Dopo un bel po’ di giorni di assenza finalmente ritorno scrivere sull’angolo. Ovviamente con cosa posso ritornare a parlare se non con l’assassino!
Ormai praticamente quasi tutti i ragazzi in Italia stanno giocando o con Assassin’s Creed 3 o con Halo 4. Il mio buon Halo 4 giace ancora completamente incellofanato; infatti sto cercando di dare grande priorità alla trama principale dell’Assassino in quanto non vedo l’ora di capire come si concluderà la storia!
Tuttavia quando si gioca a un gioco come l’assassino è impossibile non dare spazio alle molteplici missioni secondarie che questo gioco vengono proposte. Quest’anno però secondo me gli sviluppatori hanno dato il meglio di sé! Mi spiego meglio.
Già nei precedenti capitoli le missioni secondarie erano veramente tante e variopinte ma l’ambientazione piuttosto limitata (generalmente una città seppur di grandi dimensioni) rendeva anche piacevole eseguire questi compiti opzionali.
Ora nel terzo capitolo le ambientazioni sono molto più numerose. E altrettanto più numerose sono anche le cose opzionali di dover fare!
Di missioni secondarie ce ne sono veramente tante e molto diverse tra di loro: da una parte questo arricchisce l’intera esperienza di gioco, ma dall’altra tende a minare lo vero spirito del gioco (almeno questo è il mio parere). Soprattutto poi quando ti trovi a dover effettuare delle missioni veramente imbecilli! Riporto solamente un esempio su tutti il dovere andare a recuperare dei fiori arroccati su un dirupo: che cazzo c’entra questo con l’assassino??
Va benissimo inserire nuove missioni per poter aumentare anche la longevità del gioco; tuttavia le missioni dovrebbero essere concatenate con la storia o almeno sulla stessa lunghezza d’onda! Non missioni sparate li alla cazzo!
Resta comunque ben inteso che se le missioni non piacciono nessuno è obbligato a farle!
Conclusione: tolto questo piccolissimo difetto, secondo me per ora di gioco, che non ho ancora concluso, sta valendo i soldi spesi!
@TommyTheBiker
da sfigato pcista (ex consolaro) posso dirti che:
1° anche i pc hanno le loro esclusive
2° certi giochi arrivano prima che sulle console (e gratis)
3° vengono cmq pagati meno
4° la grafica?!?!!? credo che le console i 60fps fissi se li scordano
x non andare OT…AC c’ho giocato coi primi 2…del 1° ho pensato: bella grafica, ma missioni tutte simili…IA da commodore 64…coi nemici che attaccano 1 alla volta…1 alla volta cazzo…ma dove mai si è visto???
Tuttavia la trama mi aveva ‘preso’ e speravo che col 2° smussassero qualche angolo…invece…ancora IA scandalosa…missioni sempre simili (e cmq noiose)-.-‘
Giustamente si è pensato di aggiungere quelle specie di ‘contromosse’ con cui si disarmava l’avversario e si uccideve con la sua stessa arma…figo…solo che il gioco era così ancora + facile del precedente
La trama restava bella ma….cazzo è un gioco…devo divertirmi x prima cosa
X me…il brand + sopravvalutato di tutti i tempi
Scusami, ma mi sa che non hai letto bene i miei post…
Non ho mai detto “le console sono meglio” o “chi usa il pc è uno sfigato”, anche perché sarebbe come andare contro me stesso visto che la mia piattaforma di gioco primaria è proprio il computer!
Anzi, in moltissimi altri articoli ho detto che preferisco il pc per molti motivi, alcuni dei quali (grafia e costo minore) li hai citati tu stesso.
Davvero, meglio che rileggi quello che ho scritto perché hai COMPLETAMENTE travisato il senso delle mie parole XD
Ah, poi c’è la questione sugli AC.
Non condivido il tuo giudizio ed ho detto perché; tu hai detto la tua, io la mia, ognuno ha i suoi gusti e finita lì :)
sisi…avevo letto dopo…ormai avevo postato
il resto è come dici te…questione di gusti…ma che i combattimenti facciano pietà è un dato di fatto ;D
è che AC ormai è moda alla stessa stregua di cod, lo si compra e lo si valuta capolavoro indipendentemente che lo sia o no, scordandosi che ha difetti anche belli grossi. almeno in ac la storia compensa
Iniziamo dal dire che un gioco senza difetti non ne esistono, basta vedere i bug infiniti che affliggono skyrim tanto per fare un’esempio, i giochi a mio avviso sono buoni quanto il divertimento ed i pregi superano ampiamente i difetti e sopratutto li mettono in secondo piano. La storia di AC tanto per iniziare è qualcosa di bellissima per me ed io che sto alla 8 sequenza di quest’ultimo capitolo non vedo l’ora di vedere come finisce, il gameplay pur non essendo perfetto, è divertente e molto vario, dalle battaglie navali, alla corsa acrobatica, ai combattimenti, ai viaggi a cavallo, all’esplorazione e alle tantissime missioni secondarie che in questo capitolo hanno inserito, dalle battute di caccia a semplice raccolta di collezionabili per la mappa. Sopratutto non vedo cosa ha da spartire con COD che invece è un gioco lineare, con una trama blanda (bo2 sembra leggermente originale sotto questo punto di vista ma non penso sarà comunque niente di ché), e dove in multi devi solo sparare a persone a casaccio
Io ho portato a termine AC3 da un po di giorni ora mi sto dedicando alle missioni secondarie ed ai collezionabili, come gioco è fantastico ma il mio preferito della saga rimane assassin’s creed 2
Anche io lo aspetto per pc, però non mi lamento più di tanto se esce dopo rispetto alle console, perchè a mio avviso i vantaggi superano gli svantaggi…almeno, io la vedo così. È innegabile comunque che la saga di assassin’s creed abbia avuto (e tutt’ora ha) problemi tecnici, tuttavia la storia è sempre riuscita a farmeli mettere in secondo piano e a farmi godere la bellezza della storia…sono sicuro che in questo terzo, pardon QUINTO capitolo possa succedere lo stesso!
concordo appieno con il dottore, le missioni secondarie in questo gioco sono fatte bene, ma spesso in ac si è parlato di missioni secondarie imbecilli e non attinenti con il gioco, ma forse è meglio così, almeno non dobbiamo pensare sempre a uccidere e a vedere guardie fatte a pezzi, almeno secondo me
Vero! C’é anche da dire che secondo me hanno anche aumentato l’intelligenza artificiale delle guardie visto che adesso nei combattimenti (da quel che mi sembra almeno) non aspettano in fila ad attaccarti…
Ragazzi quanti di voi dopo aver visto il finale sono rimasti invece che con la domanda “cazzo non vedo l ora di vedere cm continua O_o”
questa
“perche cazzo deve continuare?”
In sintesi è cio che penso del finale di AC III non faccio spoiler pero boh…
Concordo appieno con il dottore,ho trovato molto azzeccate le missioni del maniero,le battaglie navali e quelle di liberazione anche se credo sia meglio completarle a poco a poco mentre si svolge l’avventura principale visto che si intrecciano parzialmente con la trama principale. Anche le missioni degli esploratori, per quanto alcune molto semplici,mi sono piaciute. Non ho apprezzato invece quelle relative alla consegna di lettere o alla richieste di oggetti che mi sono sembrate piuttosto noiose. Non so se ha voi è capitato ma 1 volta finite le missioni liberazione di new york mi viene detto di andare dal capo-settore ma a differenza di quanto era successo per le altre zone nella nord non compare alcuna icona di missione anche se un promemoria mi ricorda di andare dal tipo. Sono daccordo anke sull’imbecillità di alcune missioni come la già citata raccolta di fiori o (quella ke io ho + disprezzato) il dover far entrare i maiali nel porcile cosa ke ho trovato piuttosto frustrante visto ke mi ci sono voluti 10 minuti per farli entrare tutti e 3 :)
Devo ammettere di aver trovato la parte iniziale un pochino lunga e sotto certi aspetti noiosa, soprattutto per le sequenze di Haytam in cui non viene introdotta nessuna novità. Tutta via ho apprezzato questa scelta, preferisco un introduzione al contesto storico/narrativo che si prenda i suoi tempi per introdurre i personaggi con calma anzi di una frettolosa e sommaria.
Adesso ho appena iniziato ad usare Connor in versione assassino (finalmente!!) e non vedo l’ora di buttarmi a capofitto in missioni secondarie e cazzeggi vari.
Il gioco è anche valido ma il finale…
Mi ero già stancato di sentirmi defraudato dalla Ubisoft che faceva AC in fotocopia per spillarmi soldi ma la trama e il sospirato finale della storia di Desmond mi hanno spinto fino a questo nuovo capitolo. Avevo già in mente di smettere con AC già prima di comprarlo ed il finale non fa altro che darmi ulteriore forza per mantenere fede alla mia promessa.
non so il finale e non voglio saperlo ma spero solo che metta fine una volte per tutte alla saga
non so il finale e non voglio saperlo ma spero solo che metta fine una volte per tutte alla saga
La risposta la Ubisoft l’aveva già anticipata: il 3 costituisce la fine della storia di Desmond e non dell’intero brand, che hanno intenzione di far proseguire per un bel pò ancora…
si be, se è per questo la ubisoft aveva anche detto, fino a poco dopo l’uscita di acb, che l’anno dopo non avrebbe rilasciato nessun ac per console casalinghe e invece guarda com’è finita(acr)… insomma, non fidiamoci più di tanto di quello che dice ubisoft
Assassin’s creed 3 è fatto bene e vale i soldi spesi IMHO. Ha subito una caterva di miglioramenti come ha già scritto il buon dottore, ma naturalmente non è esente da bug, e io stesso ne ho trovati molti. E, porca zozza, si devono muovere ad aggiustare il frame rate nelle città!
L’IA delle guardie è davvero imbarazzante, come fanno a non trovarmi se un secondo prima mi hanno visto allo scoperto e subito dopo mi sono abbassato nell’erba alta ad un cazzo di centimetro da loro??
Avo,discepoli qualcuno di voi ha acquistato ac3 liberation?? mi sapreste dire com’è????e se vale la pena di acquistarlo???
@Gregg: sì, per quanto riguarda i nascondigli sono stupide, ma nei combattimenti però non aspettano più in fila!
Senza accorgermene sono già arrivato a 10 ore, devo dire che la storia ci mette un bel po’ a decollare mi sembra di essere ancora all’inizio ed ho paura che la trama principale possa finire molto presto.
Nel suo complesso il gioco mi sta piacendo, sottolineo “nel suo complesso” perchè se vado ad esaminare le singole componenti del gioco trovo parecchi difetti e imperfezioni.
Per prima cosa ho trovato il gioco parecchio frustrante non tanto per la difficoltà in se ma per il comportamento idiota, innaturale e soprattutto soprannaturale delle guardie.
Riescono a vedermi oltre ad un fottuto muro ma non si accorgono che sono accucciato affianco a loro nell’erba alta 30 centimetri
Com’è possibile che in un gioco in cui le meccaniche stealth dovrebbero essere di fondamentale importanza non si possa organizzare un minimo di tattica perchè tutto poi succederà in modo casuale? Non si fa in tempo a fare una strategia o una previsione che poi ci si trova ad agire d’istinto in balia degli eventi e tutti i nostri piani vanno a farsi fottere.
A livello artistico Assassin’s creed 3 da il meglio di se: il mondo di gioco è davvero incantevole e pieno di vita, la ricostruzione storica è davvero affascinante e ben fatta ma sono rimasto un po’ deluso dalla storia di connor.
L’introduzione del protagonista mi è sembrata piuttosto frettolosa e le motivazioni del suo agire mi sono parse un po’ troppo banali (non che mi aspettassi chissà quale prodondità psicologica).
Come dicevo prima ho paura che la trama principale possa finire prima che inizi veramente, certo ci sono tante missioni secondarie (soprattutto quelle navali) anche se non sono implementate molto bene con la storia anzi, sembrano poste su un piano parallelo a se stante.
Sono ancora molto confuso su AC3, ci sono molti aspetti contradditori che mi lasciano parecchi dubbi e domande sull’effettiva bontà del titolo. Per ora continua ad affascinarmi e a divertirmi ed è questo che conta