Se c’è un gioco-icona per i dispositivi touch, e sempre più per l’iPhone, che rappresenta la filosofia dell’hardcore-gamer puro, del giocatore per cui la grafica è una componente quasi imprescindibile, e che quasi legittima una piattaforma nell’ambito videoludico, questi è sicuramente Infinity Blade.
Non stupisce allora che, nella settimana trascorsa, tutti i riflettori fossero rivolti sull’uscita del seguito. Seguito che, non scordiamolo, è stato il punto di partenza nella presentazione del nuovo modello di iPhone, il 4S.
Tuttavia si tratta di un gioco con il quale l’hardcore gamer, che non ha esperienza con questi dispositivi, potrebbe rimanere deluso. Oppure potrebbe essere al contrario il gioco che lo introduce ad una nuova filosofia.
Perchè?
Il perchè è presto svelato nella spiegazione del gameplay: lo si può intuire dal video, ma ve lo spiego. In pratica il gioco consiste in una serie di scontri in cui il metodo di controllo alternativo, basato sul touchscreen, la fa da padrone. Non c’è un’interfaccia con pulsanti o levette virtuali, ma si tratta di affettare i nemici “tagliando” lo schermo con le nostre dita.
Non vorrei che subito saltaste alle consclusioni sbagliate perchè, come al solito, queste cose a parole non funzionano. Bisogna provarlo, ed ecco che si viene subito catturati dal sistema. Anzi. L’immediatezza è proprio il punto di forza di questi controlli: capisci subito e ti diverti subito.
Semmai lo scoglio su cui potrebbe cozzare l’hardcore-gamer con certe aspettative è successivo, e si propone ai videogiocatori che hanno la tipica fame da lupi di gameplay, ovvero che in un’avventura, in un action, continuano a giocare ininterrottamente, fino a che non sono le cause di forza maggiori ad interromperli. Ecco allora che in sessioni prolungate vengono al pettine i limiti di una struttura immediata: il fattore ripetitività si accentua, vengono a mancare importanti novità che donano varietà al gameplay nel lungo periodo.
Ed è qui che si scopre se l’hardcore-gamer saprà abbracciare e godere della filosofia smartphone/tablet gaming, oppure se non è tra le sue corde quel certo tipo di fruizione. Perchè il vero “portable gaming” è fatto di sessioni brevi, sparse nei diversi momenti della giornata, che siano una pausa caffè in ufficio, oppure la seduta defecatoria sulle ceramiche di casa. Fruito in questo modo un Infinity Blade non solo “acchiappa”, “soddisfa” e “diverte”, ma non fa sentire il peso di un difetto come quello citato sopra. E questo vale per tutti i giochi ottimizzati per queste piattaforme, che non devono essere quindi integrate con chissà quale profondità di gameplay, quanto piuttosto offrire un’esperienza divertente, e ben scandita da livelli o sessioni che possono essere interrotte in qualsiasi momento e riprese 10 minuti come 10 ore dopo.
Se si accetta questa filosofia si può godere di queste piattaforme, ed anzi, trarre giovamento dall’originalità, dalla freschezza e dalla varietà di gameplay che ogni settimana ci viene sottoposta. Per tutto il resto ci sono, da sempre, le altre console.
Detto questo torniamo alla Top Ten di questa settimana. In prima posizione troviamo appunto l’ormai famoso Infinity Blade II. Una scelta scontata? In parte sì, anche se è vero che altri dei giochi presentati in questa classifica possono offrire molte più ore di divertimento ed essere definiti decisamente più “acchiappanti”. Ci sono ad esempio due Time Management di altissima qualità, e della tipologia per cui ti si attaccano alle dita e non riesci davvero più a staccarti: un livello tira l’altro. Tuttavia Infinity Blade II merita la prima posizione sia per l’impegno grafico che ci sta dietro, ma anche perchè dimostra di saper coniugare sapientemente la tecnica al gameplay ottimizzato per queste piattaforme.
In classifica poi, per la felicità di Farenz che è un divoratore di giochi con gli Zombies, abbiamo ben due titoli questa settimana dedicata alla categoria: un ottimo sparatutto in terza persona, che ricorda un pò i muscoli dei Gears Of War, e l’altro immancabile pezzo da novanta, ovvero quel Call Of Duty dedicato alla modalità nazi-zombies.
Una top ten che pullula quindi di giochi ad alto contenuto grafico, ma che non si fa mancare qualche piccola perla dal gameplay incantevole, pur nella sua veste modesta: parliamo ad esempio di Infect Them All: Vampires. Un seguito di un gioco molto apprezzato proprio per la sua immediatezza, che è passato questa volta dagli zombie ai vampiri.
Da non perdere anche The Bard’s Tale, un gioco molto caro agli appassionati di RPG, con una vena umoristica molto spiccata e The Nightworld, uno double-stick shooter dalle atmosfere intriganti.
La Top Ten si chiude poi con due classici in questo ambito: un puzzle game in stile Zuma, ed uno shooter in 2D che è sempre un piacere giocare su questi dispositivi.
Di seguito la classifica con i video e le immagini:
TOP TEN – Settimana: 28 Novembre – 4 Dicembre 2011
1) INFINITY BLADE II (€ 5,49) – Universale
Indubbiamente il miglior gioco iPhone dal punto di vista tecnico. (VIDEO)
2) FIX-IT UP : WORLD TOUR (GRATIS + In-App P.) – Anche in HD per iPad
Time management gestionale estremamente “addictive”. (VIDEO)
3) DESERT ZOMBIE LAST STAND (€ 4,99) – Universale
Shooter in terza persona che sfrutta bene l’Unreal Engine. (VIDEO)
4) TIME BUILDERS: CAVEMAN’S PROPHECY (€ 1,59) – Versione iPad a € 3,99
Time management di alta qualità, estremamente acchiappante. (VIDEO)
5) THE BARD’S TALE (€ 4,99) – Universale
Un action-RPG assai lolloso. (VIDEO)
6) INFECT THEM ALL: VAMPIRES (€ 0,79) – Solo iPhone
Meccanica semplice, gameplayimmediato e viscoso. (VIDEO)
7) CALL OF DUTY: BLACK OPS ZOMBIES (€ 5,49) – Universale
Nuovo capitolo della famosa saga dedicato alle ondate di zombie. (VIDEO)
8 ) THE NIGHTWORLD (€ 3,99) – Universale
Shooter in terza persona dalle atmosfere intriganti. (VIDEO)
9) SPARKY VS GLUTTERS (€ 0,79) – Universale
Nuovo gioco Zuma-Style, ma con diverse feature novità che lo caratterizzano. (VIDEO)
10) AIR FORCE 1945 (€ 0,79) – Versione iPad a € 0,79
Uno shooter non nuovo, ma sempre piacevole. (VIDEO)
Me gusta questa top
Mi piacciono i tuoi articoli perchè sono lunghi e si vede che c’è parecchio lavoro dietro.
Prima e ultima leccata di culo che ti faccio ; )
gioco da qualke settimana a infinity blade 2 e mi sta piacendo veramente tanto,tante armi scudi,magie ecc rendono il gioco lungo ed appassionente,consigliatissimo.
p.s. sto scaricando black ops zombie ma dalle immagini nn mi sembra 1 granchè
Non mi piaciono i tuoi articoli perchè sono troppo lunghi e ci si annoia da morire a leggerli(se si riesce a finire). Davvero ci vuole un pò più di lavoro di sintesi dietro!
Ahahahaha, lungo ??? ma hai mai letto un libro, no cioè !?!?!?
Dopo soli 4 commenti si scopre che comunque decida di modificare scontenterei qualcuno.
Domanda per HELLBIAX: tu possiedi un iPhone od un iPad?
viper ho una richiesta:
potresti scrivere quando i giochi sono disponibile anche per android? magari aggiungendo sotto il nome del gioco *DISPONIBILE PER ANDROID*.
Non è una critica, penso sia un’osservazione costruttiva in modo che tu possa ampliare il tuo servizio a più persone. Grazie
Quoto.
L’avevo già chiesto sull’altro articolo….
No, interessato per il futuro. Sto considerando l’ acquisto.
Beh, a quanto pare articoli che vanno così sull’approfondimento vengono apprezzati proprio perchè non dicono le solite due cose.
Probabilmente a chi è possessore interessa questo tipo di format.
Se ti interessa documentarti solo sui giochi in top ten, salta a quelli.
a me fan parecchio comodo, visto che non son pratico di apple e applicazioni varie, e queste informazioni mi direzionano in un modo che mi è molto congeniale, grazie Viper.
ottimo articolo :)
avrei pero una domanda fuori dall’articolo…..hai gia avuto l’occasione di provare la versione iphone appena uscita di batman a.c????oviamente in caso tu l’abbia provata vorrei sapere se e un gioco valido ;)
L’ho provato e non è malaccio.
Tuttavia ha avuto un pessimo tempismo nella scelta del periodo in cui uscire, dato che ha un gameplay che clona molto quello di Infinity Blade II, uscito giusto la settimana prima.
In termini generali quindi sarebbe un buon titolo. Se invece lo si mette a confronto con IB II perde abbastanza nettamente il confronto, sia dal punto di vista tecnico che del gameplay.
Si accusa maggiormente la ripetitività a causa anche delle animazioni nei combattimenti.
Ci sono comunque potenziamenti ed altre feature che rendono addictive l’esperienza, tra cui il fatto che la trama si ricolleghi come un PREQUEL del gioco appena uscito su console (quindi han fatto un pò come Dead Space, dove il gioco su iOs si posizionava esattamente tra il primo ed il secondo capitolo), e per chi ama il pipistrello intutato ed i suoi giochi questo è senzaltro un ottimo “plus”.
In definitiva mi è sembrato un gioco che può ampiamente valere il “coffee price” (ovvero € 0,79) quando verrà scontato.
La Warner in effetti è un pò di manica corta. Ha raggiunto la soglia dei 79 centesimi rare volte. Però a € 2,99 sicuro arriva.
Direi che vale la pena aspettare a seconda di quanto si sia appassionati del pipistrello. Attualmente € 4,99 mi sembrano troppi.
Ho trovato Infinity Blade di una noia a dir poco agghiacciante.
Ripetitivo, carente, povero.
Non sono d’accordo sulla frase “è qui che si scopre se l’hardcore-gamer saprà abbracciare e godere della filosofia smartphone/tablet gaming”.
La verita` e` nell’esatto opposto: e` qui che si vedono i limiti del gaming su smartphone/tablet, quando si tenta di fare entrare a forza un gioco non adatto a questo tipo di piattaforma.
Il limite non e` nel gamer in questo caso.
Se ci sono migliaia di utenti, tra cui alcuni che hanno scritto anche qui, che lo trovano estremamente divertente da giocare su questi device, credo che la differenza sia da ricercare nei gusti e nei modi dei videogiocatori, non nella qualità dell’App.
Sinceramente io l’ho trovato carino,ma oltre i 5/10 min di partita ti annoi finchè il giorno dopo non lo riaccendi sempre per quei 5/10 min…
Magari sono io fatto strano, ma per me “gioco portatile = adatto alla partita da 5-10 minuti”… quindi se per quel lasso di tempo ti appassiona, è un buon prodotto :)
Qui quoto Tommy, un gioco da smartphone/tablet deve essere pensato per partite da 5/10 minuti.
Certo, se riuscisse a tenere l’attenzione almeno per una mezz’ora buona sarebbe meglio, anche perché sessioni da 30/60/90 minuti per un pendolare sono cose comuni, ma non è quello che gli si chiede!
VIERPFRITZ,
mi sono spiegato male, non ho nulla da dire sulla qualita` dell’app, quello che affermo e` l’assoluta inadeguatezza del mezzo, iPhone, iPad o qualsiasi altro dispositivo del genere, non importa, quando si tratta questa particolare tipologia di gioco.
C’e` poco da fare: telefoni e menate varie non reggono quando si parla di “affett’ ‘em up”, servono solo a spillare soldi a chi ci crede.
Quotone per Manna. Trovo che portare I giochi per console su Smartphone e Tablet sia una mossa azzardata e poco convincente perché sì avremo dei giochi di una qualità tecnica quasi quanto quella della PS2 ma sacrificheremmo il pad per dei controlli touch che per quanto studiati ad hoc non pareggeranno mai nemmeno la metà di quanto un pad può fare.
I dispositivi tattili dovrebbero fare della loro forza non gli FPS/TPS e gli action-adventure ma giochi molto più semplici o più efficaci col touch ad esempio risultano ottimi i giochi di macchine, i classici puzzle e (se il touch è utilizzato non per simulare dei comandi fisici) ne risaltano molto gli RPG ecc…
Io col mio galaxy mi diverto di più a giocare ad Angrybirds, Doodlejump e moltissimo a R-Type piuttosto che Backstab e quelle boiate lì…
Ma infatti Infinity Blade è un gioco apprezzato proprio perchè ottimizzato per iOs.
E’ stato creato da zero pensando proprio alle peculiarità di questi device, non è un semplice clone di un gioco “da console” con i controlli “da joypad” come il backstab di cui hai parlato tu.
Forse non conosci bene com’è fatto questo gioco.
E nonostante sia ottimizzato per iOs e` comunque una pena, un’inutile forzatura che porta per forza di cose al confronto con cio` che vorrebbe essere, e cioe` la controparte mobile, anzi smartphone (perche` anche PS Vita e` un dispositivo mobile, solo che adatto) di ben altri gioconi.
Comunque oggi ho acquistato Jelly Defence sul Market Android (che tra l’altro a passato oltre il miliardo di downloads con una media di un miliardo al mese… non male), lo consiglio vivamente a tutti: questo si che ` un gioco predisposto per i comandi “only touch” ed e` veramente addictive.
Guarda, credo tu sia davvero fuori strada.
Da quello che scrivi sembra che Infinity Blade vorrebbe essere la versione portable di Demon’s Soul, o di God Of War.
Ma così non è.
Infinity Blade vuole essere solo un semplice Touch Game solo con una grafica abbagliante al posto di una semplice in 2-d.
Discorso diverso per il gioco clone di Gears of War (ce ne sono diversi, uno anche in questa top-ten). Quella si è il tentativo di copia-incollare un concept che è proprio di altre piattaforme.
No no, a infinity blade ci ho giocato sul mio iPod Touch, quindi so bene cosa e` e soprattutto cosa non e`.
Questo gioco non e` ne` carne ne` pesce, non da nulla che non si possa ritrovare, duemila volte meglio, in Demon’s Souls o in Dark Souls, con la differenza che questi ultimi hanno tutto il resto ovviamente.
Guarda ti dico di piu`, perfino Medievil per PSP lo supera di parecchi anni luce.
Non ho mai scritto che IB vorrebbe essere DS e non ho mai nominato God Of War, anche perche` sarebbero entrambi improponibili su qualsiasi handheld che non sia una console dedicata.
Ho sottolineato la palese inutilita` di un gioco del genere su uno smartphone o simile, oltre al fatto che sia davvero poco riuscito.
Ah, sull’iPhone 4 di un mio collega ho anche provato il secondo e, francamente, a parte qualche evidente miglioria (ci voleva davvero poco) non ho notato nulla che mi facesse urlare “capperi questo si che e` tutta un’altra cosa!!”, anzi.
“non ha nulla che non si possa ritrovare in Demon’s Soul o in dark souls con la differenza che questi ultimi hanno tutto il resto ovviamente”
Da questa frase si capisce di nuovo che non haincapito nulla di quello che intendevo.
Ancora peggio se mi vieni a dire che persino Medievil lo supera.
Ma lo supera in cosa?
Medievil e Infinity Blade sono 2 giochi completamente differenti, che appartengono a due generi diversi.
Cos’hanno in comune? Le spade e l’atmosfera medievaleggiante, ma poi basta!
Se continui ad aspettarti giochi come questi, e a confrontare infinity blade a questi, commetterai sempre lo stesso errore ed è ovvio che le aspettative verranno deluse.
Demon’s Soul o Medievil non hanno nulla di più di Infinity Blade, semplicemente perchè IB non vuole essere come questi giochi, vuole essere diverso.
O tu mi vuoi dire che per giocare a Demon’s Soul ti attacchi al televisore e lo strofini a destra e sinistra per interagire?
Ho capito benissimo quello che vuoi dire, ma credo sia tu a non cogliere cosa intendo io allora, o probabilmente mi spiego male io.
Prendo in prestito la tua ultima frase per cercare di esprimere meglio il concetto:
“O tu mi vuoi dire che per giocare a Demon’s Soul ti attacchi al televisore e lo strofini a destra e sinistra per interagire?”
Ecco, e` questo il punto: questo genere di giochi, chiamiamoli slash ‘em up giusto per darci un tocco d’antico, anche se generico, hanno bisogno di tutto tranne che di esser strofinati.
L’interazione per cui sono progettati e` quella con il pad, non con un touchscreen e in questo senso questi giochi su smartphone, a parte la grafica, falliscono miseramente venendo relegati senza pieta` a passatempo pro defecazio.
Un utente qui, non ricordo chi, ha giustamente osservato:”Mi sono lasciato attirare dalla grafica ma poi il gioco mi stufa dopo 5 minuti”.
Cioe`, non si puo` prendere per buono un gioco che va ingerito a pillole solo perche` ha il graficone (che poi, va beh…) e gira su uno schermo da quattro pollici scarsi.
Si, ok, strusci lo schermo… e allora? Non e` adatto.
Il biliardo e` ottimo con il touch screen, il flipper (ce ne sono di bellissimi), i jrpg punta e clicka (ce ne sono di ottimi anche qui), Cut The Rope (delizioso) e tantissimi altri.
Poi non e` che il touchscreen sia l’unica arma nell’arsenale di uno smartphone, c’e` anche il giroscopio e di giochi che lo sfruttano ce ne sono di incredibilmente appaganti e assolutamente addictive.
Cioe`, il mio discorso non e` sul chi vuol esser cosa o su chi copia dove, quanto piuttosto sul perche` forzare un genere non adatto al media.
“Ecco, e` questo il punto: questo genere di giochi, chiamiamoli slash ‘em up giusto per darci un tocco d’antico, anche se generico, hanno bisogno di tutto tranne che di esser strofinati.”
Non è vero.
Fai fatica a concepirlo perchè quando vuoi combattere tu vuoi un gioco da giocare con il pad.
Ma non è detto che se per i tuoi gusti la formula touch non è attraente, non lo debba essere anche per gli altri.
A me piacciono i racing super simulativi e complessi, però visto che so che su ipad e iphone non avrebbe senso fare cose troppo simulative per via dei controlli, mi va benissimo che ci siano dei racing semplici, basati su controlli touch, che fanno qualcosa di completamente diverso dai racing per console. Si tratta sempre di “condurre un’auto” ma il tutto relegato e concentrato su controlli o struttura alternativi. Me ne farei poco di un Forza Motorsport su iphone, non solo per i controlli, ma anche perchè quando soo in giro non ho tempo per sessioni profonde e gamepkay complessi.
Lo stesso per gli action: se anche avessi uno Zelda o un’Oblivion da portarmi sempre con me, me li godrei molto poco. Anzi, mi è già successo con uno Zelda “portable” di doverlo lasciare perchè mi accorgevo che mon era adatto a quello che io cercavo nell’esperienza portatile. Perchè?
Perchè cominciavo un dungeon, dopo 4 minuti dovevo staccare, lo riprendevo magar il giorno dopo e non mi ricordavo una mazza di dov’ero e di cosa dovevo fare.
Anche me lo fossi ricordato, non avrei apprezzato l’esperienza, perchè fruire di questi giochi così a spizzichi e bocconi non mi riesce a coinvolgere.
Però un’infinity blade, pur riconoscendo che ha dei limiti, e che potrebbe sicuramente migliorare sotto certi aspetti, riesco a godermelo giocato così, con partitelle di dieci minuti l’una. Non cerco i menù di un Dragon Age, non cerco l’esplorazione di Skyrim, non cerco le combo di Bayonetta per questo. Se voglio queste cose so dove andarmele a cercare e so che il pad ed il divano sono la situazione migliore con cui viverle.
Ma guarda che non faccio alcuna fatica a concepirlo, semplicemente il mio dito davanti allo schermo e` come il cretino di turno che si alza e mi ostruisce la visuale al cinema: scomodo e fastidioso.
Il touchscreen e obiettivamente inadatto a questo tipo di giochi; dopo pochi secondi di foga da gioco ti ritrovi con le dita in una posizione completamente diversa da quella dei comandi a schermo. Questo e` normalissimo perche` questo tipo di giochi prevede che le tue dita stiano incollate ai comandi, in modo da fornire la massima rapidita` e precisione in qualsiasi tipo di movimento.
Uno swipe sul touch e` tutto fuorche` preciso, e non e` questione di gusti personali bensi` un limite di tale tecnologia che, per quanto la si voglia elogiare, e` imprecisa, molto imprecisa.
Se dovessi esprimere un parere personale, a mio gusto quindi, direi che il touchscreen e` buono solo per scrollare testi (ovviamente non lo penso), e in questo caso si che peccherei di soggettivita`, perche` magari per altri e` ottimo anche per il pinch to zoom.
Un Zelda, a mio parere, e` ottimo per essere portatile e il Nintendo DS lo dimostra con i fatti.
Concordo invece su un Oblivion e aggiungo, anche in questo caso, che il gioco non si presterebbe al tipo di tecnologia, al di la del fatto che tu lo ritenga piu` o meno apprezzabile giocato in quel modo.
Stessa cosa Skyrim, figuriamoci poi un Bayonetta con quelle combo da far spezzare le falangi, impossibili con un touchscreen e se lo facessero sarebbe una forzatura indegna.
Sia ben chiaro, si discute, non voglio avere ragione ma cerco solo di spiegare bene cosa intendo dire quando qualcosa non si adatta, non calza la tecnologia che dovrebbe ospitarla.
Io trovo che la tecnologia Touch sia molto precisa, specie quando hai gli ottimi schermi capacitivi come quello dell’iPhone o dell’iPad. Devi affettare? Su schermo il touch ti permette una precisione clamorosa. Il successo di un gioco come Fruit Ninja si basa proprio su questo mix tra immediatezza e precisione.
Riguardo a Zelda: certo che su un DS può essere godibile…quando hai almeno mezzora da dedicargli accomodato sul divano o sulla tazza del cesso.
Non certo quando hai una pausa che può durare un quarto d’ora ma che può essere interrotta improvvisamente anche dopo 2 minuti.
Hai appena finito di accendere la console e caricare il salvataggio che devi spegnere.
Ok, glissiamo sulla presunta precisione del touch (non sono stupido ne` l’ultimo arrivato, e iPhone l’ho utilizzato parecchio, ti lascio alle tue personalissime impressioni), comunque non e` cosi` difficile tenere la console in standby eh, devi rvedere i toui calcoli sui tempi di caricamento, soprattutto tenendo in con siderazione che i giochi si carcano da cartuccia, PS Vita compresa :)
E comunque IB non e` il tipo di gioco che ti permette una botta e via, come intendi tu.
Tenere un DS in stand-by?
Certo, per qualche emergenza può tornar utile, ma non può essere la regola.
Sia perchè le batterie durano per quel tanto, ma soprattutto perchè non ti scarrozzi un DS sempre acceso in giro per poi servirtene una volta alla mattina e poi scordartelo sino a sera o al giorno dopo.
Davvero, non torniamo a comparare un oggetto che dalla tasca ci entra e ci esce in continuazione con uno che con il gioco accendi/spegni c’entra proprio poco.
Cos’avrebbe invece IB che si adatta male con questa fruizione? Livelli e dungeon complessi? Una trama intricata? L’atmosfera di un universo che ti gira attorno?
Ciao, VIPERFRITZ, volevo solamente avvisarti che Infinity Blade 2 costa 5,49 euro e non 2,39 (altrimenti sarebbe già stato mio :D).
Ho modificato, grazie per la segnalazione. Devo aver confuso i giochi mentre impaginavo l’articolo.
Di nulla! :)
Infinity Blade da hardcore gamer? Ma nemmeno lontanamente.
E’ proprio il classico gioco casualone che serve a far dire “ooooh che grafica che ha l’iphone”.
Veramente, lo sconsiglio vivamente l’acquisto se pensate che il divertimento e il gameplay valga più di grafica e collezionare inutili upgrade di armature fine a se stessi.
Che commennto noob! Nel senso “Wow che bel commento, noob” XD
Comunque quoto.
Non solo il quotone, ma aggiungo anche che se devo giocare a qualcosa di serio infilo Demon’s Souls o Dark Souls nella console;
questi due SI che sono da hardcore gamers.
Non ho detto che Infinity Blade è un gioco “Hardcore”, ma semplicemente è un gioco che può far capire all’hardcore gamer (che di solito alla grafica ci guarda comunque molto) qual’è il modo migliore per divertirsi su questi dispositivi: ovvero con giochi pensati, creati ed ottimizzati per queste piattaforme.
Poi starà all’Hardcore Gamer decidere se affiancare ai suoi immancabili Demon’s Soul e Super Mario l’esperienza portatile di questo tipo, che copre altre esigenze, oppure se rimanere incollato ad una sola ed unica soluzione.
Dipenderà dai gusti e da che possibilità ha il giocatore di fruire la sua passione oltre le mura di casa.
Il fatto e` che tu poni IB come alternativa o come “altra soluzione” quando non lo e` affatto, soprattutto perche` non porta nulla in piu`.
La portabilita`, parlando ovviamente di questo tipo di giochi, la vedremo con PS Vita che ha tutte le care in regola, controlli, soprattutto, compresi, per restituire la giusta esperienza di gioco in questo particolare ambito, e sottolineo in questo particolare ambito.
C’e` anche l’esempio di quel “vorrei essere Gears Of War ma proprio non ce la faccio” (non ricordo il titolo francamente, ho provato la demo e` mi ha fatto accapponare la pelle): semplicemente no, non funziona (nel senso che non si presta) e non ha senso.
QUEL “The Bard’s Tale”?? Non ci giocavo da anni!
Ne avevo uno su Ps2.
Possibile?
Si, è proprio quello.
spero non è come il porting di fft per iphone :P
Ottimo articolo!
Articolo un po’ lungo e… no, non ho l’ipad/i-phone.
Magari chi lo possiede preferisce articoli così dettagliati ^^
Ottima top ho provato quasi tutti i giochi.
Infinity blade 2 non costa 2.39 ma quasi 5 se non ricordo male (il primo mi pare stia a 2.39)e hanno fatto un notevole passo in avanti perchè non è noioso come il primo anzi è molti “drogoso”.
feci l’errore di acquistare il primo capitolo di infinity blade,per carità non è un giocaccio ed in più ha una grafica superba ma in effetti è un pò noioso,ma il problema principale è il costo,cavoli quasi 6 euro e ci ho giocato non più di mezz’ora in tutto.il secondo capitolo anche se ho letto che ha dei miglioramenti aspetterò un calo di prezzo a prenderlo perchè ancora costa veramente troppo,intanto mi sono scaricato blood and glory che è nello stesso stile di infinty blade,ma secondo me molto più divertente e specialmente meno costoso..comunque sia questa rubrica la trovo molto interessante perchè barcamenarsi nell’oceano di giochi dell’appstore non è per nulla facile.
Io ci avrei messo in mezzo alla classifica un:
-Sonic 4 ep.1 ottimo gioco, è praticamente un sonic come tutti, l’ unico difetto è che i comando sono leggermente ostici, e con la modalità giroscopio le cose non migliorano;
-Galaxy On Fire 2 che è un ottimo adventure fantascientifico su navicelle spaziali, la grafica è ottima, una varietà quasi infinita di mondi da esplorare, quest principale con una trama non dico da film con oscar ma che per un gioco portatile è più che buona, e main quest da non lamentarsi (magari le main quest un po’ ripetitive), grande varietà di navicelle, ecc ecc;
-GT Free+ che si puo’ reputare come un gran turismo per dispositivi mobili, patenti, veicoli, garage, gare strutturate come: evento costruttori, inviti speciali, contratti piloti e campionato GT touring, modifica delle auto, un ottimo gioco di auto gratuito che consiglio a tutti personalmente.
Per quanto riguarda Infinity Blade 2 è un buon giochino per passare quei 5 minuti sul bus o mentre ci si annoia, di certo non è un gioco da giocare per ore, il primo non aveva una varietà elevata di passaggi per arrivare alla fine, nel secondo questo aspetto è migliorato, la “trama” si riprende dalla fine del primo e non posso dire altro perchè non lo sto giocando troppo, anche l’ inventario è leggermente migliorato, il resto è rimasto invariato.
Ottima segnalazione di titoli. In particolare Galaxy On Fire 2 è un giocone.
Però si tratta della classifica settimanale, non dei giochi iPhone in generale.
Pensavo si riferisse a una classifica puramente personale. Comunque sempre meglio segnalare questi giochi poichè per alcuni sembra che ci sia una grande carenza di buoni titoli, sempre dimenticandosi che si parla di device portatili la cui funzione primaria non è il gioco.
Infatti mi fa piacere postare queste “selection” proprio perchè so che c’è molta disinformazione in quest’ambito, e poca organizzazione su come rintracciare le apps.
Per me poi la funzione primaria, o almeno quella per cui spendo più ore su questi device, è proprio il gioco.
Anche se da quando la scorsa settimana ho scoperto che su iPad si possono leggere tutti i quotidiani e le riviste gratis…la cosa mi sta facendo dedicare molto alla lettura…io che sono sempre stato un maniaco anche di riviste.
Installous is the way… IB II in download!
Ti fai aiutare da nonno redsn0w? :D
Chiaro.. viva l’ananas morsicata..
Per me Infinity Blade è sopravvalutato per la sua grafica, il primo mancava di trama, anche se poi ne è stata strutturata e ampliata una che serviva come collante tra un gameplay buttato lì e un senso in ciò che si faceva. A mio parere è un gioco bello, sicuramente, ma non è da top ten, per quanto sia dotato della grafica migliore per iphone
Ricordo che si tratta della top ten settimanale. Non la top ten di sempre.
La foto di Stig come immagine personale è un tocco di classe in più xD
Quoto!
Ma non è la foto di Stig
Come no?
Davvero?
Io Non ho comprato infinity blade II ne ho intenzione di prenderlo. Per il semplice motivo che il primo è la più mastodontica rottura di coglioni che abbia mai avuto occasione di giocare.
Un titolo in cui i combattimenti la fanno da padrone. Peccato che diventino noiosi dopo il terzo scontro. Zero esplorazione, zero varietà. È una bellissima demo tecnica che affoga in un gameplay tedioso e ripetitivo.
Ottima operazione di marketing per dimostrare le capacita grafiche di iPhone. Perfetto. Peccato che un gioco dovrebbe divertire e questo non ci riesce.
L’iPhone ha ottimi titoli ma questo infinity blade II se solo assomiglia al predecessore non ne fa parte: un gioco deve divertire ed intrattenere, cosa che infinity blade riesce a fare solo a chi si fa abbindolare dal graficone.
Giocatevi zenonia, riscoprite broken sword, divertitevi con angry birds, vivete una avventura profonda ed appagante con Aralon, ma lasciate sugli scaffali questa supposta indorata, datemi retta.
Approfitto del post per dare il benvenuto a viper, ti assicuro che non ho nulla contro di te, ma vedere infinity blade II in una top ten che non sia dei peggiori giochi mi ha fatto venire il voltastomaco :)
viper,credo tu abbia sbagliato a linkare i video,se apro the nightworld mi fa vedere un’altra cosa
Si, nella fretta ho sbagliato 2 link. Ora ho modificato.
Grazie per la segnalazione.
viper, a me piacerebbe una descrizione più completa dei giochi. mi rendo conto che sarebbe molto più lavoro per te ma le descrizioni si trovano anche sulla pagina di download, a me piacerebbe leggere mini-mini-mini recensioni, magari con pro e contro. :]
Difficile per me fare recensioni, anche se minimini, dei tanti giochi che escono e che vanno segnalati. Sia per via del tempo che impiegherei, sia perchè non è detto che io sia riuscito a provare tutti i giochi della top ten della settimana.
Preferisco dare tutte le segnalazioni necessarie, piuttosto che fare 2-3 mini-recensioni alla settimana.
Serve per far si che non vi sfuggano le migliori uscite. Per verificare se si tratta dei giochi che fanno per voi potete cominciare dando un’occhiata alle immagini e soprattutto ai video: cerco sempre di inserire quelli che fanno intuire meglio il gameplay.
Poi se vi ispira qualche gioco in particolare, basta chiedere e mi dilungo volentieri sui giochi che vi interessano.
Mini-recensioni su richiesta.
Effettivamente hai ragione. Grazie lo stesso per l’ottimo lavoro che fai. :]
Ehi Viper in questa top secondo me poteva starci molto bene Major Mayhem della Adult Swim, io l’ho trovato molto coinvolgente con il suo gameplay molto semplice e la grafica particolare, a 0.79 €ent poi è regalato :)
Major Mayhem è un gioco molto simpatico e ben ottimizzato per lo smartphone gaming.
Però è un gioco uscito quasi un mese fa, quindi non poteva entrare in questa top ten che si riferisce solo alla settimana scorsa.
Pardon, avendolo visto solo ieri pensavo fosse recente come i titoli da te citati sopra, errore mio :)
Ma poverino, non distruggetelo, è il suo secondo articolo! Vogliamo parlare degli articoli “all-phylosphy” di Matyas? xD
Non mi va di aggiungere una critica alle già tante – giuste o ingiuste che siano – ma la prima frase del tuo articolo mi ha colpito:
“[…]la filosofia dell’hardcore-gamer puro, del giocatore per cui la grafica è una componente quasi imprescindibile, e che quasi legittima una piattaforma nell’ambito videoludico[…]”
Ti pare giusto, questo?
Lo so che sull’angolo ne abbiamo parlato anche troppo spesso, ma ho visto un gioco non semplicemente bello, ma spettacolare sotto tutti gli come Skyward Sword, venire denigrato e completamente cassato in tanti award annuali solo perché gira su Wii, e la cosa non solo non mi pare giusta, ma mi fa incazzare non poco.
Posso capire dare il GOTY a Skyrim, non sono d’accordo ma è sicuramente un giocone, il livello è quello e sono scelte comunque più o meno personali, ma quando un gioco del genere viene completamente dimenticato solo perché la macchina su cui gira non è in HD, sinceramente, mi girano non poco i coglioni!
A proposito: ma quel “universale” significa che c’è su tutte le piattaforme o su tutte le piattaforme iOS?
Davvero ci vuole tanto a vedere se un gioco c’è o meno anche per Android?
Significa che puoi giocarlo sia su iphone che ipad. Se lo compri per una piattaforma puoi scaricarlo anche per la seconda…
Ecco, infatti, te lo chiedo: ci vuole tanto a vedere se i giochi che inserisco ci sono anche per Android?
Sono solo dei pigroni.
Io non faccio altro che tappare sulla lente di ingrandimento del mio Desire HD, digitare il nome del gioco e verificare se c’e` sul Market.
Tempo totale: 5 secondi.
La questione fa incazzare altrettanto me.
Ovvio che non dovrebbe essere la grafica il parametro per cui un gioco è stupendo o fa schifo, così come non dovrebbe essere la forma a far distinguere un gioco come “tripla A”, perchè ha la forma tipica del gioco da console, a discapito dei “giochini” dell’iphone che invece non sono Fps, rpg eccetera…
Ho solo descritto la situazione per quella che è, la massa per quello che fa, così come tu hai fatto con l’esempio con skyward sword.
Non stavo certo condividendo l’ideale.
Probabilmente non mi ero espresso in modo chiaro.
Ciao Viper mi permetto di segnalarti un titolo che a me è piaciuto tantissimo.
Superbrothers: Sword & Sworcery EP
E’ cross platform ma su ipad secondo me rende meglio.
Faccio fatica a descriverlo, è un’esperienza sopratutto uditiva…
Grazie Prog. Ovviamente conosco Sword&Sworcery. È diventato uno dei giochi più famosi in assoluto tra i videogiocatori che si interessano al portable gaming.
Esperienza molto particolare, sia che possa piacere o meno, vale la pena affrontarla proprio per via del tipo originale di entertainment.