Sonic, un personaggio che ha cambiato la vita di molti di noi, è ormai divenuto l’ombra di sè stesso.
Questo non vuole essere un articolo nostalgico, assolutamente.
Ma come possiamo , parlando di Sonic, dimenticare quanto il porcospino blu abbia avuto un peso nell’industria videoludica?
La mascotte di Sega dei primissimi anni ’90 ha ridefinito in toto il concetto di platform in due dimensioni: lo scopo non era più solo saltare, ma correre; correre a velocità impensabili prima dell’arrivo di questo bizzarro personaggio. Nei capitoli usciti per Sega Mega Drive ( Sonic, Sonic 2, Sonic 3 e Sonic & Knuckles ) non c’era davvero alcuna sbavatura; tutto era perfetto, dalla grafica al level design e alle musiche. Per non parlare del gameplay. La giocabilità era immensa, il “feeling” che si provava col pad in mano era di controllo totale del nostro avatar. Pensateci bene: , benché si trattasse del primo personaggio a muoversi a velocità cosi’ elevate , tutto funzionava alla perfezione, senza alcuna sbavatura. Sonic era davvero “in mano nostra”.
Ebbene si, fu un periodo duro per Mario. L’idraulico di Nintendo aveva trovato un degno rivale. E se non ci fosse stato Super Mario World , non oso immaginare cosa sarebbe successo.
Mi spiace che molti di voi non fossero ancora nati all’avvento di Sonic, poiché mi é difficile spiegarvi quanto abbia rappresentato quel gioco per noi (all’epoca) giovanissimi giocatori, ma credetemi quando vi dico che si é trattato di un titolo magico, senza precedenti, che faceva venire la pelle d’oca ogni volta che il buon Jerry Calà ce lo mostrava in TV nelle pubblicità o ci veniva mostrato su USA Today da Giorgio Mastrota e Stefano Gallarini di Consolemania….
Ricordi indimenticabili.
Poi sono arrivati i 32 bit, è arrivata Playstation che ha quasi fatto piazza pulita della nostra infanzia. ci ha regalato nuovi tipi di emozioni , ci ha accompagnato nella nostra adolescenza fatta di scuola, figa ….. e Final Fantasy.
Ma l’infanzia era perduta, e cosi’ anche Sonic.
Si perché mentre da una parte avevamo una Nintendo che, seppur con qualche scivolone “tattico” (vedi cartucce su N64) aveva tenuto alto l’onore dell’idraulico baffuto , dall’altra avevamo una Sega che , volendo tuffarsi come gli altri nel mondo delle tre dimensioni, ha stuprato il nostro caro porcospino…..
Capiamoci: non sto dicendo che Sonic Adventure , Heroes o il Colours siano brutti giochi, anzi. Però qualcosa è andato irrimediabilmente perduto , e non possiamo negarlo.
Quel senso di controllo totale del personaggio io personalmente non l’ho più avvertito nei Sonic in tre dimensioni. E anche laddove il tutto sembrava funzionare, ho spesso avuto l’impressione, forse a causa dei pochi nemici e pochi ostacoli presenti rispetto ai capitoli usciti nel 16 bit Sega, di giocare a un “Temple Run molto ben elaborato”.
Le parti con i personaggi comprimari nei capitoli “Adventure” poi, avrebbero dovuto offrire una variante a queste parti in cui altro non si faceva che tenere lo stick verso l’alto e guardare lo schermo.. e invece non hanno fatto altro che spezzare il ritmo di gioco e a rendere il tutto più noioso di quanto già non fosse. Un massacro.
Anche l’immagine di Sonic poi e’ stata stuprata: prima avevamo un piccolo porcospino blu che correva tra prati fioriti e templi sommersi, mentre con l’avvento dell’era Dreamcast , abbiamo fatto conoscenza di un Sonic fighetto e arrognate, che va in giro per le città atteggiandosi con chitarre elettriche e musica dance di sottofondo.
Sebbene in principio il cambio di direzione di Sonic sembrava essere stato digerito, col passare degli anni andavano aumentando le richieste da parte dei fan di rivedere il buon caro vecchio porcospino blu in due dimensioni, e fummo accontentati con l’arrivo di Sonic 4 per le principali piattaforme della scorsa generazione. Esso è stato un gioco che però mi ha parzialmente deluso, non tanto per il fatto che fosse breve, che fosse un chiaro e semplice “contentino” per i giocatori decrepiti come me o che mancasse di una versione nel suo formato fisico, ma soprattutto per la fisica di gioco, che vedeva un Sonic pesante, che durante ogni salto richiedeva che mantenessimo la pressione della croce direzionale verso la direzione del salto , altrimenti all’improvviso una forza di gravità misteriosa avrebbe scaraventato Sonic a picco verso il basso.
Cosa molto odiosa, visto che in quanto a gameplay bastava copiare dei giochi di 20 anni fa.
Io dico solo: meno male che c’è stato Generations, che almeno mi ha fatto rivivere in parte i fasti di un tempo, ma tolto quello , personalmente, negli ultimi 15 anni ho solo provato sconforto ogni volta che ho parlato di Sonic col mio ex vicino di casa ed amico più stretto, appassionato di videogiochi come me.
Adesso dovrei parlarvi di Sonic Boom, gioco uscito da poco per WiiU, ma penso che questa immagine , valga più di mille parole:
Che amarezza amici, che amarezza.
Il tanto discusso titolo , seppur in ritardo , ha preso votacci un pò dappertutto e nessuno può non ammettere che si trattasse fin dal principio di un flop annunciato.
Diciamo che stavolta il gioco si è rivelato ancora peggiore di quanto si pensasse.
Questa è in sintesi, la mia visione della mscotte Sega : un bellissimo compagno d’infanzia che si è perso lungo via.
Voglio però riportare qui il pensiero di un mio caro amico, Alessandro Marchesin , che sapendo che avevo in serbo un’articolo sul suo personaggio preferito, ha deciso di inviarmi il suo punto di vista sulla storia di Sonic.
Punto di vista che magari condividerete ed apprezzerete più del mio:
“C’e` poco da discutere su quanto scritto sopra per quanto riguarda il glorioso passato 2D del mio personaggio preferito dei videogiochi (si, piu` di Mario), non sono tuttavia concorde sul fatto che lo stupro del supersonico furry sia iniziato con l’avvento del 3D: Sonic Adventure 1 era a tutti gli effetti il seguito di Sonic & Knuckles sia a livello di story line che di ambienti di gioco, l’esigenza di ridisegnare il personaggio e di collocarlo anche in un contesto reale (mai prima d’allora si erano visti umani comparire in un titolo di Sonic) rappresentava il desiderio di far crescere e maturare l’amata mascotte blu per far presa su di un pubblico piu` ampio, piu` cool, piu` Dreamcast.
Sorpassando l’argomento pero`, bisogna dire che il primo VERO sonic in 3D (dai, Sonic R e Sonic Jam non contano) aveva tutte le carte in regola e trasmetteva, a me come a molti altri, lo stesso feeling dei vecchi titoli: Emeral Coast e` una versione balneare della Green Hill alla fin fine, addirittura piu` veloce e incredibilmente piu` spettacolare, MA, come in tutte le storie, c’e` un ma…
I comprimari, e il loro gameplay alternativo.
Ecco il vero dramma dei titoli di Sonic e` che non si sono mai accontentati di essere dei titoli di Sonic, ma hanno sempre ricercato l’alternativa, la variante, cosa di cui nessuno sentisse il bisogno.
Se mi presentate una persona a cui mancano le sessioni di pesca di Big the Cat, il gameplay lento di Amy Rose, le sezioni sul mecha-aereo di Tails giuro che gli faccio da maggiordomo per 11 mesi.
Ma SEGA, non doma di questo, ha continuato a variare il gameplay, redifinendo lo schema di controlli di Sonic stesso nonche` la tipologia di gioco titolo dopo titolo: in uno salti con un tasto, in uno con un altro tasto, in uno hai il doppio salto, in un altro hai il turbo ma in quello dopo si attiva col bottone diverso. OOOOH! MAVAFFANCULO!
Eccheccazzo! Ogni volta che prendo in mano un Sonic non mi sento MAI a casa, perche` di fatto non esiste piu` una casa, SEGA non salva mai niente dei titoli precedenti, riscrivendo sempre tutto da zero, privando la saga di un processo evolutivo e rendendola un reboot costante, aggiungendo sempre troppe cose che la gente non vuole (il wherehog di Unleashed porcalamaiala) e cercando di inglobare l’anima 2D e 3D nello stesso titolo quasi ad aver paura che Sonic possa avere un’identita` 3D-only.
Il Sonic perfetto putroppo esiste, e` fattibile, e` dato dalla summa delle cose migliori di ogni titolo uscito finora, titoli che ogni volta ti lasciano con l’amaro in bocca per quello che quasi sono riusciti ad essere, che avrebbero potuto essere, che forse col prossimo titolo saranno, salvo poi che col prossimo titolo SEGA ti pianta un dito nel cuore con una cattiveria che neache Shin contro Kenshiro ha dimostrato.
Sogno un Sonic Adventure 3 che sia, non svegliatemi dicendomi che c’e` gia` stato nel 2006 per cortesia.
Il mio dramma e` che alla fine per me Sonic, anche nei momenti peggiori, sei sempre bellissimo”.
Questo è quanto cari amici. Le uniche domande che vi pongo io ora sono queste:
Cosa è successo al nostro caro amico d’infanzia?
Perchè questo triste destino?
Come si può ridurre in questo modo quella che era un’icona e pietra miliare del mondo dei videogiochi?
Voi cosa pensate ormai di questa saga? E’ davvero irrecuperabile?
Disegni di Marcello Santucci.
e dei due rivals per psp che ne pensi? a me sono piaciuti
ho preferito gli advance per GBA.
Li ho giocati anch’io e devo dire che rispecchiavano lo stile degli originali
oh, ma solo a me sonic non é mai piaciuto sin dal primo capitolo? l’ho sempre trovato troppo veloce e confusionario (un po’ alla space harrier insomma) e non mi é mai stato simpatico ‘sto porcospino con la faccia da saputello.. so che mi piglierò l’anatema di farenz
Sei liberissimo di dirlo, anche a un mio amico amante dei platform non piace Sonic… la sua velocità e l’inclinazione allo speedrun può non piacere e ne sono consapevole, però i controlli per i miei gusti, soprattutto coi capitoli megadrive, erano fatti bene… ma ripensandoci, chi giocava a Sonic come me agli albori ci giocava e rigiocava perché non era presente il salvataggio (introdotto solo con Sonic 3 nel ’94), e quindi ai controlli si riabituava “forzatamente”, ma li ritengo buoni a prescindere
Ti ringrazio per questi articolo. Sonic 3 è stato il mio primo videogioco, e da quel momento, con gli alti e bassi che sappiamo (forse ora risalirà dopo questo tonfo con Sonic Boom?), l’ho sempre seguito. Volevo chiederti quale è il tuo capitolo preferito della saga e perché, io metto la trilogia megadrive (anzi quadrilogia con S
*Sonic 2 è stato il mio primo videogioco, dannata tastiera piccola XD
Il mio capitolo preferito dal punto di vista sentimentale è il primo Sonic. Quello che ho giocato di più è stato Sonic 2.
Quello che più mi ha “stupito” è stato Sonic CD, giocato su xbox 360 per la prima volta solo due anni fa. Mi ha fatto rivivere il feeling dei primi capitoli.
L’ho provato anch’io solo nel 2011 col remake, mi è piaciuta il suo feeling classico ma soprattutto il level design che fa “variazioni sul tema” diventando molto convoluto e vario tramite i passaggi tra passato, presente e futuro… è un capitolo molto particolare, ma mi ha fatto impazzire… e poi quella soundtrack, specie quella JP/PAL, è veramente bella :)
ironico come l’intro di Sonic CD abbia la canzone “Sonic Boom” xD
Infatti, l’unico e il solo, che metto solo dietro la celebre mossa di Guile di Street Fighter. Paradossalmente poi, il sonic boom dei jet sfondano la barriera del suono, mentre questo ultimo Sonic è lento come non mai, se non con le sezioni di corsa “a binari”veramente abominevoli, roba che praticamente replica Temple run o proprio Sonic dash, il f2p mobile -_-
Io seguo un progetto fanmade da anni, Sonic 2 HD, procede molto a rilento ma sono curioso di come verrà fuori, perché pur essendo amatoriale sembra veramente ben fatto..
Non ne ho giocati molti ma a mio parere sonic heroes per ps2 era giá una merda assoluta.
Sonic 2 rimarrà l’apice.
Ricordo ancora quel momento in cui, senza saper nulla, dopo aver agguantato con prosopopee di madonne il settimo Chaos Emerald, vidi comparire quella frase…
“Now Sonic can change into Super Sonic”
Da quella volta mi basta pensare a ciò per riuscire masturbarmi senza l’ausilio delle mani.
FAP time anche per me, a raccogliere i 50 ring il prima possibile per diventare super Sonic ed andare a velocità veramente supersonica
Siamo onesti Farenz, siamo riusciti a farlo anche perchè abbiamo smadonnato a sufficenza con quelle “cazzo di piste delle biglie moderne”.
Personanalmente ho bestemmiato molto di più con le biglie del Sonic 3 che Sonic & Knuckles. Un mio amico sadico mi ha fatto perdere pomeriggi per recuperare tutti e quattordici gli smerarli (7 del 3 e i super del seguito) per tutti e tre i personaggi per vederli in versione Hyper.
giocato solo il 1° (su megadrive che ancora possiedo)
ai tempi mi piaceva, anche se i platform non sono il mio genere, l’ho comunque sempre preferito a Mario!!!
PS: strano che ancora nessuno abbia scritto che lo sviluppo di sonic era stato fatto come ‘dimostrazione di forza’, per far vedere come la console sega potesse essere più prestazionale del nes
Gioca il primo Sonic sul Master System (purtroppo non avevo un Mega Drive!) e ricordo ancora l’emozione della prima partita. Mai avevo giocato ad un gioco così…veloce! Uscii completamente fuori di testa, così come fecero molti amici e compagni di scuola! Fenomenale!
Buuuuuu Sonic sul MS era come vedere Cindy Crawford con un impermeabile.
Meglio un Sonic Buuuuuu di un Sonic Boom…-.-‘ ok questa me la potevo risparmiare!
Ma ti dirò di più, sul MS ho giocato anche Michael Jackson dopo averlo visto sul MD, e non immagini la delusione quando ho constatato che nelle super mosse/balletto lo sfondo diventava nero e non si vedevano gli zombie ballare :(
Buuuu Moonwalker sul MS era come vedere…. mmm… Michael Jackson… mmm…. bianco.
Io, oltre al primo, avevo anche Sonic Chaos per Master System. Era stupendo perché si poteva giocare anche con Tails!
Io ho giocato e possiedo ancora le versioni dell’1 e del 2 sia per MS che per MD. Quello che vuoi Farenz ma, e sarò blasfemo, per quanto più lenti rispetto alle versioni 16 bit, erano proprio dei veri capitoli aggiuntivi. Sonic 2 MS poi ha tutti livelli inediti rispetto al MD e, soprattutto, la cosa che ho sempre apprezzato è che il Dr. Robotnik lo affrontavi solo alla fine e le altre battaglie erano contro i suoi sgherri.
A me Sonic purtroppo non ha mai attirato. Sarà perchè quando ho iniziato a videogiocare io aveva già subito il cambio di design che lo rende una vera e propria faccia da schiaffi, oppure sarà perchè non mi sono mai approcciato ai titoli giusti. Ho spiluccato Sonic Advance e mi aveva lasciato indifferente. Ho provato poi il Sonic Lost World sia per 3DS sia per Wii U e mi ha fatto proprio cagare. Ora sono curioso di provare i primissimi Sonic per vedere se quelli possono piacermi.
Bravissimo Omegashin articolo superlativo!
Sonic e’ stato (ed e’)il mio idolo videoludico in quanto la mia prima console e’ stata il megadrive;bellissimi ricordi di un infanzia ormai lontana,un gioco fantastico ma anche difficile e impegnativo,purtroppo nel corso del tempo Sonic ha vissuto il tragico epilogo di sega,una parabola discendente che dal dreamcast ha continuato a peggiorare fino a vedere il nostro amato porcospino prostituito e stuprato addirittura su altre console,visto il fallimento di sega.Io ultimamente per rivivere
Non avevo mai giocato ad un capitolo del porcospino blu fino ad un paio di settimane fa, nonostante ne conoscessi a grandi linee le meccaniche. La mia curiosità è stata suscitata dall’Angolo con tutto il casino “SonicGate”. Dopo qualche ricerca mi sono preso Generation per PS3. Lo sto giocando adesso e mi sta piacendo tantissimo! All’interno c’è anche Sonic 1 per Mega Drive e sono rimasto piacevolmente sorpreso anche io dal “feeling” col personaggio. Per quanto riguarda il discorso 2D – 3D (Sonic Generations presenta volutamente ogni livello nelle due versioni) posso dire che il “feeling” di cui sopra si crea meglio con la versione 2D, ma come profano di Sonic non disdegno nemmeno le fasi 3D. Se sono ben fatte sono molto divertenti e frenetiche. Sono consapevole del fatto che SG sia stato un fulmine a ciel sereno negli ultimi anni ma dimostra comunque che non tutto è perduto per Sonic e che se alla SEGA ci mettessero più impegno potrebbero sfornare ancora ottimi giochi. Perché non lo fanno? Boh!
per rivivere i fasti di un tempo e allo stesso tempo per cavalcare l’onda della nostalgia mi sono comprato il primo e secondo sonic dall’apple store e devo dire che mi sembra incredibile che un gioco di vent’anni fa era allo stesso tempo cosi’ ispirato come grafica,giocabilità ma soprattutto una velocità a schermo incredibile.
Io ho paura che non rivedremo piu’ il nostro caro porcospino ai fasti di un tempo ma si dice che la speranza è l’ultima a morire e chissà che per le console nex-t gen non si riesca a mettere insieme tutto cio’ di buono visto nelle tanti apparizioni del porcospino blu,in tanto mi godo i fasti del passato che mi fanno ritornare un pò bambino…
Purtroppo sono d’accordo.
E la tua paura è per me ormai un misto fra convinzione e rassegnazione.
I titoli di Sonic che più si avvicinano al fascino dei giochi originali sono senza dubbio i due episodi di Sonic 4, distribuiti only-digital e che non hanno venduto un cazzo. Che poi sia colpa della poca pubblicità che li ha accompagnati o colpa del fatto che alla maggior parte dei videogiocatori di oggi Sonic non dica più nulla, fatto sta che quel vago tentativo di riportarlo ai fasti del 2D originale è stato un clamoroso fiasco.
Che fare quindi?
Credete che un ipotetico Sonic 5, con la dovuta pubblicità e magari venduto scatolato, possa risollevare la serie?
No.
Perché cosa fai? Vendi un Sonic 5 in 2D a 70 euro? Non puoi.
E soprattutto, come cazzo puoi risollevare un brand come quello di Sonic se Sega in primis è la prima a volerlo morto a colpi di Lost World e di Boom?
Esattamente. Ed è proprio da questo groviglio che SEGA farà fatica ad uscire, ed è quasi “fisiologico” che per il cambiamento di mercato degli ultimi tempi, che un Sonic come si deve in 2d a un budget consistente diventi utopia. Ma pensavo: se, per caso, Nintendo avesse la possibilità di maneggiare il brand, sarebbe blasfemo? una cosa buona e giusta? È un grosso azzardo perché forse non si avrebbe Sonic come lo intendeva SEGA, ma penso che un prodotto di qualità lo sarebbe quasi sicuramente..
Se tu 20 anni fa mi avessi chiesto se nella storia videoludica avremmo mai visto una cosa del genere

ti avrei sicuramente riso in faccia.
Ormai quindi non mi stupisco più di nulla.
Se Nintendo, per valorizzare la propria console ammiraglia, ha messo il cash per un Bayonetta 2 (di cui il primo capitolo non vendette un cazzo o quasi), non cadrei dalla sedia se vedessi Nintendo investire in Sonic. Evidentemente hanno soldi da buttar via.
Mamma mia ogni volta che vedo Sonic e Mario sulla stessa copertina mi sale un brivido.
Avendo vissuto la console war ed essendomi sempre schierato in casa SEGA vederli insieme mi ha sempre stonato.
c’è solo una cosa che sogno prima che il porcospino blu affoghi nel mare di merda in cui l’hanno gettato e quella cosa è vederlo su un oculus rift :O
vogliamo un articolo anche su spyro(da leggere spiro ) e crash !!!
mi sa che devi chiedere al Gatto. E’ l’unico con l’età giusta
A pensarci bene però ultimamente ho comprato donkey kong tropical freeze per wii u, che secondo me è l’esatto esempio di come si possa riproporre in chiave moderna un gioco che sostanzialmente ripropone le stesse dinamiche passate che l’hanno reso celebre ai tempi che furono.
Poco prima di acquistarlo ho comprato scaricandolo dal Nintendo e-shop il primo donkey kong e dopo averlo giocato per un pò di ore ho inserito nella wii u l’ultimo nato e devo dire che il feeling con il passato lo si avverte ancora benissimo,quindi in sostanza questa è la prova che si può ancora riproporre giochi che al loro tempo erano vere e proprie perle in fatto di giocabilità e bellezza artistica senza per questo stuprare il concept originale!
Ottima osservazione.
Il fatto è che posso capire che il Sonic Team negli anni passati abbia voluto PROVARE a seguire la scia della moda del momento, ovvero “Trasforma in 3D tutto ciò che è sempre stato 2D”.
“Ha funzionato con Mario, Zelda e moltissimi altre serie, perché non dovrebbe funzionare anche con Sonic?”
Nonostante in molti sostengano (in maniera discutibile, a parer mio) che alcuni episodi furono memorabili anche in 3 dimensioni, la terza dimensione per me uccide Sonic. Punto.
O mi crei un endless-running-game, come quelli che esistono per iOS e Android (e che comunque considero esempi molto borderline di giochi in 3D), oppure il dover rallentare sonic per cercare di capire la profondità necessaria per compiere un salto… beh, ciò per me equivale a prendere il porcospino e buttarlo nel cesso.
Ci hanno provato in mille salse, ma Sonic in 3D ha quasi sempre venduto poco.
Se a ciò poi aggiungiamo che spesso si trattava di titoli merdosi e addirittura rotti (Sonic The Hedgehog 2006), capirete anche voi che riprendersi da tali atrocità non solo è dura, ma credo non sia nemmeno nei piani di Sega, che probabilmente investe poco nei prodotti dedicati a Sonic nella speranza di guadagnare relativamente poco dai nostalgici che comprano tutto purché abbia Sonic in copertina. A prescindere anche dalle recensioni. Se poi le recensioni non vengono nemmeno scritte perché Sega non consegna le copie stampa… mi pare ovvia sia la strategia degli sviluppatori Sega, sia quella del publisher ;-)
Anche a mio parere riproporre un titolo come sonic in 3d equivale ad uccidere la natura del porcospino.
Tuttavia guardando titoli come new super mario bros u o come detto prima DK tropical frezze si tratterebbe di riproporre scenari sostanzialmente in 2D con solo alcuni elementi dello sfondo(sostanzialmente con la funzione di mero abbellimento grafico) in 3D,
Certo questo presuppone che non basti fare un semplice copia incolla dei giochi passati ma uno studio particolarmente complesso di come proporre tutto in salsa moderna ma lasciando ben presente lo spirito originale della serie e come hai detto tu non credo che sia(purtroppo) nei panni di SEGA…
“il dover rallentare sonic per cercare di capire la profondità necessaria per compiere un salto… beh, ciò per me equivale a prendere il porcospino e buttarlo nel cesso.”
concordo al mille per cento. Spero che Alessandro stia leggendo. Hai descritto in due righe ciò che cerco di spiegargli da 12 anni
Perché? Lui difende il passaggio al 3D?
Alessandro, se stai leggendo, suca.
Proprio non vi va giu’ che la recensione di sonic sia uscita in ritardo XD.
Ammetto di non essere un superfan di sonic ma ho giocato sul mega drive il primo, e poi dopo tanti anni ho preso sonic unleashed per wii che effettivamente non mi e’ piaciuto, ci ho riprovato nel 2010 con colours che invece mi ha divertito parecchio. La saga di sonic in 3d ha sia titoli validi che qualitativamente bassi ma secondo me il 3d non ha snaturato il brand, Sonic quando corre sui binari 3D e’ molto piu’ immersivo di quanto potesse fare in 2D anni fa’. E’ chiaro inoltre che sega negli anni ha tentato di muovere l’indice del coefficente di difficolta’ spostandolo da “se non ti accorgi del nemico perdi gli anelli” al “se non becchi il pulsante a fine di una corsa frenetica ti inceppi”.I sonic toppati secondo me sono quelli in cui si e’ tentato di spostare il livello di difficoltà’ su sezioni platform esageratamente piatte e che spezzavano troppo il ritmo di gioco. Secondo me sonic in 3D e’ un opportunità per generare immersione, stupore e senso folle di velocità, e nel corso degli anni seppur con gravi mancanze in qualche occasione gli sviluppatori sono riusciti nel loro intento.
Esempi?
Ad esempio il colours che personalmente ho giocato, poi molti citano il generations che personalmente non ho giocato (guardando alcuni video sul tubo mi sembra essere sulla falsa riga del colours). La critica su sonic 3D ci sta’ nel momento in cui si afferma che su 10 giochi solo 2 o 3 sono di buona fattura, non ci sta’ quando si parla del fatto che il 3d tolga a sonic il suo motivo di esistere. Secondo me come accennato sopra molti dei tentativi fatti dagli sviluppatori nel proposito di dare nuove sfide ai giocatori sono venuti male. Non per questo i prossimo gioco di sonic in 3d sara’ per forza di cose uno sputtanamento del brand. Personalmente non penso che Sonic sia destinato a un futuro fatto da titoli mediocri, tutt’ altro credo che come per altre cose la storia insegna e che quindi rivedremo titoli della fattura del colours e del generations. Ci sta inoltre che questo giro sviluppatori e publisher visto le fredde accoglienze alle fiere del loro ultimo titolo, abbiano approfittato di alcuni escamotage, per fare uscire il titolo in sordina, senza banner pubblicitari altisonanti e facendo si che le recensioni uscissero in ritardo. Cio’ ha sicuramente fatto in modo che il titolo vendesse di più’ la prima settimana e mezza di lancio ( che poi e’ la parte incisiva quando gia’ si sa che non venderà per il passaparola sul medio lungo termine), ma sanno benissimo che e’ un arma a doppio taglio, chi oggi si e’ trovato con un gioco mediocre , al prossimo titolo della saga starà più’ attento.
Non capisco sinceramente sulla base di cosa si possa basare il tuo ottimismo, forse per il semplice concetto del “più in basso di così non si può andare”. Personalmente non sono della tua idea e i fatti sembrano dimostrare questo mio sentore.
Anche io ho giocato a Colours e seppur non lo possa paragonare a brutture come Sonic del 2006 o a Unleashed, su cui potremmo aprire 20 parentesi) non lo reputo comunque né un buon platform né soprattutto un buon Sonic.
Generations?
Titolo valido, ma solo per il 50%, che guarda caso… sono le parti in 2D.
Per carità, ovviamente qua si parla di pareri esclusivamente soggettivi riguardo quanto ci possa piacere o no un titolo del brand, ma credo che un presente ed un futuro non proprio rosei per il porcospino siano dati assolutamente oggettivi.
Se devo essere sicero non mi ha mai attirato sonic. Trovo il suo gameplay troppo confusionario.
la Sega e la Nintendo hanno deciso che vogliono far morire questo brand. Sono davvero sconvolto da gran fan del riccio che negli anni ha digerito cagate su cagate dopo l’uscita di questo ultimo titolo… si tralasciamo i personaggi rielaborati per la serie tv… ma andiamo… SONIC NON CORRE!!! DEVE FARE SOLO UNA CAZZO DI COSA LA SEGA FARLO CORRERE… MA NOOOOOOO HANNO PRESO IL PEGGIO DI TUTTI I VIDEOGAME DI SONIC USCITI FINO AD ORA E HANNO CREATO QUESTO OBROBRIO CHE PORTA IL SUO NOME! Dito medio ben alzato a Sega e Nintendo!!!! Braviiìiiiii
nintendo non centra proprio nulla in cio. anzi è quasi una parte lesa per il pessimo gioco e la cattiva pubblicità ricevuta di boom
“L’unico Sonic bello è un Sonic con la panza” cit.
la cosa che mi fa pensare male è che tutti i grandi brand di Sega sono stati buttati nello sciaquone oltre a Sonic che fine hanno fatto i Virtua Fighter o Shemnue che era pura poesia T.T ( mi rode ancora il culo per come il finale sia rimasto sospeso….non mi era mai successo prima)è rimasto solo Yakuza che non mi ha mai fatto impazzire anche perchè ora che lo traducono per l’occidente arriva da noi obsoleto con già il nuovo capitolo in uscita per il giappone…
Per me sonic è un gioco che ha fatto la storia,ma non riesce a trovare spazio ormai nel concept moderno.
Un po’ come il giochino snake dei Nokia,un po’ come il tetris del gameboy ecc..(vi immaginate riproposti oggi,anche con una rinfrescata).. sono gioci che a prescindere dalla realizzazione,riproducono gameplay che attizzano poco oggi come oggi.
Forse sarebbe il caso di pensionarlo o trovargli magari un nuovo modo di utilizzarlo.
Sonic avrebbe dovuto comportarsi nel tempo come mario: Avere la propria saga 2d a sé stante, e proporre (a patto che il pubblico gradisca) saghe alternative in 3d: sonic gdr, sonic galaxy eccetera… Super mario con la serie new é l’esempio di come il 2d non sia morto, di come si possa evolvere ancora grazie a trovate di rilievo e game design magistrale. inoltre bisogna proporre un sonic coerente a se stesso, non cambiare look e carattere ad ogni episodio perché tira di piú (seconso loro) e ha maggior presa sui giovani.
Leggete questo commento. Il ragazzo l’ha detta giusta.
Quanto hai ragione, il brand dovrebbe essere diviso “a filoni” magari per genere invece che esserne uno solo ma sempre differente.. Veramente, mi sembra cosi strano che SEGA questo non l’abbia capito, il brand potrebbe maturare con il buono fatto nell’epoca megadrive creando titoli 2d che magari venderanno poco, ma farebbero felici i fan e dall’altra parte i progetti 3D e spin-off che comunque vendono e dunque che li facciano.
ormai sega è morta quindi non potrà far rinascere sonic come una volta, se i fan vogliono un sonic degno come quelli di sega megadrive o dreamcast allora ci vuole una software house seria coicontrocoglioni!!!!non una software house morta (come sega o atari)
Io sono di parte, l’ho sempre detto, però Sega ha fatto anche buoni giochi dopo la sua bandiera bianca sul mercato console.
Gusti miei ma il gioco da sala di Initial D è piaciuto da morire, poi pensiamo ad Alien Isolation che tanti l’hanno reputato un buon titolo.
Per cui, se si mettessero d’impegno, ascoltando i fan, potrebbero fare ancora buone cose, ma ripeto, sono di parte.
Una cosa che non ho capito dall’articolo, parlate del Sonic Boom l’Ascesa di Lyric, quello per WII U insomma giusto?
Io, stuzzicato dalla live sul Sonic Gate, ho preso quello per 3DS e lo sto giocando e ci voglio scrivere due righe.
Partiamo da una base, la versione 3DS è un plataform 2D puro e semplice. Non è un Sonic vecchia maniera, però in alcuni passaggi me lo ha ricordato. Ha dei difetti, però non lo butterei nel cesso.
Ma forse sono solo di parte
Io forse sono uno dei pochi che è positivo invece, tranne sonic boom (che non è comunque stato sviluppato dal sonic team) gli ultimi capitoli di sonic (colours, generations e lost world) mi sono piaciuti non poco e li trovo tutti ottimi platform e anche Sonic all stars racing transformed è probabilmente il miglior kart game che abbia mai giocato, certo, ci sono un sacco di troiate come i giochi olimpici, sonic 06 o sonic unsleashed (anche se per metà non era proprio da buttare) ma i giochi da me già citati e giochi anche su portatile come sonic rush e rush adventure, i sonic advance e quel fantomatico sonic 4 uscito solo in digital mi fanno ben sperare, diciamo che nonostante ci sia tanta merda legata a sonic dall’altra parte vedo comunque molta speranza
Ma chi ha inventato sta cosa che sonic non è gradevole in 3D??? personalmente ritengo Sonic adventure 2 un capolavoro che ho scaricato anche su ps3. E ai tempi su gamecube sbloccai tutto al 100%, una droga, lo ritengo al pari dei capitoli per megadrive. Poi non è tutto da buttare, sonic generations è un bel titolo. Secondo me devono prendersi un pò più di tempo invece di fare uscire tutti sti giochi mediocri.