Un Mario e’ per sempre…

Noi videogiocatori siamo strani, si, mi ci metto pure io in mezzo, se un gioco rimane troppo uguale nel tempo ce ne lamentiamo per la mancanza di innovazione e idee nuove, se pero’ il gioco cambia le “abitudini” di anni ce ne lamentiamo in ugual modo perche’ quel titolo e’ nato cosi e deve rimanere così… come detto siamo strani…

Dal titolo penso si facile immaginarsi dove andro’ a parare… esatto, il nostro super idraulico baffuto di fiducia… Mario.

Forse non tutti lo sapranno ma dopo la conferenza Nintendo all’E3 di quest’anno in alcuni forum internazionali sono scoppiate delle piccole polemiche, forse neanche troppo piccole… il motivo comune? L’ugualianza dei 2 Mario proposti in una sola conferenza, effettivamente New Super Mario Bros. 2 e New Super Mario Bros. U sono “sembrati” abbastanza identici, anzi, diciamo pure che era difficile distinguerli.
Chi di voi avrebbe riconosciuto l’errore se improvvisamente i due video si fossero mischiati? Io molto probabilmente no.

Le lamentele pero’ non si sono fermate ai due Mario visti poco fa ma si espandono agli ultimi anni di vita dell’idraulico visto che praticamente, tolti i Galaxy, e’ da un po’ di tempo che lo stile e le innovazioni viste nei suoi primi anni di vita si sono via via spente.

Takashi Tezuka, uno dei capoccia Nintendo, intervistato ha detto la sua…
“I Mario che vedrete nel prossimo futuro saranno sia nel gameplay  che visivamente molto simili, questo perche’ la gente li vuole così, i giocatori vogliono che Peach venga rapita da Bowser e che Mario per salvarla si muova da sinistra verso destra… Nintendo non vuole tradire le aspettative dei giocatori percio’ Mario manterra’ questa linea”

Leggiamo tra le righe della dichiarazione di Tezuka… o almeno ci voglio provare…
La serie Mario vende da paura, i giocatori comprano da anni ogni uscita e alla fine la valutano positivamente, questo significa che lo stile piace, il gameplay piace e allora perché cambiare? Lasciamola uguale e congeliamo i nostri cervelli, frega poco se i giochi diventano sempre piu’ fotocopie, alla fine sono fotocopie di alta qualita’, delle fotocopie sicure, come l’usato garantito…

Vedete, come ho scritto ad inizio articolo noi giocatori siamo strani, o forse sono solo io lo strano visto che da una parte sono contento che Mario resti in questo stile, mi piace, mi diverte, sono sempre desiderosi di giocarne ancora, dall’altro lato pero’ un po’ di sperimentazioni non mi dispiacerebbero, per dare un po’ di aria fresca e quel qualcosa di nuovo e magari “pazzo”… come detto, sono strano…

Pero’ poi mi viene da pensare… mi lamento dei vari CoD & co. perche’ non “provano” piu’ niente di nuovo e vanno sulle vendite facili, accettando il gioco delle fotocopie, tanto gli utenti comprano comunque… ma perche’ mi lamento di loro e non mi lamento di Nintendo che con il suo prodotto piu’ famoso fa praticamente la stessa cosa?
Se la dichiarazione letta poco fa l’avesse fatta un boccia di Activision per difendere lo stile CoD l’avrei fanculizzata in meno di un secondo, invece a rilasciarla e’ stato un difensore ufficiale di Mario, serie a me cara fin dalle origini della mia passione e questo mi ha fatto vacillare, ad un certo punto sono anche stato d’accordo con l’idea della crio-ibernazione delle idee…

Sara’ l’abitudine soprattutto negli ultimi tempi di volersi lamentare dei titoli a tutti i costi andando anche a cercare il famoso “ago nel pagliaio”, sara’ che con certi titoli sono meno obbiettivo, sara’ che sono solo strano ma questa dichiarazione mi ha aperto una cascata di pensieri, pensieri che ho tutt’ora, perche’ un Mario sempre uguale onestamente mi piace ma un CoD sempre uguale lo odio? Perche’ un Cole, un Dante, una Lara o un Payne esteticamente diversi mi hanno fatto rabbrividire ed invece rivedere un Kratos praticamente identico mi ha dato alla noia?? Io faccio fatica a rispondermi…

Voi come vi ponete in questo problema? Ovvio, se per voi lo e’….
E tornando anche al tema dell’articolo, siete un po’ stufi di questa serie di “fotocopie” mariose oppure finche’ continua ad essere divertente va bene lo stesso??

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

147 Più commentati

  1. E’ tutta una questione di gusti. Se ti piace un gioco vuoi comprarne altri anche se sono praticamente identici. Se invice non ti piace o non ti ha entusiasmato così tanto ti stanchi molto piu’ in fretta della serie.
    Per esempio io adoro monster hunter, anche se uscisse un “monster hunter unite 12 portable 3g freddom” lo comprerei lo stesso. Ma qualcuno potrebbe dire “ma fai sempre la stessa cosa!, vai in giro, catturi il mostro, ti fai l’armatura e così via fino alla fine.” Ma a me piace comunque. Viceversa mi ero già stufato di Gears Of War e Halo al loro primo gioco…

  2. finchè sono sviluppati in maniera dignitosa, perchè no? I problemi sorgono quando si fanno grandi vendite con software di mer**. E’ li che mi girano. Ma fino a quando c’è impegno, nessuna lamentela.

  3. Prima considerazione: Mario è un capolavoro in termini di gameplay e “freschezza”, dovuta a tutte quelle piccole ma definitive variazioni che rendono ciascun capitolo diverso dagli altri; il problema sta che nell annuncio di due titoli di Mario, sparati di seguito e apparentemente identici, sembra proprio che siamo davanti ad un’ eccessiva saturazione.
    Seconda considerazione è che, come la musica, un genere videoludico sopravvive con le contaminazioni, ovviamente tralasciando aborti come Splinter Cell conviction o il prossimo abominio, Dead space 3, Nintendo dovrà dimostrare coraggio e sviluppare la serie puntando su innovazione.
    Per me,da Nintendaro, quasi impossibile, vedremo.

  4. Secondo me perché magari un titolo come CoD può avere dei difetti (secondo me ne ha tantissimi, ma comunque…) e tu magari dici “Beh, speriamo che nel prossimo vengano risolti!” Ed invece i difetti ci sono ancora, mentre altri titoli “perfetti”, continua a piacerti! ;)

  5. Secondo me perché magari un titolo come CoD può avere dei difetti (secondo me ne ha tantissimi, ma comunque…) e tu magari dici “Beh, speriamo che nel prossimo vengano risolti!” Ed invece i difetti ci sono ancora, mentre altri titoli “perfetti”, continuano a piacerti! ;)

  6. La gente è strana…quello che ha non le va bene e allora chiede qualcos’altro di nuovo, se la novità non piace richiede ciò che ha avuto, per poi lamentarsi di nuovo di ciò che ha…Beh è sempre stato così, non c’è da stupirsi

  7. Credo che la questione sia abbastanza semplice: mario probabilmente resta sempre uguale nella sua linea “principale” ma guardiamo bene: mario kart, mario tennis, mario land, paper mario, volendo anche smash bros.. nintendo magari non innova tantissimo la sezione platform ma penso che a parte un “mario of duty” (giusto per citare le tue parole) l’idraulico di rosso vestito l’abbiamo visto in quasi tutti i generi videoludici esistenti, forse è anche per questo che quando ritorna il platform “sempre uguale” non ci annoia. Seconda osservazione, citando un pezzo dell’articolo: “Perche’ un Cole, un Dante, una Lara o un Payne esteticamente diversi mi hanno fatto rabbrividire ed invece rivedere un Kratos praticamente identico mi ha dato alla noia??” rapportandoci anche con COD, quanti capitoli di: InFamous , Devil May Cry , Tomb Raiderd, Max Payne sono usciti? e su quale arco di tempo? Rivolgiti la stessa domanda per God of War e COD e capirai perchè i primi non ti annoiano se sono uguali mentre i secondi no.

  8. Quella di smerdare qualsiasi cosa è una moda recente. Internet è riuscito a fare questo ed altro.
    Per la domanda penso che ti sei risposto da solo. Cod non ti piace molto, per questo ti da fastidio che non cambia mai.
    Io sinceramente trovo sempre ridicolo tutto questo accanimento contro cod. Penso che nel singolo è sempre riuscito a raccontare la guerra in modo unico. Ha inserito un impatto cinematografico che è stato copiato da un bel pò di titoli.
    Diciamo che è un pò la moda del momento. Il classico gioco che se lo smerdi puoi avere i tuoi cinque minuti di gloria in un forum.
    Infine concordo con te sul fatto che siamo strani. Qualsiasi cosa esce non siamo mai contenti.

    • Ma più che altro di Cod viene criticata l’utenza, che nel 80% dei casi è un’utenza bimbominkiosa.

      • Alza anche la %, personalmente non conosco NESSUNO con un minimo di cultura videoludica da ritenere COD un bel gioco.

        • Ricordo chiaramente un certo farenz che ha messo in qualche top ten un capitolo di cod.
          Anche lui è senza cultura quindi?

          Sfiorate il ridicolo con questi post da pro gamer.

          • Mi scuso ancora per non aver risposto prima, ma non ho potuto usare Internet.
            Ho detto personalmente, infatti,. Comunque, non volevo certo accusare Farenz, è l’ultima cosa che farei. Ma anche Messi sbaglia i rigori. La presenza di CoD 4 era giustificata visto che comunque, per quanto mi rattristi ametterlo, nel 2008 era uno dei titoli migliori (ricordo il 2008 come annata pessima, per quanto riguarda il videogaming). Dopodichè restai incredulo su MW2 in top, visto che era solo un tentativo per fare soldi, con gameplay per giunta peggiorato da COD 4. Farenz ne lodò anche l’online, e ammetto che possa essere divertente, per scazzarsi un attimo. E lasciamo stare il pro gaming che non c’entra un tubo. Se devo aggiungere qualcos’altro, leggiti il commento sotto di Lodoss, che rispecchia ciò che penso.
            @S1lent17: Anchi’io reputo AC peggiore. Anyway, ci sarà un motivo se alcuni giochi vendono di più? Cert, te lo dico io, la loro facile abbordabilità (AC, COD, fps odierni ecc.). Questo è il mio rozzo ragionamento:
            gioco ubervenduto = gioco con semplificazioni per i gamer scazzosi = merda.
            Ovviamente non va per tutti i giochi, perchè secondo me Skyrim o Super Mario nonsono per nulla paragonabile ad fps odierni o AC.
            @Farenz: se ti sei sentito in qualche maniera urtato dai miei commenti, ti chiedo scusa.

        • Cosa figa c’entra che un con una minima cultura videoludica non pu ritenere CoD un bel gioco?

          A me sinceramente non piace proprio per nulla, anche se trovo giochi come AC e Killzone peggiori, ma in ogni caso i gusti son gusti, ormai sembra che odiare CoD e tutti i giochi più venduti, insultando pure chi ci gioca renda le persone “alternative”, poi si dice che l’utenza di CoD è bimbo minchiosa, io trovo più ritardati questi soggetti che i giocatori di CoD

          • S1len17 vuoi negare che l’utenza è bimbominkiosa ? Comunque ad aver stufato l’utenza che ci gioca e che ne capisce un minimo penso sia la ripetitività dei capitoli. L’ultimo Cod che ho toccato risale al 2007, sinceramente sono usciti fps di levatura maggiore a Cod ed anche molto imho, per questo non mi sono nemmeno presupposto il fatto di poterlo acquistare.

    • Oddio forse una volta la campagna di CoD aveva un senso, negli ultimi capitoli ormai è un corridoio unico e le situazioni sono più caciarone che nel film i Mercenari

      Quando ho fatto MW3 ho dovuto faticare dalla noia per finirla e per fortuna che dura uno sputo

    • il fatto e’ che CoD non mi piace molto ora, una volta era diverso, era un gioco che amavo giocare e aspettavo i capitoli successivi… questo si e’ interrotto quando i capitoli successivi sono diventati il “riassunto dell’episodio precedente”… e’ la sua staticita’ ad avermi stufato, non il gioco in se che di suo aveva e ha ancora ottime qualita’…

  9. Io non ho mai penasto fosse un problema riproporre i giochi identici ai precedenti, per me i COD non sonio tutti i uguali, mi piacciono, così come mi piace GOW e non sarei dispiaciuto di rivedere presto Kratos… Stessa cosa per Mario, se ti piace non capisco perchè lamentartene, se non ti paice, l’hai provato e non comprarlo più. Per me è semplice.

  10. ahahah chissà perchè il mio commento è ancora in attesa di approvazione… ma non ti preoccupare ;) volevo che lo leggessi tu, mica gli altri…

    Difficile accettare la realtà …

  11. dimentichiamo sempre la finalità principale delle case produttrici di videogiochi … non farci divertire, ma quella di guadagnare. è ovvio che se “azzeccano” il nostro gradimento , tendono a non variare. Questa è l’epoca dei FPS, perchè proporre altri generi se è questo il genere piu’ gradito(e acquistato)?
    la saga di Resident Evil ne è un esempio: è mutata in base alle aspettative degli acquirenti … prendendo in esame la mira per colpire gli zombi …. nei primi capitoli era automatica, col 4 e il 5 capitolo si era evoluto con il genere “fermati prendi la mira e spara”… ( e tutti a lamentarsi di questa meccanica di gioco che personalmente apprezzavo in quanto proponeva qualcosa di diverso dai classici sparatutto)….quindi col 6 siamo approdati a un TPS “classico” …e non mi stupisco se col 7 ( ecco la mia sfera di cristallo) si approderà al tanto amato FPS.
    siamo noi ( e i nostri soldini) a dettare le “regole”. per il caso di Mario … menomale che vende un casino e che “ripropongono” sempre le stesse dinamiche … a me ( come mezzo mondo) piace un casino e continuo a comprare i giochi di mario proprio perchè sempre uguali e con divertimento garantito (RIPETO per me). cosi’ siamo contenti sia noi consumatori e che Nintendo ( che ovviamente guadagna).

  12. La serie più “sperimentale” (chiamiamola così) di Mario,è quella principale che dal Nintendo 64 in poi si è spostata al 3D. Infatti state sicuri che su Wii U un Galaxy 3 non lo vedremo per niente.

  13. Una saga che stampa fotocopie stupende è SSX: che dopo 6 anni fa il ritorno sulle console.
    dei 6 capitoli usciti di cambi essenziali sono stati solo la caratterizzazione dei personaggi,le piste e i trick.E anche se questo gioco è stato infettato dal morbillo dei DLC, io penso che sia una saga da scoprire e assicuro che per chi vuole qualcosa di nuovo sarà soddisfattissimo.
    so che molti(ssimi) non conoscono la saga(se c’è qualcuno che ha SSX(2012)per PS3, mi chiamiii!)ma ho voluto citarla anche per parlare di un titolo che penso non sia mai stato fulcro di nessun post o commento.
    parlando di Mario,ammetto che il mio primo gioco di mario fu NSMB e quindi,in tutta onestà, penso di non poter entrare nell’argomento dato che non ho mai preso in mano i titoli più vecchi.

  14. New Super Mario Bros. Wii è un capolavoro e sono felice di giocarne un seguito su WiiU, quello per 3DS mi lascia invece un po’ perplesso perchè, al contrario di quello che dici tu, è ben diverso dalla controparte casalinga, per via del nuovo funzionamento delle monete.

    Ad ogni modo è innegabile che i 3 New si somigliano fin troppo, ma nessuno mi pare si sia lamentato delle due fotocopie Galaxy.

    Infine voglio aggiungere che per trovare l’innovazione nella saga di Mario bisogna guardare ai titoli 3D non 2D. Super Mario 64, Sunshine, i Galaxy e 3D Land non mi pare siano proprio uguali, anzi, ognuno offre un gameplay parecchio differente.

  15. Mah guarda secondo me la risposta è molto piu semplice, Super mario classico ne vedi 1 ogni 2/3 anni quindi sarà il fatto di dire dai sono anni che nn c gioco, Cod invece non solo ne vedi 1 all’anno ma ne vedi anche molti piu titoli che sono fps e quindi non essendoci quello stacco, quell’attesa x rigiocare un genere quasi unico diciamo ti fa andare bene che il gioco sia praticamente identico

  16. L’essere umano è di per sé incoerente, non c’è niente di strano nella tua linea di pensiero lod.
    È solo che pensi di due giochi con una politica commerciale quasi uguale (cambia solo la cadenza, che da una parte è annua, dall’altra “ogni quando capita” intesa per un Mario a Console) due cose diverse.

    Tutto qui. Non è che, se Mario esce ed è sempre uguale, allora è brutto. Stesso discorso per CoD.
    Sto cercando di interpretare la tua opinione.

    La mia è che Mario è orribile, preferisco altri tipi di Platform. E che CoD è divertentissimo per una serata con gli amici, o per poche ore in Multiplayer.

  17. Secondo me le intenzioni di nintendo non sono troppo sbagliate, basta vedere cosa è successo con resident evil: dal 4 ne hanno rivoluzionato il gameplay ed ora molti fan di vecchia data lo schifano (e magari sono gli stessi che se fosse rimasto uguale lo avrebbero criticato per mancanza di innovazione…..)

    • io piu’ che altro sento la mancanza di un gioco horror, non una mancanza di innovazione… la serie RE aveva dei difetti anche pesanti, dovuti anche ai tempi passati in cui gli sviluppi erano piu’ “grezzi”, pero’ sudava horror da tutti i pori, e questo mi piaceva…. ora manca proprio questa atmosfera ma non solo in RE, in generale… il gioco che stava riportando l’horror su console era dead space ma in soli 3 capitoli ha praticamente fatto la fine di RE…

      • Fin quando c’è gente che ancora si caga sotto per un gioco horror e quindi se fa paura non lo giocano, ovvio che poi tolgano l’horror dai giochi..
        Cioè boh, capisco che un gioco metta ansia, ma non giocarlo per paura è ridicolo, mica esistono i mostri e soprattutto di qualunque cosa parli il gioco è una cosa finta non esce da schermo, sinceramente reputo tali persone stupide, so che si offenderanno, ma sono uno a cui piace essere sincero quindi dovevo dirlo

        • ma dipende molto anche con che atmosfera giochi ad un horror, se lo fai di giorno col sole ovvio che non ti metta neanche un minimo di ansia, se invence lo si gioca di notte, al buio, da soli, con le cuffie e ti fai prendere dal gioco la tensione sale abbastanza facilmente e può sfociare nella paura (non è il mio caso XD), poi certo anche io mi stupisco quando sento che la gente non gioca a dead space o a siren perchè fanno troppa paura, a me sinceramente fa l’effetto contrario, più un titolo mi trasmette tensione, più mi invoglia a giocarlo e a fare lunghe sessioni, come sta succedenedo con corpse party, uno dei pochi giochi rimasti ad essere ancora VERAMENTE horror e piuttosto macabro (silent hill ho notato che dal 3 ormai si è perso, resident evil che ha sempre saputo mantenere l’equilibrio tra azione ed horror, dopo l’apogeo del 4 ha preso la virata action che tutti conosciamo con “non mi ricordo come si chiamano” che guidavano moto e sparavano a raffica con fucili e pistole per buona parte del gioco WTF?!, vedremo col 6 cosa faranno, di dead space 3 non voglio neanche parlarne) che consiglio a chiunque piaccia l’horror giapponese e lo stile anime, in quanto non è un titolo adatto a tutti.

          • Io gioco quasi solo la notte e sempre con le cuffie e non mi cambia la situazione dal giocare di giorno, proprio perchè comunque è una cosa irreale, non ho mai avuto paura di star solo o del buio, sono abbastanza forte e scettico in ogni cosa, ma comunque posso capire chi in tali situazioni si fa mettere più suggestione per carità, ma dall’arrivare al non giocarci totalmente per paura quando ormai si hanno già 13 14 anni per me è ridicolo.

            Poi magari tali individui fanno gli spacocni online che ti insultano e ti spaccano la faccia e sotto sotto sono i più caghella di tutti XD

          • ciò che non comprendo assolutamente è perchè le persone che non sono tagliate per il genere horror comprino dei giochi horror per poi non giocarci, esistono video, demo, se sai che ti terrorizza non prenderlo, semplice. Ritengo impossibile infatti che uno che abbia un minimo di dimestichezza con questo genere non riesca a giocare a dead space.

  18. Nessuno si lamenta che il monopoli, gli scacchi ecc… siano sempre gli stessi giochi. Mario è il platform ed il platform in massima sostanza è quello, puoi cambiare i contorni ma alla fine non è che si può stravolgere.

  19. Cioé comunque ragazzi avete rotto le balle a criticare sto CoD perché è sempre uguale.

    È un fps, ci sono i nemici da uccidere e bam. Però adesso con BO2 hanno introdotto sostanziose e succose novità, sia nel single che nel multiplayer (fronte Zombie già svelato, per il multiplayer “classico” dovremo aspettare ancora un po’).

    Praticamente adesso ci sono due metodi per superare ogni situazione, uno denominato Snipe e l’altro Action. O qualcosa di simile. Nel metodo Snipe sfrutteremo congegni ultratecnologici o cose simili, per eliminare le vagonate di nemici che ci verranno incontro, mentre l’action sarà il solito e vecchio Call of Duty style. In più ci sono segmenti di campagna che spezzano la continuità della solita meccanica “spara spara”, si potranno usare Droni volanti (l’air drone any1?), grossi corazzati quadrupedi, aerei (il gameplay sarà in stile Ace Combat e non pilotato) e chissà cos’altro.

    C’è la modalità Overwatch. Praticamente la visuale si allarga e possiamo o coordinare gli alleati da visuale allargata (una specie di strategico, o una bozza di questo) o prendere il controllo di un membro qualsiasi della squadra/componente.

    Nella modalità zombie (adesso da 8!) c’è la possibilità sia di fare cooperativa, 8 vs zombie, sia di fare 4vs4 in stile left4dead. In più sono state promesse ampie novità su tutti i fronti.

    Se non vi piace lo stile di gioco/il gioco in sé, è una cosa. Se non riuscite ad ammettere con voi stessi che, siccome vende e la gente ci gioca, quindi coinvolge anche altri giochi facendo in modo d’assomigliargli, beh non prendetevela con CoD, prendetevela coi Publisher golosi di vendite che svendono l’anima delle loro creazioni. COmunque, è poco credibile criticare Call of Duty per la mancanza di novità.

    Beh non avrà il motore grafico Ultrapompato (d’altronde, nemmeno DA Origins ce l’aveva ma è un capolavoro), non avrà effetti particellari e/o altro che lasci a bocca aperta dal punto di vista grafico, ma il suo gameplay è adrenalinico e solido, piace, diverte e aggiunge sempre qualcosa di nuovo.

    Ah, per me MW3 non è Call of Duty. È merda. È bene chiarirlo subito, prima che qualcuno me lo faccia notare.

    • Ah aggiungo qualche precisazione.

      Si può attivare la modalità Overwatch in qualsiasi momento. E si può anche finire la missione in questa modalità.

      Con Gameplay “non pilotato” intendevo che non ci limiteremo ad usare una torretta e a far fuori i nemici mentre qualcuno guida l’aereo, ma saremo proprio noi a guidarlo, magari con, coe obiettivo, di proteggere un Vip o distruggere uno sciame di Droni.

      Un esempio di Snipe ce l’hanno mostrato all’E3, con l’esageratissimo fucile da cecchino che vedeva attrvarso i muri e riusciva anche a perforarli.

    • World at War, Modern Warfare 2, Black Ops e Modern Warfare 3 sono merda. COD per me si è fermato a MW4.

      Sulla questione BO2 sono scettico, anche per MW3 avevano promesso il mondo, e di nuovo ho visto solo il Survival e un sacco di cose inutili da sbloccare sulle armi.

    • Concordo con noble. Meno male che c’è ancora qualcuno che giudica in modo obiettivo un titolo.
      Ah e vorrei far notare una cosa. Rompete i coglioni sulla grafica di cod. Ok. Battlefield ha una grafica superiore, però nonostante questo ha un single player che non solo copia cod, ma non lo fa neanche tanto bene.

      Davvero credete che migliorare la grafica vuol dire inserire ”innovazione” in un fps?
      Cod è veloce e spettacolare e il motore grafico fa bene il suo lavoro. Sarà che a me non interessa molto, però l’ho sempre curato graficamente.

      Black ops poi ha portato qualche novità nell’online. Oltre ad essere più bilanciato ha anche un single player e una storia molto curata.
      Ha già scusate, è una merda perchè è cod e perchè non ha una grafica alla uncharted.

      • ma cod si critica perchè riciclano persino edifici da una serie e l altra….si critica la poca innovazione sotto il profilo grafico,usano lo stesso motore da non so quanti anni btf si è rinnovato sotto questo aspetto…si critica un gameplay vecchio senza alcuna differenza tra un cap e l altro

        • Sul gameplay vecchio non so che dire. Quasi tutti i giochi mantengono lo stesso gameplay, e quando cambiano qualcosa c’è sempre gente che si lamenta.
          Poi se parliamo di un fps è un discorso ancora più bizzarro. Secondo me cercate innovazione nel genere sbagliato.

        • Beh certo, d’accordissimo nell’elogiare Battlefield rispetto a CoD.
          Perché Battlefield 3 non è Battlefield BC2 con grafica uppata e roba per nubbacci (riflessi dei cecchini? SpawnKill ad un rientro su 2? Mappe immense, dove la gente si scontra nei soliti 3 punti?).

          Ora io non gioco molto né a CoD né a BF, anche se B2 e BC2, così come Black Ops, li spolpai alla grande. Preferisco altri generi (sono più un tipo da Sandbox), ma onestamente non capisco e non giustifico chi critica Call of Duty, magari solo per avere i suoi “5 minuti di celebrità”.

          • 5 minuti di celebrità? ma di che parli? siamo su un forum normalissimo e ognuno dice la sua.E criticare un COD non significa ambire ad avere 5minuti di celebrità o altro…sai quanti lo criticano ma ci giocano lo stesso e quanti lo criticano senza saper di cosa si sta parlando…io so di cosa parlo perchè dal 2 in poi tutti i vari COD e MW sono passati sotto le mie mani…
            La serie pian piano è diventato un “fifa” ogni anno un titolo con poche innovazioni e una campagna che solo in rari casi è stata degna di questo nome…
            Io sono Sonaro ma non mi faccio problemi a criticare Sony e i suoi tanti passi falsi..

      • Perchè tu pensi che ad un fan vero di BF3 o CoD interessi ancora il single player? Il 90% di quelli che comprano questi giochi il single se lo iniziano dopo mesi, sempre se lo iniziano eh.
        Per me in questi giochi farebbero meglio a togliere la campagna in single player che ormai serve solo per lasciare il contentino a qualcuno.

        Io come sai gioco molto a BF3 e da utente mi sento di dire che anche solo per 2 mappe multiplayer in più leverei completamente sia il singolo che le missioni co-op, proprio perchè è un gioco che ho comprato esclusivamente per la sua componente online competitiva ed alla fine è ciò per cui Battlefield è stato creato.

        CoD ok che un tempo aveva un single carino, ma ormai è stantio e inutile secondo me essendo anche lui un gioco che viene comprato per il multiplayer e basta alla fine.

        Inutile che poi se qualcuno scrive “io l’ho comprato solo per il single” io parlo in generale, ovvio che poi il ciuccio che si compra tali giochi solo per il singolo e poi si lamenta esiste sempre XD

        • Caro silent è qui che mi rendo conto che gli fps e l’online non fanno per me LoL
          Il mio rapporto con loro e con l’online è sempre stato questo:

          Compro il gioco.
          Finisco la storia a normale per prenderci la mano.
          Lo finisco di nuovo a difficoltà massima giusto per bestemmiare un pò.
          Provo l’online e aumento di un paio di livelli.
          Mi rompo le palle.
          Cambio gioco.

          LoL

          • Non sono giochi adatti a te, sarai troppo noob per reggere il confronto con altri player ammettilo XD

            Scherzo, generalmente l’online nei giochi non piace nemmeno a me, eccezzion fatta appunto per alcuni FPS arena che ho su PC e per BF3 che ho su PS3, per il resto sono un vecchio orso da offline

            Però in ogni caso capisci me che comprare CoD o BF e pretendere dei single player buoni è troppo pretenzioso ormai, perchè i giochi sono basati e costruiti per l’online, sarebbe come pretendere troppo dal multi di Mass Effect 3, lì è la base opposta ovvero che è offline il fulcro del gioco e l’online un aggiunta per dare un contentino e a me i contentini non piacciono mai in nessun lato del tavolo

          • Silent come competizione preferisco di gran lunga i picchiaduro o qualunque gioco fatto con degli amici vicino.
            Non sono malaccio nei vari fps, però mi rompe un pò le palle una competizione basata sulla fortuna di vedere per primo un nemico e ucciderlo.

          • Oddio no dai Ryo, non parlarmi di fortuna negli FPS, lo accetto da uno che non capisce nulla di videogiochi non da te XD

            Capisco che FPS come CoD e BF non abbiano una richiesta di abilità come un UT o Quake, ma la fortuna ha comunque un ruolo marginale, non è che uno ha 4 di ratio perchè ha più fortuna di uno che ne ha 1, l’abilità conta eccome, semplicemente il quoziente fortuna è maggiore che negli FPS arena tutto qua, ma il più forte e abile spiccherà sempre sopra gli altri e non per fortuna.

            Tra l’altro vedere prima un nemico non è per forza di cose fortuna è anche abilità di avere una vista capace di percepire il minimo spostamento di qualcosa pur non focalizzando a pieno occhio tale punto, poi contano riflessi, capacità di mira, ragionamento delle situazioni e nel saper leggere tante cose, quindi parlare di competizione basata sulla fortuna è come dire che giocare a calcio e nel calciare il pallone in rete va a fortuna in base a dove punta il vento XD

          • Ah dimenticavo, anche se non c’entra nulla sai cosa succede il 30 Agosto? XD

          • Ovvio che mi riferivo alla maggior parte degli fps di questa gen (quelli ”tattici”). Cod in primis.
            Quelli arena sono tutta un’altra storia.

            Che succede il 30 agosto? mi sfugge in questo momento.

          • Shamo 23

          • Pardon 22 XD

  20. Ti sei risposto da solo: Mario è una fotocopia di qualità, mentre COD è lo stesso foglio di carta riciclato

  21. come mi pongo il problema?
    2 parole

    FINAL FANTASY

    s’è capito come la penso?

  22. Mario vende dal 1981 e nella serie principale 2D usa DUE tasti. DUE. Quanto puoi innovare usando solo due tasti? In teoria poco. Ma nonostante tutto ogni capitolo è diverso e riesce a divertire. Questo vuol dire che un po’ di GENIO c’è in questo gioco, no?

  23. io ho criticato molto nintendo dopo l’e3 non per il 2 mario …ma per i 3 mario(ok paper mario è diverso) ma imho presentare tre giochi su mario uno dietro l altro è stato un errore,appesantendo ancora di più l aria che aleggiava intorno al Brand.Premetto che ho comprato la Wii solo per giocare ai due mario NUOVI in tutto ovvero i Galaxy,poi rivenduta,e ora sto rigiocando sul pc mario world nello snes…ho amato Mario,ma lo sfruttamento di un Brand non mi è mai piaciuto e Mario è ampiamente sfruttato…,comunque..non mi piacciono quei capitoli che portano nessuna innovazione o piccoli cambiamenti che da quel che vedo in certi commenti vengono visti come rivoluzionari o che modificano di gran lunga il gameplay. Sono onesto la serie Mario mi ha stancato..per questo rigioco ad un vecchio titolo tanto per me sono diventati quasi tutti uguali,mi sono stancato di salvare una stronza di principessa che alla fine del gioco nemmeno la dà!(XD) La storia è sempre quella è sempre il solito corri salta corri salta uccidi.Tutto il contorno è sempre la solita roba riciclata, che per volare in uno uso una foglia e in un altro gioco il mantello alla fine quello faccio…VOLARE.
    Gli Stage per quanto possono essere diversi avranno sempre quel senso di dejavu(non ricorso se si scrive cosi).Quindi Lodoss io ti capisco,però non bisognerebbe fare 2pesi 2 misure…io come critico Mario critico COD o Halo o Ratchet e Clank o qualsiasi altro prodotto che non porta novità.
    Le dichiarazioni del capoccia N sono da schiaffi ma a loro interessa il denaro..e Mario ne garantisce tantissimi..quindi andranno avanti sempre con la solita minestra riscaldata fin quando i GIOCATORI o i NINTENDARI non capiscono che c’è bisogno di NOVITA’!Mi acconteterei anche di un gioco sul figlio di Mario(cazzo sono anni che la salva,almeno una bottarella!!!!)
    Cmq saluti Monkey

  24. Sonic è 21 anni che è uguale uguale. Stessi livelli, stessi boss, stessi nemici. Per ogni gioco su Sonic c’è sempre lo stesso inizio a Green Hills Zone. Corsa, montarozzo, nemico volante sopra il montarozzo, poi sotto il montarozzo, corsa, ponti con pesi che saltano. Se non sbaglio solo il CD si discosti parzialmente da questo schema (e i due Rivals per PSP, ovviamente). Eppure continua a divertirmi. Il 3D gli ha dato una buona dose di sezioni superveloci e adrenaliniche (anche se è anche la causa della rovina di Sonic) a mio parere. Però considero l’ibrido creato con Sonic Generations la cosa più fottutamente fantastica che potessero sviluppare. Vero è che sono un fan, e Sonic potrebbero farmelo diventare anche un MMORPG ad abbonamento giornaliero che lo comprerei lo stesso, però era da tanto che non rimanevo a bocca aperta grazie a Sonic.
    Veniamo all’idraulico. Mi ha fracassato i marron glassè. I Galaxy sono stati divertenti perché erano qualcosa di diverso dai soliti canoni ma tutti gli altri li ho giocati così, come dei giochini su cellulare da fare per passare il tempo. Credo sia una questione di gusti. Sonic per me è fighissimo così com’è (parlo soprattutto di Generations) Mario invece lo vorrei vedere cambiare un po’.

  25. Se andiamo a vedere il mercato scopriamo che i titoli che vendono di più sono quelli che hanno meno innovazione.. mario, assassin’s creed, call of duty, fifa/pes, pokemon amianto, angry birds…..

    A me hanno rotto le balle TUTTI questi titoli ma comprendo le sh che continuano a venderli visto che alla gente comune va bene così.

    Ci lamentiamo che mancano giochi nuovi ma alla fine la maggior parte di noi gioca alle minestre riscaldate. A questo punto comprendete bene che se non c’è innovazione non è colpa di hardware o controller alternativi, ma solo della testa dei videogiocatori. (categoria alla quale purtroppo si è unita negli ultimi anni una massa da ignoranti imbarazzante)

  26. Io onestamente li prenderò entrambi, e al Day One.
    Se fossero stati 3 o 4, li avrei presi comunque, pure se solo il titolo fosse stato diverso

    Perchè però? Mario è pur sempre Mario, e le emozioni che ti regala sono e saranno sempre uniche.

    Se di diverso hanno solo i livelli e il fatto che sono per console differenti, e apparte questo hanno altre poche differenze, beh, vuol dire che a me bastano

Lascia un commento