Possiamo fare gli eroi, possiamo esserlo, almeno per un giorno, almeno per una puntata.
O per tutto un anno, sempre che questo non sia bisestile. Abbandoniamo ogni speranza quindi?
Non prima di aver attraversato l’ Acheronte delle discussioni riguardanti i visori. Per Ale sono il futuro, per Paolo sono un mutuo, per Viper sono per gli Youtubers o per navigare su Facebook…più o meno.
Dura rifocalizzarsi sul quotidiano, quando ti hanno aperto le porte della percezione con un casco in testa. Ma ci proviamo, cantandovi la ninna-nanna con Xenoverse e Fallout. Sia mai che si parli di giochi mordi e fuggi qui.
Tutt’al più si rimembrano adolescenze perdute e omosessualità raggiunte, dibattendo ad esempio se Flash sia per checche o per vecchi, o se ci sia ancora spazio per certi fumetti nell’era della demenzialità mangiapponese.
Ma essere eroi, quello no. Quello non ci proviamo nemmeno un secondo. A meno che non ci facciano indossare un caschetto…
Questa la scaletta:
Intro: Goodbye David
[06:00] I Cunniglandis di Farenz [12:00] I visori fanno male ai visori [34:46] I visori costano 4K per navigare su Facebook [1:07:30] Vecchi contadini versus giovani Youtubers [1:13:07] Ark, il gioco dell’ Amadonn [1:20:27] Diying Light, tutti lo vogliono ma… [1:26:16] Vecchie masculinità sempreverdi [1:31:11] La Cronaca Rosa: Xenoblade [2:01:27] La lista della spesa di Xenoblade Chronicles [2:06:45] La sineddoche di Fallout 4 [2:31:33] E’ di nuovo pubertà con Flash’s Creek [2:43:56] Come si torna a fumettare con Blake & Mortimer [2:48:50] Outtakes difettosi
Nonostante l’imminente esame di sociologia lo studio verrà accantonato per un po’.
Però vi siete dimenticati di mettere la tracklist (anche se immagino ci saranno canzoni di David Bowie)
Prima ancora di ascoltarla già so che mi piacerà un casino: finalmente una puntata in cui almeno un’oretta sentirò parlare di visori!Come Ale, anche io spero sia davvero arrivato il loro tempo!!!
io spero mai invece
Ho già ascoltato la puntata che è uscita diversi giorni fa su itunes (a proposito, perchè gli articoli arrivano così in ritardo rispetto alla puntata?), comunque se mi ricordo bene avete sempre detto che il Vive è di HTC quando in realtà lo sviluppo è di Valve, HTC collabora più per la produzione credo ma è Valve che l’ha sviluppato.
Per quanto riguarda il prezzo del Rift, secondo me è giustissimo, chi lo compra deve avere un PC serio per far girare i giochi a 2560×1200 (se mi ricordo bene) ad almeno 90fps, ed è il tipo di pubblico che magari si compra il monitor 30″ G-sync a 160Hz quindi di soldi da spendere ne ha.
Mah…. io ho un “pc serio” e di soldi da spendere non ne ho; specie in una tecnologia così giovane, acerba e con zero appeal su di me.
Idem, spero anzi che la febbre del VR si spenga presto in modo da concentrarsi su altro.
Se uno ha i soldi per prendersi una 980ti (che non basta per la VR ma ne servono 2) ha anche soldi da spendere sull’oculus VR.
per la VR bastano 4GB di scheda ram.
una 970 o una 290 è più che sufficiente.
Se uno ha i soldi per prendersi una 980ti ha anche soldi da spendere sull’oculus VR.
Non è detto, c’è chi si fa il PC (e sono tanti) “per risparmiare soldi” perche i giochi sono gratis.
i.imgur.com/TCKN5DQ.jpg
Una 970 o una 290 non fanno andare i giochi al massimo dei dettagli ad almeno 90 fps a 2160×1200, requisiti necessari dato che hai gli schermi a 2cm dagli occhi.
Chi si fa il PC per risparmiare non compra certo una 980ti, anzi chi compra schede del genere spende ben più di chi gioca su console perché vuol dire che è una persona che vuole il massimo della qualità e purtroppo averla costa.
sarei d’accordo con te SE..
i videogiochi per la realtà virtuale fossero tutti in 4K..
allora li si hai bisogno di più di una scheda video 4GB di ram..
ma i primi videogiochi per il VR non saranno tutti in 4K
non è perche l’Oculus Rift ha uno schermo 4K..
vuol dire che faranno solo videogiochi per esso in 4K.
Guarda che non è 4K quella risoluzione, il vero 4K è una risoluzione che non esiste sui monitor e tv in questo momento, quello che erroneamente viene chiamato 4k in realtà è ultra hd (UHD) cioè 3840*2160.
Detto questo mi pare ovvio che i giochi dovranno andare alla risoluzione nativa del pannello altrimenti hai un’immagine sgranata a 1cm dagli occhi e non a 30-40cm come con un monitor, lo noti molto di più.
si è vero non è 4K ho fatto confusione..
sono 2160x1200p (1080x1200p per ogni occhio)
Figa Francesco, non ti capisco.
Fai il discorso d’aver finito Most Wanted 2012, e su questo te ne do il merito.
(Ci sono molti videogiocatori che non hanno più la capacità di videogiocare ai titoli vecchi con quelli nuovi nel mercato/console, sopratutto nel passare a giocare ad un titolo racing dal 8°gen alla 7°, “questo downgrade è fastidioso” per alcuni) e te ne do il merito per questo.
Però poi..
fai tutti discorsi del “sta gente che ha la fretta di finire i giochi”,
che c’hai li pronti il WRC 3 e il 4 e poi il 5° lo compri “per risparmiare soldi”
EH?? cosa??
(Attenzione: non ti sto facendo i conti in tasca,
non me ne frega un cazzo di quanto guadagni o di quanto spendi per i videogiochi o altro)
Figa hai comprato il nuovo Need For Speed 2015 always online al dayone..
(con i vecchi Need for Speed “da finire”)
C’hai messo 5 anni a finire Need for Speed Most Wanted 2012.
Need for Speed 2015 è always online e ha bisogno del Live/Plus per funzionare.
(probabilmente questo lo sai già) e stando ai tuoi tempi..
nel 2019/2020 sono quasi più che sicuro che i server saranno offline
(ma anche prima vedi il Gran Turismo 5)
e tu avrai un gioco che pur quanto sia scatolato, non funzionerà più.
Da quanto ho capito io quello nuovo always online l’ha già finito, ha pure parlato della storia con gli attori ecc… Il most wanted l’ha finito in seguito come recupero.
Ciò non toglie che il Viper sia il solito spiluccatore. :D
Ale, io non so se il 4k o i 144 hz, ma se due tv 4k che ho visto, la differenza si nota bene. O meglio, quando ci ho visto su dei film (4 ne ho visti) la differenza si nota parecchio, soprattutto sui più recenti. Sulla televisione normale fooooorse un po’ si nota la fluidità dei 144 hz, ma le la risoluzione non si nota troppo.
TV 42 pollici e 52 (o 50 o 54) pollici
#TeamIoNonSkippo. Grazie, Viper.