Come capita praticamente tutte le volte tu parli pubblicamente di un argomento e appena stacchi o pubblichi arriva la notizia bomba di cui tanto avresti voluto parlare.
Ieri c’e’ stata l’oramai immancabile e irrinunciabile Live di TheGameFathers, abbiamo parlato della Gamescom e argomenti videoludici esterni alla conferenza, finiamo, nel mio caso torno a letto, mi sveglio e leggo che dopo mezz’ora dalla chiusura della trasmissione una bomba di dimensioni bibliche e’ stata rilasciata.
Amazon si e’ comprata Twitch per 970 MILIONI di dollaroni… mettendolo bellamente in culo a Google.
Emmett Shear, CEO di Twitch, ha rilasciato la solita sfilza di parole al miele verso i nuovi proprietari, dichiarando che la loro scelta e’ stata presa perche’ il gruppo Amazon credeva ciecamente nella loro community, nei loro valori e nella loro visione a lungo termine… il quasi Bilione di dollari e’ sicuramente una cosa secondaria, come no… la cosa buona e’ che il gruppo Twitch, come oggi lo conosciamo, dovrebbe rimanere lo stesso, infatti Emmett ha avuto la garanzia di poter mantenere gli stessi uffici, lo stesso personale e la stessa indipendenza ma di avere molto piu’ budget e mezzi per poter sviluppare le proprie idee piu’ velocemente che in passato.
Voglio proprio vedere fino a che punto una ditta che spende 970 milioni ti lasci fare un po’ quel cazzo che vuoi, secondo me quando ci saranno da prendere decisioni importanti la voce grossa la faranno loro, anche se non sara’ in piena sintonia con il gruppo storico che ha creato il marchio Twitch…. ma staremo a vedere.
Ovviamente come capita in questi casi un pensiero in stile “cosa sarebbe accaduto se…” e’ inevitabile… ma se la piattaforma di streaming fosse caduta sotto le mani di Google come era stato rumoreggiato fino a poche ore fa?
Sarebbe stato meglio in un modo o nell’altro?
Personalmente non so, stiamo parlando di due multinazionali con pregi e difetti, in alcuni casi piu’ difetti, pero’ effettivamente hanno il potere della moneta e possono garantire ad un gruppo piuttosto limitato come quello di Twitch di poter evolversi in modi impossibili altrimenti, soprattutto nel breve termine… percio’ partiamo dall’idea di base che per me e’ una cosa positiva la loro acquisizione, ad oggi twitch va benino ma potrebbe andare enormemente meglio…
Detto cio’ devo ammettere che tra i due marchi preferisco Amazon, non so ma Google sta diventando sempre piu’ potente e sta monopolizzando un po’ troppe cose e quando questo accade solitamente e’ un male per il consumatore, meglio avere un po’ di concorrenza nei vari settori per creare un po’ di competizione rispetto ad avere un unica entita’ che faccia il buono e il cattivo tempo considerando che non c’e’ scelta.
Viceversa leggo di molta gente che la pensa in modo opposto al mio, non amano Google come me ma lo considerano migliore di Amazon… ho anche sentito gente iniziare a sospettare che Twitch diventi a pagamento, una specie di abbonamento mensile come quello che Amazon gia’ fa con musica e film… l’idea sarebbe terrificante almeno per il sottoscritto.
Voi come la pensate?
Vi piace l’idea che Twitch sia stato assimilato o lo preferivate indipendente al 100%?
Contenti della scelta Amazon o preferivate un altra compagnia? Ad occhio penso che l’unica oltre a Google sarebbe stata Facebook.
Possibili benefici o possibili effetti negativi?
Dite pure la vostra magari motivando le vostre ragioni…
bah per me uno vae l’altro in fin dei conti. Non vorrei che iniziassero pesantemente con le restrizioni come quella porcata che hanno appena fatto con i diritti audio. Guardare un video di gamplay senza audio (e microfono, si tolgono anche il microfono) è come guardare un porno senza video.
Google se lo sarebbe comprato Twitch senza alcun problema ma, esiste un ma. Possedendo gia youtube l’antitrust si sarebbe messa di mezzo per monopolio creando non pochi problemi a Google.
Amazon ha avuto vita facile ed un prezzo di acquisto piu’ basso di quello che avrebbe pagato Google.
non credo che l’antitrust abbia interferito in qualche modo, per lo streaming video esistono tanti sistemi paralleli a youtube (enormemente meno importanti ma ci sono) e per lo streaming videoludico c’e’ sempre Ustream percio’ un alternativa ci sarebbe stata e google si poteva attaccare a quella…
per me Amazon ha messo sul piatto soldi e qualche altra clausola che non ci e’ data sapere
Cerca su Google. Gli articoli sono gia’ online.
http://www.forbes.com/sites/ryanmac/2014/08/25/amazon-pounces-on-twitch-after-google-balks-due-to-antitrust-concerns/
Io ho letto anche che a differenza di Google, Amazon avrebbe permesso a Twitch un fondo finanziario più vasto e che il personale non avrebbe avuto sconvolgimenti interni permettendo quindi a loro di fare quello che vogliono, anche se secondo me l’ultima parola resterà sempre ad Amazon.
google é un’azienda pericolosa sta comprando qualsiasi cosa digitale satellitare industriale ecc per me meglio amazon
Amazon può essere meno nota dalle nostre parti, visto che al massimo è sinonimo di negozio online, ma non è che sia così da meno rispetto a Google eh…per dire, quando senti nominare la parola “clouding” stai sentendo parlare di Amazon.
Consiglio ht tps://www.youtube.com/watch?v=hcREjgIUtUQ che è molto informativo a riguardo.
bho a me fragauncazzo,ho scoperto twitch solo da quando ho la ps4,lo streaming dei giochi e’ pure una cosa carina,ma se dovessero anche mettere un abbonamento da 2 centesimi l’anno puo’ rimanere benissimo a marcire dov’e’.
Tra un pò tutto apparterrà a 4-5 multinazionali e basta…
Appartiene già tutto a 4-5 multinazionali e basta
Addirittura fino a 5?
Io Twitch non lo seguo perchè non mi piace guardare gente videogiocare.
Ai videogiochi piace giocare a me. Poi certo, se è un amico magari un 10 minuti ce li spendo pure a ederlo ad un gioco che comunque ho già giocato.
A me Google o Amazon non fanno molta differenza.
L’unico “torto” che può avermi fatto Google è stato quello di rompermi i coglioni con Google Plus obbligatorio per commentare e usare Youtube.
Di Amazon oltre che per acquisti di videogiochi non l’ho mai usato per altro.
Se Twitch diventasse come alcuni dicevano a pagamento, non ci spenderei un centesimo.
Tanto con le connessioni di merda che abbiamo per la maggior parte noi italiani nemmeno possiamo usarlo.
Con la linea massima che posso avere io, non riesco a stremmare niente da PS4. Solo qualche gioco in singolo e a qualità bassa, ma anche in quel caso ogni tanto si blocca pure.
Però preciso che anche se funzionasse tutto bene, un centesimo non ce lo spenderei in qualunque caso.
Il mio commento precedente non voleva essere in risposta al tuo XD
delle possibili conseguenze lo sapremo solo vivendo , certo che vedere Amazon che compra Twitch mi ha lasciato un po’ perplesso , diciamo che non hanno molti punti in comune come compagnie.
diciamo che di se si volesse fare un paragone è come se Farenz vendesse il suo blog a Favij , penso che tre quarti dei discepoli avrebbero una caduta istantanea della barba per lo shock
Beh diciamo che Amazon tolta l’oggettistica varia possiede un servizio di libri, musica, film e ora un servizio videogames (un servizio interattivo come twitch oltre alla pura vendita)… non mi sembra cosi insensata la cosa…
vedo piu’ sensata questa scelta che l’oculus per facebook
non lo so , è che ho sempre grosse preoccupazioni quando un qualcosa di indipendente e leggermente anarchico viene associato a una compagnia di stampo commerciale/militare che ha i fucili spianati sulle vendite di beni.
facebook che compra oculus è il terzo segreto di fatima :I
Beh oddio, Amazon e Google sono Internet (o meglio i suoi servizi) e Amazon gestisce media non solo come vendita ma anche come affitto/streaming etc. quindi non è proprio “esterna” tipo Facebook con l’Oculus Rift (che anche lì il discorso “e ma cosa centrano l’una con l’altro” è ihmo fuori luogo con aziende di questo livello).
A parità di Google, Amazon è l’unica multinazionale abbastanza preparata in materia per saperti gestire una struttura del genere e anzi probabilmente c’è da esserne felici, perchè se non altro sappiamo che questo servizio inutile e piuttosto merdoso di twitch, ha qualche vaga possibilità di diventare una risposta a Youtube.
Io vedo una media shopping su twitch poi fai pure tutte le considerazioni del caso se è una cosa positiva o negativa.
Poi se non ricordo male Amazon sta preparando una sua console (non ricordo se il rumor è stato smentito) prendere Twitch forse indica che stanno muovendo i fili per qualcosa di grosso.
Non ho capito la prima frase sul media shopping.
Per il discorso “potrebbe essere una cosa positiva”, semplicemente è bene per noi avere competizione (fosse anche solo in termini di richieste a chi produca questo tipo di content), se poi a farlo è qualcuno con i soldi per portare un servizio come Twitch potenzialmente ad un livello di Youtube, meglio così. Esempi su che genere di cloaca producano i monopoli ne siamo pieni (senza allontanarci dall’ambito videoludico, basta l’esempio degli store online del mondo console vs uno steam o gog).
Che abbia o meno la sua console in atto (ha fatto parecchi aggeggi stile raspeberry pi) ihmo è irrilevante per una compagnia di quella dimensione, visto che può facilmente rimediarsi competenza ed esperienza in un batter d’occhio col superpotere migliore di tutti: i soldi.
E che sappiamo non sia così estranea alla cosa, visto che di base (quindi anche senza volerci spendere su) dal suo punto di vita è solo l’ennesimo servizio di streaming che ha da offrire.
Aspetta! Yotube è migliorato da quando l’ha comprato google?
Ni. Youtube senza i fondi di Google sarebbe rimasto probabilmente qualcosa di nicchia.L’acquisto da parte di Google ha portato a video piú lunghi(non piú 10-15 min), partnership varie,piú server e qualitá video(e generale) migliore. Peccato che facciano degli aggiornamenti di layout del cazzo che potrebbero essere facilmente evitabili:)
Mi sfugge la rilevanza tra il miglioramento o peggioramento di Youtube dopo l’acquisizione da Google, visto che non veda come non possa migliorare un servizio di serie Z com’è twitch al momento.Quello che sto dicendo è che un Amazon che compri Twitch può (o non può) essere una guerra agli armamenti, motivo per cui si muoveranno un pò le acque (o no) a nostro beneficio visto che dovranno dare per ottenere (ad esempio gestioni migliori delle menate che ammorbano le balle di chi produca un video sul proprio canale youtube), qualora vogliano anche solo guadagnare posizione.
Mi accodo sul nì, che continuerà ad esserlo senza vera competizione che non vuol dire che non giungeranno ad accordi anche formali per normalizzarsi, ovvero che a una certa, smetterà di essere un’escalation infinita in cui le compagnie si sbattono per rendersi più interessanti per il pubblico, ma di certo non può peggiorare lo status quo (specie per Twitch).
I fondi e la gestione di Google, seppur con le loro pecche e costanti/fastidiose modifiche continue, hanno permesso di farne un lavoro (più redditizio di com’era prima, anche se su questo punto il discorso sis ta normalizzando, anche solo come part time) con la conseguente produzione di contenuto più serio e spesso professionale, per cui ci sono molti canali e relativi programmi che, pur senza i fondi della televisione, riescono a sviluppare content, per noi gratuito, che rendono questo mezzo sempre più una reale alternativa alla televisione quantomeno nel campo dell’intrattenimento. Non sto dicendo che prima che lo acquistasse Google nel 2006, Youtube era un posto dove al massimo potevi vedere video di gatti e basta, ma sicuramente non era una piattaforma neanche lontamente paragonabile a quello che possa fare quella odierna.
Meglio Amazon assolutamente! Ah..non credo che metteranno un abbonamento a dobloni, al massimo faranno qualche tipo di pubblicità mirata a l’acquisto su Amazon
la pubblicita’ ci sta tutta, tipo te segui uno che gioca online (ovviamente quel qualcuno sono io) ad un particolare gioco Amazon ti butta li la pubblicita’ di quel gioco da acquistare da loro in modo diretto
se diventa a pagamento semplicemente non lo uso, cmq meglio amazon
Io di Twitch me ne sono sempre sbattutto e tuttora me ne sbatto altamente il cazzo.
Però, se bisogna andare un po’ a “simpatia”, preferisco Amazon.
Innanzitutto perchè come dici tu sta iniziando a monopolizzare troppe cose, e la cosa è male, perchè se gli si lascia troppa carta bianca alla fine faranno davvero cosa gli pare senza problemi. Secondo motivo, Google tende a fare dei “papponi” di servizi, a unire tutto in una specie di poltiglia informe (vedi ad esempio l’abominio che hanno fatto con Youtube, Google e Google +), e beh, io come già detto Twitch non lo uso, ma se per usarlo dovessi ritrovarmi in una situazione simile a quella di YT a suo tempo mi passerebbe la voglia prima di subito…
Non mi frega più di tanto visto che Twitch lo uso più che altro per seguire le live degli altri ma l’avrei preferito indipendente al 100% almeno si evita che magari viene sottoposto a servizi in abbonamento o cose simili che rompono un bel po’. Speriamo non succeda nulla di ché
Si vede che vivi in un paese anglofono, hai scritto miliardo ‘bilione’, come in inglese XD
Detto questo credo che il problema non sia ‘quale’ azienda abbia comprato Twitch, sono entrambe multinazionali, imperi finanziari, avrebbero entrambe speso un capitale, questo è il punto. E su questo punto sono d’accordo col tuo dubbio: con tutti quei big money che ho speso, scusa ma avrò pur diritto a dirti quello che devi fare, cara Twitch, quindi se ciucci troppi soldi, potrò decidere di fare un cambiamento anche drastico (abbonamento, licenziamenti, necessità di un conto in svizzera per caricare la pagina.
Poi magari non è vero niente e invece avremo finalmente la possibilità di vedere le vecchie live sull’app mobile e tanti altri benefici grazie ad un aumento di fondi da parte di Amazon, chissà…
può essere solo positivo un acquisizione di questo genere.
guardate quanto è migliorato youtube da quando è stato preso da Google!!!
Che diventi a pagamento lo trovo illogico visto che già ogni utente ha la possibilità di farsi pagare mensilmente.
Posso dire che sono contento che Amazon abbia acquistato Twitch ma ho il terrore che diventi a pagamento. Vedremo un po,anche perchè devo ancora utilizzare Twitch quando passo a XOne a Natale e sfruttare al meglio il servizio
Ora Google comprerà Amazon, per ripicca.
per quanto lo uso e seguo avrebbero anche potuto comprarlo Lapo Elkann e non me ne sarei nemmeno accorto
sarebbe molto impolverato, te ne accorgeresti
Già il fatto che disabilitino l’audio se c’è una canzone coperta da diritti da quando si è cominciato a dire che Google stava per acquistarlo da già un idea di cosa sarebbe potuto diventare se la grande G avesse comprato tutto. Ha rovinato Youtube e avrebbe rovianato anche Twitch. Spero che Amazon stia calmina coi cambiamenti e lasci tutto com’è. Anche se ormai l’audio viene bloccato e le live vecchie cancellate. A me giò queste 2 cose fanno girare non poco i cosiddetti. <.<