La Top Ten (e molto altro) dei giochi Touch usciti in Febbraio. All’interno una videorecensione staccabile di Farenz su un gioco…beh…particolare…
Prova a cercare ancora!
Zelda Breath Of The West – Zelda sviluppato in Occidente
Se Viperfritz non va a Zelda, allora Zelda andrà a Viperfritz. Questo è un pò ...
27 Più commentati
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Penelope che ti guarda stranita mentre ti sbracci davanti alla telecamera è qualcosa di fantastico
Oddio Penelope! Bellissima :)
Da bambino avrei dato mio fratello per avere la Nouvelle Cuisine i_i
Cazzo quella Nouvelle Cuisine ha confuso le preferenze sessuali di centinaia di bambini di quella generazione… Mi ricordo ancora che mia madre mi disse: “se ti piace la cucinetta non c’è niente di male, non esistono giochi per bambini e giochi per bambine”. Aaah la saggezza di mia madre :)
Ah ah anche io, stessa cosa con il fottuto TRICKY TRAPS il quale, una volta ottenuto, mi ha causato più esurimenti nervosi che divertimento…siano maledetti Roberto Ceriotti e le sue pubblicità ingannevoli. A ogni modo la Nouvelle Cusine rimarrà anche per me un sogno irrealizzato.
Comunque ottimo video Viper, come sempre del resto:) spero farai video a cadenza mensile, magari più sintetici ma uno al mese
Bella viper! Bel video e bei giochi , unico dispiacere é che come al solito non tutti sono disponibili su play store :(
Bel video, però visto il ritardo secondo me dovresti fare sola top 10. Bello il cane :D
farenz si é ingrassato
( riposto da YT ^_^ )
Grazie Viperfritz ^_^ Vi seguo sempre fin dall’inizio a voi dell’angolo, con i podcast i video di ognuno di voi le twittate e quant’altro ! Bellissimo video ! Questa tua rubrica è davvero ben fatta, intrattiene e informa le persone col sorriso !
Per il prossimo mese potresti tornare in pare facendo la top di aprile marzo insieme (10 posizioni totali ), o pure se ti piace mantenere un mese di distacco vedi te.
Viper grazie per i video, grazie x i podcast, x gli articoli, x le live. grazie x tutto !
PS: Hai solo 2.000 iscritti ? ne meriti molti di più !
Il video è sicuramente un significativo passo avanti rispetto al precedente ed è sicuramente nella direzione giusta, visto che la classifica è per di più popolata da giochi che abbiano senso su questo tipo di device, sebbene sul lato tempistiche si tratti di un passetto indietro, personalmente cambierei tipo di format visto che una top 10 da 43 minuti con più menzioni d’onore che descrizione pratica dei titoli piaciuti, perchè mal si presta per l’obbiettivo che ti sei prefissato, probabilmente è più adatta una classifica di 2-3 titoli significativi per tipologia di gioco con cui puoi coprire più titoli e più stili di gioco differenti.
Ottima la sezione finale e necessaria in una rubrica di questo genere nonostante si coprano troppo pochi titoli, visto che è non è da dare per scontato che lo spettatore conosca l’intera produzione totale o mensile Apple, ma anzi occorrerebbe partire da qui per presentare appunto una top.
Vedendo il video, e avendoli provati precedentemente, mi sovvengono un paio di domande: per te che senso hanno giochi da 1 e/o 2 stick su mobile(volendo anche su pad)? Non mi sembrano così differenti dai platform su cui ti sei posto questa domanda e hai preferito escluderli, perchè mal si prestano per device mancando della precisione dovuta.
Hanno poi senso giochi dal 3d cheasy? Che siano platform, che siano shooter,(non parlo di Toystory che ovviamente si presta e il lavoro è pari ai modelli originali) o altro, se non sono particolarmente curati bene o male sembrano piuttosto da evitare (ben differenti dalla tua numero 1, per intenderci). Onde evitare fraintendimenti sto parlando di approccio base, ovvero che se il gioco è ben fatto dal punto di vista della giocabilità ovviamente si chiuderà un occhio sul fatto che sia orrendo, viceversa di base tutto ciò che sia in questo 3d delle caciotte, probabilmente non lo si prende neanche in considerazione. Vedi simulatori di volo stile N64 del video precedente.
Infine per quanto faccia piacere vedere che stai ancora rosikando come un porcellino per i commenti dei video precedenti (buttarla sul ridere funziona nel momento in cui non si faccia vedere che si stia ancora schiumando al sol pensiero però ;)), che evidentemente hanno colpito il segno, un paio di correzioni: il discorso degli shot’em’up non era proprio come lo metti giù, ma che non si tratta di una tipologia di gioco adatta a questo tipo di device, per intenderci più o meno quello che hai detto in questo video dei platform (cosa assolutamente condivisibile) e per la categoria di shot’em’up che hai menzionato come inadatta. Viceversa il discorso dei video in cui fai vedere la collezionemadamadorè solo per “far vedere che c’ho l’iphone d’oro” (cit.) era appunto x dissuaderti da fare video insignificanti (in senso proprio letterale) stile Gioie e Dolori del Videogiocatore Completista e Bipolare ed è cmq interessante vedere che piano piano la lezione impartita, sia stata recepita :D
1) i Double stick hanno senso secondo me. Anzi, dopo time management e tracciaschermo, sono uno dei generi che meglio sanno performare, perchè la sensibilitá direzionale è ottima, specie su iPad.
Da notare che questo non sempre avviene su tutti i device touch. Ho provato dei device Android che con lo stick virtuale erano una pena.
Naturalmente dipende dai generi: un double stick shooter come può essere Stardust, oppure i Gun Bros di cui parlo qui sono l’espressione del divertimento che intendo.
Un genere molto gettonato, che invece io trovo poco fruibile sono gli FPS, come Nova o Modern Combat. A questi manca solo una cosa per essere godibilissimi: un tasto fisico.
I due stick virtuali sarebbero ottimi per movimento e mira, ma la mancanza di un tasto fisico obbliga a dover mollare la mira per poi spingere sul tasto di fuoco.
Purtroppo in questi due mesi non è uscito nessun gioco di questo genere per dimostrarlo.
Un genere intmedio invece è quello ad esempio degli action-RPG.
Dungeon Hunter è godibilissimo su device touch. Fintanto che non ho posseduto Vita lo giocavo tranquillamente su iPad. Poi l’ho provato su Vita e mi è piaciuto di più giocarlo su questo device.
A questo punto la differenza la fa il costo e l’occasione d’uso.
Io ho preferito spendere 19 per giocarlo su Vita.
Non ne avrei spesi mai 39 o 49…piuttosto l’avrei continuato su touch, pagato 80 centesimi.
Un Modern Combat lo comprerei su Vita, anche con differenze di costo maggiori.
Gun Bros continuo a giocarmelo su iPhone, perchè per come é strutturato la differenza di controlli è minima, ma soprattutto perchè voglio avere un gioco simile sempre in tasca.
2) Come dimostrato non cerco un 3d ad ogni costo, ed ovviamente laddove un 2D fatto bene funziona meglio di solito lo si preferisce.
Ma comprendo la scelta del 3D, anche di basso profilo, laddove non si possa farne a meno per un certo tipo di gioco.
È il caso di Train Simulator dello scorso video.
3) ah si. Sto ancora schiumando, non hai idea quanto. ;)
Va che anche sui device android vanno bene gli stick virtuali io gioco benissimo ai double stick stile beat hazard (e li preferisco al pad in questo caso), dipende penso dalla qualità dello schermo, per il resto d’accordo su tutto a parte che sulla 3) che io non posso sapere xD
1) Riformulo la domanda.
Credo saremo d’accordo che non tutti i generi si prestino ad essere giocati su mobile (dando per scontato una certa dose di qualità minima richiesta) fosse anche solo per il fatto che i comandi a schermo, per quanto ci possono lavorare sopra, non sono neanche paragonabili ad un jpad o un mouse (che già non sono paragonabili tra di loro, ma dipende da gioco a gioco chi è il migliore).
Appurato questo passaggio, non ti sembra una scelta quantomeno bizzarra quella di introdurre sempre più comandi scimmiottati male da altre piattaforme, rispetto a puntare di più ad avere un sistema di gioco che sfrutti meglio le peculiarità dell’hardware in questione, dando vita a una produzione più significativa anche a costo di tagliare via dei generi che darebbero la nascita a porcherie? Oppure c’è davvero tutta questa necessità di avere tutti i generi possibili anche al costo di averne alcuni che non sia all’altezza cui siamo abituati? C’è davvero tutta questa necessità di shooter, da giocare mentre si sta cagando, a tal punto da non porsi minimamente standard qualititivi di sorta perchè “eh ma tanto su di un telefono/pad che ti aspetti”?
2) Anche su questo punto vedo di riformulare.
Saremo d’accordo che mentre un 2d invecchia anche piuttosto bene (a seconda della qualità), un 3d al contrario diventa molto orribile, molto in fretta (quasi a prescindere dalla qualità). Basta vedere film con effetti speciali mozzafiato di 10 anni fa, la cui maggior parte risulta ridicola ai giorni nostri. Indipendentemente da cosa tu preferisca come livello di precedenza, è facile vedere nella top una presenza quasi totale di giochi in 3d.
Che standard (se ne hai) ti poni riguardo a questo? Ogni buco è trincea e ci si adatta, oppure se un gioco risulta veramente inguardabile sotto la soglia di decenza lo si lascia sullo scaffale virtuale? Esempio Train Simulator per me è abominevole, tu mi pare di capire che non lo trovi particolarmente accativante (tuttavia vale la pena perchè bello yadda yadda yadda)…dove si trova per te, corredando la risposta con esempi pratici, la linea tra “hai una grafica che sei un offesa a tutto il creato e al suo Creatore, chi ti ha fatto deve marcire tra le fiamme dell’inferno” e “la grafica è accettabile”?
3) No, no ce l’abbiamo ben chiara un’idea di quanto ;)
1) no, non siamo daccordo. Riformulo la risposta: per quanto tu possa ritenere un genere non degno di essere preso in considerazione su device touch, c’é chi lo trova divertente e giocabile tan bien.
I Double Stck Shooters per me lo sono. La precisione che offrono in certi frangenti è persino migliore dei controlli analogici offerti dai mini-stick di una PS Vita, dalla corsa ristretta.
Gli FPS per me non lo sono per i motivi descritti prima, ma guardando ai numeri, evidentemente ha senso realizzarli anche solo per questi device.
Ci sono utenti che pur di avere FPS sempre in tasca evidentemente sono disposti a subire tutti i compromessi del caso.
Dunque, se loro se li godono e se li comprano, perchè le software house dovrebbero smettere di farli?
E se lo chiedi a me, io non pongo alcun veto. Ho degli amici, hardcore gamers, che si giocano action e altri giochi su touch che io non giocherei. Ma quello che posso fare è fargli percepire la differenza tra una e l’altra scelta. Dopodichè sta a loro scegliere in base ai gusti. Giocano a Modern Combat? Se li diverte perchè no?
2) ora, tu dimmi se un povero cristiano deve leggere le tue affermazioni e trattarle come ossvazioni oggettive: “è facile vedere nella top una presenza quasi totale di giochi in 3d”.
Mi limito all’elenco:
Major Magnet. 2D
The Gods. 3D
Sas Zombie: 2D
Toy Story: 3D
Gun Bros: 2D con sprite in 3D
Papa’s Burgeria: 2D
Aces Of The Luftwaffe : 2D
Build a lot : 2D
Stardust Hero: 2D
Real Racing 3: 3D
7 in 2D contro 3 in 3D
Presenza quasi totale di giochi in 3D….se, vabbè….
Riguardo la soglia di decenza: Train Simulator. Lo hai mai visto su PC? Ti fa schifo? Se per te la soglia di decenza è avere solo titoli cinematografici, che fanno dei muscoli delle loro Texture e degli effetti di luce la base per intrigare, abbiamo standard di concezione dello strumento interattivo completamente diverso.
Per me la base è la struttura dell’interazione, la finezza del dettaglio fisico in grado di replicare per quanto possibile da vicino la realtà.
Al sole che mi shafta in faccia prediligo la distruttibilità degli elementi dello scenario, al numero dei poligoni di un’auto prediligo il modo in cui questa si comporta.
Train Simulator per me ha una grafica più che soddisfacente su PC, su iPad sconta qualche taglio, ma rispetto al peso generale sono di poco conto.
In un simulatore questo conta, non il fatto che devo avere una grafica al pari con gli standards di un 3D di Gears.
3) e come fai ad avercela l’idea!? Mica mi vedi quanto sto schiumando!
1) voler classificare e giudicare una produzione vuol dire appunto tirare su degli standard attraverso i quali decidere cosa sia buono e cosa non lo sia, va bene appurare che ci sia gente che su diverta con una tipologia specifica di gioco, riconoscendo però se la stessa tipologia sia maggiormente godibile altrove, non basta però a giustificare tutto per il solito “c’è anche gente che si diverte a giocare con gli escrementi di cane, questo non li rende automaticamente divertenti”.
In che condizione, gioco e device i finti analogici ti danno maggior precisione rispetto a quelli fisici? Explain.
La domanda era: per te vale la pena sacrificare la qualità pur di avere un determinato titolo non performante? Sì, perchè…/No, perchè…
Premessa: le preferenze soggettive ingiustificate di Viper in quanto tale sono irrilevanti, le domande sono rivolte al Viper recensore che in quanto tale proverà ad affrontare con una certa oggettività generale i prodotti che incontra (nonostante tu dica che soggettivamente non ti piacciano i platform, ugualmente ne fai vedere un paio per avere una recensione più completa, cosa sacrosanta), giustificando la propria scelta tramite una scala di valori; tanto per essere chiari dire che gli shot’em’up – giusto per fare un esempio che evidentemente ti ha toccato sebbene tu non l’abbia afferrato – non si prestano ad essere giocati bene su questi device vuol dire qualcosa di differente da mettere “il veto”/”sono degli imbecilli quelli che si divertono così”/”non dovrebbe programmarli nessuno” o simili.
Ci porta alla domanda seguente che era: tralasciando un attimo il comportamento da difensore dei giochi mobile a prescindere, ti sembra che uno shooter in 3°/1° sia oggettivamente adatto ad essere giocato su di una piattaforma simile? Per essere chiari lo ripeto, non mi frega se ci sia la gente che si diverta o meno, è oggettivamente un genere che si presta: Sì, perchè…/No, perchè…
2) Hai citato una 30ina di titoli in totale in questo video, la cui maggior parte ha alla base un motore 3d, non certo un motore 2d.
Il punto era: capisco che tu spinga per un gioco del genere in quanto la tracotante nicchia degli appassionati di treni si troverà tra le mani un giocone con meccaniche meravigliose nonostante la grafica (incurata e particolarmente vecchia come lo è per pc). Putroppo, come dicevo, un 3d invecchia molto velocemente e mai piuttosto bene, e già su questa piattaforma la partenza qualitativa è sicuramente in svantaggio rispetto a quello cui siamo abituati, motivo per cui viene naturale avere dei parametri di giudizio bello/brutto, anche tenendo conto di quali tra questi abbiano uno stile particolare e quindi in qualche modo sopravvivano maggiormente nel tempo.
Quindi la domanda era: se hai una linea di confine tra 3d buono e 3d indecente, qual’è? Trovo decente [inserisci nome di gioco]…mentre trovo indecente [inserisci nome di gioco]…
3) dal fatto che nel video hai provato a buttarla sul ridere, ma era abbastanza palese l’erosione del fegato e dal fatto che stai andando avanti imperterrito a ribattere su questo punto direi che la risposta è “parecchio” xDDDD
1) siamo di nuovo da capo: cerchi di erigere una barriera qualitativa secondo dei canoni. Ma se non sono i miei soggettivi, e non sono i tuoi soggettivi…quale deve essere il canone?
Siamo sull’angolo di Farenz. Ovvero su un portale che non fa del voto il suo punto di riferimento, non fa dell’oggettività professionale del settore una filosofia.
È una filosofia che vestivo quando facevo parte di quei portali, e di cui ho imparato a inquadrarne l’inutilità, soprattutto quando si teorizza e si fa discussione.
I nomi te li ho fatti, specificando i paragoni ed i prezzi…più di così!
I finti analogici ti danno maggiore precisione, quando la loro escursione touch permette micro-correzioni e modifiche di piccolie quantità di gradi di angolo, che stick analogici piccoli, minuti e così resistivi come quelli PS Vita non riescono a fare altrettanto bene. Tenere uno stick virtuale al 35% dell’escursione, modificano di 5-6 gradi la direzione sugli schermi touch Apple risulta facilitato rispetto al farlo con gli stick piccoli reali.
Gli esempi sono i double stick shooter, come i Gun Bros citati.
Riguardo infine la giocabilità degli shooter in prima o terza, modificherei il tuo ambiguo termine “adattabilità” in preferibilità. Uno di questi shooter è preferibile giocarselo su altri device portatili con comandi fisici? Ovviamente si.
Si presentano ingiocabili su device touch? Assolutamente no.
2) io per gioco in 3D intendo un ambiente virtuale esplorabile in 3D. Non i giochi in 2D, con uno sviluppo su due dimensioni, che hanno qualche sprite in 3D.
Non so te.
Gli ultimi New Super Mario che sono? In 3D?
La mia linea di confine tra 3d buono e 3d cattivo, varia in base al genere del gioco.
Pretendere una grafica da stage di una sezione su di un mezzo di Gears Of War o Uncharted è assurdità. Così come il contrario.
Esempi?
Train Simulator 2013 (un gioco uscito fine anno scorso, non anni fa) per me ha una grafica buona. Ottima su sistemi in grado di spingere con la potenza.
Mentre hanno una grafica indecente una pletora di giochi che appunto non cito in queste top ten, come ad esempio Space Wars 3D Star Combat Simulator.
3) in realtà la butto sul ridere perchè fa ridere a me e quindi spero intrattenga anche gli altri. Dai commenti così pare, quindi a posto.
Forse non fa ridere a te…e allora mi sa che hai sbagliato il soggetto con il fegato eroso…e che ad oggi se lo fa ancora erodere!
In quanto a ribadire, sbagli una valutazione: probabilmente vedi il video oggi e ti immagini che l’ho pensato e girato ieri o la scorsa settimana, quando in realtà lo script comincia non appena concluso il precedente. In particolare le parti lollone ispirate appunto dai commenti a caldo del video pubblicato.
Se ti dico che non hai idea di quanto sto schiumando per la rosicata, evidentemente è così. XD
Non tutti i giudizi sono necessariamente soggettivi basati unicamente su gusto personale che non si sappia motivare, quelli tecnici tentano di stabilire quanto più oggettivamente possibile determinati parametri, ad ogni modo essendo tu un recensore avrai dei tuoi canoni e le domande precedentemente ignorate erano appunto per capire quali fossero per quegli specifici frangenti. Esempio: se la domanda di fondo è se il kinect è un buon uso della tecnologia, se è qualcosa di necessario/rivoluzionario, è irrilevante se ci sia gente che ci si sballi, in quanto la domanda di fondo era per te la bontà o meno ti una tecnologia simile, magari spiegando per quale motivo la pensi così, sia chiaro che vanno benissimo anche le scelte intermedie tipo mettere le mani avanti sulla qualità del device proponendo però giochi che lo sfruttino in maniera divertente e che quindi risultano essere un must.
Siamo sull’angolo di Farenz quindi ci si aspetta di essere intrattenuti o informati, certamente non che manchino entrambe e che per di più si sia incapaci di spiegare come si sia giunti ad una determinata conclusione.
Chiedendoti titoli non ti stavo chiedendo di vomitarne un paio a caso ma specifici per le domande poste (“A questi manca solo una cosa per essere godibilissimi: un tasto fisico” non è certo una risposta diretta o esaustiva) e il fatto di ragionare sul prezzo risponde al “con che logica li compri?” che non mi pare proprio di averti chiesto.
Il discorso dei finti analogici era: non sono e non saranno mai al pari di quelli fisici, nonostante questo ti sembra necessario avere dei giochi simili, da giocare in versione mozzata rispetto a come siamo abituati o sarebbe meglio che si concentrassero su giochi maggiormente godibili su di una piattaforma simile? Il tutto giustificando in maniera soggettiva/oggettiva/cometipare il perchè tu la pensi così.
“Si presentano ingiocabili su device touch? Assolutamente no.” ok, quindi uno spartiacque lo abbiamo trovato, anche se ho dovuto tirarlo fuori con le tenaglie, ovvero che la qualità diventa una cosa secondaria rispetto al fatto di averli su simili device.
Lo coloro così magari risulta più chiaro: Motore grafico.
SuperMario del Nes = 2D; Supermario WiiU=3D;
Pretendere una grafica da GoW è ovviamente un assurdo, vista l’inferiorità di hardware, così come risulti inacettabile una grafica del giochino del cesso che hai mostrato nella sezione “stalle”, qui però si sta appunto parlando di quali siano le scale di grigio tra il bianco e il nero, non certo del bianco e del nero.
Il discorso potenza personalmente non lo trovo un buon spartiacque visto che in ogni caso non stiamo parlando di una differenza pesantemente marcata come tra una console fissa e una portabile.
E anche su questo punto abbiamo appurato “il mio gusto varia a seconda della tipologia di gioco, magari rimanendo più permissivo chiudendo un occhio su tipologie che mi piacciono, visto che se no non avrei alternative, mentre tipologie che apprezzo di meno vengono colpite maggiormente”.
3) Proprio perchè so che inizi il lavoro subito dopo mi pare abbastanza chiara la situazione, visto che in fase finale hai voluto aggiungerlo ;)
Quanto al resto il fatto di continuare su questo discorso è un po’ come chi dice “non sono arrabbiato! non è vero” e lo ripete ad ogni ripresa, il che generalmente vuol dire il contrario…non avessi risposto al punto 3 avrei anche ignorato il livore del video pensando che davvero l’avessi inserito stile scenetta simpatica…e invece… xD
E’ stato un rollback quindi abbiam perso un paio di post.
1-2) Le tue videorecensioni sono per di più descrizioni sommarie dei giochi con aggiunte di esperienze personali, il tutto però dando per scontato tutta una serie di considerazioni che si suppone tu abbia fatto (avendole messe in una top), che pare impossibile farti elaborare per iscritto e che dovrebbero essere la base per fare da ponte giochi console -> giochi mobile.
Prendi questa stessa top: ci sono giochi che sono sviluppati in modo professionale (Real Racing) e giochi che sono più “da cagata”(Stardust hero). Per capire se ti piacciono o meno avrai ragionato su vari parametri avendo in mente un titolo simile o una summa del genere (gameplay, controlli, grafica, colonna sonora, etc etc), soggettivamente prediligendo un titolo rispetto ad un altro anche per fattori esterni come appunto il genere, avendo però palesemente delle aspettative finali inferiori ad un titolo per console (e non dico unicamente per un discorso di grafica), il che si traduce non tanto nella ricerca di giochi necessariamente curati come Real Racing o un Plant vs Zombie, per avere un esempio di 3d e 2d curati. A questo punto il discorso filosofico alla base del “hanno pari dignità di un gioco da console” se ne va un po’ a donne perse se chi vede il video conclude che sono molto indietro rispetto alla loro controparte.
Anche per questo motivo la volta precedente ti avevo consigliato più a fare un “the best of” facendo vedere titoli curati e di alto livello, più che una rubrica mensile, visto che non ci sono uscite con una frequenza tale da permettere a lungo di tenere una rubrica a cadenza simile.
I vantaggi della portabilità sono chiari, d’altra parte il discorso era di quanto e come venire a patti con la mancanza di strumenti necessari per godere maggiormente un titolo.
Ok avere 1000 giochi sottomano, la domanda però è se questa comodità giustifica il fatto che alcuni siano a livello di GigTiger, visto che c’è un marcato dislivello medio, ovvero se giustifica il fatto di venire a patti anche con la qualità oltre che ai comandi.
E siamo d’accordo che costino molto meno della loro controparte, cosa che in ogni caso ha il suo peso, ma allora questo vuol dire che ci si debba mettere il cuore in pace su praticamente ogni aspetto o che si cercherà in ogni caso il meglio che possa intrattenermi al pari di quello a cui siamo abituati altrove?
In generale mi pare che la tua risposta sia “ci si adatta a qualunque cosa purchè ci sia”.
3/4) Il motore è 3D ed è questo il succo del discorso, che ci si muova in un ambiente bidimensionale o tridimensionale è irrilevante visto che il discorso era sulla qualità generale e dei modelli.
Non ignoro affatto gli aspetti hardware, è proprio quello che ti sto dicendo ovvero che mi pare un po’ stupido voler far girare GoW su gameboy ma per farlo bisogna venire a patti col fatto che ha l’hardware delle banane e quindi il risultato finale sia inguardabile….non sarebbe meglio, a questo punto, spingere per avere le tipologie di giochi che il gameboy riesce a gestire meglio? A maggior ragione per il fatto che ne ha di punti forti!
5) per il coniglio immagino ti sia ispirato a quello della duracell vista la somiglianza xD
grande viper, gran bel video, soprattutto utile!
2 giochi che consiglierei visto la tua classifica è NFS Shift 2, secondo me veramente bello, e sonic racing, sempre divertente, ricorda ctr
Vedendo questi video mi son sempre chiesto:e l’ipod??
Fa così cagare rispetto iphone\ipad che non lo nomini mai?
E’l’unico apple device che prenderei in considerazione visto il prezzo e il fatto che ho già cellulare e tablet android..
Alla fine di ios mi interessano solo i giochi
Lo do per scontato in effetti.
Comunque i giochi per iphone/ipod sono uguali, se funziona su uno funziona sull’altro.
Dopo che hai fatto tutta la paternale a chi ti accusava, dicendo che mostri i device solo per vantarti e far vedere che li hai, come rispondere al meglio se non prendere un NUOVO telefono? ….eh chi lo sa :|
Come rispondere al meglio?.. Comprare il nuovo telefono e spaccarlo in diretta video.. (spero per lui che non sia suo/fosse già rotto/non si sia rotto sul serio..)
Io non spero niente guarda xD
Complimenti Viper ottimo video, 40 minuti volati.
Whip it gunman style!
Bella top,non gioco su dispositivi mobile,ma i tuoi video sono veramente ben realizzati.
“Toc toc toc, Penny, Toc toc toc, Penny, Toc toc toc, Penny, Toc toc toc, Penny” (cit.)