Sapete chi è quello che vedete qui sopra? Flash. Ma non uno qualsiasi: è il primo arrivato sul piccolo schermo, nei primi anni ’90. L’attore che interpretava l’uomo più veloce del mondo fu John Wesley Sheep, conosciuto anche come “il papà di Dawson”.
Quando questo telefilm venne trasmesso su Italia 1, avevo circa 10 anni e ricordo che mi piaceva moltissimo. All’epoca in casa Omegashin arrivò il primo videoregistratore, per cui nel giro di pochi mesi imparai le puntate quasi a memoria. Ancora adesso mi riecheggiano nella mente “Pike, ti ricordi di me”, “I molossi” e “Houlio” (non so se si scrivesse così).
Ebbene, quando, molti anni dopo (2006) arrivò in casa Omegashin anche l’internet, una delle prime cose che feci, fu recuperare le puntate di quello che ricordavo come un capolavoro di telefilm.
Fu come ricevere una pugnalata al cuore.
Flash era “cambiato” . L’audio, gli effetti speciali, la banalità di certe situazioni e certi dialoghi…. Flash era invecchiato, e pure male.
Non sempre ciò che anni prima (specie se si tratta degli anni della nostra infanzia) ci faceva brillare gli occhi è in grado di farlo tutt’ora.
Questo perché il tempo passa ed il mondo cambia, e noi con esso.
Quello che mi chiedo e vi chiedo: vi è mai successo in ambito videoludico (e non) di ripescare qualcosa dal passato e di dire: “ti ricordavo diverso” ?
Io ho deciso (ancora nel 2006) di non ripescare più nulla dal passato e di non rovinarmi i bei ricordi.
Voi?
Si tantissime volte ma più che con i vedeogiochi con i film è lì che si nota di più la differenza con i videogiochi può dire :”e ma la tecnologia non era così avanti come adesso”. Mentre con i film è diverso ci sono film che passato anni ad invecchiare de tro una botte sono sempre belli e di grande impatto, altri appunto invecchiano male.
Oddio, fino ad un certo punto, quello che invecchia presto è male è sopratutto il 3d, mentre molti 2d ancora dell’epoca del supernintendo/megadrive sono tutto fuorchè orrendi.
Credo che già a metà anni ’90 pasticciassi il pistolino alla velocità della luce con Amanda Pays sullo schermo.
Tuttavia, nonostante anche io reputi questo Flash invecchiato piuttosto male, credo che in ambito videoludico sia ancora più facile trovare esempi di giochi oramai difficilmente ri-godibili, almeno per me.
Sto giocando Grim Fandango Remastered, come dicevo ieri sera in chat, e certe meccaniche le trovo aberranti e mi chiedo come potessero essere la consuetudine una quindicina di anni fa.
Storia, scrittura e narrazione a livelli difficilmente raggiungibili oggi, ma un gameplay che non rimpiango minimamente. Qualche anno fa ri-giocai ai primi due Monkey Island. Quelli sono giochi che sono invecchiati bene.
Be su Pc è comodo,ovvio che se giocato con un controller la cosa diventa ostica.
Io l’ho giocato qualche mese fa su pc (e non la remastered, bensì la versione originale che nemmeno sapevo di possedere), e posso confermare che anche qui i controlli sono assolutamente più scomodi e macchinosi rispetto alle nostre abitudini attuali (sia chiaro che ciò non impedisce comunque di godersi il gioco)
In che senso le meccaniche sono aberranti? No, per curiosità, perché se mi dici “rispetto a un gioco di ora GF ha controlli scomodi” ok, d’accordissimo, ma se poi mi dici che hai rigiocato Monkey Island e lì non ti ha dato nessun fastidio… cioè, voglio solo capire, in quanto per ciò che riguarda le “meccaniche” vere e proprie non ho visto nessuna differenza fra GF e tipo MI3, e ben poche se si parla dei primi due (l’unica cosa che cambiava era il sistema con le azioni scritte, ma per il resto…).
Che poi se guardi bene anche Amanda Pays è invecchiata male…. guardala nel nuovo Flash…. il vecchio Flash John Wesley Shipp ha retto meglio l’avanzare dei decenni.
Sui giochi che dire, secondo me molto dipende anche da quanto abbiamo il gioco. Io rigioco volentieri alle vecchie glorie del Master System, però se gioco a titoli che non giocai all’epoca, molto facilmente li abbandono dopo pochi minuti.
Si, è invecchiata decisamente male. E dire che Tina mi piaceva un botto quando ero in pre pubertà. John invece è sempre prestante, ma si sa che gli uomini invecchiano meglio.
Recentemente è stata la virtual console su 3ds a farmi dire “Ti ricordavo diverso”, con Metroid 2, ma ancora prima Zelda majora’s mask 3d aveva sortito lo stesso effetto cosi’ come altri titoli più o meno recentemente riproposti come Monkey Island, beyond good and evil e grim fandango.
Tutti giochi che hanno fatto di me il videogiocatore che sono oggi e che quindi mi riportano alla mente infiniti momenti da amarcord che poi sono il motivo che mi spinge a comprarli subito e a giocarli fino in fondo senza fermarmi, ma a fari dire “Ti ricordavo diverso” non è tanto un evidente carenza del gioco data dagli anni e dal confronto con le esperienze da me fatte come videogiocatore, è qualcosa di diverso, di strano, un po come se la situazione fosse decontestualizzata, fuori dal tempo, non so spiegarlo esattamente, ma sono certo di non essere l’unico a cui è capitato.
Non so perché, ma mi viene in mente la prima serie animata de “Le avventure di Sonic”, che io adoravo alla follia.
Qualche giorno fa mi imbattei in un video di “Nostalgia critic”, che ne parlava diversamente bene.
Diciamo male.
Diciamo lammerda.
Eh si, in effetti ci sono un bel po’ di cose “strambe” che da piccino non notavo nemmeno…ma in ogni caso adoro “irrazionalmente” quella serie..!
Quando distrusse space jam fu un pugno dritto nell’infanzia, e nonostante adori ancora quel film, le sue sono tutte critiche inattaccabili XD
Su due piedi? Il doppiaggio del primo Metal Gear Solid.
Ne avevo un vago ricordo per lo più positivo, sentendolo ad anni di distanza sono rimasto colpito di quanto profondamente facesse cagare. Non solo per il doppiaggio in sè senz’anima, ma per la qualità veramente deleteria (accenti regionali a go go).
I titoli ad 8 bit in generale faccio fatica a rigiocarli a parte casi isolati come Super Mario o Alex Kidd la cui giocabilità è accettabile tutt’oggi. Anch’io ho trovato Monkey Island invecchiato molto bene, cosa che non posso dire ad esempio di Tomb Raider. Qualche tempo fa in un attacco di nostalgia rimisi su il secondo capitolo e, mamma mia non capisco come facessi a controllare quel rigor mortis ambulante di Lara Croft.
Flash! grande!!
direi moltissimi cartoni animati ma è una cosa abbastanza normale…
Una parola: Arcanum. Piansi lacrime quando, un annetto fa, me lo feci riprestare dal cugino nerd.
Onestamente non credo mi sia mai successo,anche perché raramente vado ripescare roba vecchia. Forse con qualche FIFA del passato mi è capitato.
Final Fantasy VIII!Da piccolo adoravo la storia e i personaggi ma quando qualche tempo fa lo rigiocai stavo vomitando davanti la banalità di questi ultimi.
In ambito videoludico forse è anche peggio. Pensate a un videogioco qualsiasi per ps2, senza andare troppo indietro. Ve lo ricordate con il graficone e con meccaniche ottime? Ecco probabilmente non lo è più rispetto ai nostri gusti odierni. Col tempo ho deciso, un po’ come Alvise, di non recuperare giochi che ho amato (se non rimodernizzati con remaster o remake) per non rovinarmi il ricordo. Ovviamente titoli che non giocai, li recupero volentieri, ma quello è un altro discorso.
Cosa ricordavo diverso? I cartoni (e i giochi) di Mighty Max, i cracker Doriano, MegaMan e Darkwing Duck su NES.
Cosa non è cambiato? International Superstar Soccer Deluxe per SNES, Carmageddon e gli ovetti Kinder :)
Per quanto riguarda i film e serie tv quelle anni 90 (live action, non parliamo di cartoni ecc) sono un po le “peggiori” non in termini di qualità, ma perchè si era appena passati dagli effetti pratici all’impiego massiccio di cgi che in alcuni rari casi regge ancora oggi degnamente, vedi jurassic park, in altri è patetica oltre ogni limite. Quindi da quel punto di vista la maggior parte dei film e serie tv che ne fanno uso sono datati.
Detto ciò mi stacco un po dagli altri e dico che non tutto invecchia e va a male allo stesso modo, ci sono diversi gradi, e cose che invece restano belle come allora: ho recuperato recentemente alcune serie e le ho trovate gradevoli come erano al tempo, mi riferisco all’hercules di raimi, e alla serie di highlander. Fantastiche le consiglio a tutti gli amanti del fantasy.
Anche alcuni cartoni anni 90 reggono benissimo il passaggio del tempo tipo la serie di batman. Io credo che molte volte più che l’opera in se a invecchiare, siamo noi a invecchiare e a vedere la cosa in ambito più maturo. Il cartone dei pokemon è aberrante ok? Ma finchè sei piccolo, tutti giocano a pokemon tu compreso, cè la moda, lo guardi di riflesso. 10 anni dopo se vedo una puntata non reggo 5 secondi, eppure il cartone è sempre quello non è che sia invecchiato, è che è sempre stato una merda solo che adesso sono in grado di vederlo. Si credo che molte volte oltre a invecchiare il prodotto in se, si aggiunge il vedere cose a cui prima non facevamo caso.
In ambito videoludico infine, dipende davvero dal gioco: ieri sera ho giocato con i miei amici a ctr 2 ore e mezzo, nonostante su pc abbia anche mario kart wii, e poi a ratchet and clank 3 battaglia; anche in ambito videoludico è un discorso troppo dipendente dal titolo in se, cosa che secondo me potrebbe essere un parametro di valutazione interessante. Ci sono capolavori videoludici invecchiati malissimo, e giochi ben meno validi che però hanno saputo mantenersi nel tempo.
In ogni caso dico sempre che è meglio provare; perchè per ogni cosa invecchiata che ti piange il cuore a rivedere ora, ne trovi una che ha passato la prova del tempo e apprezzi con rinnovato amore. (figa dovevo fare il poeta).
Comunque se avete questi problemi d’infanzia, non guardate canali come nostalgia critic e avgn XD
NBA JAM per SNES preso un paio d’anni fa per PS3…
presi anche la Sega Mega Drive Ultimate Collection (sempre su PS3)
per ammazzare la nostalgia del mitico Alex Kidd e altri…
ma anche li… mmm non lo so… il tempo è passato io sono cambiato…
non è che sia diverso o li ricordavo diversi… è che hanno trovato il tempo che hanno trovato
e quei giochi bellissimi erano bellissimi per il tempo che erano ai tempi e per l’età che avevo.
e no, NBA jam non me lo puoi toccare !!
scusate vado leggermente offtopic . Su Android almeno nel mio caso da un paio di giorni il problema delle immagini che non si visualizzano nell’articolo non c’è più , tutto OK . Chiedo un riscontro in risposta a questo commento.
Cordiali saluti.
Confermo
vero
yep lo stesso
affermativo,ricevo nuovamente le immagini :D
vi ringrazio
Ho sempre pensato che cinema, fumetti e videogiochi fossero generi che tendono a invecchiare su lassi di tempo nemmeno troppo lunghi, e fra i tre i videogiochi son quelli che invecchiano di più. Ora io per fortuna o per sfortuna sono uno che da ciò che ho già esperenziato ripesca molto poco, e se si parla di gaming tranne quei due-tre titoli che ho rigiocato a cadenza regolare e che quindi non mi sono mai “disabituato” a vedere non ho mai ripescato parecchio indietro. Le poche volte che l’ho fatto (tipo con Warcraft III, Carnivores e Vice City), i giochi erano identici a come me li ricordavo, ma ho vissuto l’effetto “sbalzo temporale” sulla difficoltà, visto che probabilmente quando li giocai la prima volta ero una pippa. Anzi, non probabilmente, sicuramente. Per il resto…
Vado controcorrente e dico che faccio più fatica a godere di un gioco odierno piuttosto che di quelli delle passate generazioni, sarà che sono rimasto particolarmente legato all’era ps1/saturn/n64 (sia per motivi videoludici che personali, ma sempre legati al media) ma nel mio “stanzino” queste 3 macchine sono sempre collegato al vecchio televisore crt.
Quindi no…per me è ancora tutto fantastico come lo fu all’epoca!
Ma come fai? è la generazione uscita peggio di tutte dal tunnel del tempo! :O
Ma basta poco a dimenticarsi dei giochi. la prima volta che provai questo effetto fu reinserendo nella PS1 il CD di Vrally, quando ormai si stava giocando a Colin McRae sempre su PS1. stessa console, stessa generazione ma pochi anni dopo. passi da gigante!
Stessa cosa ora con il trailer di Fallout 4, tutti a gridare allo scandalo a come sia simile al 3 ecc… ho reinstallato il new vegas e… volevo cavarmi gli occhi! me lo ricordavo identico a skyrim ma non è affatto così.
Io ho rigiocato di recente a FF X (originale su ps2) e giuro che volevo sforzarmi di concentrarmi sul gioco ma la grafica mi faceva cagare, non tanto perché fosse brutta da vedere, ma piuttosto perché i ricordi che avevo del gioco erano talmente belli di un gioco talmente perfetto che utopicamente nella mia testa la grafica era quella di un Ground Zeroes o giù di lì
NB: la cosa è parecchio variabile, ad esempio imho la grafica di final fantasy 8 e 9 è invecchiata bene, quella del 6 e del 7 male, quella del 4/5 bene.
Ovvio che poi il gameplay dei FF è immortale
Da piccolo sono cresciuto con i pokemon, naturalmente prima serie. Sono andato a ripescarla e che delusione!! Io ricordavo combattimenti, super vittorie. Invece Ash non ne vinceva una!!! Gli davano le medaglie solo perché amava i pokemon!! Ma v****gare!!
Jak 3 e ctr non me li ricordavo così corti. Mentre il primo rayman non me lo ricordavo così difficile
che dire invecchiato malissimo alone in the dark, il game boy stesso con tutto l’amore che avevo per questa console e altered beast ingiocabile ora come ora, non vado avanti mi fa male troppo il cuore
Bah, quando guardo Dragon Ball mi ammazzo ancora dalle risate…
Blood lo reputo ancora migliore e soprattutto più divertente di qualsiasi FPS giocato negli ultimi anni…
si