Una curiosità da svelare

Mi rivolgo a qualsiasi persona con un minimo di conoscenze tecnologiche superiori alle mie, quindi al 90% dei frequentatori dell’Angolo.
Qualche giorno fa andai a prenotare Hitman Absolution da GameStop.
Per chi preordina è previsto in regalo un codice con cui sbloccare una mini-missione speciale che prende il nome di Sniper Challenge, in cui dovremo cecchinare da un tetto i cattivoni di turno su un altro tetto.
L’ho provata 5 minuti… carina ma breve e ripetitiva.
Cancellata.

C’è però da ammettere che la voglia di vestire nuovamente i panni dell’Agente 47 sia aumentata a dismisura.
Come placare questa sete di assassinio?
Facendo una cosa che non credo di avere mai fatto in vita mia.

Ho ricomprato Hitman Blood Money, titolo che già possedevo e avevo già giocato su PS2, ma stavolta per 360.
Sapevo che la versione 360 del gioco era full-eng, ma Hitman non è un gioco in cui si debba star lì a parlar parecchio.

Installo il gioco.
Lo faccio partire.
Messaggio “Questo gioco non supporta il formato PAL-50, imposta la console sul formato PAL-60”.

Spulcio le impostazioni, sistema, schermo… niente da fare. Non c’è la possibilità di settare questa opzione.
Mi informo su internet e scopro che a chi, come me, ha la console collegata in HDMI al TV non viene data questa possibilità di scelta.
L’unica maniera per impostare il tutto è scollegare la console dall’hdmi, collegarlaal tv col cavo composito, selezionare l’impostazione PAL-60, spegnere la console, ricollegare il cavo HDMI e magicamente tutto funzionerà in PAL-60.

Obbedisco!

Seguo la procedura ed effettivamente funziona.

Ora, ciò che chiedo a voi sono semplicemente due informazioni.
1. Che cambia dal formato PAL-50 a PAL-60?
2. Una volta che avrò finito Hitman mi converrà ritornare all’impostazione PAL-50 oppure lascerò stare così com’è ora?

Fatemi luce.

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

27 Più commentati

  1. Il formato PAL-50 utilizza lo standard pal con frequenza di aggiornamento a 50hz, mentre quello PAL-60 utilizza una frequenza di aggiornamento a 60hz.
    La risoluzione rimane la stessa, cambiano i fps massimi da 60 a 50 (differenza non visibile in ogni caso).

  2. Correggetemi pure se dovessi sparare eresie:

    PAL 50 è il formato standard europeo, classico per quasi tutti i tipi di dispositivi elettronici di riproduzione che girano quindi a 50Hz ed offrono un livello di risoluzione grafica (in termini di gestione dei pixel su schermo) leggermente migliore rispetto alla sua controparte americana NTSC: movito per cui viene spesso consigliato per chi è solito vedere Blu-Ray ed in generale produzioni cinematografiche anche su console.

    PAL 60 è un formato ibrido che imita la gestione del segnale NTSC ed offre una resa su schermo leggermente diversa a favore di una maggiore rapidità in caricamenti delle aree, aggiornamento delle stesse ed in generale offre prestazioni di poco più rapide.

    Premettendo che non ho mai notato una enorme differenza tra i due formati, giochi come Rogue Galaxy per PS2 (che offre una selezione del formato ad ogni avvio) risultavano più pratici nel formato PAL 60 proprio per la freneticità e quantità di azioni su schermo a cui dover badare.

    Molti titoli import inoltre preferiscono questo tipo di formato, ma se difficilmente ti capita di avere tra le mani giochi americani e quelli in tuo possesso non dovessero richiederlo, non c’è nulla di male nel reimpostare la modalità PAL 50Hz. In sostanza, è un leggero cambio di output del segnale e incide non più di tanto sulle prestazioni generali del sistema.

  3. *motivo – aggiungo un piccolo dettaglio, alcuni titoli PAL convertiti da dirette controparti in NTCS che sfruttano visibilmente questo formato di solito tendono a mostrare le classiche linee nere di disturbo della frequenza ma per esperienza personale, succede poco spesso.

  4. la differenza tra 50 e 60 Hz come già hanno detto era dovuta alla differenza pal europeo e ntsc americano e asiatico… ora però con lo standard hdmi la frequenza di aggiornamento è a 60 Hz… il fatto che venga limitata dall’xbox a 50 Hz o è un piccolo bug, o uno stupido controllo per la versione pal… ad ogni modo, tieni i 60 Hz… o probabilmente i 50 Hz sono stati settati in autmoatico perchè hai giocato a qualche gioco per la prima xbox sulla 360 che in versione pal non supporta i 60 Hz ma solo i 50 proprio per la differenza che esisteva sugli standard delle tv analogiche…

  5. La differenza tra 50 Hz e 60Hz si nota eccome!!

    Ricordo che la stessa opzione è presente sulla Wii, in cui mi capitò la stessa domanda a schermo quando giocai la prima volta a MArio Galaxy.
    Notai subito la differenza, inquanto era presente un miglior antialiasing ed una miglior profondità dei colori e dei dettagli sulle texture.

    C’è da dire che ho provato sia con il cavo RCA che con il component, mentre con hdmi non saprei.

  6. Credo che cambino i frame al secondo da 50 a 60 a seconda di che formato PAL usi.
    Ma per dieci frame non credo che te ne accorgi nemmeno

  7. Nessuno risponde alla mia domanda finale?
    Si vede che Cloro è in ferie… Di sicuro mi avrebbe già rimpinzato con una risposta più che soddisfacente

  8. non ho una xbox davanti a me in questo momento, ma se vai in impostazioni-schermo e cambi risoluzione ti dovrebbe dare un messaggio “prova visualizzazione a 50hz”. una volta terminato ti viene chiesto se la schermata si leggeva, a questo punto se dici no la console si imposta a 50 hz. comunque ormai leggo che hai risolto con il cavo.

    la modalità pal 50 non viene piu utilizzata, così come la modalità pal 60, visto che la console fa l’upscaling fino a 1920*1080@60hz (pal era 768 x 576).
    lascia pure in pal 60, anche se non dovrebbe mai cambiare nulla.
    il problema che hai avuto è rarissimo, succede solo con giochi vecchi. siccome quando sono usciti non esisteva ancora la possibilità hdmi, e l’unica possibilità di avere output in 720p/1080i era il cavo component/vga, vedendo la porta av vuota impostano l’output direttamente nella modalità default. per alcuni giochi hanno risolto con aggiornamenti firmware/software, per altri si vede che non hanno avuto tempo e voglia di farlo.

  9. Io ricordo che i giochi in NTSC (60 Hrz per intenderci) giravano leggermente più velocemente.
    Bella scelta per il blood money, è sicuramente il miglior titolo dell’agente 47.

  10. farenz lasciala a 60 e non ti dovrai fare più il rigiro per cambiare

  11. Non so le caratteristiche tecniche, ma so per certo che i giochi ultimi usciti nascono con compatibilità a 60. Con l’hdmi e i nuovi televisori, è una impostazione di default…è strano che ti abbia chiesto il cambio.

  12. ma non potevano rilasciare una patch per il gioco invece di farci diventare pazzi?

  13. >preordinare hitman absolution
    >hitman absolution
    >absolution
    http://media.giantbomb.com/uploads/5/57520/1975341-absolutioncover1.jpg
    dannazione, farenz

  14. Con l’HDMI ti conviene ovviamente mantere l’impostazione dei 60Hz, nessuna tv LCD o Plasma che sia usa ormai lo standard Pal 50hz.
    Fondamentalmente è un’impostazione utile solo se si collega la console su di un televisore CRT (il vecchio tubo catodico), quindi con cavo composito, o euro AV. Rimani sui 60Hz tranquillo quindi, anche perché altre apparecchiature con hdmi come lettori bluray, o Ps3 si settano automaticamente a 60Hz una volta collegati.

Lascia un commento