There is no school like the old school

Per una volta non stiamo parlando di quanto i giochi di una volta fossero più difficili, avessero più idee e fossero più originali del 90% di quelli odierni (anche se non smetterò mai di ribadire questo concetto) ma più che altro di puro gameplay.

Mi riferisco a tutte quelle categorie di giochi in cui ci troviamo da soli contro una moltitudine di nemici assortiti: ci buttiamo dentro quindi gli action, gli fps, i tps e compagnia bella.

Una cosa che ho notato con l’evoluzione del videogioco è una sempre maggiore accentuazione della componente “realistica” di questo genere di giochi, soprattutto gli sparatutto (indipendentemente dall’essere in prima o terza persona). A cosa mi riferisco esattamente? In buona sostanza al comportamento che va tenuto giocando. Negli fps e tps “moderni” la copertura equivale alla sopravvivenza, non si prescinde da lei, perchè, come sarebbe nella realtà, se ci buttiamo con gli occhi iniettati di sangue in mezzo alla rissa finiamo crivellati in una frazione di secondo. L’IA è diventato un fattore fondamentale proprio per rendere l’esperienza più realistica e impegnativa, e ad ogni nuovo capitolo di una serie gli sviluppatori puntano molto su questo aspetto.

Comprendo bene che questo rappresenti una sfida e sia indubbiamente divertente. Ammetto che anche io quando riesco a farmi strada in mezzo a un campo di battaglia senza subire un colpo grazie a movimenti precisi e pensati ottengo grandi soddisfazioni.

Nel passato, se ci pensate, erano molti di più i giochi in cui invece ci si comportava esattamente come rambo. Giochi in cui ci si trovava ad affrontare orde su orde di nemici con l’IA di un criceto e mediamente scarsi, la cui unica forza stava nel numero esagerato. Questo tratto è rimasto fondamentalmente solo negli hack’n’slash oggi.

Ora la domandona da un milione di dollari: sebbene entrambe le categorie di gioco siano a loro modo interessanti, divertenti e appaganti, cosa vi diverte di più?

La mia risposta è facilmente intuibile dal titolo. Il senso di onnipotenza che si ottiene quando si sterminano milioni di nemici con noncuranza di coperture, tattica e, perchè no, anche della propria incolumità è per me impareggiabile (esempio flash: vanquish, uno dei pochissimi tps di questa generazione che rientra nella categoria).

“There is no school like the old school, and I’m the fucking headmaster!” [cit.] (100 punti stima a chi riconosce da dove arriva questa citazione senza usare google xD)

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

Lascia un commento