The point

the-point-01030217Se c’è una grande verità, è sicuramente che l’entusiasmo nei confronti di questo E3, nel pacato e rassegnato passivismo videloudico che sta caratterizzando questa fase della mia vita, è praticamente nullo.

Nel titanico can can del passaggio generazionale sono emerse tante cattive notizie e pochi spunti realmente sensati, senza ovviamente dimenticare che non sono più i tempi per essere il Gondrano del videogioco e triplicare i propri sforzi per stare al passo coi tempi.

Avremo apparentemente console intelligenti, predisposte a condividerci il culo su Facebook.. Ma a quanto pare ci è costato tutto ciò che faceva di una console una console.

Durante la mia personale fase di conversione, una delle resistenti argomentazioni a favore della piattaforma da salotto è sempre stata, ad insindacabile ed universale giudizio, il fattore plug’n’play. Che palle lottare con sistemi operativi e driver quando con una console basta infilare il supporto A nello slot B per giocare serenamente per mesi e mesi.

Peccato che, fra le tante incertezze, sia una realtà ormai tangibile come le hardware house, Microsoft in prima linea con lancia in resta, si stiano prodigando per rendere il fattore PnP un triste ricordo.

La Xboxona fra tutte è quella che forse fin’ora ha più lasciato trapelare le proprie forme di controlli attivi e passivi a cui sarà assoggettato l’utente, ma non può passare inosservata la direzione che sta prendendo la nuova PlayStation, con la sua presunta architettura da PERFETTOPICCÌDAGGIOCO e l’intenzione di farci girare fin da praticamente subito MMO come Planetside 2, quest’ultima manifestata da Larry Liberty di Sony Online Entertainment in persona.

Poi chiaramente, abbiamo anche il sempiternamente favoloso outsider WiiU, che con il suo hardware anni ’90 e i suoi 32 Gb di spazio per le installazioni mandatorie dei giochi riesce ancora a crearsi un sub-mercato in cui riuscire a prosperare, nonostante non sia ancora chiaro con che prospettiva bisogni prendere l’attuale versione della Nintendo sensation.

Quello che ad ogni modo sembra sempre più inevitabile è uno spostamento dell’asse di gioco verso l’informatica meno sempliciotta, con scenari in cui è richiesto un sempre maggiore controllo da parte dell’utente e una libertà d’azione circoscritta ai vincoli imposti da terzi e quarti, laddove il ‘semplice’ e il ‘veloce’ erano i due capisaldi della console plug’n’play.

Due considerazioni: era forse intuibile che il mercato spingesse in questa direzione, visto che viviamo in un tempo in cui anche i fottuti frigoriferi hanno una connessione wi-fi per la condivisione su Instagram, ma è altrettanto vero che per la piega che sta prendendo, il videogaming su console sta cambiando i connotati troppo repentinamente. Se per 350/500 euro devo sperare in una piattaforma che ricordi al tempo stesso il PC e la console senza tuttavia essere genuinamente uno o l’altra, la mia risposta è no grazie.

Chiaramente la mia è una situazione forse di minoranza, ma con un PC da 700 euro (considerando le modifiche primaverili) il bisogno di una Xbox a comando vocale o di una PS3 col tasto per pubblicare su Facebook è praticamente zero. Giochi su Steam, Orgigin, UPlay ce n’è finché si vuole, di esclusive e killer application ormai non mi interesso più. L’unico per cui potrei seriamente fare follie è Halo, ma al taccuino si sa, non si comanda. Stavolta ci vuole qualcosa di MOLTO concreto per farmi voglia, gentili hardware house, vediamo un po’ stanotte.

Voi, distinti Discepoli? Vi piacciono di più le console imbastardite-pc o i PC con cui fare andare i giochi meglio che su console? Che succederà a partire da domani?

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

27 Più commentati

  1. A meno che stasera non annuncino che Xboxone girerà su Windows 8, o che su Playstation bisognerà aggiornare flash e java ogni settimana assieme all’antivirus, la console rimane ancora console e il PC sta nel posto in cui deve: la scrivania.

    • Mica è detto che lo devi spostare!
      Ci sono modi facili, veloci e anche economici per vedere quello che ti gira sul PC anche sulla TV di casa con lag praticamente zero, e i pad wireless fino ai 15/20 metri prendono senza problemi.
      Puoi fare il PCista da divano anche lasciando il computer sulla scrivania!

    • Essendo un applefaggot so già che provare a ragionare sarà inutile e un’operazione unilaterale, ma davvero mi stai dicendo che per te il grande dubbio amletico è aggiornare flash e antivirus (che in questo millennio avvengono in modo automatico) vs bruciare la propria privacy in un sistema che paghi come tuo ma su cui non hai voce in capitolo? Serio serio?

    • guarda che flash, java, antivirus, cazzi e mazzi si aggiornano da soli….e mentre lo fanno puoi intanto comunque fare quello che vuoi….ps3 invece mentre aggiornava potevi divertirti a guardare la barra avanzare…o girarti i pollici

  2. Mi piaciono di più i PC anche se penso che i giochi saranno più belli su console per 2-3 anni, ma tanto la grafica è l’ultima cosa che guardo in un gioco.

  3. io da pcista per anni posso dire che mi cambia poco se una console sia plug and play o meno, sarà che ora come ora sono abituato alle procedure di aggiornamento, installazione, inserisci codice, ecc.ecc. quindi non mi turba molto se questa procedura la faccio su pc o su console, ora come ora mi faccio la play 3 per giocarmi l’intera vagonata di esclusive che su pc non ho, anche perché mi ero promesso di farlo tempo addietro, diciamo con l’abbandono della play 1, tornando all’argomento posso dire che come per questa gen presto mi farò il wii u perché come per il wii, entrambi mi ha colpito per il sistema di controllo . sono entusiasta di vedere questo e3 perché voglio proprio sapere cosa si inventeranno per la prossima gen che non mi potrò assolutamente perdere su pc.

  4. io sempre stata una grande pc-ista! :D
    ma ogni tanto rispolvero pure qualche cara vecchia console lol

  5. Videogioco con il pc da ormai 21 anni e pur possedendo una 360 preferisco di gran lunga il caro vecchio scatolone. Soprattutto perchè mi permette di fare tutto senza limitazioni. Non odio in ogni caso nessuna delle piattaforme e posso capire come si possa preferire l’ una o l’altra.

  6. Quando non ci saranno più esclusive su console e potrò giocare qualsiasi cosa su PC (in modo legale), allora giocherò solo su PC. Fino ad allora continuerò ad avere sia il PC che le console che hanno le esclsuive che mi interessano.

  7. Bah, io sono un PC gamer ferrato da anni e ritengo che i PC siano migliori delle consolle sotto praticamente ogni punto di vista (sono tendenzialmente più potenti, se sono fissi hanno l’hardware aggiornabile, i giochi per pc costano un decino in meno, ci sono programmi utilissimi tipo Steam, ci sono le mod, è più comodo chattare in-game, ecc.), con l’unico difetto di non essere -come dici tu- “Plug ‘n Play”. Eppure ho anche un PS3 da cui non mi separerò finchè potrò, perchè nonostante tutto penso che le consolle abbiano un loro perchè…Se leviamo quelle esclusive molto carine o anche le partitozze a schermo condiviso con gli amici, features comunque importanti, resta in ogni caso quel feeling che…non so come descriverlo, ma alcuni giochi io “sento” di doverli giocare su consolle, perchè lì è come se il gameplay fosse 10 volte più comodo. Quindi alla mia posizione aggiungo che però dipende anche un po’ dai giochi (per esempio per me RTS e FPS militari stanno inequivocabilmente al PC così come GTA, AC o Hitmen stanno alla consolle).

  8. Con console più simili a pc e al tempo stesso più lontane in termini di libertà da parte dei giocatori, direi che perdere qualche esclusiva, giocando su pc è globalmente la più accettabile visto che la maggior parte dei titoli è sempre più verso il multipiatta. Al limite quando i prezzi scenderanno in maniera sensibile acquisterò una ps4 per giocarmi quei titoli multipiatta non usciti per pc e le esclusive sony, mentre l’acquisto del boxone sarà rinviato a quando il costo sarà al minimo e il numero di killer application al massimo.

  9. Dipende.
    Ormai il mercato PC è tornato a essere un fetta importante, quindi non si vedono più multipiatta solo console (cosa che in questa generazione è successa), e se si accetta di perdersi tutte le esclusive (cosa che con Naughty Dog e Quantic Dream mi dispiace sempre, ma sono le uniche esclusive che davvero mi farebbero comprare una console, Nintendo a parte) il PC ormai è diventato il modo più versatile, completo e persino economico di giocare.
    Si, perché per un videogiocatore accanito che si compra uno o due giochi al mese, la differenza di prezzo è tale che anche escludendo i saldi di Steam gli aggiornamenti delle varie componenti non solo ci stanno, ma ci stanno pure comodi!
    Anche se, ovviamente, da qui a un anno preparatevi ad aggiornare GPU e RAM, per lo meno, che la next gen quello richiederà!

    Io ormai sono un PCista, ma un PCista obbligato, perché difficilmente spendo più di 10€ per un videogioco, vado solo con i saldi di Steam.
    70€ per un gioco nuovo li posso spendere solo per Zelda, e sinceramente se compro un gioco di 4 anni fa voglio che costi 2.49€ come Alan Wake l’altra settimana su Steam, non 15/20 e devo aspettare che me lo spediscano dall’inghilterra!
    Però, proprio perché il PC già ce l’ho, le console le comprerei solo per le esclusive…. quindi mi comprerei un WiiU! ;)

  10. Una parola?

    FANBOY

    Dilungarsi troppo sul resto dell’articolo è pura idiozia, considerazioni qualunquiste del tipo “si stava meglio prima”, “io non voglio condividere foto su facebook”, “si vivema meno ma meglio!” solite stronzate da nostalgiafag. Era ovvio che le console prendessero questa piega e che quindi si avvicinassero più che hai computer hai tablet e apparecchi di questo tipo, non capisco dove sia il problema, la console rimane console e il computer computer, scegli quale preferisci e pace, non vedo proprio dove sia il pretesto per questa manfrina trita e ritrita se non “quando c’era lui i treni arrivavano in orario”.

    • Non lo dico per luddismo o per nostalgia gratuita, ma ammetterai che determinate cose non hanno senso, visto che non ti migliorano l’esperienza di gioco e non ti aggiungono che anche solo remotamente possa starci.
      Prevengo il discorso “e allora tutti col nokia 3310 no?” per il fatto che su qualcosa come il telefono, vuoi per la portabilità vuoi per altro, può aver senso che abbia un numero maggiore di funzioni (anche se magari inferiori a quelle che avresti con lo strumento opportuno, vedi le foto), per qualcosa di fisso in salotto/camera che vuoi accendere per giocare, aggiungere tutte le pacchianate del mondo per giustificarne 500€ non è proprio il massimo del senso.
      Chiaramoci, la feature di registrazione è un ottimo specchietto per le allodole, ma volendo ci sta anche (anche se per farlo seriamente avrai sempre bisogno di altri strumenti), viceversa il discorso social non centra davvero un cazzo ed è messo lì per moda senza capire il come o perchè lo sia. Non sto neanche a parlare del discorso tv e dei mille mediacenter che lo fanno meglio e costano meno.

      • Certo che ha senso, se prima con una console si poteva solo videogiocare in saloto ora l’evoluzione naturale delle consolele sta portando verso la piattaforma multimediale. E com’è errato ora chiamare uno smartphone telefono, sarà sbagliato chiamare videgioco una console (e non si parla ancora di questa gen, non siamo allo stacco).

        • Non ne sono pienamente convinto, a maggior ragione se stai cercando la qualità in quello che fai (cosa che di base cerchi, se è un tuo hobby).
          Motivo per cui una fotocamera sarà sempre una spesa migliore del basarsi unicamente su quella integrata in uno smartphone, sebbene uno capisca il perchè venga inserita una funzionalità simile, che è qualcosa di differente dal mettere la funzione social ad un bidet che è e sarà sempre un’idea del cazzo, visto che se mi sto lavando.
          Capisco perfettamente di voler creare un unico elettrodomestico per il salotto, la domanda è se preferisci una che faccia tutto ma male, oppure un numero maggiore ma che faccia ciascuna il proprio lavoro al meglio e se in un telefono hai un discorso di portabilità per cui preferisci avere una cosa sola e non lettore mp3/macchina fotografica/telefono/tomtom/…, per un salotto la vedo molto meno sensata come cosa, visto che se voglio vedermi un film o usufruire di servizi simili, preferirò tutta la vita avere la miglior periferica nel rapporto funzionalità prezzo possibile.

          • *, visto che se mi sto lavando, di certo non mi metto ad interrompere tutto per condividere la mia pulizia col resto del mondo, tanto o poco il tutto sia integrato bene nel bidet.

          • e chi ha detto che “più funzioni=meno qualità”, raggiungere un traguardo tecnologioc vuol dire poterlo avere sempre. E le macchine fotografiche professionali esistono proprio perché si utilizzano per professione, usi la console per lavorare?

          • Il fatto di avere multiservizi ha intrinsecamente il fatto di avere una qualità generale inferiore rispetto a chi ne faccia una, a maggior ragione fatte da queste case che non hanno vera concorrenza. Che poi è il motivo per cui trovi a due lire macchine fotografiche migliori rispetto ai 5mpxl degli smartphone.
            Guarda la generazione attuale: su ps3 hai un player video interno con cui in teoria faresti parzialmente a meno di un player esterno, ma in pratica è fatto col culo, non viene aggiornato (mancaza supporto mkv etc) e non è al livello del peggior lettore cinese. Ok che stiamo parlando di qualcosa uscito 7-8 anni fa (inizio ad essere annebbiato dal sonno, se la cifra è cannata chiedo venia), ma è il genere di feature messa lì e dimenticata, motivo per cui se vuoi vedere mkv (e in linea di massima avere maggiore controllo) preferirai certamente aggiungere un player differente (che magari ti gestica meglio anche il resto).

          • ps3 media server….e vedi anche gli mkv
            (via dlna)

          • ti ha esaurientemente risposto il buon szandor.

            La ps3 la tengo ancora in casa solo per le funzioni multimediali(le esclusive poco mi interessano, non per altro) che un altro apparecchio non mi offrirebbe e non per questo è una pessima console per giocare e ah disposizione ha un hardware che ad oggi fa ridere, pernsa cosa potranno fare queste console sotto questo punto di vista.

          • dire che vedi gli mkv è come dire che vedi i file zip o rar… ma quello che c’è dentro? visto che i file matroska sono solo dei contenitori, c’è da vedere all’interno i filmati che codec usano, e la ps3 col cazzo che li vede tutti… ho un live action jappo in mkv e la ps3 riproduce correttamente solo metà delle puntate… poi o, non so se sia possibile installare altri codec di straforo, ma non mi pare proprio…

          • La Ps3 non riconosce tutti i codec, non state a dire scemenze raga. Che poi in streaming anche 360 riesca a farlo è un altro discorso, il problema è che nativamente ste console non sono in grado di riprodurre il codec di riferimenti in questi ultimi anni, l’x264.

          • Il discorso della ps3 era un chiaro esempio di quello che intenda dire, ovvero di funzionalità mollate lì in cui qualora tu possa sistemare la situazione, si tratterà sempre di barbatruccheggiare e mai di una soluzione ufficiale.
            Il che in ogni caso non sposta di una virgola l’appunto che sto facendo sul fatto che avere un coltellino svizzero con coltello e cacciavite ha un suo senso, averlo con anche mascara e ombretto invece non ne ha affatto a prescindere dalla situazione. Allo stesso modo capisco delle funzionalità che ti riprendano quando giochi per postare su facebook in un secondo momento le tue facce migliori (la feature è idiota, ma è un esempio di qualcosa di secondario che possa centrarci), viceversa se sto giocando non ha il minimo senso dover pausare/interrompere per scrivere sul social network preferito che sto giocando o peggio ancora avere determinati status upgrade automatici.
            Siamo ancora una volta al discorso che se mi sto lavando le balle nel bidet, aggiungerci una funzione come il social non ha davvero il minimo senso, visto che se fossi sul cesso avrei del tempo passivo da usare, stando lì a non fare nulla, viceversa sul bidet sto facendo qualcosa di attivo e interrompere la tale azione per socializzare (o il fatto di poterla fare in un secondo momento) non giustifica minimamente una feature simile.

          • E se ti dicessi che windows ha avuto successo proprio grazie alla sua “apertura”?

  11. Parlando sul personale, nel mio piccolo tendo a voler fare con tutte le periferiche che ho le stesse cose. Quindi finisce che mi connetto e faccio ricerche o vedo youtube su tutto quanto, dal pc, al telefono alla console. Ma è una cosa che fa parte del mio retaggio. Non sono assolutamente convinto che tutti vogliano la consolle ubermediaservice, anche perchè vedo quanto tempo perdo di solito a far quadrare le mille feature su tutti gli apparecchi.
    Ciò non toglie che, visto prettamente all’americana, avere una consolle che ti chiama Pizza Hut, mentre fragghi qualcuno in uno sparatutto e successivamente dopo il salvataggio ti fa guardare un film senza alzare il culone flaccido dalla poltrona [tranne che per ricevere la pizza], è un’opzione interessante.
    La funzione social è fastidiosa già da telefono, facendoti apparire online anche se sei morto, figuriamoci se la consolle, mentre dovresti preparare la tesi per dopodomani, ti manda a tradimento su FB il faccione scomposto mentre giochi ad Halo Milleccinque [ma no, mamma, era solo una pausetta…].

Lascia un commento