La Top Ten (e molto altro) dei giochi Touch usciti in Gennaio. Ma soprattutto, la prima comparsa ufficiale, worldwide, del personaggio youtube del secolo.
Prova a cercare ancora!
Zelda Breath Of The West – Zelda sviluppato in Occidente
Se Viperfritz non va a Zelda, allora Zelda andrà a Viperfritz. Questo è un pò ...
146 Più commentati
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Bel video, utile ed intelligente.
Semaferi…però mi mancava :-)
Chissà se farà la top ten del mese di febbraio che è appena finito.
Si…con calma però…
Ora che è appena finito febbraio, devo prima giocarmi per bene quelli che sono da “nomination” per la top ten, e stilarla.
Poi girare il video, montarlo ed upparlo.
Questa volta spero di farcela prima della fine di marzo, ma sicuramente non ci metto poco.
Speriamo, cambiando argomento, secondo te la flop ten del 2012 di farenz uscirà prima o dopo mantova comics and games?
A mi sono dimenticato di dire, la prossima volta che fai un video, inserisci un’altro animale apparte il coniglietto.
prima
very good
A letto no!!! A LETTO NO!!!
ragazzi, ma voi dell’angolo fa cultura! Caspita! Bravo Viperfritz (non ti conoscevo… piacere Edgar ;) )
P.S.: voglio leggerti/ascoltarti su giochi da console :) (e Mr. Rosicone compreso)
errata corrige: “…ma voi dell’angolo fate cultura!”
Allora nel frattempo parti con l’ascoltare il podcast The Gamefathers
Come a Letto no??!!
Se intendi quello che intendo, allora intendilo come “al posto della sigaretta” XD
XD …cmq grande video, uno dei tuoi migliori!
Magari più tardi faccio una breve ricerca sul play per vedere un po se son disponibili anche li…
Come promesso ho fatto una breve ricerca con il tablet della maggior parte dei titoli da te citati nell’articolo, per vedere se erano presenti anche sul Play Store:
* Tower of Saviors – Presente (free)
* Rails – Non presente
* Trainz Driver – Presente (2.28€)
* Train Simulator – Presente (3.99€)
* Incredible Express – Non presente
* Age of Pinballs Pro – Non presente
* NFL Quaterback 13 – Presente (1.70€)
* Death Golf – Non presente
* Joe Danger – Non presente
* Trial Extreme 3 – Presente (free)
* M&M: Clash of Heroes – Non Presente
* Monument Builders – Non presente
* Table Top Racing – Non presente
* Fractal Combat – Non presente
* Destroy Gunners – Presente (free)
* Kung fu Farm – Non presente
* Undead Soccer – Non presente
* Blade Lords – Non presente
* Thunder Tank – Non presente
* Swipe the Deck – Non presente
* Total Defense – Non presente
* Bladez – Non presente
* Temple Run 2 – Presente (free)
* Zombie Tsunami – Non presente
* Run’n’Gun – Non presente
* Zombie Road Trip – Presente (free)
* Little Amazon – Non presente
* Royal Envoy 2 HD – Non presente
…preciso che la ricerca l’ho fatta solo sul Play-Store.
Ottimo lavoro Sudo.
Gli utenti Android dovrebbero ringraziarti.
lo faccio io ^^ ringrazio sudo per la lista così non ho dovuto cercarli, e te per avermi fatto scoprire Tower of Saviors! e complimenti per il video!
Io vedo DUE personaggi disturbanti. Il Rosicone e il Fanboy Apple
Occhio allo specchio! XD
L’idea di una classifica touch è interessante, ma purtroppo sono allergico alla Apple e agli integralisti fondamentalisti della mela
Non è questione di essere integralisti, se i giochi che gli piacciono sono solo su App Store è colpa sua?
Non è questione che i giochi che mi piacciono sono solo su Appstore, ma che tutti i giochi Android sono anche su iOs, mentre, come dimostra la ricerca fatta da Sudo, non è assolutamente vero il contrario.
Ci sono giochi presenti sul play store altrettanto validi. De gustibus.
Proprio non ce la fai a capire cosa si intende?
Che i giochi presenti sul Play Store sono presenti anche sull’appstore.
Vediamo quante volte ancora non risulterà chiaro…
Innanzitutto cambia tono, come di consueto la tua ars dialettica non è per niente brillante. A me dei giochi esclusiva IOS non importa davvero niente. Li ho provati da amici e sinceramente non ho questa smania di averli, mi bastano e avanzano gli ottimi giochi presenti sul Play Store. Ce la fai per una volta a non fare il fanboy? In ogni tuo video hai quest’atteggiamento da “io ce l’ho più grosso di voi”. “Ho televisori in ogni stanza e di ogni dimensione, ho tutti i giochi del mondo. Pappapero” Ovviamente ad ogni critica a questo deprecabile atteggiamento, ti difendi nascondendoti nel comodo rifugio dell’espressione “rosicone”, come se nella vita tutti avessero l’obiettivo di questa insensata e futile rincorsa al device più costoso. Impara come si realizza un video da Farenz, Cloro e Avo, la cui competenza è pari all’umiltà.
il video è ottimo , giochi visionati anche, e cigno scarlato , puo’ non piacerti il suo video, io lo trovo divertente, un paio di risate me le sono fatte, informazioni utili forse un po lungo, l’arroganza che dice tu è il fattore che ti fa divertire ne suoi video, più lui che imparare da altri se tu che ti devi fare una vita…
La mia ars dialettica non è tanto brillante quanto la tua scelta lessicale.
In ambito di commento scritto si tratta di un aspetto piuttosto importante, quindi è naturale che poi le risposte che si raccolgono derivano dalle parole che si è seminato.
“Ci sono giochi ALTRETTANTO validi sul Play store”
significa:
“ci sono altri giochi comparabili a quelli su iOs”
il che presuppone quindi che di quanto detto, più volte qui, tu non avessi compreso nulla, e ti fossi limitato ad esprimere un futile “di qua o di là è lo stesso”.
Che poi è quello che intendi, ma che evidenzia un sostanziale pressapochismo nei confronti di questo ambito.
Riguardo al puntare per l’ennesima volta il dito sul “fanboy”, ancora fa scendere il latte alle ginocchia. Di cosa sarei fanboy?
Dei giochi?
Si cazzo! sono fottutamente addicted dai videogiochi in generale.
Microsoft, Sony, Apple, Nintendo. Non me ne frega seca chi li vende o chi li fa. Specie se parliamo di hardware e non di software.
Sono fanboy Apple? Il mio obiettivo sarebbe la rincorsa al device più costoso?
Come no!? Quasi quanto la storia della marmotta…
La mia scelta lessicale è inappuntabile, non come la tua stramba consecutio temporum.
Il tuo essere fanboy si riferisce soprattutto alle tue boriose apologie della Apple. Tra l’altro sarebbe stato molto più utile di giochi presenti sia su Apple Store che su Playstore, visto che ti rivolgi ad un pubblico misto e non solo a possessori di Iphone, Ipad.
Mi dispiace, ma è palese la tua smania di far vedere ciò che hai “coltivato nel tuo rigoglioso orto”. Anche quando non serve, devi per forza palesare la tua IMMENSA, MASTODONTICA, COSTOSISSIMA collezione. Il video sulle tv docet. E a me questa puerile mostra dei propri “attributi tecnologici” trasmette solo una sconfortante amarezza.
Rettifica. “Piu utile UNA TOP TEN”
Non ha senso mettersi a discutere solo dei multipiattaforma, nè per touch nè per console fisse; si analizza tutto il mercato disponibile e da quello si prendono i giochi che piacciono di più. E’ sempre stato così anche nelle classifiche di farenz.
Converrai che il mercato tablet/phone è atipico. Non è minimamente paragonabile a quello delle console e sarebbe stato più dignitoso e utile per la comunità una classifica con giochi accessibili da qualsiasi apparecchio. Ma era chiedere troppo…Dal resto questo video ha riscosso così tanto successo che la metà dei pochi commenti sono proprio di Viperfritz
Accetto l’atipicità del mercato mobile ma continuo a credere che una rassegna come quella che intende fare viper vada fatta in ogni caso su tutto il software disponibile, sono utente sia ios che android e, se dovessero meritarlo, non mi darebbe fastidio la presenza di esclusive android in classifica!
“Questa tua puerile mostra di attributi tecnologici”
Ahahah…certo. Guarda, in questo video mi son messo a fare una gran mostra dei miei device, specificandone modello, sottigliezza, prestazioni, facendo vedere quanto siano cool, e quanto siano fighi.
Come avrai visto i giochi erano nettamente in secondo piano, avevo una tale smania di voler far vedere tutti i miei attributi tecnologici che di parlare dei giochi ovviamente non me ne fregava nulla!
XD XD XD
Pur avendolo ribadito nel video, che a me delle marche non me ne frega una cippa, tu continui a volerla pensare come preferisci.
Il fatto che io scelga Apple SOLAMENTE e PURAMENTE per I GIOCHI, a molti, soprattutto ai non appassionati, potrà sembrare una scelta insensata, ma dal mio punto di vista evidenzia solamente la mia passione a 360 gradi per il videogioco.
Mentre tu no: fai un video sui giochi per iPhone?
Bene!
Sei un Applefaggot!
Del fatto che io abbia spiegato il motivo della mia scelta neanche a pensarci eh?!
Del fatto che le esclusive per Android siano praticamente inesistenti? Prosciutto sugli occhi vero?! La campana suona solo quel che ci pare!
Questo tuo atteggiamento a questo punto è esplicito.
Ed allora benvenuto nella lista!
Cigno Scarlatto, Rosicone n.1!
PS: grazie mille per l’ispirazione. Grazie a te ho già riempito buona parte della sceneggiatura del prossimo video! Altro che Caro Farenz ti scrivo! XD
La mostra degli attributi tecnologici viene palesata ad ogni tuo video e, a giudicare dai commenti sul tubo, non sono il primo a notarlo.
Il rosicone è proprio quello che mette in atto questo modus operandi. Quello che non accetta mai nessuna critica, nessun giudizio e poi si “vendica” facendo il cripto simpatico con delle battutine da scuola media in uno dei suoi video.
Un vero completista della rosicaggine.
Con questa chiudo la discussione. Mi fa piacere averti dato del materiale su cui impostare una nuova sceneggiatura, visto che i precedenti video erano degni dei premi Razzies.
Scusa..non viene visualizzato nulla. E’ un’immagine?
Fermi, fermi, ho capito: “Il Cigno Scarlatto” è un fake del “Rosicone”.
Ma sapete almeno cosa vuol dire essere rosicone? Io non nutro alcun desiderio di avere ciò che ha Viperfritz o di stare al suo posto. Ho solamente formulato un mio giudizio. Qui a priori c’è un uso errato di un termine nato nel dialetto romano e legato al concetto di invidia. Invidia di cosa in questo caso? Di nulla ovviamente.
Bhè, direi…invidai per tutto. hai espresso due concetti principali in tutta la discussione:
1)Viper è un applefanboy gnegnegne
2)Viper fa sfoggio continuo di tutta la sua roba costosa e mi irrita.
Se non è rosicare questo…
@Kimimaro
Probabilmente non hai letto con dovuta attenzione, visto che è tutt’altro che banale la domanda di fondo, del cercare giochi comuni alle due piattaforme visto che di fatto l’argomento giochini per mobile è sufficientemente nuovo da non dare per scontato che tutti i presenti ne siano informati, a maggior ragione su di un angolo pensato per i videogiochi.
Rosicare vuol dire altro (basta usare i termini totalmente a cazzo di cane plx), più vicino al comportamento di chi non accetta una critica che sia una e appunto cui esplode il fegato ad ogni risposta (o che bisogna forzare in un angolo, sottolineando una domanda specifica per farlo parlare di specificatamente di quello), rispetto ad una persona profondamente seccata di scelte che non condivide e che esprime in modo secco e freddamente.
@Cigno
L’immagine di Viper che non si vede è un coniglio che mangia una carota (http://us.123rf.com/400wm/400/400/denisnata/denisnata1201/denisnata120100132/12012831-ritratto-di-coniglio-adorabile-con-la-carota-su-sfondo-bianco.jpg), neanche tanto bello come coniglio.
@sabnock Hai capito in pieno ogni mio post e lo hai riassunto in modo impeccabile.
@Kimimaro No, non è rosicare
Segnalerei motor blast uno dei migliori giochi di guida arcade k abbia mai provato su app store, ed all’interno di questo video vedrei bene ank una piccola rubrica sulle migliori app
A costo di passare per il rompiballe di turno non la prenderei male se iniziassero a fare anche qualche gioco touch con una trama decente..non dico trama da Assasin creed 2 o Metal gear ma cmq con una trama sensata non sarebbe male..In modo da giocare i giochi veloci quando ho poco tempo e voglio farmi una partitina veloce per ingannare il tempo e magari quando ho più tempo libero farmi anche una partitina “seria”
Sei biondo e ciuco nell’aspetto?
Scherzi a parte, anche io non ci vedrei nulla di male in una cosa simile. Penso ad un Walking Dead o ad un Heavy Rain, non sarebbero perfetti su un tablet/smartphone!?
The Walking Dead c’è già per smartphone/tablet, spero che alla Telltale venga in mente di convertire anche le altre serie sviluppate in passato. Comunque credo che le avventure grafiche siano proprio le più adatte per i device touch, sto rigiocando Monkey Island in questo giorni e non mi trovo male, anzi.
Solo per ios c’è :,,, (
io penso che in un futuro, neanche tanto prossimo, le varie SH ne faranno, magari i prezzi ne risentiranno un po’ ma il mercato touch sta crescendo a dismisura in pochissimo tempo… girano soldi e dove girano soldi girano le SH
onestamete lo spero e se anche ci sarà un aumento di prezzo ne varrà la pena (fino a un certo limite ovviamente) per android ho visto giochi come chaos ring o dead space che erano decisamente ben fatti ma purtoppo ce ne sono pochi cosi
In realtà ce ne sono parecchi di giochi con una bella trama o magari con un gameplay più complesso di quello dei classici titoli “mordi e fuggi”, ma sono per lo più conversioni di titoli già usciti su altre piattaforme.
Giusto per fare qualche esempio mi vengono in mente le varie conversioni dei vecchi Final Fantasy, The World Ends With You, Phoenix Wright, Gost Trick, i Broken Sword, gli Indiana Jones, le varie avventure grafiche della Telltale. Giusto per citarne qualcuno.
Mi ispirava di brutto poter provare a little war, ma su android non sembra esistere…
Bella top, ma, premettendo che nn so la data di uscita e che gioco su android, segnalerei anche
-beat hazard
-cubes vs spheres
-beat.trip beat
-royal revolt
-super hexagon (quest’ultimo solo si decida di imparare nuovi modi per imprecare xd)
E tiny castle (che è diventata la droga della mia ragazza)
Ah e anche cordy 2
cordy 2 a me sembra una vera figata!
Provalo!
Segnalo che ci sono tutti anche su App Store :)
Real racing 3 gratis su itunes store !! asphalt 7 giocone super consigliato ;) FORZA JUVEEE
Certo che il goldone gigante sul ipad e inguardabile :) scherzi a parte il video e davvero interessante anche se secondo me alcuni titoli sono un po troppo elabaroti per i miei gusti.
Tipo?
grazie viper per la classifica, ne provero’ un po
Mi sono piaciuti Death Golf per la genialità e quello dei robottoni! Però non ho un “aidevais” quindi mi accontento dei tuoi video per gustarmeli.
Vestito da rosicone mi ricordi quel fottuto e orrendo coniglio di gamestop XD
Complimenti Viper per il video!!! Peró mi sa che con queste tue rubriche/classifiche intaseró la memoria dell’iPhone molto presto XD
Grande viper anche questo video é fatto benissimo e mi é stato molto utile visto che ho preso da poco un ipad.
Più che fare una top 10 a cadenza mensile, probabilmente converrebbe molto di più almeno un 10 giochi degni di questo nome e farne una recensione, perchè credo che il video sia un’ottima risposta a come sia praticamente inesistente il gaming degno di questo nome per tablet/mobile, visto che la maggior parte dei giochi soffrono di problemi veramente gravi e non parlo solo di quelli che graficamente sembrano fatti in java, ma che in compenso sembrano molto pallosi.
Anzitutto c’è un discorso da fare sui generi che si prestano ad essere giocati su di una piattaforma simile e quelli che non si prestano minimamente, per cui dei tower defence ha senso includerli (ho molto apprezzato Kingdom Rush, presente anche per browser), mentre degli sparatutto in cui devi evitare la costellazione di spari nemici grossi un pixel (mentre il tuo dito copre totalmente la navicella) devono essere fatti proprio bene per essere inclusi e ci aggiungerei anche tutti quei giochi con i controlli simil joypad a schermo, a maggior ragione se ti “mangiano” la maggior parte di esso.
Chiariamoci, ci sono giochini (non giochi) divertenti ed interessanti che vanno bene per device del genere e raramente ci si può anche imbattere in un gioco tra questi, ma si tratta per di più di gestionali, strategici, in sunto giochi “lenti” e in ogni caso prodotti specifici che siano stati pensati per avere dei comandi quanto più semplici possibili per evitare appunto di coprire parti più o meno salienti dello schermo con le nostre mani, quindi più che cercare di fare delle top ten avendo un titolo decente e gli altri spazzatura converrebbe concentrarci più sulle perle presenti che sul mucchio maleodorante.
L’unico gioco probabilmente degno di questo nome nel video è Zenonia 5, degli altri ce ne sono sicuramente un paio vagamente interessanti, ma il resto mi domando con che cuore uno se li possa procurare anche gratis (figuriamoci a pagamento!). Poi, capisco trovare qualche giochino dal 2d curato e benfatto che ci spinga a volerlo provare per sfizio, ma mi domando come si arrivi anche solo a considerare quelli in un 3d così acerbo (leggi orribilmente vecchio, privo di stile e di qualsiasi appeal) come quelli qui proposti, la grafica non è tutto, siamo d’accordo, ma generalmente questi giochini non brillano per comandi ben fatti, toria, profondità di gameplay e qualsiasi altra cosa, averli pure inguardabili non mi pare un plus valore ecco…
in disaccordo su quasi tutto…. io in genere i giochi che prendo li trovo divertenti e appaganti e avendo il mio tab sempre dietro comodi e portatili…poi io non capisco cosa intendi con veramente degno del gaming su questi device…io penso comunque che il discorso su giochini e non giochi ha poco senso, nn capisco se li giudichi giochini per il fatto che sono per lo più gestionali o cosa…
Quindi vorresti una top ten mensile dei giochi dovendo includere titoli che non valgano la pena di essere scaricati per arrivare a 10? Personalmente non credo proprio.
No, il problema non è affatto il fatto di essere gestionali (che anzi sono una tipologia che funziona, essendo strategigi e meno “immediati” di un arcade), il discorso è che di base non tutti i generi si prestano a diventare giochi per mobile, indipendentemente dal fatto di cercare un giochino antistress o qualcosa di più complesso, quindi occorre per forza di cose fare una scrematura dei generi. Da qui il fatto di avere più che una top, una rubrica chessò trimestrale in cui mostrare i giochi migliori, tre mesi anche solo per arrivare ad averne 10, meglio ancora se si evita di limitarsi ad un periodo di tempo ma mostrando la crema di un genere nuovo e acerbo.
Prendi lo sparatutto con la navicella o il picchiaduro: la tipologia non si presta minimamente ad essere giocato su di un cellulare in quanto i comandi sono invasivi rispetto al gioco in sè, questo non vuol dire che non ci possano essere giochi ben fatti, ma di base squalifica la categoria. Così come i giochi in 3d con i pixel a grana grossa degni di un nintendo 64 in cui si deve convincere l’utenza sulla validità del titolo, per cui è necessario chiudere un occhio sull’orrore visivo perchè se no si rischia di perdere un giochino divertente.
Personalmente non trovo interessanti i simulatori di treni o simili, ma quelli mostrati nel video sembrano ottimi giochi cuciti intorno a questo tipo di device, ovvero comandi semplici ma funzionali che ti permettono di divertirti se ci sballi per il genere. Stessa cosa i gestionali e i tower defence (brutti graficamente, ma funzionali), questo però non si estende a proprio ogni tipo di gioco, vedi gli sparatutto/action che ti fan coprire buona parte dello schermo per essere giocati o quelli sotto il livello di decenza grafica se non compensano con altro. Graficamente poi, molto meglio un 2d curato che questi giochi che puntano ad un 3d scarso per il gusto del 3d.
Quanto al fatto di reputarli giochi, beh mi pare eccessivo, non tanto per i limiti pratici dei device in questione, quanto per essere in alcuni caso degli scimmiottamenti dei giochi veri in un contesto che per forza di cose è limitato.
Come dire che è molto più dignitoso un Angry Birds nella sua banalità (non come tipologia di gioco, ma nella realizzazione appunto pensata con un occhio a riguardo sul DOVE e COME tu stia giocando), piuttosto che i CoD wannabe che sono realizzati pessimamente a livello tecnico e che in ogni caso più di tanto non possono fare viste le limitazioni hardware e dei controlli a schermo. Guarda il simulatore di volo che razza di schifezza sia, chiaro che mi dirai “eh ma su di un telefono ringrazia che ci sia un 3d simile” ma qui il punto è proprio di cercare qualcosa di benfatto piuttosto che fatto per il gusto di averlo.
“L’unico gioco probabilmente degno di questo nome nel video è Zenonia 5”.
Ti pare eccessivo reputarli “giochi”?
E cosa sarebbero secondo te? Io che ci “gioco” che sto facendo in realtà?
Sinceramente mi sembra che nel tuo tentativo di argomentare una critica al genere ci sia parecchia confusione.
Se parti con il tentativo di tracciare una linea tra ciò che è gioco e ciò che non lo è, per me parti già con il piede sbagliato, ed è impossibile che ne esca un discorso lucido.
Ritieni superflua una top ten mensile, quando io l’ho trovata estremamente restrittiva, per via delle scelte obbligate e per i gusti così ampi e vari del pubblico e dell’offerta.
Vorresti limitarla, evitando di leggere quanto utile ed apprezzata stia tornando invece ad altri utenti che, a differenza tua, apprezzano che gli vengano proposte nuove e stimolanti pubblicazioni, spesso poco trattate dall’informazione.
L’unica sfumatura della tua critica che ritenevo comprensibile, ma che hai cercato di reprimere, è semplicemente l’indicazione del tuo gusto personale.
Anche perchè non si capisce: reputi i gestionali, i tower defense, i simulatori adatti alla piattaforma, ma non ti piacciono, mentre apprezzi probabilmente gli shooter ed i picchiaduro, ma non trovi la piattaforma adatta e non ne accetti i compromessi.
Il fatto è che se i tuoi gusti non ti permettono di apprezzare la piattaforma di gioco, questo non per forza si estende al resto dell’utenza.
Sì, mi pare eccessivo.
La discriminante credo sia l’aspettativa che tu possa avere da questo tipo di giochini che vista la limitatezza di sviluppo, di controllo etc in genere lascia il tempo che trova. Non potendo avere aspettative specifiche si tende quindi a chiudere un occhio quando le si giudica, motivo per cui apparentemente non viene richiesta chissà che qualità; basta vedere il suddetto 3d a grana grossa che in un gioco per pc/console tirerebbe su scalpore per l’orrore che produce, mentre qui viene perdonato perchè “eh vabbè ma cosa ti aspetti”. Questo poi non esclude che ci possano essere dei giochi degni di questo nome, chiaro, ma la stragrande maggioranza della produzione “videoludica” per mobile mi pare molto azzardato che un gamer possa metterla sullo stesso piano dei titoli giocati su console, che ci si diverta o meno.
Per intenderci la partita a Ruzzle mentre caghi, per quando divertente ed additiva, è piuttosto azzardato metterla sullo stesso piano di un gioco tripla a.
Quanto alla top ten, considerando che la maggior parte dei titoli analizzati sembrano puro pattume su più fronti (non tanto a livello di gusto personale, ma dalla realizzazione tecnica, ai comandi insensati) mi sembrava più lungimirante farne una rubrica trimestrale giusto per avere il tempo almeno di arrivarci a 10 giochi degni di questo nome, ma anche 10 giochini divertenti andrebbero bene che non siano delle porcate. Poi se vuoi fare una rubrica settimanale pur di metterci tutto, la scelta è solo tua.
Certo, la vastità offerta è grande, anche se il livello qualitativo è per forza di cose mediocre, cosa che di base dovrebbe dare una mano alla scrematura, ma qui sta a te avere un occhio per la sintesi e un occhio per decidere con che bilanciamento trattare giochi che possono piacere al più delle persone oppure giochi di nicchia per cui ci sballi tu personalmente (in questo secondo caso, metà puntata sui simulatori di treni probabilmente è troppo poca, mentre in genere è troppa).
Ovviamente il discorso della puntata trimestrale è solo un mio punto di vista, al fine di puntare alla qualità e all’informazione non tanto per recensire ogni gioco uscito per mobile, nel caso tu voglia puntare ad altro magari per avere una puntata divertente (nel caso conviene ritmare meglio sia le battute che la puntata, perchè in alcuni punti sembra che ti stai addormentando quando parli), più che altro perchè non mi sembra molto significativo includere titoli come l’ultimo simulatore di treni che sembra programmato come i primi giochi in browser con la grafica calcolata in java, almeno senza difenderlo con il necessario e tassativo “sì fa cagare graficamente, ma in compenso non dovete perderverlo perchè…”. Molto meglio giustificare una scelta che iniziare la puntata con la paraculata delle mani avanti come se giustificasse a priori ogni scelta successiva.
Rileggi il discorso che faccio, non si tratta di bello/brutto basato su gusti personali, ma di generi che possano avere senso su di un mobile/tablet e generi che non ne abbiano affatto, per la maggior parte ovviamente. Dovendo fare una recensione simile, ci sono generi che si prestano (tower defence, manageriali,…) che quindi ha senso includerli e generi che non si prestano (shoot’em’up, picchiaduro,…) che se inclusi, andrebbe quantomeno spiegato con abbondanza di dettagli il perchè uno li voglia includere, perchè ad esempio lo sparatutto in cui il tuo dito copre l’astronave, ma che in compenso sembra il solito pixel dodgeing richiedente grande precisione, non mi sembra un titolo molto intelligente da coinvolgere essendo scomodo e inadatto a tale piattaforma. Fosse solo un discorso di generi buoni/caccapupù mi sarei largamente dilungato su quanto credo che i simulatori di treni vengano giocati da persone con un futuro radioso nell’omicidio seriale, fosse stata quella l’obiezione, viceversa il discorso generale è di aver ben chiaro nella recensione di un oggetto quali siano i criteri con quali stai giudicando quello che hai davanti, magari un attimo più oculati del “eh non mi piacciono quelli a progressione infinita :B”.
“Non potendo avere aspettative specifiche si tende quindi a chiudere un occhio quando le si giudica.”
…e che significa? Io ad esempio nel podcast quando ho parlato dei videogames sul tablet ho subito precisato che si tratta di un compromesso, quindi? Per te ha senso parlare solo di Videogames tripla A? Che poi questa onniscienza nel dire “quelli sono videogiochi veri, gli altri no” non so da dove ti venga.
Parlando del ragionamento in generale, secondo te quindi una rivista come 4Ruote dovrebbe parlare solo di Super-Car? Se recensisce una panda che fa? sbaglia?
Dal mio punto di vista ribadisco ciò che dissi nel podcast, non mi va di prendere una console portatile tanto ho giochi in quantità da finire sulla console fissa, però quando sono fuori casa, nei tempi morti non disdegno assolutamente GIOCARE (non giochicchiare) sul tablet o sul cellulare e anzi ci sono alcuni games che non hanno nulla da invidiare alle controparti “fisse”. Se poi pensi che negli ultimi anni sono usciti su tablet e smartphone PER ESEMPIO GTA III e GTA Vice City, che al tempo erano I GIOCONI UBER MEGA TRIPLA A CON LODE sulle fisse, allora capisci di per te quanto sia assurda la tua affermazione.
Continuo a nn condividere la tua idea sabnok
@sudomagodo
Ci sono scale di grigio nei giochi, non sono tutti tripla a o pattume, d’altra parte tra un gioco di massimo livello per console e un gioco di infimo livello per tablet, se permetti c’è una differenza abissale tale da farti fare quantomeno un distinguo tra le due categorie, poche palle. A meno che la partita a Ruzzle mentre caghi abbia per te lo stesso peso di quando giochi a e allora direi che possiamo anche chiudere qua.
Quanto al discorso del 4Ruote, se si mette a recensire le Mini4wd di base sbaglia a tonnellate, visto che mi aspetto che tratti di macchine; in casi particolari e specifici può recensire una o due Mini4wd che si siano distinte pesantemente e spiegare perchè, ma appunto hai comprato 4Ruote, non una testata sulle macchinine.
Non si tratta di console portatili vs tablet, si tratta di guardare alla qualità con lo stesso metro di giudizio (se per te sono giochini del cazzo per mobile sono alla pari di quelli per console) oppure di avere due pesi e due misure (essendo due prodotti con pretese diverse), si tratta di vedere che giochi si prestano per essere giocati in questo modo e che giochi non si prestino (esempio GTA III: se devo giocare su tablet/smartphone ad un giocone in modo azzoppato, con i comandi a schermo che mi limitano la visuale su di una versione inferiore all’originale, lo farei stando molto zitto, al posto di gridare al miracolo; idem dicasi per eventuale retrogaming che giocato su di un device touch faccia cagare).
E’ la differenza che passa tra i film al cinema e i video di youtube: qualche video di youtube non è neanche qualificabile come filmato, qualche video di youtube può essere a livello di un grande film, in cui magari il tizio che fa un homemade riesce a battere film con budget assurdi, se andiamo a vedere la media non si trova una cura e una qualità del mondo del cinema e in ogni caso si tratta di due cose differenti pensate per tipi diversi di intrattenimento.
@nick93 probabilmente converrebbe entrare nel particolare, dando delle motivazioni valide o provando a confutare il mio punto di vista, spiegando in definitiva la tua, se no la discussione non va molto avanti e la tua preferenza può essere facilmente liquidata con un generico “buon per te”, non ti pare?
OVVIO CHE SI USANO DUE PESI E DUE MISURE, STIAMO PARLANDO DI DUE PRODOTTI DIVERSI!!! Sinceramente non capisco perché stai qui a scrivere tutti questi commenti dato che mi pare di capire che la tua tesi sia:
“Le classifiche mensili sui giochi in uscita per iOS sono una cagata rispetto a quelle che potrebbero essere fatte per I GIOCHI VERI (per come li intendi te)”.
Perdonami per me è lo stessa situazione di uno che si compra una rivista di auto che parla di utilitarie e si lamenta dell’assenza di recensioni su Super-Car, non ha senso che tu lo voglia o meno, leggere altro no?
Quindi già di base li stai mettendo su due piani diversi, ergo non sono la stessa cosa.
Facendone una media è facile stabilire quali siano dei giochini/passatempi e quali invece siano dei giochi. Che è la differenziazione intrinseca tra i due generi.
Per capire la mia tesi probabilmente converrebbe partire con il leggere effettivamente cos’abbia scritto, al posto di pontificare su quello che credi che abbia scritto.
Se scrolli un attimo sotto c’è cmq sia il riassuntino antipigro diviso in punti, che a questo punto sembra necessario visto che 20 righe tutte assieme sono probabilmente un ostacolo troppo grande.
Sabnock, il tuo discorso non mi fila per questo motivo:
“A meno che la partita a Ruzzle mentre caghi abbia per te lo stesso peso di quando giochi”
E’ palese che un’esperienza complessa e strutturata come quella di un gioco “tripla A” ti lasci qualcosa a livello psicologico, emotivo, che il gioco stile mordi e fuggi non ti lascia.
Ma Ruzzle o il puzzle game o chessò io possono essere altrettanto importanti nel complesso dell’esperienziabile, solo in modo diverso.
In modo più viscerale, di pancia.
Quanto è importante, quanto lo idealizziamo, quanto ci realizza un amore nella nostra vita?
Bene. L’amore nella nostra vita videoludica sono i giochi Tripla A.
Ruzzle e i giochi da trono sono “una cagata”.
Letteralmente eh! Sono il nostro bisogno quotidiano, tanto routinario, tanto scevro di contenuti spirituali, quanto fisicamente imprescindibile e, a suo modo, soddisfacente.
Credi che nella vita si possa fare a meno di cagare? Che sarebbe una vita migliore?
Questo intendo: ogni esperienza ha la sua dignità, il suo significato all’interno di un contesto.
Non sceglierei mai un Ruzzle game per una serata in cui voglio 3 ore intense di videogioco, che mi stimoli profondamente sotto tutti gli aspetti.
Così come non sceglierei mai di dedicarmi ad un gioco come Hitman o come Assassin’s Creed, quando devo sedermi 10 minuti sul trono, o quando mi voglio prendere la pausa caffè in ufficio.
Ma così come mi circondo di centinaia di esperienze di gioco per quando mi voglio godere una sessione intensa di gaming sul divano, altrettanto, se non di più, vale la pena avere centinaia e centinaia di opzioni quando si vuole spendere una qualche sessione di gioco veloce su touch.
Tempo permettendo, continuerà a rimanere una Top Ten mensile, incorniciata con gli altri suggerimenti che a me possono piacere meno, ma che ad altri possono interessare.
Tu stesso ne sei l’esempio: se oltre alla MIA top 10 non avessi inserito anche il resto dell’informazione dei giochi usciti, tu Zenonia 5 non l’avresti visto.
Quindi siamo d’accordo che i giochini da cellulare siano:
a) diversi dai giochi più nobili per console in quanto danno un’esperienza diversa e più intensa
b) sono da “cagata” nel senso in cui devono avere determinate caratteristiche, motivo per cui non tutti i generi vanno bene da prendere e ad avere nel nostro telefonino, ma occorre fare una cernita in base ad alcuni parametri da definire.
Che è quello che sto dicendo dall’inizio, ovvero che sono due cose differenti anche come dignità e che servono dei criteri particolari per stabilire se un gioco vada bene o no per telefono.
Quello che sto dicendo è: vuoi farlo? Fallo. Ma essendo un genere quantomeno acerbo hanno un peso maggiore realizzare video significativi con giochi benfatti e considerazioni ben ponderate, più che buttare dentro alla rinfusa le cose peggiori tanto per far numero con titoli come l’ultimo simulatore di trenini visto dall’alto con i pixel a grana grossa che è indegno quanto i giochi con il 3d di vent’anni fa.
Questo per trovare un livello qualitato generale più verso la ricercata topten di Farenz rispetto ai tizi che si fanno il personal vblog su youtube e che nessuno si caga o prende sul serio.
Poi ripeto, sono il primo che filosoficamente da una mano a cercare la corda a chi si vuole impiccare.
Non fare assunzioni su ciò che non sai.
Zenonia lo conoscevo eccome, non ho detto di aver scoperto un solo gioco grazie al video (visto che non ne ho scoperti affatto, di interessanti intendo), ma che fosse l’unico gioco degno di questo nome.
a) certo.Così come un tetris è diverso da un GTA o un COD. Poi però c’è chi il GTA III gli sta bene di giocarselo su tablet, perchè per quel gioco spende 3 euro, e se lo può giocare dove vuole, e c’è invece chi se non ha due stick analogici e pulsanti si rifiuta. Sono gusti e priorità, ma non si possono negare nessuna delle due soluzioni. Del resto io stesso ho mostrato come ci siano giochi che posso preferire giocare su altre piattaforme (Joe Danger, Trials), ma altri che pur avendoli giocati su console trovo si adattino benissimo ad uno Smartphone (Clash Of Heroes).
Comunque ti devi essere guardato il video senza audio, perchè io per primo nel filmato premetto che prima vengono i giochi su console e PC, poi quelli su portatili ed in fondo anche quelli per smartphone Tablet.
b) se ti dò ragione che ci sono generi che meglio si adattino ad una piattaforma o all’altra, non sono daccordo sul fatto di dover per forza fare cernite o distinzioni nette. Come dicevo sopra, o come ti ha accennato anche Sudo, non è detto che giochi che tu ritieni inconcepibili su Smartphone, per altri non siano giocabilissimi. Di nuovo, l’esempio di GTA III è lampante. A te fa schifo giocartelo lì? Più che comprensibile.
Però tu non riesci a fare altrettanto ed accettare che ci sono altri che gli sta bene di giocarseli con i compromessi di un device touch.
In merito al resto della critica, continui a parlare di semplice gusto personale.
Non ti garbano gli shooter su device touch? Bene, a me si, e con Bladez mi ci sto divertendo al punto tale dall’averlo persino inserito al secondo posto in classifica.
Preferisco altri shooters su iPhone come ad esempio iFighter, che prevede un ottimo controllo tramite Tilt sensor, al posto di dover toccare su schermo? Si, certo.
Ciò non toglie che ritenga Bladez un gioco divertente ed appassionante.
A me è piaciuto più degli altri, mi ha fatto divertire 10 volte più di Zenonia 5.
Ma visto che a te piace di più Zenonia, o lo ritieni un gioco più degno di questo nome dovrei forse metterlo nella posizione che decidi tu?
Tu, che giudichi Bladez senza averlo nemmeno giocato?
Tu che fai altrettanto parlando del “simulatore di trenini” coi pixel di grana grossa? Da quando la grafica dev’essere il concetto regolatore di ciò che si deve o non si deve parlare?!
Ah, e tra l’altro, si badi bene, si sta parlando di un gioco a cui nel video ho accennato per ben 9 secondi. 9 Secondi (in un video di 40 minuti) di semplice citazione (quindi nè top ten nemmeno top 20) in cui ho accennato per chiudere il cerchio in modo completo, visto che si era trattato un pò tutto l’argomento “giochini di treni” e che guarda caso in questo mese era uscito questo gioco. Gioco che tra l’altro è gratis, e per cui ho già ricevuto 2 ringraziamenti per la semplice segnalazione.
Non si tratta quindi di buttare dentro le cose peggiori (a quello ci pensa la manciata di giochi “flop ten”) , bensì di scegliere i 10 migliori (e considerato le migliaia di giochi presentati in un mese, credimi, è davvero la punta dell’iceberg, il meglio della scelta), ed oltre a questi 10 di segnalare gli altri giochi che io trovo possano avere più di un motivo di interesse per chi si dedica a questo settore del gaming.
Esempio banale: Temple Run 2. Come ho detto nel video, se si trattasse di mio personalissimo gusto non rientrerebbe probabilmente nè in TOP 20, nè in TOP 30 o 50. Però è giusto segnalarlo se si vogliono citare le uscite meritevoli d’interesse, e basta il dato dei download per far capire che un suo senso la cosa ce l’ha: 40 milioni di download. Pensare che non possa interessare e quindi non trattarlo sarebbe da stupidi (così come per me è limitato pensare che non ci sia chi apprezzi un gioco come il picchiaduro con comandi touch). Giustamente però lo faccio aggiungendo quella che è la mia personale opinione in merito.
In ultimo: tu Zenonia lo conosci. Posto che tu fossi a conoscenza dell’uscita del quinto capitolo, e visto che lo ritieni l'”unico gioco degno di questo nome”, non avrei dovuto forse citarlo?
O forse stavi cercando di affermare che avrei dovuto inserirlo in prima posizione, ma ti frenava quel disclaimer ben in evidenza ad inizio video?
Ovvero che la top ten si basa sui gusti del sottoscritto. E non sui gusti di Sabnock?
Ah no aspetta, ho anche un’ultima domanda, che forse chiarisce a palesa a tutti noi qual’è il tuo punto di vista in merito al settore: per te Tetris, non è un gioco “degno di questo nome”?
Se leggere anche solo 20 righe delle tue è un peso, si vede che ciò che scrivi non è molto interessante, non per forza che siam tutti stupidi. Nonostante questo io li ho anche letti, ma a questo punto sei te che non capisci i commenti di neanche 2 righe, visto che continuo a chiedermi: che cazzo ci fai qui?
Quindi essendo incapace a leggere, mi spieghi il senso di rispondermi?
Una pagina di commenti per giungere alle stesse conclusioni che ho espresso nel primo commento, il tutto senza capire che si sta facendo un discorso differente, ma facendo difesa a spada tratta gratuita e a prescindere, come fosse un attacco a Viper. E ancora che parli.
Not bad.
@Viper
Ho sentito la paraculata iniziale, tranquillo, ma non basta come scusante universale.
Prendi la psp: la mancanza di analogici rende i pochi fps presenti una merda, ergo se parlerò dei titoli migliori probabilmente escluderò la categoria degli fps (a meno di rare perle), volendo fare un lavoro fatto bene, ovviamente. Se mi metterò a fare una top 100 dei titoli usciti in un mese, sarò invece costretto a inserire ogni gioco per arrivarci ai 100, ma questo non vuol dire che il video sarà godibile, interessante, informativo o sensato.
Il discorso di fondo era di applicare questo ragionamento al “gaming” per mobile avendo un minimo di scrematura, per cui non si tratta di discutere su di una versione azzoppata di GTA3, ma dell’inclusione di generi come gli sparatutto in cui se con la mano copro mezzo schermo per muovermi e si tratta di giochi che richiedano una certa precisione per evitare i miliardi di proiettili nemici, allora si conclude che di base non sia un genere consono ad un telefono. Questo indipendetentemente da quanto ti ci sballi.
Evitiamo di girarci intorno.
Tetris è ovviamente un signor gioco, ma questo non vuol dire che la versione su di un telefono touch sia automaticamente sullo stesso piano di quello giocato con comandi maggiormente reattivi e pensati a tale scopo.
No guarda, nessuna paraculata e nessun girarci intorno.
Sei tu che al massimo lo fai cercando di chiudere gli occhi sui disclaimer su cui si basa questo video, ben specificati prima di proseguire:
-) La TOP, come ogni altra presentata qui sull’angolo, si basa sui gusti personali di chi la redige.
Vuoi apportare una critica costruttiva?
Costruttivo è: “a me Bladez non sembra un bel gioco. Ritengo inutili gli shooters su device touch in cui col dito copri lo schermo”.
Fermandosi qui la critica è costruttiva, quantomeno argomentata.
Non costruttivo, ma trollone è: “non me ne frega dei tuoi gusti. Nei video in cui parli di giochi per dispositivi touch evita di mettere generi come gli sparatutto o i picchiaduro, perchè io trovo stupido giocarli su questa piattaforma”
Che si traduce in un: “fai come voglio io, perchè sono io ad aver ragione”.
A maggior ragione se ti si evidenzia che è un TUO punto di vista che altri non condividono e che ci sono altri utenti che apprezzano i generi che tu invece dinieghi, e tu invece continui a testa bassa con “si deve far così, si deve includere solo colà”.
PS: se Tetris lo trovi un signor gioco, dovresti utilizzare la stessa lungimiranza per riconoscere che anche Ruzzle, Angry Birds e compagnia lo sono, evitando espressioni acide come “giochi degni di questo nome”.
Altrimenti il voler riconoscere Tetris Si (perchè tutti ormai lo hanno sdoganato, e perchè rappresenta il “si stava meglio quando si stava peggio”) e Ruzzle no, significa semplicemente porsi da Hater.
Sempre per Viper mi autoquoto:
“Vuoi recensirli?
1) si prestino per essere giocati sui device in questione; quindi versioni di titoli famosi che fan spruzzare, giochi in cui i comandi sono così invasivi da occluderti la visuale etc non faranno parte di un “top” in cui mi aspetto di vederci appunto la crema.
2) qualora sembrino orribili si giustifica la scelta con dovizia di particolari. Se devi consigliare ad un amico un gioco che magari abbia una grafica datata (quando non rettale), glielo si consiglia snocciolando motivi per cui valga la pena superare quella barriera che può essere la barriera di una grafica datata.
3) visto che la produzione di titoli è alta, ma la qualità è mediocre, al posto di farmi una recensione ogni mese che per forza di cose darebbe composta da giochi di merda, aspetti il tempo che serve per poter presentare giochi che vadano la pena di essere giocati.
Ovvero quello che di base mi aspetto da una recensione, qualcosa più vicino a “mi sono divertito con questi titoli e li consiglio per questi motivi” rispetto a “mi son piaciuti, la cosa è a titolo personale quindi non devo spiegare niente a nessuno”“
sabnock che cazzo ci fai qui? Devi solo rompere i coglioni? Cosi magari capisci
si basa sui gusti personali di chi la redige
Certo, ma sappiamo entrambi che tu sia in grado di giustificare un punto di vista, argomentandolo visto che non mi sembra tu abbia 3 anni neanche mentalmente, qui non si sta discutendo di spiegare perchè ti piacciano generi come i simulatori di treni, ma del perchè quelli specifici che hai inserito valgano davvero la pena di essere posseduti/giocati, magari anche dai non amanti del genere. Quali generi maggiormente si prestano, quali siano degli ottimi prodotti nonostante appartengano a generi che si prestano meno.
Esempio pratico: ti sei divertito con Bladez anche se si tratta di un genere con innegabili scomodità/problemi pratici. Magari ne hai provati parecchi quindi perchè quel titolo specifico? Perchè ti è capitato o perchè sia realizzato di modo tale da aggirare qualcuno dei suddetti problemi? Rispondendo a queste e altre domande simili hai appena composto una recensione del suddetto gioco.
In che modo il fatto di chiedere di spiegare il tuo punto di vista meglio, non è una critica costruttiva, scusami?
@sudomagodo
*yawn*
Sì sudomagodo, ciao sudomagodo
I punti per cui Bladez mi ha divertito li ho trattati (grafica,potenziamenti, rigiocabilità…) , forse non a fondo, in quanto del gameplay da shootemup in verticale non credo ci sia molto da spiegare sul funzionamento e, se dico che è ottimo significa che è ben bilanciato sotto le diverse componenti che distinguono il genere: differenziazione armi, varietà nemici, boss-battles ben fatte, impact feedback…
Non è un gioco che spicca in qualcuna di queste particolari features, ecco il motivo perchè non mi ci sono soffermato. Semplicemente si comporta bene in qualità di sparatutto.
In questo mese ne sono usciti altri 4-5 accettabili, ma nessuno che valesse veramente la pena citare, a differenza appunto di questo Bladez.
Detto questo, come si è dimostrato dalla discussione creata, non è certo con i commenti con cui ti sei posto, il modo migliore di richiedere maggiori delucidazioni sul mio punto di vista in merito al gioco X o Y.
Sei partito con il tuo “giochi degni di questo nome” che di certo non presuppone alcuna apertura all’esame specifico, ma solo una chiusura a non voler considerare per principio certi generi.
@Viper il ps
Tetris è un signor gioco per quando devo cagare, per quando sono preso dai miei pensieri e non ho voglia di un gioco che mi richieda concentrazione, pur essendo un giocone non è un gioco emozionante come un gioco tripla A che mi prenda, nonostante ci passi magari del tempo.
Ma ancora una volta, il fatto che sul gameboy fosse un gran titolo non implica automaticamente che si presti ad essere giocato per mobile ad esempio se ci sono comandi a schermo invasivi, se per spostare un pezzo devo occludere parte integrante dello schermo o se devo avere una precisione millimetrica.
Tenendo conto di questi possibili problemi di base non è detto sia un titolo buono; hai trovato un tetris ottimo perchè aggira questi problemi? Ottimo, nella recensione spiccheranno i “pro” di questa versione trovata.
@sabnock:
ciao amore *
Viper un po’ di onestà intelletuale, per cortesia.
Ti ho chiesto di spiegare come funzionano gli shoot’em’up? No.
In che modo trattare il fronte free/pay2win equivale a spiegare dettagliatamente perchè tu reputi un gioco simile, adatto ad un device del genere? In nessun modo, perchè centra come i cavoli a merenda.
In che modo la richiesta di precisione unita all’occlusione dello schermo per muovere la navicella sono delle scelte ti sembrano anche solo sensate per un device simile?
E’ evidente che non ti sei neanche posto il problema, non c’è niente di male, trovo a questo punto più dignitoso avere il briciolo di umiltà di dire “non avevo minimamente considerato la cosa perchè non cerco chissà che profondità di gaming e mi accontento” piuttosto che continuare a girarci intorno facendo quello che non risponde alla domanda perchè fa finta di non capirla.
Non ti ho chiesto delucidazioni sui titoli, ti ho chiesto delucidazioni sul perchè di tue determinate scelte e non sei stato in grado di darne in entrambi i casi, nè di spiegare i criteri con cui tu abbia scelto dei titoli di generi che evidentemente non si prestino minimamente.
Sei un recensore, c’avrai ragionato su per fare questo video o ancora prima per decidere che questi sono i tuoi titoli di punta del mese, no?
Sul fatto del come ci si pone, sei il primo a dare del rosikone, hater, trollone e altri termini usati a caso alla gente a maggior ragione quando si ragiona e non sai cosa dire, quindi non vedo quanto ci sia da fare l’offeso, a maggior ragione se consideri che fin dai primi reply non c’è nessun attacco diretto verso di te (mica li hai fatti tu sti giochi no?) e qualsiasi tipo di frustrazione nei confronti di chi non legge e sputa ugualmente sentenze è arrivato solo in un secondo momento, in ogni caso non verso di te.
Questo nonostante mi abbia dato del troll/hater.
Quindi scendi un attimo dal piedistallo e parliamo come persone civili, grazie.
Sabnock, per l’ennesima volta: al controllo touch su schermo preferisco il tilt. Ma detto questo, non sono pochi gli shoot’em up che richiedono il dito su schermo che mi hanno divertito e mi sono piaciuti.
E’ la loro configurazione ideale? No!
Si giocherebbero meglio con controlli analogici? Ovviamente si.
Ma tutto ciò non esclude che uno shooter con “occlusione” parziale dello schermo possa risultare divertente e giocabile.
Per te no, penso che in 20 tuoi interventi non ce ne sia stato uno in cui tu non abbia inteso ribadirlo.
Però per me risulta comunque giocabile e divertente. Forse perchè non ricerco il perfezionismo del bullet dodging per fare i record mondiali, ma mi accontento di completare il gioco.
Tanto mi basta per godermi spesso degli shooters su iPhone o iPad.
Non è la perfezione dello shoot’em up, così come Real Racing non sarà mai comparabile a Gran Turismo, eppure ci si gioca e divertono.
Se nonostante tutto non ce la fai a comprendere come possano divertire, prendilo come dogma: c’è gente che ci si diverte.
Ti ringrazio per esserti unito (per la prima volta, non per l’ennesima volta) al discorso che si sta facendo e in cui apparentemente siamo d’accordo.
No, l’occlusione non lo esclude ma non è propedeutica ovvero se si trova un gioco ben fatto è bene promuoverlo, viceversa non è un genere che si presta, cose dette fin dall’inizio. Occlusione che ho dovuto ribadere xè avete giocato ai finti tonti, infatti questo è il tuo primo intervento in cui ne parli.
Il ragionamento E’ la loro configurazione ideale? No! ci deve essere di base in una recensione così come la risposta a domande del genere, per avere tutta la manfrina free2play/pay2win alla fine vista l’importanza secondaria rispetto al fatto di essere un gioco divertente/giocabile o meno.
“c’è gente che si diverte” è come dire che c’è gente che mangia gli insetti: è vero che ci sia, ma non è detto che allora un sito di cucina debba presentare delle ricette a base di invertebrati e nei rari casi in cui lo faccia, diventa una nota a piè pagina non il centro. Il prossimo passo sono le recensioni dei videopoker e dei tamagotchi, oh c’è gente a cui piace eh…
Bella questa! Sto parlando dei miei giochi preferiti e ovviamente, prima di dire il perchè mi piace, cosa ha di buono, dovrei invece mettere il disclaimer: “Sabnock dice che gli sparatutto con pollice su schermo non sono belli come quelli con stick dedicato. Mi raccomando, sappiatelo! Dovete tenerlo a mente! Perchè così vi terrete alla lontana da certi giochi che non sono degni di questo nome! Capito?! Infatti io mi gioco le merde, e questo gioco l’ho messo n seconda posizione perchè mi diverto a trollarvi, parlandovi di giochi che cagano e fanno cagare! Così dò la possibilità a Sabnock e ad altri haters del gaming touch di farsi valere e sottolineare cose talmente banali come il fatto che uno shooter sia meglio con un arcade stick e che un racing con un volante è tutta un’altra cosa.”
Beh, si, in effetti nei prossimi video potrei farlo.
Tanto che ci sei, mi consigli anche di ribadire che un Fps con mouse e tastiera è più prestazionale rispetto al giocarlo su device touch?
Viper ma perché sei l’UNICO dell’intero blog che non accetta mai una critica? Non capisco. Credo sia ovvio per un blogger ricevere pareri in dissenso con le proprie tesi. Non mi pare molto sensata questa caccia al lettore che non è in accordo con le tue idee, aggrappandosi puntualmente a mastodontici e scivolosissimi specchi. Dovresti imparare ad accettare le critiche che ti piovono, senza rosicaggini che non fanno bene alla tua salute.
No, però sei libero di usare il disclaimer “Per piacere ragazzi commentate SOLO ed esclusivamente se siete d’accordo con me perchè tanto sono impermeabile ad ogni tipo di critica e se appena sospetto non siate in linea col mio pensiero inizierò a insultarvi più o meno direttamente e scherzosamente, ma non mi metterò mai a spiegare il perchè di una mia scelta” che a questo punto sembra più corretto.
Ah quindi ci arrivi anche tu che sia un’ovvietà il fatto che giocare un fps lo si fa meglio con mouse e tastiera, ma trovi inconcepibile che uno quantomeno chieda delle motivazioni per cui ti sia piaciuto uno shouter touch con comandi come Bladez che di base facilmente possa sembrare un’idea del cazzo?
Non è più inconcepibile che dopo 115 commenti tu non sia stato ancora in grado di dare una risposta semplice ad una domanda semplice?
Voglio dire, c’avrai ben pensato quando hai stilato la topten. O il tuo processo creativo non prevede di valutare i titoli in base a motivazioni? Ne dubito fortemente.
Guarda che il discorso per te tanto insensato che ti ho fatto, è lo stesso che fa Farenz su Grey Matter nella sua flopten eh…te lo dico non tanto perchè Farenz sia l’unico modello possibile e il santo Graal del gaming, quanto perchè oltre ad essere un discorso sensato magari venendo da lui ti è più facile capirlo.
Vuoi fare un video sul gaming per device dimostrando che ce ne sono al pari di quelli per console? Al posto di millantare folle interessate a cosa giochi quando caghi, fai un bel video ragionato (= prima pensi a quello che vuoi dire e solo eventualmente negli ultimi 3 secondi pensi a esilaranti gag da inserire, non viceversa) in cui fai vedere anzitutto che ci sono porting ottimi su questi device (Phoenix Wright e non, giochi significativi non il supermarioland di 20anni fa o il tetris a cazzo), trattando solo parzialmente l’argomento porting, ma nella stragrande maggioranza dei casi ci fai vedere dei giochi fatti con i controbaffi specificatamente per sfruttare tecnologia touch etc, titoli che non siano inferiori qualitativamente al primo, e sottolineo primo, browser game, preso a cazzo.
Questo mi pare un buon modo per farti prendere sul serio e far prendere sul serio quella che per te è una passione, mentre il resto del mondo non gli da un valore maggiore dei giochini sul cesso. Di certo non lo fai facendo riempiendo una topten di brutti giochi di nicchia, giochi con controlli invasivi che ne mininano la funzionalità e giochi graficamente tragici ma in compenso apparentemente pallosi; con te che pesti i piedi in terra non tanto a commenti che dicano “è una merda”, ma a commenti che ti spieghino specificatamente perchè non l’hanno reputato un buon video.
@Il Cigno Scarlatto
Accettare una critica richiede una certa maturità, per quanto mi riguarda non sto chiedendo questo.
Quello che mi piacerebbe è che provasse anche solo a capire il senso di una critica in sè, al posto di dividere preventivamente il suo interlocutore in amico/nemico.
Personalmente ricevessi una critica tipo ” mi stai a pelle sul cazzo” l’analizzerei e saprei che di base c’è poco che possa fare, essendo un problema del mio interlocutore che sarebbe prevenuto indipendentemente da quello che io possa dire.
Viceversa una critica al mio modo di fare, la forma con cui mi esprima, i contenuti che io mi metta ad analizzare è tutt’altra cosa e va presa in esame con maggiore attenzione. Confrontarmi con una posizione diversa, nel peggiore dei casi non cambierebbe il livello della mia produzione (invalidando la tesi di chi mi critica), nel migliore dei casi invece potresse sensibilmente aumentare il gradimento da parte del mio pubblico; quindi è il genere di operazione che mi è conveniente fare sempre e cmq costandomi molto poco e potenzialmente dandomi guadagni.
@ Cigno Scarlatto
Vedi come la verità viene travisata e modellata a proprio comodo?
Visto che mi prendo la briga di proseguire un dibattito, di discutere con quelli che commentano (nel bene e nel male) vengo preso come quello che non si rassegna ed accetta critiche.
Gli altri invece, che si fanno scivolare le critiche e ben sanno che “Haters gonna Hate”, dimostrano di recepire ed accettare le critiche… Probabilmente, anzi, SICURAMENTE hanno ragione.
Anch’io dovrei fare così. Cago un video od un articolo, poi chi apprezza apprezzerà, e chi odia odierà.
Purtroppo non è nella mia indole, e findove rintraccio possibilità di dialogo e dibattito cerco sempre di alimientarlo, perchè il confronto mi piace.
Mi piace però quando ho la speranza che porti a qualcosa.
In questo caso le critiche che recepisco e accetto, di quelle che mi sono state fatte, su cui non ho quindi motivo di dibattere sono ad esempio: “fai intro troppo lunghe… non fai ridere… eccetera…”
Quello che invece contesto a @Sabnock è il voler imporre di cosa parlare in un contenuto personale come una propria Top Ten: se a me piace un gioco che lui non reputa meritevole, dovrei fare come vuole lui, e parlare solo dei generi che lui apprezza.
L’esempio fatto su Farenz, di Gray Matter, non calza per una cippa. Perchè non si tratta di un gioco che a Farenz è piaciuto ed ha divertito.
E’ un gioco che lo ha fatto bestemmiare per via dei controlli mongostruppi (ed io condivido al 100%, l’ho giocato a mia volta), in cui ha riconosciuto un tessuto narrativo ed un’avventura tutto sommato discreta, ma in cui i controlli gli hanno rovinato tutto.
Quello che Sabnock non si rassegna ad accettare è che con Bladez per me non è stato così. Perchè i controlli non mi hanno reso l’esperienza trogloditica. Con gli shooter “col dito” io mi diverto benissimo. Il gameplay non è come quello con controlli analogici, ma per me rimane (almeno in questi casi) assolutamente giocabile.
Tra l’altro la critica è fatta persino su un gioco della Top Ten personale, vorrebbe che nella top ten parlassi dei generi che secondo lui meritano, invece che dei giochi che mi sono piaciuti di più.
E’ questo l’assurdo. La TopTen, come tutte le altre dell’angolo di Farenz, non è un consiglio sugli acquisti, non è una recensione di un sito istituzionale che deve dare un voto di riferimento, è l’espressione di quanto si è preferito.
Semmai il resto del video prevede l’inserto di tutto quello che è ritenuto “rilevante” in quanto ad uscite. E lì mi è stato contestato un gioco per via della grafica…vabbè, un utente non ha apprezzato. Ci sta.
Naturalmente, il mio discutere su quanto osservato poi sembra legittimarvi a far passare il video come contenuti non apprezzabili dall’utenza: i 20 ed oltre che hanno commentato qui ringraziando ed apprezzando l’iniziativa come interessante, così come avviene su Youtube, dovrebbero scomparire, e dovrei dar ragione ai 2 commenti negativi che mi chiedono di togliere certi giochi dalla classifica e di smettere di inserire degli oggetti costosi nei video.
Questo significherebbe non certo saper accettare le critiche (ce ne sono ben altre che potranno dimostrarsi invece utili per il futuro) quanto travisare un contenuto a favore di chi accetta solo il proprio punto di vista, e non i gusti altrui.
Il fatto che abbiamo un concepimento agli antipodi di cosa vale la pena giocare su queste piattaforme Sabnock, rende impossibile una condivisione sui contenuti del video, però puoi continuare a cercare di convincermi del contrario se vuoi.
Detto questo avrei fatto bene a fare “il maturo” come mi consigliano gli altri dell’angolo, e fermarmi a commentare appena letto quel “giochi degni di questo nome”.
Imporre? Viper lo conosciamo il significato delle parole o usi man mano quelle che generi a Ruzzle che ti sembrano suonare bene?
Cita dove ti ho imposto qualcosa, ti prego.
Ti ho chiesto, fin dall’inizio, di giustificare le scelte che fai in base ai criteri che ci si aspetta (o criteri tuoi personali), visto che la giocabilità, la grafica, se un genere sia consono ad essere giocato touch, sono degli elementi che vengono prima del free2play/pay2win o quantomeno andrebbero trattati un filino nello specifico e non dati per scontati di sana pianta, e la cosa che ho ottenuto è che apparentemente tu non sappia distinguere tra una preferenza e una recensione positiva (tranzo te lo spiego io: nel primo caso Viper che mette un “mi piace” alla Facebook e che lascia il tempo che trova, nel secondo caso invece si tratta di analizzare il perchè ti sia piaciuto un gioco).
Farenz non si lamenta di Gray Matter per il fatto di essere bello o brutto, ma per il fatto di essere un’inutile conversione fatta a cazzo per una piattaforma in cui non si riesce a giocare decentemente; che è la domanda di fondo che provo a pormi quando vedo un gioco che apparentemente non ci sta affatto, domanda a cui invece tu dovresti dare risposta nei tuoi video.
La TopTen è in genere una rubrica con i titoli che ti sono piaciuti, cosa che in genere non si limita ad una preferenza e basta ma include una spiegazione del perchè ti siano piaciuti o meno. Guarda il lavoro comune di ogni altro recensore dell’angolo e capisci cosa intenda.
I commenti negativi sono un po’ più di due e nello specifico se fossero commenti negativi del tipo “Viper è ritardato”, non se li cagherebbe nessuno, tuttavia sono commenti che alzano delle domande banali e comuni ad ogni recensione, che tu non sei in grado di rispondere, perchè apparentemente sono interrogativi che non ti sei neanche posto. Criteri che la dicono lunga sulla serietà con cui fai questi video o di quanto uno si possa anche solo interessare al tuo punto di vista.
So perchè ti rode paurosamente il “giochi degni di questo nome”, ti rode moltissimo perchè per te è una dichiarazione di guerra visto il fallimento dei tentativi passati di spingere sull’angolo la tua rubrica sui giochini da mobile, cosa che quando poi non vedi l’ora di mettere nel podcast. Ma come ti ho già detto, se vuoi cambiare la percezione che abbia la gente (sia di te, sia di quello che ti piace) probabilmente dovresti puntare alla qualità espositiva dei video, facendo una panoramica di questo genere acerbo, piuttosto che fare Gabonzo il clown e preferire andare avanti a testa bassa indipendentemente da quello che ti si dica.
Te lo ripeto, visto che non l’hai letto “Vuoi fare un video sul gaming per device dimostrando che ce ne sono al pari di quelli per console? Al posto di millantare folle interessate a cosa giochi quando caghi, fai un bel video ragionato … in cui fai vedere anzitutto che ci sono porting ottimi su questi device … trattando però solo parzialmente l’argomento porting, ma nella stragrande maggioranza dei casi ci fai vedere dei giochi di vari generi, fatti con i controbaffi specificatamente per sfruttare tecnologia touch etc, titoli che non siano inferiori qualitativamente al primo browser game di 5 anni fa.
Questo mi pare un buon modo per farti prendere sul serio e far prendere sul serio quella che per te è una passione, mentre il resto del mondo non gli da un valore maggiore dei giochini sul cesso. ”
Ti prego, dimmi che mi stai trollando (qui il termine è usato correttamente) o che essendo incapace di ribattere sullo stesso argomento stai provando a “prendere per stanchezza il nemico”? Dimmelo che ti do volentieri la ragione degli sciocchi e finiamo qua.
Perchè è davvero una tristezza sconfortante leggere dopo 127 commenti che ancora non hai capito che non è un discorso di “Sabnock vuole farmi parlare dei suoi generi preferiti”, a maggior ragione se poi ti definisci il genere di persona che alimenta il dialogo, quando pare tu non sia in grado di capire cosa dica il tuo interlocutore ma il massimo che provi ad alimentare è un flame, tanto per avere una discussione su qualcosa che al contrario non arriverebbe alle 20 visualizzazioni.
Il prossimo passo per spiegarti qualcosa sono i disegni e la plastilina, ammettendo che non ti mangi entrambi ovviamente.
Lo vedi che dimostri ancora di non averci capito una beneamata minchia?
“Vuoi fare un video sul gaming per device dimostrando che ce ne sono al pari di quelli per console? “
Risposta: no!
Non me ne frega una stracippa che i giochi touch siano paragonabili, messi alla pari di quelli console!!
Voglio fare un video di top ten mensile in cui inserisco i 10 giochi touch del mese che ritengo più divertenti.
A questi metto di contorno gli altri giochi usciti del mese che potrebbero suscitare un qualche interesse.
A quanto pare la cosa è stata ben recepita, a parte i due che o non capiscono o si divertono a trollare, quindi si continua.
Cercando di migliorare, ovviamente, ma si continua.
” essere un’inutile conversione fatta a cazzo per una piattaforma in cui non si riesce a giocare decentemente; che è la domanda di fondo che provo a pormi quando vedo un gioco che apparentemente non ci sta affatto”
Continua pure a fartela quante volte vuoi la domanda, ma la risposta, che tu continui a voler negare sarà sempre la stessa. Ovvero:
Risposta 2: Riesco benissimo a giocare decentemente, divertendomi, sui device touch a degli shooter dove utilizzo il dito come controller.
La tua testa continua ad avere il rifiuto di questo concetto, e finchè ce l’avrà sarà per te inconcepibile la risposta che ti viene data.
Di stanchezza ovviamente ne stai procurando tu a palate. Vuoi dirmi anche tu che facevo meglio ad ascoltare lo staff e lasciarti fare l’hater senza stare tanto a rispondere?
Condraddizioni, contraddizioni ovunque.
Non vuoi dimostrare che siano qualitativamente pari ai giochi per console, ma in più di una occasione hai detto che per te il mondo mobile è “il futuro del gaming” e vai avanti a spingere con rubriche etc centrate su questo, dandogli quindi una dignità che apparentemente non hanno per tutti, ma senza sapere difendere le tue idee. E’ forse un futuro privo di qualità?
Prima sei fan dei giochi e non delle console, che è nobile, ora invece comunichi che va bene qualsiasi porcata (come quelle del video) purchè siano giochini touch (apple specificatamente, non tanto perchè apple ma perchè risichi ulteriormente il pubblico puntando ad una parte della parte).
Ti sto chiedendo di analizzarmi una tipologia di gioco che apparentemente non si presta ad essere giocata così e credi che una risposta valida sia “eh ma io mi diverto muovendo col ditino la navicella quindi è bello :B”, rispondendo a critiche oggettive, valutazioni senza alcuna base.
A questo punto mi chiedo cosa siano per te questi video.
Non sono informativi. Non sono analitici. Non centrano con l’angolo.
E non ti parlo dei video di te che mostri l’appartamento e i televisori nell’anfiteatro romano, quelli interessano solo ai topi d’appartamento, ma in quelli che stai provando a fare seriamente.
Non sono video ispirati a quelli di Farenz e il resto dell’angolo, nè per stile, nè per contenuti, nè per fruibilità, non avvengono panoramiche in cui si raccontano uscite sono piaciuto e implicitamente si consigliano (e nel qual caso devi spiegarne il perchè), non sono divulgativi su cosa possa offrire il mercato, non sono video che danno alcuna dignità a questo genere di passatempo.
Quindi, il loro senso all’interno dell’Angolo di Farenz? Se vuoi dire che sei davvero affetto da qualche mania compulsiva e ogni tanto ti prende il raptus di accendere la webcam e dire quello che ti passa in mente e che quindi non c’è alcuna pretesa o possibilità di spiegare il perchè delle scelte che fai, facendole lì sul momento senza pensarci granchè, va bene eh. Non è meglio dire la verità che pesanti ed inaccurate arrampicate sugli specchi?
Hater? Di cosa sarei hater? Spiegalo.
Sono hater perchè provo a capire che logica ci sia dietro ad una scelta o che tu sia in grado di spiegarmela?
Ci fosse stato un inizio con un “Viper è incapace” probabilmente sarebbe facile, sebbene infantile, bollare il tutto con un’etichetta.
Al contrario ti ho chiesto se non fosse meglio concentrare una top su effettivamente titoli e generi che non fossero più iconici, facendo scoprire all’utenza un mondo che dal tuo punto di vista è considerato secondario, se non fosse meglio fare un minimo di chiarezza su che titoli possano rendere meglio su device simili presentandone i migliori, rispetto ad una sorta di presentazione di cosa sia uscito in un determinato mese (che non è un topten e non è quello che hai fatto qua).
E le domande poste sono bene o male sempre quelle anche se da persone diverse: CignoScarlatto ti chiede se ha senso trattare solo giochi dell’Applestore e non giochi comuni, Signore Del Vuoto ti chiede un po’ di meticolosità in più nella recensione entrando più nel particolare e io ti sto chiedendo bene o male la medesima cosa.
Mi spieghi a che fine, se non il miglioramento, staremmo qui a provare a farti ragionare che rendere più chiari i criteri usati per giudicare un gioco aumenta la qualità di una recensione? Perchè ci sono Haters che escono dalle fottute pareti, ti reputiamo un coglione e ci divertiamo a lanciarti le noccioline da fuori la gabbia per vederti schiumare di rabbia o perchè crediamo che tu possa migliorare dei video non molto seguiti con un feedback che sia un’attenta analisi rispetto ai like di facebook?
Te lo chiedo in tutta onestà, senza che ti debba nascondere dietro fantomatici staffari che ti han detto di lasciar perdere e non rispondermi, visto che i dubbi che sto ponendo sono la base del lavoro svolto da ogni altro recensore dell’angolo e quindi dubito ci sia qualcuno che ti stia dicendo “ti chiedono di spiegare il tuo punto di vista, non cagarli”.
“Non vuoi dimostrare che siano qualitativamente pari ai giochi per console, ma in più di una occasione hai detto che per te il mondo mobile è “il futuro del gaming” e vai avanti a spingere con rubriche etc centrate su questo, dandogli quindi una dignità che apparentemente non hanno per tutti, ma senza sapere difendere le tue idee.”
Ecco perchè sei un Hater.
Perchè pur di modellare la realtà secondo la tua regia, mi metti in bocca cose che non ho mai detto, e non ho mai inteso affermare.
Il mondo mobile il “futuro del gaming”!!??Ma quando mai avrei detto ste stronzate?…occhio a quello che dici. Occhio a modellare frasi e parole a tuo uso e consumo, perchè da hater che pur di difendere la categoria dei suoi giochi elitari da qualsiasi possibile contaminazione da parte dei giochi non degni di questo nome, ad essere bollato come vero e proprio trollatore meritevole di essere represso, comincia a passarcio davvero pochissimo.
A quanto pare Farenz dimostra di avere ancora una volta ragione, sempre di più ad ogni tua parola da paladino del gioco tripla A: “Il video mi è piaciuto ma la parata di culo iniziale dagli hater è troppo lunga, e tanto non servirà ad un cazzo. Haters gonna hate”.
Parole sante.
Ripassati l’intero periodo dal minuto “2:15” al minuto “4:10”, che sembra che tu te li sia saltati a piè pari date le cose che contesti e soprattutto gli intenti che tu attribuisci a questi miei video/articoli.
Tanto ti è affine, che potrei sottolinearla tutta come “disclaimer @sabnock”.
Se dopo che te la sei ripassata torni qui a cercare di rigirare per l’ennesima volta ancora la stessa tiritera, affibbiandomi ruoli e statements che sono ben lungi dal rappresentarmi, estendi pure la parte a te pertinente ai secondi successivi (sino a 4:44). A quel punto diventa davvero una parte che ti calza a pennello.
Fin dalle prime puntate di gamefather, detto direttamente e indirettamente che sia il futuro del gaming portatile su più fronti, c’hai fatto addirittura un video sopra (e non parliamo di una top generale, ma la topten di gennaio il che a me vuol dire che tu voglia proseguire su questo filone), il che vuol dire dare intrinsecamente una certa dignità alla produzione ludica per suddetti device. Oltre al fatto che sia un po’ troppo palese quanto ti bruci, appena si mette in discussione la dignità di questi giochini.
Quindi non nascondiamoci dietro il ditino.
Sinceramente mi piacerebbe sapere nello specifico, magari da Farenz o anche dagli staffari che ti han detto in privato di lasciar perdere chi ti da contro, se personalmente ritengano che una recensione debba basarsi su di una valutazione tecnica anche basato sul proprio gusto personale (che non vuol dire “mi piace xè mi piace”), e se di conseguenza chiederti perchè non ce ne sia mezza in questo video (come il video dei monitor seminati in casa tua in cui non c’è traccia di informazione di sorta su cosa sia meglio o perchè) sia lo stesso atteggiamento da hater che Farenz condanni, probabilmente in privato visto che in questo 3d non c’è traccia di suoi commenti a parte uno relativo al comics.
Guarda ti do facile modo di finirla, fammi smerdare dall’intero staff dell’angolo di Farenz in questa sede, dove chiunque risponda possa spiegare (anche insultandomi, giusto per stare in tema) su quanto siano da hater tutti coloro che ti chiedano i criteri con cui un titolo sia giudicato buono o cattivo o maggior rigore in tal senso.
Coraggio.
La paraculata iniziale, come ti ho già detto e ripetuto, ti assolve totalmente dall’aver messo dei titoli che possano non piacere all’utenza (e di fatti non stiamo discutendo qua del fatto che ti piacciano i simulatori di trenini, no?), ma non è una difesa universale ad aver dato per scontato non solo che chi ti segua sia a conoscenza della produzione di giochini per cellulari (siamo in un sito che parla di videogiochi pc/console), ad essere incapace di fare un’analisi sul perchè un titolo ti sia piaciuto, analisi che segua determinati criteri (giocabilità, grafica, comodità dei comandi, sensatezza in un dispositivo touch…) ad essere incapace di rispondere sinceramente a qualsiasi domanda che subito venga presa con ostilità da parte tua.
Ah e se to lo chiedessi, il sarcasmo non è perchè sia un hater, ma perchè superati i 130 messaggi (unicamente per i tre che han provato a discutere) in cui ti si deve spiegare una cosa di modo tale da non darti appigli per parlare del tuo gatto, per farti ammettere le stesse cose dette a nel primo commento, costantemente vessati da questo tuo modo di fare dall’alto di essere re di stocazzo, se permetti, la gente un attimino si secca. Oh probabilmente seguirò il consiglio di Liquidsun (ed è in qualche modo simpatico come tu non abbia capito chi stia facendo il commento più pesante in questo thread) e il prossimo video simile non lo cagherò di striscio, lasciandolo a 10 commenti come tutti i tuoi, visto che tanto del feedback negativo e analitico, in cui ti si spiega perchè non sia del tutto piaciuto, non te ne frega una ceppa.
Toh guarda, hai aggiunto “portatile”.
Una piccolissima differenza vero?
Certo che sostengo che il mobile sia il futuro del gaming “portatile”.
Anzi, lo è già.
Ma questo non lo sostengo io perchè sono l’apple faggot che deve mostrare nei video delle tavolette che fan rosicare la gente perchè fanno figo, ma i numeri.
I numeri ed il trend di mercato stanno dimostrando che le console portatili sono destinate a puntare sempre più ad una fetta da nicchia del mercato, e gli analisti danno pessime valutazioni sulla competitività e la sostenibilità futura dei progetti portatili Sony e Nintendo.
Il problema non è però il fatto che questo sia il trend o meno, il problema è che tu cerchi di far passare che io sono felice di questa cosa. Che io amo i dispositivi touch e mi facciano cagare le portatili dedicate.
Sarebbe come dire: “la Volkswagen ha conquistato ottime fette di mercato, si sta dimostrando uno dei migliori gruppi automobilistici a livello mondiale in quanto a competitività, i progetti futuri sembrano confermare il trend positivo a scapito di Fiat e Alfa Romeo” ed in base a questo darmi del faggott della Volkswagen e di colui che gode se Fiat e Alfa Romeo falliscono.
Da quasi 2 anni che sono sull’angolo e non hai ancora capito una sega del perchè affronto certi temi: perchè preferisco affrontare quello di cui nessun altro parla, di colmare gli spazi vuoti, di infrangere anche le barriere del “solito” e “tradizionale”.
Se tratto il gaming touch, non è perchè lo adoro e quello tradizionale mi faccia cagare. (2:42 = ancora, non sono nostradamus, ma è ormai palese che c’è chi vuole vedere ed interpretare quel che dici come gli pare, anche se tu affermi l’esatto contrario).Se faccio una Top Ten Touch al posto della top ten di “giochi degni di questo nome” è solo perchè ci sono già tutti gli altri che fanno le loro Top Ten, mentre non c’è nessuno che parla di giochi Touch. Punto.
Ah, aggiungo, visto che tu ti ereggi anche a coordinatore di quello che dovrebbe o non dovrebbe stare sull’angolo, che Farenz mi ha invitato a scrivere sull’Angolo con principale motivazione proprio quella di “coprire” il settore di giochi per Smartphone/Tablet, perchè appunto dimostravo di conoscere la materia a fondo, e non c’erano altri dell’angolo che sino a quel punto ne parlassero con cognizione di causa.
Detto questo, visto che ti fa piacere vedrò di segnalare a Farenz & C. questa tua trollata infinita, anche se presuppongo che la risposta sarà molto sull’onda del “ti incapponisci a farti trollare dagli utenti con decine di commenti wall-of-text e poi vieni a chiedere a me di venire a leggerli per poi magari rispondere!!?” dopodichè che venga o non venga mi manderà probabilmente (e giustamente) a cagare.
Tornando sul discorso “Viperfritz dà una dignità intrinseca ai giochi touch”, ti metti a citare le puntate di The Gamefathers dove sottolineavo come a livello di mercato il fenomeno fosse sottostimato dai gamers, poi però salti a piè pari non solo il disclaimer del video dove specifico a parole cubitali quali sono le priorità (giochi per console/PC, poi giochi per portatili, poi giochi per smartphone/tablet), ma le stesse puntate di Gamefathers da te stesso citate.
Guarda caso anche lì ribadisco (tra l’altro in un confronto proprio con Sudomagodo) che i comandi analogici sono ancora ad un livello nettamente superiore in quanto a certi generi.
Guarda caso chi è stato a chiedere a Farenz in una puntata di provarsi Dungeon Hunter sia su Vita che su ipad, proprio per dimostrare che la resa su PS Vita è nettamente superiore?
Ma tu, visto che vuoi far risaltare quello che ti interessa, a questo punto ovviamente in piena fase di trollaggio nei miei confronti, non certo per apportare millantati miglioramenti per i quali bastava un commento con ben altri crismi, te ne freghi e prosegui.
Mi brucia quando si mette in discussione la dignità di certi giochini?!
Certo. Ma non perchè io produca o guadagni con la vendita di questi, ma perchè continua a bruciarmi l’ignoranza e la superficialità che viene espressa nell’atteggiamento manifestato.
E’ già il futuro del gaming portatile in quanto stanno morendo le console portatili tradizionali, questo implica gli vuoi e gli dai dignità videoludica al pari ai giochi quantomeno per console portatili (ambito in cui ci son sempre stati giochi degni di questo nome, pari o superiori alla media per console).
Quindi non facciamo Viperfritz Svicolone che svicola tutto a manetta, nel tentativo di affermare tutto e il contrario di tutto da un post all’altro.
Stai facendo una topten di un argomento che nessuno tratta? Ti sei almeno chiesto perchè nessuno lo tratta? Guarda la qualità dei giochini che hai recensito come i migliori del mese per capire quanti anni luce sei dietro all’argomento “gaming” trattato su questi lidi.
Farenz ti può aver chiesto personalmente di pulirgli casa, quello che vedo è che quando si parla di questi argomenti se va bene prendi pesci in faccia (soprattutto per il tuo modo di fare aggressivo e altezzoso a moh di re di sto cazzo), se va male non ti si caga di striscio di base non ti si prende sul serio. Quindi non mi sembra proprio un esperimento riuscito, e qui i casi sono due: o l’argomento non è adatto all’angolo di farenz o non è adatto il modo in cui lo fai.
Interessante come all’interno del medesimo commento prima i giochi per mobile siano inferiori ai giochi per console e che tu l’abbia detto più volte, ma allo stesso modo ti incazzi come una biscia se l’utenza si permette di dire la stessa cosa.
Ti brucia l’ignoranza e la superficialità? Allora smettila di usarle come uniche due fonti per riempirci i tuoi video. Informati, prova a trattare dove possibile in modo generale l’argomento che come già ripetuto alla noia è ancora giovane e acerbo, motivo per cui non si può dare per scontato che chi si veda il video sia informato sull’ambiente come sia informato sui videogiochi degni di questo nome. Prova ad aggiustare un po’ il tiro con queste recensioni, di modo che siano informative e analitiche, entrando nel merito di quello che vuoi farci vedere.
Ti fa incazzare i “giochi degni di questo nome”? Dimostra con i fatti che ci sono giochi che valgano la pena di essere giocati (meglio se non porting ma giochi specifici per mobile), senza impelagarti in topten mensili mostrando la peggio merda (con disclaimer o meno) al solo scopo di riempirle, ma introducendo l’argomento, seguendo i must have e magari solo alla fine puntata aggiungere dei titoli che tu personalmente abbia trovato i migliori del periodo (nell’ultima parte se sono eccessivamente di nicchia).
Fino ad allora prova ad evitare di fare Viperfritz lo Svicolone Rosicone ogni dannata volta che ti si chieda qualcosa di diretto.
Evitiamo di svicolare ed andiamo al sodo:
1) Sabnock Vuoi essere tu quello che decide cosa può essere trattato sull’angolo di Farenz? Perchè non gli chiedi cosa ne pensa, così magari ti dai una sciacquata alle idee? Magari che sia Farenz il primo a poter stabilire cosa va bene o non va bene trattare nell’angolo di Farenz?
2) Prendo pesci in faccia? Da chi, da te e dall’altro Hater? Credi che le tue motivazioni siano pesci in faccia, solo perchè continuo a dargli adito rispondendoti?
Credi che il tuo modo di rispondere mi faccia percepire che sei una persona capace di ragionare con lungimiranza e a mente aperta? Saresti tu l’utente-tipo che dovrei aver paura di deludere?
Gli altri utenti che stanno apprezzando invece? Li mandiamo a cagare con qualche tuo pesce in faccia?
3) Una cosa è affermare che i giochi su portatili possano avere una valenza (a livello di produzione, di profondità di gioco) superiore a quelli touch, altra cosa è dire invece che il gaming touch non possiede “giochi degni di tale nome”, che al di fuori della soggettività dell’espressione, non è altro che espressione dispregiativa attestante odio, il prendere le distanze lo sminuire.
Riassunto di questo atteggiamento ai miei occhi: ignoranza e superficialità
Ora, sempre per andare al sodo, che ci siamo divertiti abbastanza, cosa vogliamo fare? continuare a postare qui all’infinito?
Oh, fortunatamente alla fine non diamo nemmeno fastidio a qualcuno in particolare, ma preferirei spendere il tempo nell’organizzare le scalette dei podcast o dedicarlo a produrre qualcosa che possa essere fruito da altri che non Sabnock…anche perchè almeno l’altro tuo hater professionista qualche idea simpatica per i prossimi video me l’aveva fatta venire…tu invece no…non ci ricavo nemmeno quello a continuare.
Posto che io non condivido le critiche da te espresse, e tu non condividi i contenuti da me proposti…riusciamo a trovare una chiusa che sia soddisfacente per entrambi?
Cioè, riusciamo a mandarci a cagare, concordando almeno su questo?
Saltando a piè pari i tentativi puerili di svicolo, rispondo direttamente alla numero tre.
Affermare che il gaming touch possieda “giochi degni di tale nome” (non solo porting, bada bene, ma giochi pensati per sfrutterne la tecnologia) è qualcosa che andrebbe dimostrato, meglio ancora, è quello che dovresti dimostrare in ogni tuo video visto che è una tua passione. Nessuno dei giochi presenti nel video (neanche Zenonia, essendo un porting) si mette nella categoria “giochi degni” e, cosa ancora più grave, apparentemente l’unica caratteristica che cerchi è “che siano touch” senza metterti neanche di striscio a trattare i criteri base di una recensione (giocabilità, grafica, comodità dei comandi, sensatezza in un dispositivo touch…), criteri che bada bene non è Sabnock a definire ma il modo stesso in cui vengono recensiti i videogiochi dalla loro alba, cosa che ad esempio fanno anche i recensori dell’angolo di Farenz, escluso te.
La domanda iniziale del topic, che tutt’ora non ha avuto risposta, era se ci fosse questa necessità di puntare ad una topten mensile oppure se non convenisse puntare ad una rassegna dei titoli che affermassero che il gaming per mobile non ha nulla da invidiare al gaming per altre piattaforme giudicate più nobili. Cosa che fin qui non seri riuscito a conseguire.
Andare avanti è probabilmente inutile, visto che tu da una parte stai pontificando sul nulla, in compenso se ti si costringe a ragionare sei buono solo a ficcare la testa sotto la sabbia, spargere nonsense come piovesse e contraddire quello che hai detto nel reply precedente, quindi visto che sei un uomo impegnato vai pure a preparare qualsiasi altra puttanata tu abbia in forno, che tanto hai dimostrato largamente che razza di persona cerebralmente vuota tu sia e di come panichi appena ti venga chiesto di spiegare il perchè di una tua decisione apparentemente (e praticamente) basata sul nulla .
“Saltando a piè pari i tentativi puerili di svicolo, rispondo direttamente alla numero tre.”
Sei il re delle contraddizioni.
Dici di non svicolare, e parti svicolando le domande che ti vengono poste, magari quelle più scomode?! XD
Paura di scoprire da Farenz che tutto quello che hai cercato di pontificare e costruire mediante le tue linee di demarcazione e di pensiero si sciolga come neve al sole eh!?
Ti peppa il culaccino eeeeh!?!?
Non funziona così Viper, il fatto che vedi usare una parola nel suo contesto e subito ti metti a scimmiottare usando la stessa parola a caso.
La uno e la due sono dei pretesti (come la tre) per non rispondere e giocare a rimpiattino da buon svicolone. Che è diverso da dire contraddire quello che si è detto nel post precedente o anche all’interno del medesimo, come tuo solito.
Se proprio ci tieni:
1) Non decido certamente io, ma essendo un angolo in cui si emettono giudizi personali su dei videogiochi in base a canoni piuttosto ferrei legati alla giocabilità e il resto della lista, dei video come i tuoi difficilmente vi ricadono dentro essendo totalmente estranei mancando di una qualsiasi logica (non sei in grado di spiegare perchè ti sia piaciuto un gioco, il che è grave), sia come recensioni (sei incapace di motivare una tua scelta), sia come argomenti trattati (e si ricade nel consueto “se vuoi dare dignità alla categoria, inizia a trattare quelli che a tuo modo di vedere sono gioconi”). Di questo passo è un attimo la rubrica “Videopoker e Tamagotchi: grandi videogiochi ingiustamente ignorati dagli hater”.
2) Prendi pesci in faccia da chiunque, non solo qui, ma ovunque ci sia qualcuno che abbia qualcosa da dire e che per tutta risposta si becca atteggiamenti aggressivi, c’è chi ti compatisce e ti molla lì, c’è chi invece va avanti a discutere e mostra in pieno il nulla oltre la siepe. Il meglio generalmente lo dai appena si entra in un qualsiasi contesto tecnico che evidenzia la tua inadeguatezza e profonda ignoranza tecnica, senza però l’umiltà e la saggezza di “saper di non sapere”.
Vedi perchè non ti ho risposto prima? Per compassione e pietà, provando a tornare su quello di cui vuoi parlare, tanto per far dimenticare le domande di fondo.
E concludi con la frasetta da bambino frustrato di CoD che è appena stato pwnato e cui brucia ancora il sedere a tal punto da sbavare per la rabbia. /clap
Ah sto ancora aspettando Farenz o anche tutto l’angolo a smerdarmi, ma dubito arrivi qualcuno a dire che è un’atteggiamento da hater chiedere ad un recensore quali siano i suoi termini di paragone.
Se vuoi farti ancora del male non hai che da chiedere, viceversa se dopo aver preso le medicine e aver sbollito l’ira vorrai parlare da adulto maturo, la cosa sarebbe gradita…così per cambiare, sai.
“se dopo aver preso le medicine e aver sbollito l’ira vorrai parlare da adulto maturo, la cosa sarebbe gradita…così per cambiare, sai”
E l’adulto maturo saresti tu?! XD
No, guarda, questa mi ha fatto talmente raccapriccio che a questo punto non ce la faccio, mi devo per forza rifare alle parole di Farenzio, come al solito bonificatrici di tanti post al vento:
“XXX can Viper. Hai perso tempo prezioso a rispondere ad uno che dice (copia incollato) “La gente (ma chi poi dai…) chiede a gran voce articoli su tamponi usati? Non vuol dire che necessariamente sia il caso di parlarne o di parlarne qui.”
Ecco il motivo perchè tutto il resto dell’angolo non corre a smerdarti. Perchè giustamente mi danno del coglione che sto ancora qui a risponderti.
Bon, direi che a 145 può bastare. Ciao Sabnok, al prossimo video! X)
Molto credibile che di tutto il discorso, il Farenz immaginario sia stato colpito solo dalla parte in cui, ti si dice che fondamentalmente sei un cazzaro che essendo incapace di farsene una ragione, si nasconde dietro moltitudini immaginarie di fedeli che a gran voce, strappandosi le vesti, chiedano umilmente di recensire giochini per mobile, al posto ad esempio di dirti che probabilmente dovresti lavorare di più sul contenuto dei tuoi video.
Dai, alla prossima porcheria, Svicolone! Ma anche no.
Non riesco a comprendere il senso del tuo intervento sinceramente.
ViperFritz appena entrato nello staff dell’angolo ha proposto uno spazio dedicato a questo genere di passatempo. Risultato: ha fatto venire l’idromerda acuta a tutti i discepoli del buon Farenz.
Ora, a distanza di mesi, è tornato sull’argomento perchè molti gli hanno chiesto consigli su questo genere di giochi. Mi sembra che nelle premesse sia stato chiarissimo.
E fattela una risata ogni tanto sabnock.
Rimane un genere di idromerda.
C’è qualche titolo interessante o qualche titolo che sono a livello di giochi di console o passatempi fatti dannatamente bene? Può aver senso farci una recensione su, specifica.
La gente (ma chi poi dai…) chiede a gran voce articoli su tamponi usati? Non vuol dire che necessariamente sia il caso di parlarne o di parlarne qui.
Ah-ha. Ah-ha. Riso.
A me questi giochi non interessano, proprio come te. Peró, a differenza tua, non parto prevenuto. Mi sono guardato il video, una cosuccia divertente. Non ho trovato giochi interessanti, ma magari potrei trovarli la prossima volta. Non mi sembra poi cosí strano che altri utenti abbiano gusti diversi dai miei, e siano interessati ad una rubrica del genere.
“La gente (ma chi poi dai…)…”
Ecco, basta questo per sottolinearti che la stai guardando con un angolo un pò stretto.
Visuale Sabnock e poco altro.
Credi che mi sia inventato l’interesse? credi che mi sarei messo a fare questo video per me stesso? Ho molto altro di cui parlare (le top ten di 3DS e Vita, la saga del completista con altri argomenti…)ma se ho deciso di anticipare con questa rubrica, è proprio perchè diversi utenti da mesi mi chiedevano di parlare di questi giochi, di dargli consigli. Continuavo a rimandare perchè con il mio lavoro di sfoglio non ero in pari con le uscite, e c’ho messo un pò per recuperare.
Tramite mail dirette, molto spesso mi hanno (anzi CI hanno) chiesto di parlarne nel podcast….
Devo documentare? Eppure tra i commenti qui o su youtube, l’interesse (più che l’apprezzamento) mi sembra esplicito.
Gli utenti che mi han scritto sono utenti o dell’angolo o del podcast. Dimmi tu dove dovrei invitarli a parlarne, se non qui….
Che poi pare che tu ABBIA BISOGNO di fare queste classifiche -.-
…e va bene ammettilo, la apple ti passa lo stipendio!
Ti chiedevano consigli? Ok, fai un’articolo che basta e avanza.
Vogliamo esagerare e fare un video (dico esagerare per il fatto che anche come tu dici hai impegni)? Facciamo un video che presenti la crema, non indiscriminatamente la peggio merda.
Dimmi tu dove dovrei invitarli a parlarne, se non qui? Parlane nel podcast in cui mi pare di capire trattiate anche argomenti del genere, perchè nell’angolo di Farenz dove uno giustamente si aspetta che si parli di videogiochi?
Devi documentare? Presentando un gioco che non sembra ideato o consono ad un mobile o semplicemente orribile, mi pare un po’ la base di una recensione spiegare il perchè tu l’abbia trovato valido NONOSTANTE i palesi difetti.
Resta il quesito del “ma se ti chiedono a gran voce di recensire tamponi usati, ti metti a recensirli”?
Sabnock io spero tu stia trollando. Lo spero per te.
ViperFritz è stato chiaro nelle premesse: a fronte delle numerose richieste ha ritenuto opportuno fare questo video, che esprime dei suoi giudizi personali.
@Liquidsun
Oh, non è difficile eh, sto dicendo: vuoi recensirli? Se proprio devi perchè ci tieni in modo così morboso da ficcare sta tematica appena puoi o perchè “te lo chiedono le masse”, fallo.
Ma essendo una recensione mi aspetto che:
a) si prestino per essere giocati sui device in questione; quindi versioni di titoli famosi che fan spruzzare, giochi in cui i comandi sono così invasivi da occluderti la visuale etc non faranno parte di un “top” in cui mi aspetto di vederci appunto la crema (parlo anche a nome dei milioni di milioni che avranno richiesto numerosi le recensioni di giochini del cazzo per mobile).
b) qualora sembrino orribili si giustifica la scelta con dovizia di particolari. Se devi consigliare ad un amico un gioco che magari abbia una grafica datata (quando non rettale), glielo si consiglia perchè superata quella barriera ci viene offerta una storia entusiasmante, un gameplay spettacolare e altro ovvero spieghi il perchè uno ci dovrebbe investir tempo su.
c) visto che la produzione di titoli è alta, ma la qualità è mediocre, al posto di farmi una recensione ogni mese che per forza di cose darebbe composta da giochi di merda, aspetti il tempo che serve per poter presentare giochi che vadano la pena di essere giocati. La top/Flop di Farenz è in genere basata su di un anno, se la facesse ogni mese dovrebbe includere (nel caso in cui si arrivi a 10 giochi usciti) dei titoli talmente limacciosi da rendere inutile l’intera recensione.
d) opzionale – se vuoi che sia comica, la commedia ha tempi diversi più veloci e più immediati, uno sketch che dura mezzora non fa ridere (Peter Griffin che si fa male al ginocchio per venti minuti magari faceva ridere la prima volta, ma solo lui e solo in quella occasione non a prescindere), così come non fa ridere una battuta divertentissima ma detta con un tono che richiama il sonno eterno.
Escludendo il punto d) è quello che di base c’è in ogni recensione degna di questo nome, visto che non basta la paraculata iniziale del “eh ma sono i giochi che son piaciuti a me :B” per metterci impunemente giochi che apparentemente non solo facciano cagare, ma che in compenso graficamente sembrano antecedenti al nintendo64. Alcune motivazioni qua e là le fa (“questo titolo ha senso solo se giocato con amici” o “lo escludo a priori perchè continua indefinitamente”) ma non abbastanza, specie in quei giochi che lo chiedono a gran voce.
E, cortesemente, trollare vuol dire altro oltre al fatto di essere sensibilmente offensivo come l’hai usato tu, quindi vediamo tutti quanti di usarlo a modo non totalmente a caso sia per iscritto che nei video.
Sabnock, ma se Viper domani parla di lustrini e pantofole che supportano videogame a te che frega?
Non ti interessa l’argomento?
NON GUARDARE IL VIDEO!
Manco a me interessa, l’ho guardato per curiosità, e perchè Viper sa intrattenere
Anch’io non paragonerei mai le due sfere videoludiche.
Siamo su internet.
Non tutto quello che ci sta dentro deve avere il tuo timpro di approvazione.
Non guardarlo, e lascia noi guardarlo in pace
Sabnock, mi sa che non hai capito dove sei. Questo è l’angolo di farenz. È un blog dove 6 persone scrivono CHE CAZZO GLI PARE riguardo ai videogame, dalle promo alle LORO opinioni.
Non si sono mai posti come i “messia del videogame”, non hanno mai detto di rappresentare la LINEA UFFICIALE GALATTICA DEL VIDEOGAME, nè ti hanno mai chiesto soldi o altro.
Sono ragazzi che, oltre ad avere in comune con noi la passione per i videogame, hanno volontà e soldi da spendere in grandi quantità in questa attività, e pertanto possono essere UN punto di riferimento.
Non ti obbligano a vedere video, nè a leggere i loro articoli, quindi se le tue critiche riguardano al “il gioco mi fa schifo, il device mi fa schifo, il tuo modo di recensire mi fa schifo”, bene, GTFO.
Vatti a lamentare con le riviste che recensiscono dando 10/10 ad ogni merda colata che presenta SH come EA, activision, ecc.. quelle le paghi pure… e si professano come i più bravi del mestiere :)
Grande video viper, ti devi essere sbattuto un casino a riprendere ogni gioco, tanto più a provare tutti i giochi che non sono stati degni di entrare in top 10 [E te lo dice uno che non ha alcun i-device nè simili]
Io non capisco, il video non vi interessa, non vi interessa l’argomento, non vi piace chi l’ha fatto… NON GUARDATELO e soprattutto non rompete i coglioni, cristo nemmeno pagaste che a quel punto sarebbe anche giusto… ma non è il caso dell’angolo, quindi non concepisco perché rompere il cazzo più e più volte e arrivare a una pensatezza tale tra stracciare i coglioni…
quando un articolo non mi interessa posso smettere di guardarlo e chiuderlo, al massimo specificare che non mi è piaciuto e perché, ma non continuare e continuare a rompere
Avete almeno letto uno degli interventi? No, state inutilmente abbaiando a vuoto.
Non ho detto che il video faccia cagare, non gli ho consigliato di dedicarsi agli origami, ma anzi gli ho dato delle indicazioni personali su come rendere più interessante il video ovvero se vuole continuare con questo argomento, almeno di partire con un paio di accorgimenti per fare la scrematura rendendo quindi i video futuri non solo interessanti ma anche informativi, che condiviate o meno quello che ho scritto e che non avete capito e letto non sto cercando di convincere nessuno ma solo discutere, cosa che mi sembra un atteggiamento piuttosto costruttivo.
E’ assolutamente ovvio che lui sia libero di fare come gli pare e piace, ma credo che il feedback un attimo più analitico rispetto ad un “mi piace” alla facebook o al fatto di fargli perdere tempo recensendo anche i più infimi giochi possa essere molto utile (non intendo il fake zelda o il justin bieber rasta che possono essere citazioni divertenti, ma un eventuale giochino scarso di grafica, contenuti e divertimento che ci si può trarre).
Sabnock con i tuoi interventi hai portato l’articolo a centoventi commenti!
Senza di te sarebbe rimasto fermo a 50 commenti, nonostante milioni e milioni di gamers chiedano la top ten touch a Viper.
Ti do un consiglio, se la rubrica ti provoca attacchi acuti di idromerda, tu evita di commentare.
Vedrai che dopo 3-4 top con 40 commenti… sparirà da sola, come è già successo.
Razza di un gufone di Liquidsun!!
XD
@liquidsun
Certo, perchè secondo te è un autogol il fatto che ci sia risposta a questo genere di video in quanto di base non se li cagherebbe nessuno.
Dal mio punto di vista non hai capito che Viper continuerà a martellarci i coglioni con questa monnezza qua e sul fantastico podcast (cioè leggilo, non ha neanche capito che il tuo commento non è per supportarlo e se la ride felice, quando probabilmente ci sei andato + pesante tu che il sottoscritto), quindi anche se sembra un’impresa impossibile (come il fatto di fargli spezzare il podcast in segmenti + gestibili), ma uno fa di tutto per discuterci casomai che per sbagliogli capiti di fare attenzione a quello che gli si dice.
Tanto magari per avere un video godibile una volta ogni tanto.
ODDIO!
VOGLIO UN “ROSICONE”!
AHAHAHAH
Grande Viper! xD
Viper i tuoi video diventano sempre più divertenti e ben fatti, complimenti. Una cosa però non mi è chiara, essendo completamente all’asciutto di giochi su device touch. Quali sarebbero i difetti di un gioco free to play?
Che spesso si riducono a:
– free si, ma solo i primissimi livelli.
– classico free che nasconde invece un pay to win.
– in generale la presenza di pubblicità, che potrebbero risultare invadenti.
Ma soprattutto il difetto principale che io trovo è che molte volte “corrompono” il potenziale di un gioco.
Ovvero, ne allungano il gameplay, lo rendono più noioso e ripetitivo, per incentivare il giocatore a spendere un pò nel gioco.
Cerco di fare un esempio per esemplificare:
Un Super Mario free-to-play, sarebbe gratis da scaricare, ma poi invece che farti superare 50 livelli ben ottimizzati, calibrati in modo da proporti una sfida varia, appagante, mai banale o ripetitiva, ti proponesse invece una sfida dove per riuscire a fare il salto che ti permette di superare il tal livello, devi prima aumentare di 500 punti la tua abilità “salto”.
E visto che ogni livello concluso ti dà “10 punti” devi tornare indietro e rifare i vecchi livelli un centinaio di volte, prima di poter proseguire.
Ovviamente così il gioco diventa notevolmente più noioso, ma è l’incentivo che preferisce darti la software house per spendere soldi e “comprare” quei 500 punti invece che passare 3 noiose ore a rifare quei livelli.
Comunque la tua domanda Ruttolo ha messo in evidenza che vale la pena soffermarsi sull’argomento: cercherò di esplicitarlo anche in un prossimo video della to ten touch!
Per play to win, intendevo anche questo…però magari sarebbe stato più appropriato scrivere pay to enjoy xD
Grazie ad entrambi per le spiegazioni. Viperfritz se può interessarti un ulteriore feedback da parte di un “videogiocatore da console fissa” (l’unico dispositivo portatile mai entrato in casa mia è stato il primo Gameboy, lo smartphone non lo uso per il gaming), ho particolarmente apprezzato che hai mostrato i giochi, per dare un’idea del gameplay. Io ovviamente non ne conoscevo neanche uno e sinceramente avrei capito molto poco senza questi accorgimenti. Bravo!
Per tutti gli appassionati di vecchi JRPG, cultura nerd e possessori di un Windows Phone consiglio ASSOLUTAMENTE Doom&Destiny, un JRPG vecchio stampo prodotto da italiani che fa il verso a D&D, videogiochi, anime e cultura nerd in generale.
Ironico e geniale.
E’ anche disponibile per Xbox360 e Windows, ma la sua dimensione è sicuramente il giochino touch…Anche se alla fine si rivela un JRPG hardcore.
P.S.
Piccolo appunto per Viperfritz:
D’accordo che la classifica rispecchia i tuoi gusti ma noto che anche tu, come me d’altra parte, trasporti sul dispositivo touch la tua predisposizione al gioco “impegnativo” (tanto per non chiamarlo hardcore).
Anche io preferisco far girare un emulatore e farmi retrogaming (megaman2, final fantasy 4 ecc ecc) piuttosto che lanciare uccelli contro maiali.
Il punto è che se, come dichiari tu stesso nel video, vuoi mettere la tua conoscenza del dispositivo e dello store a disposizione degli utenti dell’angolo dovresti venire incontro all’esigenza media di un videogiocatore su dispositivo touch.
Per intenderci: hai presentato giochi assolutamente lontani dalle caratteristiche vincenti di un dispositivo come smartphone o tablet.
A mio avviso le caratteristiche sono:
-Controlli estremamente semplici: un gioco per un dispositivo touch deve usare le caratteristiche del dispositivo e non trasformarlo in una brutta copia di un pad.
Quindi un pinch to zoom, due tap e uno slide bastano ed avanzano come controlli, gli altri sono assolutamente ridondanti oltre che sgradevoli.
-Gameplay: Il gameplay deve essere semplice, velocissimo ma al contempo offrire varietà ed un grado di sfida interessante. Giochi troppo difficili non sono adatti a questo formato, così come giochi troppo lunghi o troppo complessi.
-Grafica curata, ma non necessariamente spaccamascella…ANZI. La grafica deve essere snella e funzionale. Con le possibilità di alta definizione fornite da questi device si è riscoperto il piacere del 2D e dei colori…Il 3D lasciamolo a PC e Console ok? ^^
-Fattore “addiction”: che poi è la chiave dei giochi di maggior successo. Il giochino su questi device deve farti dire “ancora un altra partita e poi smetto”…E sei ancora li dopo due ore!
Concordo invece con te sui giochi endless ^^
Nel video ho cercato di coniugare soggettività ad oggettività.
La top ten presenta i giochi che ritengo i migliori del mese. In quanto tali ovviamente li consiglio, ma mi rendo conto che mai come in questo ambito la soggettività del gusto è molto discriminante.
Proprio per questo ho inteso poi includere, a contorno della top ten, tutta la serie di giochi che ritengo possano interessare il pubblico più vasto. Basandomi sull’esperienza, sui dati di vendita, e sulla curiosità che alcuni giochi possono suscitare.
I criteri ovviamente includono anche l’adattabilità e la performance della piattaforme, ma capisci che se mi esce un “COD” per iPhone, non puoi non accennarne. Poi non è detto che lo condivida o che mi piaccia, infatti del gioco più venduto del mese (Temple Run 2) ho esposto una critica.
Però vale la pena citarlo, così come vale la pena il gioco in 3D. Personalmenet riconosco che sono pochi quelli con setting da console ad intrigarmi, ma se c’è un vasto pubblico cui la materia interessa, la parte più “informativa” del video riguardante le uscite deve trattare un pò tutto.
Ancora sta manfrina del “vasto pubblico”.
Se proprio non puoi contenerti dal fare una recensione su giochini per cellulare, nessuno ti sta dicendo di non farlo, si sta dicendo quantomeno di prepararteli un minimo, prima di farli.
Già fare una rubrica che parte da una tua personale topten non mi pare il massimo, senza che il pubblico dei presenti abbia necessariamente una panoramica su cosa offra il mercato e quali siano i titoli migliori di vari generi, poi senza presentare tutta questa varietà all’interno del tuo video, perchè stai partendo dal presupposto che l’utenza presente sia “informata” quanto lo sei tu su di un argomento che centra tangenzialmente con l’angolo.
Come dire, prima di fare un video specifico sui simulatori dei treni per iphone, probabilmente converrebbe fare una panoramica generale (che non è così scontata come tu possa pensare) su cosa ci sia nel mercato condiviso, per poi mettere qua e là “primizie” che solo l’apple ha perchèmadamadorè.
Ottimo video e simpatica la figura del trollatore!
Esistono solo iOS e Android in tutti i commenti..
Scusate ma Windows Phone?..
Io ne ho uno per ognuno dei 3 sistemi operativi e devo dire che anche se all’inizio giocavo di più con l’iPad (ci gioco ancora ma solo un paio di giochi..) ora gioco quasi esclusivamente con il mio WP (Nokia Lumia 820) (ovviamente quando non gioco con le console..)
In effetti, alla fine sembrerà strano, ma ci sono quasi più esclusive per Windows Phone che non per Android.
Per curiosità, a che cosa giochi su Windows Phone?
Qualche esclusiva?
Di veramente esclusivi adesso che vedo ce ne sono ben pochi e tendenzialmente su WP il prezzo è maggiore.. Ti posso dire cosa ho giocato in 2 mesi sul mio WP: (ti metto tra parentesi se li trovo sugli altri sistemi operativi)
WP=Windows Phone (alcuni addirittura esclusivi Nokia..)
A=Android; iOSp=iphone; iOS=ipad
Wordament (WP/ unico iOSp per ora con obiettivi XBOXLive..) Ruzzle è la sua copia sputata ma migliorata (per quanto riguarda l’italiano..);
Sudoku (WP), esistono varie copie A/iOS/iOSp ma non è lo stesso gioco;
de Blob Revolution (WP/iOS/iOSp);
Flowerz (WP), su iOSp si trova iFlower, e su android Flowerz7, copie sputate;
Turn N Run (WP/iOS/iOSp);
Fling (A/WP/iOSp);
Prato fiorito/Minesweeper (WP), varie copie A/iOS/iOSp;
Doodle God (A/WP/iOSp);
Droplitz Delight (A/WP/iOSp);
Insettopoli/bug village (WP/iOS/iOSp);
Ninja della Frutta/fruit ninja (A/WP/iOS/iOSp);
Little Acorns (WP/iOS/iOSp);
Tetris (WP), varie copie A/iOS/iOSp
Come noti ho preso tutti giochi con obiettivi e la maggior parte dei titoli se li dividono WP e iOSp oppure sono copie, esempio sudoku ma di vere esclusive non ce ne sono, probabilmente è la mia solita malattia per gli obiettivi (anche se comunque prendo i titoli sempre sotto i 3€..)
Visto che ci sono ti consiglio un gioco sull’iPad, si chiama Fairway HD
Aggiungo, again, Doom&Destiny come esclusiva WP.
Perchè è davvero bello :D
Su Wordament, piccola precisazione: E’ Ruzzle la copia di di Wordament, come hai GIUSTAMENTE fatto notare ma dire che Ruzzle è migliorato non è giusto.
Wordament è molto più complesso e articolato.
Inoltre, COSA NON DA POCO, pur mancando della modalità 1 Vs 1 che ha reso famoso Ruzzle (alla quale si ovvia tranquillamente con i Frenemies) è INFINITAMENTE più veloce nella modalità single player.
Sempre per Winphone c’è Ragdoll Run, per chi ama i freerunner alla Temple Run.
Personalmente lo preferisco a temple run….Inoltre è gratuito.
Ancora: Gioco dalle possibilità illimitate è Taptitude.
Consiste in una raccolta di giochi, spesso copie semplificate di giochi più famosi.
La particolarità è nel sistema di fedeltà e reward che offre il gioco.
Più giochi più sblocchi giochi.
Più giochi più migliori e personalizzi i tuoi giochi.
Il tutto legato alla bravura (sblocchi stelle per sbloccare giochi)
Senza contare che con un solo gioco hai praticamente coperto il 70% di quello che offre il mercato in quanto a giochini passatempo.
Finiamo con Dungeon Stalker 1 e 2, un gdr senza troppe pretese ch potrà essere apprezzato dagli amanti del genere ^^
P.S.
Nokia Lumia 920 ^^
Dicevo migliorata perché su Wordament si trovano spesso parole inesistenti.. (sempre per quanto riguarda l’italiano..) rimane comunque che facendo il confronto su una partita di ruzzle si possono trovare fino a 1000 parole mediamente mentre su wordament la media si alza a 3000 (probabilmente quello a cui ti riferisci tu..)
Io invece ho l’820, mi è stato detto che l’unica cosa “migliore” nel 920 sono le dimensioni dello schermo..
2 piccoli difetti, si scalda troppo e lo ricarico 2 volte al giorno.. (ma temo che valga lo stesso per il 920)
Vero sul calore (ma è dovuto alla bobina di rame per la ricarica wireless), falso tutto in resto ^^
La batteria finora non mi ha mai lasciato a terra e ci faccio la giornata in scioltezza.
Confermo, Fairway è una delle tante “ottime droghe” dell’appstore.
Quindi se non ho capito male, ti sei messo a giocare questi giochi su Windows touch, invece che su iOs per via degli achievements?
Tutto sommato ti capisco, ho avuto anch’io le mie fasi acute di “scimmia” da obiettivi.
Più volte ho anche pensato ad un windows phone per estendere questa componente, ma nei momenti ini cui ero più inscimmiato non c’era quasi nulla di decente nè in quanto a smartphone nè in quanto a software dedicato.
Ora è già diverso.
Il motivo principale è il mio odio verso l’iPhone 5(odio ovviamente senza motivo..), cellulare che ha la morosa.. e l’essermi trovato nel “bisogno” di un nuovo cellulare, ma visto che con tastiera qwerty decenti in giro non ce ne sono più mi tengo il mio “vecchio” LG C550 (il mio “dispositivo” android) e lo affianco al Lumia 820 che uso quasi esclusivamente per giocare (le 3 cose che faccio con qesto sono 1. messaggiare con la morosa tramite whatsapp, 2. giocare, 3. ricaricarlo..)
Poi in secondo luogo la fissa per gli obiettivi della morosa che mi ha spinto a comprarlo(io sono fissato più per la percentuale di completamento che altro..)
ammetto comunque di non essermene pentito, quando voglio staccare mi aiuta a passarmi il mio tempo (sono uno dei tanti rimasti a casa grazie alla “crisi”)
Sbaglio o verso il minuto 12 si sente la parte strumentale di Still Alive?