Ti Guido Io!

377sta

Mi stavo facendo una doccia, come al solito pensavo ai gravi problemi della vita, come ad esempio “chi siamo noi?” “da dove veniamo?” “a che cazzo servono i capezzoli maschili?”

Tutte stronzate d’innanzi alla domanda fondamentale del giorno.

“A che cazzo servono le guide cartacee nel 2014?”

So che siamo ancora nel 2013 ma ormai manca poco e non voglio far brutte figure coi posteri. Comunque il mio quesito nasce dal mondo dei gameplay su youtube o simili, ormai per qualunque segreto o schema da superare c’è il tutorial, la moda del tutorial si estende ad ogni cosa, dai simulatori al giardinaggio.

Qui ora mi chiedo, a cosa serve leggere come fare una cosa se posso vedere un’altro che la fa? Non è più semplice ed immediato? Oltre che ad essere completamente gratuito (per ora).

Come si evolverà questa cosa? Inizieranno a nascere sempre più canali a pagamento su YT? Qualcuno ci si iscriverà? Il digitale gratuito diventerà a pagamento?

In un mondo dove le guide sono gratis (legalmente), le guida cartacee avranno ancora un senso? Non so, ditemelo voi.

Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

37 Più commentati

  1. Io se possibile non guardo guide video in quanto non voglio essere imboccato al 100%, leggendo la guida sai già cosa aspettarti ma un minimo di “effetto wow” rimane: nella guida cartacea ci sono delle immagini di riferimento ma ovviamente non possono riportare su carta ogni fotogramma che compare a video!

  2. Magari ha senso per qualcuno che compra il gioco al day1 e le guide credo che non siano ancora uscite sul web, per il resto sono abbastanza inutili ma fa figo averle così come una limited edition xd

  3. ti sei dimenticato di includere il fatto che le nuove console (per ora solo ps4 ma la One lo avra’ presto quando twitch sara’ attivo pure li) hanno la possibilita’ di chiedere aiuto in diretta ai possibili spettatori…

    credo che in futuro le guide serviranno solo per i retroscena, per le missioni secondarie se non terziarie, e per avere sotto mano liste di personaggi con caratteristiche, come la guida pokemon per fare un esempio… per il resto, cioe’ le soluzioni dei giochi, la vedo come una spesa abbastanza inutile vista anche il costo medio…

  4. Premetto che io non ho ma comprato guide cartacee, ma per alcuni giochi in cui mi trovavo imbottigliato e nella mia testa vagava la domando ” mo andò vado?” ho guardato dei tutorial per sbloccarmi il pezzo in cui ero e poi chiuso perché non volevo spoilerarmi il capitolo intero. Però credo che come anche alla fine per i giochi, sempre sulla discussione del digitale oppure andare a comprare la confezione con il disco, abbia sempre il suo fascino avere il librone del gioco anziché vedere tutorial o guide online. Spero di essermi spiegato correttamente XD

    P.s : i capezzoli maschili avranno un significato ma ancora nessuno ci ha un tutorial XD

  5. secondo me avranno senso finché esisterà il “piacere di leggere”.
    se usi una guida per superare un punto difficile puoi anche andare online, fai anche prima,
    ma una guida fatta bene che ti svela tutta la storia e i retroscena difficilmente la trovi online (gratis).

    esistono ancora molte riviste che parlano di videogame, ogni tanto le prendo, nessuna vera notizia nuova (sono scritte praticamente il mese prima) ma un giornalista appassionato scrive articoli appassionati che difficilmente trovi online nelle 2 righe che gli sono concesse, perché online se superi le 2 righe non ti legge nessuno
    (a parte viperfritz)

  6. Io le guide le vedo ormai come altri oggetti da collezione (sicuramente più economici di statue o gadget).
    Alla fine le soluzioni si vedono comodamente su tutubi, per cui il volere una guida è un modo come un altro per avere un oggetto del proprio videogioco preferito…un pò come gli Art book

  7. Diciamo che le guide cartacee hanno motivo di esistere più che altro per i giochi di ruolo o strategici (è bello anche collezionarle), ma vedere nei negozi esposte quelle di Halo, Gears of War, Splinter Cell Conviction, Assassin’s Creed ti viene da dirlo, “ma a che ca**o servono per questi giochi?”.

    • Guarda,Io ho comprato le guide di Halo 2 e 3 e se non le avessi avute certi trucchetti per finire la campagna alla modalità leggendaria(la più alta difficoltà disponibile nel gioco,per intenderci)non li avrei mai scoperti in special modo nel 2 che era tostissimo. Oltre alla campagna,sono buone guide sulle armi,veicoli,mappe multiplayer + location armi/power ups,approfondimenti della trama e altre chicche particolari…Avercele ancora guide così !

      • Dio cristo io quella di Halo 2 l’ho persa!madonna,quanti porchi quel giorno! Com era quella del 3

        • Ben fatta come quella del due.Dopo le varie introduzioni sulla trama,i comandi,i personaggi ,le armi e i veicoli;spiega bene dove andare e cosa equipaggiare fornendo mappe(dove sono segnalati equipaggiamenti,armi ecc) del piano in cui ti trovi con tanto di foto.Il tutto senza far spoiler ovviamente.Poi c’è una sezione sui consigli se si vuole fare la modalità leggendaria che spiega bene le armi più forti e gli equipaggiamenti online.Infine c’è tutta la parte del molti con ancora altri consigli:) una guida di degno rispetto;)

  8. Per quel che riguarda i tuoi quesiti esistenziali, ad oggi, è possibile rispondere solo a quella dei capezzoli maschili. Sostanzialmente si formano prima delle differenziazione sessuale del soggetto. Come tali resteranno per tutta la vita senza ricoprire una determinata funzione, al contrario di ciò che accade negli individui di sesso femminile.

    Per quel che riguarda le guide suppongo vi sia una forte componente collezionistica. Per diverse ragioni, tra cui quelle nostalgiche, molte persone sperano ancora di poterle utilizzare come i vecchi tempi con annessi appunti nella sezione NOTE alla fine della guida. Naturalmente non sarà cosi (oggi tra un po’ i giochi si finiscono da soli).
    Io non le comprerei ma piuttosto che vedere un video di gameplay su youtube (la tipologia di video più inutile della storia dell’umanità) quasi quasi un pensiero lo farei.

  9. chiedere aiuto a tutorial o guide per finire un gioco è pura blasfemia >:( , posso tollerarlo solo se uno le utilizza dopo aver finito un gioco , ma se uno utilizza la guida per semplificarsi la vita o passare un punto difficile perde tutto il gusto di giocare , uno degli aspetti positivi di un videogioco è anche avere un livello di sfida decente è dire cazzo ce l’ho fatta da solo senza l’aiuto di nessuno!i giochi odierni (salvo un paio di casi) sono completabili anche senza avere i pollici opponibili

  10. A me piacciono un sacco!
    ho adorato quella di final fantasy XII e quella di lost odissey, le tengo ancora con molta cura;
    semmai la domanda e’ perché non servono piu’! forse sono i giochi a essere diventati piu’ superficiali. Gli easter egg super nascosti di final fantasy che se aprivi quella cassa allora ti fottevi la spear con le spec. piu’ alte del gioco, oppure quel’ altro bonus che altrimenti non avresti mai trovato senza guida ecc…
    I giochi si sono un po’ appiattiti negli anni sotto questo punto di vista; Ora ci limitiamo a raccogliere mille mila piume per sbloccare l’ultimo video nascosto di AC.

    • Non direi, giochi come GTA 5 e Far Cry 3 sono strapieni di easter egg e segreti, solo che queste riviste non hanno più senso perché le stesse informazioni le posso trovare più velocemente e gratis online

      • Magari pero’ lo scopri troppo tardi, le soluzioni non escono al giorno del lancio, e quindi può’ occorrere diverso tempo prima di sapere i tips and tricks; puoi persino aver già’ finito il gioco, e scoprirlo dopo e non aver voglia di rigiocarlo.Io sto parlando di guide di giochi che durano 80 ore e passa, se magari salti qualcosa alle 20esima ora e poi finisci il gioco, dubito tu rivoglia fare di nuovo tutto da 0.Poi vuoi mettere la copertina rilegata e il profumo di una buona guida con il tentativo maldestro di capire i passaggi da seguire in chissà’ quale lingua sul tubo?

        • “Poi vuoi mettere la copertina rilegata e il profumo di una buona guida con il tentativo maldestro di capire i passaggi da seguire in chissà’ quale lingua sul tubo?”
          La soluzione sono le wiki di qualsiasi gioco in inglese (oppure tradotte in italiano da google), dai un’occhiata li e quasi quasi ti si completa il gioco da solo! I gameplay su youtube sono il complemento nel caso non avessi capito il passaggio sulla wiki.

  11. Se sei un collezionista è una bella cosa avere la guida cartacea di quel particolare gioco; inoltre ti consente di completarlo subito al 100% senza timore di perdere qualcosa per strada (in particolare nei giochi di ruolo molto longevi).

  12. orami riviste e guide cartacee non hanno più quell’appeal che avevano 10 anni fa. non godono nemmeno più del valore aggiunto di poterle consultare anche comodamente sulla tazza del cesso, visto l’avvento dei tablet. forse l’unico motivo di acquisto recente potrebbe essere la componente “artistica” e cioè intendo la scelta dell’impaginatura, delle immagini, del commento.

  13. Severus Dumbledore

    Ciao, ti rispondi dicendo che io ho le palle piene di tutto ciò che è digitale, guardabile da youtube, social, ecc… viva le guide cartacee, dico io, non è molto più bello giocare ed avere una bella guida accanto da guardare quando vuoi!?!?!? Amesso che serva davvero a qualcosa?!?!

    • Approvo :)
      Per giochi come fallout io mi sono trovato molto bene ad usare una guida per andare a caccia dei libri/stutuine/ armi uniche… ecc.

      Cercare su internet è comunque facile… ma avere la mappa cartacea e il libro a fianco mentre videogiochi rende il tutto più immediato!

  14. Non ne ho mai comprata una,le ho sempre trovate inutili. Se voglio sapere come si fa qualcosa cerco su internet e se non ho internet chiedo a qualche amico,anche se non hanno il gioco potrebbero avere qualche idea

  15. Le guide cartacee servono ai YouTuber che le comprano e poi leggono per fare i tutorial e poi noi andiamo a guardarli ;)

  16. Non ne uso più una dall’epoca della PS1.
    Ormai per non riuscire a fare/scoprire una cosa bisogna essere lesi.

  17. Sostanzialmente dipende dal gioco e dal giocatore;faccio degli esempi cercando di non fare spoiler.Se tu sei abituato a una saga tipo l’Assassino,sai che è da anni che le meccaniche di gioco sono quelle e non hai bisogno di niente;però se uno come me ,che non ha mai giocato a nessun Wow, entrasse ora,completamente bianco,sarebbe come uscire da un labirinto iniziando dal centro.Troppe info tutte assieme.Un altro esempio sono farcry 3/skyrim/fallout3…:se non fossi abituato ad andare in giro a raccogliere roba per costruirne altra lo troverei dispersivo o noioso come è stato le prime volte.C’è una cosa chiamata curva di apprendimento.Portal ne è un esempio,poichè istruisce lentamente il giocatore.è il bilanciare questa curva a giustificare la presenza o meno di una guida.

  18. Personalmente non uso mai le guide cartacee, perchè oltre ai vari tutorial e walkthrough ci sono delle dettagliatissime guide online come le varie Wikia che mi sembrano molto meglio, e quindi le ho sempre trovate piuttosto inutili…. Cioè, “inutili” no, ma non valgono assolutamente la spesa con tutto quel ben di dio che c’è sulla rete. Forse si salvano solo quelle per giochi con un sacco di collectibles o per i MMORPG, in cui magari ti possono indicare un certo percorso, essendo giochi in cui più o meno scorrazzi libero alla cazzo di cane… Ma poichè dei collectibles me ne sbatto e che ai MMORPG non ci gioco per me il problema manco sussiste.

  19. Le guide cartacee le usavo fino al 2004-2005 prima che mettessi l’ADSL. Effettivamente c’è da dire che le cartacee al giorno d’oggi sono, non dico inutili, ma quasi… Anche se per certi versi continuo a seguire guide scritte da internet, perché alle volte i video tutorial, almeno nel mio caso, non sono del tutto esaurienti.

  20. Io le compro solo per gli rpg!
    Le guide di serie come fallout o skyrim a mio parere sono utilissime! Direi necessarie per gli appassionati :)
    Su internet si trova tutto ovviamente… ma ste guide non costano neanche così tanto!! E sono anche più comode direi…

    Per esempio l’ ultima che ho comprato è stata quella di fallout: new vegas a 15 euro… e sono 400 pagine!
    è piacevole avere il libro, e comodo dal mio punto di vista!

Lascia un commento