Buona Pasquetta a tutti.
Stamattina mi sono reso conto di non aver scritto un articolo riguardo un episodio successo in settimana e che vorrei approfondire, per quanto possibile, con voi.
L’argomento è…. o meglio sono…. i rumor.
Il rumor tradotto nelle nostra lingua è la cosiddetta voce di corridoio.
Ne esistono di molti tipi, spesso messi in giro da dei fresconi sui forum, spesso dalle case di sviluppo stesse.
La domanda che mi pongo io però è: chi trae beneficio dal rumor?Numericamente, ipotizziamo che un rumor il 50% delle volte che si manifesta su internet abbia un fondo di verità.
Ma chi ottiene qualcosa dal rumor?
Spesso il “rumor” è da associarsi alla parola “hype”: si mette in giro una certa notizia (vera o inventata poco importa) senza alcun tipo di fonte ufficiale, solo perchè SI PARLI di quel determinato gioco o di quella determinata console.
Ma in settimana è apparso un rumor su diversi siti, che annunciavano un futuro rilascio di una patch per Killzone 2 che avrebbe introdotto il 3D all’interno del gioco.
Notizia smentita direttamente da Sony, dopo le canoniche 24 ore dalla diffusione.
Ora mi chiedo: mi chi può aver guadagnato da questa voce?
Non credo che nel giro di 24 ore milioni di videogiocatori si siano fiondati ad acquistare una copia di questo gioco. Come non credo che milioni di possessori di ps3 si siano fiondati a prenotare un televisore 3D in uscita nei prossimi mesi.
Chi trae beneficio nel diffondere una notizia (smentita come sempre) riguardo un gioco di più di un anno fa?
Aiutatemi voi.