte case di sviluppo” si sono già interessate al progetto ma sarà vero? E soprattutto di chi stiamo parlando? Il tutto mi puzza un po’ perchè, nella settimana in cui fai questi annunci, sarebbe un bel colpo dire che qualche sviluppatore veramente grosso si sta già attrezzando a lavorare per SteamOS ma non si è detto nulla di tutto ciò.

L’ultimo annuncio è il controller di cui vi metto un’immagine tanto per capire di cosa stiamo parlando:

Come potete notare, l’idea principale è il sostituire i classici analogici con due grossi touchpad tondi. Anche il quadrato centrale col simbolo di Steam dovrebbe essere touch. In più, non visibili da questa immagine, sono presenti i classici 4 tasti dorsali e due tasti sul retro del controller. Ovviamente è impossibile dare un giudizio senza provarlo ma quel che posso dire già da ora è che, se non altro, sono curioso di provare a giocare senza analogici. Potrebbe anche funzionare ed essere più preciso e veloce come dicono, chissà.

Ad ogni modo, per ora è tutto solo un grande annuncio ma mancano troppi dettagli cruciali per farsi un’idea precisa, al momento sono molto perplesso ma ammetto che mi piacerebbe moltissimo l’idea di avere Steam in tv in salotto senza il problema di dovere avere il PC a portata, spero che Valve ci sappia stupire.

Comunque se ne parla l’anno prossimo, nel mentre se volete potete provare a fare richiesta per essere beta tester, manderanno 300 macchine e controller in totale quindi è più facile vincere al superenalotto ma tant’è :D

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

42 Più commentati

  1. Mi ricordo Mario 64 sul DS.
    Potevi usare il touchscreen al posto dell’analogico.
    UN INCUBO!

  2. io nutro una gran stima per Valve e non perdo occasione di dire che se il PCgaming esiste ancora una buona parte del merito e’ suo percio’ gli do’ il beneficio del dubbio.

    detto questo non so, voglio provarlo ma ad occhio lo vedo come cosa piu’ scomoda sia di mouse/tastiera da una parte sia pad tradizionale dall’altra… non penso che la velocita’ e precisione del gaming pc possa essere ugualiata da questo, discorso uguale per la parte console, non credo che due touch, seppur grandi e con dei cerchi in rilievo al loro interno possano dare la stessa sensazione di due levette analogiche fisiche… che poi e’ la stessa cosa detta dal creatore di super meat boy che lo ha provato, dice che il tutto funziona bene ma alla fine preferisce il pad della 360 per comodita’

    per il resto penso che l’OS funzionera’ bene ma continuo a non vedere la differenza tra collegare questo e un qualsiasi pc tramite cavo come si fa ora… forse solo per comodita’? Dipende quanto va a costare questa “comodita’” e se i prezzi sono quelli che si vocifera….

    • Ieri però (nel live) ho sentito che non sono touchpad, ma trackpad..
      comunque credo che tu abbia ragione, basti pensare che la sensibilità e la precisione del mouse è
      determinata dall’intera mano (con polso annesso) mentre quella di qualsiasi pad viene gestita
      solo dal pollice…

    • Uso questo commento in cui è evidente che stai facendo un’obiezione differente, per riflettere su di un’aspetto.
      ma continuo a non vedere la differenza tra collegare questo e un qualsiasi pc tramite cavo come si fa ora
      Il mondo del gaming sta diventando un collegare un pc alla televisione, guardiamo l’intera next gen cosa ci offre e a quanto ce lo offre: è un pc non di ultima generazione da attaccare in salotto, ne più ne meno.
      Quello che cambia è che qui non si sta parlando di una console fisica, ma di alcune spec specifiche per poter far girare i giochi, non fosse così difficilmente ci sarebbe lo SteamOS rilasciato gratuito per chiunque lo volesse su di una propria macchina (che è quello che hanno intenzione di fare).
      I vantaggi di avere una propria macchina con OS open sono ovviamente immani, sia perchè ti permette di controllare la spesa finale, ti permette di upgradarti la tua macchina con i tempi e scelte personali (per cui non ti tieni lì la stessa macchina per 5-7 anni, se non vuoi), sia perchè ti permette di avere tutta una serie di funzionalità che rendono meno scomoda l’esperienza (vedi il discorso di eventualmente streamare un gioco in salotto).
      Avendo sotto mano tutti i giochi che hai comprato fino a quel momento, nessuno escluso. Niente menate di retrocompatibilità che non funziona se non sborsando altri 10€ o simili (Steam è fiorente perchè a differenza dei mercati fisici i prezzi diminuiscono col tempo e hai un parco di titoli sempre disponibili ad un prezzo minore dell’oggetto fisico fino al 90-95% meno).

      • si be’ ma continuo a dire, che differenza c’e’ tra questo ed un pc normale tolto il fattore comodita’?

        qui parliamo di uno scatolotto che ovviamente e’ piu’ facile da spostare rispetto ad un pc desktop con un sistema operativo proprio ma di base linux che alla fine ti fa girare i giochi Steam (o altri se gli installi suppongo) con un interfaccia che non e’ altro che la naturale evoluzione di Big Picture

        Alla fine hai una macchina upgradabile a piacimento che non ha il problema della retrocompatibilita’, esattamente quello che e’ un PC tradizionale

        • Non capisco che importanza possa avere se ha differenze o meno…nessuna cmq sia.

        • Lodoss ha messo al dito nella piaga. Una steambox quale buco d’offerta potrebbe andare a riempire? Francamente non ne vedo alcuno.

          • Ci vedi poco allora, visto che riempie il buco d’offerta di chi vuole steam in modo più comodo in salotto, dando delle spec consigliate per aiutare i produttori che vogliano cimentarsi nella produzione di console. Valve non è Microsoft che intende guadagnare dalla vendita diretta del boxone, Valve punta ad avere quanta più gente che usufruisca dei suoi servizi (non distribuirebbero SteamOS gratuitamente a tutti no? Non mi pare in fondo che microsoft o sony ti diano i loro sistemi operativi – che non sono semplici firmware nonostante ci sia chi si ostina a chiamarli così – no?).

            Qua la notiziona è lo SteamOS, signori miei, invece vedo che inutilmente ci si fossilizza sulle restati questioni piuttosto triviali, facendo dei conti della serva su dati che non abbiamo completi in mano, come se il vero risentimento fosse sul fatto di avere steam in salotto e sinceramente non capisco il perchè di questa avversione.
            Mi spiace, ma non c’avete capito poi molto, se per voi sono queste le cose importanti eh.

  3. Non sembra molto comodo come pad, al di là del fatto che le forme sono conosciute…
    Meglio attendere nuove info prima di esprimersi.

    PS: Ciao Drom :D

  4. Mouse e tastiera non c’entrano, almeno stando all’annuncio i giochi sono stati ristudiati per il pad (in che modo… non si sa)

    In ogni caso io preferisco un restyling di questo genere (parlo del controller) piuttosto che quelli proposti da sony e ms (che di fatto non cambiano niente)
    Non so come funzionerà (anche se sono molto curioso) però apprezzo moltissimo quando qualcuno si sbilancia, rischiando di fare una cazzata, ma al tempo stesso “rischiando” di rivoluzionare tutto quanto in meglio. Questi sono i veri cambiamenti (che magari faranno schifo, ma sono da ammirare)

    PS vi prego non fate esprimere cloro a riguardo…;) (non me ne voglia)

  5. e aggiungo che oltre a questi succosi annunci di Valve sembra che ci siano dei rumors su Half life (che useranno come killer app per la nuova macchina di Valve? ) che stanno facendo letteralmente spruzzare di gioia la comunity

  6. ti rispondo con quello che so: le misteriose steam machines dovrebbero essere dei computer con schede madri atx o micro atx, fatti comunque per stare nel salotto e non essere ingobranti e brutti..però sempre computer sono quindi va da sè che chi ha un controller o vuole più libertà può assemblarselo e sparasi steam os. Poi steam os è linux, da un paio di anni qualcosa si è mosso, di sicuro valve farà pressione su amd e nvidia per migliorare i driver, così molti potranno comincuare a sviluppare su linux senza svenarsi per sdk proprietari (motivo principale per cui valve vuole staccarsi)..probabilmente valve rilascera un engine o un sdk per invogliare molti a puntare su linux. il controller ha i touch ma il feedback aptico è stato rivisto e quando scorri le dita dicono si abbia la sensazione di muovere una grossa e pesante trackball (molto curioso) in più l’idea di avre controlli a gesture mi stuzzica. io vedrei meglio un box per fare lo streaming veloce alla tv e che porti il segnale del controller, così hai il pc in camera e un piccolo box attaccato all tv senza spostare pc o avere doppioni..sarebbe da proporre. spero di averti chiarito qualche dubbio, comunque è tutto ancora molto fumoso.

  7. Bentornato, Drom! =D Comunque il controller mi lascia un po’ perplesso…
    Spero in Half Life 3 come Killer Application!

  8. Ecco la risposta che mi son dato ai due quesiti che hai posto:
    1) Secondo me la logica alla base della domanda è sbagliata, perchè si sta ragionando sul come funzionano le console.
    A differenza del mondo console dubito fortemente che Valve si voglia tirare su chissà che guadagni dalla vendita delle macchine, bensì fa di tutto per bumpare l’uso dei suoi servizi. Quindi piuttosto che commercializzare una sua SteamBoxStation probabilmente darà delle spec orientative sulla tipologia di macchina, di modo tale che le case che si vogliano cimentare potranno provare a commercializzare il proprio prodotto (fatto modulare), mentre per l’utente finale non cambierà un tubo, potendo usare il tuo pc in alternativa a le suddette macchine.

    2) La percentuale di giochi compatibili con Linux sale di giorno in giorno, e sono iniziative come lo SteamOS linux based che poi spinge i nomi grossi ad investirci sopra.
    Se a questo aggiungi che in emulazione molti giochi funzionano addirittura meglio (in termini di fps, resa finale etc) che in ambiente linux, questo potrebbe non escludere che finquando i giochi non escano nativamente sotto Linux ne avrai un bel po’ in emulazione (quindi essendo un OS basato su Linux potrebbe essere pacifico che lavorino pesantemente su Wine o alternativo, per diminuire al minimo i fastidi e le configurazioni per l’emulazione), permettendoti dal dayone in cui installi SteamOS di giocare a tutto quello che hai comprato fino al giorno prima, titoli windows compresi.

    • quindi come diceva lodoss…esattamente come un pc
      io continuo a non capire qual’è il target x questa macchina.
      un pcista ha già la macchina x giocare….e al limite potrebbe mettere steamos in dualboot…ma nn ne vedo motivo, a meno di ottimizzazioni paurose…ma a che pro??? voglio dire…col pc gioco già a 1080p e con la grafica al massimo, ergo…pure con steamos non ci sarebbero miglioramenti
      un consolaro invece…beh se nn è passato al pc finora….

      quanto al pad…bisognerebbe provarlo ma a prima vista nn mi sembra il massimo della comodità, di sicuro nn arriva nemmeno lontanamente ai livelli di precisione di mouse + tastiera, ma dubito persino che arrivi ai livelli di un comune joypad (avete mai provato a giocare su un laptop e usare il touchpad invece del mouse???), oh…poi magari mi sbaglio e dopo un po d’abitudine è una bomba ma…

  9. Le Steam machine saranno un “timbro” che i produttori di assemblati(hp,dell,acer etc) potranno mettere sui loro pc da gaming nel quale metteranno Steam OS,se vuoi puoi anche prendere gli stessi identici pezzi di una steam machine e assemblartene una da solo.
    2)Valve ha già detto che molti giochi futuri verranno fatti anche per steam os e verranno resi compatibili con linux
    3)Lo streaming è nel caso hai il pc potente in camera ma non puoi spostarlo in sala per qualche motivo, allora ti fai un pc “scarso” con Steam OS che metti in sala e quando vuoi giocare accendi entrambi i pc e fai sreaming dal pc potente a quello scarso
    4)I touchpad al posto degli analogici sono una genialata,in giochi nel quale serve precisione e velocità per il mouse il touchpad sarà quasi al livello di un mouse,ma sono dubbioso sull’uso nel 2° analogico visto che muoversi con quello sembra più scomodo di un semplice analogico.Inoltre anche i tasti XYAB sembrano difficili da raggiungere senza dover alzare il dito dal touchpad
    Più che altro io sono contento dell’utilizzo di linux e che ci sia un nuovo concorrente che non vuole fare console android(anche se sempre di kernel linux si parla)

  10. ma solo a me pare che quel lato mostrato in foto sia il retro?

  11. Ma io non capisco perchè siano tutti fissati col “touch”, Dio mio, ma come è possibile che stia prendendo piede una cazzata simile?

  12. Non voglio fare il guru della situazione e magari in futuro mi dovrò ricredere tuttavia questi
    aggeggi pseudoconsolepc non li vedo vincenti per il momento.
    Forse solo una sacra alleanza che coinvolga importanti software house e almeno un grosso produttore hardware
    potrebbero inventarsi qualcosa di davvero innovativo. Ricordiamoci che ormai ci sono una marea di aggeggi da attaccare alla tv ed i mobili del salotto hanno spazi limitati.
    I non appassionati di videogiochi lo acquisterebbero? Questa è una domanda chiave imho.
    Per non parlare di chiunque abbia la (s)fortuna di vivere insieme ad una leggiadra cerbiatta allergica a qualsiasi
    parvenza di cavo che potrebbe rovinare la silhouette del salotto armoniosamente progettato sulle basi del feng shui.

  13. OT:Un addio a Tom Clancy,che seppur uno scrittore ha donato tantissimo alla nostra cara industria videoludica (re)inventando il genere stealth.Insegna alla gente lassù a diventare vere spie,Tom.

  14. Non capisco questi dubbi alla fine le steam machines avranno la stessa utenza degli alienware, quelli che hanno già un pc o che sono abbastanza bravi da assemblarselo da se ci installeranno semplicemente una partizione di steamOS così da avere un sistema operativo snello che pesa un po meno sulle risorse, non credo che vogliano entrare in competizione con il mercato console ma piuttosto espandere le possibilità di quello pc… vuoi costruirti la tua console? con steamOS puoi farlo, ti piace giocare al pc ma non capisci un h di hardware? steam machines di diversa fascia per te, NON ti piace che il gioco risponda ai tuoi controlli? ecco un praticissimo pad senza analogici (ma fortunatamente che è open e si può usare mouse e tastiera, controller xbox etc…)

  15. un av sender hdmi di qualità ti costa minimo 400 euro,quanto mai potrà costare una macchina del genere?!?
    a questo punto meglio spendere i soldi per un case htpc.
    sul pad non mi esprimo,è una periferica da provare con mano.

  16. Anch’io fatico molto a capire che differenza ci possa essere da un pc. E infatti imho non c’è alcuna differenza. Trattasi di pc “valve-approved” per giocare agli stessi giochi con cui uno giocava prima se i requisiti tecnici lo permettono. A differenza delle console le steam box sono upgradabili, quindi non è vero che uno può continuare a giocare tranquillo senza preoccuparsi perchè arriveranno titoli che la macchina non riuscira a far girare. Secondo voi sarebbe un vantaggio? I prezzi a parità di componentistica hardware sarranno pari a quelli di un pc autoassemblato? Francamente ne dubito.

    • per quanto riguarda il pad sono leggeremente scettico ma per farmi un’opinione mi riservo di provarlo.

    • E’ una comoda alternativa per chi non è in grado di scegliersi un pc che va in negozio, punta col ditino il modello che hanno in negozio steam certificato e se lo porta a casa con già lo SteamOS sopra.
      Non vedo come il fatto di avere una macchina upgradabile possa essere un problema: non è scienza missilistica farsi quel minimo di cultura che ti permette di capire cosa puoi cambiare (è molto più facile di quello che sembra), tanto più che non è detto che tu debba cambiare chissà che e con la frequenza che sembri avere in mente tu. Viceversa dall’altra parte ti tieni lo stesso hw per anni senza la possibilità di cambiarlo (attenzione a non confondere possibilità con necessità: puoi farlo, non devi farlo).

      • Tu vedi nei miei commenti una negatività che in realtà non c’è. Non sono un amante di sony o MS e non tifo per nessuno. Faccio solo delle considerazioni dettate dalla (mia) logica.
        – Se uno compra una steambox per non “disturbarsi” ad assemblare un pc di pari prestazioni (e probabilmente prezzo inferiore), perchè poi dovrebbe aggiornare la stessa comprando componenti varie e assemblandole da solo?
        – Sull’hw da aggiornare solo in caso si voglia ho forti dubbi. Anche sul pc puoi scendere a compromessi per giocare un titolo particolarmente esigente come abbassare la risoluzione, gli effetti etc, ma prima o poi (un periodo comunque inferiore alla vita di una console classica) il gioco non girerà con un setup datato o l’esperienza di gioco risulterà troppo castrata.
        -Se l’innovazione è l’OS di Steam, anche qui perchè non dovrei montarlo su un pc che ho già e comprare una macchina dedicata (a parte le ricadute estetiche sul look del salotto)? Per non fare una partizione dedicata? Potrebbe anche essere un buon motivo se fossi sfondato di soldi. Ed inoltre, quali saranno i vantaggi rispetto a steam montato su windows?

        • Il punto è che stai ragionando con la logica da console: te la compri a scatola chiusa e quella è per 5 anni.
          – Qua non solo puoi usare una macchina di tua scelta (salvaguardando chi voglia farsela su misura), ma hai un’incremento di possibilità per avvicinarsi anche ad utenti alle prime armi (comprando il corrispondente della scatola chiusa di qui sopra) e tutte le combinazioni lineari.
          E’ secondaria come cosa, perchè non è la novità, ma valve ti sta dicendo che verrà in contro agli sviluppatori certificando certi hw per permettere anche a chi compra a scatola chiusa di avere out of the box qualcosa con il quale possa giocare.
          – Quello che dici dipende esageratamente a cosa giochi. Se sei un fan di battlefield che è molto ciccione e esoso, è possibile che ti venga voglia di cambiare scheda video una volta nel ciclo di vita del pc (perchè il resto di base non lo tocchi), e anche in questo caso specifico non stai comprando 600€ di scheda grafica ma probabilmente sotto i 100€, se non ti interessano quei giochi che stressano pesantemente le risorse dubito fortemente ti metta a toccare la configurazione visto che con un pc di 4 anni fa giochi a livelli superiore alla decenza anche giochi “moderni”.
          – Mazza se sei duro di capa. Non è M$ che guadagna con la vendita delle console al pezzo, Valve punta e ha sempre puntato a vendere i suoi servizi, motivo per cui non gliene frega un cazzo di che pc ti procuri, infatti ti fornisce il suo sistema operativo che in una botta unica ti fa da servizi webtv (non come la merda della competizione), ti permette di giocare al parco giochi Steam in streaming o direttamente. I vantaggi che stai chiedendo sono i vantaggi di Linux rispetto a Windows e stiamo qui fino a domani con la lista oltre alla limitatezza del numero totale di caratteri nella risposta.

          • sarò io duro di capa o sei tu che non riesci a convincermi con la tua logica da fanboy valve. Non hai dato nessuna argomentazione valida che mi porti a vedere la situazione come un passo avanti clamoroso nell’industria videoludica. All’uscita (o un po’ dopo) ne riparleremo per capire chi l’ha sparata più grossa.

          • Nessuna logica fanboy, lo trovo un pesante salto in avanti perchè ho un minimo di cognizione di causa, tu apparentemente non sai di cosa si sta parlando.

            I vantaggi te li ho descritti, te li metto da un punto di vista console che magari ti è più chiaro:
            – se sei ignorante in materia di pc ci pensa altra gente a fartelo su per far giocare i giochi steam (senza necessariamente dover pagare i costi dell’iphone, bada bene), se ne sai te lo fai come ti pare spendendo bene o male quello che vuoi per avere un prodotto adatto alle tue tasche; probabilmente puoi usare il controller che vuoi e non tassativamente quello steam, se non ti piace.
            – abbattimento sensibile dei costi dei giochi con un market fatto come dovrebbe esser fatto un market (forti sconti – i giochi calano di prezzo sensibilmente e costantemente – a prescindere dalla spesa ottieni di più rispetto al mondo console – hai sempre disponibile quello che hai comprato anche 5 anni fa senza seghe su retrocompatibilità – la tendenza di provare a grattare soldi è infinitesimale rispetto al mondo console). Questi sono i servizi che vende Steam ed è questi che vuole spalmare a macchia d’olio, non la vendita di console.
            – con un sistema operativo open hai una comunità (che sarà enorme) a svilupparci sopra e di base hai dei servizi web migliori di qualsiasi cosa possa darti la concorrenza (visto che di base accedi a internet direttamente con strumenti che non sono il browserino di merda della M$)
            – il fatto di poterci mettere mano e doverci mettere mano sono due cose separate: poterci mettere mano vuol dire garantire maggiore libertà all’utente finale.

            Non so a te ma a me sembrano argomentazioni valide (che poi la maggior parte sono quelle per cui steam vende tantissimo).

        • Erik ti rispondo io a tutti i punti con una costatazione: c’è gente che compra gli AlienWare, non so perché ma di fatto c’è un mercato perché conosco gente che ne ha comprati quindi magari la valve non sfonderà con questa novità (non credo sia il loro obbiettivo comunque) ma di sicuro ne venderà relativamente molti per essere solo dei computer preconfigurati (anche solo per il marchio). In secondo luogo nessuno ha detto che sarà “un passo avanti clamoroso nell’industria videoludica” ne un alternativa alle console è roba che si è inventata la stampa di genere quando ancora non si sapeva di cosa si trattasse e che i fanboy ripetono senza capire quello che dicono.

          • Un passo avanti in termini di accessibilità per la massa effettivamente lo sarà, ed è qualcosa di importante in termini di spinta per il gaming nel mondo Linuxche per aprire il mondo pc a chi crede che sia elitario e costoso (quando invece è molto meno costoso del mondo console), ovviamente non è la notizia che la “stampa” sta dipingendo, perchè se la stmpa sono i vari spaziogames si sa che puntano a fare un livello di notizie e polemiche sulla falsa riga della Gazzetta che deve inventarsi le bombe, per sopravvivenza.

      • Io sono d’accordo con te.
        Ormai saranno quindici anni che ho iniziato a giocare e l’ho sempre fatto su console; il mondo pc è guardato con molta curiosità da parte mia, ma ho sempre avuto un po’ di “paura” a cimentarmici, temendo fosse troppo costoso e complicato (sbagliando, come hai detto tu). Ora, con queste steam machines, entrare nel “mondo” pc mi sembra molto meno complicato ed è anche un incentivo a documentarmi e a farmi delle conoscenze per poi, magari, assemblarmi un pc vero e proprio.
        Magari a molti può sembrare assurdo, ma per chi ha sempre giocato su console questo mondo può sembrare (erroneamente ?) particolarmente ostico e inaccessibile…

        • E’ una reazione assolutamente normale, tanto più che il mondo pc ha una forte nomea di essere un mondo a parte, più complicato e costoso di quello console.
          A parità di costo con una console next gen ti porti a casa un pc ben più potente, il fatto poi di poterlo upgradare è un bonus, non è il malus che si dipinge come se ogni 1-3 anni dovessi cambiare totalmente la componentistica interna, come dicevo il fatto che ti venga data la possibilità di cambiare la scheda video non vuol dire che tu necessariamente debba farlo (dipenderà da cosa giochi).
          Essendo un pc, ti permette di poter usare i player video che vuoi (niente più menate con formati oramai standard come gli mkv che su questa generazione funzionano sino ad un certo punto, quando funzionano), il browser che vuoi etc ti da la libertà di avere una webstation con i controbaffi, non l’accozzaglia di imbaservizi che non interessano (e non funzionano) che nel mondo console ti verranno ficcati in gola senza possibilità di scelta (vedi i vari netflix che da noi non funzioneranno mai e che uno potrebbe quindi non volere sulla propria macchina).
          Dulcis in fundo la parte più importante: i videogiochi. Tutto quello che hai comprato è sempre disponibile e trovi sullo store tutto quello che è uscito; sembra una cazzata ma già il fatto di non poter giocare ad un gioco di una console per problemi di retrocompatibilità (senza il macello di doverti riprendere in mano la console o peggio dover sborsare 10€) non è da poco, aggiungici che puoi accedere in molti casi a mod e altri lavori simili da parte della comunità che spesso rendono più del gioco stesso e ottieni un bel po’ di vantaggi.
          Al dayone un gioco steam ti costa una media di 10-20€ di meno rispetto ad un titolo console (generalmente avendo la maggior parte del contenuto) e i prezzi, non essendo prodotti fisici, scendono sensibilmente già dalla seconda settimana d’uscita (calando di un buon 25% a salire) senza contare che gli sconti steam per cui con 10€ ti porti a casa un numero di titoli da giocare rilevante (gli sconti arrivano al 75%-95% in meno, per intenderci).

          Questo non lo dico per fare proselitismo o che, ma per chiarire un paio di cose sul misterioso mondo pc che sembra qualcosa di inarrivabile, mentre invece nella quasi totalità dei casi per i titoli multipiatta è probabilmente il posto migliore dove comprarseli. A maggior ragione reputo una cosa buona il fatto di potervi accedere in salotto più comodamente e alla portata di tutti.

          • Sisi, in effetti il mio desiderio è proprio disporre di una piattaforma come steam, che mi sembra davvero eccellente, pur non avendola (purtroppo) praticamente provata.
            Diciamo che sono anche in cerca di titoli un particolari e immagino che di giochi un po’ “diversi” steam sia pieno e da qui, principalmente, il mio interesse. Purtroppo inizio a sentire una certa stanchezza videoludica e spero che questa piattaforma possa offrirmi quel qualcosa in più che, in questi ultimi anni, sto faticando a trovare.
            Quindi speriamo bene, sono speranzoso e fiducioso!

            Grazie mille per le delucidazioni :)

  17. Fin da quando hanno annunciato la Steam Box mi ero interessato alla cosa, ma ora… Meh… Per quanto Valve possa offrire dei servizi veramente eccezionali la sua nuova macchina mi sembra abbia come target qualcuno che decide di avvicinarsi al pc gaming per la prima volta e che magari è abituato alle dinamiche di consolle, e questo è positivo e innovativo… Ma per un possessore di un pc bello pompato che già utilizza Steam, come me, il tutto offre ben pochi vantaggi… Fra l’altro Drom ha lanciato un ottimo argomento, la questione compatibilità dei giochi su un sistema basato su Linux… Argomento in cui credo solo il tempo ci darà delle risposte.

  18. Io sono ancora nel momento “boh ” durante il quale non so se pensare se sia tutta una genialata o una gran minchiata …

Lascia un commento