Tutto ha un prezzo. Anche il Pixel.

pixel_money-f

Siamo tutti bravi e splendidi nel dichiararci superiori al potere oscuro della grafica.

“Certo anche la grafica ha il suo peso, ma l’importante è il gameplay”

“La grafica non è tutto nella vita”

“La grafica è nulla senza il controller”

Evvabbè, si è capito.

Tutti ad apprezzare il gioco indie quando è artistico anche se fatto di due linee vettoriali, o quando ha dei dialoghi che un libro nemmeno mai (chi mai ha letto un libro?).

Poi però, ecco la fila di coloro che si ricomprano The Last Of Us perché rigiocarlo in HD è troppo meglio, di coloro che aspettano a prendersi FIFA perché poi esce anche su next gen, o che mettono in pausa GTA V perché hanno finalmente annunciato la versione ONE/PS4 (si, in questo caso, quello là in mezzo alla fila sono io).

GTA a parte, di recente mi è capitato diverse volte di trovarmi di fronte al dilemma biforcuto.
In particolare mi è capitato di trovarmi di fronte a molti utenti che si rigiocano un titolo su next-gen, già finito su old-gen.
Magari utilizzano la scusa per rigiocarsi il gioco, magari no.
Stà di fatto che spendono i soldi per lo stesso gioco ma in HD, invece che su di un altro gioco diverso.

Pixel 3Ora chi sono io per dire “meglio un gioco nuovo old-gen, che un gioco vecchio next-gen“?
Può anche esser vero “meglio ri-giocarsi un gioco bello, che non giocarsene uno nuovo da cassonetto!”

 

 

Ma in questo articolo non voglio trovare risposta al dilemma dell’uovo/gallina in salsa videoludica.

Mi interessa piuttosto “pesare” l’influenza che ha “il pixel” sui vostri portafogli.

Come?

Con una semplice domanda:

A quale cifra acquistereste e giochereste alla versione Old-Gen al posto di quella Next-Gen di un gioco?
In questo periodo “Cross-generazionale” escono diversi titoli sia per old che per next gen.

Pixel 4Ora, quasi tutti, nel caso in cui posseggano una next-gen, non ci pensano neanche a che versione del gioco acquistare.
Anche perchè se sullo scaffale non costano uguali, poco ci manca (a dir tanto 10€ di differenza).
Quindi si predilige l’ovvia scelta.
Ma se per una fantascientifica ipotesi, trovaste negli scaffali la versione next-gen a € 70, e quella old ad € 10.
Sareste ancora decisi per la versione Next-Gen?
E se fossero  5 €?
O magari vi basta che costi la metà, ed un pensiero alla versione old-gen ce lo fate (“che tanto il gioco è lo stesso, solo che è a 720p”).?

Ve lo chiedo non perchè mi interessa farmivi come un novello Robert Redford che fa la proposta indecente alla (allora) irresistibile Demi Moore, ma perchè la domanda me la sono posta quando mi ci sono (quasi) trovato davanti.

Nel mio caso si trattava di un mio amico che mi ha prestato alcuni giochi in versione old-gen (lui non possiede ancora la next).
Giochi che, interessandomi relativamente, ho accettato di giocare in versione Old e di non aspettare che le next scendessero di prezzo per acquistarli io stesso.

Ora, escludiamo l’ipotesi del gioco scroccato all’amico gratuitamente, che potrebbe traviare.
Ipotizziamo solo che il gioco possa costare qualunque cifra.
Quale sarebbe il prezzo che sareste disposti a pagare (in media…logico che più mi interessa il gioco e meno deve costare la versione old-gen per accettare di giocarmela lì e non next-gen)?

 

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

78 Più commentati

  1. La realtá é sotto gli occhi di tutti: la next gen sta deludendo. Il motivo? Poca gente é disposta a spendere 400€ per una console. Una considerevole fetta del popolo videoludico é costituito da ragazzini che non hanno per le tasche 400 sacchi da investire. Capisco e sono d’accordo che il progresso non puó fermarsi ma di questi tempi i risultati sono questi: una gen deludente, con poche esclusive(finora) e poche novitá…

    • Beh ma diamogli un pò di tempo a sta generazione! Le nuove console non sono uscite neanche da un anno!

      Ricordiamoci che questa sta seguendo quella che è stata la più lunga generazione di console, quindi ovvio che al confronto “non ci sono giochi”.

      Bene o male quando ho comprato la ps3, circa un anno dopo il lancio se non sbaglio, ho tenuto ancora la ps2 attaccata per non so quanto. Nella mia routine videoludica, giocavo essenzialmente ancora con ps2 (o pc all’epoca) e ogni tanto buttavo dentro il gioco next-gen di quella volta che mi interessava. Via via che il tempo passava i giochi nex gen hanno preso il sopravvento.

      Ci siamo già passati in questo periodo di transizione, perchè sconvolgersi tanto?
      Comincio a pensare che, essendo la scorsa gen partita nel 2006, quindi ormai 8 anni fa, la maggior parte della gente che commenta negativamente semplicemente è troppo giovane per ricordarsi del cambio generazionale precedente.

      • “Diamogli un po’ di tempo” è secondo me un cane che si morde la coda.
        Con gli standard attuali, se le console non vendono, non producono giochi e se non producono giochi, non vendono e in tutto questo le aziende sono troppo tirchie e stupide per gestire bene la cosa (o meglio, sapendo che tanto venderanno un casino, se ne fregano di avere un certo numero di titoli prodotto); per il discorso “dargli tempo” ci sono due categorie di persone, quelli che l’hanno comprata dayone, gente che ha già dato fiducia e vorrebbe giustamente avere titoli da giocare (che non è la richiesta di titoli full nextgen che sfruttino da subito l’hardware al massimo dell’efficienza) e persone che stanno altrettanto giustamente aspettando per comprarla quando avrà un senso.
        Al momento è passato più di un anno dall’annuncio, non è cambiata una virgola sulle conclusioni a cui già si poteva giungere post E3, e la grande smitragliata di titoli è stata piazzata nel corso dell’intero 2015 cosa che sposta ulteriormente la data d’acquisto per il salto generazionale almeno al 2016.
        Non è ovvio che non ci siano giochi al confronto, sia in termini di uscite per il primo anno e mezzo della scorsa gen, sia perchè non è un confronto diretto “numero totale titoli ps3” vs “numero totale titoli ps4”, sia per la mancanza di retrocompatibilità che avrebbe reso più liscia la transizione (ed è una mancanza pesante).
        Quanto alle tue abitudini uno potrebbe domandarsi, perchè hai comprato ps3 dopo un solo anno dall’uscita e non hai aspettato di più, pur trattandosi di una transizione gestita esageratamente meglio di quella attuale e con maggiore rispetto per il cliente.

        • Attenzione, io con il mio “diamogli tempo” intendevo di aver pazienza che i giochi usciranno, non di non comprarla e aspettare. Altrimenti è ovvio che se tutti rimangono fermi lì ad aspettare nessuno vende e nessuno produce.

          Riguardo alle due categorie di persone che menzionavi, concordo con la tua descrizione, ma quelli che l’hanno presa da subito dovevano anche mezzo aspettarselo, vista la storia degli ultimi lanci di console. Non sono qui per giustificare i produttori per come gestiscono la cosa, ma da compratore, sapendo come generalmente vengono gestite le cose, se si decide di comprare al day one lo stesso, bisogna un pò adattarsi a quello che arriva poi.

          Il mio punto riguardo al confronto fra generazioni sul fatto che non ci sono giochi andava visto “in questo momento”. Non sono stato andato a controllare le statistiche di giochi al lancio o simili.
          Negli ultimi anni con il fatto che ormai escono più giochi di quelli che si riescono effettivamente a giocare, ci si è ritrovati nella, alquanto idillica situazione, di non restare mai a corto di titoli.
          Nel mio caso, nonostante il mio solo star dietro ai titoli tripla A, vedo il mio backlog che persiste nell’aumentare. Ovvio che, abituati in questo modo ormai da anni, quando ci si ritrova in una situazione con un parco titoli da recuperare nullo, per il semplice motivo che non sono ancora usciti, sembra di non aver niente da fare.

          Riguardo al mio acquisto di ps3, ho messo la data lì solo come riferimento temporale, non volevo suggerire niente. L’ho comprata in quel momento perchè c’era già qualche titolo che mi interessava ed erano le ultime con la retrocompatibità, quindi ho sfruttato l’occasione.

          • Avevo capito a cosa ti riferivi, ma il diamole tempo visto da chi non ce l’ha equivale ad un corretto “aspetta a comprarla”, mentre per chi non ce l’ha ad un “te lo dovevi aspettare, ma tieni duro” che può risultare pesante e ci si fa domandare perchè si sia data fiducia, nel caso di un acquisto dayone, ad una casa che non mi permetterà di giocarci decentemente prima di un anno e mezzo dall’uscita (se non due anni) e avevo male intepretato il discorso come fosse una sorta di giustificazione per produttori.
            Anche sul fronte giochi, il mio discorso voleva sottolineare che risparmiare su qualcosa come la retrocompatibilità puoi farlo solo ed esclusivamente se hai alternative da offrire. Cosa che generalmente non puoi fare ed è per questo che presenti la retrocompatibilità, ed è per questo motivo che è una feature che scompare dopo qualche ciclo produttivo, perchè ad una certa hai un numero di titoli tali da non doverti appoggiare alla precedente generazione per far vedere che vale la pena possederne una.

    • questo discorso mi sembra più valido per wiiU, che effettivamente ha venduto poco, non per ps4 che aveva esaurito i preorder in tutti i negozi…

  2. Essendo un barbone che non si può permettere di acquistare le nuove console naturalmente non disdegno un titolo a 5 euro anche se a 720p

  3. se un titolo lo voglio assolutamente lo prendo nella versione migliore e subito, se un titolo mi interessa poco preferisco aspettare e prenderlo per next gen quando costerà meno….ergo per me non esiste un prezzo per cui preferirei la old gen alla nuova.
    diciamo che il fattore grafica mi interessa pochissimo ma il fattore “fretta di giocarlo” mi interessa ancor meno

  4. Sinceramente vorrei un prezzo che non sia troppo basso, perchè non mi sembra giusto che chi non ha acquistato la versione del gioco per old gen acquisti a un prezzo vantaggioso la versione next. Ma allo stesso tempo c’è un’altra questione ovvero quella dei prezzi eccessivamente troppo alti di tutti i giochi. Quindi diciamo che sarei disposto a pagare la stessa cifra che spenderei per la versione old, che ha comunque (al giorno d’oggi) un prezzo troppo elevato. Quindi se proprio devo sparare una cifra direi dai 30 ai 40 euro, abbassando quindi la verione old. Ma questo è impossibile, ahimè.

  5. Per questo problema ho abbandonato le console per il pc. Puoi trovare i nuovi titoli scontati a 10 euro e contemporaneamente avere una grafica migliore di xbone e ps4. Devo aggiungere altro?

  6. Il Cigno Scarlatto

    viper tu compri giochi su giochi e non me finisci mezzo…videogiocatore di serie zeta

  7. Secondo me dipende dai giochi molti sulla nex gen vanno meglio e ovviamente in alcuni giochi la grafica conta molto quindi secondo me la scelta dipende dal gioco … Potrei dire giocare a FIFA sulla vecchia generazione e sulla nuova e la stessa cosa x esempio dato che è un gioco di calcio ma provandolo non è così la fluidità della nuova generazione si vede molto

  8. Vorrei muovere un altra questione:quanti come me invece non comprano titoli perche’ cross-gen?
    Sono stufo di aver comprato una console di nuova generazione e vedere l’80% dei giochi sia su ps3 e 4!
    Vorrei giochi solamente dedicati alla console “next gen”!
    Esempio:destiny?scaffale…o a prezzo bassissimo

  9. Beh si ho sempre adorato buttare via soldi per un titolo identico solo perchè graficamente migliore…

    Non ho la next gen, ma scorre sangue scozzese nelle mie vene, quindi finchè posso risparmiare un solo euro, un solo centesimo in più per comprare un videogioco lo faccio. A meno che l’esperienza di gioco non sia insormontabilmente castrata sulla versione di gioco che ho scelto, non vado certo a spendere più soldi perchè “la grafica è un po’ meglio, o va a 2 fps in più”. Ma nemmeno se la grafica o la giocabilità della versione più costosa sono “enormemente meglio” me ne frega qualcosa. Finchè la versione pezzente non è un pugno allo stomaco.
    Difatti uno dei pochi casi in cui rimpiango questa tirchioneria è nella scorsa gen, dove ho comprato un multipiatta per wii pur di risparmiare perchè non riuscivo a capacitarmi di come costasse così incredibilmente di meno della versione per xbox/ps, finchè non lo ho provato… e dio mi aiuti se non rimpiangerò per il resto della mia vita quei 15 euro e 36 che ho voluto risparmiare. (e non era certo per la grafica)

  10. Dipende molto dal gioco, nel senso che se devo decidere tra un gioco tipo Call of Duty per 360/PS3 oppure ONE/PS4 ovviamente vado dove mi conviene il prezzo (che per ora è old gen dato che le console nuove non le ho lol) perchè tanto alla fine è un gioco di cui non mi importa nulla quindi non ho interesse di giocarlo al meglio (o di giocarlo affatto in realtà…)
    Se parliamo di un gioco come MGS allora è un’altra storia. Già la saga è molto cinematografica e quindi giocarla al massimo è importante secondo me, aggiungiamo poi che è il gioco che aspetto di più attualmente e si arriva alla ovvia conclusione.
    Tra l’altro sto pensando di prendere la PS4 in bundle con Phantom Pain (magari con la console serigrafata se esiste)

  11. secondo me vi state facendo delle seghe assurde su cose che semplicemente non competono un console-gamer, voglio dire, tanto tecnicamente i giochi per console fanno cagare sia che su next che su old, quindi a che pro farsi pugne su “dove è meglio giocare per avere il miglior livello tecnico”?

    Arrivi prima a Roma con lo skate o con il monopattino? Ci arrivi prima in macchina.

    Preoccupatevi di altro.

    • Un conto è dire che non sono al livello di un PC, un altro conto è dire che fanno cagare. Da quello che si è visto fino ad ora Phantom Pain non sembra una cagata. The Last of Us può piacere o non piacere ma tecnicamente parlando è fatto veramente bene sia su PS3 (dove riesce a sfruttare il sistema veramente al massimo) sia su PS4 (dove non cambia un cazzo ma è graficamente superiore alla versione PS3)

      • non sono ASSOLUTAMENTE al livello del pc.

        the last of us è tecnicamente buono? sì, è vero, peccato sia il peggior termine di paragone che tu mi possa aver potuto usare…visto che si tratta di un gioco SVILUPPATO su un determinato hardware e non un porting.

        • Non ho mai detto che fossero al livello del pc.
          Non capisco perchè il mio non sia un esempio valido, nell’articolo mi sembra si parli di scelta tra titoli cross-gen. The Last of Us è stato sviluppato per PS3 e poi rimasterizzato per PS4 quindi credo rientri comunque nella categoria.

          • Credo in quanto non indicativo del titolo medio che è sempre un porting, ma essendo un caso particolare di titolo fatto apposta per un apposito hardware, in questo caso marchio Sony.

          • ebbè, credi bene…cioè, “credi”, hai semplicemente capito quello che ho scritto.

          • Si voleva essere una spiegazione educata di quello che si capiva, non intendevo certo il frutto di sforzo e grande concentrazione per arrivarci.

  12. Se ho un difetto è quello di essere un perfezionista. Se compro un viodeogioco, desidero fortemente acquistarlo “nella sua attuale versione più faiga”; traduzione: comprai Tomb Raider e The Last of Us per PS3 solo perché non c’era/non era stata annunciata una versione per la PS4. Al contrario, comprerò certamente Destiny per next gen, al costo di attendere di comprare la console, ritardando l’acquisto anche di qualche mese.

  13. Non ho mai comprato una riedizione in HD.
    Secondo me, è insensato rigiocare lo stesso gioco solo perchè ha la grafica o la risoluzione migliore.
    Posso ancora ancora capirlo per giochi vecchissimi, perchè scatta l’effetto nostalgia, ma per un gioco recente come GTA5, non ha proprio senso.
    Allora a questo punto, se uno deve comprarsi due volte lo stesso gioco a distanza di pochi mesi perchè sulla nuova console, lo stesso gioco, ha la grafica migliorata, allora… bè significa che per te l’elemento grafica è un elemento di grandissimo peso.
    Comprati un PC a questo punto.
    E non voglio cominciare un discorso PC vs console, ma se guardi esclusivamente o quasi alla grafica, anche un cieco vedrebbe che è impareggiabile su PC rispetto alle console.
    Se invece puoi passarci sopra, scegli la piattaforma che più preferisci.

Lascia un commento