Il tramonto del cross-gen

riseofthetombraider-header01-600x300

Il ragionamento che oggi vi porto a fare deriva da una news che mi è capitata sott’occhio alcuni giorni fa.
Come ricordiamo tutti, durante la conferenza Microsoft all’E3 è stato annunciato ufficialmente (credo) per la prima volta Rise of the Tomb Raider, il seguito ufficiale del reboot del brand che vede protagonista l’archeologa un tempo maggiorata.

Anche se si è trattato di un nuovo annuncio, chiunque – probabilmente anche chi non ha giocato il titolo dell’anno scorso – intuiva che il reboot sarebbe stato solo il primo di un filone di giochi concepiti con lo (sperato) scopo di riportare in auge la serie.

Con tutti i “se” e i “ma” del caso, a chi più, a chi meno, Tomb Raider del 2013 nel complesso ha venduto bene (anche se meno del previsto da Square-Enix) ed è stato accolto positivamente da critica e giocatori.
Anche se non è più il Tomb Raider di una volta.
Anche se non è più la Lara Croft di una volta.
Anche se è diventato troppo shooter.
Eccetera.
Eccetera.
Eccetera.

Prevedibile come il trenino durante un veglione di Capodanno, ecco che viene sganciata la bomba – prevista da tutti – del sequel.
E prevedibile come un gavettone dopo il pranzo di Ferragosto ecco che arriva la domanda cruciale da parte dei videogiocatore.

“Visto che mancano ancora molti mesi all’uscita del titolo, Rise of the Tomb Raider sarà solo su Xbox One e PS4 oppure sarà cross-gen, disponibile quindi anche per noi poveri zingari non passati ancora alla nuova generazione?”

E chi lo sa?
Square Enix per ora non si è sbottonata in merito, ma…
Su Amazon.uk, il gioco è già da ora prenotabile anche in formato PS3 e 360.
Parallelamente, sul sito ufficiale Xbox, alla scheda descrittiva del gioco compaiono le versioni 360 e One.

Bene.

Diamo quindi per scontato che anche il nuovo Tomb Raider del 2015 comparità su entrambe le generazioni.
Ora, partiamo da un presupposto che possiamo riscontrare tutti: i giochi finora usciti per next ed old gen, i cosiddetti cross-gen quindi, seppur migliori graficamente nella versione “next”, non rappresentano ancora cosa siano veramente in grado di proporci PS4 e One. E ci mancherebbe altro cazzo.

O almeno io la vedo così.

I vari Watch Dogs, Assassin’s Creed 4, la stessa alpha di Destiny provata sabato mattina, ci mostrano sì giochi apprezzabili per il comparto tecnico, ma che distano anni luce dal mio personale concetto di next gen.
O almeno dal mio SPERATO concetto di next gen.
Perché questo?
Beh, io credo che un team di sviluppo costretto a lavorare su entrambe le generazioni sia per forza limitato a dover lavorare in maniera “castrata” proprio per far in modo che il gioco giri anche su 360 e PS3. Ed in modo che giri pure in maniera dignitosa.

È un comportamento discutibile?
A parer mio no.
Conviene di più sviluppare solo per next gen, con circa 12-13 milioni di console vendute, oppure per old gen con più di 100 milioni di potenziali clienti? O meglio ancora, perché non provare ad unire le due fasce e raggiungere quindi un potenziale di circa 114 milioni? La risposta è ovvia.

Tuttavia vorrei sapere il vostro parere proprio riguardo questo “limbo multigenerazionale”.
Per quanto potrà durare secondo voi?

Un anno?
Un anno e mezzo?

Per quanto tempo i giochi rimarranno “depotenziati” – passatemi questo orrendo termine – a causa dell’ingombrante presenza della vecchia generazione?

Tra quanto assisteremo ad un passaggio definitivo alla next gen anche per i multipiatta?
Quanti mesi dovranno passare?
Quante console next gen dovranno essere nelle case di noi videogiocatori diversamente atletici?

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

95 Più commentati

  1. Probabilmente al prossimo E3 inizieremo a vedere giochi per sole Next Gen. Attualmente le vendite vanno bene per entrambe le piattaforme ma Crytek ha mostrato i problemi dei giochi Only Next Gen da un punto di vista finanziario.

    I casi sono 3 e dipendono dalle capacità economiche di una SH/Publisher e dal traino del titolo:

    1. Fai un gioco SOLO per next-gen di un titolo che tira (vedi AC Unity) e ci rientri grazie anche a Collector/Limited ecc…;
    2. Fai 2 versioni dello stesso gioco ma sviluppati separatamente (vedi Forza Horizon 2);
    3. Fai un gioco cross-gen scalando il motore (la maggior parte dei giochi di quest’anno);

    Purtroppo, a differenza delle altre generazioni, i costi di sviluppo tra la old-gen e current-gen(next-gen) non sono aumentati linearmente ma esponenzialmente e questo spinge i publisher a tenare di far cassa con gli ibridi tentando di pompare nei limiti le versioni next per far vendere console e quindi fare il grande salto.

    Quindi, a mio parere, prima del 2016 la old-gen ce l’avremo ancora tra le palle.

  2. Se ben ricordo lessi da qualche parte dopo lo scorso E3 che PS3 sarebbe stata supportata con giochi nuovi fino al 2016. Se così fosse, la M$, che da sempre fa a gara con la Sony a chi ce l’ha più lungo, farebbe lo stesso pari pari… E come dici tu la cosa ha senso, perchè così facendo attingi a un bacino di potenziali clienti molto più esteso. Quindi sì, fino al 2016 secondo me rimarremo parecchio in fase crossgen, e le cose cambieranno solo dalla fine del 2015 (a esser ottimisti) quando le esclusive e killer-application inizieranno ad essere unicamente su next-gen. Per il momento quindi rimaniamo con le vie di mezzo, per la mia felicità (almeno posso continuare a giocarmi i titoli su consolle).

    Poi che questo ragionamento dei pezzi grossi di Sony e M$ porti a frenare lo sviluppo su next-gen è un altro discorso… Ma siamo onesti: negli ultimi anni quand’è che hanno pensato veramente a garantire un’evoluzione dei giochi e NON a crearsi profitti?

  3. Beh pensando a questa domanda ho dovuto per forza fare un paragone quando la Ps3 sostituì la Ps2.
    Cos’era successo,allora?
    Beh inanzittutto con il lancio della nuova console vennero annunciate nuove IP,quali Assassin’s Creed o inFamous che comunque dimostravano alla grande le potenzialità delle console, nel contempo le multipiatta di epoca Ps2 erano molto più deboli di adesso, se pensiamo che GTA è approdato in casa Microsoft solo con l’avvento dell’xBox 360 le multipiatta famose erano le solite, Fifa Cod e Pes tra tutte.
    Ma allora cos’è cambiato?
    Credo siano cambiate 2 cose.
    1- La distanza tra Ps3 e xBox 360 è molto meno marcata rispetto a quella di PS2 e Xbox e non parlo di potenza o altro, ma di successo commerciale, entrambe le console hanno venduto e parecchio e quindi sono approdati sempre più generi multipiatta, vedi Final Fantasy,Gta addirittura Metal Gear. Ciò ha aiutato molto la crescita di giochi multipiatta che andassero a colpire un bacino molto più grande d’utenza e che valesse lo sviluppo su entrambe le console.
    2- A differenza del lancio di Ps3 dove la differenza era ben visibile agli occhi di tutti, con l’avvento della Ps4 in molti hanno iniziato lanciando titoli a chiappe strette sapendo che la console avrebbe venduto comunque per le potenzialità che ha da offrire. Io penso che la svolta multipiatta si avrà solo quando inizieranno ad affiorare nuove Ip o saghe storiche valide sulle 2 console. Allora le SH multipiatta si renderanno conto che il consumatore cerca qualcosa di nuovo e che sta abbandonando il vecchio è arrivato quindi il momento di investire sulla next-gen. Tranne Fifa che sta uscendo ancora su PS2.

  4. Secondo me il “vero” tramonto della old-gen lo vedremo quando in un videogioco inseriranno nel gameplay degli elementi che le vecchie console non potranno mai gestire in base alle risorse a disposizione e vi cito due esempi di giochi che esistono “o quasi”:
    -Batman Arkham Kight, Batmobile parte importante del gioco
    -(un po’ meno concreto) The Last Guardian con quel “coso” da gestire continuamente.
    Perché alla fine se i miglioramenti che arrivano con la next-gen sono i “milleeottantapi” e i “sessantaeffepiesse” (e che a volte non si verificano) è ovvio che basta un po’ abbassare ad una risoluzione HD ready e a 30fps e limare un po’ il dettaglio, per far si che giri anche su Ps3/360. Comunque se di partenza un gioco ha certi elementi e per vederli realizzati (come ho già detto prima batmobile ed il “guardiano”) ci voglio in certo quantitativo di risorse hardware, secondo me, ci sono due strade che gli sviluppatori possono intraprendere:
    -la mia idea di gameplay prevede che su Ps4/X1 può essere realizzata perché la potenza hardware me lo consente, risultato il gioco viene pubblicato. (previsione senza la prendere in considerazione gli altri fattori)
    -la mia idea di gameplay prevede una certa potenza hardware che su Ps3/360 non si può raggiungere però punto alla sicurezza di una base installata per un possibile profitto maggiore, risultato togliamo quel elemento che rende il gameplay qualcosa di nuovo o fresco, ma puntiamo al guadagno.
    Morale di tutto: finché la next-gen non prende piede, avremo dei giochi che saranno tutti la fotocopia dell’altro con i 1080p e i 60fps (se va bene) perché sentendo in rete a tanti basta quello.

  5. comunque c’è da dire che di giochi veramente NEXT ne sono stati annunciati ma non se li è cagati nessuno, voglio dire, torno a rompere i coglioni con “L’Ombra di Mordor” ma guardate che quello è VERAMENTE qualcosa di rivoluzionario, e non solo graficamente ma proprio nelle meccaniche, che pare sarà cross-gen è un’altro discorso ma i presupposti sono OTTIMI, non capisco perché però con tanta gente che si lamenta dell’inesistenza di una next-gen NESSUNO si fili “L’Ombra di Mordor”.

    • Si okay il nemesi sistem è figo la scelta di fare un gioco procedurale e non scriptato è coraggiosa il problema è che il resto è una merda e non solo alla fine sarà tutto risolto da un gioco strategico che ammazzerà l azione,io il gioco l ho prenotato perche sono curioso di provarlo ma non avere tanto hype o aspettative per questo titolo perche potrebbe deluderti e tanto.

      • ho capito ma se l’atteggiamento deve essere “sì ok, esce qualcosa di nuovo ma probabilmente sarà una cagate” che senso ha poi lamentarsi del fatto che non ci siano giochi NEXT?

        • Da quello che ho letto nelle anteprime non ho ben poco da sperare che ti posso fare spero bene.

          • ma anche io, spero che abbia il successo che sperano alla monolith, anzi, di modo che nascano progetti simili, certo, finché si continuerà a comprare seguiti di serie di 12 anni fà(e a fare le vendite reali sono solo quelle serie èh, potrebbero tirarti anche il pacco ma sembre che venderanno, sai, la mistica aura da “gioco santo”) e a lamentarsi della poca innovazione…

    • Non riesco a capire se tu sia ironico o meno, il “nemesis system” è si qualcosa di nuovo, ma il resto viene tutto copiato da altri giochi, da Assassin’s Creed a Batman

      • parlo solo del nemesis system, del gioco in sè me ne fotte, mi fà anche vomitare dal culo LotR, PERÒ questo è un titolo innovativo, non stà miriade di indie del cazzo o mariomikia 10, e se la richiesta è “innovazione”…eccola qui, perché non frega nulla a nessuno?

        • se devo scegliere tra innovazione con gioco non perfetto e gioco ben rodato e magari migliorato io seglierò sempre la seconda opzione.

          • ah bhè, quindi non cerchi “innovazione” ma “qualità”, ok allora forse non sei il destinatario della domada, mi rivolgo soprattutto a quella valanga di gente che si lamenta CONTINUAMENTE dell’assenza di titoli next gen, ovviamente senza mai specificare che voglia dire “next gen”.

            no perché ho il VAGHISSIMO sentore che stiano tutti parlando a vanvera.

          • io quella gente non la capisco,sempliceme perche non sempre innovazione vuol dire qualità io infatti non mi lamento dei giochi mi lamento soltanto che i giochi che escono cross gen siano castrati tecnicamente.Infatti i titoli che attendo di piu (tw3 batman e the order) non sono proprio il massimo dell innovazione del gamplay ma sono giochi soldi e robusti con meccaniche già oliate e tecnicmente superbi.

          • the order mi intriga…è uno dei motivi per cui prendere una ps4, almeno per me.

    • Se tu grandissimo cazzone ti fossi giocato dragon’s dogma avresti trovato un sistema (a uno stadio embrionale e non ai massimi livelli) del nemesis system dove le pedine ricordano come comportarsi contro determinati nemici durante le fasi di combattimento o come affrontare determinate quest indicando la via , ma siccome sei un cazzone ce l’avrai ancora sullo scaffale :S

      • vabbé ma permetterai che “l’Ombra di Mordor”sia un po’ più profondo su questo punto? Pensa solo che affrontando un gruppo di nemici se te ne sfugge uno lo potresti poi reincontrare alto ufficile e con l’obiettivo di vendicarsi di te, insomma mi pare MOLTO più profondo di una semplice incrementazione dell’IA…comunque dragon’s dogma stà ancora là.

      • Ma a dragon’s dogma manca una cosa fondamentale il LOCK on dei nemici DIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

  6. cosa si intende per gioco veramente next gen? un gioco graficamente rivoluzionario o rivoluzionario nel gameplay?

    • io per gioco next-gen intendo che la qualità generale sia talmente alta da avere uno stacco clamoroso dalla old-gen.

      Tipo Ps1 -> Ps2 o Ps2 -> Ps3 oppure Xbox -> 360

      Per cui mi sa che dobbiamo aspettare un paio d’anni per le nuove console che sostituiranno la PS4 e la One.
      Con questo hw da notebook non si va da nessuna parte purtroppo.

  7. Credo sia solo l’ultimo segno di un’inversione di tendenza.
    La palla non l’hanno più le hardware house, ma le software house terze parti.
    Finchè non sono loro a decretarlo la gen dura quanto caspita pare a loro, e la next può attaccarsi al palo.
    Questo vuol dire che Sony, Microsoft, e Nintendo sono sole nello spingere il passaggio e l’abbandono dell’old gen.
    Di questi tempi nessuna SH vuole spendere di più per un gioco con target d’utenza di molto inferiore.
    E per cosa?
    Per far partire la next gen?
    Ma a E.A. o Ubisoft, o Square che caspita gliene frega della next gen?
    Anzi, next gen vuol dire incremento qualitativo e quindi di costi.
    Proprio non conviene che parta se è per questo.
    “Se Sony, Microsoft, e Nintendo vogliono passare alla nuova gen perchè ovviamente a loro conviene, cavoli loro, io i miei giochi li vendo comunque e preferisco venderli al maggior numero di gente possibile. Poi se PS4, WiiU e One si smuovono con la base installata, magari diventa meno conveniente sviluppare cross, ma meglio sviluppare next, allora il discorso cambia. Fino ad allora, io faccio quello che mi conviene”
    Questo credo che sia il pensiero delle SH.
    Poi non lavoro nel settore quindi rimane l’opinione di un esterno

    • il tuo discorso non fa un piega… difatti la il CEO di Ubisoft giorni fa ha detto:

      Wii U deve incrementare l’installato in quest’anno per giustificare l’investimento da parte delle terze parti, altrimenti ci saranno meno giochi. Ubisoft ha in cantiere un titolo praticamente completo per Wii U, ma sta aspettando proprio un installato più favorevole per lanciarlo.

      della serie: o aumentate VOI (Nintendo) la base (utenza) o altrimenti non facciamo un bel niente

      base PS3/360 = oltre i 160 milioni
      base PS4/One = poco più di 10 milioni (dalla fine del 2013)
      base Wii U = poco più di 6 milioni (dal novembre 2012)

      e questi sono i numeri più o meno reali e tutt’ora che una casa deve far conto e non alle moralità e principi dell’evoluzione del gaming… il cazzo…. sono i soldi che fanno parlare e far muovere lo sviluppo di un gioco.

      Se Assassin’s Creed Unity (esclusivo next-gen) sarà un flop a livello di vendite, la Ubisoft farà Assassin’s Creed anche per PS3/360 e non più solo esclusivo next-gen… anche se confermeranno a Luglio 2014 un nuovo Assassino (COMET) disponibile anche per PS3/360.

      Stesso discorso vale per Far Cry 4… se Ubisoft venderà di più su Ps3/360 rispetto alla PS4/One… la Ubisoft per il prossimo Far Cry 5 lo farà ancora per PS3/360.

      Rimanendo nel argomento del topic, per quanto riguarda sto Tomb Raider sono più che sicuro che sarà disponibile anche per PS3/360, non trovo questa novità e clamore di una possibile conferma da parte di Square Enix.

      Perche la verità, è che la PS3/360 avranno e hanno tutt’ora una vita più lunga di quella di PS2/Xbox.

  8. bhe come ha detto qualcuno il tramonto definitivo ci sara’ con la ricomparsa di saghe storiche,gia’ mgs V fa capire che il gioco e’ di molto superiore sulla next gen.

    poi non dimentichiamo che ci sara’ ff 15 e kingdom hearts 3 only per next gen e questi 2 titoli secondo me faranno il botto di incassi e dagli ultimi trailer(l’anno scorso) si e’ capito che i giochi sono next gen con la pala impensabile riuscire a vedere quelle cose su old,se poi faranno come ubimerd prima con watch dog e ora era uscito il leak del depotenziamento su the division e’ un altro paio di maniche.

    io credo che gia’ nel natale 2015 vedremo giochi next gen veri e non farlocchi come ora,eccezione fatta per infamous ss.

  9. …finché le sh non avranno abbastanza soldi da potersi dedicare esclusivamente alla next gen..

  10. Sinceramente prima di tutto io chiederei: ‘ma che cos’è la nextgen???’
    Ognuno ha il suo mondo di fantasia in testa dove nextgen vuol dire meccaniche nuove, oculus rift, ecc ecc.
    Ma la domanda non andrebbe posta a noi, ma a Sony, M$, e compagnia bella; e loro cosa intendono x nextgen???
    Facile, basta guardare l’E3 di 2 anni fa: grafica a 1080p e 60fps. Questo è quello che promettevano, non meccaniche nuove o periferiche nuove (se si tralasciano i grilletti del pad box1)
    Quindi: si…non abbiamo ancora visto niente di next gen!!!

  11. Ma ragazzi innovazione o idee nuove non per forza sono sinonimo di qualità,i giochi che aspetto di piu sono tutti o seguiti o giochi con meccaniche ben rodate ma con un comparto tecnico superiore e con piccole aggiunte che migliorano il gamplay è questo quello che a me importa! Cercare solo e per forza INNOVAZIONE diventa un po fine a se stesso oltre che stupido!

  12. Bhè credo ci vada il tempo giusto…e per giusto mi riferisco a quel momento in cui sarà corretto a livello finanziario sportare i titoli AAA solo su next gen.
    Ciò sarà un processo più o meno lento in base a quelle che saranno le vendite delle consolle e la risposta del pubblico nel voler giochi next gen. Credo che più o meno un annetto di limbo ci sarà per poi pian piano scemare come successe tempo fà.

  13. Secondo me finché non si avrà un buon numero di console next-gen piazzate ( ad occhio direi almeno 50milioni di unità complessive tra ps4 ed xone) continueranno a fare giochi cross-gen.
    Riflettiamoci un attimo, un tempo fare un titolo cross-gen era impossibile, per meglio dire, c’era bisogno di fare una versione totalmente diversa. Prendere un gioco x per ps2, anche se castrato al massimo era impossibile farlo girare su una ps1

  14. per me è solo una conseguenza…
    L’attuale gen è arrivata sul mercato troppo presto con conseguenze prevedibili

  15. Più che ad una “castrazione” artificiosa dei titoli, penso che sia cruciale il tempo a disposizione degli sviluppatori per raffinare al meglio i giochi di nuova generazione. Più tempo hai a disposizione, maggiore cura potrai riporre nei dettagli, ciò che davvero dovrebbe fare la differenza con la Old-Gen. Tuttavia il dover sviluppare quasi due titoli in parallelo, suppongo risucchi più tempo di quanto non si creda, e come lo stesso Farenz suggerisce, è comunque tempo ben impiegato dato il numero di Console Old-Gen in circolazione. Credo che a partire dal 2015 dovremmo assistere ad un cambio di corrente, con un numero via via maggiore di titoli solo per Next-Gen.

  16. boh, sinceramente da pcista abituato a smanettare con i settaggi video mi chiedo dove stiano tutti sti problemi a sviluppare cross-gen. il salto prestazionale fatto dalla next-gen non è poi così grosso secondo me, così ad occhio credo che un gioco ben ottimizzato che gira a 60 fps su next gen può tranquillamente essere portato su old-gen senza spenderci troppo tempo (tanto ormai le old gen la sanno ottimizare ad ochi chiusi) facendolo girare a 30fps mantenendo la stessa risoluzione e castrando un po’ il pacchetto texture… se le cose vanno proprio male si può passare da 1080p a 720p, ma non credo sia necessario…
    così ad occhio direi che in questo modo si potrebbe avere un titolo ben fatto che invoglia al passaggio alla next gen, ma allo stesso tempo con una spesa minima si può continuare a spremere la old gen…

Lascia un commento